Posted on 31 luglio 2011 by admin
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Il 2 di maggio del 1935 si inaugurarono gli impianti, idrico, fognario ed elettrico a servizio della comunità di Santa Sofia d’Epiro, chi fu presente a quella giornata ricorda in ogni particolare quell’ evento.
Gli impianti furono realizzati dall’Impresa dell’ ing. Giannico di Cosenza, per quanto attiene l’acquedotto e la rete fognaria, mentre quella elettrica dalla Società Meridionale Elettrica.
I nuovi servizi modificarono radicalmente il modo di vivere dei sofioti, sia all’interno delle proprie abitazioni che del contesto urbano.
Delle tre opere di servizio, quella idrica, sicuramente è quella degna di nota ed essere ricordata e arricchita di particolari.
Il giorno dell’inaugurazione la festaera stata preparata in ogni piccolo dettaglio, compreso un duello ideale tra la forza l’energia elettrica e quella dirompente dall’acqua.
Allo scopo fu predisposto un ugello nella sommità della fontana in cemento, “Zampili“ regalo della ditta esecutrice, che con la sua pressione doveva far scoppiare una lampada ad incandescenza posizionata sulla linea del getto; per la cronaca vinse la forza dell’energia elettrica, non riuscendo la pressione dell’acqua a far esplodere il bulbo della lampada, applausi e inni di gioia coinvolsero tutta la popolazione presente, in un vero e proprio bagno di folla. Continue Reading
Posted on 27 luglio 2011 by admin
Posted on 23 luglio 2011 by admin
Posted on 14 luglio 2011 by admin
Posted on 10 luglio 2011 by admin
Posted on 04 luglio 2011 by admin
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Il testo unificato delle proposte di legge 169-582-583-1129-A. è finalizzato a consentire l’avvio d’interventi volti al recupero, alla tutela e alla riqualificazione dei centri storici.
Gli interventi hanno carattere integrato, perché possono prevedere il coinvolgimento sia di soggetti privati sia pubblici.
Il testo unificato delle proposte di legge 169-582-583-1129-A riproduce, nella sostanza, un analogo provvedimento approvato all’unanimità dalla Camera dei deputati nella XV legislatura (atto Camera n. 550-A).
In particolare, l’art. 1, prevede, al comma 1, che lo Stato favorisca, al fine di promuovere lo sviluppo e rimuovere gli squilibri economici e sociali di determinati territori ai sensi dell’articolo 119, quinto comma della Costituzione, interventi volti al recupero, alla tutela e alla riqualificazione dei centri storici circoscrivendo l’ambito di applicazione di tali interventi ai soli comuni con popolazione pari o inferiore a 5000 abitanti e alle unioni di comuni costituite esclusivamente da comuni con popolazione pari o inferiore a 5000 abitanti. Continue Reading
Posted on 01 luglio 2011 by admin