NAPOLI di (Atanasio Pizzi Arch. Basile) – Considerando che nella legge di tutela delle minoranze storiche, n.482 del 15 dicembre 1999, siano menzionati e applicati solo i temi dell’articolo 3 e 6, della Costituzione Italiana, non è chiaro se deliberatamente o per inesperienza dei delegati, del lungo periodo, di stipula o compilazione dirsi voglia. Nell’aggiunge […]
Santa Sofia è un comune di minoranza Arbër in provincia di Cosenza (Italia), abitato dal 1471 da esuli provenienti dall’oltre adriatico e accolti dai Principi di Bisignano tra le colline della preSila Greca. Perché luogo in forte calo demografico, dove gli esuli riconosciuti i parallelismi della terra di origine lo preferirono. Lo storico casale era […]
NAPOLI (Atanasio Pizzi Arch. Basile) – Era da poco iniziato quel luglio e passando davanti alla sala consiliare udivo esternazioni con titolo, Gjitonia a dir poco inesatte se non demenziali, e quanti le esternavano millantavano di essere la massima espressione colturale, religiosa, linguistica, amministrativa e di ricerca arbëreshë. Tornato nella capitale di adozione , che […]
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Arch. Basile) – Quando si promuove, si scrive o si tutelano le cose degli Albanesi, si tende a mescolare anche la forma parlata arbëreshë considerandola come Arberia. Il sostantivo storicamente indicherebbe il centro nord, escluso il sud dell’Albania, inglobando però la Regione storica diffusa Arbëreshë, dell’Italia meridionale, che è altra cosa […]
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Arch. Basile) – Che vi siano scuole di pensiero di ogni ordine e grado, giacche non esistono forme scritte o graficizzate dei trascorsi degli arbëreshë, i quali tramandano ogni cosa, con le regola del parlato, la metrica del canto, le favole, e la credenza popolare, è un dato di fatto irremovibile […]
Posted on 29 novembre 2023
NAPOLI di (Atanasio Pizzi Arch. Basile) – Considerando che nella legge di tutela delle minoranze storiche, n.482 del 15 dicembre 1999, siano menzionati e applicati solo i temi dell’articolo 3 e 6, della Costituzione Italiana, non è chiaro se deliberatamente o per inesperienza dei delegati, del lungo periodo, di stipula o compilazione dirsi voglia. Nell’aggiunge […] Continue Reading
Commenti disabilitati su VOI LE VOCI ALTRE; IO TESORO METRICO CANTO FAVOLE E GENIO ARBËR
Posted on 27 novembre 2023
Santa Sofia è un comune di minoranza Arbër in provincia di Cosenza (Italia), abitato dal 1471 da esuli provenienti dall’oltre adriatico e accolti dai Principi di Bisignano tra le colline della preSila Greca. Perché luogo in forte calo demografico, dove gli esuli riconosciuti i parallelismi della terra di origine lo preferirono. Lo storico casale era […] Continue Reading
Commenti disabilitati su ABSTRACT “Santa Sofia: i tempi e le cose Vernacolari, Urbane e agresti nel corso della storia” di Atanasio Pizzi Architetto Basile
Posted on 19 novembre 2023
NAPOLI (Atanasio Pizzi Arch. Basile) – Era da poco iniziato quel luglio e passando davanti alla sala consiliare udivo esternazioni con titolo, Gjitonia a dir poco inesatte se non demenziali, e quanti le esternavano millantavano di essere la massima espressione colturale, religiosa, linguistica, amministrativa e di ricerca arbëreshë. Tornato nella capitale di adozione , che […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LUGLIO 2003 OTTOBRE 2023 LA STAGIONE DI UN FALLIMENTO EPOCALE
Posted on 26 ottobre 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Arch. Basile) – Che vi siano scuole di pensiero di ogni ordine e grado, giacche non esistono forme scritte o graficizzate dei trascorsi degli arbëreshë, i quali tramandano ogni cosa, con le regola del parlato, la metrica del canto, le favole, e la credenza popolare, è un dato di fatto irremovibile […] Continue Reading
Commenti disabilitati su FALSI MITI E LE REGALI LEGGENDE DELLA REGIONE STORICA DIFFUSA DEGLI ARBËRESHË (Hoj mulinà! e dij se crundia nëngn shëloghètë?)
Posted on 14 ottobre 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – L’intervallo primo della vita, di ogni arbëreshë è vissuto tra sheshi, rughe e sedili degli edificati vernacolari e, legano il cuore senza soluzione di continuità a queste cose pulsanti; e quando poi ti allontani, più vicino sei all’eco immortale in Arbëreshë. Questa è la storia di tutte le […] Continue Reading
Commenti disabilitati su QUANTO CRESCI VICINO CON IL CUORE IN ARBËR NULL’ALTRO IMPORTA (Ghiuga jonë hëshët gnë e ja thon Arbëreshë)
Posted on 09 ottobre 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Dal XV secolo ha avuto inizio l’avventura che voleva l’Arbër, la lingua esclusivamente parlata da millenni supportata dalle spianate delle favole, la metrica del canto e, rigorosamente non scritta, come altre lingue indo europee, esposta alla pubblica Furcillense, come la Greca e Latina, lette per gli innumerevoli e […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LAUREA IN PARLATAO VERNACOLARE ARBËR IN CRUSCA LOCALE (Mendë për Mëma Papàu e ime moterë)
Posted on 07 ottobre 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Dagli inizi del XIX secolo e ancora oggi, corre senza regole la teoria, secondo la quale, eccellenza della regione storica diffusa degli Arbër, sono solo quanti si esaltarono a far l’arte dello scriba a imitare, Dante, Beatrice o Boccaccio. Ragion per la quale, il tesoro culturale, fatto di […] Continue Reading
Commenti disabilitati su UOMINI ILLUSTRI E SCIENZA ESATTA CHE SBOCCIA NEL CUORE DELLA NAPOLI ARBËR (Ciova gnë vëla me zëmer ndë Napulë)
Posted on 21 settembre 2023
NAPOLI (Atanasio Pizzi Arch. Basile) – Con questo breve si vuole evitare il diffondersi di nozioni errate che non sono parte veritiera della minoranza storica detta Arbër, da ciò tratteremo, consuetudini, religione, regole di vita e, le figure di eccellenza prime, con dati di fatto luogo e tempi. Ovvero quanti si prodigarono per il valore […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LA CRUSCA DEL PARLATO E DELLE COSE ARBËR (krundëia i jiughese i shiurbisetë arbër)
Posted on 16 settembre 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Era il sette luglio del 2004 e nella sala del consiglio comunale aveva luogo un confronto culturale dei massimi esponenti del mondo arbëreshë, le cui mire volevano colpire e cancellare le magiche sensazioni di mutuo soccorso della Gjitonia; le quali, scambiate in corrente, di reflui rumorosi, emanati del torrentizio in piena […] Continue Reading
Commenti disabilitati su GJITONIA PER I GIULLARI CULTURALI DEL NUOVO MILLENNIO (Gjitonia come il Vicinato ??????????- ?????????)
Posted on 05 settembre 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Arch. Basile) – Attualmente si riconoscono gli ambiti detti “Arbër” come bene culturale a carattere identitario, frutto della percezione linguistica della popolazione, assumendone per questo la funzione di bene non statico, ma dinamico e, nel tempo mutabile, sotto specie di espressione folcloristica o ricerca senza inizio e fine. I radicali sviluppi […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LA REGIONE STORICA E IL SOLIDO COSTRUITO VERNACOLARE ARBËR
Posted on 01 settembre 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Il termine “paesaggio” vuole rappresentare, l’insieme delle forme e interazioni di un luogo tra tempo, natura, uomini e, nasce per rappresentare il risultato della convivenza dei protagonisti attivi, in continua evoluzione. Da questa definizione scaturisce la necessità nel differenziare il paesaggio, secondo lo scorrere del tempo, gli episodi o eventi […] Continue Reading
Commenti disabilitati su SHESHI: ARCA SOCIALE PER LA SOSTENIBILITÀ DELL’AGRO ARBËR (Sheshi: insieme del costruito di case, supportici, strade, vicoli ciechi e orti)
Posted on 30 agosto 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Nel mentre ci si affannava per meglio risolvere la questione Albanese dall’inizio del XIX secolo, terminando con la discutibile legge 482/99, nel mondo dell’architettura si innalzavano i valori Vernacolari, con protagonista: il sud della penisola balcanica, il sud dell’Italia, il nord della Tunisia e Marocco e sino al […] Continue Reading
Commenti disabilitati su GJITONIA SISTEMA ABITATIVO VERNACOLARE IN RADICE CONVIVIALE MEDITERRANEO
Posted on 27 agosto 2023
NAPOLI – (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Se hai capacità di sussurrare agli elevati della Regione Storica con garbo ed educazione, ti risponderanno in lingua Arbër, con racconti di genio locale, così precisi e profondi, sin dove le fondamento poggiano e reggono le cose del nostro Katundë. A tal proposito va rilevato che l’architettura […] Continue Reading
Commenti disabilitati su TEMINI DI MEMORIA INTIMA CHE SI RIVERBERANO DAL 28 FEBBRAIO 1985
Posted on 08 agosto 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Arch. Basile) – Sancito che la storia non è “un discorso nuovo” come dicono alcuni, ma unico percorso, generalmente realizzato da saggi e, non deve prevalere il principio o spunti del libero diffondere, specie se per opera di quanti, fuggendo dalle nebbie, le miserie e, le turbolenze delle loro confusi natali di origine, […] Continue Reading
Commenti disabilitati su DALLA “SCUOLA” DI PALAZZO GRAVINA GERMOGLIANO LE NOZIONI PRIME DEL MIO NATIO KATUNDË (rrgheth i motith cë shëcii haret cë chemj soth phër mendh i menatveth)
Posted on 03 agosto 2023
NAPOLI /di Atanasio Pizzi Arch. Basile) – Alla luce delle attività in “Carmina Convivalia”, ad opera dalle istituzioni preposte, ad Est e ad Ovest del fiume Adriatico sino allo Jonio, con il fine di valorizzare e promuovere, le cose tangibili ed intangibili dei luoghi attraversati, bonificati, per essere vissuti in Arbër. Si ritiene urgente proporre, […] Continue Reading
Posted on 25 luglio 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Arch. Basile) – La verità che va subito svelata è il concetto Università in origine appellata “Scuola”, che nel corso dei secoli e dalla sua origine ha assunto una organizzazione gerarchica secondo cui non si riferisce di “Scuola” ma “Scuole”. Infatti un maestro abbastanza bravo che aveva un seguito di allievi, […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LE PRIME “SCUOLE” CITTERIORI IN TERRA DI SOFIA (i pari bank scoliè u lljè te Dheratë i Sofisë)
Posted on 19 luglio 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Arch. Basile) – Nel mentre l’ANSA da ROMA, rilancia che, un altro turista, è stato denunciato dai Carabinieri del Comando di Piazza Venezia per aver deturpato il Colosseo, denunciando e sanzionando amministrativamente il turista sorpreso mentre grattava, deteriorando una parte del laterizio scalfendo le iniziali del suo nome; di contro succede […] Continue Reading
Commenti disabilitati su UN’ANSA ARBËR MAI DIVULGATA (Bhëndj: Ghjsh Ghindiatë thë gjegnë nè)
Posted on 17 luglio 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Arch. Basile) – Le eccellenze nate in Terra di Sofia, storicamente, non hanno mai avuto il giusto riconoscimento in ogni dove, siano stati esempio per le generazioni a venire, specie in quella terra dove videro per la prima volta luce, per avere innestati i raffinati sentimenti vicino al cuore e alla […] Continue Reading
Commenti disabilitati su L’ULTIMO COMPONIMENTO DI ARTE LOCALE RISALE AGLI ANNI SESSANTA IN OPERA DEL PJGÌONË (kur mjeshtrat shërbejin tek rrugat e vacabunërath me ciombata zhëin murath e Kishës)
Posted on 15 luglio 2023
NAPOLI (di Atanasio pizzi Arch. Basile) – È facile cadere in inganno, quando si ode ripetere con insistenza il titolare “Arbëria” per riferire dei luoghi dove la comunità Arbër, ha disteso il proprio bagaglio consuetudinari di genio, ambiente mai inteso come Stato geopolitico, ma esclusivamente come gioiello territoriale, perché Regione Storica, esperimento di accoglienza e […] Continue Reading
Posted on 11 luglio 2023
Questa lettura è consigliata a quanti vivono vicino al cuore…………….. gli altri misurino distanza, tanto, altro non fanno NAPOLI (di Atanasio Pizzi Arch. Basile) – La vera storia degli Arbër/n, emergerà solo quando tutte le figure buone, siederanno attorno ad un tavolo e daranno il meglio di sé, senza utilizzare balconi, piazze con in pugno attrezzi da […] Continue Reading
Posted on 08 luglio 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Quando si leggono le variegate disertazioni che compongono la legge 482/99, la mente torna nelle vicende di memoria enunciate come “Questione Albanese”, le stesse che dalla fine de XIX agli inizi del XX secolo non trovano solidità. Tuttavia a ben vedere, quelle anomalie sociali sono contemplate nel 1999 come […] Continue Reading
Posted on 27 giugno 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Arch. Basile) Progetto per la Regione Campania Premessa La Campania come altre regioni ha accolto e dato seguito locale, alla legge nazionale in ambito di tutela delle minoranze storiche, nota come 482/99, secondo quanto disposto e, pubblicato nel Bollettino Ufficiale del 22 dicembre 2004 n. 63. La specifica applicazione ha trovato seguito […] Continue Reading
Posted on 21 giugno 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Ero poco più che un bambino, non frequentava ancora l’asilo, quando nel giardino che circondava l’INA-Casa, giocavo gridando e immaginando epiche battaglie e T.C. Miracco che faceva da sostegno alla madre anziana e sofferente della vecchiaia, io chiamavo rispettivamente Nanë Carmè e Kumbaclè. Questi, per non interrompere i miei […] Continue Reading
Commenti disabilitati su ERA IL 17 GENNAIO DEL 1977
Posted on 02 giugno 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Esiste una via che unisce la saggezza linguistica, la scrittura, la diffusione, il genio e la saggezza di applicare leggi, secondo il genio Arbër, purtroppo ancora oggi ignota a quanti lo avrebbero dovuto sapere, largamente divulgare e sostenere. Esistono quattro colonne, o meglio Figure, vere e proprie istituzioni della […] Continue Reading
Posted on 01 giugno 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – In Italiano/Skip -PROGETTO RICORSI MEDITERRANEI: LA REGIONE STORICA DIFFUSA DEGLI ARBËR- -Piani d’indagine: cose, fatti, presidi, uomini e finalità- 1 Introduzione; 2 La via Egnazia e le stazioni di sosta; 3 Scanderbeg; la lungimirante strategica diaspora; 4 Capitoli e Onciari 5 Il fuoco […] Continue Reading
Posted on 28 maggio 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Gli istituti e le istituzioni preposte alla salvaguardia della regione storica, notoriamente distratte verso la conoscenza delle cose indispensabili, relativamente al sancito di valorizzare e promuovere la storia di cose e uomini, in tutto, le eccellenze locali. Le stesse “maliziosamente” taciute, per dare valore con mendaci ed ingrate osservazioni, […] Continue Reading
Posted on 20 maggio 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – È facile immaginare una scena pittorica realizzata, tra due episodi emblematici della vita di “Terra”, secondo la volontà del tempo breve (dove raffigurare la nascita ad Est, e il Termine a Ovest); concretizzando così, il tutto, in tre momenti distinti: Z., la Ricerca dell’inesistente; Tebe, la città di Edipo ed […] Continue Reading
Posted on 07 maggio 2023
NAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) – L’abitato del casale Terra di Sofia, specie la parte antica e, antecedente al secolo XVIII, si articolava lungo vie, incrociate da vichi e spazi circoscritti, da cui si accedeva anche da porticati generalmente Arcuati a tutto sesto, con orizzontamento in legno nello sviluppo lineare. Il sistema consentiva di accedere […] Continue Reading
Posted on 02 aprile 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Questa giaculatoria storica nasce per le figure meno utili per la ricostruzione degli eventi solidi della Regione storica diffusa degli Arbër. Essa rappresenta una preghiera povera indirizzata al popolo dei comuni, per questo fatta di contenuti semplici, tale che, possa essere fondamenta, anche di quanti credono di avere titoli […] Continue Reading
Posted on 06 marzo 2023
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Dal 1469 sino al 1502 le spiagge a sud del meridione Italiano, accolsero un numero elevato di profughi provenienti dai governariati allocati a nord e a sud della via Egnazia, via che da Durazzo mira ad Est. Le genti, provenienti da queste regioni, migravano per non essere piegati a […] Continue Reading
Posted on 24 febbraio 2023
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 13 febbraio 2023
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 21 gennaio 2023
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 17 gennaio 2023
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 12 gennaio 2023
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: PIRRRS: PIANO ILLUSORIO DI RIPRESA E RESILIENZA DELLA REGIONE STORICA
Posted on 05 gennaio 2023
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: GNË FILÀRË JONË (Un tema nostro)
Posted on 03 gennaio 2023
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: 2023 L’ANNO DI TERMINE E DEI CINQUE SENSI
Posted on 21 dicembre 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 27 novembre 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL BORGO MURATO MEDIOEVALE NON È KATUNDË O HARË ARBËR/N
Posted on 19 novembre 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA SAGGEZZA DIPENDE DALLA FUOCO E DALLA CENERE CHE HA GENERATO RISTORO
Posted on 13 novembre 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: PROSPETTIVE ARENATESI IL NOVEMBRE DE1799 E NON PIÙ MIGLIORATE
Posted on 02 novembre 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: GJITONIA, SECONDO GLI STUDI IN STORIA-ARCHITETTURA E URBANISTICA-DI UN ARBËR
Posted on 18 settembre 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: ANNOTAZIONI PITTORICHE IN CONFUSIONE DI QUANTI DOVREBBERO TUTELARE LA STORIA
Posted on 19 agosto 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: SANTA SOFIA D’EPIRO 18 AGOSTO 1806
Posted on 27 giugno 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: “ATHÀNATARBËR” (l’immortale Arbër)
Posted on 19 giugno 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: NAPOLI LA VENUS PARTENOPEA DEGLI ARBËR
Posted on 31 maggio 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA REGOLA DEL CAOS “bëni valijet”
Posted on 21 maggio 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA CULTURA DEL NON CONFRONTO IN BASKIA
Posted on 16 maggio 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA CULTURA NON È ALTRO CHE IL LIEVITO PER FARE IL BUON PANE
Posted on 12 maggio 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: TRATTO DA: IL TEATRO CALABRESE
Posted on 01 maggio 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: MINORANZE STORICHE NELLA PENISOLA MEDITERRANEA
Posted on 29 aprile 2022
Tra Napoli e San Demetrio Corone (di Atanasio Pizzi Basile) – Correva la seconda meta degli anni sessanta del secolo scorso e da San Demetrio si elevavano armonie e un canto nuovo grazie ad alcuni giovani lungimiranti, i quali, pur rispettandole, lasciavano le antiche melodrammatiche canzoni di radice in amore, per prospettive più luminose e […] Continue Reading
Commenti disabilitati su CORMORANI E MAYA, CANTO NUOVO GERMOGLIO DI SAN DEMETRIO
Posted on 27 aprile 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LE MINORANZE STORICHE MERIDIONALI DESCRITTE COME INSIEMI ACRÒLITI
Posted on 21 aprile 2022
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Nell’angusto e breve corso dedicato alla “Famiglia Giura in Maschito”, sulla facciata dell’ antica dimora, una sbiadita lapide, dettata da Giustino Fortunato ricorda: i cittadini di Maschito vollero scolpiti i nomi de’ fratelli Rosario e Luigi Giura nati nello scorcio del secolo XVIIII di Francesco Saverio e Vittoria Pascale, […] Continue Reading
Commenti disabilitati su UN MAGISTRATO ARBËRE SENZA OMBRE: ROSARIO GIURA DA MASCHITO (Ngà vith hësth mendë itija)
Posted on 20 aprile 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: ARCHITETTURA: INDICATORE STORICO DIFFUSO DELLA GUERRA
Posted on 12 aprile 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 07 marzo 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: SULLE BALZE DEL POLLINO ( Katundi Civita)
Posted on 29 gennaio 2022
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: L’ESEMPIO DI FALCONARA ALBANESE
Posted on 12 dicembre 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LE FIGURE DELLA SOSTENIBILITÀ POLITICA, CULTURALE, SOCIALE E RELIGIOSA DEL MIO PAESE
Posted on 12 novembre 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA MENSA DI FERRANTE
Posted on 07 novembre 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LE COSE ARBÈRESHÉ CHE MI COMPLETANO. (Shiurbisetë arbèreshé cë më varrògnènë)
Posted on 29 ottobre 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: FLUSSI DI MEMORIA COME PROLOGO (tratto da”Poesia e Memoria Popolare a Santa Sofia d’Epiro” di Elio Miracco)
Posted on 10 ottobre 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: UNA DIPLOMATICA PER DEFINIRE I FATTI, LE COSE E Il TRASCORSO DI UNA FIGURA
Posted on 19 settembre 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: GIACULATORIA INNALZATA! ( per gli Arbëreshë ghe vieshëe e shëluer)
Posted on 16 settembre 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: RICORDATO PER VOLERE DI LUIGI DE MAGISTRIS IL PORTO SICURO DI DONICA ARIANITI COMNENO LA MOGLIE DI GIORGIO CASTRIOTA
Posted on 04 settembre 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: NOTE SU GRECI – INVIATE COME LETTERA AL DIRETTORE DEL MATTINO-
Posted on 30 agosto 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: UNA GIORNATA TRA LE STORICHE FIGURE ARBËRESHË DELLA CAMPANIA
Posted on 20 agosto 2021
Nell’era moderna, per “Bene o Cose del Patrimonio Culturale” s’intende cosa e quanto contribuisce per tracciare la storia di una ben identificata macro area. Il patrimonio, per questo, abbraccia un vastissimo numero di elementi definiti e indefiniti, ragion per la quale i legislatori per evitare di omettere ogni bene, li identifica come: “cose del patrimonio […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LE COSE CULTURALI PREROGATIVA AI TEMPI DI LLALË COSTA B., POI VENNE IL NULLA
Posted on 19 luglio 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL COSTUME, DELLA MEDIA VALLE CRATI UN PONTE CHE UNISCE LA CASA E LA CHIESA ARBËRESHË
Posted on 13 luglio 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: COME RIPETERE L’ ESTATE TURBATA
Posted on 06 luglio 2021
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Quando sentiamo parlare di tutela delle minoranze storiche e come fecero gli incaricati del governo all’alba degli anni settanta del secolo scorso, riferiamo dell’art.6 della Costituzione italiana, tralasciando il dato che una minoranza non è solamente un esperimento idiomatico, rispetto al maggiore o maggioritario. Tutto ebbe inizio agli inizi degli […] Continue Reading
Commenti disabilitati su DUE LINGUISTI E UN GIURISTA NON POTEVANO FARE UN PROGETTO DURATURO DI TUTELA
Posted on 11 giugno 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: COME PROTEGGERE LA REGIONE STORICA ARBËRESHË DAI COMUNEMENTE
Posted on 25 maggio 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: PER QUESTO DELOCARONO IL COLLEGIO CORSINI (1792)
Posted on 23 maggio 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 19 maggio 2021
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Il monte Olimpo con le sue figure più rappresentative ha ispirato storicamente le vicende e le consuetudini degli arbëreshë nel corso della storia sin anche gli aspetti più reconditi della tipica consuetudine. Prima di attingere e presentare come mitico personaggio Giorgio Castriota, raffigurato nelle gesta e gli emblemi di difesa, […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LA FAVILLA MADRE, NELL’ALTARE DELLA KALIVA ARBËRESHË
Posted on 13 maggio 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: L’ABITO DA SPOSA ARBËRESHË (Stolithë i Nusesh Arbëreshë)
Posted on 02 maggio 2021
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Generalmente la storia dei centri minori del meridione italiano, si basa sulle note prodotte dal parroco, l’alchimista, il notaio, il medico o l’aio; in tutto, le uniche figure all’epoca dei fatti, in grado di leggere, scrivere; generalmente di parte e privi di competenze specifiche verso i temi e le note lasciate […] Continue Reading
Commenti disabilitati su STORIE DEI PICCOLI CENTRI MINORI NEL MERIDIONE ITALIANO (Janë përàlesë arbëreshë)
Posted on 28 aprile 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: ARBARÌA UN COMPONIMENTO ACROLITO (sju gjitonisë)
Posted on 19 aprile 2021
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Oggi 19 aprile 2021, dopo un mese dall’inizio dell’estate arbëreshë, il centro antico di Santa Sofia è nuovamente intriso di quei valori come avvenne per diversi decenni durante la fase dell’illuminismo in ascesa. Luigi de Magistris con la sua visita ha confermato che il legame tra il Katundë Arbëreshë […] Continue Reading
Commenti disabilitati su NAPOLI E SANTA SOFIA UNITE DA UN SOLIDO FILO DI CULTURA E STORIA (Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris a Santa Sofia)
Posted on 08 aprile 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: DAL VENERDÌ PRIMA DELLA PASQUA (Valje, le ridde tra Arabi e Saracena?)
Posted on 05 aprile 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: I CENTRI ANTICHI ARBËRESHË: IL NUMERO DELL’ IMPEGNO SOLIDALE
Posted on 27 marzo 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL TEMPO DI TRE GENERAZIONI HA COMPROMESSO LA SOTENIBILITÀ ARBËRESHË
Posted on 23 marzo 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA RISIGNIFICAZIONE ARBËRESHË NON È UN BELVEDERE një i bënur i rij, nëngë ësht dëritsor i motitë
Posted on 20 marzo 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: UN PAESE ARBËRESHË (Një katundë arbëreshë)
Posted on 14 marzo 2021
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Quando si affronta un tema così delicato e “profondo”, come la radice dell’identità di un determinato popolo, bisogna essere opportunamente formati e avere, un bagaglio di ricerca acquisito a seguito di un caparbio percorso di ricerca. In tutto, esperienza storica supportata con titoli e dati dati, la cui trattazione è […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LE RADICI PROFONDE DELLA CULTURA ARBËRESHË
Posted on 11 marzo 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: UNA DIPLOMATICA ARBËRESHË
Posted on 05 marzo 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: UNA STORIA AI MARGINI DEL CENTRO ANTICO (Ka Kisja Vieter)
Posted on 21 febbraio 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL GJITONICIDIO ARBËRESHË
Posted on 13 febbraio 2021
NAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) – Quando la tutela della diversità storica, culturale, civile e religiosa, palesemente mira all’apparire, coinvolgendo per questo testimonianze di secondo ordine è il segno che il diffuso interesse è complementare al singolo. La metodica del gruppo ormai è palese in tutte le manifestazioni, per quanti conoscono e hanno consapevolezza dei […] Continue Reading
Commenti disabilitati su SPERANDO CHE FINISCA L’INFERNO
Posted on 11 febbraio 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA CHIESA DI SANTA SOFIA
Posted on 02 febbraio 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA NON TUTELA DEL COSTRUITO STORICO ARBËRESHË; ORA È EMIGRATA IN ALBANIA
Posted on 31 gennaio 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL SUONO, GLI ODORI, LA CONSISTENZA DELLA PASTA E IL SUGO FATTO IN CASA
Posted on 24 gennaio 2021
NAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) – Il patrimonio culturale arbëreshë, notoriamente tramandato attraverso la forma orale e la consuetudini d’ambito, dagli anni settanta del secolo scorso è stato scosso dalle nuove generazioni che hanno intrapreso, a loro dire, la via dei discorsi nuovi. Questa è stata l’epoca che ha prodotto la “nuova alba culturale” dove i […] Continue Reading
Commenti disabilitati su TRE PECCATI INCONSAPEVOLMENTE DIFESI DELLA NOSTRA STORIA: BORGHI ARBËRESHË, ARBËRIA E SCANDERBEG
Posted on 16 gennaio 2021
NAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) – È storicamente noto che le migrazioni dai governarati dell’odierna Albania, dopo la morte del condottiero Giorgi Castriota, videro disporsi nelle terre del regno di Napoli, un gran numero di migranti seguiti dalle famiglie, secondo arche predefinite nei territori amministrati dai principi di parte Francofona,. Gli arbëreshë presero possesso di luogo, […] Continue Reading
Commenti disabilitati su QUANDO L’ARCHITETTURA SENZA ARCHITETTI AVEVA RAGION D’ESSERE
Posted on 01 gennaio 2021
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: APPELLO AI SINDACI E ALLE ASSOCIAZIONI DELLA REGIONE STORICA ARBËRESHË
Posted on 22 dicembre 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: GJITONIA: MEMORIA DEI CINQUE SENSI, ZËMERA I SHESHIT ARBËRESHË
Posted on 16 dicembre 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: TI INVITANO A PRANZO NELLA GJITONIA E NON TI DICONO IL GIORNO
Posted on 06 dicembre 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: RESILIENZA: VITAMINA STORICA DEI CENTRI ANTICHI
Posted on 27 novembre 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: L’ARBËRESHË È UN ARBANON CHE SAPEVA NUOTARE
Posted on 25 novembre 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: 1799 – 2019 IL LUOGO IDEALE DOVE REPRIMERE IDEALI E PROGRAMMARE “VENTENNI”
Posted on 16 novembre 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA SAPIENZA ASCOLTA, MISURA E RICORDA; LE MAGARE DANZANO E SCRIVONO SULLA CENERE
Posted on 13 novembre 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: BUARTIMË ILINË SHËGNËTH I HUDESË
Posted on 06 novembre 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: ABITAZIONI PRIVATE DELLA REGIONE STORICA MEDITERRANEA (Si Zùëmë e bëmh shëpij)
Posted on 06 novembre 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA NOSTRA AQUILA (petriti Jonë)
Posted on 29 ottobre 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: CONTRO LA PROPRIA RADICE
Posted on 28 ottobre 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA MISURA DELLA LUCE ALL’INTERNO DELLA CHIESA QUANDO DIVENTA GRECO BIZANTINA
Posted on 25 ottobre 2020
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Ormai da diversi decenni gli Sheshi minoritari sono avvolti da ceneri di paglia, quest’ultima, notoriamente illumina nel corso della breve combustione e non aiuta la consuetudine di quanti vivono del calore dei cinque sensi arbëreshë. Il fuoco è indispensabile per il passaggio generazionale, così viene compromesso e unire gli oltre […] Continue Reading
Commenti disabilitati su I CINQUE SENSI ARBËRESHË SONO DIVENTATI GRIGI, OGGI RESTA IL RICORDO DI QUEI COLORI.
Posted on 13 ottobre 2020
NAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) – Voglio raccontare la regione storica arbëreshë, non per come va verso l’estinzione, ma per quanto è stato realizzato dai suoi figli, al fine di renderla talmente solida da consentirle di riverberarsi identicamente sino a divenire un modello unico di solidità culturale. Si da inizio a questo breve, seguendo una […] Continue Reading
Commenti disabilitati su C’ERANO UNA VOLTA
Posted on 06 ottobre 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL COSTUME E L’IMMUNITÀ DI GREGGE
Posted on 01 ottobre 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: QUANDO L’INDAGINE PER LA VALORIZZAZIONE E’ IL FRUTTO DEI COMUNEMENTE;
Posted on 24 settembre 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 03 settembre 2020
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Gli enunciati identitari comunemente diffusi all’indomani della pubblicazione in G.U della legge 482/99, prima durante e dopo le conferenze culturali con tema, Gjitonia, erano il seme dei trentatré alfabeti, citati da Norman Douglas, circa un secolo prima. Fece seguito il sancito, secondo cui erano fuori dalla cultura identitaria quanti […] Continue Reading
Posted on 27 agosto 2020
NAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) – La pandemia non sconfitta, si è insinuata nella nostra vita e per certi versi ne fa parte, tracciando, per questo scenari nuovi, secondo cui le attività sociali vanno riviste a nuova misura secondo un ipotetico, e non ben definito distanziamento fisico, igienico con le cose, riconfigurato nel rapporti tra […] Continue Reading
Posted on 25 agosto 2020
NAPOLI ) (di Atanasio Pizzi) -Tra gli anni cinquanta e sessanta del secolo scorso, Lalë Costa, abitualmente riposava seduto su una panchina posta, in quel largo in ombra, davanti casa sua. Un luogo di osservazione dove, lui, certamente aveva controllato i materiali e viste crescere le mura e gli orizzontamenti dell’agogniata dimora secondo i dettami […] Continue Reading
Posted on 17 agosto 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 13 agosto 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 08 agosto 2020
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Il percorso di tutela degli elementi caratteristici della regione storica segue l’ideologia del libero pensiero, come lo fu in quei giovani del 1799. Si parte dal presupposto che dopo quella stagione il globo intero non ha più avuto una stagione cosi limpida e libera da ogni ideologia di potere […] Continue Reading
Posted on 06 agosto 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 16 luglio 2020
NAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) – Prima di vestire una ragazza o signora con il costume da sposa arbëreshë, invitava a casa sua il richiedente accompagnato dalla persona da sottoporre al rito, a bere un caffè o assaporare uno dei suoi saporitissimi taralli. Questa chiaramente era una scusa o meglio una verifica per comprendere, a […] Continue Reading
Posted on 15 luglio 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 11 luglio 2020
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – .Un Sofiota, vero, emblema incontrastato della storia letteraria della odierna Regione storica Arbër, arche ancora oggi vive secondo il buon progetto lasciato in eredità dall’eroe Arbanon, Giorgi Castriota di Giovanni. Santa Sofia rappresenta per questo un’icona indispensabile per la storia della minoranza e Pashkali i Bashith per le sue note, […] Continue Reading
Posted on 06 luglio 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 03 luglio 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 29 giugno 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 26 giugno 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 29 maggio 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 18 maggio 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 01 maggio 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 27 aprile 2020
NAPOLI (di Atanasio Arch. Pizzi) – Oggi si discute sui processi che hanno condotto la nostra società a frammentarsi, rendendo gli ambiti costruiti e il vissuto non più sostenibili; alla luce di ciò, si vuole proporre un adempimento per una soluzione urbana sia organizzativa e sia sociale, prescindendo dai risultati della ricerca in campo scientifico […] Continue Reading
Posted on 24 aprile 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 23 aprile 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 22 aprile 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 22 aprile 2020
BARILE (PZ) ( di Lorenzo Zolfo) – Nel centro arbereshe del Vulture, la solidarietà sta di casa.Da un’amicizia lunga nel tempo, alcuni giovani del posto si trasformano in un Team Vultur 3D operativo, che realizzano delle mascherine, in questo periodo di Covis-19.A darne maggiori ragguagli uno di questi giovani, Daniele Montanarella: “Ci siamo rincontrati nella […] Continue Reading
Posted on 17 aprile 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 15 aprile 2020
Regione Storica Arbëreshë (di Alessandro Rennis) Αἰωνία ἡ μνήμη, Gianni. Professore di alto profilo culturale, ricercatore e studioso di “Fonetica sperimentale applicata” presso l’Università della Calabria , arbëreshë originario di San Basile, in questa Pasqua di Resurrezione lascia la vita terrena e vola verso l’Eterno l’amico Gianni Belluscio, nel compianto di quanti ne hanno […] Continue Reading
Posted on 14 aprile 2020
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Il panorama urbano dei paesi della Regione storica Arbëreshë, fa riferimento a canoni delle città aperte, rinnovando i vetusti modelli medievali e per questo sono da ritenere come i pionieri per la convivenza, in età moderna, tra uomo e natura. È con le migrazioni dai Balcani dal XIII secolo, che […] Continue Reading
Posted on 12 aprile 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 08 aprile 2020
BOLOGNA (di Giuseppe Chimisso) – Metà della popolazione del pianeta vive momenti tristi, attanagliata dalla paura e da notizie funeste e per di più segregata in casa. Tutti stiamo attraversando un tempo sospeso che non ci permette di ipotizzare il domani. In questo momento il mio pensiero è stato più volte vicino ai cittadini […] Continue Reading
Posted on 04 aprile 2020
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – In questo breve si vuole porre l’attenzione verso l’autunno che non smette di terminare e adombra un numero considerevole di Katundë, specie in perdita di riferimenti urbanistici e architettonici, non adottando nessuna forma di tutela, specie nella metrica degli adempimento progettuali, sia in forma pubblica e sia privata. A tale proposito […] Continue Reading
Posted on 02 aprile 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 31 marzo 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 30 marzo 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 23 marzo 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 21 marzo 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 20 marzo 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL CORPO UMANO, LO STATO, LA CASA, L’ORTO E GLI ANIMALI PER LA SOSTENIBILITÀ CURMI, SHËSHI, SHËPIA, COPSHËTI, TËBUTURATË SATË SHËNDESËTH
Posted on 17 marzo 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: ROTOLI DI CARTACAPRA (Thë mbjedurë e Dijes)
Posted on 14 marzo 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LE CAPRE VANNO PER VICINATO E DIOGENE VIVE I CINQUE SENSI TIPICI DELLA GJITONIA.
Posted on 09 marzo 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LE TERRE ARBËRESHË NEL MEZZOGIORNO DEL MEDITERRANEO (Kushët Arbëreshë thë Mjesdites ndë Meshdhereveth)
Posted on 07 marzo 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: “MIA IMPRESSIONE” (2 Maggio 1958)
Posted on 07 marzo 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: QUANDO L’ ÓMAGGIO DEI SOFIOTI AL SANTO ERA SENTITO (2 Maggio1958)
Posted on 02 marzo 2020
NAPOLI (di Atanasio Arch. Pizzi) – Sono continuamente allestite manifestazioni, piattaforme culturali, in cui si vorrebbero valorizzare aspetti e momenti della storia, ciò nonostante, per la scarsa formazione dei rilevatori/relatori, non si lascia mai solco in grado di durare oltre il tempo dell’evento. Trovare i precursori di questa inesorabile e palese deriva, bisogna cercare nelle pieghe, […] Continue Reading
Commenti disabilitati su CULTURA E TUTELA DELLA STORIA O COPERTURA ECONOMICA PER LA POLITICA?
Posted on 28 febbraio 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: Mostra “l’oro arbëreschë a Napoli
Posted on 27 febbraio 2020
NAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) – L’ostinata ricerca di favole e racconti locali, riferiti in arbëreshë, senza alcuna attenzione nel comprendere se appartengono ai focolari del territorio o esclusivamente alla minoranza storica, non si riesce ancora a debellare dal 1964. Nonostante le innumerevoli avvisaglie che avrebbero dovuto far desistere, non tanto i poco formati allievi, ma […] Continue Reading
Commenti disabilitati su IL “CORONAGRIMM 64” DELL’IDIOMA ARBËRESHË NON SI RIESCE A DEBELLARE
Posted on 17 febbraio 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: Il CANTO GLI ARBËRESHË E IL SUONO DEL PAESAGGIO
Posted on 09 febbraio 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: GJITONIA: L’ INCUDINE E IL MARTELLO PER LA FORGIATURA DEGLI ARBËRESHË
Posted on 19 gennaio 2020
NAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) – Se a oggi gli spigoli del quadrilatero che sostiene il senso della regione storica arbëreshë, sono più volte labili, si deve alla mancanza di titoli per quanti dicono di averli voluti consolidare per sostenere il raro modello consuetudinario. L’ostinazione di ritenere che i progetti per la valorizzazione dell’idioma, la […] Continue Reading
Commenti disabilitati su L’INDESCRIVIBILE SENSAZIONE NELL’ASCOLTARE UNA VALJIA ARBËRESHË A NAPOLI
Posted on 18 gennaio 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA REGIONE STORICA ARBËRESHË
Posted on 15 gennaio 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: DIOGENE ALLA RICERCA DELLA REGIONE STORICA PERDUTA
Posted on 07 gennaio 2020
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: URBANISTICA E ARCHITETTURA DEI PAESI ARBËRESHË
Posted on 03 gennaio 2020
NAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) – Se nel 1408 l’imperatore del Sacro Romano Impero Sigismondo di Lussemburgo con l’adesione del re Alfonso d’Aragona e dei principi, Giovanni Castriota, Vlad II e di altri, nell’intuire l’indispensabile utilità di costituire l’insula ideale di mutuo soccorso, detto Ordine del Drago, noi oggi non staremmo qui a elevare agli onori […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LA SALITA DELLA SAPIENZA (discorso – XV° – Un mito o emulazione)
Posted on 01 gennaio 2020
NAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) – Questa magnifica provincia è fertile oltre misura. Non vi cresce solo tutto ciò che serve alle necessità della vita, ma anche tutto ciò che serve alla salute. Tutti i monti e le valli sono utili e non improduttivi, vi cresce in grande abbondanza ogni tipo di frumento, vino e […] Continue Reading
Commenti disabilitati su PRIMA DI ANDARE A VOTARE
Posted on 29 dicembre 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA SALITA DELLA SAPIENZA DISCORSO ANNO ZERO, L’ORIGINE DELLA FINE
Posted on 27 dicembre 2019
NAPOLI (Atanasio Basile Pizzi) – Due mondi apparentemente lontani legati dalle consuetudini degli arbëreshë si possono incontrare e germogliare, specie se i cultori ostinatamente producono presupposti di tutela e valorizzazione. Quando un seme antico è nelle disponibilità da un sapiente contadino, difficilmente si spreca, se poi quest’ultimo è di origini arbëreshë, possiede nel suo intuito […] Continue Reading
Commenti disabilitati su La salita della sapienza (discorso – VII°) IL TERRENO MIGLIORE SU CUI SPARGERE IL SEME DELLA CULTURA
Posted on 16 dicembre 2019
NAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) – Le insule abitate dalla popolazione di radice arbëreshë, s’identificano sin dalla loro origine come agglomerati urbani diffusi o“ proto città aperte” in base alle regole con cui in origine gli esuli sì insediarono per la crescita futura; realizzate e vissute, dopo una radicale bonifica territoriale di media valle, rappresentano […] Continue Reading
Commenti disabilitati su Innesto inopportuno
Posted on 08 dicembre 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: KATUNDI YNË (4 gennaio 1970 – 4 gennaio 2020)
Posted on 05 dicembre 2019
NAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) – Mi giungono continuamente notizie tra le più disparate dalla regione storica arbëreshë e devo dire che questa, a titolo, trattando di una delle memorie storiche più pure del modello consuetudinario linguistico, canoro e religioso, oltretutto considerato da me, come il fratello che non ho mai avuto, mi ha particolarmente […] Continue Reading
Commenti disabilitati su ZUTË SE DUALI I LÀVURË BENITI?
Posted on 08 novembre 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA CULTURA È L’UNICO BENE CHE NE FRATELLI E NE GJITONI POTRANNO MAI PORTARCI VIA (Haretë e thë zënërveth jian thë ngruiturath cë ne vëlezerë e ne Gjitonërat nënghë mën na maren te gjiela cë jame scomi)
Posted on 28 settembre 2019
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Quando il 7 Settembre del 1860 Garibaldi entrò trionfante a Napoli si prodigò, nell’immediato, a predisporre un governo provvisorio per i necessari adempimenti al plebiscito del 21 ottobre 1860. A tal fine, fu coadiuvato da uomini di elevato spessore morale e professionale, esaurienti conoscitori delle emergenze che attanagliavano, il capitolato Regno Borbone. I […] Continue Reading
Commenti disabilitati su La Salita della Sapienza (PERLA – V° – LUIGI GIURA DA MASCHITO)
Posted on 24 settembre 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: “LA SALITA DALLA SAPIENZA” (discorso – XIX° – Approssimazione per Saggezza).
Posted on 23 settembre 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: UNA GIORNATA TRA GLI ELEVATI STORICI DI UNO DEI KATUNDË ARBËRESHË DELLA CAMPANIA
Posted on 02 settembre 2019
BOLOGNA (di Giuseppe Chimisso) – La pluridecennale cultura del dono, caratteristica intrinseca e distintiva dell’Associazione Skanderbeg di Bologna, ha una nuova occasione per manifestarsi in Santa Sofia d’Epiro, Katund dalla antica e nobile storia, della Regione storica Arbëreshë calabrese. Al Museo del Costume Arbëreshë di S. Sofia saranno donate la reception, cinque sedute ed una […] Continue Reading
Commenti disabilitati su Comunicato Stampa – Associazione Skanderbeg di BOLOGNA
Posted on 31 agosto 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: “LA SALITA DALLA SAPIENZA” (discorso – X° – Integrazione e Inclusione).
Posted on 17 agosto 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: “LA SALITA DALLA SAPIENZA” (discorso – III° – Gjitonia: il luogo dei cinque sensi arbëreshë)
Posted on 13 agosto 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: “LA SALITA DALLA SAPIENZA” (discorso – XIV° – Rispetto)
Posted on 05 agosto 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: “LA SALITA DELLA SAPIENZA” ( discorso VIII° – triade mediterranea vite, cereali e ulivo)
Posted on 04 agosto 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: “LA SALITA DALLA SAPIENZA” (discorso – V° – Inculturazione)
Posted on 31 luglio 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: “LA SALITA DALLA SAPIENZA” (discorso – IV° – Migrazioni)
Posted on 21 luglio 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL QUADRILATERO DELLA CULTURA STORICA ARBËRESHË (Napoli, Santa Sofia, Barile e Maschito)
Posted on 14 luglio 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: L’ARATRO SI LASCIA SOLO QUANDO SI COMPLETA IL SOLCO!!!
Posted on 30 giugno 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: MODULI ABITATIVI, SKITE E GJITONIA, QUALI ATTIVITÀ DI TUTELA? (Tue priturë satë dalë diali)
Posted on 24 giugno 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IERI LA LUNA NUOVA “CHIAMAVA” IL MAIALE OGGI IL SOLSTIZIO LE SAGRE CULTURALI
Posted on 18 giugno 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA STORIA DELLA REGIONE DIFFUSA ARBËRESHË
Posted on 17 giugno 2019
NAPOLI di (Atanasio Pizzi) – L’intervento qui riportato, indaga l’humus culturale della regione storica e vuole definire il debito culturale accumulato verso i luoghi, i protagonisti e le attività utili a comporre il quadro della cultura storica e cosa ha attratto gli addetti a volgere l’interesse verso il tramonto della cultura. Quando nell’estate del 2004 entrai […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LA PERCEZIONE PERFETTA
Posted on 10 giugno 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: L’INFINITO ACCANIMENTO DEI VINCITORI
Posted on 03 giugno 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LATIFONDISTI CULTURALI DELL’ARBERIA; (Gli agricoltori disciplinati attendono lo spazio di competenza nella regione storica arbëreshë)
Posted on 31 maggio 2019
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Quando gli arbëreshë dovettero abbandonare le proprie terre di origine e sbarcarono lungo le coste dell’Adriatico e dello Jonio, avviarono la procedura di studio e ricerca, per evitare di produrre inutili ferite al territorio, come sancito nel codice identitario tramandato oralmente. Questa è una consuetudine che rende gli arbëreshë unici […] Continue Reading
Commenti disabilitati su RISPETTO DEL TERRITORIO
Posted on 25 maggio 2019
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Non sono pochi i paesi del meridione che seguono la meta dello svendere il proprio patrimonio edilizio storico, piuttosto che adoperasi per trovare metodiche di valorizzazione di quanto resiste e conserva indelebilmente l’identità di luogo e di tempo. Tesori unici che pur non luccicando, restano solidamente stesi alla luce del sole, in attesa […] Continue Reading
Commenti disabilitati su GJITHË GJINDIA T’ GJEGJEN (Thë katundet arbëreshë: një shëpi një €, e tre shëpi dy€)211054
Posted on 23 maggio 2019
Napoli (di Atanasio Pizzi) – A un buon osservatore non sfugge, all’arrivo della stagione estiva, cosa patiscono per colpa del barbaro quanti hanno avuto la fortuna di crescere all’interno dei “luoghi formativi dette gjitonie”. A tal proposito è opportuno fare una premessa sul concetto di «barbaro» come altro, come «alterità» radicale; esso ha origine dai tempi […] Continue Reading
Commenti disabilitati su ARBËRESHË!!! CË JAME PËSOMI
Posted on 13 maggio 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: BANALE È FACILE (Shëpia sà nà sosenë, harë e dëra gnera cu shoghenë)
Posted on 07 maggio 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: GIORGIO CASTRIOTA I PRIMI 614 ANNI (06 maggio 1405 – 06 maggio 2019)
Posted on 26 aprile 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: VALJE (espressioni canore condivise, tra generi arbëreshë)
Posted on 14 aprile 2019
ka-Kopa “Ho imparato tutto dell’arbëreshë, persino piangere; tuttavia quando ho male, rimango in silenzio, tanto nessuno capirebbe!” Continue Reading
Commenti disabilitati su Thë Sheschi
Posted on 11 aprile 2019
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Nel percorso di studio per la definizione della Regione Storica Arbëreshë, sono parte inscindibile le vicende mediterranee dell’Impero Romano d’Oriente e d’Occidente. Sicilia, Calabria, Lucania e Puglia, il cuore pulsante del mare nostrum hanno riverberato modelli culturali in tutta Europa, per questo sono da considerarsi, fucine culturali e modelli sociali irripetibili […] Continue Reading
Commenti disabilitati su CRISTO SI È FERMATO A EBOLI: MA CHI LO DICE, SAPEVA ALMENO DA DOVE PROVENIVA?
Posted on 02 aprile 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: STORIA DI UN ARCHITETTO ARBËRESHË
Posted on 24 marzo 2019
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Resta in silenzio, ascolta e pensa agli arbëreshë, questo appena trascorso è stato un anno difficile e penoso per le certezze della Regione Storica Arbëreshë. Credetemi, fidatevi, voi ultimi veri e sani arbëreshë, allevati con le essenze della cultura, con i ritmi dell’antica metrica; quello appena trascorso è stato un anno […] Continue Reading
Commenti disabilitati su I REMË
Posted on 06 marzo 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: REGIONE STORICA ARBËRESHË
Posted on 02 marzo 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: VEDOVE BIANCHE.
Posted on 27 febbraio 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: DISCORSO DEL PRINCIPE GIORGIO CASTRIOTA RIVOLTO AI SUOI PARI CRISTIANI (Alessio; 2 Marzo 1444)
Posted on 23 febbraio 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA REGIONE STORICA ARBËRESHË E LA PIETRA CHE ARDE PER LE ANIME DEL PASSATO
Posted on 21 febbraio 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL COSTUME, LA BANDIERA DELLA REGIONE STORICA ARBËRESHË
Posted on 17 febbraio 2019
CIVITA (CS) Alessandro Tocci Comune di Civita Provincia di Cosenza Comunicato Stampa Sottoscritto il Memorandum d’Intesa sulla cooperazione comunale internazionale con due città del Kosovo. Il sindaco Tocci: “Con questo accordo apriamo a nuovi scenari di cooperazione e di scambi con Paesi a noi vicini. Cosa che facciamo da anni […] Continue Reading
Commenti disabilitati su SOTTOSCRITTO IL MEMORANDUM D’INTESA SULLA COOPERAZIONE COMUNALE INTERNAZIONALE CON DUE CITTÀ DEL KOSOVO
Posted on 16 febbraio 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: DA PATUNDË A KATUNDË
Posted on 14 febbraio 2019
NAPOLI (Di Atanasio Basile Pizzi) – Quando il buon pastore latino fu nominato frettolosamente greco, nel 1876, molti immaginavano potesse porre rimedio alla pericolosa deriva innescata sui territori Sanseverinensi e limitrofi. I recinti dove si credeva, pascolassero pecore per addomesticare antiche terre, erano invece diventati teatro di prevaricazione latina o zona franca per intenti di una […] Continue Reading
Commenti disabilitati su PARABOLA RELIGIOSA E LA SUA CENTENARIA DERIVA
Posted on 10 febbraio 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA TUTELA DISARMATA DELLA CULTURA ARBËRESHË
Posted on 31 gennaio 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: ANALISI PER SCEGLIERE LA MIGLIORE RADICE ARBËRESHË (shiesa)
Posted on 28 gennaio 2019
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Ai Sindaci della “Regione storica Arbëreshë” di Abruzzo, Calabria, Campania, Lucania Molise, Puglia e Sicilia […] Continue Reading
Commenti disabilitati su Ai Sindaci della “Regione storica Arbëreshë” di Abruzzo, Calabria, Campania, Lucania Molise, Puglia e Sicilia
Posted on 27 gennaio 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: “L’ARBËRESHË: UN IDIOMA INTIMO”
Posted on 25 gennaio 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL GENIUS LOCI ARBËRESHË, ANALISI E RICOLLOCAZIONE ECONOMICA/CULTURALE
Posted on 19 gennaio 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: UNA MATITA ROSSO BLU PER DELINEARE LA REGIONE E CORREGGERE
Posted on 18 gennaio 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA PARABOLA DEGLI ARBËRESHË
Posted on 15 gennaio 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: CRONACA DELLA MIA VITA IN GRIGIOVERDE (di Adriano Mazziotti)
Posted on 10 gennaio 2019
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: AVENDO AVUTO UN INVITO AD ASCOLTARE PER INTERVENIRE, VI INVIO QUANTO:
Posted on 27 dicembre 2018
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Sono tornato nei giorni scorsi a Palazzo Gravina, storica sede napoletana della facoltà di Architettura, in occasione di una mostra e la presentazione di un saggio. L’incontro si è svolto nell’antica aula n°3, oggi intitolata a Mario Gioffredo, dove nel marzo del 1987 ho discusso, per la prima volta, la mia […] Continue Reading
Commenti disabilitati su RITORNO A PALAZZO GRAVINA, FUCINA DI UN ARCHITETTO ARBËRESHË
Posted on 14 dicembre 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL VOLO TONDO SUL NIDO DELL’AQUILA BICIPITE
Posted on 02 dicembre 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: BELLEROFONTE DIFENDE LA REGIONE STORICA DALLE ANGHERIE DI CHIMERA
Posted on 29 novembre 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: SI PAGA PEGNO PER TRANSITARE SUL PONTE ARBËRESHË COSTRUITO TRA ORIENTE E OCCIDENTE
Posted on 26 novembre 2018
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Le occasioni susseguitesi in quest’anno che va a terminare, hanno cercato di lasciare un solco identificativo per gli arbëreshë, che vivono all’interno del bacino del mediterraneo, ma avendo adoperato strumenti impropri, nulla rimane se non quello che anticamente era stato tracciato. . Inventarsi contadini al giorno d’oggi senza un minimo di regola, sentimento e garbo, è […] Continue Reading
Commenti disabilitati su NON METTIAMO A SALDO ALBANESE PURE LA VETRINA DEL 2019 ARBËRESHË
Posted on 16 novembre 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: DISCORSO SULLE EMERGENZE ARCHITETTONICHE DELLA REGIONE STORICA ARBËRESHË
Posted on 13 novembre 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: SCUOLA DI TUTELA DEI BENI MATERIALI E IMMATERIALI DELLA REGIONE STORICA ARBËRESHË (dedicato a quanti mirano a ricostruite le città del passato con apparati e metodiche moderne)
Posted on 06 novembre 2018
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Quando i direttivi per la gestione del bene materiale, della credenza popolare sono sospesi autoritativamente e il ruolo di molti, viene affidato a un singolo a questo punto è bene porre una pausa di riflessione costruttiva, non di vendetta, su quanti dovranno assumere il ruolo nella prossima tornata. Appare evidente che […] Continue Reading
Commenti disabilitati su A MAGGIO CON I VOTI E I DEVOTI SI SPERA CHE RITORNI SENSO, GARBO E SAPER FARE!!
Posted on 05 novembre 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: SALUTIAMO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SERGIO MATTARELLA E IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ALBANESE LLIR META.
Posted on 02 novembre 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: Passa il carrozzone Presidenziale in terra arbëreshe: pronti a saltarvi sopra? No, grazie: resto a piedi !
Posted on 01 novembre 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: RICORDIAMO CHIANDUNIN E SPUNGUNIN IL GIORNO DEI MORTI
Posted on 29 ottobre 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: PRIMA DI DARE SENSO ALLA REGIONE STORICA ARBËRESHË PARLIAMO DELLO STORICO
Posted on 18 ottobre 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: COME LA DIGA DEL VAJONT
Posted on 15 ottobre 2018
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – E’ un evento storico quello che il centro arbëresh si prepara a vivere il 7 novembre prossimo. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella giungerà in visita ufficiale a S. Demetrio Corone (CS) su invito della Amministrazione comunale, in occasione del 550° anniversario della morte di Giorgio Castriota “Skanderbeg” […] Continue Reading
Commenti disabilitati su IL PRESIDENTE MATTARELLA IN VISITA A SAN DEMETRIO CORONE
Posted on 25 settembre 2018
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Quando agli albori del 1978 varcai la porta dell’Archivio di Stato di Napoli, non avrei mai immaginato che dopo due decenni sarei stato uno dei componenti il gruppo di progettazione per la sua riqualificazione e restauro, traendo per questo un bagaglio professionale d’ineguagliabile spessore, ne che la documentazione che avrei di […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LETERA ALL’IGNOTO CULTORE
Posted on 21 settembre 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA REGIONE STORICA AMBIENTALE ARBËRESHË E I SUOI NERI!
Posted on 19 settembre 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL PONTE COME LA REGIONE STORICA
Posted on 28 agosto 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: -REALIZZANO POVERA EDITORIA E IGNORANO I PALCOSCENICI DA PRIMI ATTORI-
Posted on 26 agosto 2018
Napoli (di Atanasio Pizzi) – A Civita, lunedì venti agosto una tragedia, ha scosso l’animo di tutta la regione storica ambientale Arbëreshë e l’Italia intera. Sono morte dieci persone e un numero ancor maggiore è ricorso a cure mediche di emergenza vitale; la responsabilità è presumibilmente attribuibile al non aver compreso cosa il saggio del […] Continue Reading
Commenti disabilitati su ALLERTA GIALLO; LA REGIONE STORICA LO HA VISSUTO ANCHE IN ROSSO.
Posted on 12 agosto 2018
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Dopo la fioritura primaverile dei tulipani, le danze del ventre e dei busti nella longobardica calabrese, la sposa a cavallo di mulo, le borse griffate associate alle stolje in terra madre, lo ignorare il significato tra Giorgio il Grande e alessandro il grande, i messali in rumeno, le sonate gjamaj-cane […] Continue Reading
Commenti disabilitati su HAI MAI VISTO O SENTITO COSE DI QUESTO TIPO
Posted on 24 luglio 2018
POTENZA (di Lorenzo Zolfo) – Per la prima volta degustati il piatto barilese tumact me tulez ed il piatto di ginestra dores, da alcuni giorni Vicky Bennison, la direttrice di Pasta Grannies, un canale inglese, abbastanza seguito non solo in Europa, ma dal 30% degli americani, si trova in Basilicata, per visitare alcuni paesi dove si […] Continue Reading
Commenti disabilitati su BARILE-GINESTRA META DEI VIAGGIATORI INGLESI ALLA RICVERCA DELLA CUCINA ARBËRESHË
Posted on 22 luglio 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: E IL RISPETTO PER LA STORIA E LA CULTURA E IL GERMANO DOVE STANNO?
Posted on 10 luglio 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL GIARDINO LA CASA E L’ORTO DEGLI ARBËRESHË
Posted on 05 luglio 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA VIVANDIERA CREDE DI ESSERE LA SPOSA
Posted on 20 giugno 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LO STATO DELLE COSE
Posted on 10 giugno 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: ESSERE DI PIÙ, SOLO PER FARE IL CARNEVALE DI PIETRANTONIO NON È DIGNITOSO.
Posted on 31 maggio 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: MISERIA E NOBILTA
Posted on 16 maggio 2018
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Quanti hanno studiato le vicende storiche che accompagnano le genti che vissero i territori dell’odierna Albania sino al XVI secolo, usavano riferire che: ogni volta che due o più arbër si riuniscono e parlano in lingua di quei tempi, nasce una piccola arbëria. A questo principio generico non di luogo, […] Continue Reading
Commenti disabilitati su L’ARBËRESHË GIORGIO CASTRIOTA DI GIOVANNI (Kruja, il 6 maggio 1405 – Alessio, 17 gennaio 1468)
Posted on 10 maggio 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL PONTE SU CATENARIE DEL GARIGLIANO È UN OPERA ARBËRESHË
Posted on 06 maggio 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: PRIMAVERA ITALO-ALBANESE (jaku i sprischiur su harrua)
Posted on 01 maggio 2018
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Mio Padre raccontava spesso, nelle gelide serate senza luce elettrica riuniti davanti al camino, il suo sofferto ritorno a casa a seguito del disarmo dell’esercito Italiano alla fine della seconda guerra mondiale: dopo aver parcheggiare il camion officina nel cortile della caserma a Riva di Trento, gli venne ordinato di […] Continue Reading
Commenti disabilitati su UN VOTO ANTICO PORTATO A BUON FINE IL DUE DI MAGGIO
Posted on 16 aprile 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LETTERA AD UN AMICO
Posted on 09 febbraio 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: AI SINDACI ARBËRESHË DELLA R.s.A.
Posted on 01 febbraio 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: ALIENAZIONE ARBËRESHË NELLA CINTA SANSEVERINENSE
Posted on 30 gennaio 2018
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Il primo Sabato di febbraio saranno ricordati e onorati i morti per chi crede nei dettami religiosi della Regione storica Arbëreshe, una consuetudine che affonda le sue radici nel valore che i minoritari assegnano al ricordo dei defunti. Ogni famiglia da Domenica mantiene acceso la fioca luce a olio;indica alle anime in […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LA FIAMMELLA CHE INDICA LA VIA
Posted on 23 gennaio 2018
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Premessa La capacità di acquisire nozioni per alcuni è una dote naturale, se poi la professione è il frutto di passione che è associata alla conoscenza della lingua madre, applicarli ai temi di tutela e la caratterizzazione della Regione Storica, diventa un’attività spontanea. Cosa diversa fanno, quanti credono all’impunità dai […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LEGGE 482/99, DINAMICHE LOCALI PER LA TUTELARE DELLA R.s.A.
Posted on 09 gennaio 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: PER AMORE DELLA REGIONE STORICA ARBËRESHË
Posted on 05 gennaio 2018
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LIBERE INTERPRETAZIONI ASSOCIATE ALLA STORIA ARBËRESHË
Posted on 31 dicembre 2017
Napoli (di Atanasio Pizzi) – In una “Indiavolata” conversazione di un poco di tempo addietro, mi è all’improvviso apparsa la strada per una nuova ricerca sulla verità storica Arbëreshë. Essa si basa su un principio fondamentale, che aveva bisogno solo di esse interlacciata con altre mie conoscenze; tuttavia il rispetto e l’educazione che ho avuto […] Continue Reading
Commenti disabilitati su GLI ARBERESHE QUALE LUCE DIVINA
Posted on 14 dicembre 2017
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Per la religione cristiana, il Natale simboleggia la nascita del bambinello Gesù, ossia il nostro Messia, atteso fin dai tempi remoti. Il giorno corrisponde al 25 Dicembre per le chiese, greche ortodosse secondo il calendario liturgico, mentre per quelle orientali cade il 6 Gennaio secondo il calendario Giuliano. Il termine […] Continue Reading
Commenti disabilitati su IL NATALE COME NASCITA DELLA REGIONE STORICA ARBËRESHË
Posted on 11 dicembre 2017
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – All’indomani della pubblicazione, in gazzetta ufficiale, della legge 482 del 1999, giovani cattedratici, associarono, senza elementi riconducibili di esclusiva arbëreshë, il vicinato indigeno, alla Gjitonia; gli esecutori del enunciato, copiarono frammenti di un’analisi, eseguita nel dopoguerra per dare senso ad in progetto di delocalizzazione. L’irresponsabile gesto di copia/incolla ha innescato un“processo degenerativo […] Continue Reading
Commenti disabilitati su MIRACOLI ARBËRESHË
Posted on 03 dicembre 2017
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL LESSICO CROMATICO DELLA REGIONE STORICA ARBËRESHË
Posted on 21 novembre 2017
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: QUANDO IL MESTIERE LO FANNO COLORO CHE HANNO L’ARTE NELL’ANIMA
Posted on 18 novembre 2017
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Il testo che vi apprestate a leggere, per renderlo tipicamente Arbëreshë basta sostituire “Gjitonia” alla parola “Vicinato”, a questo punto avrete titolo per essere antropologi o addirittura storici; che si parli, poi, di altre persone, altri ambiti e altre culture o il prodotto di analisi sia il frutto di indagini eseguite per emergenze abitative che […] Continue Reading
Commenti disabilitati su UNO STUDIO MULTIDISCIPLINARE ESEGUITO A RIDOSSO DEGLI ANNI CINQUANTA
Posted on 11 novembre 2017
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: ACCADEVA LA SERA DEL 11 NOVEMBRE DEL 1799 NELLA NOTA PIZZA DI NAPOLI
Posted on 06 novembre 2017
BOLOGNA (di Giuseppe Chimisso) – L’Arbëria deve occupare il posto che merita nell’acceso dibattito politico in essere sulla rinascita dell’Europa delle piccole Patrie, dibattito che rappresenta una ferita aperta per l’establishment burocratico di Bruxelles il quale deve dare forzosamente il consenso istituzionale ai governi centrali degli Stati nazionali, ma si sente in difficoltà rispetto alle […] Continue Reading
Commenti disabilitati su Contributo per la costruzione di un PROGETTO POLITICO – per L’AUTONOMIA dell’ARBȄRIA
Posted on 04 novembre 2017
Napoli (di Atanasio Pizzi) – In questo breve trattato seguiremo la rotta che dall’Albania condusse gli arbër in Italia, un itinerario alla ricerca delle cinque insule diffuse che attraverso la stessa radice uniscono sotto gli stessi ideali, la popolazione della Regione Storica Arbëreshë. Un itinerario che si snoda attraverso le terre del meridione, lo stesso, […] Continue Reading
Commenti disabilitati su IL RODITORE ASCOLTA E STA RINTANATO IN SOFFITTA CON I TARLI “Miu gijegjien e ri i shegur te canicari me Kopizenh!”
Posted on 31 ottobre 2017
Napoli (di Atanasio Pizzi) – Il patrimonio culturale, ambientale, paesaggistico e religioso della Regione storica Arbëreshë ha assunto e riveste un ruolo innegabile, in tutti i territori del meridione, dove gli esuli arbër s’insediarono, per questo, caratterizzarono i settori produttivi e sociali anche degli ambiti con cui si rapportarono. Un territorio i cui confini linguistici […] Continue Reading
Posted on 01 ottobre 2017
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Al giorno d’oggi, ogni inesattezza o manifestazione, per avere più forza e credibilità storica, si dice che sia appartenuta al consuetudinario arbëreshë, che è corso dal 6 Maggio del 1405 al 17 Gennaio del 1468, come se l’arberia sia nata e si sia dissolta nel tempo di una generazione. Fortunatamente […] Continue Reading
Commenti disabilitati su CANTANDO E BALLANDO AL RITMO DI VALIE CHE NON APPARTENGONO AL CONDOTTIERO
Posted on 21 settembre 2017
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Un’arbëreshë di Acquaformosa al seguito di Garibaldi, durante una delle battaglie sul fronte lucano si rese conto che caricare il fucile era una perdita di tempo; e al grido di “hoj gàcë ku jie” stacco la baionetta dal suo fucile e affrontò il nemico. Certamente oggi nella battaglia per la […] Continue Reading
Commenti disabilitati su “hoj gàcë ku jie”
Posted on 16 agosto 2017
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: ATTIVITÀ CONGRESSUALI EVENTO SCONOSCIUTO DELL’ARBERIA
Posted on 08 agosto 2017
NAPOLI ( di Atanasio Pizzi) – Si definisce museo l’Ambiente o complesso di ambienti adibiti alla raccolta e all’esposizione al pubblico di opere d’arte o di oggetti rari e di importanza storica, culturale, scientifica, al servizio della società, in quanto, emblema del suo sviluppo e delle testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente. […] Continue Reading
Commenti disabilitati su MUSEI DEL COSTUME O RACCOLTA DIFFERENZIATA?
Posted on 06 agosto 2017
BOLOGNA ( di Giuseppe Chimisso) – Almeno cento piccole ‘opere’ apparentemente simili, ma certamente diverse l’una dall’altra perché prodotte singolarmente e non in serie (gli ‘addetti ai lavori’ le definirebbero prodotte con tecnica mista), vengono donate e messe a disposizione per coloro che si attivano per iniziative fattive a favore dell’Arbëria; per principiare, verso coloro […] Continue Reading
Commenti disabilitati su UN CONTRIBUTO PER L’ARBËRIA.
Posted on 02 agosto 2017
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Quando E. Fabbricatore agli albori degli anni settanta del secolo scorso, rileggendo le frasi storiche di cui ne faceva un vanto, suscito un certo interesse quando nel corso di una riunione con zoti G. Capparelli, brandi pubblicamente questa frase, con voce cupa tremolate; il suo modo tipico di esporsi. Da […] Continue Reading
Commenti disabilitati su INSIEME SIAMO DI PIÙ
Posted on 18 luglio 2017
CASALVECCHIO DI PUGLIA (KAZALLVEQI) – (di Atanasio Pizzi) – Ho accolto con entusiasmo l’invito Ing. Noè Andreani e l’Assessore, Arch. Nicola Orsogna, del Comune di Casalvecchio di Puglia (FG) (KAZALLVEQI), per fornire alla loro comunità elementi ulteriori del legame che il borgo del Subappennino Dauno ha con la Regione storica Arbëreshë. Per tre giorni, dal […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LE MAGICHE SENSAZIONI DELLA VËLLAZËRIA DI KAZALLVEQI
Posted on 04 luglio 2017
Napoli (di Atanasio Pizzi) – Nella toponomastica storica di Santa Sofia “Uhda Kasanesh” rappresenta un’altra delle incongruenze storiche cui non è stata data una coerente lettura; per questo essa ha assunto frettolosamente il ruolo di strada che conduce a Cassano dello Jonio, appellandola. Essendo i Sofioti un popolo attento, preciso e determinato, oltre tutto la […] Continue Reading
Commenti disabilitati su QUISISANA O DE LOCO SANO, LUOGO SANO, KA-SANA
Posted on 25 giugno 2017
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Sino agli anni sessanta del secolo scorso tutto ha avuto un senso crescente per il piccolo borgo albanese della Sila greca, tuttavia, per ovvie ragioni, la parabola ascensionale da più di cinque decenni procede imperterrita alla spogliazione culturale del paese più rappresentativo di tutta la Regione storica Arbëreshë. Il 30 […] Continue Reading
Commenti disabilitati su SËN SOFIA DIJE E SOTH (30 Luglio 1899 – soth)
Posted on 17 giugno 2017
Napoli (di Atanasio Pizzi) – L’inseguimento della Verità è senza dubbio la più affascinante avventura di cui la coscienza umana possa accorgersi. E chi vuole annullare la Verità dandole il senso di ultimo termine, commette l’errore tipico del materialista: scambia la vita con la morte; prende per morto quel che vive e narra eventi che producono […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LA VIA DEI POLITICI, DEI VIANDANTI E DEI SAGGI SALTIMBANCHI
Posted on 08 giugno 2017
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Dr. Anila Bitri Lani Ambasadore e Republikës së Shqipërisë në Republikën Italiane Oggetto: ” Tutela e sostenibilità degli ambiti tangibili e intangibili Albanofoni “. Cortese Dr. Anila Bitri Lani, ho ricevuto notizia della sua disponibilità ad accogliere positivamente l’invito di esponenti locali della Regione storica Arbëreshë, in appuntamenti […] Continue Reading
Commenti disabilitati su ” Tutela e sostenibilità degli ambiti tangibili e intangibili Albanofoni “
Posted on 18 maggio 2017
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – L’appuntamento elettorale degli anni ottanta e senza soluzione di continuità finanche l’ultimo di tre anni orsono, si distinguono perche nulla è mutata a proposito della caratterizzazione storico/minoritaria indispensabile per il rilancio della R.s.A.. Poco più di mezzora negli anni ottanta, il tempo di una tarantella; come tre anni orsono, il […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LA STORIA NON È LA FAVOLA DI CORONE O LE VALJE
Posted on 13 maggio 2017
Benevento ( Articolo Apparso su Ottopagine.it – il 2017-05-13) – Ginestra degli Schiavoni ha ospitato l’importante evento organizzato dall’Ordine professionale degli Architetti di Benevento, Foggia, Avellino e Campobasso con il patrocinio del Comune. Sono intervenuti: per gli Ordini degli Architetti i presidenti Michele Orsillo (dell’Ordine di Benevento) e Gaetano Centra (dell’Ordine di Foggia); i sindaci Zaccaria […] Continue Reading
Commenti disabilitati su ALBANESI NEL MEZZOGIORNO E LA ROTTA ARBERESHE
Posted on 24 aprile 2017
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Atanasio detto il Grande (in greco: θανάσιος, in latino: Athanasius; Alessandria d’Egitto, 295 circa – 2 maggio 373) fu patriarca di Alessandria d’Egitto. Il suo nome è legato alla Scuola teologica di Alessandria, assieme a Clemente e Origene; le chiese ortodossa, copta, e cattolica lo venerano come santo, quest’ultima lo […] Continue Reading
Commenti disabilitati su Dita Jote
Posted on 11 aprile 2017
BOLOGNA (di Giuseppe Chimisso) – La minoranza storica arbëreshë nel suo percorso secolare in Italia sta scivolando pericolosamente sempre più su un piano inclinato che rischia di portarla direttamente ad essere stritolata dalle fauci della cultura egemone: Voi, Sindaci Arbëreshë, potete bloccare questo nefasto processo in divenire. Rompete finalmente il silenzio ed abbandonate la colpevole […] Continue Reading
Commenti disabilitati su APPELLO AI SINDACI DEI COMUNI ARBËRESH (RilindjaArbëreshë e reja)
Posted on 05 aprile 2017
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: CON I SANTI NELLE PROCESSIONI NON SI FANNO INCHINI
Posted on 17 marzo 2017
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: NON DUE GAMBE, MA “AGENZIE DELLA CONTINUITÀ” Riflessine sull’articolo di Giuseppe Chimisso in “Il Dia rio ” di Castrovillri, anno XV, n. 3, pag. 7
Posted on 07 marzo 2017
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Se dovessi dipingere l’arberia e il suo seguito di addomesticatori, gli darei il corpo di un vigoroso cavallo, inseguito lungo gli anfratti collinari della regione storica, da antiquari napoletani, palermitani, romani, baresi, potentini, leccesi, e cosentini, che cercano di sellarlo non col basto, ma con la sella turca. Tuttavia viene da […] Continue Reading
Commenti disabilitati su TROPPI CREDONO CHE SIA LA STORIA?
Posted on 20 febbraio 2017
NAPOLI – (I Vescovi del Sud) – Siamo convenuti tutti a Napoli per affrontare la penosa e drammatica congiuntura della perdita del lavoro, della disoccupazione, dell’angosciante delusione di larghe schiere di giovani, della pesante ricaduta sulle famiglie. In particolare, a voi giovani del Sud rivolgiamo la nostra personale attenzione e la sollecitudine pastorale di tutte le nostre […] Continue Reading
Commenti disabilitati su MESSAGGIO AI GIOVANI DALLE CHIESE DEL SUD
Posted on 06 febbraio 2017
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: MUSEI DEL COSTUME ESPEDIENTI TRASVERSALI PER LA TUTELA DELL’IDENTITÀ ARBËRESHË
Posted on 27 gennaio 2017
GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – La notizia di una nomina importante, quale presidente del comitato “Salviamo la Costituzione del Piemonte e della Valle D’Aosta” del dott. Antonio Caputo, originario di Ginestra, paese posto alle falde del Vulture, di poco più di 700 abitanti, è subito rimbalzato come un tam-tam nel piccolo centro arbëreshë. Nato a […] Continue Reading
Commenti disabilitati su ANTONIO CAPUTO,ORIGINARIO DEL CENTRO ARBERESHE, DI GINESTRA
Posted on 11 gennaio 2017
FRASCINETO (di Italo Elmo) – Sono ventitrè le associazioni culturali socio-fondatrici che hanno dato vita alla più grande Federazione di Associazioni Arbëreshë in Italia. Anche dodici le Associazioni esterne, provenienti da varie regioni del territorio nazionale e dall’estero che si sono affiliate, impegnandosidi collaborare, promuovere e attivare partnership in sinergia con i “Laboratori di Ricerca”, […] Continue Reading
Commenti disabilitati su E’ nata UNIARB tra l’abbondante nevicata. La rivoluzione di un Consorzio di Associazioni Arbëreshë che guarda al futuro
Posted on 11 dicembre 2016
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Approfondire lo studio degli insediamenti Arbëreshë nell’Italia meridionale aiuta a seguire un itinerario più coerente per comprendere la comunità e la sua storia. Particolarmente interessante appare, l’origine del nome “Arbëreshë”, che giustifica il legame e l’appartenenza all’etnia albanese. L’origine del termine, corrisponde all’antico modo di appellare una delle province allocata nel territorio dell’odierna Albania, […] Continue Reading
Commenti disabilitati su ORIGINE E SVILUPPO DELLE COMUNITÀ ARBËRESHË
Posted on 08 dicembre 2016
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – In età moderna per accedere alle proprie risorse economiche si utilizzano codici numerici o ancora più sicuri composti di lettere e numeri (alfa-numerici). Tutti abbiamo l’abitudine di ricordare mentalmente e non appuntare in alcun modo, né mai fornire a estranei questi numeri e lettere privati. Così anche i beni materiali […] Continue Reading
Commenti disabilitati su DARDHÀ KU ESHT MUSCARELIA AFER LEMTIT E LIALH NINITH
Posted on 11 novembre 2016
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Premessa L’undici di novembre del 1799, per non esser ben afforcato, era sgozzato dal boia, il compaesano “Pasquale Baffi “, il motivo di tale condanna consisteva nel aver scritto e aver desiderato per se e per gli altri una società migliore, in cui a ognuno era assicurata una vita dignitosa; […] Continue Reading
Commenti disabilitati su RICORDI E CERTEZZE
Posted on 05 novembre 2016
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – È largamente sancito che l’architettura è un elemento fondamentale per definire la storia, la cultura e il quadro della vita di ogni agglomerato urbano; essa rappresenta una delle forme di espressione artistica essenziale nella vita quotidiana di ogni abitante e rappresenta il precursore per i domani, degli anbiti urbani e […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LUMI PER LE RADICI STRUTTURALI ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE ARBËRESHË
Posted on 16 ottobre 2016
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – La storia dell’edificato “detto minore”, se osservato attraverso le trame degli elevati murari (benetë) racconta dei riti e le consuetudini degli uomini che li hanno elevati per fare famiglia. Diversi studiosi hanno scrutato la genesi e gli aspetti socio/culturali che accompagnano le trame edificatorie dal XV secolo, riferendo esclusivamente di […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LA STORIA SECONDO LA DISPOSIZIONE DELLE PIETRE ARBËRESHË
Posted on 27 settembre 2016
Napoli (di Atanasio Pizzi) – I “centri antichi italiani” si distinguono, per l’operato dei ricercatori storici, in due categorie: qualitativi e quantitativi, questi ultimi per le particolari esigenze di realizzare “ambiti costruiti condivisi” sono stati, sulla base di esigenze economiche culturali legate alla gestione e controllo del territorio agreste, realizzati nei pressi di complessi monastici, […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LE DELOCALIZZAZIONI NEL CORSO DELLA STORIA
Posted on 24 settembre 2016
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Quando rileggo “i trattati” gli avvenimenti, le vicissitudini che hanno portato l’arberia al rapido depauperamento del suo prezioso patrimonio culturale oltre che religioso, mi chiedo come mai non ci sia stato un controllore in grado di porre un freno per tracciare i limiti oltre i quali l’erba non poteva e […] Continue Reading
Commenti disabilitati su “SI GNË VASHES ARBËRESHË”
Posted on 21 settembre 2016
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – I centri storici sono un enorme patrimonio qualitativo e quantitativo, la cui gestione/tutela è ben nota ad architetti e urbanisti, un’onta di fatto “pacificamente ignorata” dal punto di vista giuridico amministrativo. Quest’ultima disciplina si affida alla legge 1089 e la 1479 del 1937 e nonostante l’attuazione nel 2008 “del Codice […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LA CONSERVAZIONE DEI CENTRI ANTICHI, STORICI, MINORI E ABBANDONATI
Posted on 24 agosto 2016
SANDEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – Tra l’Amministrazione comunale e l’Associazione culturale organizzatrice del concorso canoro divampa la polemica a seguito dell’abrogazione da parte della Giunta in carica di una delibera del 1994 con cui il Comune, allora, accettava la cessione gratuita dei diritti del Festival da parte del suo ideatore, il compianto avvocato Giuseppe […] Continue Reading
Commenti disabilitati su SI CONCLUDE A COLPI DI CARTA BOLLATA LA XXXV EDIZIONE DEL FESTIVAL ARBËRESHE.
Posted on 07 agosto 2016
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – La crescente mobilità di persone, generi alimentari e merci, associata alla rapida diffusione delle tecnologie d’informazione/comunicazione, rende oggi i tradizionali modelli monocentrici inadatti per rispondere adeguatamente alle complesse dinamiche dei centri urbani . Il sistema policentrico che gli arbëreshë utilizzarono nel meridione Italiano sin dal XV secolo importandolo dalle terre […] Continue Reading
Commenti disabilitati su GLI AGLOMERATI URBANI MINORITARI DEL MERIDIONE ITALIANO AVANGUARDIA DELL’URBANISTICA METROPOLITANA.
Posted on 29 luglio 2016
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – I lavori di recupero e riqualificazione, che hanno interessato lo storico e secolare Collegio di Sant’Adriano, incluse l’attigua palazzina dell’ex rettore e l’aria rurale circostante trasformata in “Parco Sant’Adriano”, hanno riguardato anche il notevole patrimonio archivistico dell’ex Convitto. Il riordino e l’inventario dei documenti d’archivio, iniziati e conclusi […] Continue Reading
Commenti disabilitati su RECUPERATO L’ARCHIVIO DEL COLLEGIO DI SANT’ADRIANO
Posted on 16 luglio 2016
AVELLINO (di Atanasio Pizzi) – Greci è un agglomerato urbano in provincia di Avellino, allocato nei pressi di un antico tratturo che corre lungo la dorsale del fiume Cervaro e a ridosso delle paludi Sipontine con i Monti Dauni e l’Irpinia Menzionato dopo il 535, come presumibilmente fondato a seguito della spedizione nell’Italia Meridionale dal generale […] Continue Reading
Commenti disabilitati su GRECI – KATUNDI “La Consuetudine Arbëreshë letta attraverso i materiali del Costruito Storico”
Posted on 25 giugno 2016
SPEZZANO ALBANESE (CS) ( di Damiano Guagliardi) Giovedì 23 scorso, presso lo studio notarile Camilleri in Spezzano Albanese, si è formalmente costituita l’associazione denominata Federazione delle Associazioni Arbëreshë (FAA). Una struttura di coordinamento dell’esistente associativo arbëresh, che rompe la tradizionale frammentazione interna alle comunità storiche per cercare nel lavoro comune le modalità più efficaci per […] Continue Reading
Posted on 24 giugno 2016
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – La parabola differisce da una favola giacché espone i fatti con la personificazione dei fenomeni; essa rappresenta la similitudine più vicina alla realtà e restituisce le proporzioni di un racconto, li rende comprensibili verosimilmente in forme religiose o morali. La forza della parabola è contenuta nella comparazione, senza il bisogno […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LA PARABOLA DEI MINORITARI
Posted on 07 maggio 2016
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: SANTA SOFIA D’EPIRO 2 MAGGIO 2016
Posted on 10 aprile 2016
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Allocate nei versanti Est e Ovest della Manfriana, nel parco del Pollino, Civita e Frascineto sono due paesi Italo albanesi noti rispettivamente per la Gola del Raganello – Golja thë Raganelith e la Timpa del Corvo – Tìmpen e Korbith; all’interno della Regione Storica, tutelano il valore delle Valje, che, […] Continue Reading
Commenti disabilitati su VALJE
Posted on 22 marzo 2016
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: I PATTI DELLA SCRITTURA, LA VOLUBILITÀ CONSUETUDINARIA E LE CERTEZZE ARCHITETTONICHE
Posted on 27 febbraio 2016
NAPOLI di Atanasio Pizzi) – La divulgazione delle tradizioni all’interno delle piccole comunità minoritarie per opera di fautori di una consuetudine fuori da ogni regola, è emersa a seguito di una serratissima ricerca d’ambito, dalla quale è stata confermata una preoccupante e paradossale realtà. Se prima del sondaggio la mia era sola, sensazione, scaturita dal […] Continue Reading
Commenti disabilitati su ARBERESHE NON SI DIVENTA PERCHÉ SI NASCE CON VOCAZIONE
Posted on 21 febbraio 2016
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: GRECI – KATUND “Apertura di un nuovo spazio di fatto”
Posted on 12 febbraio 2016
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: NON CI HO COLPA! (Udet cë gnë gher iscin diert)
Posted on 07 febbraio 2016
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Per ricucire il continuo delle tradizioni, all’interno della R.s.A., si è ricorso all’utilizzo dello “slogan del Recupero della Tradizione” inconsapevole modello dei mali prodotti. Due termini antitetici a ben interpretare, in quanto, il senso della parola “Recuperare” intende rimettere in funzione una cosa nelle disponibilità, che per un periodo prolungato […] Continue Reading
Commenti disabilitati su PERCHÉ LA TRADIZIONE ARBËRESHË È DIVENTATA TRASVERSALE
Posted on 29 gennaio 2016
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: VICINATO FIET LËTIR E GJITONIA ARBËRESHIN
Posted on 24 gennaio 2016
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: GJITONIA È UN COSTUME, IL VICINATO UN VESTITO “Ku Shohg e Ku Ndienj i veshësur Karnival”
Posted on 21 gennaio 2016
BARILE (di Lorenzo Zolfo) -Il 50° anniversario della Fondazione della Pro Loco di Barile, sarà festeggiato con un ambito premio, da ritirarein campidoglio per conto dall’UNPLI (Unione Nazionale delle pro-loco d’Italia), con menzione speciale, “Salva la tua lingua locale”. Soddisfatti i circa 60 soci della pro-loco barilese:” per l’importante progetto messo in campo per la […] Continue Reading
Commenti disabilitati su CAMPIDOGLIO PREMIO “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE”ALLA PRO-LOCO DEL CENTRO ARBERESHE DI BARILE (PZ).
Posted on 20 gennaio 2016
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: KATUNDI (borghi, terre e casali)
Posted on 03 gennaio 2016
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: SAT MËN GJALOMI (Per poter Vivere)
Posted on 27 dicembre 2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA KALJVA (Sat mos hàrromj Kajveriçi)
Posted on 19 dicembre 2015
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Non t’importa dove porta il tracciato della cinta Sanseverinense, fondamentale è seguirla per addentrarsi nel fantastico mondo consuetudinario di gesta, parole, canti e segni della cultura arbëri; indelebile modello tramandato oralmente senza soluzione di continuità sin dalla notte dei tempi. L’arberia combatte, senza tregua, per la sua sopravvivenza, contro le […] Continue Reading
Commenti disabilitati su SINO A QUANDO IL MIO PAESE, NON È PIÙ
Posted on 12 dicembre 2015
BARILE (di Lorenzo Zolfo) – La Pro Loco Barile (presieduta da Daniele Bracuto) con la collaborazione di Convento Wine Space, FIDAS Barile, Comune di Barile e Basilicata in Arte, ha organizzano la seconda edizione “HORA VERES “( I colori della vita, la precedente edizione ha visto la partecipazione di 40 artisti, provenienti da ogni parte […] Continue Reading
Commenti disabilitati su PREMIO “HORA VERES”
Posted on 09 dicembre 2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: UN PROGETTO PER LA SOSTENIBILITÀ DELL’ARBERIA
Posted on 16 novembre 2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: CANTI POPOLARI ALBANESI
Posted on 08 novembre 2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL COSTUME ARBËRESHË SPEZZANESE – “Llambadhor”
Posted on 31 ottobre 2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LO STORICO – Domandato Diogene perché non si astenesse da imitare il cane, rispose: « Perche abbajo agli ignoranti e lecco i sapienti ».
Posted on 14 ottobre 2015
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – Iniziati da qualche settimana i lavori di recupero e riqualificazione del vecchio teatrino del Collegio di Sant’Adriano. Era l’ultimo pezzo strutturale dello storico edificio rimasto ancora fuori dagli interventi di restauro ed adeguamento iniziati nel 1994. Il teatrino ha rappresentato una importante struttura per la comunità di S. […] Continue Reading
Commenti disabilitati su IL TEATRINO DEL COLLEGIO TORNA AGLI ANTICHI SPLENDORI
Posted on 06 ottobre 2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: CARENE PER L’INEDITO DI UNA CANZONE
Posted on 04 ottobre 2015
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) -Avviati i lavori esterni al museo dell’arte contemporanea. Un investimento che punta sulla valorizzazione dei beni culturali locali e sul potenziale turistico ancora non degnamente decollato.Voluta e ideata dalla Amministrazione Marini, la realizzazione della struttura museale, finanziata con 360.000 euro erogati dalla Regione (Pisl, Por Calabria, Fers 2007/2013), si […] Continue Reading
Commenti disabilitati su AL VIA I LAVORI ESTERNI AL MUSEO DELL’ARTE
Posted on 01 ottobre 2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA MALA ARIA CHE SOFFIA SULLA CONSUETUDINE
Posted on 16 settembre 2015
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Ritengo che le divagazioni sull’arberia, per opera dei più variopinti giullari, abbiano raggiunto l’indicibile negli appuntamenti stagionali di questo 2015, pertanto vorrei riportare qui di seguito i picchi emblema della storica disfatta: la lezione d’inverno impartita“dal geologo (pà trù)”; la deludente passeggiata istituzionale di primavera; le tarantelle estive che lasciano […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LA CAPITALE PER UNA PIRAMIDE D’ARBERIA
Posted on 14 settembre 2015
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) -Una serie di interventi di recupero di strade e sentieri non più percorribili da anni, liberati dalla fitta vegetazione che li ricopriva e resi fruibili per le escursioni a piedi, sono stati portati a termine svelando risorse ambientali sconosciute alle nuove generazioni. A realizzarli sono state le cinque squadre […] Continue Reading
Commenti disabilitati su RIPRISTINO ANTICHI SENTIERI STORICI
Posted on 31 agosto 2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE CALABRIA ON. MARIO OLIVERIO
Posted on 22 agosto 2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LETTERA DI PROTESTA ALL’AMBASCIATORE ALBANESE IN ITALIA
Posted on 12 agosto 2015
ROMA (di Paolo Borgia) – Il nuovo secondo alveo del Canale di Suez, inaugurato nei giorni scorsi, ora consente il transito continuato delle navi nei due sensi di marcia: mentre prima si doveva procedere a senso unico alternato, con snervanti attese di ore alle imboccature, proprio come succede durante i lavori in corso lungo le […] Continue Reading
Commenti disabilitati su Perenne Odissea?
Posted on 12 agosto 2015
BARILE (di Lorenzo Zolfo) – Il 13 e 14 Agosto nel centro storico di Barile prende il via l’evento “Tumact Me Tulez” a cura della pro-loco che si svolgerà dopo il lusinghiero successo degli scorsi anni, presso il Centro Storico di Barile (Piazza dello Steccato, Corso Vittorio Emanuele ). E’ un itinerario enogastronomico, sulla riqualificazione […] Continue Reading
Commenti disabilitati su “TUMACT ME TULEZ”. UN PIATTO TIPICO DELLA CUCINA ARBERESHE.
Posted on 01 agosto 2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA CULTURA NON SI IMPORTA NE SI ESPORTA; SI CONDIVIDE FRATERNAMENTE (The pùnuërth nëngë mbjdhet ne schjtèth; ma miret pjesë vellezërisht)
Posted on 21 luglio 2015
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – Per il quindicesimo anno consecutivo San Demetrio C. si tinge di stelle a strisce. Sono tornati puntuali, come è ormai consuetudine ad ogni inizio d’estate, gli studenti americani frequentanti il corso “Study Italian and discover Mediterranean culture”, il programma della University of Rhode Island e del De Rada […] Continue Reading
Commenti disabilitati su STUDY ITALIAN AND DISCOVER MEDITERRANEAN CULTURE
Posted on 30 giugno 2015
Napoli (di eledA elisaB) – Venerdì scorso ha avuto luogo nella suggestiva sala del Capitolo del Complesso di San Domenico Maggiore, il Convegno internazionale per celebrare i 500 anni dall’insediamento dei Greci in Campania. L’evento organizzato dalla presidenza della comunità ellenica di Napoli è stato Moderato dal prof. Jannis Korinthios e ha avuto come ospiti d’onore: […] Continue Reading
Commenti disabilitati su I GRECI IN CAMPANIA
Posted on 17 giugno 2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: ANTIQUARI, STORICI O “ASSOCIAZIONE ARTISTICA DEI CULTORI DI ARCHITETTURA MINORE”?
Posted on 13 giugno 2015
ROMA (di Paolo Borgia) – E’ nella natura delle cose che la scienza, in continuo divenire, sia costretta a rinnegare se stessa per rinnovarsi. Così la medicina è diventata ‘le Medicine specialistiche’, la fisica ha scoperto che le sue singole leggi, messe insieme, non funzionano piùin modo deterministico e l’economia fondata su principi astratti è […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LA SCIENZA ECONOMICA Oro colato? No! Oro di Bologna: rosso per la vergogna
Posted on 02 giugno 2015
CARAFFA DI CATANZARO (di Francesco Stirparo) – La cultura delle Etnie e la rivalutazione delle Minoranze etniche Albanesi, Occitano valdesi e Grecaniche trova da 22 anni il suo luogo ideale a Caraffa dove la Rassegna culturale Folcloristica per la tutela delle minoranze etniche è nata e rinverdisce anno per anno. Ideata e coordinata dalla vulcanica […] Continue Reading
Commenti disabilitati su XXII RASSEGNA CULTURALE FOLCLORISTICA PER LA VALORIZZAZIONE DELLE MINORANZE ETNICHE – CARAFFA 30 MAGGIO 2015
Posted on 02 giugno 2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: “L’ISOLA FATTA DI TANTE COSE BUONE “
Posted on 23 maggio 2015
Napoli (di Atanasio Pizzi) – Quando ho iniziato questo percorso di ricerca e valorizzazione d’ambito minoritario, non ho mai preteso o preso in considerazione il dato numerico che avrei avuto in mio favore e devo dire che nonostante il numero dei sostenitori sia molto irrisorio il mio entusiasmo si mantiene sempre costante senza alcuna remora […] Continue Reading
Commenti disabilitati su MENO SIAMO E PIÙ GLORIA AVREMO DA CODIVIDERE
Posted on 21 maggio 2015
BARILE (di Lorenzo Zolfo) – La Parrocchia S. Maria Delle Grazie di Barile, dal 24 al 26 maggio, guidata dal parroco Don Francesco Distasi, in collaborazione con l’Associazione culturale Il Giglio ed la Ass.Ne Turistica Pro Loco Barile ed il Patrocinio del Comune Di Barile con numerosi Volontari ( Di Palma Giovanni ; Tirico Gianmarco […] Continue Reading
Commenti disabilitati su SI RINNOVA LA FESTA PATRONALE IN ONORE DELLA MADONNA DI COSTANTINOPOLI
Posted on 20 maggio 2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA CHIESA DI SANT’ADRIANO
Posted on 17 maggio 2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: UNA PROPOSTA PER GLI AMMINISTRATORI DI OGNI ORDINE E GRADO DELLE REGIONI DI ABRUZZO, CALABRIA, LUCANIA, MOLISE, PIGLIA E SICILIA
Posted on 12 maggio 2015
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – E’ stato questo il tema dell’incontro organizzato dal Liceo Classico in collaborazione con gli studenti dell’ultimo anno. Sulla iniziativa si è soffermata Concetta Smeriglio, dirigente dell’Istituto Omnicomprensivo di cui il Liceo fa parte, che ha sottolineato la validità dell’incontro culturale teso ad ampliare gli interessi e le conoscenze […] Continue Reading
Commenti disabilitati su SCRITTORI INGLESI ALLA SCOPERTA DEGLI ARBËRESHË DI CALABRIA
Posted on 18 aprile 2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL COSTUME ARBËRESHË VIOLATO E VITUPERATO “djè mè stolit e sot tue stolisur”
Posted on 11 aprile 2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: VALLET ÇIVITJOTE “Apertura di un nuovo spazio di fatto”
Posted on 04 aprile 2015
Commenti disabilitati su VALLET ÇIVITJOTE
Posted on 15 marzo 2015
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – L’artificio creato per favorire il displuvio, la regimentazione delle acque sia naturali, sia meteoriche, con il fine di stabilizzare il territorio e dargli vita, in arbëreshë è chiamata Gambitë. Il presidio si realizza mediante lo scavo di superficie, ad andamento lineare in lieve declivio, con il solo ausilio di una […] Continue Reading
Commenti disabilitati su MË TURPET NËNG BËTH MËNGU NJË GAMBITË
Posted on 05 marzo 2015
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Quando si affronta il tema delle minoranze, ci si riferisce normalmente, anche alla luce dell’evoluzione storica a gruppi che s’identificano per peculiari legami etnici, linguistici o religiosi, con ciò differenziandosi dal resto della collettività del Paese, e che, secondo la nota definizione di Capotorti, “un sentimento di solidarietà, tendente a […] Continue Reading
Commenti disabilitati su CAVALLERIZZO ULTIMO ATTO
Posted on 11 febbraio 2015
CIVITA (di Demetrio Emmanuele) – Preso atto dello stato fallimentare di tante idee, innumerevoli “progetti”e fiumi di inchiostro, anzi milioni di “battiture” sui tasti,prima nella mitica Olivetti e poi sui computer, occorre rimeditare, riconsiderare e, quindi, progettare una strategia semplice ed operativa per rilanciare il “problema” Arberia. Del resto noi, in assoluta modestia ma piena […] Continue Reading
Commenti disabilitati su PER L’ARBERIA UNA NUOVA STRATEGIA!
Posted on 08 febbraio 2015
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Premessa Visto lo stato in cui versano i beni culturali di tipo tangibile e intangibile della minoranza Arbëreshë, si ritiene sia doveroso attivarsi per la messa in atto del documento, qui di seguito riportato dal titolo:“Carta per la Tutela della Regione Storica Arbëreshë”; il fine che si vuole perseguire, è […] Continue Reading
Commenti disabilitati su CARTA per la TUTELA della REGIONE STORICA ARBËRESHË
Posted on 02 febbraio 2015
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) -Erano gli anni sessanta del secolo scorso, quando giunto a casa dopo la scuola, notai sulla mensola che sovrastava il camino, un lume artigianale fatto interamente di cose di casa, realizzato da mia madre. Non avevo spunto per comprendere a cosa servisse, oltre tutto di giorno e le chiesi a cosa […] Continue Reading
Commenti disabilitati su UNA FIAMMELLA PER I DEFUNTI
Posted on 01 febbraio 2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: CARTA DI VENEZIA; FATALE DISTRAZIONE PER GLI “STATI” ARBËRESHË
Posted on 21 gennaio 2015
CASERTA – 15 gennaio 2015 (Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Caserta) MANIFESTO ******************** L’ARCHITETTO, padrone della tecnica e fautore della bellezza, deve recuperare il suo ruolo sociale di operatore culturale, intuendo le trasformazioni del suo tempo. Quale regista del processo creativo e costruttivo, è responsabile dell’interpretazione e della risposta alle esigenze, materiali […] Continue Reading
Commenti disabilitati su MANIFESTO: L’ARCHITETTURA IN 10 PUNTI
Posted on 16 gennaio 2015
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL PERIMETRO RELIGIOSO E LE CONTRADDIZIONI DEGLI ALTRI
Posted on 24 dicembre 2014
SAN BENEDETTO ULLANO – Domenica 28 dicembre c.a. e sabato 4 gennaio 2015, alle ore 16.00, si terrà un convegno di studi presso l’aula del Centro Polifunzionale del Comune di San Benedetto Ullano. L’iniziativa rientra nella cornice di eventi organizzati dal “Arbfestival and Culture” nel biennio 2014-2016. Tutte le aree linguistiche dell’Arbëria hanno un variegato […] Continue Reading
Commenti disabilitati su IL CANTO TRADIZIONALE ARBËRESH E LA RICERCA DI NUOVE SONORITÀ E LINGUAGGI MUSICALI
Posted on 05 dicembre 2014
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA CULTURA DELL’ARCHITETTURA
Posted on 02 dicembre 2014
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – La cultura rappresenta la punta più alta, la massima espressione prodotta della civiltà umana in campo artistico, scientifico e letterario. Essa in campo antropologico si configura nel passaggio o trasferimento di esperienze, capacita e abilità, alle generazioni successive, senza sottovalutare la memoria collettiva che prevede il passaggio di pensieri esperienze, emozioni […] Continue Reading
Commenti disabilitati su CHE COSA È LA CULTURA?
Posted on 22 novembre 2014
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: I MURI PARLANO E GLI ARBËRESHE LI SOTTOVALUTANO (Stësurat fiallen e arberet nëngh i gjègjen)
Posted on 12 novembre 2014
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: RELAZIONE ESPOSITIVA AL CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLA DOCUMENTAZIONE, CONSERVAZIONE E RECUPERO DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO E SULLA TUTELA PAESAGGISTICA
Posted on 01 novembre 2014
COMUNICATO STAMPA Le Associazioni Pro Loco di Minturno (LT) e Maschito (PZ) hanno sottoscritto un Protocollo per la costituzione di un Comitato congiunto a sostegno della proposta di inclusione del Ponte Borbonico sul Fiume Garigliano, progettato dall’Ing. Luigi GIURA, nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. La firma è avvenuta qualche giorno fa presso la […] Continue Reading
Commenti disabilitati su Associazione Turistica PRO LOCO 04026 Minturno – Latina
Posted on 23 ottobre 2014
(Associazione Cavallerizzo Vive – Kajverici Rron) – Il 7 marzo 2005 si verifica un movimento franoso che coinvolse 30 abitazioni su circa 270 ed un tratto di strada provinciale di importanza cruciale per i collegamenti fra i paesi vicini (circa una decina)La frana del 7 marzo 2005 era conosciuta da anni addietro L’11 marzo 2005, […] Continue Reading
Commenti disabilitati su CAVALLERIZZO: CRONISTORIA DEGLI AVVENIMENTI
Posted on 08 ottobre 2014
VACCARIZZO ALBANESE (di Francesco Perri) – Sarà presentata nel suo paese natale, Vaccarizzo Albanese, la monografia su Raffaele Vincenzo Barone (1863‐1953), che Cecilia e Francesco Perri hanno scritto e pubblicato ne “I quaderni dell’IRFEA”, sezione Arte, diretta da Cecilia Perri per i tipi de “La Mongolfiera Editrice”. L’appuntamento è per le ore 17,30 del prossimo 12 ottobre, nella […] Continue Reading
Commenti disabilitati su RAFFAELE VINCENZO BARONE, PITTORE ARBËRESHË
Posted on 18 settembre 2014
Napoli ( tratto da Conversazioni di A. e L. Sacco ) – Spesso, quando si parla di fatti dei quali si è particolarmente coinvolti, si ha la sensazione di non poter essere obiettivi o alterare la verità. Per liberarsi da questa preoccupazione basta tuttavia considerare che nel caso della progettazione e la realizzazione di un borgo […] Continue Reading
Commenti disabilitati su STORIE SIMILI SASSI E ARBERIA
Posted on 11 settembre 2014
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 03 settembre 2014
GINESTRA (di Marianna G. Ferrenti) – Si è svolta a Ginestra la 17esima edizione della Sagra dei Prodotti Arbereshe, una tradizione che la Pro loco Zhurian ha intenzione di perpetrare ancora per molti anni a venire. Una piacevole serata in compagnia può diventare un’occasione di ritrovo e di recupero di amicizie di cui si era […] Continue Reading
Commenti disabilitati su GINESTRA, PIATTI TIPICI E STORIE DI EMIGRANTI ARBERESHE
Posted on 25 agosto 2014
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – Dopo trent’anni la Cooperativa Musicale Arbëreshe torna con un concerto questa sera alle 21.30 nell’Anfiteatro comunale. Carichi più che mai i suoi componenti, tutti del posto e ancora con la stessa voglia di palcoscenico e di divertirsi assieme a chi li ascolta. Lo storico gruppo musicale sorse il […] Continue Reading
Commenti disabilitati su TORNA CON SUCCESSO LA COOPERATIVA MUSICALE ARBËRESHE
Posted on 21 agosto 2014
GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – Nella prima mattinata del 19 agosto “piomba” nel piccolo centro arbereshe con la macchina diplomatica in compagnia della moglie Angelina, l’Albasciatore Albanese in Italia, Neritan Ceka. Sceso davanti al Comune, chiede informazioni in albanese al primo cittadino che incontra. E’ stato subito accolto dal personale del Comune, in seguito dal […] Continue Reading
Commenti disabilitati su VISITA I CENTRI ARBERESHE L’AMBASCIATORE ALBANESE IN ITALIA, NERITAN CEKA
Posted on 19 agosto 2014
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA GRANDE FABBRICA DEI PAESI ARBËRESHË
Posted on 11 agosto 2014
BARILE (di Lorenzo Zolfo) – 50 anni fa, a Barile, paese alle pendici del Vulture e di origine lingua e cultura arbëreshë, il grande regista Pier Paolo Pasolini girava quattro delle scene più importanti – de Il Vangelo Secondo Matteo. Leone d’argento alla XXIV Mostra del Cinema di Venezia. La Pro Loco di Barile in […] Continue Reading
Commenti disabilitati su BARILE AGOSTO 2014 IV° EDIZIONE DEL PERCORSO ENO-GASTRONOMICO E CULTURALE
Posted on 05 agosto 2014
BARILE (di Lorenzo Zolfo) – Nel piccolo centro arbereshe, di Barile quest’anno ricorrono i 50 dalle riprese di alcune scene del film“ Il Vangelo secondo Matteo” del noto regista Pier Paolo Pasolini. Fino ad oggi, solo l’associazione culturale Sisma, da alcuni anni, indice un concorso letterario “premio Pasolini” che vuole essere appunto un omaggio al […] Continue Reading
Commenti disabilitati su Barile. A cinquant’anni dal film “Il Vangelo secondo Matteo”
Posted on 05 luglio 2014
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: COMUNICATO STAMPA SULLA SENTENZA DEL T.A.R. LAZIO SU RICORSO D’OTTEMPERANZA.
Posted on 19 giugno 2014
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: GLI ARBËRESHË E I MODELLI DI RICERCA
Posted on 29 maggio 2014
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 25 MAGGIO 2014
Posted on 27 maggio 2014
ROMA (di Paolo Borgia) – Cuore, il romanzo di De Amicis, lo lessi nel 1953, da diligente alunno appena immigrato a Torino. Era ambientato in una città che mi pareva di vedere nelle strade in cui giocavo e nella casa in cui abitavo a cinquanta metri dal primo parlamento italiano. Ancora la città non era […] Continue Reading
Commenti disabilitati su AAA FRATERNITÀ CERCASI
Posted on 24 maggio 2014
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: ANALISI DEI SISTEMI URBANI ARBËRESHË
Posted on 22 aprile 2014
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: UN MANUALE PER COMPRENDERE I PAESI ARBËRESHË
Posted on 17 aprile 2014
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – Poco meno di un milione di euro per portare a compimento un megaprogetto: tre opere destinate alla riqualificazione dell’ambiente urbano. A erogarlo, lo scorso anno, è stata la Giunta regionale, che ha approvato la graduatoria definitiva e la concessione del finanziamento per tre progetti presentati dall’Amministrazione comunale: Parco […] Continue Reading
Commenti disabilitati su UN MILIONE DI EURO A SAN DEMETRIO CORONE
Posted on 15 aprile 2014
BARILE ( di Lorenzo Zolfo) – La Sacra rappresentazione con personaggi viventi del Venerdì Santo di Barile (Potenza) è una delle più antiche della Basilicata e probabilmente del Sud Italia. Le sue origini risalgono al 1600. In questo giorno, fede, tradizione e storia si tengono per mano. E’ una giornata in cui il paese rivive […] Continue Reading
Commenti disabilitati su 2014 LA PASSIONE DI CRISTO RIEVOCATA NEL CENTRO ARBËRESHË DI BARILE
Posted on 11 aprile 2014
GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – Il Premio “Cangrande ai benemeriti della Viticoltura”, assegnato annualmente dalla Regione Basilicata agli operatori vitivinicoli che si distinguono per l’impegno, la tradizione e lo sviluppo del comparto, è stato assegnato all’imprenditore agricolo Michele Laluce di Ginestra ( nei giorni scorsi presente al Vinitaly di Verona), da sempre impegnato nel campo […] Continue Reading
Commenti disabilitati su PREMIO “CANGRANDE AI BENEMERITI DELLA VITICOLTURA” PER L’AZIENDA AGRICOLA LALUCE.
Posted on 07 aprile 2014
SAN DEMETRIO CORONE – CS – ( di Adriano Mazziotti) – Dopo l’accordo collaborativo con il Liceo di Struga (Macedonia), in atto dal 2010, l’Istituto superiore sandemetrese ha ufficializzato il gemellaggio con il “52 Liceum of Athens”, la Scuola partner nel progetto eTwinning (gemellaggio elettronico) “Cultural bridges among South Italy and Balkan Peninsula“, realizzato con il Liceo […] Continue Reading
Commenti disabilitati su UN ALTRO GEMELLAGGIO INTERNAZIONALE PER IL LICEO CLASSICO DI SAN DEMETRIO CORONE.
Posted on 06 aprile 2014
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: TEK MERR E NËNG VË NËNG QUËNDRON FAREJË
Posted on 31 marzo 2014
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: SHESHI DÌ ZIA CLEMENTINA È QUELLO CHE PORTA ANCORA I SEGNI DELLE SUE LACRIME.
Posted on 22 marzo 2014
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: IL PROGETTO ARCHITETTONICO
Posted on 22 febbraio 2014
SANDEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – Commemorazione dei defunti all’insegna della tradizione e del rinnovamento. Nei rioni via Termopili e Croci la benedizione del grano bollito in suffragio dei defunti da parte del parroco è avvenuta per la prima volta all’aperto. Oltre a preparare il tradizionale desco imbandito dei simboli sacramentali propri della suggestiva cerimonia, […] Continue Reading
Commenti disabilitati su Commemorazione dei defunti 2014
Posted on 25 gennaio 2014
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Conseguentemente ai palesi, ma non ancora del tutto redenti, errori nell’utilizzare in modo improprio il patrimonio minoritario, si cerca di rimediare ripiegando l’interesse verso proposte all’insegna del recupero della tradizione. Due termini antitetici di cui a ben vedere: il Recuperare, esprime le gesta del rivitalizzare, rimettere in funzione o semplicemente […] Continue Reading
Commenti disabilitati su QUALE RECUPERO DELLA TRADIZIONE?
Posted on 20 gennaio 2014
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Il prof.Aldo Di Biasio ha pubblicato la prima parte del poderoso articolo sull’ultimo numero di “Storie di posta” con il concetto che: La rete stradale resta vincolata alle necessità e alle esigenze dei singoli Stati, ma l’inizio del Risorgimento, che data nel secondo Settecento, pone il problema dell’Unità italiana anche […] Continue Reading
Commenti disabilitati su CI HA LASCIATO LO SPECIALISTA DELLA STORIA DELLE STRADE CHE MISE IN LUCE IL VALORE DELL’INGEGNERE ARBËRESHË LUIGI GIURA.
Posted on 12 gennaio 2014
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: L’ARBERIA OGGI: DISCORSO SULLA SOSTENIBILITÀ ETNICA (nëng qëndroi faregjë)
Posted on 06 gennaio 2014
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: Le nuove città d’arberia???
Posted on 29 dicembre 2013
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – L’arberia fonda la propria esistenza su due elementi che la rendono particolarmente affascinante; il reale, riconducibile a tutto quello che appare, attraverso le innumerevoli manifestazioni viziate atte a dilapidare certezze; l’altro aspetto irreale, rappresenta l’essenza pura difficile da interpretare, quindi di non facile manomissione, riconducibile nei tanti gesti, riti, e […] Continue Reading
Commenti disabilitati su L’arberia
Posted on 19 dicembre 2013
BARILE (di Lorenzo Zolfo) – L’associazione nazionale Europassione per l’Italia è stata ricevuta in udienza da Papa Francesco lo scorso 18 dicembre alle 10,30 in una piazza San Pietro gremita da migliaia e migliaia di persone. L’associazione nazionale Europassione per l’Italia, nata nel 2005, raccoglie oltre 30 associazioni su tutto il territorio nazionale che mettono […] Continue Reading
Commenti disabilitati su PAPA FRANCESCO, INCONTRA LA DELEGAZIONE DELLA SACRA RAPPRESENTAZIONE DELLA VIA CRUCIS DI BARILE.
Posted on 16 dicembre 2013
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: ARCHITETTURA GOTICA E RINASCIMENTALE
Posted on 27 novembre 2013
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: ULIVI, CURA E NON TORTURA
Posted on 26 novembre 2013
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Enrico Cuccia nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa, il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini arbëreshë di Mezzojuso in provincia di Palermo, eletto in Parlamento dal 1882 per quattro successive legislature. Il padre Beniamino, su consiglio e con […] Continue Reading
Commenti disabilitati su ENRICO CUCCIA, UN GRANDE ECONOMISTA ARBËRESHË
Posted on 23 novembre 2013
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Ha avuto luogo nei giorni scorsi, nella Sala Consiliare della Provincia di Napoli, nel Complesso monumentale di Santa Maria La Nova, una tavola rotonda cui hanno partecipato amministratori Partenopei e Catalani della città di Barcellona, affiancati da eminenti architetti. Il dibattito verteva sulle esperienze per la valorizzazione del territorio metropolitano, in […] Continue Reading
Commenti disabilitati su ARCHITETTURA CONDIVISA
Posted on 10 novembre 2013
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: UNA LIBRERIA INCASTONATA TRA I PERSONAGGI IN TERRACOTTA A VIA SAN GREGORIO ARMENO 4
Posted on 15 ottobre 2013
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: PÀRË GJIRIU E PRÀNA GJITONI
Posted on 14 ottobre 2013
Gizzeria (CZ) – (di Camillo Trapuzzano) – Se il tempo da me previsto per scrivere questo saggio è stato molto più lungo di quanto avessi immaginato, ciò è dipeso dal fatto che ho voluto dare ad ogni mia affermazione una giustificazione logica e ponderata, in maniera che anche i più restii possano convenire con la […] Continue Reading
Commenti disabilitati su GIZZERIA E IL SUO CAMMINO STORICO
Posted on 12 ottobre 2013
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: I PRÌNCIPI E I PRINCÌPI DEI SANSEVERINO
Posted on 05 ottobre 2013
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: UN DISCORSO SULLE TIPOLOGIE EDILIZIE ALBANOFONE
Posted on 29 agosto 2013
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: SAN DEMETRIO CORONE RICORDA DOMENICO MAURO
Posted on 31 luglio 2013
Napoli ( di Atanasio Pizzi) – Il termine Folklore è usato da molti per indicare esclusivamente quelle rievocazioni recenti (spesso arbitrarie) di antiche feste cittadine in cui fanno sfoggio gruppi che cantano e danzano. I programmi si basano su testi poetici e musicali elaborati da maestri che li istruiscono secondo gusti che si affidano alla […] Continue Reading
Commenti disabilitati su FOLKLORE E IL SUO SIGNIFICATO.
Posted on 29 luglio 2013
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – La geografia si è andata storicamente definendo e utilizzata idoneamente può essere fondamentale a delineare in maniera attendibile le anomalie diffuse degli ambiti minoritari. Al progressivo susseguirsi di viaggi ed esplorazioni del passato, in relazione al contesto storico-culturale possono essere di grande aiuto alla definizione di ambiti che non trovano riscontri nei tanto acclamati […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LA GEOGRAFIA DELLA PERCEZIONE ATTRAVERSO GLI ATTI D’ARCHIVIO
Posted on 16 luglio 2013
SAN MARZANO (di Lorenzo Zolfo) – Per la prima volta nella storia di San Marzano (TA), centro arbereshe della Puglia, la più popolosa tra le comunità arbereshe sparse per il centro-Italia, con i suoi diecimila abitanti, tale da definirsi la “Capitale Arbereshe in Italia”, domenica 14 luglio si svolta la prima edizione della storica battaglia di […] Continue Reading
Commenti disabilitati su IL 14 LUGLIO, COMUNITÀ ARBËRESHË A CONFRONTO NELLA RIEVOCAZIONE STORICA DELLA “RETNES ARBËRI”.
Posted on 15 luglio 2013
NAPOLI ( di Atanasio Pizzi ) – Al Presidente Regione Calabria On. Giuseppe Scopelliti e.p.c. All’Assessore alla Cultura Regione Calabria On. Mario Caligiuri e.p.c. Al Presidente Provincia di Cosenza On. Gerardo Mario Oliverio e.p.c. All’Assessore Alla Cultura Provincia di Cosenza On. Maria Francesca Corigliano In merito alla sua del 16 Febbraio 2012, […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LETTERA APERTA ALLE ISTITUZIONI DI CLABRIA E DELLA PROVINCIA DI COSENZA
Posted on 10 luglio 2013
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LETTERA APERTA AL SINDACO DI SANTA SOFIA D’EPIRO
Posted on 05 luglio 2013
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – È un sentimento che caratterizza solamente alcuni soggetti di una determinata civiltà, l’innata indole contribuisce in maniera determinate a intuire quali siano i costumi originali evitando di incamminarsi verso oscuri sentieri. Lo studio più idoneo generalmente è fatto esaminando non i migliori e i più suggestivi costumi, ma riconoscere quali […] Continue Reading
Commenti disabilitati su IL SENSO DELL’APPARTENENZA
Posted on 03 luglio 2013
BARILE (di Lorenzo Zolfo) – Tra design, architettura ed enogastronomia, nasce a Barile uno spazio per valorizzare e promuovere il patrimonio vitivinicolo e culturale del Vulture e della Basilicata: il Convento Wine Space.Il prossimo 5 luglio si terrà l’evento inaugurale a partire dalle ore 18.00 con la presentazione del progetto alla stampa, e con l’apertura […] Continue Reading
Commenti disabilitati su INAUGURAZIONE DEL CONVENTO WINE SPACE – STRUTTURA POLIEDRICO PER LA VALORIZZAZIONE, DELLA CULTURA, DEL TERRITORIO E DEL VINO “AGLIANICO”.
Posted on 02 luglio 2013
CALITRI (di Francesco Roselli) – Dal 28 luglio all’11 agosto 2013, a Calitri, è nuovamente di scena la giovane arte meridionale con la collettiva d’arte “EsTetica: paesaggi, ritratti e astrattismo”. L’evento artistico biennale, curato da Francesco e Davide Roselli in collaborazione con la Pro loco Calitri e il Forum dei Giovani, patrocinato dal Comune di […] Continue Reading
Commenti disabilitati su EsTetica: “Paesaggi, ritratti e astrattismo”
Posted on 01 luglio 2013
MASCHITO (di Lorenzo Zolfo) – Nei giorni scorsi, nell’ambito del Progetto “Novecento”, la Fontana Skanderbeg è stata trasformata in una Aia. Nonostante la partita Brasile-Italia, tanta gente ha partecipato a questo evento promosso dall’indefesso Michele Sciarillo, un emigrante che ritornato definitivamente a Maschito, ha deciso di rianimarlo con eventi arbereshe significativi. Una manifestazione che ha […] Continue Reading
Commenti disabilitati su PROGETTO “NOVECENTO”. FONTANA SKANDERBEG. MUSEO ALL’APERTO DELLA CIVILTA’CONTADINA.
Posted on 27 giugno 2013
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – Sono tornati a S. Demetrio Corone, puntuali come ogni anno dal 1990, gli studenti della University of Rhode Island per frequentare corsi di lingua, letteratura italiana, di cinema, film e anche cicli di seminari e conferenze, offerti dal programma del De Rada ItalianInstitute, gestito dal Centro Studi Deradiani. […] Continue Reading
Commenti disabilitati su CALABRIA, ARBERIA E AMERICA: TRE CULTURE A CONFRONTO.
Posted on 20 giugno 2013
BARILE (di Lorenzo Zolfo) – Ritorna, secondo l’antica tradizione , la cerimonia laica del “battesimo delle bambole” (Puplet e Shenjanjet) nella festività di San Giovanni Battista. Per iniziativa dell’Associazione Intercultura presieduta dall’Insegnante Giovina Paternoster con la collaborazione del coreografo Robert Lani (un albanese trapiantato a Barile da oltre 20 anni e ben integrato nel tessuto sociale, fino […] Continue Reading
Commenti disabilitati su BARILE 24 GIUGNO, FESTA DI SAN GIOVANNI. SI RINNOVA .IL RITO ARBERESHE DEL BATTESIMO DELLE BAMBOLE.
Posted on 12 giugno 2013
GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – Per ricordare Raffaele Ciriello, fotoreporter ucciso nel 2002 a Ramallah in Palestina,originario di Ginestra, la Provincia di Milano propone nel Foyer di Spazio Oberdan la mostra “I bambini e la guerra. Cartoline dall’inferno”, a cura di Paola Navilli (moglie di A.Raffaele Ciriello) e Elisabetta Ponzone, che documenta la sua particolare […] Continue Reading
Commenti disabilitati su RICORDATO A MILANO CON UNA MOSTRA FOTOGRAFICA IL CHIRURGO FOTOGRAFO A. RAFFAELE CIRIELLO
Posted on 09 giugno 2013
GINESTRA ( di Lorenzo Zolfo) – Il 15 giugno il piccolo centro arbereshe, di poco più di 700 abitanti, sarà all’attenzione internazionale. La Prof. Judy Raggi-Moore (Emory Universita, Dipartimento di Studi Italiani) e 40 studenti della Emory Universita (Atlanta, Georgia, Stati Uniti) nell’ambito del progetto interdisciplinare “Italian and Medical Humanities” giungeranno a Ginestra per conoscere […] Continue Reading
Commenti disabilitati su GINESTRA 15 GIUGNO. IN VISITA DALL’EMORY UNIVERSITA (ATLANTA, GEORGIA), DIPARTIMENTO STUDI ITALIANI, 40 STUDENTI PER APPRENDERE LA STORIA E LA CULTURA ARBERESHE. IDEATRICE, LA PROF.SSA CASSANDRA QUAVE, DOCENTE DI ETNOBOTANICA
Posted on 02 giugno 2013
MASCHITO (di Lorenzo Zolfo) – L’Amministrazione Comunale in collaborazione con le associazioni locali ed in particolare con il contributo di Michele Sciarillo (un emigrante, ritornato a Maschito, che per 30 anni ha fatto parlare di sé anche fuori regione. A Prato ha aperto il “Caffè al teatro”, posto sul retro del famoso teatro Metastasio, un […] Continue Reading
Commenti disabilitati su MASCHITO. 6 GIUGNO 2013. INAUGURAZIONE MOSTRA SUL NOVECENTO
Posted on 30 maggio 2013
BOLOGNA ( di Giuseppe Chimisso) – Il 13 gennaio 2000 in un tragico, quanto ancora oggi inspiegabile, incidente stradale perdevano la vita, l’Avv. Giuseppe A. M. Baffa, assieme al nuovo giovane collaboratore Avv. Francesco Perrotta e rimaneva seriamente ferito l’Avv. Russo, mentre si recavano all’udienza dei processo sulla strage di Otranto in quanto difensori delle […] Continue Reading
Commenti disabilitati su AVV. GIUSEPPE ANTONIO MARIA BAFFA
Posted on 25 maggio 2013
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: I PAESI ARBËRESHË NEL REGNO DI NAPOLI
Posted on 21 maggio 2013
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: SANTA SOFIA D’EPIRO E IL CATASTO ONCIARIO (A mio Padre)
Posted on 24 aprile 2013
Santa Sofia D’Epiro – 23 Aprile 2013 NOVÈNAT E SHËN TANÀSIT è un’attività di devozione cristiana che consiste principalmente nel recitare preghiere ripetute per nove giorni consecutivi in onore al santo. Il suo nome proviene dal latino medievale novenus (nono). È destinata alla preparazione della festa del due di Maggio ricorrenza solenne. La pratica trae […] Continue Reading
Commenti disabilitati su NOVÈNAT E SHËN TANÀSIT
Posted on 12 marzo 2013
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: CIÒ CHE APPARE BANALE PER GLI STATI GENERALI ARBËRESHË
Posted on 12 febbraio 2013
BOLOGNA (di Giuseppe Chimisso ) – Il Paese delle aquile ha da qualche tempo istituito ‘la Giornata della Memoria’ della Shoah e in questo si è distinto essendo il primo Paese, a prevalente cultura islamica, a farlo; questo è stato indubbiamente un atto di grande civiltà per la condivisione di una memoria comune europea, anche […] Continue Reading
Commenti disabilitati su L’ALBANIA E LA SHOAH
Posted on 25 gennaio 2013
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: LA COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI PER GLI ARBËRESHË
Posted on 04 gennaio 2013
BARILE (di Lorenzo Zolfo) – La comunità arbereshe di Barile, grazie al Comitato Sacra Rappresentazione della Via Crucis di Barile, presieduta da Angioletta D’Andrea, il 3 gennaio scorso è stato a Roma in piazza S.Pietro a visitare il Presepe (attorniato da splendidi plastici raffiguranti alcune scene della Cripta del Peccato originale di Matera) realizzato dall’artista […] Continue Reading
Commenti disabilitati su LA COMUNITA’ ARBERESHE DEL VULTURE IN VISITA A ROMA ALLA MOSTRA: BASILICATA:TRADIZIONI, ARTE E FEDE
Posted on 01 gennaio 2013
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Commenti disabilitati su Protetto: UN DISCORSO NUOVO (një fjàlet i ri)
Posted on 12 dicembre 2012
GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – Sabato 15 dicembre il piccolo centro del Vulture si trasformerà in un borgo arbereshe con l’arrivo ed il saluto dei Sindaci di alcuni Comuni Arbereshe (assicurata la presenza dei Sindaci di Maschito e Barile), l’esibizione del gruppo storico “Rethnes” di Maschito e l’apertura del “Borgo dei Sapori Arbereshe” con degustazione […] Continue Reading
Commenti disabilitati su DITE ARBERESHE : GINESTRA 15 DICEMBRE,ESIBIZIONE IN COSTUME DEL GRUPPO “RETHNES” E DEGUSTAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI.
Posted on 02 dicembre 2012
ROMA ( di Paolo Borgia) – E venne il tempo per il nonno di portare in campagna il nipote. Il primo, quello del nome. Da molto tempo, il bimbo gli chiedeva questa gita, ma la saggezza attendeva la fine del freddo inverno e che il sole salisse più alto nel cielo. Ora,dunque, poteva iniziare ad esplorare […] Continue Reading
Commenti disabilitati su Aurora svanita?
Posted on 05 ottobre 2012
CHIERI ( di Lorenzo Zolfo) – La piccola cittadina alle porte di Torino, Chieri, di solo 36 mila abitanti, dove da circa 10 anni opera indefessamente l’Associazione “Vatra Arbëreshe” (presidente prof. Vincenzo Cucci, originario di Maschito (Pz), il focolare degli italo-albanesi, dal 29 settembre scorso ha una piazzetta legata alla storia dell’Albania: quello di Madre […] Continue Reading
Posted on 04 ottobre 2012
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 26 settembre 2012
ROMA (di Paolo Borgia) – C’era una volta un asino. La sua vita era quella di tutti gli animali domestici. Si può dire che se la passava bene. Il suo padrone, vecchio e malato, lo teneva per sé solo per andare nel suo campo appena fuori paese. Aveva, raro privilegio, una stanza solo per sé e […] Continue Reading
Posted on 17 settembre 2012
BARILE (di Lorenzo Zolfo) – Nell’ex convento carmelitano “Padre Minozzi” del centro arbereshe, in occasione dell’evento enogastronomico “Tumact me Tulez (piatto di tagliatelle mollicate con sugo alle noci), Aglianico e paniere dei prodotti tipici”, promosso dalla pro-loco, lo scorso 15 settembre si è tenuto un convegno dal tema: “Parco delle Cantine…per uno sviluppo possibile e […] Continue Reading
Posted on 15 settembre 2012
MASCHITO (di Lorenzo Zolfo) – L’Amministrazione Comunale di Maschito,paese di origine arbereshe, fondata nel 1467 e nel 1478 subì una prima emigrazione di albanesi,in occasione dell’apertura dell’anno scolastico, previsto per il 17 settembre, a nome del Sindaco Antonio Mastrodonato, ha inviato una lettera agli operatori della scuola per augurare un buon anno scolastico. Ecco il […] Continue Reading
Posted on 15 settembre 2012
BARILE (di Lorenzo Zolfo) – Barile è un paese che ha subito varie colonizzazioni albanesi a partire dal 1477 e conserva ancora tradizioni linguistiche e culturali arbëreshë (l’albanese d’Italia). L’evento del 15 e 16 settembre, organizzato dalla pro-loco presieduta da Daniele Bracuto, prende il nome dal piatto tipico tramandato nei secoli: il “Tumact me Tulez” […] Continue Reading
Posted on 31 agosto 2012
BARILE (di Lorenzo Zolfo) -Si sta svolgendo’ a Maenza (Latina) dallo scorso 31 agosto e fino a domenica 2 settembre l’Assemblea Nazionale di Europassione per l’Italia,di cui Barile e’ socio fondatore.Barile sara’ presente con una propria delegazione guidata dalla Presidente della Via Crucis, Angela D’Andrea.L’incontro assume un rilevo particolare per la discussione sulla candidatura della […] Continue Reading
Posted on 30 agosto 2012
SAN DEMETRIO CORONE ( di Adriano Mazziotti) – Chiusura delle manifestazioni estive in compagnia del cinema Arberesh. Nell’anfiteatro comunale tutto è pronto per lo spettacolo, alle 21, dedicato alla II Biennale di Arberiafilmfestival, il concorso progettato per promuovere lo sviluppo della cultura cinematografica in generale e soprattutto le peculiarità specifiche della realtà italo-albanese o Arbëria; […] Continue Reading
Posted on 21 agosto 2012
SAN DEMETRIO CORONE ( di Adriano Mazziotti) – Parla shqipe (la lingua nazionale parlata in Albania) la XXXI^ edizione del Festival della canzone arbëreshe. Qyteti” (la città), infatti, è il motivo vincitore del concorso canoro, tenutosi sabato sera nell’ Anfiteatro comunale e organizzato dalla Amministrazione comunale in collaborazione con il Comitato Festival. A inserirlo nell’albo […] Continue Reading
Posted on 27 luglio 2012
MASCHITO ( di Lorenzo Zolfo) – Per il quarto anno consecutivo la pro-loco”Fra’ R. Adduca” ripropone la quarta rassegna di Art e Sapori, a confronto artigianato e prodotti tipici del posto. E’ un’antica riproposizione, in chiave moderna, della fiera del Gallo che da tempo non veniva più ricordata dalla comunità. La fiera del Gallo, come […] Continue Reading
Posted on 26 luglio 2012
GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – E’ proprio vero! Da dieci anni che si sta mettendo mano al nuovo piano urbanistico comunale ma non si finisce di chiuderlo. Non sono bastati i vari incontri con i cittadini per ascoltare le proprie esigenze, i vari incontri tra amministratori e tecnici, il nuovo piano, non ancora firmato, giace […] Continue Reading
Posted on 26 luglio 2012
PALERMO (di Paolo Borgia) – Scendere a Palermo da Piana e fare ritorno in paese con una cavalcatura o con un calesse in tutte le stagioni dell’anno, cento anni fa – e ancor oggi, nonostante il manto di asfalto – significava viaggiare per cinque ore buone. C’era, allora, chi ogni settimana si sobbarcava questo strapazzo […] Continue Reading
Posted on 23 luglio 2012
GINESTRA (di Lorenzo Zolfo ) – Dopo 30 anni e più di presenza dinamica e continua la Rivista “Basilicata Arbereshe” (dal 2001 Webzine su vari Blogs) che organizza ogni anno, autonomamente ed in partnership con le Pro Loco Unite di Barile-Ginestra-Maschito, con i suoi Redattori , Esperti e Collaboratori sparsi in Italia ed in altri […] Continue Reading
Posted on 07 luglio 2012
ROMA ( di I.C. Fortino) – Una rappresentanza della Comunità della Chiesa cattolica di rito bizantino “S. Atanasio” di Roma si è recata in pellegrinaggio in Albania, in occasione della Thiranìxia (Apertura della porta) della Nuova Cattedrale Ortodossa di Tirana Ngjallja e Krishtit (La Resurrezione di Cristo), in coincidenza anche con il ventennale della designazione […] Continue Reading
Posted on 24 giugno 2012
BARILE (di Lorenzo Zolfo) – Ritorna, secondo l’antica tradizione , la cerimonia laica del “battesimo delle bambole” (Puplet e Shenjanjet) nella festività di San Giovanni Battista. Per iniziativa dell’Associazione Intercultura presieduta dal’insegnante Giovina Paternoster con la collaborazione del coreografo Robert Lani (un albanese trapiantato e ben integrato a Barile da 20 anni) e di numerose […] Continue Reading
Posted on 31 maggio 2012
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – Partendo dalla fondazione dell’istituto religioso “Corsini” di S. Benedetto Ullano, e dell’annesso Liceo sono stati ricordati alla grande all’ombra dello storico Istituto, con una cerimonia molto apprezzata dai tanti presenti e dai relatori. Il rettore del Seminario Italo-Greco-Albanese di Cosenza, papàs Pietro Lanza, l’arciprete di S. Demetrio C., Andrea […] Continue Reading
Posted on 06 maggio 2012
Nell’ambito delle attività culturali della Sezione di Albanologia, lunedì 7 maggio 2012, alle ore 11.00, nell’ AULA MULTIMEDIALE DEL DIPARTIMENTO (2° piano, CUBO 20B), il prof. Rexhep Ismajli, dell’Accademia delle Scienze e delle Arti del Cossovo, terrà una conferenza sul tema: I LEGAMI LINGUISTICI TRA ROMENO E ALBANESE Në kuadrin e aktiviteteve kulturore të […] Continue Reading
Posted on 01 aprile 2012
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 29 marzo 2012
NAPOLI – (di Atanasio Pizzi) – Gli usi, i costumi e le tradizioni popolari degli albanesi in Calabria, anche se hanno subito ingerenza, hanno conservato, in buona parte, la schiettezza della loro terra d’origine. A Santa Sofia d’Epiro il linguaggio è quasi originale, la si noti nella canzone qui di […] Continue Reading
Posted on 29 marzo 2012
GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – Le immagini della Via Crucis del Venerdì Santo di Barile, sacra rappresentazione della Passione di Cristo con personaggi viventi, la più antica della Basilicata e probabilmente del Sud Italia, approdano in Lombardia. Dal prossimo 1 aprile e fino al 9 aprile al Circolino di Crescenzago di Milano si possono ammirare […] Continue Reading
Posted on 26 febbraio 2012
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 20 febbraio 2012
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – Da mezzogiorno di martedi 21 febbraio e fino a sera, il paese sarà in mano a una banda di figure impressionanti, coperte di puzzolenti pelli di pecore e capre, trasgressive al massimo e il volto imbrattato di nero. Trascinando rumorose catene, scorazzeranno per tutto il centro abitato in […] Continue Reading
Posted on 10 febbraio 2012
Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano Comitato di Latina; La Provincia di Latina in collaborazione con: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Unità Tecnica di Missione, Archivio di Stato di Latina Ufficio Scolastico Regionale Organizza la mostra dal titolo: NEL CENTOCINQUANTENARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA. LA PROVINCIA DI LATINA. TERRITORI, ECONOMIA, SOCIETÀ’, ISTITUZIONI, FERMENTI POLITICI E […] Continue Reading
Posted on 08 febbraio 2012
GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – Con lettera inviata al presidente della Giunta Regionale, al Prefetto ed al presidente della provincia di Potenza,L’Amministrazione Comunale di Barile, viste le intense nevicate che perdurano già da alcuni giorni e che hanno interessato l’area nord Basilicata e l’intera Regione, chiede, con la presente, lo stato di calamità naturale. Ecco […] Continue Reading
Posted on 04 febbraio 2012
GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – Finalmente dopo la tempesta arrivano gli interventi. La macchina organizzatrice spartineve della Provincia e di alcuni Comuni del Vulture ha funzionato già dalla prima mattinata di sabato 4 febbraio, anzi già nella serata del 3 febbraio mezzi spargisale della Provincia sulla Barile-Ginestra-Venosa erano già in funzione. Probabilmente, quei pochi centimetri […] Continue Reading
Posted on 30 gennaio 2012
SAN DEMETRIO CORONE ( di Adriano Mazziotti) – E’ l’opinione dei responsabili dell’Udc locali, che in una nota stampa criticano non solo l’ acquisto dell’immobile (costruito gli inizi degli anni ’30), ma anche gli interventi di consolidamento statico e di riqualificazione della villa, appartenuta al dottore Giuseppe Marchianò. La destinazione dell’immobile, attigua alla centralissima piazza Monumento, […] Continue Reading
Posted on 22 gennaio 2012
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Lunedì ventidue Gennaio del millenovecento dodici, in via Ascensione 24, nasceva Janari i Passionatit, mio padre. La sua famiglia di umili origini, seppe educarlo secondo nobili principi e lui, facendo tesoro di quelle basi, seppe emergere prima come pastore e poi con il solo bagaglio di arte e manualità, ereditata da suo padre, […] Continue Reading
Posted on 15 gennaio 2012
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Assistere alla visione del tg3 Calabria, vedere chi ha reso l’arberia cosi piatta e vuota di valori, mi ha fatto comprendere che è arrivato il tempo di scrivere la parola fine. Nell’osservare quelle immagini con attenzione, appare in modo evidente la pregevole solida professionale d’arberia, peccato però, che frequentemente siano […] Continue Reading
Posted on 14 gennaio 2012
GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – Domenica 15 gennaio il piccolo centro arbereshe alla ribalta, grazie ai 544 anni della morte di Giorgio Castriota Skanderbeg, l’eroe albanese che si oppose con tutte le forze dell’esercito albanese all’invasione turca per circa 20 anni. Dopo la sua sconfitta, molti profughi albanesi giunsero nell’italia meridionale, fondando Comuni come Ginestra, […] Continue Reading
Posted on 05 gennaio 2012
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – E’ un passo del Vangelo II Marco a ispirare, questa mattina a S. Demetrio Corone, la singolare cerimonia de ”il volo della colomba”: “Gesù, all’età di circa 30 anni, si reca sulle rive del Giordano, dove viene battezzato da Giovanni Battista. Uscendo dall’acqua, vede i cieli aprirsi e […] Continue Reading
Posted on 05 gennaio 2012
GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – Il calo demografico della Regione Basilicata, scesa sotto le seicentomila abitanti da qualche anno, si riflette inevitabilmente sui piccoli centri. E’ il caso di Ginestra, piccolo centro del Vulture, fondata dagli arbereshe nella seconda metà del 1500. Nel 2011 c’è stata una sola nascita,Devid Di Pace nato il 9 agosto […] Continue Reading
Posted on 05 gennaio 2012
LA PROVINCIA DI COSENZA CONVOCA PER LUNEDI’ 9 GENNAIO 2012 ALLE ORE 16.00 (SALA DEGLI SPECCHI, PALAZZO DELLA PROVINCIA, PIAZZA XV MARZO, CENTRO STORICO DI COSENZA) GLI STATI GENERALI DELLE COMUNITA’ ARBERESHE E OCCITANA CON SEGUENTE COMUNICATO: Egr. Sindaci e Rappresentanti delle Istituzioni, Associazioni ed Enti, come a Voi noto, la tutela e la valorizzazione […] Continue Reading
Posted on 01 gennaio 2012
BARILE ( di Lorenzo Zolfo) – Nuovo appuntamento, dopo i precedenti incontri storiografici sulle personalità che hanno illustrato, dal secolo XIX in avanti, la comunità barilese, per iniziativa della “Pro Loco/Unpli Barile” (da Vincenzo Piacentini e Michele Giannattasio senior, creatori della prima Banca popolare di Barile nel 1884, sotto gli auspici di Giustino Fortunato, ad […] Continue Reading
Posted on 01 gennaio 2012
MATERA (di Lorenzo Zolfo) – Per il secondo anno consecutivo l’ Associazione Turistica “Pro Loco Barile”/Unpli ha aderito alla rappresentazione (con Quadro Plastico “La Strage degli Innocenti” girata a Barile da Pasolini nel 1964) del “GUuinness -Presepe Vivente di Matera , organizzato nella giornata finale 30 Dicembre 2011 (h.16:00-22.00) dalla rete nazionale Pro loco UNPLI […] Continue Reading
Posted on 30 dicembre 2011
Il 4 Gennaio prossimo si terranno a Civita le celebrazioni per il 42esimo anniversario dell’Associazione culturale “Gennaro Placco”, nata il 4 Gennaio del 1970 unitamente alla storica rivista più longeva d’Arberia, “Katundi Ynë” (Paese Nostro). Ospite d’onore della serata, l’attore, drammaturgo e regista teatrale castrovillarese di fama nazionale, Saverio La Ruina che per l’occasione, alle […] Continue Reading
Posted on 27 dicembre 2011
GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – Ancora una volta la pro-loco Zhurian ha portato a termine con il suo Babbo Natale Itinerante le attività del 2011.Una manifestazione che si trascina da oltre 10 anni. Un Babbo Natale arricchito di una novità da quest’anno,Vanessa (il nome del cavallo) ed il suo calesse, oltre a portare gioia ai […] Continue Reading
Posted on 27 dicembre 2011
GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – Tutte le chiese in questi giorni si arricchiscono di un elemento tipico del Natale, il presepe. Quello realizzato nel piccolo centro arbereshe, superando anche l’avversità dello spazio ristretto, è abbastanza originale. Con muschio e tronchi d’albero veri è stato riprodotto il tipico paesaggio natalizio, in più i pastori sono stati […] Continue Reading
Posted on 20 dicembre 2011
Nell’ambito della collaborazione scientifica e didattica tra l’Orientale di Napoli e il Centro di Studi Albanologici Interuniversitari di Tirana è uscita l’edizione critica del romanzo arbëresh Sofia e Kominĭatëve. Il romanzo è stato scritto negli anni ’70 del XIX secolo da Francesco Antonio Santori (1819-1894), di S. Caterina Albanese (CS), e, come tante altre sue […] Continue Reading
Posted on 12 dicembre 2011
ROMA (di Paolo Borgia) – Cielo, terra e mare sono lo spazio tripartito in cui si svolge l’esistenza umana entro il solidale consorzio biologico. La consapevolezza, che questi tre luoghi sprigionano energia, spinge il primordiale uomo a costituire negli stessi luoghi un’altra realtà parallela trascendente, con cui stabilire una relazione subalterna di devozione: il sacro. […] Continue Reading
Posted on 08 dicembre 2011
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – Tre parroci di rito bizantino, alla guida di altrettante parrocchie di centri italo-albanesi del cosentino, sono stati gratificati del titolo di “protopresbitero”, ossia arciprete. Il riconoscimento, derivante dagli incarichi espletati e dalla matura età, è stato conferito ai papàs Pietro Minisci, Vittorio Scirchio e Pietro Lanza, da anni […] Continue Reading
Posted on 29 novembre 2011
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – E’ di due milioni e centomila euro l’importo previsto nell’ambito dei Pisl (progetti integrati di sviluppo locale). Nell’ultima assise comunale, maggioranza e opposizione hanno deliberato all’unanimità la partecipazione del Comune all’avviso pubblico per la selezione dei Pisl ai quali l’Ente partecipa con tre interventi: “Qualità della vita”, “Sistemi […] Continue Reading
Posted on 06 novembre 2011
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 05 novembre 2011
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – Un parco culturale per il Collegio Italo-Albanese. E’ l’idea che la maggioranza consiliare ha presentato nell’ultimo civico consesso, illustrata dal consigliere Salvatore Mauro e dal sindaco Cesare Marini. Si tratta di una indicazione concepita per dare al Collegio una nuova destinazione compatibile con la lunga e illustre storia […] Continue Reading
Posted on 21 ottobre 2011
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 15 ottobre 2011
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 09 ottobre 2011
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 07 ottobre 2011
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 24 settembre 2011
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 24 settembre 2011
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – La città del sole, Katùndi Dialit, è la proiezione di un modello di società giusta e pacifica in un luogo immaginario, nella realtà essa rappresenta un’utopia letteraria, per la netta frattura tra la realtà storica e l’esigenza di quel periodo. Tommaso Campanella, ipotizza l’esigenza di un totale rinnovamento civile e […] Continue Reading
Posted on 19 settembre 2011
ROMA (di Paolo Borgia) La costituzione dello Stato unitario italiano compie 150 anni. Una costruzione – ancora incompleta – che diede allora una definizione istituzionale ad una penisola appenninica già caratterizza da una cultura molto ricca e multiforme ma dotata da un carattere unitario che era andato crescendo nel tempo secolare. La commemorazione del 150° […] Continue Reading
Posted on 18 settembre 2011
BARILE (di Lorenzo Zolfo) – Nell’ambito della rassegna autunnale, evento enogastronomico, Tumaz Me Tulez, organizzata dalla pro-loco ed amministrazione comunale, svoltasi nel convento Carmelitano Padre Minozzi, è stato presentato il libro dell’Euparlamentare e vicepresidente del Parlamento Europeo, Gianni Pittella e del giornalista professionista Marco Esposito, alla presenza del Sindaco di Barile, dott. Giuseppe Mecca, del […] Continue Reading
Posted on 10 settembre 2011
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Tommaso Campanella nacque a Stilo in provincia di Reggio in Calabria il 5 Settembre 1568, di umili origini, si distinse fin dalla prima giovinezza per la prodigiosa memoria e la grande capacità di apprendimento. L’epoca del Campanella è un tempo ricco di grandi e drammatici contrasti: la rottura definitiva dell’unità […] Continue Reading
Posted on 08 settembre 2011
NAPOLI (di Atanasio Pizzi ) – Sul mio libretto universitario, che conservo gelosamente, il primo esame per il conseguimento della laurea da me sostenuto, porta la firma del prof. Ludovico Quaroni. Conoscendo la fama del professore, seguii quel corso senza mai perdere una lezione, alla fine del quale mi ritrovai con un ricco bagaglio di […] Continue Reading
Posted on 06 settembre 2011
Barile (Pz), 26 agosto 2011 – Sono aperte le iscrizioni al “Premio Enogenius”, concorso nazionale di pittura dedicato e ispirato al vino, promosso da Pro Loco di Barile e Associazione Orme, in collaborazione con la rivista In Arte Multiversi e l’associazione Basilicata in Arte e con il patrocinio del Comune di Barile e del P.I.O.T. […] Continue Reading
Posted on 05 settembre 2011
SAN DEMETRIO CORONE (Adriano Mazziotti) – La suggestiva ricorrenza, resa ancora più lieta dai canti eseguiti in onore della Madonna sia in italiano che in albanese, è spesso accompagnata dalla degustazione di piatti tipici locali, preparati con cura dalle donne di ciascun rione e offerti ai numerosi presenti. Una iniziativa spontanea, fatta di fede, cultura e tradizione, […] Continue Reading
Posted on 29 agosto 2011
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – L’Economia globalizzata, il progresso economico, la società omologata e multiculturalità si ipotizza che stiano uccidendo l’identità e le tradizioni. La realtà, quella vera è ben diversa, incarichi a vario titolo affidano, secondo metodologie ben consolidate a variopinte figure utili a racottare suggestive favolette relativamente agli aspetti, storici,urbanistici, architettonici, sociali ed economici . Il […] Continue Reading
Posted on 21 agosto 2011
SAN DEMETRIO CORONE ( di Adriano Mazziotti) – Prosegue così il percorso iniziato nell’agosto 2001 dalla manifestazione che si è ritagliata uno spazio importante nel panorama artistico e letterario in Calabria, diventando un valido e ricercato punto di riferimento per coloro che operano in questi due settori. Intitolata “Luoghi e realtà di ricerca tra identità […] Continue Reading
Posted on 07 agosto 2011
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – L’invito al capo dello Stato di valutare l’opportunità di visitare questa comunità arbereshe di Calabria è stato rivolto dalla giunta guidata dall’onorevole Cesare Marini, e si occasiona con il programma di festeggiamenti per il 150° della Unità nazionale che l’Ente locale ha predisposto da qualche mese per ricordare […] Continue Reading
Posted on 31 luglio 2011
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Il 2 di maggio del 1935 si inaugurarono gli impianti, idrico, fognario ed elettrico a servizio della comunità di Santa Sofia d’Epiro, chi fu presente a quella giornata ricorda in ogni particolare quell’ evento. Gli impianti furono realizzati dall’Impresa dell’ ing. Giannico di Cosenza, per quanto attiene l’acquedotto e la […] Continue Reading
Posted on 10 luglio 2011
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 04 luglio 2011
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Il testo unificato delle proposte di legge 169-582-583-1129-A. è finalizzato a consentire l’avvio d’interventi volti al recupero, alla tutela e alla riqualificazione dei centri storici. Gli interventi hanno carattere integrato, perché possono prevedere il coinvolgimento sia di soggetti privati sia pubblici. Il testo unificato delle proposte di legge 169-582-583-1129-A riproduce, […] Continue Reading
Posted on 01 luglio 2011
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 29 giugno 2011
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 23 giugno 2011
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 23 giugno 2011
Approvato, nella prima seduta della nuova giunta comunale, il progetto di recupero e risanamento del patrimonio ambientale. L’atto deliberativo conferma l’azione quasi decennale svolta dal Comune in favore della politica di valorizzazione dell’ambiente, con l’apporto di altri organismi e in particolar modo della Regione che, attraverso l’Afor, garantisce ormai una consolidata presenza di risorse umane […] Continue Reading
Posted on 16 giugno 2011
ROMA ( di Paolo Borgia) – La civiltà umana, nel corso del suo cammino, si è mossa lungo due strade parallele, adiacenti e alternative, quella della fraternità e quella del fratricidio o, se vuoi, quella della pace e quella della guerra tra comunità, società, popoli. Anche oggi più della metà del pianeta è interessata da […] Continue Reading
Posted on 01 giugno 2011
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Luigi De Magistris, l’ex magistrato ha vinto le elezioni amministrative del capoluogo partenopeo, con il 65% dei consensi. De Magistris espressione di uno dei movimenti cosiddetti minori del centrosinistra ha dovuto prima superare la concorrenza interna, al primo turno, per poi affrontare il candidato che con lui ha sortito il […] Continue Reading
Posted on 13 maggio 2011
XVIII Rassegna Culturale Folcloristica per la valorizzazione delle Minoranze Linguistiche Shfaqja e XVIII Kulturore Folklorike për vleresimin e pakicave gjuhesore 21/28 Maggio 2011 Caraffa / Garrafa CZ Continue Reading
Posted on 08 maggio 2011
MASCHITO ( di Lorenzo Zolfo) – Sabato scorso, 7 maggio, il piccolo centro arbereshe ha rivissuto una rappresentazione che si tramanda da oltre un secolo. E’ stata riproposta la Retna o Cavalcata degli Angeli, una processione fatta in onore della Madonna dell’Incoronata di Foggia con i bambini vestiti da Madonna, Angeli, S.Michele e Angeli. Questa […] Continue Reading
Posted on 28 aprile 2011
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Atanasio detto il Grande (in greco: θανάσιος, in latino: Athanasius; Alessandria d’Egitto, 295 circa – 2 maggio 373) fu patriarca di Alessandria d’Egitto. Il suo nome è legato alla Scuola teologica di Alessandria, assieme a Clemente e Origene; le chiese ortodossa, copta, e cattolica lo venerano come Santo, quest’ultima lo […] Continue Reading
Commenti disabilitati su DJTA JOTE
Posted on 19 aprile 2011
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 16 aprile 2011
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Al nome della nave traghetto Moby Prince, è legata la tragedia più grave che abbia interessato la moderna Marina mercantile italiana, Santa Sofia d’Epiro è stata colpita in questa vicenda, con la perdita di Nicodemo Baffa, di Luigi e M. A. Gallo. Un uomo arbëreshë, munito di scienza onesta con […] Continue Reading
Posted on 04 aprile 2011
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Le annotazioni esplicite di fatti storici attinenti gli insediamenti, la vita, le attività, i rapporti delle comunità albanesi con i territori dell’Italia meridionale sono indubbiamente molto limitati nel loro numero, poiché lette in ambiti ristretti, vogliose e desiderose di apparire come protagonisti e primi attori di filmiche finzioni, dimenticando che […] Continue Reading
Posted on 20 marzo 2011
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Verificando ulteriormente la storia letteraria della comunità albanofona si deve dare atto al papa Clemente XI, dì origine albanese e in seguito con Clemente XII, i quali prendono atto della necessità di una diversa linea, più aperta e tollerante verso questa comunità di tradizione ecclesiastica bizantina. In questo clima, anche […] Continue Reading
Posted on 28 febbraio 2011
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – Nei centri albanofoni di confessione cattolica e di tradizione greco-bizantina, quella di sabato 26 febbraio è stata una giornata velata di profonda tristezza, dedicata alla riflessione, alla preghiera e caratterizzata dal massiccio pellegrinaggio di fedeli nei cimiteri. E’ stato il giorno commemorativo dei “defunti arbëreshe”, l’ appuntamento religioso […] Continue Reading
Posted on 18 febbraio 2011
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 11 febbraio 2011
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 05 febbraio 2011
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – La Bagliva o Baliva (da Balivo pubblico ufficiale con autorità su di un determinato territorio) costituiva l’esazione di diritti da parte delle Autorità Pubbliche preposte per applicazione di bolli alle bilance, alle stadere e alle caraffe, in base alle unità di misura usate in quella provincia. Tale tassa, non sempre […] Continue Reading
Posted on 17 dicembre 2010
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 23 novembre 2010
NAPOLI – (di Atanasio Pizzi) “Gli Scavi di Pompei”, già il nome corrente con cui sono individuati preoccupa per il loro adeguato futuro. E’ venuto giù l’intonaco di una volta del Colosseo, è venuta giù una parte della Domus Aurea, ed oggi la casa dei gladiatori, ma si continua a pensare, costruire e realizzare edifici […] Continue Reading
Posted on 06 novembre 2010
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto. Continue Reading
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 21 ottobre 2010
NAPOLI – (di Atanasio Pizzi) L’origine delle genti d’Albania rimane ancora avvolta in un alone di mistero, gli stessi storici, a tutt’oggi non hanno ancora chiarito definitivamente la discendenza e l’origine di questo popolo. Di cui si scriveva: Non che ponessero in libri alcuna legge, ma ad imitazione di Licurgo piantavano gli statuti ne’ costumi […] Continue Reading
Posted on 21 ottobre 2010
Për gnë mikë i tates…….. puru ai, si u, nëngh path përh shumë mot vleserë Gli arbëreshë, per lungo tempo hanno affidato il loro sostentamento primario alla pastorizia, ritenendo a ragione, che fosse il modo più sicuro per mirare a modelli di vita migliore supportati dalla donna che avesse condiviso con loro la stessa scelta […] Continue Reading