Archive | settembre, 2016

LE DELOCALIZZAZIONI NEL CORSO DELLA STORIA

LE DELOCALIZZAZIONI NEL CORSO DELLA STORIA

Posted on 27 settembre 2016 by admin

san-leucioNapoli (di Atanasio Pizzi) – I “centri antichi italiani” si distinguono, per l’operato dei ricercatori storici, in due categorie: qualitativi e quantitativi, questi ultimi per le particolari esigenze di realizzare “ambiti costruiti condivisi” sono stati, sulla base di esigenze economiche culturali legate alla gestione e controllo del territorio agreste, realizzati nei pressi di complessi monastici, pievi di campagna o chiese.

Le manovalanze che realizzarono gli elevati murari e sia gli orizzontamenti, non avevano alcuna formazione nell’arte dell’edificare e sono frutto d’improvvisazioni strutturali, che sfidano i principi delle scienze delle costruzioni.

Il dato, sino a oggi è stato pacificamente ignorato induce a ritenere i centri antichi, particolarmente vulnerabili agli effetti di terremoti, frane e non ultimo in ordine di pericolosità, “gli incontrollati abbellimenti secondo l’antica tradizione dell’improvvisare”.

Nella storia che illustra questa caratteristica geologica e costruttiva del territorio meridionale, racconta che quando gli effetti naturali si manifestano, gli scenari che si presentano sconvolgono i soccorritori, i quali hanno come prima reazione l’abbandonare il sito da parte della collettività insediate e di quanti, ne hanno responsabilità politica/tecnica.

Il tempo e la saggezza dell’uomo, dopo la prima reazione fatta di impeto, attendono prima come evolvono o si stabilizzano i meccanismi per realizzare la migliore strategia per il ripristino dello stato con tecnologie e norme più moderne; tuttavia sono diversi gli episodi dell’offerta delocativache si configurava più come un miraggio invece che come possibilità di perseguire un risultato soddisfacente e preferisce la delocalizzare“tout court” dei residenti.

Ogni delocalizzazione, pur consentendo la messa in sicurezza “fisica” dei residenti, comporta però la loro separazione da quanto”intangibile” era presente nell’insediamento.

In molteplici, anche in recenti, circostanze in tal senso si è ricorso a “espedienti” volti ad invogliare i residenti ad allontanarsi dal loro centro di origine, per accumunarli sotto ideali che esulano da ogni ragionevole principio di una società moderna come dovrebbe essere la nostra.

Gli effetti negativi di tali metodi di separazione o unione forzata si ritrovano ad esempio a San Leucio nel casertano, Filadelfia nel vibonese, le Mortelle nel materano e Cavallerizzo nel cosentino.

Un bagaglio di conoscenza storico-culturale in tale senso vuole informare e far comprendere gli espedienti che esulano da ogni ragionevole posizione odierna a indurre la popolazione ad accettare il protocollo, che pretende di impiantare o generare altrove elementi fisici del centro storico originario o generare tessuti culturali e sociali idealistici tra gli abitanti.

San Leucio nel Casertano

Nelle intenzioni del Governo borbonico di fine Settecento, le cosiddette scienze severe fossero ancona un’idea astratta, se non apertamente osteggiata, trova riscontro nel 1801 con la nomina a primo direttore del Reale Museo Mineralogico di Antonio Planelli da Bitonto, singolare figura di eclettico, passata finora inosservata.

Personaggio di Corte e mas­sone, Planelli è ricordato nelle biografie come cava­liere Gerosolimitano e dopo il 1775 monaco di Montecassino.

Intellettuale non di primo piano nella lista degli illuministi napoletani ebbe tuttavia una certa influenza nel ristretto entourage del primo Ferdi­nando, il Planelli ebbe co­munque la capacità intellettuale di incardinare le sue idee moderniste e di spin­gersi fino alla sperimentazione delle utopie.

Convinto sperimentatore della mac­china umana si coglie senza perifrasi nel capitolo del volume pedagogico in cui tratta dello studio dell’uomo e delle discipline egli definisce antropo­logiche, dove infatti aggiunge: Ciò che è utile in ogni altra materia, nelle discipline antropologiche è necessario.

Lo studio dell’Uomo non può farsi che sperimentando.

La manifattura serica di San Leucio infatti non fu solo una fabbrica moderna, tecnologi­camente avanzata ed in grado di produrre effetti du­raturi nel tempo, fu anche, nel suo primo decenni, una straordinaria utopia, come ap­pare fin troppo evidente dai contenuti del Codice ferdinandeo che escludevano, nel circuito murato della colonia, tutte le altre leggi del Regno.

I presuppo­sti culturali furono chiaramente le idee illuministiche sulla fratellanza e nelle teorie del Rousseau sul mito del buon selvaggio: tutti gli uomini sono buoni all’origine, ma sono poi corrotti dall’ambiente e dalla lotta quotidiana per l’esistenza.

Affermazione affa­scinante e mai dimostrata. Perché non farlo con gli stru­menti della scienza?

Ed ecco che un certo numero di artigiani, noti e probi e di nuclei familiari accuratamente selezionati, vengono scelti per l’esperimento e relegati fra le mura della collina di San Leucio a formare una colonia autonoma, retta da un Codice di leggi morali, come nella Repubblica di Platone.

Ai privilegiati fu risparmiata la lotta per l’esistenza, pro­tetti dal Sovrano ed esentati dal foro baronale, ottennero senza sforzo casa, lavoro ed assistenza sociale.

Non solo, ma sulla scia delle esperienze del sensismo e del materia­lismo inglese, si scelse per loro un ambiente naturale par­ticolarmente ameno, con residenze comode ed agiate ed un lavoro manuale privo di particolari sforzi fisici.

Unico dovere per tanto benessere l’ottemperanza quoti­diana alle regole morali e comportamentali trascritte nel Codice, la colonia avrebbe così procreato nel tempo più generazioni d’individui eticamente selezionati, grati al Sovrano e ti­morosi di Dio e delle leggi, poi una città (Ferdinandopoli), infine una Nazione, dimostrando così la bontà delle teorie e l’infallibilità della scienza.

Da ciò l’inconsistenza e la marcata utopia dell’esperimento, conclusosi infatti con la Repubblica Partenopea ed il Decennio francese, quando l’ingrata colonia pianterà, non senza motivo, l’albero della libertà.

Fine Prima Parte ( fërnoi i para Pies)

Pranà i dyta  Pies         “Filadelfia nel vibonese”

Pranà i trëta  Pies         “Martirano nel catanzarese”

Pranà i katëta Pies       “Cavallerizzo nel cosentino arbëreshë”

Commenti disabilitati su LE DELOCALIZZAZIONI NEL CORSO DELLA STORIA

“SI GNË VASHES ARBËRESHË”

“SI GNË VASHES ARBËRESHË”

Posted on 24 settembre 2016 by admin

ghe-arberesh2eNAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Quando rileggo “i trattati” gli avvenimenti, le vicissitudini che hanno portato l’arberia al rapido depauperamento del suo prezioso patrimonio culturale oltre che religioso, mi chiedo come mai non ci sia stato un controllore in grado di porre un freno per tracciare i limiti oltre i quali l’erba non poteva e si doveva brucare.

L’arberia avrebbe dovuto affidarsi all’acume che caratterizza, purtroppo, pochi dei suoi sapienti uomini per non finire imprigionata in quella gabbia dorata che le impedisce di vivere le primavere negate e per questo diffuse come valje.

La rassegnazione che si millanta con la frase “non è rimasto più nulla” rappresenta il paravento che si vuole immaginare per non far avvicinare nessuno a quel tesoro che rimane nelle disponibilità segrete degli imperterriti litiri.

Dovessi dipingere l’arberia oggi, rappresenterei “Gnë Vashes Arbëreshë” imprigionata in una gabbia dorata, nelle disponibilità esclusive “dell’orco” che l’ha rapita e nell’attesa che si abbrutisca la tiene coperta affinché nessuno possa apprezzare le sue eccellenze fisiche e morali.

I floridi e ricchi territori che sino al dopo guerra erano considerati un serbatoio di cultura solidamente connessa con gli ambiti paralleli, in quanto, luoghi di un miracolo linguistico/consuetudinario irripetibile, oggi, sono diventati i territori delle leggende e delle favole che non hanno ne senso e ne luogo per identificarsi.

Troppi progetti e atteggiamenti anomali hanno visto come teatro la Regione dov’è nata la nostra, “Vashes Arbëreshë” ciò nonostante non c’è stato un protagonista che ponesse dei limiti al continuo stravolgimento culturale che ha prodotto più danni di un cataclisma.

Se a ciò aggiungiamo tutti gli avventori figli della legislazione Italiana (il picco del cataclisma) assume valori esponenziali insostenibili, motivo per il quale è indispensabile non fare un passo in dietro o di lato, ma ritengo che sia opportuno, fermarsi e pianificare un progetto che dia fine alla sofferenza che si incute alla indifesa “ Vashes Arbëreshë” che intanto rimane relegata nella sua piccola gabbia d’orata in attesa di un domani migliore per lei e i propri figli.

È tempo che la primavera accolga “ Vashën Arbëreshë” si diffonda secondo l’antico rituale della “Sapienza” e non rimanga più nelle disponibilità clientelari della politica locale, dell’incapacità culturale di alcuni dipartimenti o addirittura di chi ha fondi cospicui da elargire privatamente.

Qui si tratta di individuare chi veramente ha le capacità di cogliere il valore culturale dell’arberia, solo queste figure private (forse anche istituzionali) sono in grado di dare continuità storica, senza costringere ad assumere all’indifesa “ Vashes Arbëreshë” ruoli più umili che non appartengono alla sua nobile ed antica origine.

Uno scenario a dir poco surreale dove si baratta tutto per un momento di gloria che non avrà mai un seguito, s’innestano fiori nel deserto, si danno libri a chi non ha modo di leggere, si scambia ogni cosa per un attimo di gloria e l’incoscienza arriva a un punto tale che si compongono canzoni e non si difendono i valori materiali e immateriali di agglomerati interi (canzoni per paesi).

Tutti tacciono l’attuarsi di questo dramma epocale, tutti ridono, ballano e cantano, denotando un dato fondamentale, ovvero, che non comprendono o forse non hanno mai saputo cosa dilapidano assumendo queste posizioni di accomodamento politico/sociale.

“ Gnë Vashes Arbëreshë” non si compra, non si porta sull’altare promettendo una vita dorata, per poi chiuderla in una gabbia, pur se dorata, coprirla agli occhi del mondo con la Zoghä perché gelosi, rifinire poi quest’ultima all’interno con spine che incutono, pena, sofferenza per farla piangere nel silenzio di quella preziosa gabbia; atteggiamento oltremodo deleterio.

Se non si è in grado di sentire i gemiti di dolore “thë Vasheses”, la passione che essa ha per diffondere tanta grazia e sapienza intorno a noi, quale futuro possiamo assicurare alle generazioni che verranno; chi di noi sarà in grado di aprire questa gabbia dorata, dove è racchiusa la parte migliore della tradizione e farla volare come una farfalla ha bisogno quando verrà primavera.

Commenti disabilitati su “SI GNË VASHES ARBËRESHË”

LA CONSERVAZIONE DEI CENTRI ANTICHI, STORICI, MINORI E ABBANDONATI

LA CONSERVAZIONE DEI CENTRI ANTICHI, STORICI, MINORI E ABBANDONATI

Posted on 21 settembre 2016 by admin

la-conservazioneNAPOLI (di Atanasio Pizzi) – I centri storici sono un enorme patrimonio qualitativo e quantitativo, la cui gestione/tutela è ben nota ad architetti e urbanisti, un’onta di fatto “pacificamente ignorata” dal punto di vista giuridico amministrativo.

Quest’ultima disciplina si affida alla legge 1089 e la 1479 del 1937 e nonostante l’attuazione nel 2008 “del Codice dei beni culturali e del paesaggio”, continuano ad essere trascurati in modo perentorio beni e aspetti culturali.

Sintetizzare in poche parole cosa si vuole intendere per “centro storico” è un’operazione non semplice, perché l’enunciato, dovrebbe contenere elementi identificativi tipologici, strutturali, storici, dimensionali, geografici e geologici, indicando nello stesso tempo agglomerati urbani di antica edificazione con elementi unici e irripetibili.

Le nozione filosofiche per la tutela degli ambiti storici sono state le più dannose e deleterie ai fini della tutela e conservazione, correggere i saggi enunciati del passato realizzati da saggi conoscitori del territorio e degli ambiti mai tutelati è stato un grave errore.

Immaginando di produrre una migliore definizione, ha portato a tracciare una mera linea di demarcazione tra mille polemiche degli stessi attuatori, questi ultimi, i meno adatti in quanto formati da una cultura idealistica nel bui dei loro dipartimenti .

Per questo motivo è opportuno analizzare alcune affermazioni non per giungere alla definizione ideale, ma al solo scopo di avere una visione più solida dell’argomento che si vuole trattare.

E chiaro che chiunque si appresti a dare giudizi e costruire teoremi deve avere una conoscenza consolidate del territorio, delle genti che vi hanno vissuto, dei parametri economici le consuetudini e in fine le dinamiche sociali/ economiche che hanno fatto nascere, sviluppare e far giungere sino ad oggi il bene culturale irripetibile.

Inoltre lo studio deve tenere conto se si tratta si centro antico di centro minore o di un centro abbandonato o delocalizzato.

Il termine “centro storico” ha subito un’evoluzione e una dilatazione graduale, tanto della sua individuazione fisica, quanto del suo significato immateriale, evolvendosi da semplice realtà urbanistico architettonica/culturale, a “insieme complesso” le cui caratteristiche sono interlacciate dagli aspetti sociali, economici e consuetudinari dei macrosistemi in esame.

Questo nuovo sistema di lettura ha prodotto due filoni di studio: il primo che colloca i centri storici all’interno della materia dei beni culturali; l’altro nell’ambito della gestione complessiva del territorio; aspetti, che vanno intesi come complementari e non di gratuita contrapposizione.

Mentre oggi il dibattito sui centri storici ha invaso il campo specialistico ed è diventato tema d’interesse generale, così non era all’inizio degli anni ’60 quando, in occasione del Convegno di Gubbio, iniziò finalmente a nascere, in ritardo rispetto ad altri paesi europei, una nuova attenzione verso i centri storici.

Il Convegno generò senza dubbio una svolta culturale, come testimoniato dal successivo proliferare di leggi speciali, proposte di legge, dibattiti e progetti inerenti il tema in via di evoluzione , volto produrre interventi generalizzati di  salvaguardia dei centri storici, non come insieme di monumenti, ma difesa del patrimonio artistico.

E’ stato osservato che il centro storico (in realtà è il centro antico) era diffusamente considerato, e non a torto come “quella parte del tessuto urbano consolidata, compatta e unitaria che si era sviluppata dalla fondazione dell’insediamento urbano fino all’avvento dell’industrialesimo”, riferendosi per questo a un preciso intervallo temporale.

Sulla definizione, ricordiamo quella fornita dal Dizionario Enciclopedico di Architettura e urbanistica che testualmente cita:” Nucleo di una città che costituisca per caratteristiche formali, tipologiche e urbanistiche un complesso legato a particolari momenti storici.

Il termine è stato diffuso dalla più recente legislazione urbanistica, la quale si è occupata del problema della conservazione, risanamento e valorizzazione del centro storico.

La delimitazione topografica dei centri storici comprendere l’intera struttura urbana, quando si tratti di insediamenti in cui la struttura storica sia prevalente, anche quando questa abbia subito nel tempo palesi deformazioni che hanno rotto la continuità del territorio storico, possono rientrare nella tutela dei centri storici anche costruzioni relativamente recenti (sec. XIX) o addirittura moderne, se ritenute documenti decisivi ed unici nella storia dell’architettura”, oltre il rispetto per le diverse stratificazioni ed il breve riferimento all’estrema varietà tipologica, l’ipotesi di estensibilità del centro storico all’intera città, anticipando la distinzione introdotta da R. Pane tra centro antico e centro storico, le cui complessità sia concettuali che operative ad essa legate sono state messe bene in luce da Miarelli Mariani nella “cultura del restauro”.

È chiaro che queste definizioni trovavano una loro attendibilità nella stagione in cui il pane operava, in quanto oggi con la avanzare della globalizzazione un punto di riferimento certo a cui affidare l’inizio, il proseguo e la fine delle manomissioni dei centri si deve conoscere.

Roberto Pane scrive: …il centro antico corrisponde all’ambito della stratificazione archeologica, mentre il centro storico è la città stessa nel suo insieme, ivi compresi i suoi agglomerati moderni.

In altre parole ciò che è antico è storico ma non tutto ciò che è storico è antico.

È da questo momento che la filosofia invade il campo della nostra identità culturale espressa attraverso l’architettura e l’urbanistica, asciando ogni cosa al libero arbitrio, l’interpretazione tra centro antico e centro storico, sminuendo il valore del confine sottile dell’identità che caratterizza ogni agglomerato urbano.

Il concetto di antico esclude il nuovo ed il moderno, definisce il nucleo primitivo, dalle origini…incluse, ovviamente, le strutture e le forme medioevali, rinascimentali, barocche e ottocentesche che sono state configurate dalle successive stratificazioni ».

Nel 1979 Di Stefano lamentava la confusione ancora presente sia negli atti ufficiali che nei discorsi correnti, nell’uso e nel significato dei due termini, riscontrando una diffusa inversione di significato dell’uso degli stessi, e definiva il centro storico di una città come «la parte vecchia (e, a volte, moderna ma non nuova e contemporanea) la quale comprende in sé i documenti dell’evoluzione civile della comunità umana che ha creato la città stessa, così come noi la vediamo», precisando che «l’individuazione del centro storico, pertanto, deve essere basata su valutazioni di carattere storico – critico (e, in genere, di tipo qualitativo), senza alcun vincolo di date predeterminate».

A tal proposito segnaliamo la distanza, approfondita in un successivo paragrafo, tra il mondo culturale e l’apparato normativo generato da politici e legislatori che sia in passato che purtroppo ancora oggi, sembrano non incontrare particolari difficoltà nel fissare una data di riferimento per l’individuazione spaziale dei centri storici.

Le difficoltà sia concettuali che operative, generate dall’ormai culturalmente accettata distinzione tra centro storico ed antico, nascono principalmente dalla complessità dell’operazione di individuazione di una linea di separazione tra città antica e storica, a causa anche della varietà cronologica e qualitativa degli elementi che potrebbero essere presi in considerazione, caratterizzanti la seconda.

Partendo dal presupposto di non considerare, in quanto inutili sotto il profilo culturale, le frettolose soluzioni di tipo legislativo, né tanto meno le inapplicabili classificazioni generiche per epoche storiche e stili,va sottolineata da un lato la necessità di ricerca di una periodizzazione alternativa, e dall’altro lato pone anche in evidenza le difficoltà, i rischi e gli equivoci che possono essere generati da una rigida definizione.

Inoltre la circoscrizione del centro antico, quale articolazione interna del centro storico, è quanto mai problematica, soprattutto considerando la cultura contemporanea che rifiuta la presenza di barriere e tende a costituire giudizi storici su tutti gli elementi del passato, indipendentemente dall’epoca che li ha prodotti.

Applicare tali principi nella definizione dei centri minori è sicuramente un operazione più semplice, ma purtroppo essendo questi caratteristici per la quantità e non per la qualità non anno vista applicate le leggi 1089 e 1479 se non per singoli elementi, questo ha generato a partire dagli anni sessanta un accanimento su un numero rilevante dei manufatti ricadenti nel perimetro antico.

Ad oggi sono pochi i casi recuperabili, ma quelli che destano più preoccupazione sono quelli che nel corso degli anni anno visto abbellire il loro aspetto senza regole strutturali, architettoniche e storiche.

Gli abbellimenti sono rispettivamente elencati anche alla luce del fatto che l’Italia meridionale è classificata zona sismica di colore rosso, questo dato associato agli abbellimenti strutturali rende gran parte del costruito storico dei centri minori molto vulnerabile anzi oserei dire pericoloso.

Se a questo dato si aggiunge l’atteggiamento poco attento degli organi Regionali preposti che elargiscono fondi economici per l’adeguamento sismico, che non mira a consolidare e rendere più sicuri gli isolati dei centri storici, ma come si più leggere dall’elenco diffuso dalla Regione Calabri, che oltre ad intervenendo con somme irrisorie fuori da ogni regola di mercato su singoli episodi all’interno degli isolati, creando moduli rigidi all’interno di macrosistemi con elasticità differenti.

I centri storici minori sarebbero dovuto essere prioritari per gli amministratori locali, che attraverso la struttura solida degli uffici tecnici, avrebbero dovuto incentivare attività nella direzione della caratterizzazione del bene centro antico in senso generale , e nel corso dei lavori creare presupposti di consolidamento statico che potesse evitare il collasso in caso di evento sismico.

In gran parte del territorio Italiano la sopravivenza degli insediamenti storici è particolarmente vulnerabile agli effetti di rilevanti eventi fisici (alluvioni, terremoti, frane ecc.) così come per quelli dell’abbandono delle collettività insediate e di quanti, ne hanno responsabilità politica/tecnica.

La “perdita” deve essere intesa tanto nel merito degli elementi fisici ancora sopravissuti, quanto delle presenze vive della struttura sociale e dei loro abitanti.

Nel momento in cui incomincia a venire meno la “sicurezza” fisica dei fabbricati, si pone ovviamente la necessità di scegliere se attendere prima come evolvono o si stabilizzano i meccanismi in atto o se de-localizzare“tout court” i residenti.

Ogni de-localizzazione, pur consentendo la messa in sicurezza “fisica” dei residenti, comporta però la loro separazione da quanto”intangibile” era presente nell’insediamento.

In molteplici, recenti circostanze in tal genere si è anche ricorso a “espedienti” volti ad invogliare i residenti ad allontanarsi dal loro centro di origine.

Gli effetti negativi di tali separazioni forzate si ritrovano ad esempio a Filadelfia nel vibonese, Martirano nel catanzarese, le mortelle nel materano e San Leucio nel casertano, ecc.

Lo scrivente, avendo seguito da vicino l’evolversi degli eventi e degli interventi posti in essere in relazione alla frana nel rione Nxerta di Cavallerizzo, ha motivo di ritenere che, anche in questo caso, ricorrano gli elementi che hanno già portato altrove alla compromissione degli elementi fisici del centro storico originario e del tessuto culturale e sociale degli abitanti.

                     Fine Prima Parte ( fërnoi e para Pies)

Commenti disabilitati su LA CONSERVAZIONE DEI CENTRI ANTICHI, STORICI, MINORI E ABBANDONATI

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!