Archive | ottobre, 2025

NAPOLI E I SUOI PERCORSI DI CREDENZA Capitolo I° Introduzione

NAPOLI E I SUOI PERCORSI DI CREDENZA Capitolo I° Introduzione

Posted on 30 ottobre 2025 by admin

CalendarioNAPOLI (di Atanasio Pizzi architetto Basile) – Napoli è una città dalla storia millenaria, dove ogni pietra, vicolo, cupola e scalinata raccontano l’intreccio di culture, fedi e dominazioni che l’hanno resa una tra le finestre più luminose del mediterraneo.

Le sue numerose chiese, diffuse in ogni via vicolo, quartiere e borgata fuori la murazione, non sono soltanto luoghi di culto, ma anche custodi di arte, tradizioni e identità collettiva solida e duratura.

Fin dai primi attimi del cristianesimo, Napoli fu un centro spirituale di grande importanza, in cui si incontrarono l’eredità romana e l’influenza bizantina, in tutto l’est e l’ovest che si avvicinavano in preghiera, dando vita a un patrimonio religioso e culturale di straordinaria ricchezza.

Comprendere la nascita e l’evoluzione delle chiese napoletane significa, dunque, leggere la storia stessa della città, dalle sue origini antiche fino all’età moderna.

Per compiere un percorso storico attraverso i popoli e i tempi che hanno caratterizzato Napoli, fin dalla sua nascita, dobbiamo immaginare che la fede e la credenza abbiano accompagnato e guidato ogni fase del suo sviluppo.

Dapprima greca, poi romana e infine bizantina, la città ha assorbito e trasformato ogni influenza culturale e religiosa, creando un intreccio unico di tradizioni e spiritualità.

Da queste radici antiche sono derivati i molteplici percorsi di fede che ancora oggi animano Napoli, rendendola un luogo in cui il sacro e il quotidiano si fondono in un abbraccio materno di accoglienza e di devozione. In questo cammino cercheremo di ripercorrere le vie della credenza che hanno plasmato l’anima profonda della città, facendone un simbolo eterno di spiritualità e umanità.

Il viaggio nella storia spirituale di Napoli non può che iniziare da Caponapoli, il punto più alto e antico della città, dove affondano le radici della Neapolis greca.

Qui, tra i resti delle mura antiche e le fondamenta di templi ormai scomparsi, si percepisce ancora il respiro dei primi culti, delle divinità che proteggevano la città e dei riti che univano la comunità, prima che il cristianesimo vi giungesse, Napoli era già un luogo di fede e, ogni pietra, ogni colonna, era simbolo di una sacralità che abbracciava la vita quotidiana.

Da questo vertice sacro, il percorso scende lungo le strade strette del centro antico, dove il tempo sembra essersi fermato.

Qui, il passaggio dalla religione greca a quella romana, e poi all’influenza bizantina, non è stato un taglio netto, ma una trasformazione lenta, quasi naturale.

Gli antichi templi si sono trasformati in chiese, le statue degli dei hanno lasciato il posto alla croce a alle icone dei santi, e le feste pagane si sono fuse con quelle cristiane, dando vita a una tradizione viva e unica al mondo.

Scendendo verso il mare, si percepisce il senso di accoglienza che ha sempre caratterizzato Napoli e, il porto, infatti, non era soltanto luogo di scambi commerciali, ma anche punto di incontro di popoli, culture e fedi diverse.

Chi sbarcava trovava una città capace di accogliere, di comprendere e di far sentire ogni straniero “a casa” e, la fede napoletana, più che una dottrina, era ed è un sentimento collettivo: un abbraccio che unisce chi arriva e chi resta, come una madre che apre le braccia ai suoi figli.

Questo percorso ideale, che parte dal cuore antico e si apre verso il mare, rappresenta non solo una geografia urbana, ma un viaggio dell’anima.

È la testimonianza di come la credenza, qualunque forma abbia assunto nel corso dei secoli, sia stata il filo invisibile che ha guidato la crescita della città.

Eppure, nonostante la ricchezza di simboli e di storia, questo principio profondo è spesso sfuggito a chi ha studiato Napoli solo dal punto di vista materiale o artistico, senza coglierne la dimensione spirituale e umana.

Napoli non è una città da osservare, essa va ascoltata in tutto è una città da sentire, da vivere e da credere. È un luogo dove la fede non si impone, ma si respira, come così per tutte le altre cose che la compongono e, ancora oggi, il cammino da Caponapoli al mare continua a raccontare, a chi sa ascoltare, la storia di un popolo che nella credenza trova la propria identità e nella spiritualità la propria casa.

Dopo Caponapoli, cuore più antico della città, il cammino della fede prosegue verso il luogo dove sorgeva l’antico tempio di Ercole, simbolo della forza e della protezione divina per i naviganti e per chi giungeva dal mare. Di quel tempio, oggi scomparso, resta il ricordo nelle fondamenta e nella memoria popolare, trasformato nel tempo nella Stefanea, una chiesa dedicata al culto cristiano bizantino, che segnò il passaggio dall’antico al nuovo, dal paganesimo alla fede in Cristo.

Fu un cambiamento senza fratture: il sacro rimase, mutando solo linguaggio e forma.

Da qui si apre il tempo della Napoli ducale, quando la città, ormai consolidata nella sua identità cristiana, iniziò ad espandersi oltre le mura. Le strade si fecero più ampie, gli edifici più alti, e il fervore religioso trovò nuove vie d’espressione. In particolare, la zona che evocava per i marinai il lontano Egitto e, la strada che oggi conosciamo come via mezzo cannone sino alla statua del Nilo, divenne un luogo di straordinaria mescolanza culturale e spirituale.

Qui gli antichi templi furono trasformati in chiese, e accanto a esse sorsero cappelle votive, segni di devozione quotidiana e di ringraziamento per la protezione ricevuta nei viaggi per mare.

Tra i protagonisti di questo fervore religioso vi furono gli stradioti, soldati e mercenari di origine greco-albanese, che portarono con sé le proprie tradizioni, le icone e la loro fede profonda.

Costruirono piccole cappelle per accompagnare le loro missioni, lasciando alla città nuove tracce di spiritualità che ancora oggi sopravvivono nei vicoli più nascosti.

In questo contesto, non si può non ricordare la piccola chiesa di Sant’Atanasio Patriarca, che sorgeva proprio dove oggi si estendono le scalinate e le strade del vecchio convento, divenuto in seguito parte dell’Università Federico II.

Le cui spoglie o emblemi alessandrini sono gelosamente custodite nei luoghi vietati al pubblico nei plessi della credenza odierna, e chissà che non siano proprio quelle resta sacre a fermare il Vesuvio che li attende di velare il pagano di turno che ancor oggi imera

Quel luogo, oggi dedicato al sapere, fu un tempo spazio di preghiera, di raccoglimento e di fede, testimonianza di come a Napoli sacro e profano, cultura e religione, siano sempre stati intrecciati in un unico destino.

Questi sono solo alcuni accenni di un cammino più vasto, che ancora attende di essere riscoperto e compreso.

Molti studiosi e ricercatori, forse distratti dal fascino dei monumenti o delle grandi opere d’arte, non hanno colto la profondità di questa trama spirituale che lega i luoghi della città, guardando i tetti delle case, ma non sempre alle fondamenta, dove invece si custodisce l’anima di Napoli e, quella fede antica e viva che continua, in silenzio, a respirare sotto ogni pietra.

A questo punto del cammino, non si può non citare la Napoli che si espandeva verso ovest, proiettandosi oltre le mura antiche, in una nuova dimensione urbana e spirituale.

In quel percorso di crescita sorgeva uno dei luoghi di culto più antichi e maestosi della città e, il tempio che divenne la chiesa di San Giovanni Maggiore.

Le sue origini affondano in tempi remoti, quando il mare lambiva ancora quelle terre e i marinai si raccoglievano lì per chiedere protezione e ringraziare per i viaggi compiuti.

Si racconta che il primo edificio sacro fosse dedicato al dio Nettuno o a Ercole, e che su quelle stesse fondamenta, nei primi secoli del cristianesimo, sorse la chiesa di San Giovanni, divenuta poi “Maggiore” per distinguerla da altre minori.

La sua imponenza, la solidità delle sue mura e la profondità del suo significato ne fecero uno dei luoghi più stabili e sacri di tutto il continente europeo, un punto d’incontro tra fede e storia che ancora oggi non trova pari.

Fu proprio per la sua importanza che, dopo il Concilio di Trento (1545–1563), la chiesa di San Giovanni Maggiore divenne teatro di una vicenda emblematica: due lastre di marmo inciso, testimonianze di una fede condivisa e di un dialogo tra le religioni d’Oriente e d’Occidente, furono asportate e murate, quasi imprigionate nel silenzio della pietra.

Quelle lastre rappresentavano un messaggio di unità e uguaglianza spirituale, un linguaggio universale che riconosceva la stessa luce in ogni culto, senza prevaricazioni né confini.

Napoli, città di popoli e di mari, aveva così trovato in San Giovanni Maggiore il suo centro simbolico di armonia religiosa, un luogo dove l’anima greca, latina e bizantina convivevano in equilibrio.

Qui il popolo multietnico della città, marinai, mercanti, studiosi, artigiani, stranieri e locali, si ritrovava per celebrare insieme le ricorrenze del calendario solare e lunare, in una fusione perfetta tra tempo umano e tempo divino.

Era una fede vissuta come memoria e come speranza, un continuo “fare credenza” che univa le stagioni, i popoli e i destini.

San Giovanni Maggiore, dunque, non è solo una chiesa: è una sintesi vivente dell’identità napoletana, il luogo in cui l’Oriente e l’Occidente si sono riconosciuti come fratelli, dove la differenza non separa ma arricchisce, e dove il sacro si fa spazio di incontro, non di confine.

E ancora oggi, chi vi entra può sentire il respiro profondo di quella fede antica che, nonostante i secoli e le trasformazioni, continua a custodire l’essenza universale della città: la capacità di accogliere, comprendere e credere senza paura delle diversità.

Due secoli dopo, quando quelle lastre di marmo che univano Oriente e Occidente furono finalmente ritrovate, il tempo era ormai cambiato. La Roma trionfante della Controriforma aveva imposto un nuovo ordine, più rigido e centralizzato, dove la libertà del pensiero e la mescolanza dei culti non trovavano più spazio.
Così, ciò che un tempo era stato simbolo di armonia e fratellanza tra i popoli, fu accolto con garbo e diffidenza, velato e diviso, reinterpretato secondo criteri “progettuali” che ne cancellarono il significato originario.
Il segno dell’unione divenne così un segreto custodito, relegato nella “prigione vescovile”, lontano dagli occhi e dalle coscienze.

In quel gesto, apparentemente prudente, ma in realtà profondamente temeroso, si nasconde il dramma della fede istituzionalizzata: l’incapacità di riconoscere ciò che non si può controllare.

E così, mentre la città continuava a vivere la sua devozione spontanea, popolare, colorata e umana, il potere ecclesiastico cominciava a dimenticare le sue stesse origini.

Oggi, secoli dopo, i papati che salgono sul trono, figure spesso animate dal desiderio sincero di pace e unità, implorano e invocano un segno, un manufatto che possa unire le genti e placare le inquietudini della credenza.
Eppure, senza saperlo, chiedono ciò che già possiedono: la testimonianza silenziosa di quella Napoli che aveva trovato, molto prima di loro, la via della conciliazione tra Est e Ovest, tra sacro e profano, tra uomo e Dio.

Ignari della storia religiosa di questa città, dove ogni pietra cela una fede e ogni fede un ricordo, molti cercano nei simboli moderni ciò che è già scritto nelle fondamenta della città stessa.

Napoli, con le sue cose velate, i suoi segreti religiosi nascosti e le sue reliquie dimenticate, continua a custodire un messaggio universale: che l’unione non si costruisce con i decreti, ma si vive nei gesti, nella memoria e nella pietà quotidiana di un popolo che, anche nel silenzio, non ha mai smesso di credere.

 

Arch. Atanasio Pizzi direttore A.R.S.A.N.  (Attento Ricercatore Storico Arbëreşë Napoletano)

Napoli 2025-10-30 – Giovedì

Comments (0)

UN ARBËREŞË ADOTTATO DALA DEA PARTENOPE NEL MOMENTO DEL BISOGNO satë mëbàmj mendë mëmenë

UN ARBËREŞË ADOTTATO DALA DEA PARTENOPE NEL MOMENTO DEL BISOGNO satë mëbàmj mendë mëmenë

Posted on 28 ottobre 2025 by admin

Mamma2NAPOLI (di Atanasio Pizzi arch. Basile) – Era l’aprile del 1985 quando decisi di fare ritorno a Napoli, la città che avevo lasciato con il cuore pieno di speranze, nostalgie e promessa data.

Vi tornai con l’intento di ricostruire una casa e una famiglia insieme a mia moglie e a mio figlio, portando con me il bagaglio delle esperienze e delle fatiche accumulate sino ad allora.

Le stesse che non furono semplici da esternare e non furono anni semplici, se poi aggiungo che in poco tempo persi molti dei miei antichi punti di riferimento, quei legami che avevano segnato la mia giovinezza e dato forma alle mie prime certezze, la salita che dovetti affrontare non fu solo quella della sapienza ma di molte altre battaglie sociali.

Per questo, per almeno due decenni, non mi voltai indietro a guardare e, Napoli, mi accolse come una madre ritrovata.

Partenopee mi offrì solo il suo seno generoso, ma apri tutte le su strade migliori, nutrendomi di cultura, di arte e di umanità.

Fu grazie a lei che trovai il coraggio e la forza di rinascere, di formarmi lentamente nelle botteghe dell’architettura, dalle scuole e dalle maestranze li nella “Furcillense Via” fino alle esperienze che mi avrebbero condotto oltre quei confini, verso nuove scoperte nutrizionali di cultura, sapere e titoli.

Inizia così un percorso di crescita parallelo a quello universitario, portato moralmente a termine ma non certificato per un esame mancante e la via fu quelle delle botteghe più prestigiose dell’architettura e del restauro della scuola Napoletana.

Tra il profumo della calce e il rumore del ferro battuto, si forma lo sguardo di chi impara che l’architettura non è solo progetto, ma gesto, materia, tempo.

Le giornate si susseguono tra tavole da disegno e cantieri storici, dove ogni muro racconta una stratificazione di vite.

È qui, nel cuore vivo della città, che la teoria incontra la pratica, e la conoscenza accademica si misura con la concretezza del mestiere.

Questo stato di cose hanno innalzato, un destino intrecciato tra memoria e vocazione e, mi condusse, quasi naturalmente, a frequentare le storiche botteghe di architettura napoletana e, tutte luoghi dove il tempo sembrava essersi fermato, sospeso tra il respiro delle pietre e il suono delle matite che graffiavano la carta da lucido.

Entrare in quelle stanze era come varcare una soglia invisibile e, il mondo di fuori restava lontano, e dentro si parlava un linguaggio antico, fatto di proporzioni, di luce e di silenzio.

Sin da ragazzo, avevo stretto un patto con mia madre, un patto semplice e assoluto, come sanno esserlo solo le promesse fatte col cuore, per rendergli merito a tutto quello che gli altri non gli avevano dato, ovvero: onorala con un titolo.

Un titolo da conquistarne e che potesse rendere giustizia ai suoi sacrifici, le sue speranze, ed è stato quel voto, più di ogni altra cosa, a guidarmi lungo gli anni della mia formazione, nei corridoi umidi delle accademie, tra i cantieri e le carte ingiallite di biblioteche dimenticate.

Tuttavia anche se, la strada fu lunga e aspra, per quasi due decenni patii la fatica del mestiere e della ricerca, muovendomi tra archivi da restaurare, biblioteche da salvare, palazzi nobiliari da risanare.

In ogni lavoro cercavo non solo la cura della materia, ma anche una forma di guarigione ambientale, come se ogni muro riportato alla luce potesse lenire una ferita mia, o del mondo.

Ho lavorato nelle case private dei collezionisti, nelle botteghe degli artigiani, dove ancora si respirava il profumo del legno, della colla di pesce, del ferro battuto.

Erano maestri veri, uomini e donne che avevano nelle mani la sapienza di generazioni e tutti mi accolsero come un apprendista, e forse lo sono rimasto per sempre, un apprendista del tempo e della materia.

La mia tesi di laurea fu essa stessa un atto d’amore verso quel mondo e, la discussi due volte: la prima, il 28 marzo del 1987, insieme al mio collega, come un’opera condivisa; la seconda, da solo, il 20 ottobre del 2004, per conquistare finalmente il titolo che avevo promesso.

In quel momento, più che un traguardo, mi sembrò di mantenere fede al giuramento fatto a mia madre, e forse, in fondo, era proprio questo il vero senso di tutto quel cammino.

Una madre che riconosce ai propri figli la stessa passione non è soltanto una donna, ma un principio antico e, in lei si rinnova il gesto della Dea che allatta, che nutre senza distinzione, vedendo in ogni creatura la stessa scintilla del mondo.

Così era mia madre e, così l’ho sempre sentita, partecipe di un destino più grande del suo, custode di una fiamma che non brucia ma scalda, e che passa di mano in mano, di cuore in cuore.

Come la terra, che accoglie e non domanda, ella non risparmiò né amore né fatica e, le sue mani, pur segnate dal tempo, erano sorgenti di forza.

Essa non conosceva l’egoismo del possesso, ma la gioia del dono, quella che si rinnova ogni volta che qualcuno impara, cresce o trova il proprio posto nel mondo.

Nel mio cammino tra archivi e botteghe, l’ho vista riflessa in molte altre madri, alcune reali, altre simboliche delle donne che vegliavano sui loro figli o sui loro allievi, su giovani apprendisti o su ragazzi perduti, restituendo senso a esistenze altrimenti disperse.

Madri che, come la Dea antica, nutrivano anche chi non aveva più una madre, accogliendo nel grembo del sapere, dell’arte o della cura chi cercava un’origine nuova.

E forse è proprio questo il mistero più profondo dell’essere una madre, partecipare, ed essere ovunque come un seme che cresce, un errore che si perdona, una speranza che si accende.

Nella sua semplicità, mia madre incarnava tutto questo e, ancora oggi, quando entro in una bottega, o quando mi chino su un muro da restaurare, mi pare di sentirla accanto, la sua voce calma, il suo sguardo che non giudica ma incoraggia, come a dirmi: “Ricorda, ogni gesto che ricostruisce è un atto d’amore e, ogni cosa che torni a vivere è un figlio che rinasce.

 

Atanasio Pizzi direttore A.R.S.A.N.  (Attento Ricercatore Storico Arbëreşë Napoletano)

Napoli 2025-10-28 – Martedì

 

Comments (0)

Olivetano

SETTE PASSI CON L’ARCHITETTO PARLANDO E ASCOLTANDO STORIA IN ARBËREŞË

Posted on 27 ottobre 2025 by admin

OlivetanoNAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Arrivo dell’architetto davanti al presidio di credenza del centro antico, dove due giovani, li ad osservare la chiesa, lo riconoscono e, lo salutano chiedendogli di raccontare le memorie dei suoi tempi di giovinetto, e lui avviandosi lungo le vie di quel centro tramanda il significato di quei luoghi che fanno e danno forma a un Katundë grazie ai suoi trascorsi di crescita e studio locale rafforzati da quelli comparati all’Università di Reggio Calabria e Napoli per giungere ai suoi titoli, con i quali ha divulgato un nuovo modo di ascoltare e parlare in arbëreşë.

Infatti la sua notorietà nasce perché figura tra le generazioni più vive e presenti in quel centro antico prima e, poi in convegni e difese di ufficio vittoriose, riferibili allo sviluppo nel corso della storia dei Katundë.

Inizia così un viaggio attraverso le vie, i vicoli, le chiese, le icone votive, le case, i palazzi storici, gli orti botanici e le piazze “Vallj” che non è un vagare di turisti o dei viandanti della breve e distratto camminare.

In tutto, un commino con a fianco la storia che parla, e si riverbera nei muri, le soglie di casa e i porticati che fanno la storia di ogni Katundë, citando appellativi e, figure che fanno di questo luogo di confronto e movimento solidale, che non è piramide sociale né di Borgo né di Hora.

Quindi di eco medioevale, o greca, non vi è nulla, perché qui la trama di tessitura urbana, come in altri cento e più luoghi equipollenti del meridione Italiano, conserva ancora un patto fatto tra urbanistica e architettura, entrambe rispettose della iunctura familiare, un intreccio storico fatto di continui confronti e dialogo paritetico, coinvolgendo sin anche l’agro e i suoi cunei di produzione e trasformazione.

Un momento di storia che non è tessuto con plateai e stenopoi regolari, perché qui l’arte del tessere è fatta e diretto dal vernacolare materno.

Le stesse che ancora oggi attendono di essere ascoltate, in tutto un racconto fatto di carezze, abbracci e, dei tanti “làlà e Bibillja” accolti, per essere allevati con lo stesso latte materno.

E solo quanti stanno al fianco dell’architetto e, non con altri, potranno cogliere, divulgare con garbo e senso dei parlati e degli ascolti, di una storia antica che ha unito popoli alla ricerca di un luogo migliore, grazie a quella madre sempre pronta ad accogliere nuovi figli.

Un Architetto disegna arche su colonnati solidi e, non fa punti come granelli di sabbia, che nel deserto sono in balia del vento che tira.

Non a caso gli arbëreşë sono noti come: “il modello di integrazione più solido e duraturo di tutto il mediterraneo”.

 

Architetto Atanasio Pizzi, direttore A.R.S.A.N.  (Attento Ricercatore Storico Arbëreşë Napoletano)

Napoli 2025-27-10

Comments (0)

LA STORIA ARBËREŞË SI RIVERBERA NELLE STESSE VIE PIAZZE E CHIESE DI A NAPOLI Parë Paskali e pranà Shanasi

LA STORIA ARBËREŞË SI RIVERBERA NELLE STESSE VIE PIAZZE E CHIESE DI A NAPOLI Parë Paskali e pranà Shanasi

Posted on 26 ottobre 2025 by admin

CatturaNAPOLI (di Atanasio arch. Pizzi) – Dopo un intervallo durato duecento ventisei anni, assistere, con rimandi e risonanze parallele, alle vicende che videro soffrire perché tradito dalle cose arbëreşë l’eccellenza Sofiota Pasquale Baffi non è un’esperienza da poco, specie se vissuta con le stesse tempistiche di luogo.

Comprendo fino in fondo il disagio e, la dignità silenziosa di fronte a una condanna che si affronta senza ricorrere a vie di fuga o sotterfugi di viltà.

Ma l’essere stato testimone, sia pure solo idealmente, del tormento di quel personaggio in pena, in quella stessa piazza, nello stesso pomeriggio e alla stessa ora in cui egli fu lasciato dissanguare, per la lucida perfidia dei soliti villici di turno, non è stato certo un bel vedere, per il buon nome odierno della cultura napoletana.
Se poi si aggiungono le appartenenze culturali e ideali che egli rappresentava e divulgava, lo scenario di quel tragico pomeriggio, protrattosi sino a tarda notte e, culminato in quel lontano 11 novembre del 1799, alle ore sedici e trenta, appare a dir poco impressionante, vista la tempistica dei soliti vili senza dignità e cultura propria.

E chi afferma che la storia si ripete, sicuramente avrà vissuto, come lo scrivente e il Baffi, questa sensazione paradossale, ovvero, assistere, in un’epoca che si proclama di libertà e di uguaglianza e di lealtà, rievocando invece, gli stessi errori, le stesse ingiustizie, le stesse crudeltà, identiche ruberie storico culturali con emblema gli arbëreşë, è moralmente, materialmente provato che la storia si ripete e, qui possiamo aggiungere non con tempi regolati dai battiti dello storico campanile che fiero si eleva in quella piazza, ma con la pena che poco distante visse Partenopee.

Invio questo breve scritto, per rilevare, evidenziare e rendere nota questa pagina copiato e riversata come violenza culturale, nella speranza che altre eccellenze non cadano in questo vortice di perfidia, tradimenti e viltà.

L’auspico mira a non far vivere ad altri, questo vortice storico, generato e riproposto in questo deserto di non-cultura o, meglio, di slealtà culturale, fatto di continuo vagare senza rispetto senza mai dissetarsi e, che uno possa almeno riconoscere quanto prima un mea culpa e valorizzare le orme di sangue altrui sparse in questo luogo di pena.

Un atto che, pur non potendo lenire il dispiacere morale profuso, rappresenterebbe un segno di consapevolezza; perché il dolore fisico di allora resta, e riecheggia ancora oggi, come un’eco lontana nella chiesa dove giace, silenziosa, la cultura senza vita.

Atanasio Pizzi direttore A.R.S.A.N.  (Attento Ricercatore Storico Arbëreşë Napoletano)

Napoli 2025-10-25 – ore 16.30 Giovedì

 

Comments (0)

IN MEZZO ALLA VIA Miazzh à via Nhdë gnë mesë ùdèsë

IN MEZZO ALLA VIA Miazzh à via Nhdë gnë mesë ùdèsë

Posted on 24 ottobre 2025 by admin

dove-mangiare-a-napoli_2474098417NAPOLI (di Atanasio arch. Pizzi) – Azioni come stare nelle botteghe, davanti al camino in casa, gli echi discreti delle strette vie, i colori madicamentali degli orti, sono la vita che scorreva lenta e, come un rivolo andava nel mare e trasporta storia di generi operosi e concordati dal patto stretto da uomo e natura.

Tuttavia quando questi atti o attività cambiano luogo tutto diventa confusione e confonde le ragioni che fanno la vita colma di senso e di doveri, si perde il senso delle cose.

Oggi, purtroppo, accade che nel dialogo quotidiano tra il cittadino e l’istituzione, il risultato sia già scritto e, tutto si risolve al contrario di quell’antico ammonimento delle sagge madri di, non stare in mezzo alla via.
Eppure eccoci lì, nel cuore dell’asfalto, dove le panchine mancano per timore che diventino casa di chi non ha qui una casa.

Così il cittadino, povero di spazio e ricco d’ingegno, apparecchia la via come fosse un salotto, allestisce tavolate dove un tempo passavano i tram, e fa economia egocentrica, nudo di ogni pudore, pur di sentirsi, almeno per un momento, parte di qualcosa che somigli e rappresenta una comunità, ma allo sbando.

E mentre il vecchio Antonio fa germogliare arte nel legno quadrangolare che custodisce tesori floreali, la sua bottega resta deserta, senza un discepolo che raccolga l’eredità del suo genio tramandato dal padre.

Fuori, in mezzo alla via, scorre come un fiume in piena la vita, dove ad essere protagonisti sono i viandanti della breve sosta, che si accontentano di rumoreggiare, di ruttare, ingurgitando il pane steso al forno, un pane dal condimento retribuito e senza lievito madre, come tutto ormai si fa in mezzo la via.

E il mondo con tutte le istituzioni, così, continua a voltarsi dall’altra parte, mentre il tempo, come la farina, si posa piano sulle cose dimenticate, coprendole di una bianca, silenziosa giustizia senza arte e doveri come fa il vento quando soffia e trascina ogni cosa.

Solo se nello scanno amministrativo sarà consentito l’accesso alle giuste figure di genere, potremo forse rivedere la vera vitalità che un tempo scorreva tra le vie, lento e senza affanno.

Quelle stesse vie che non erano soltanto passaggi di pietra o polvere, ma arterie di comunità, in tutto, ponti tra arti e case, tra lavoro e abitare.

Un tempo la via serviva a unire, non a fermare, perché luogo dove la storia camminava, non dove veniva ostacolata continuamente, ripetutamente, con isterica costanza ignorata o essere solo osservata mentre si compie il rituale dell’assaggio.

Oggi, invece, troppe decisioni si prendono sopra le teste o in mezzo alla via, dove il respiro della gente affanna il pensiero e il senso del vivere collettivo.

Restituire spazio e voce alle giuste presenze, alle sagge madri, agli esclusi, a quanti hanno perso il senso di guidare i figli, non è solo un atto di equità, ma il gesto necessario per rimettere in moto la storia vera, quella che non teme di avere calli nelle mani per fare arte senza farsi male.

Solo allora, la via tornerà a essere luogo o paesaggio di incontro e confronto, non di solitari pensieri colmi e, distratti dalla folla che cerca un tavolo e una sedia per osservare chiese e palazzi, ricoperti di grafiti e immaginario senza pudore.

Solo allora, l’amministrare tornerà a significare e servire la comunità intera e, non rimandare tutto a domani perché oggi l’infarinare le mani di continuo non fa i calli delle arti, come fanno uomini come Antonio che non temono di scalfirle con gli attrezzi. per dare vita all’arte napoletana; quella di un tempo non molto lontano che teneva i giovani lontano da in mezzo la via.

Un tempo la via non era luogo di sosta, ma di passaggio e di scambio, una trama viva che univa le arti alle case, il lavoro al respiro della città.

Le nostre madri ci redarguivano quando stavamo troppo in mezzo alla via e, dicevano: state in casa a studiare, o in bottega ad apprendere il mestiere assieme a vostro padre, perché la via apparteneva al movimento, all’ozio e agli estranei.

Per le vecchie generazioni la via era il luogo o meglio lo spazio dove la storia doveva camminare, non dove fermava o stare in mezzo per impedire il passaggio di chi dopo aver lavorato doveva rientrare in casa.

Oggi, invece, accade l’opposto, i pochi mestieri rimasti, spinti dal profitto, si riversano in mezzo alla via, e le antiche botteghe, dove l’arte aveva dimora storica, sono diventate depositi di auto e di cose per il turista della breve sosta, lì dove si forgiavano mani e pensieri, ora si parcheggiano oggetti che inquinano la vita.

Solo restituendo alla via il suo senso originario, quello di collegare, non di vendere il quotidiano, potremo rivedere la vera vitalità collettiva, in tutto, storia che riprende senso e vita, arte che respira, comunità che si riconosce e sa come tornare a casa.

Oggi tutto si è capovolto e, si chiama arte l’impastare e lo stendere pasta per pizze, riempire bicchieri mescolati con alcol, servire consumo, non dentro il locale, ma in mezzo alla via, propri lì dove un tempo le nostre madri ci dicevano di non stare mai, perché esposti al pericolo.

Tutto questo ha trasformato le botteghe dell’arte, un tempo officina del vivere, è ridotta a vetrina e passaggio per il turista della breve sosta.

Non esiste più manualità che costruisce, ma soltanto la spettacolarità del gesto che intrattiene e, chi ancora vorrebbe lavorare con senso e dedizione, viene spesso escluso, relegato a casa, come se il costruire fosse un atto di disturbo per chi vive “in mezzo alla via” senza fare nulla.

Così, la via ha smesso di collegare e, non unisce più le mani al pensiero, né le case all’arte, perché tutto è diventato luogo dove la storia si arresta, e dove la vita collettiva non scorre più, ma si osserva da fuori, come una vetrina che non si può toccare.

È una vergogna vedere i marciapiedi, le strade e le piazze colmi di tavoli e sedie, dove un tempo si passava, si lavorava, si viveva.

Chi oggi vuole raggiungere la bottega, spesso non può farlo; e chi ha finito di faticare, non sa più come tornare a casa.

Non è una questione di tempo, ma di vita, di spazio rubato al cammino, alla dignità, al silenzio del lavoro vero.

La via non appartiene più al passaggio comune, ma all’occupazione del consumo e, là dove prima correvano mani e voci, ora si allineano banchetti in mezzo alla strada, come altari del disinteresse.

Il vivere collettivo si è ridotto a sedersi e attendere, mentre la città, una volta officina del quotidiano, è diventata una sala d’attesa del nulla che non arriva mai.

E tutto questo non finirà, non finirà fino a che chi siede allo scanno non si accorgerà delle cose perdute, del tempo smarrito, del valore dimenticato del fare.

Perché finché il potere non guarderà la strada come luogo di vita e passaggio, e non solo di profitto,
la città resterà immobile, come un corpo senza respiro, e la storia continuerà a camminare altrove.

E tutto si concretizza nel lasciare ai nostri figli meno storia di quanto ne hanno steso al sole, per noi, i nostri saggi e semplici genitori.

Arch. Atanasio Pizzi direttore A.R.S.A.N.  (Attento Ricercatore Storico Arbëreşë Napulitanu)

Napoli 2025-10-19

 

Comments (0)

IL RISORGIMENTO ITALIANO: MAZZINI, GARIBALDI E CRISPI

IL RISORGIMENTO ITALIANO: MAZZINI, GARIBALDI E CRISPI

Posted on 19 ottobre 2025 by admin

Italia Papale

NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Per secoli, l’Italia non fu un paese unito, ma un mosaico di stati e principati, ognuno con proprie leggi, economie e tradizioni. In questo quadro complesso, Roma e lo Stato Pontificio ebbero un ruolo centrale, non solo come centro religioso, ma come potere politico capace di influenzare l’equilibrio della penisola.

Il Papato controllava gran parte del centro Italia, dai territori del Lazio fino alle Marche e all’Umbria, formando una vera e propria “fascia di separazione” tra Nord e Sud.

Da un lato, il Nord, con Piemonte, Lombardia, Toscana e Veneto che, sviluppava industrie, ferrovie e collegamenti con l’Europa; dall’altro, il Sud rimaneva prevalentemente agricolo, sotto l’influenza dei Borbone e con un’economia più chiusa e diretta dalla spagna.

In questo senso, Roma può essere vista come l’ago della bilancia della penisola: la sua presenza centrale mantenne le due aree divise, impedendo fino all’Ottocento una reale unificazione politica e culturale.

Non fu però “inventrice” del Nord moderno o del Sud arretrato, perché, quelle differenze nacquero da processi economici, politici e sociali più ampi.

Quando, nel 1870, l’esercito italiano entrò a Roma con la Breccia di Porta Pia, questa barriera scomparve, e Roma assunse il ruolo di capitale del Regno d’Italia.

Con la sua centralità simbolica e geografica, il Papato cessava di essere un ostacolo e, l’Italia poteva finalmente aspirare a una unità territoriale e nazionale, pur lasciando aperta la sfida delle differenze tra Nord e Sud.

Il Risorgimento fu il lungo e complesso processo storico, politico e culturale che portò alla nascita dello Stato unitario italiano nel 1861.

Iniziato alla fine del Settecento e sviluppatosi lungo tutto l’Ottocento, ebbe come protagonisti patrioti, intellettuali, politici e militari che, con mezzi diversi, condivisero l’obiettivo di liberare la penisola dal dominio straniero e unire i vari stati italiani in una sola nazione.

Ancora all’inizio dell’Ottocento, l’Italia era divisa in numerosi stati, quali il Regno di Sardegna a nord-ovest, il Lombardo-Veneto controllato dagli austriaci, il Granducato di Toscana, lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie al sud radicato nella spagna angioina.

Le idee di libertà e di indipendenza si diffusero grazie all’esperienza cispadana e a seguire di quella napoletana cui seguirono la Napoleonica e i moti liberali del 1820-21 e del 1830-31.

Questi moti, sebbene repressi, contribuirono a far nascere un sentimento nazionale sempre più forte e, Giuseppe Mazzini assunse il ruolo dell’ideologo della nazione

Uno dei protagonisti della prima fase del Risorgimento come ben noto fu proprio il Mazzini (1805–1872). Nato a Genova, fondò nel 1831 la Giovine Italia, un’organizzazione segreta che mirava a creare una repubblica democratica unita e indipendente.

Mazzini credeva nella missione provvidenziale dei popoli e nel ruolo centrale del popolo nella costruzione dello Stato.

Per diffondere le sue idee, agì attraverso la stampa, la propaganda e il sostegno ai moti insurrezionali e, nonostante molte sue rivolte fallirono, il suo pensiero influenzò profondamente le generazioni successive e alimentò il mito dell’Italia libera.

Accanto a Mazzini, emerse anche la figura di Giuseppe Garibaldi (1807–1882), in tutto l’anima rivoluzionaria e militare del Risorgimento.

Il quale dopo aver combattuto per la libertà anche in America Latina, divenne uno dei simboli della lotta nazionale e, il suo gesto più emblematico fu la Spedizione dei Mille (1860).

Seguito da un esercito di volontari, sbarcò in Sicilia, avendo ragione dell’esercito borbonico per avanzare su tutto il Regno delle Due Sicilie e, con grande spirito di sacrificio, consegnò i territori conquistati a Vittorio Emanuele II, favorendo così la proclamazione del Regno d’Italia (17 marzo 1861).

Va in oltre precisato che mentre Mazzini e Garibaldi incarnavano la spinta rivoluzionaria e popolare, Camillo Benso conte di Cavour, primo ministro del Regno di Sardegna, perseguì l’unità con mezzi diplomatici e militari tradizionali.

Alleandosi con la Francia di Napoleone III, riuscì a sconfiggere l’Austria nella Seconda guerra d’indipendenza (1859), ponendo le basi per l’unificazione.

L’incontro di Teano tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II simboleggiò l’unione tra le due anime del Risorgimento e, dopo la proclamazione del Regno d’Italia, la costruzione di un vero Stato unitario fu lunga e complessa.

L’annessione di Roma (1870) e Venezia (1866) completò formalmente l’unificazione, ma rimanevano grandi sfide, come le differenze economiche tra Nord e Sud, analfabetismo diffuso e una limitata partecipazione politica, poiché solo una piccola parte della popolazione aveva diritto di voto.

In questa fase emerse la figura di Francesco Crispi (1818–1901), un tempo mazziniano e garibaldino, poi diventato uomo di governo.

Da presidente del Consiglio tra il 1887 e il 1891 e poi tra il 1893 e il 1896, Crispi cercò di rafforzare lo Stato italiano e di farlo riconoscere come potenza europea.

Fu promotore di riforme amministrative e di una politica nazionalista e coloniale, espandendo l’influenza italiana in Africa orientale.

Tuttavia, la sconfitta di Adua (1896) in Etiopia segnò un duro colpo al suo prestigio e lo portò alle dimissioni.

Il Risorgimento fu dunque un processo complesso e plurale, accanto agli ideali repubblicani di Mazzini, alla passione rivoluzionaria di Garibaldi e alla diplomazia di Cavour, la politica di Crispi rappresenta la fase successiva, in cui lo Stato unitario cercò di consolidarsi e affermarsi sulla scena internazionale. L’unificazione d’Italia non fu solo il risultato di battaglie e alleanze, ma anche di idee, speranze e sacrifici condivisi da molti italiani.

Infatti se Mazzini e Garibaldi furono i grandi interpreti di un sogno politico e ideale, la vera sorpresa del Risorgimento fu il popolo italiano che per molto tempo, si era pensato che la popolazione, in gran parte contadina e analfabeta, fosse lontana dalle idee di libertà e unità nazionale.

Invece, in molti momenti decisivi, furono proprio uomini e donne comuni a sostenere e rendere possibile quel sogno.

La Spedizione dei Mille ne è l’esempio più celebre e se Garibaldi partì con poco più di mille volontari, in ogni tappa del suo viaggio nel Sud si aggiunsero centinaia di persone, contadini, artigiani, giovani idealisti che vedevano in quella impresa una speranza di riscatto.

Non si trattò solo di grandi battaglie, ma anche di piccoli gesti e, il pane offerto ai volontari, i rifugi messi a disposizione, il sostegno morale e materiale ne sono la prova tangibile.

Lo stesso vale per i moti popolari che accompagnarono l’unificazione, in molte città, da Milano a Palermo, insurrezioni locali prepararono il terreno per l’arrivo delle forze liberatrici.

Anche laddove mancava una piena consapevolezza politica, il desiderio di liberarsi da domini stranieri e da governi oppressivi si trasformò in energia collettiva.

Mazzini aveva sognato un popolo protagonista, Garibaldi aveva creduto nella sua forza e, la storia diede loro ragione.

Pur in mezzo a contraddizioni e difficoltà, l’Italia non fu unita soltanto da trattati e guerre, ma anche da una volontà diffusa di cambiamento, da un sentimento comune di identità e speranza.

L’unificazione non significò che il popolo divenne subito protagonista della vita politica, infatti i diritti civili e politici restarono a lungo limitati, ma la sua presenza silenziosa e concreta fu decisiva, tuttavia senza quel consenso, senza quell’energia collettiva, i sogni dei patrioti sarebbero rimasti utopie.

Atanasi Arch. Pizzi                                                                                                              Napoli 2025-10-19

Comments (0)

DOPO LA NAPOLI GRECO ROMANA VENNERO LE VIE DI SAPIENZA, ARTI E MESTIERI Napoli: la madre che mi allevò quando rimasi solo (mëma  cë më da kiumëstë curë kindrova i vetimë)

DOPO LA NAPOLI GRECO ROMANA VENNERO LE VIE DI SAPIENZA, ARTI E MESTIERI Napoli: la madre che mi allevò quando rimasi solo (mëma cë më da kiumëstë curë kindrova i vetimë)

Posted on 19 ottobre 2025 by admin

photo_2025-10-19_08-09-31

NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Dopo la grande stagione della Napoli greco-romana, con i suoi decumani, le botteghe e la sapienza pratica tramandata da generazioni, la città conobbe un periodo di profonda trasformazione culturale e sociale.

Le antiche arti, un tempo trasmesse da maestro ad allievo in spazi ristretti e familiari, iniziarono a evolversi in un sistema più articolato e organizzato.

La sapienza artigiana, che aveva reso celebre Neapolis per la qualità delle sue manifatture, non scomparve: cambiò forma. Lungo i secoli, l’esperienza pratica cominciò a intrecciarsi con l’istruzione regolata, l’insegnamento sistematico e la nascita di vere e proprie istituzioni formative.

Questo passaggio segnò l’ingresso di Napoli in una fase moderna, in cui l’arte e il mestiere non erano più solo patrimonio familiare o corporativo, ma diventavano parte integrante della vita pubblica e dello sviluppo economico.

Con l’età borbonica e, soprattutto, con l’avvento delle riforme ottocentesche, la città divenne un laboratorio di innovazione: l’artigianato si incontrò con la scuola, la bottega con l’aula.

La fondazione di scuole di arti e mestieri rispondeva alla necessità di formare cittadini capaci, specializzati, pronti a inserirsi in un mondo del lavoro sempre più strutturato.

Nacquero così officine-laboratorio dove i giovani imparavano non solo a ripetere gesti antichi, ma anche a conoscere nuove tecniche, strumenti moderni e principi teorici.

La manualità, lungi dall’essere relegata a una dimensione minore, veniva esaltata come elemento essenziale per la crescita collettiva della città.

Queste scuole, tra cui spicca l’Università di Federico II di Svevia del 1224 e quella istituita nel 1810 per volontà di Gioacchino Murat, che rappresentarono un punto di svolta.

Infatti  l’artigiano non era più soltanto un erede di un mestiere, ma diventava un allievo, un professionista in formazione, un costruttore del futuro urbano ed economico.

L’arte, intesa come capacità creativa e progettuale, e il mestiere, inteso come abilità pratica e produttiva, si fusero in un unico percorso di crescita e di emancipazione sociale.

Napoli, che già aveva conosciuto la grandezza delle civiltà antiche, seppe così reinventarsi, facendo della sapienza artigiana un pilastro della sua identità moderna.

Questa nuova stagione aprì la strada a un tessuto produttivo dinamico, a una cultura condivisa del saper fare e a un dialogo continuo tra tradizione e innovazione, elementi che ancora oggi costituiscono uno dei tratti distintivi della città partenopea.

Valga di esempio, per comprendere la profondità di questa trasformazione, la geografia stessa di Napoli, dove le strade e le piazze raccontano la storia viva delle arti e dei mestieri.

Piazza della Borsa, oggi centro nevralgico della vita economica moderna, fu un tempo il cuore pulsante degli scambi commerciali del porto antico.

In quell’area, tra voci, profumi, merci e dialetti, si incontravano mercanti, armatori, artigiani e marinai, in un crocevia di culture e competenze che costituiva la base concreta della ricchezza cittadina.

Allo stesso modo, la vicina Piazza del Nilo e via Mezzocannone testimoniano la presenza vivace delle comunità alessandrine, portatrici di saperi e tecniche provenienti dal Mediterraneo orientale, che contribuirono a innervare la città di conoscenze e pratiche raffinate.

Il quartiere degli orefici, con le sue botteghe fitte e rumorose, rappresenta un altro tassello fondamentale di questo mosaico urbano: qui la maestria artigiana non era solo mestiere, ma arte preziosa tramandata con rigore e orgoglio.

Ogni bottega era un piccolo laboratorio in cui l’oro si trasformava in simbolo di identità, ricchezza e potere. Non meno importanti erano le vie dedicate all’arte della lana e della seta, dove l’abilità manifatturiera rese Napoli un punto di riferimento per la produzione tessile di alta qualità.

Queste strade non erano semplici luoghi di lavoro, erano centri di sapere pratico, scuole a cielo aperto dove l’esperienza e la tecnica si tramandavano di mano in mano.

E come tralasciare la notissima Salita della Sapienza, dove nacquero non solo scuole e luoghi di apprendimento, ma veri e propri centri del sapere moderno.

Intorno a questa salita presero forma musei, biblioteche e laboratori che segnarono il passaggio da una conoscenza puramente empirica a una conoscenza scientifica e metodica.

In questo contesto si colloca la celebre Farmacia degli Incurabili, luogo emblematico in cui la medicina si distaccò dalle pratiche popolari e divenne disciplina, ricerca, sperimentazione.

Le erbe, i preparati, gli strumenti e i trattati conservati in quegli ambienti testimoniano ancora oggi un sapere che fu tanto artigianale quanto scientifico.

Tutti questi luoghi, ancora riconoscibili nella trama urbana contemporanea, sono la prova vivente di come Napoli seppe trasformare la sua vocazione mercantile e artigiana in una vera e propria cultura della conoscenza.

Le arti e i mestieri non erano semplici attività produttive, ma erano identità, memoria, sapere condiviso e, da piazza della Borsa alla Salita della Sapienza, ogni angolo della città racconta una storia di mani sapienti e menti curiose, di tradizione e innovazione intrecciate.

È qui che nacque la Napoli moderna, capace di coniugare commercio, arte, scienza e formazione in un’unica, potente identità culturale.

Attorno a questi poli fondamentali si sviluppò una fitta rete di vie e vicoli che presero nome e identità dalla specifica arte o mestiere che in essi si praticava.

La città crebbe seguendo una logica organica, quasi spontanea, dove ogni strada diventava un laboratorio a cielo aperto e ogni quartiere un centro produttivo specializzato.

Così nacquero le strade degli orefici, dei lanaiuoli, dei setaioli, dei conciatori, dei fabbri e di molte altre maestranze che con la loro operosità diedero forma a un tessuto urbano vivo, dinamico e riconoscibile.

La manualità, in questi spazi, non era semplice attività lavorativa, ma linguaggio e identità collettiva e, i suoni dei martelli, il frusciare dei telai, l’odore delle botteghe e dei forni, le voci dei maestri e degli apprendisti costituivano una sinfonia quotidiana che raccontava la vitalità di una città abituata a produrre, commerciare e innovare.

Napoli, grazie a questa struttura articolata e funzionale, si impose come un centro di eccellenza nel Mediterraneo,

I suoi manufatti, le stoffe pregiate, i gioielli raffinati, le lavorazioni in cuoio e metallo, i prodotti farmaceutici e le conoscenze tecniche circolavano nei porti e nei mercati, contribuendo a costruire la sua fama internazionale.

Queste vie, con i loro nomi evocativi e la loro memoria ancora impressa nella toponomastica, rappresentavano vere e proprie “corporazioni a cielo aperto”, dove il sapere non si custodiva gelosamente ma si trasmetteva, di generazione in generazione, attraverso l’esperienza diretta e la partecipazione quotidiana alla vita di bottega.

La città diventava così un grande organismo produttivo, in cui l’arte si intrecciava con la vita sociale ed economica.

Napoli, per la sua naturale inclinazione al lavoro manuale, per la sapienza dei suoi maestri e per la capacità di coniugare tradizione e apertura ai commerci, divenne un nome illustre, celebrato e rispettato in tutto il Mediterraneo.

Ogni vicolo, ogni crocicchio, ogni bottega raccontava e, racconta ancora oggi, la storia di una città che ha fatto del lavoro e della creatività la propria forza, trasformando l’abilità manuale in cultura condivisa e in prestigio internazionale.

A noi, che siamo cresciuti tra le strade di questa città e, nelle botteghe dell’architettura, dove abbiamo respirato la sua storia e studiato la sua eredità, non resta che affidare la nostra speranza alla saggezza di chi la governa.

Napoli non è soltanto ciò che si mostra, ma anche ciò che sussurra nei suoi vicoli, ciò che pulsa dietro le porte socchiuse delle botteghe, ciò che vibra nei gesti antichi degli artigiani che ogni giorno tengono viva una tradizione millenaria.

Ci auguriamo che gli amministratori, soprattutto quelli che scelgono di conoscerla a piedi, possano ascoltare questi battiti sommessi: l’eco delle martellate, il rumore dei telai, il mormorio delle mani che lavorano e che parlano una lingua che non si insegna nei libri ma si apprende vivendo la città.

Perché solo camminando tra le sue strade si può comprendere davvero che esiste una Napoli laboriosa, silenziosa e dignitosa, che non ama apparire ma che rappresenta la spina dorsale autentica del tessuto urbano e sociale.

È questa la Napoli che resiste e che costruisce, che trasmette saperi e custodisce memoria, che innova partendo dalla tradizione.

È a questa città nascosta, fatta di botteghe, laboratori e mani esperte, che va riconosciuto un valore strategico e culturale, non solo affettivo.

Chi amministra Napoli deve saperla ascoltare, deve saper riconoscere nei suoi suoni e nei suoi silenzi la voce profonda di un patrimonio che non può essere lasciato indietro.

Solo così la città potrà continuare a essere viva, non come un museo del passato, ma come un organismo pulsante che ancora oggi produce, crea e innova.

La Napoli laboriosa è lì, dietro ogni porta di legno lucido e ogni insegna consumata dal tempo: chiede solo di essere vista, protetta e valorizzata.

Io conosco Antonio, uomo di un’altra epoca eppure ancora pienamente presente, erede di una famiglia antica di incisori del legno.

Nella sua bottega, tra profumo di essenze pregiate e attrezzi consumati dalle mani del padre, scolpisce ancora oggi con la stessa cura di un tempo, a più di novant’anni.

Le sue dita, lente ma sicure, scorrono sul legno come su una pagina viva e, ogni colpo di scalpello racconta una storia, ogni curva intagliata porta con sé la memoria di generazioni.

Attorno a lui, Napoli è cambiata e, il silenzio di un tempo si è trasformato in un rumore costante di aerei, auto, sirene e passi frettolosi.

Eppure, dentro quella piccola bottega, il tempo sembra rallentare, piegarsi alla pazienza del lavoro ben fatto.

Antonio incide non soltanto il legno, ma la resistenza stessa della città e, la sua opera è un atto d’amore e di tenacia, un gesto che sfida l’oblio e la velocità del mondo contemporaneo.

Quella bottega è un faro discreto, un’isola di memoria nel mare agitato della modernità.

Chi varca quella soglia sente che non sta solo osservando un mestiere antico, ma partecipando a una storia viva, che continua a pulsare in chi ha scelto di non dimenticare.

Le sirene della città, i motori e i rumori di fondo non lo distraggono, per Antonio, ogni suono è parte della sua quotidianità, una colonna sonora involontaria che accompagna il ritmo lento e preciso del suo lavoro.

In lui si riflette una Napoli silenziosa ma fortissima, quella dei maestri che, senza proclami né clamori, hanno costruito la sua identità più profonda.

E mentre il mondo corre, Antonio continua a scolpire, con la serenità di chi sa che la vera modernità non è abbandonare le radici, ma tenerle salde per far crescere nuovi rami.

Atanasio Architetto Pizzi                                                                                                    Napoli 2025-10-19

Comments (0)

COLLEGIO CORSINI FOCOLARE DI CREDENZA E FORMAZIONE DI CALABRIA CITRARA (thë nëdijturatë i thë fijaituratë ka Shën Sofia)

COLLEGIO CORSINI FOCOLARE DI CREDENZA E FORMAZIONE DI CALABRIA CITRARA (thë nëdijturatë i thë fijaituratë ka Shën Sofia)

Posted on 18 ottobre 2025 by admin

s_benedetto_coll

Napoli (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Quando la diocesi di Thurio, all’epoca del tramonto di Sibari fannullona, venne suddivisa nelle circoscrizioni ecclesiastiche di Sammarco e Bisignano, Cassano, Rossano, Anglona e Tursi, dalle quali dipendevano spiritualmente gli arbëreşë di Calabria, Basilicata, si aprì cosi una nuova fase nella storia religiosa e culturale del territorio citeriore di Calabria.

In questo contesto, a Bisignano era un convento di formazione clericale di rito latino, destinato a formare il clero locale secondo le direttive della Chiesa Romana.

Questa fondazione rappresentò un momento decisivo per la riorganizzazione della forza ecclesiale e per la diffusione di nuove forme di sapere religioso e culturale, che andarono progressivamente a innestarsi nelle comunità già radicate sul territorio, comprese quelle arbëreşë.

L’istituzione religiosa ebbe implicazioni politiche, sociali e culturali, influenzando le modalità di integrazione e di convivenza tra riti, comunità e identità differenti.

Per dare agio e stabilità ai giovani clerici in formazione, la Chiesa avviò un importante progetto di organizzazione degli spazi destinati all’istruzione religiosa.

Nel 1595 venne edificato a Santa Sofia Terra, il Palazzo Arcivescovile, destinato a ospitare le attività formative e spirituali delle giovani leve ecclesiastiche nei periodi estivi, visto il clima mite rispetto la sede di Bisignano.

Si trattò di una scelta strategica, la posizione del palazzo favoriva il controllo e la guida del territorio, creando un centro di riferimento per la formazione del clero di rito latino.

Successivamente, nel 1625, venne allestita un’altra sede a San Benedetto Ullano, con simile funzione, offrendo ambienti adatti allo studio e alla vita comunitaria.

Queste due sedi estive di formazione, strettamente collegate, alla sede di Bisignano costituirono i pilastri su cui si svilupparono formazione religiosa e civile locale.

I due presidi di permanenza estiva contribuirono non solo a creare nuove basi per generazioni ecclesiasti, ma anche a plasmare le relazioni tra il clero latino e le comunità arbëreşe nel territorio, incidendo profondamente sulla storia religiosa e culturale delle due macro aree citeriore.

Va inoltre sottolineato che, questo avvenne a seguito del Concilio di Trento, conclusosi alla fine del XVI secolo quando, le diocesi ebbero maggiore libertà nell’unificare la propria pratica religiosa e la credenza alla Chiesa di Roma.

Questa scelta politico-religiosa ebbe ripercussioni profonde nelle comunità arbëreşe, che fino ad allora avevano custodito in autonomia il proprio patrimonio spirituale di rito bizantino.

L’imposizione dell’uniformità liturgica e dottrinale creò difficoltà identitarie e, molte comunità furono costrette ad adeguarsi alla nuova linea romana, spesso contro la propria volontà, che ebbe modo di annebbiarsi.

Anche quando continuarono a praticare i propri riti tradizionali, lo sguardo venne obbligato a mirare verso Roma, che divenne simbolo di una pressione costante, segnando per lungo tempo i rapporti tra la Chiesa Latina e le comunità di rito greco-bizantino.

Questa frattura culturale e spirituale avrebbe accompagnato la storia arbëreşë per secoli, intrecciandosi con i processi di integrazione e resistenza identitaria che ne hanno plasmato la memoria collettiva.

Questo stato di imposizione religiosa, non rimase senza conseguenze e, nel corso del tempo generò una profonda deriva nella vita spirituale e comunitaria nei Katundë.

Dove le pratiche tradizionali, stratificate da secoli e legate alla ritualità bizantina, si trovarono improvvisamente in conflitto con le direttive romane, che terminarono di non essere più fondamentali.

A testimoniare questa situazione fu Giuseppe Rodotà, originario di San Benedetto Ullano e attento osservatore del mondo arbëreşë, che relazionò al Papa lo stato di “deriva malsana” in tutte le comunità.

Il Rodotà descrisse con lucidità la frattura tra fede imposta e credenza vissuta, sottolineando come nei Katundë si fosse creata una condizione di disorientamento e sfiducia nei confronti dell’autorità ecclesiastica centrale.

Secondo Rodotà, questa crisi di coesione spirituale e comunitaria rendeva necessario assumere una misura decisa e concreta, capace di ricomporre le tensioni tra Roma e le comunità arbëreşë per, restituire equilibrio a un tessuto sociale e religioso profondamente turbato.

La fondazione del Collegio italo-greco in S. Benedetto Ullano avvenne, dietro le vive e ripetute istanze di Felice Samuele Rodotà (che ne fu anche il primo Vescovo Presidente), che vennero ben accolte dal Papa Clemente XII con Bolle 11 ottobre 1732, 1° luglio 1734, 19 aprile e 10 giugno 1735 e 1° aprile 1736, che non incontrarono il compiacimento e, vennero subito avversate dai quattro vescovi ordinari latini delle Diocesi su citate, dalle quali dipendono spiritualmente gli Albanesi di Calabria e Basilicata.

Le stesse diocesi che hanno sempre ostacolato ed avversato anche il rito greco, e tale avversione moveva da diversi motivi, prima di tutto per essere il Collegio una Diocesi in Diocesi; in secondo luogo perché quei quattro Vescovi latini avevano visti scemati la loro autorità ed i loro guadagni, dovendo i chierici di rito greco essere ordinati dal loro Vescovo nazionale.

Infatti perché i sacerdoti di rito greco, illuminati, morali ed abilitati al matrimonio, divennero ben presto un ottimo elemento nella società, fecero temibile concorrenza nell’insegnamento privato ed ufficiale e brillarono nella carriera ecclesiastica.

Ma poiché quelle due istituzioni erano sostenute dalla Sacra Congregazione di Propaganda Fide, non pure per la conservazione del rito greco in Italia e, per l’istruzione degli arbëreşë, così i pre accennati quattro Vescovi Latini e gli Ordini monastici da loro dipendenti, misero in opposizione le superiori Autorità della Chiesa, pur celando l’odio contro il rito greco, allorché trattavasi di eleggere il Vescovo greco di S. Benedetto, di farne cadere la nomina sopra persona della loro Diocesi o di loro gradimento, lavorando e comperandosi, già s’intende, ognuno per conto proprio.

Infatti nella scuola di formazione civile ed ecclesiale di san benedetto Ullano a dare la valutazione finale per i voti ecclesiali era il vescovo della diocesi di Bisignano, che ne valutava orientamento e valore di credenza.

E’ per vero che, dopo il decesso di Monsignor Giacinto Archiopoli avvenuto addì 26 marzo 1789, aspirarono alla carica di Presidente e Vescovo del Collegio italo-greco di S. Benedetto Ullano i seguenti nove distinti sacerdoti di rito greco delle colonie albanesi della Provincia di Calabria Citra (Cosenza):

Francesco Bugliari, Arciprete di S. Sofia, Domenico Damis, Arciprete di Lungro, Antonio Roseti, Arciprete di Frascineto, Luigi Pascuzzi, Rettori di detto Collegio, Gugliemo Tocci, Curato di S. Cosmo, Ignazio Archiopoli, Salvatore Pace, Vincenzo Gancale e Pietro Bellizzi; dei quali primeggio il Bugliari Sofiota, per una traduzione eccellente che la commissione intera trovo eccellente.

A seguito di quella relazione e delle sollecitazioni provenienti dai territori arbëreşe, ebbe inizio un periodo di formazione religiosa e civile, più strutturato e consapevole, volto a sensibilizzare e rafforzare la cultura in senso generale in questi piccoli centri collinari.

Le comunità, pur mantenendo radici profonde nella tradizione bizantina, furono gradualmente coinvolte in percorsi formativi programmati per armonizzare, almeno formalmente, la loro spiritualità con quella della Chiesa di Roma.

Questo processo si tradusse nella creazione di centri educativi per giovani che si avviavano alla formazione, con l’obiettivo di rendere figure in grado di essere ponte tra la tradizione arbëreşë orientale e quella locale occidentale.

Fu così che la vita religiosa si avviò verso una fase di mediazione e adattamento, che avrebbe segnato profondamente la storia e l’identità delle comunità arbëreshë per i secoli successivi.

Tuttavia, le risorse economiche disponibili erano limitate, a San Benedetto Ullano e per questo riuscivano a formare un numero di clerici e civili non propriamente sufficiente, ma comunque indispensabile a garantire una fiammella di luce nuova alla continuità culturale e spirituale delle comunità.

Ogni giovane formato rappresentava un presidio di fede, sapere e identità, contribuendo a mantenere viva la memoria storica e la coesione sociale.

Inoltre, questo fu anche il tempo in cui si concluse la fase di costruzione di nuove chiese, segnando così l’avvio di una stagione di consolidamento spirituale e sociale nei Katundë tutti.

Parallelamente, prese forma un nuovo slancio nella crescita delle figure clericali e civili, che nei decenni successivi avrebbero inciso profondamente nella storia del Regno di Napoli.

Queste figure, formate tra tradizione bizantina e disciplina latina, divennero ponti culturali, religiosi e politici, contribuendo non solo alla vita dei propri Katundë, ma anche alla costruzione di un dialogo più ampio con le istituzioni del Regno.

Fu un’epoca di fermento silenzioso ma decisivo, in cui le radici arbëreşë si intrecciarono stabilmente con la storia meridionale.

Il Collegio Corsini di San Benedetto Ullano, sorto con l’intento di sostenere la formazione religiosa e civile delle comunità arbëreşë, assolse con fatica la sua funzione.

Le risorse economiche limitate e i mezzi a disposizione ridotti non permisero di accogliere e formare un numero elevato di allievi.

Nonostante ciò, il collegio riuscì a preparare un ristretto ma prezioso gruppo di clerici e civili, che avrebbero poi svolto un ruolo significativo all’interno dei Katundë e, nei rapporti con le istituzioni del Regno di Napoli.

Annaspando tra difficoltà logistiche, ristrettezze economiche e confini politici, il Collegio Corsini rappresentò comunque un baluardo di resistenza culturale e religiosa, garantendo la trasmissione della fede e dell’identità arbëreshë in un’epoca di profonde trasformazioni.

Fu la politica dei liberi pensatori della Napoli capitale, ad assumersi la responsabilità di elaborare e promuovere un progetto più ampio e organico, volto a istruire e preparare culturalmente quella vasta sacca di arretratezza che ancora dominava nella Calabria Citeriore.

In quell’epoca, infatti, l’assenza di un solido tessuto educativo avrebbe impedito qualsiasi reale trasformazione sociale e politica che potesse garantire privilegi diffusi a tutta la popolazione.

L’obiettivo era innalzare il livello culturale e favorire un pensiero innovativo e solidale, capace di aprire nuove prospettive al popolo tutto e, creare un terreno fertile per una partecipazione più consapevole alla vita del Regno.

Questo impulso riformatore avrebbe rappresentato una svolta decisiva, non solo per le comunità arbëreşe, ma per l’intero Mezzogiorno, allora regno di Napoli.

L’occasione per tradurre in pratica quella visione riformatrice arrivò con il luttuoso evento sismico del 1783, che devastò parte della Calabria Citeriore e di tutto il meridione, mettendo in crisi l’organizzazione ecclesiastica e sociale del territorio.

A seguito di quel terremoto, fu disposta “la dismissione della Cassa Sacra”, e numerosi conventi e proprietà ecclesiastiche passarono nelle disponibilità dei governanti, che intesero così riorganizzare il patrimonio religioso e formativo e dare agio a pochi presidi di accogliere i frati in pena.

Tra gli immobili interessati vi fu anche il complesso monastico di Sant’Adriano, che divenne parte integrante di una nuova strategia volta a razionalizzare le risorse e creare spazi per l’istruzione e la formazione.

Questo evento, pur nato da una tragedia, rappresentò un passaggio cruciale per aprire una nuova stagione educativa e civile in cui le comunità arbëreshë avrebbero avuto un ruolo significativo.

A San Demetrio Corone, il 1º febbraio 1794, in occasione del trasferimento ufficiale del Collegio da San Benedetto Ullano, la comunità locale celebrò una vera e propria festa nazionale mentre a San Benedetto Ullano, il fabbricato venne circondato al fine di impedire la migrazione dell’istituto.

L’evento fu percepito come un momento di svolta storica, poiché il nuovo insediamento del Collegio rappresentava la rinascita della formazione clericale e civile in un luogo strategico per la cultura e l’identità mentre per San Benedetto dal non essere più protagonista di cultura e credenza.

Le celebrazioni coinvolsero l’intera comunità religiosi, autorità civili, studenti e popolazione si unirono in un clima di entusiasmo da una parte e rabbia dall’altra del fiume crati e, tutti consapevoli che quella giornata avrebbe segnato l’inizio e la fine di una stagione culturale.

San Demetrio sognava di avere le terre del Collegio, mentre San Benedetto immaginava una stagione o meglio un futuro buio e di abbandono.

Il Collegio di San Demetrio Corone, divenne così un centro vitale di istruzione, spiritualità e identità, destinato a formare generazioni di figure di rilievo nel panorama politico, ecclesiastico e culturale del Regno di Napoli.

Il trasferimento del Collegio da San Benedetto Ullano a San Demetrio Corone non avvenne in modo solenne né dichiarato apertamente, ma fu condotto con un gesto astuto e strategico, degno di un momento storico delicato.

Fu il vescovo Bugliati a orchestrare l’operazione, onde evitare proteste e ostacoli da parte della comunità locale e, finse di organizzare una semplice gita lungo le rive del fiume Crati, invitando gli studenti e i religiosi del Collegio a parteciparvi come fosse un’uscita conviviale.

Una volta giunti sul luogo, ad attenderli c’erano il fratello del vescovo e alcuni uomini fidati, pronti con carri e mezzi di trasporto.

Senza clamore, gli allievi e i religiosi furono caricati sui carri e accompagnati a Santa Sofia, dove furono ospitati per la notte nel palazzo arcivescovile, quello costruito per la stagione estiva della scuola clericale dei frati di Bisignano.

E all’alba del giorno seguente, la carovana ripartì in direzione di Sant’Adriano, raggiungendo il Collegio, destinato a diventare la nuova sede della formazione religiosa e civile delle comunità arbëreshë.

Quell’azione, velata ma determinante, segnò la chiusura definitiva dell’esperienza formativa a San Benedetto Ullano e l’inizio di una nuova stagione educativa a Sant’Adriano.

Nonostante il modo improvviso e silenzioso con cui fu condotto, il trasferimento divenne un passaggio cruciale nella storia culturale e religiosa arbëreshë, imprimendo un nuovo impulso alla formazione di generazioni di giovani destinati a lasciare un segno profondo nella vita del Regno di Napoli.

Il vescovo Bugliari, operando in sintonia con le direttive provenienti dai sistemi politici ed economici dell’epoca e sostenuto da fraterne alleanze, divenne una figura centrale per Sant’Adriano.

Tuttavia, questa sua posizione di potere e le scelte compiute in nome della stabilità istituzionale non furono accolte favorevolmente da tutti.

Infatti, per coloro che si riconoscevano negli ideali del libero pensiero che aleggiavano nella Napoli rivoluzionaria di fine Settecento, Bugliari rappresentò un simbolo di compromesso e di adesione all’ordine costituito.

Quando la Rivoluzione Napoletana del 1799 ebbe il suo glorioso ma tragico epilogo, la sua figura divenne bersaglio perché lui conosceva e sapeva chi aveva tradito quegli ideali di quel grandioso progetto di rinnovamento politico e sociale.

Da ciò, il suo Paese natio e in San Adriano divennero il teatro ideale per dare seguito a un malsano piano e, luogo ideale per tensioni e contrapposizioni profonde, dove la cultura e la religione arbëreşë, si intrecciavano con i fermenti rivoluzionari e le pressioni politiche del Regno di Napoli.

Quando Giuseppe Bonaparte entrò a Napoli il 15 febbraio 1806, dopo aver conquistato la città e costretto i Borbone a rifugiarsi in Sicilia, il clima politico e sociale nel Regno cambiò radicalmente.

In quel contesto di trasformazione e di resa dei conti, coloro che avevano tradito i rivoluzionari del 1799 divennero oggetto di sospetti e manovre inimmaginabili.

Tra questi, alcuni noti al vescovo Bugliari, tentarono svilire l’attenzione dalle proprie responsabilità, orchestrando una falsa rivolta locale, pretestuosamente legata a una questione di confini terrieri manomessi. In realtà, quella presunta sollevazione nascondeva calcoli politici e personali, volti a consolidare posizioni di potere e a dipingere i vecchi rivoluzionari come elementi destabilizzanti.

Questa manovra contribuì ad alimentare divisioni e tensioni all’interno dei Katundë arbëreshë, dove le fratture ideologiche nate con la rivoluzione si intrecciavano agli interessi territoriali ed economici.

San Demetrio Corone, centro vivo di cultura e politica, divenne nuovamente scenario di scontri sottili ma profondi, che segnarono la memoria collettiva per molti decenni.

 Ed ebbero la fine del capitolo, nelle sei giornate di Santa Sofia, ad iniziare dal 12 agosto del 1806 sino al 18 dello stesso mese, devastando e violentando santa Sofia intera, per devastare fisicamente il Collegio a Sant’Adriano, per tutto il decennio francese con mira la dismissione del collegio e la distruzione di quelle prove che ancora oggi non sono state lette.

Degne di cronaca sono l’eccidio del Vescovo reggente Bugliari Francesco a Santa Sofia, la violenza subita da tutta la popolazione e in particolar modo della sua casa e dei suoi familiari, la successiva devastazione del collegio, il suo abbandono e la richiesta di metterlo in vendita, dismetterlo e trasferire la scuola a Corigliano Calabro nel 1811 e, in fine la presa di posizione del Vescovo reggente Ballusci, il quale, recatosi a Napoli evidenziò, il valore e il significato civile ed ecclesiale di quella struttura, facendo ricredere il diffuso volere politico dei regnanti, infatti nel breve il collegio venne ricomposto e reso fruibile per continuare la sua missione civile e religiosa.

Altro dato fondamentale nella storia e nella memoria collettiva del Collegio Corsini a Sant’Adriano è rappresentato dal protocollo di vestizione e dai rituali che accompagnano la famiglia nel corso della sua esistenza.

Il protocollo o tema, conservato e, chissà dove venne conservato e da chi dopo essere stato compilato, realizzato, come terzo capitolo di questo istituto che nel passaggio da San Benedetto Ullano a Sant’Adriano, oltre a formare clerici e civili illustri, ideò anche il percorso della famiglia nel tragitto che la unisce il focolare della casa con l’altare della chiesa.

Infatti il tragitto non era mero momento di una semplice cerimonia, ma vero e proprio atto fondativo della vita comunitaria, strumenti di formazione e consolidamento dell’identità collettiva a partire dalla famiglia.

In particolare, la vestizione della donna scandiva le tappe principali dell’esistenza, segnando con precisione il passaggio dallo stato di: bambina a quello di donna, madre, vedova e infine vedovo incerta sino, a figura sociale riconosciuta nel lessico e nei costumi e nella memoria terrena dell’epoca.

Ogni cambio d’abito, non era solo un gesto pratico o estetico, ma un segno visibile di trasformazione spirituale e sociale: un modo per dichiarare pubblicamente il proprio nuovo ruolo nella comunità che in questo modo era sostenuta.

Quelle vesti non erano considerate un semplice abito cucito da un sarto con ago e filo, ma rappresentavano un cammino di fede, una pedagogia silenziosa ma potente, con la quale si educava al rispetto della tradizione, alla responsabilità verso la famiglia e alla devozione religiosa.

Ogni stoffa, ogni colore, ogni piega e ornamento indossato aveva un significato preciso, riconoscibile da tutti i membri della comunità, in tutto era un messaggio visivo da seguire e rispettare perché luce di un fuoco in tutto un abbraccio materno.

L’obiettivo profondo di questo protocollo era unire il focolare domestico, con l’altare della chiesa: due poli inseparabili della vita di ogni Gjitonia, che si sostenevano a vicenda nel definire la via più dignitosa per essere parte della collettività.

La casa e la chiesa, non erano luoghi distinti, ma spazi complementari di una stessa vocazione comunitaria, dentro cui ogni individuo trovava la propria collocazione e la propria dignità.

Questi riti di passaggio, pur nella loro semplicità materiale, costituivano una vera “grammatica del vivere”: insegnavano valori, rafforzavano i legami sociali e imprimevano nelle generazioni future un senso di appartenenza forte e condiviso, per questo la vestizione, nel suo silenzio rituale, raccontava una storia di fede, di identità e di memoria.

Tuttavia il collegio non fu mai abbandonato dall’essere controllato dalle istituzioni, divenendo poi anche per i Borbone tornati al trono, il luogo delle vipere politiche culturali e clericali.

Dopo la riapertura e sino all’unità d’Italia furono numerose le eccellenze qui formatesi e sempre tutte attive per la bona gestione politica del sociale e della credenza in tutto il regno di Napoli.

 Degno di nota è il gesto di Agesilao Milano, che per i ricercatori della Z perduta, riducono quel gesto ad atto di un’capace e violento, ma chi è attento alle cose della storia perché architetto riconosce in quell’atto un grande rispetto per la vita umana e la credenza con le quali venne allevato.

E anche Garibaldi nella sua risalita verso Capua trovo agio a respirare quelle ideologie trovando il passaggio della valle del Crati, agevole e senza pena alcuna, sino a Campotenese, dove era l’inizio del Bosco del Diavolo.

Il collegio di Sant’Adriano continuò a diffondere fede e cultura dalla fine del decennio fino all’Unità d’Italia e alla sua successiva stabilizzazione romana.

Tuttavia, dopo la reggenza del vescovo Bellusci di Frascineto, la direzione dell’istituto passò ai vescovi Siciliani, ritenuti più solidali, i quali, per motivi strategici, affidarono la gestione a loro sottoposti di fiducia, la scelta, però, generò una deriva amministrativa e organizzativa che portò alla progressiva spoliazione di ogni adempimento materiale e immateriale.

Nel 1876 venne quindi nominato un nuovo vescovo sofiota, il quale garantì la solidità dell’istituto e ne pianificò il futuro sviluppo, progetto che trovò concreta e attuazione nel 1919.

Era il vescovo Giuseppe Bugliari, che ebbe l’incarico di rendere chiaro al papa e al re quali fossero le condizioni dell’istituto e, le relazioni inviate alle due autorità dell’epoca, emerse l’esigenza, poi portata a compimento, nel 1919, di scindere in tre parti, l’istituzione: la scuola civile in sant’Adriano, il vescovato, nella baricentrica e strategica Lungro e, la scuola clericale a Grottaferrata sotto la vigile attenzione della li attenta San Pietro.

Questo per grandi linee sono le tappe del collegio Corsini da San Benedetto Ullano a Sant’Adriano, oggi celebrata secondo la visione della moderna lingua parlata albanese, che vive alla spasmodica ricerca della z mancante.

Tirando le somme, il Collegio Corsini, quando fu di San Adriano, non fu soltanto un edificio di pietra e memoria, ma una vera e propria lanterna di cultura e identità.

Esso fu immaginato, condotto, diretto e illuminato da quella stessa luce che, sorgendo e tramontando su Santa Sofia d’Epiro, rischiarò le pieghe più buie dell’unità d’Italia. durante il secolo della coscienza più alta del mondo arbëreshë.

Là, dove la tradizione si fa sapienza e la lingua si intreccia con la fede e la dignità di un popolo, furono illuminati e formati gli uomini migliori, quelli che hanno saputo custodire e tramandare la propria eredità con fierezza e visione.

Il Corsini si staglia così come un faro nella storia degli arbëreşë, secondo una luce che continua a riverberare nel tempo, segno di una comunità che non ha mai smesso di riconoscersi e di rinnovarsi nella propria forma intrisa dell’olivetano sapere della salita della Sapienza e della fratria Partenopea nella cala a nord di Napoli.

 

Atanasio Pizzi Architetto Olivetano                                                                                 Napoli 2025-10-17

 

 

 

 

 

 

Comments (0)

KATUNDË: LE FIAMMELLE DI SAGGEZZA NELLA BUIA GALASSIA COMUNE

KATUNDË: LE FIAMMELLE DI SAGGEZZA NELLA BUIA GALASSIA COMUNE

Posted on 16 ottobre 2025 by admin

Katund

NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – In un tempo in cui la memoria collettiva sembra dissolversi nella velocità di un presente globale e anonimo, i Katundë arbëreşe si ergono come fiammelle di saggezza nella vasta e spesso oscura galassia comune delle culture contemporanee.

Non si tratta solo di luoghi fisici, ma di spazi della mente e della storia, dove l’identità non è un concetto astratto, bensì un respiro quotidiano, un gesto antico, un canto che attraversa i secoli.

In questi impianti urbani, la sapienza non si insegna sui banchi, ma si trasmette nel calore delle cucine, nelle soglie levigate delle case, nelle rughe dei volti che hanno ascoltato e raccontato.

Sono fiammelle tenaci che si riflettono dai camini delle case, illuminano con misura e resistono i percorsi dimenticati dell’omologazione globale, conservando una lingua, un ritmo, una visione del mondo che sfugge al comune viandante.

Parlare di Katundë oggi significa interrogare il senso più profondo della convivenza e della memoria condivisa.

Significa comprendere che la storia non è solo scritta nei manuali o conservata negli archivi, ma vive nelle persone, nelle loro scelte, nei loro silenzi e nelle loro narrazioni.

Queste fiammelle, se ascoltate con rispetto e lentezza, diventano fari capaci di guidare un’umanità smarrita verso un futuro in cui la diversità culturale non è ostacolo, ma forza viva e generativa.

Ascoltare la pletora di chi, con leggerezza o ignoranza, si ostina ad appellare impropriamente i Katundë o ad associare queste realtà a episodi frammentari della storia, recente o passata, senza alcuna regola né consapevolezza, significa contribuire a sminuirne il valore autentico.

Ciò che oggi molti uomini cercano, senza trovarlo, non è assente, ma troppo luminoso per essere visto con le menti abituate al buio.

È la luce sottile e antica dei Katundë a disorientare chi non sa ascoltare, chi riduce la complessità a slogan, chi trasforma la memoria in folklore.

I Katundë, invece, non appartengono a narrazioni superficiali, ma a un tempo profondo, intessuto di cultura, identità e memoria collettiva.

Capirli richiede rispetto, silenzio, ascolto lento e occhi capaci di abituarsi alla luce della loro verità.

Specie chi non ha trovato agio nelle proprie regioni natie, quando giunge qui per osservare, spesso non possiede la misura, la cognizione né il rispetto necessari per ascoltare il lento camminare della storia che, in questi luoghi, si è sedimentata con pazienza e profondità.

Ignora che ogni pietra, ogni vicolo, ogni nome antico è una parola pronunciata da secoli di vita condivisa, una traccia viva di memoria collettiva.

Senza questa consapevolezza, il visitatore rischia di guardare ma non vedere, di ascoltare ma non capire, confondendo la superficie con l’essenza.

Non si rende conto che qui non esistono strade larghe, ma stretti vicoli lenti, custodi silenziosi di una vita antica fatta di sacrifici, di passi misurati e conquiste quotidiane.

Questi vicoli non sono semplici percorsi, sono sentieri di memoria che raccontano di comunità abituate ad avanzare a piedi, senza agi né scorciatoie, affidandosi al ritmo naturale del vivere.

È proprio quel lento camminare che concede il tempo di riflettere, ascoltare e diventare uomini migliori, radicati nella propria storia e più consapevoli della direzione verso cui andare.

Nessun vicolo, qui, è interrotto da murazioni: ogni passaggio è guidato dalle case della Gjitonia

, che accompagnano chi cammina come maestre silenziose di saggezza antica. Non si tratta di scritture o graffiti improvvisati, ma di segni concreti lasciati dal tempo e dal lavoro, impronte di mani e di spalle che hanno sorretto pietre, travi e vite intere.

È su quei segni che chi fatica trova riparo e forza, un appoggio invisibile ma reale che permette di riprendere il cammino del lavoro e della vita comune. In queste vie strette non ci sono barriere: ci sono comunità che si tengono insieme, sostenute da gesti tramandati e silenziosa solidarietà.

Quando visitate un Katundë, chiamatelo per ciò che è stato, non cercate di appiccicargli nomi estranei, perché così facendo la vostra mente smarrisce l’orientamento e finisce per credere di trovarsi altrove, in un luogo senza radici né memoria.

Un Katundë non si interpreta, ma si ascolta, si attraversa, si riconosce e, chi lo nomina in modo improprio dimostra di vagare ancora nella galassia del buio, quella dove la luce della conoscenza non ha ancora trovato spazio per illuminare la storia, i segni e l’anima dei luoghi.

Per concludere va sottolineato che ogni vicolo ogni porta, ogni arco, orto botanico o vallië, qui disposti con saggezza lenta per fare Katundë è come una sorgente che disseta, non porta soltanto passi, ma custodisce memorie, voci e respiro.

Chi attraversa questi spazi sente l’acqua scorrere silenziosa sotto le pietre deve sapere che quella acqua non appartiene a nessuno, perché nutre tutti.

Eppure c’è chi, accecato dall’avidità o dall’ignoranza, crede che questa ricchezza sia opera del male, confondendo ciò che è dono con ciò che è minaccia.

Ma questo segno è lì, limpido e ostinato, nessuno ha ancora imparato ad ascoltare davvero cosa è acqua, vita, memoria, condivisione, e cosa è fuoco, distruzione, avidità, potere.

E così, qui è passato l’eroe Giorgio, non per riposare né per tornare alla sua nazione in pericolo, ma per suggellare un patto antico, capace di generare un modello europeo silenzioso, conosciuto da pochi, perché illuminati solo dal calore dei camini delle nostre sagge madri.

Per concludere, va sottolineato che le nostre madri riponevano grandi speranze nella scuola, ma tuttavia, chi avrebbe dovuto sostenerla vive ancora nel buio del sapere e crede che quelle madri, in quei vicoli, possano continuare a parlare come un tempo, si è vero, ancora lo fanno, ma purtroppo oggi nessuno sa più ascoltarle.

 

Atanasio Pizzi Architetto Olivetano                                                                                 Napoli 2025-10-16

Comments (0)

COME DISQUISIRE, PRESENTARE E ILLUSTRARE UN KATUNDË ARBËREŞE

COME DISQUISIRE, PRESENTARE E ILLUSTRARE UN KATUNDË ARBËREŞE

Posted on 14 ottobre 2025 by admin

arcNAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Portare alla ribalta il modello abitativo e sociale con cui sono stati disposti i paesi arbëreshë significa confrontarsi con una storia lunga, articolata e stratificata.

Ogni Katundë è il risultato di scelte collettive, di adattamenti ambientali e culturali, di equilibri sociali costruiti con paziente intelligenza nel tempo.

Chi si addentra nei vicoli di questi luoghi senza lume, conoscenza e, orientamento, rischia di vedere solo frammenti di costruito senza comprenderne il senso profondo in essi custodito.

Si finisce per osservare ciò che appare, non ciò che significa e, spesso, in questa superficialità, si arriva persino a dimandare lumi al turista di passaggio, perdendo così l’occasione di ascoltare la voce vera del luogo.

Katundë non si interpreta dall’esterno né con strumenti generici o senza conoscenza, perché esso va letto con rispetto, consapevolezza della sua funzione originaria e della sua logica del costruito.

Ogni vicolo ha una ragione, ogni orientamento una memoria, ogni soglia un racconto di una esigenza vernacolare, che la storia ha compilato con lento progredire.

Solo chi si avvicina con questo spirito e, da ascoltatore attento, può sperare di cogliere la profondità nascosta in quelle architetture familiari, nate per accogliere, difendere e vivere insieme.

Parlare di un Katundë non significa visitare un museo, ammirare qualche vestizione tradizionale o assaggiare manicaretti locali, per sentirsi dentro la storia, che non è di chi ha contratto matrimonio senza cognizione di ascolto.    

Non serve calcare questi luoghi da spettatori distratti per comprenderne l’anima che ha ogni piega di vicolo, ogni scalino per salire più in alto o soglia di casa e finestra gemellata, non è sufficiente neppure parlare una lingua che in questi vicoli non ha mai riverberato.

Perché qui, va detto con chiarezza gli albanesi non hanno mai abitato, qui hanno vissuto e costruito la loro storia gli arbëreshë, in conseguenza di una diaspora antica, che li ha accompagnato in secoli di adattamento e radicamento, immaginando un parallelismo che pochi sanno cogliere.

Ridurre Katundë a un’esposizione folcloristica significa tradirne la sostanza di questi luoghi, che non sono mera scenografie filmica, ma archivi viventi di memoria, di saperi, di forme di convivenza e di credenza.

Ogni pietra, ogni soglia, ogni vicolo porta un messaggio che non si legge passeggiando per arrivare in un luogo di mira, o ricevere un banale invito ad ascoltare un modo egocentrico che non è mai stato storia di questo luogo, infatti bisogna saper ascoltare camminando, rispettando, ogni pietra ogni piega della strada che sa come riverberare la storia.

Chi vuole davvero capire non deve cercare l’Albania nei Katundë, ma deve ascoltare la voce arbëreshë che qui è nata, cresciuta e trasformata, mantenendo viva una propria identità autonoma e profonda.

A tal proposito, è necessario redarguire chi affronta la storia di un Katundë senza aver mai avuto la fortuna di crescere nei luoghi in cui quella storia è nata ed è stata tessuta con tanti fili dissimili.

Parlare non significa improvvisare, ma serve conoscere e saper ascoltare inquadrare con rigore e rispetto, le sue fasi storiche e i suoi significati profondi che sono stesi al sole, lungo i muri delle case che avvolte sono deturpati per profitto.

Per tutto ciò è opportuno sapere che la prima cosa da fare è collocare il Katundë nel tempo storico, individuando le tappe che ne hanno segnato la nascita, la crescita e la trasformazione.

Poi, occorre chiarire quale diaspora lo ha reso protagonista e, sapere da quale corrente migratoria è stato generato, da quali dinamiche geopolitiche, e quale macroarea ha accolto i suoi abitanti.

Fondamentale è anche riconoscere il ruolo che i regnanti dell’epoca hanno assegnato agli arbëreşe, di quella specifica macroarea, poiché le comunità non nacquero mai per caso, ma rispondevano a strategie territoriali, militari, economiche e demografiche precise.

Da qui si deve passare a descrivere la storia del costruito, a partire dalle prime forme vernacolari, nate da bisogni concreti di sopravvivenza, senza tralasciare le costruzioni costruite per non essere tassate, sino ad arrivare alla conquista economica e sociale, con la nascita di spazi condivisi, mestieri, commerci e nuove forme di convivenza di agio agricolo.

Infine, non va dimenticato il ruolo della stagione culturale arbëreshë, che con la sua ricchezza spirituale, politica e scientifica ha contribuito in modo determinante alla costruzione dell’Unità d’Italia, offrendo figure illuminate e reti culturali capaci di andare oltre i confini locali.

Parlare di un Katundë, dunque, significa fare storia con coscienza, non folklore improvvisato, infatti solo restituendo voce a una memoria complessa e stratificata, tipica di un popolo capace di custodire e trasformare la propria identità nei secoli, si può illustrare e rendere merito a questi luoghi strategici della storia del meridione Italiano.

Questo è un tema o diplomatica alla portata dei diversificati addetti letterati o di genere idiomatico, infatti il concetto che qui si vuole esporre con coerenza e, affrontare seriamente la storia di un Katundë arbëreşë, non abbisogna solo di buona volontà, in quanto serve conoscenza profonda della storia, dell’architettura, dell’urbanistica e dell’antropologia.

Discipline che, dal punto di vista strategico e sociale, spiegano come nascono, crescono e si mantengono sostenibili i luoghi abitati dagli arbëreşë.

Comprendere un Katundë significa ascoltare un sistema complesso, nato da equilibri delicati tra ambiente naturale, struttura insediativa, relazioni umane e, non si tratta di un agglomerato qualsiasi, ma di una forma viva di organizzazione comunitaria.

Quando, poi, questo luogo è stato abitato e modellato dagli arbëreshë, la complessità cresce ulteriormente e, la stratificazione non è solo architettonica ma anche parlato, culturale, politica, in quanto ogni vicolo, ogni soglia, ogni spazio pubblico ha un significato che non può essere interpretato con strumenti banali o superficiali, come semplici sottotitoli.

Per questo, l’unico modo per far emergere in modo chiaro e senza ombre il valore reale di questi luoghi è attraverso un progetto multidisciplinare di indagine, con il quale e per il quale delineare un percorso che coinvolga storici, architetti, urbanisti, antropologi, saggi parlanti di luogo locale.

Solo così si potrà restituire a un centro antico arbëreshë, la sua dimensione autentica, ovvero quella di un organismo sociale e culturale complesso, che ha saputo crescere e sostenersi nei secoli grazie a un equilibrio sottile e sapiente.

Individuare e ascoltare in arbëreşë, quali siano stati i rioni originari, la toponomastica storica nata dalle necessità dell’epoca, significa leggere con precisione la mappa della memoria collettiva.

Ogni nome, ogni rione, ogni strada, racconta il modo in cui la comunità in arbëreshë ha saputo organizzarsi, crescere e proiettarsi nel tempo.

La toponomastica non è un dettaglio linguistico, ma è una traccia viva di funzione e di identità e, attraverso di essa è possibile ricostruire lo sviluppo dei centri storici.

Infatti con essa si possono intercettare la nascita e l’evoluzione della credenza, l’orientamento delle case, la disposizione delle strade e dei percorsi che hanno reso il sistema urbano un organismo pulsante e coerente.

Non vanno dimenticati gli edifici storici, veri indicatori delle epoche economiche, artistiche e culturali attraversate dal Katundë.

Infatti esse sono pietre miliari che raccontano la crescita di una comunità capace di trasformare il bisogno in architettura, e l’architettura in memoria condivisa.

Fu proprio questa ricchezza di forme e saperi che permise agli arbëreşe di guardare oltre i confini del loro centro antico e, frequentare le capitali della cultura, i luoghi di sapere e di confronto, allevando generazioni di menti che si sono distinte nella storia, le stesse in grado di rimarcare e pensare il nuovo mondo in arbëreşë.

La lingua, i nomi, i percorsi, le pietre, tutto fa parte di un unico discorso e, chi sa ascoltare davvero, trova in essi la chiave per leggere una civiltà viva e mai dimenticata.

Sono gli elementi come la lingua, la toponomastica storica, i rioni originari, le architetture vive, la memoria comunitaria e l’ascolto, gli ingredienti fondamentali per comprendere davvero come si è sviluppato un centro antico arbëreşë.

Senza di essi, ogni tentativo di interpretazione, si conclude inevitabilmente per apparire incompleto, sgradevole e poco credibile agli occhi di una società moderna che spesso non ascolta, ma corre distratta.

Viviamo in un tempo in cui le comunità sono affamate di conoscenza autentica e assetate di modelli di convivenza solidali e duraturi.

Ed è paradossale che, mentre si cercano altrove soluzioni complesse, si dimentichi uno dei modelli di integrazione più solidi e longevi del Mediterraneo, ovvero, quello costruito dagli arbëreşe.

Per secoli, questi centri antichi hanno dimostrato come la coesione sociale possa nascere da un equilibrio sapiente tra lingua, spazio, fede, lavoro e cultura.

Nessun elemento è isolato, ma tutti concorrono a formare un tessuto armonico e sostenibile, ecco perché chi parla di Katundë senza conoscerli a fondo rischia di non rendere giustizia a un’eredità storica straordinaria.

Capire un centro arbëreshë significa ascoltarlo con tutti i sensi e con il rispetto, per restituire alla storia ciò che la storia ha saputo costruire con pazienza e intelligenza collettiva.

 

Un elemento spesso trascurato, ma di straordinaria importanza, è la dimensione canora della vita comunitaria arbëreshë.

Storicamente, come sottolineano Torelli prima e Scura dopo, gli arbëreshë svilupparono una forma di convivenza espressiva fondata sul canto collettivo, in particolare nelle attività lavorative di genere.

Il canto non era semplice intrattenimento, era strumento sociale, un mezzo per unire uomini e donne in un’unica sonorità condivisa, senza alcun uso di strumenti musicali.

Le voci si intrecciavano naturalmente, come gesto di appartenenza e dialogo, trasformando il lavoro quotidiano in un momento di armonia comunitaria.

Questa modalità espressiva trova ulteriore conferma nelle rievocazioni descritte da Serafino Basta, che racconta della festa di primavera, un’occasione nella quale il canto tra generi non solo celebrava la stagione nuova, ma diventava anche strumento di ironia e sottile satira.

Attraverso versi improvvisati, uomini e donne si lanciavano battute all’indirizzo dei principi indigeni ospiti, rovesciando con intelligenza simbolica i ruoli sociali e affermando la forza della propria identità.

Questa tradizione canora, viva e corale, rappresenta una forma alta di integrazione sociale, in tutto, un linguaggio condiviso che non ha bisogno di spartiti, ma nasce dalla memoria, dall’ascolto reciproco e dalla capacità di costruire comunità attraverso la voce.

Il canto arbëreshë non è dunque folclore ornamentale, ma architettura sonora della convivenza, memoria viva che ha attraversato secoli e ancora oggi testimonia un modo unico di stare insieme.

Atanasio Architetto Pizzi                                                                                     Napoli 2025-10-14

Comments (0)

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!