Archive | aprile, 2021

ARBARÌA UN COMPONIMENTO ACROLITO (sju gjitonisë)

ARBARÌA UN COMPONIMENTO ACROLITO (sju gjitonisë)

Posted on 28 aprile 2021 by admin

AcrolitoNAPOLI (di Atanasio Pizzi  Basile) – Se nell’elenco delle Regioni Storiche riconosciute e facente parte del pianeta Terra, nell’aprile del 2021 ancora non è riconosciuta l’Arbëreshë; questo è il segno di come abbiano operato quanti avevano e dovevano depositare questo fondamentale seme, invece di sparpagliare atti fatui.

La storia degli arbëreshë si può paragonare a un monumento Acrolito, con testa, braccia, mani e piedi in materiale lapideo o pregiato; il resto realizzato con materiale deperibile, oppure inesistente o la nuda struttura, magari rivestita con panneggi impropri.

Se a tutt’oggi i risultati sono depositati nei bui scaffali li vicino dove furono confezionati e non trovano energia per essere pubblicizzati  ormai da decenni, è  palese l’operato a sprecare risorse in legno, stoffe, e manovalanza senza una visione longeva per il completamento del’opera Regione storica Arbëreshë.

Questi adempimenti rappresentano l’oscuro in senso storico, culturale, sociale, etnico, linguistico, religioso, politico/territoriale; incapacità confermata, dal fatto che, non siano stati resi visibili, neanche i veli di quanto patito, in sei secoli di avvenimenti.

E’ palese il non aver neanche  perseguito la meta di appellare geograficamente il territorio, dove gli esuli si stanziarono, pur se questi sono sempre rimasti  ligi alle leggi  di quanti li ospitarono senza produrre “l’esclusiva indipendenza”; ritenuta superflua; si perseguiva l’integrazione.

Alla luce di ciò e legittimo chiedersi: quali argomenti bisogna mettere in campo per illuminare tali figure che perseguono il fine di adottare tessuti  deperibili che sono per il breve termine.

Non certo si possono aprite protocolli di lettura dei processi, di resilienza, svoltisi nell’inconsapevolezza dei preposti a indagare  le macro aree del meridione che tessevano inutili costumi, incapaci di completare l’ Acrolito.

Se poi a tutto l’indotto di ricercatori associamo un numero molto alto di incaricati, privo delle competenze specifiche per comprendere, comparare e definire un quadro coerente con i trascorsi della meridione, gli scenari che emergono sono a dir poco grotteschi e fuori da ogni misura, e quanto viene diffuso “non ha nulla da spartire con i valori della minoranza Arbanon in terra indigena”.

Ritenere che gli scritti di un popolo che storicamente si sia affidato alla sola forma orale, per disporsi all’interno del bacino de mediterraneo perché barriera invisibile è il segno, la conferma palese, che non si è compreso nulla della missione in terra parallela.

Questo stato di fatti predispone scenari propone iniziative culturali che non hanno alla base un progetto generale che via, via, nell’atto di svolgersi per prendere forma, inglobi elementi storici, geografici, sociali, politici, religiose comparate all’economia e alle risorse delle varie epoche.

A questo semplice e noto adempimento si preferisce fare il “mursiello”; un calderone molto capiente, dentro cui è consentito riversare ogni cosa, tanto alla fine tutto fa il noto brodo, che non serve a nulla.

Si è avanzati imperterriti emulando le gesta di Attila, dove ogni cosa che si calpestava moriva, così è stata per le parlate tipiche dove ogni volta che siano state analizzate, non si è tenuto conto dell’ambiente attraversato, bonificato e costruito, in tutto il genius loci, deve la lingua madre si è riverberata per secoli.

Si preferiscono episodi disconnessi il più delle volte mai avvenuti,sempre alla ricerca di nubili ed eccellenti propositi, tenendo sotto il letto tradimenti e ogni sorta di volgare adempimento degni della peggior vergogna, lasciando da parte i veri eroi, solo perché si sono rifiutati di scrivere una lingua, che va solo parlata, un codice intimo che non sarebbe mai dovuto uscire fuori dalle frontiere ideali della gjitonia

Se all’aspetto estetico contemplativo, associamo il paesaggio dei centri arbëreshë, emergono con tutta la loro forza i valori scientifici, storici, ambientali, educativi che gli conferiscono ragione per la tutela, conservazione e valorizzazione, qualificandolo come patrimonio dell’umanità, risorsa sociale e culturale da aprire anche all’economia in uno sviluppo genuinamente sostenibile.

Per questo è opportuno educare e illuminare ogni forma e grado istituzionale e dipartimentale per consentire di prendere consapevolezza di quali siano le reali esigenze per produrre una larga, solida e inconfutabile trattazione identitaria.

Lo stato di fatto aperto dal 2011 con la prima uscita pubblica vede antagonisti diffusi che si ostinano a rivestire l’essenza Arbëreshë in Acrolito,  con vesti e adempimenti impropri o innaturali, per questo non durano più del tempo che trovano, nonostante il completamento della statua giace pronta ad essere integrata come la storia insegna.

Commenti disabilitati su ARBARÌA UN COMPONIMENTO ACROLITO (sju gjitonisë)

NAPOLI E SANTA SOFIA UNITE DA UN SOLIDO FILO DI CULTURA E STORIA  (Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris a Santa Sofia)

NAPOLI E SANTA SOFIA UNITE DA UN SOLIDO FILO DI CULTURA E STORIA (Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris a Santa Sofia)

Posted on 19 aprile 2021 by admin

Bugliari DemaNAPOLI (di Atanasio Pizzi  Basile) – Oggi 19 aprile 2021, dopo un mese dall’inizio dell’estate arbëreshë, il centro antico di Santa Sofia è nuovamente intriso di quei valori come avvenne per diversi decenni durante la fase dell’illuminismo in ascesa.

Luigi de Magistris con la sua visita ha confermato che il legame tra il Katundë Arbëreshë e Napoli continua a rimanere immutato.

L’interesse con cui ha ascoltato tutte le vicende storiche, poste all’attenzione dell’illustre figura istituzionale, ha reso più solidali i rapporti storici che videro protagonisti gli arbëreshë, sin dai tempi in cui era ancora Casale di  Bisignano.

A tal fine oltre alle vicende che videro i Sofioti sentinelle attente, sono da rilevare la scelta di Carlo III°, per la fiducia dimostrata quando preferì il reverendo Giuseppe Bugliari quale cappellano militare delle guardie reali denominate, Real Macedone.

O quando le prime vicende che avevano come tema la questione meridionale, con protagonisti, il vescovo Francesco Bugliari in loco e il cugino Pasquale Baffi aprire una serrata corrispondenza, quest’ultimo, intento a confrontarsi con la cultura e la politica europea per riferire le misure da adottare in Calabria citeriore.

Non da meno sono, le vicende della nascita e la fine della rivoluzione del 1799, quando a rivestire la funzione del ministero degli interni, della proclamata Repubblica Partenopea fu Pasquale Baffi, afforcato in piazza mercato, non prima di aver ben seminato i germogli sociali, nonostante alcuni anni dopo, vide soccombere, il vescovo agricoltore  F. Bugliari, i cui germogli allevati, non smisero mai di fiorire gli anni a seguire.

Napoli è ancora protagonista con Santa Sofia, quando nel 1876 il reverendo Giuseppe Bugliari fu indicato dalla curia Napoletana, per relazionare sulle sorti del Collegio Corsini e nonostante fosse un Prete latino, Notte tempo fu trasferito a Roma per essere nominato Vescovo e preparare le sorti dei Bizantini in Italia.

Queste e tante altre vicende hanno fatto la storia di Santa Sofia, del meridione e dell’Italia; nate e sviluppatesi tra questi elevati murari, che dietro intonaci e infissi moderni fanno riecheggiare le storiche decisioni.

Oggi il sindaco Luigi de Magistris partecipa alla disputa elettorale, per la guida della regione Calabria e con la sua presenza, li in quei luoghi, dove la storia si è svolta, ha riportato in auge e ascoltato il riverbero, nel più rigoroso silenzio.

Prima il Museo del Costume di Macro area, poi la statua di Pasquale Baffi, in seguito la storica dimora dei Bugliari e  in fine La chiesa Matrice di Sant’Atanasio, sommati al vociferare in Arbëreshë, formano il quadro Sofiota, che garantisce energia al modello di solida integrazione mediterranea.

A quanti affermano che la Calabria abbia già i suoi figli migliori per essere tutelata, vorrei ricordare quanto la storia insegna, giacche, a valorizzare il piede dello stivale, furono i popoli che affacciano nel mediterraneo e approdarono in Calabria, non per occuparla, distruggerla o sottometterla, come oggi è  per la popolazione tutta.
 
Il fine degli alloctoni puntava a migliorarla e renderla sostenibile, garantendo dignità diffusa ai suoi abitanti indigeni e non.
 
Oggi dopo due secoli di decadenza, un stagione nuova si presenta concretamente ai Calabresi di buon senso e liberi da vincoli di comunanza; serve solo cogliere l’attimo, per tornare nuovamente a splendere come il sole, che la avvolge e la nutre giorno dopo giorno.
 
Luigi de Magistris, per questo non va guardato come straniero, ma l’opportunità mediterranea per una nuova stagione di rinascita.
 
A noi arbëreshë,  siccome siamo una delle popolazioni approdata per sostenere e migliorare queste terre, il dovere di ringraziare, fraternamente e con orgoglio il sindaco di Napoli la nostra capitale in terra meridionale.
 
Con la sua iniziativa, infatti ha ricucito lo strappo, di due secoli or sono, per restituire dignità diffusa ai molti calabresi, evitando che i pochi prevalgano e riportino il piede dello stivale, alle origini della questione meridionale.

Commenti disabilitati su NAPOLI E SANTA SOFIA UNITE DA UN SOLIDO FILO DI CULTURA E STORIA (Il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris a Santa Sofia)

DAL VENERDÌ PRIMA DELLA PASQUA (Valje, le ridde tra Arabi e Saracena?)

DAL VENERDÌ PRIMA DELLA PASQUA (Valje, le ridde tra Arabi e Saracena?)

Posted on 08 aprile 2021 by admin

TRADIZIONI TRASVERSALE

NAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) – È da venerdì che senza alcuna soluzione di continuità, si postano commenti, foto e video dell’evento caratterizzante  martedì, seguente la Pasqua  arbëreshë.

Non un ripensamento, non una riflessione condivisa è stata realizzata, se non libere  interpretazioni, fuori dai protocolli arbëreshë.

Dopo due anni di mancata rievocazione  la mante avrebbe dovuto reagire per correggere quanti  distrattamente hanno inteso, l’appuntamento di martedì, come espediente per confermare, la deformata del costume, divenuta libera interpretazione o sintesi globalizzata di inesistenti avvenimenti.

Da tempo studi specifici rivolti alla minoranza  arbëreshë, hanno palesato quante inesattezze sono state ritenute vere,  mentre dubbi avvolgevano tutte le conclusioni relative, inducendo, per questo a desumere che tutte queste dovevano essere sovvertite, a cominciare fin dai primi fondamenti e preparare saldamente un  duraturo protocollo identitario, per le generazioni future della minoranza.

Questa nei fatti è diventata un’operazione assai impegnativa, nell’attesa che i tempi maturassero per non dover aspettare un’altra generazione per impadronirsi del disciplinare.

Per questo il tempo che rimane per agire, lo si utilizzi a fini di una pianificata tutela, vista la pausa di riflessione che a ben vedere supera le pieghe che ha un costume arbëreshë.

Le Valje, Vaglie o Valie raggiungono storicamente il loro apice nel periodo di post Pasqua, notoriamente esso rappresenta il primo appuntamento religioso condiviso dalle chiese Latine e Grecaniche.

Le vicende conseguenti il Concilio di Trento intorno alla metà del XVI secolo, disposero scelta di indirizzo  a favore della chiesa latina con espedienti più pregnanti nel territorio di competenza; i vescovati alla luce di ciò, imposero  in senso generale con più forza i loro riti e così fu anche a scapito degli arbëreshë.

Tuttavia non tutti i paesi di minoranza arbëreshë, accolsero di buon grado tale direttiva, specie in quelle macro aree, ricadenti in diocesi, con patti storici con la Romana Chiesa.

Dai tempi di quell’imposizione, dal 19 marzo l’inizio dell’estate secondo il calendario bizantino e in particolar modo per gli arbëreshë, sino a Pasqua inoltrata, tutti gli appuntamenti religiosi diventarono occasione per mostrare la propria identità, in forma d’ironica protesta, nei confronti delle autorità civili e clericali, naturalmente fuori dai perimetri religiosi e all’interno dei centri antichi.

In origine protestare per la propria identità non era impresa facile, per cui, facendo apparire le manifestazioni come la festa della fratellanza (Vlamia) tra indigeni e minoritari, divenne il modo per camuffarle il messaggio tra parlanti l’antico idioma.

Il canto e le movenze, che attraverso il bagliore di raffinati costumi, inviavano messaggi di profonda ironia e ogni genere di rancore palesato, verso le autorità locali che ignare applaudivano divertite.

La Valja per questo è da ritenere la massima espressione dell’identità arbëreshë; in quanto, attraverso la metrica che sostiene l’antico idioma, (canto fra generi), valorizzato dell’arte sartoriale, che nel corso dei secoli si veniva a comporre, rappresentano le forme più espressive in senso tangibile ed intangibile per i minoritari facente parte della regione storica.

La Valja è la massima espressione canora per gli arbëreshë, essa non va associata a ipotetiche battaglie dell’eroico Giorgi Castriota, che in questo caso non centra nulla, o addirittura Ridde tra Arabi e Saraceni, ne tanto meno danze senza garbo, dove ad essere compromessa è la storia del costume settecentesco arbëreshë, la prima espressione in forma di arte materia.

A tal fine e per terminare questo breve, si ritiene opportuno azzerare tutti gli eccessi e le anomale interpretazioni, che ormai non hanno senso e motivo per replicarsi in futuro e  per il bene della continuità storica vanno a breve giro di Valja accantonate, sperando che  la memoria perda questa brutta composizione senza  finalità identitaria.

Il prossimo anno tornerà la nuova estate per gli arbëreshë, per tanto a partire da oggi, “urge instaurare un tavolo di lavoro”, per un saggio ravvedimento, tanti giorni quante sono le pieghe della veste che rappresenta il padre sommate a quelle dello sposo, sono di auspicio che i tempi sono maturi.

A tal fine è urgente riunirsi attorno al seme della radice e quello del nuovo fiorire, per disponendo con dovizia di particolari, gli ingredienti indispensabili per le nuove generazioni di fare valjia, senza “mai inginocchiarsi” innanzi a gonfaloni stesi, in segno di resa.

 

 

 

Commenti disabilitati su DAL VENERDÌ PRIMA DELLA PASQUA (Valje, le ridde tra Arabi e Saracena?)

I CENTRI ANTICHI ARBËRESHË: IL NUMERO DELL’ IMPEGNO SOLIDALE

I CENTRI ANTICHI ARBËRESHË: IL NUMERO DELL’ IMPEGNO SOLIDALE

Posted on 05 aprile 2021 by admin

DA PATUNDË A KATUNDËNAPOLI (di Atanasio Basile Pizzi) – Il patrimonio storico fatto di cose, persone e fatti riferibili alla Regione storca diffusa Arbëreshë, non è stato il tema d’interesse per le istituzioni di ogni ordine e grado, nonostante, evidenti indicatori rilevassero le eccellenze ancora presente in questi anfratti insulari e peninsulari del meridione italiano.

Allo stato dei fatti, vive senza soluzione di continuità un fenomeno di resilienza attiva, il cui valore poggia nei principi di convivenza di uomini, cose, in armonia con la natura.

In altre parole sono luoghi della memoria innalzati secondo antichissime consuetudini, esperimento difensivo, tra i più singolari, perché non contengono forme materiali evidenti, o indirizzate verso altrui genti, per questo la regione storica,  realizza i centri, assumendo il ruolo di fucina del confronto sostenibile di uomini, società, culture e religioni.

Ambiti costruiti in cui l’uomo utilizza le risorse fornite dall’ambiente naturale, attraverso antichi protocolli ereditati grazie a codici non scritti ma tramandati oralmente per innalzare presidi in forma di comuni intenti tra dinastie, generi e religioni.

Gli arbëreshë per questo si possono considerare il popolo capace a intercettare i luoghi ideali per divenire a tale risultato, senza forme invasive o che possano mettere in crisi gli equilibri naturali, nell’adempiere alle operazioni per la difesa degli spazi naturali e costruiti.

Un modello che avvia una nuova era, priva di barriere o murazioni atte alla difesa fisica degli uomini;  come avveniva in altri ambiti circoscritti dove se ricco avevi il privilegio di vivere dentro i borghi, se povero nei pressi delle murazioni dalla parte esterna, alla mercé di ogni genere di invasore.

Il modello aperto dei centri antichi nati in età moderna, seguono una nuova prospettiva, basata sul principio dell’accoglienza urbanistica aperta, in cui la risorsa per la difesa era affidata al luogo e al modo in cui si poneva rispetto all’ambiente naturale; nascono così, lentamente, prima in forma estrattiva e poi additiva gli Sheshi, “Labirinti Costruiti”.

Essi sono composti da moduli abitativi essenziali, strade e spazzi disposti secondo l’orografia; un’apparente disordine urbano che si adagia  sulle pieghe dei parallelismo ritrovato, disposti per accogliere e potersi espandere come cerchi concentrici all’infinito, perché la barriera naturale sommata alle lentezze dell’attraversamento le rendeva sicure senza troppo apparire .

Un patto stretto, tra uomo e territorio, in cui tutti ne traggono beneficio e valore; nascono così due elementi caratteristici: il primo  esempio di razionalismo abitativo; il secondo, la radice della moderna industria, basato sui principi di famiglia Kanuniana, la filiera corta o “proto industria”.

I centri antichi detti di radice arbëreshë, nascono per accogliere, nascono per convivere, nascono per rendere il luogo vivibile secondo consuetudini antiche che non temono lo straniero, quest’ultimo non si avvicina per invadere o distruggere, non si avvicina per dominare, essi arrivano perché i Katundë arbëreshë, hanno tante strade che  accolgono, per offrire un’opportunità per una nuova vita

Esempio unico nel genere, sono espressione di confronto tra popoli in leale convivenza senza che alcuno debba compromettere la propria identità pur avendo  prospettive non simili.

Prova di questa ideologia che unisce è il tratto della via Hegatia, dell’antico Epiro che da Durazzo sino al confine con la Grecia, era noto come luogo dove trovavano allocamento, in comune convivenza, Chiese Latine, Chiese Ortodosse, Chiese Bizantine a cui nei pressi dimoravano moschee eogni altro presidio di credenza. 

Questo è un processo sociale disegnAto nel territorio con architetture e modelli urbani, secondo esperienze dove i protagonisti sono gli arabi con le loro idee, poi i romani a incidere il primo solco, rifinito in seguito dalla credenza bizantina, contestata dai turchi, per essere difesa, valorizzato e sostenuta  dagli Arbëreshë.

Tutto questo avveniva all’interno di semplici architetture, i tasselli fondamentali dell’urbanistico detta di città aperta o policentrica, la stessa dei processi delle città o metropoli dei nostri giorni.

Gli originari tratti distintivi di questo processo, in forma tangibile e intangibile si possono leggere nell’impianto urbanistico dei tipici rioni, ancora intercettabili e conservati nei tratti originari secondo i quali si svilupparono i Katundë arbëreshë.

Questi in specie e meno quelli indigeni limitrofi, non avendo avuto alcuna tutela si presentano stravolti negli aspetti  esteriori, compromettendo fortemente il paesaggio, tuttavia all’interno rimangono intatti i valori immateriali che  riverberano consuetudini mediterranee, importate dalla terra di origine, amalgamate con i segni delle civiltà che vissero in precedenza queste terre.

Questo patrimonio diffuso, proprio per il carattere distintivo, non tutelato, difficilmente potrà tornare a segnare lo scorrere del tempo, se prima non si pone attenzione nel comprendere e ascoltare i lamenti di vetustà per liberarli dai carichi impropri di superfetazioni.

Questo adempimento, deve partire dall’analisi del luogo costruito, specificando ruoli e dinamiche di crescita senza confondere, rioni con quartieri, strade con tracciati storici, piazze con modelli urbani in forma di scescio, paesi con borghi, poggi con colline e ogni sorta di pronome utilizzato per spettacolarizzare vesti storiche, con abiti da sposa, utili alla vita della specie,  quanto si indossa per festeggiare l’aver fatto stragi non è un bel esempio di onore e storia diffusa.

Certezza sono i rioni storici secondo i quali nascono i paesi di minoranza arbëreshë, che seguono la via del confronto e dell’accoglienza, modelli urbani aperti, senza distinzioni di classe, ma più di ogni altra cosa, privi di murazioni fisiche atte a distinguere, quanti possono permettersi il lusso di stare dentro con falso onore, o restare fuori le porte, assumendo ruolo di ‘o buàrù.

Questo è lo stato dei fatti per i quali il patrimonio urbanistico storico dei piccoli centri antichi non va ritenuto secondari o di poco conto.

Ormai è trascorso troppo tempo nell’averli lasciati  al loro inesorabile destino, sono  fortemente vulnerabile ed esposti alle manomissioni di necessità in forma di adeguamento, secondo metriche di un modernismo irriverente, che s’insinuano nelle parti più intime, violandone, ogni forma e senso originario, oltre ogni sorta di diavoleria che non lascia scampo al messaggio in essi custodito.

Ad’oggi, servono forme di tutela in “Piani Attuativi” che diano linfa, anche contro le cause dell’emergenza , storicamente nota come la catastrofe che rende ogni cosa giusta.

Realizzare progetti di di restituire senso e ruolo ai ‘monumentali modelli’abitativi detti minori, piani colore e programmi di conservazione,devono dare risposte esaurienti a breve termine, avendo come supporto progettuale una accurata ricerca storica che allo stato delle cose quando non è opportunamente realizzata sfocia nei boschi e nei cieli verticali.

Il fine comune deve mirare alla valorizzazione del bene si base storica e non sia risposta di una singola opera o manufatto per la memoria come un mausoleo, ma espressione d’i un insieme Sheshi, recuperato con dovizia di particolari, in grado di rispondere alle esigenze odierne del territorio, e rispondere alle esigenze di resilienza moderna di luogo e persone secondo la filiera corta di un tempo.

Commenti disabilitati su I CENTRI ANTICHI ARBËRESHË: IL NUMERO DELL’ IMPEGNO SOLIDALE

LA GJITONIA ARBËRESHË:  UNA E INDIVISIBILE (non è il tema del vicinato di Lidia da Bari)

LA GJITONIA ARBËRESHË: UNA E INDIVISIBILE (non è il tema del vicinato di Lidia da Bari)

Posted on 01 aprile 2021 by admin

CasaNAPOLI (di Atanasio Pizzi  Basile) – Quando erano al termine  i lavori per la definizione della legge 482 del 1999, secondo quanto sancito dell’art. 3 – 6 – 9 della Costituzione Italiana, e suggerito della Comunità Europea, gli stati generali arbëreshë iniziarono a fermentare, come fa il mosto, prima di diventare nettare.

Per l’evento, di tutela secondo la citata legge, serviva caratterizzare la minoranza con un sostantivo tipico, che avrebbe dovuto dare valore alla  “Regione storica diffusa Arbëreshë”.

Identificato quale volano il sostantivo “Gjitonia”, essa doveva essere  valorizzato come esclusivo della minoranza al fine di rendere moti i minori ai maggiori.

Il personalismo purtroppo a questo punto ha preso il sopravvento sulla ragione e invece di aprire un tavolo di indagine composto da commissione multi disciplinare con solide capacità interpretative sia in campo linguistico, e di specifiche discipline, si è preferito procedere in ordine sparso.

Tale da emulare quanti dovevano panificare un tempo, per questo, partivano alla ricerca del ”criscito madre perduto”, peregrinando lungo Rioni, Quartieri, Vicoli, Strade, Sheshi o addirittura senza meta perché non più in grado di orientarsi.

Allo scopo e per togliere ogni sorta di dubbio è opportuno specificare che “Gjitonia”, non è Rione, non è Quartiere, non è come il Vicinato, non è “uno sheshi a forma circolare che unisce la corale convivenza delle abitazioni” ne un paradossale trittico architettonico e ancor meno il festival delle porte aperte.

Nella comune conversazione della nazione detta Arbëria (???) viene definito lo Sheshi come piazzetta, purtroppo, anche in questo caso si parla di dinamiche compositive in senso organizzativo di spazio, come un quartiere, senza avere alcuna cognizione storica per quanto attiene al significato di tale sostantivo o di altri ad esso associati o ritenuti simili.

Partendo dal dato storico che ogni “rione” prima di essere tale, era uno spazio delimitato da un recinto di materiali naturali, quali tronchi e rami intrecciati, entro cui trovo rifugio il gruppo familiare allargato, cosi giunto e organizzato dalla terra di origine Balcana.

Al suo interno, era allestita la rudimentale abitazione in forma estrattiva, l’orto botanico e le attività della  filiera corta, che qui terminava di comporre e selezionare le parti più genuine.

Quando le attività messe in atto, consentirono al gruppo familiare allargato, di crescere di numero, questi iniziarono a proporre lo stesso modello di residenza passando dal’antico modulo estrattivo al nuovo additivo, quest’ultimo in specie, passò da materiali deperibili a quelli naturali duraturi come calce e pietra.

È da questo momento che inizia a svilupparsi il rione, il cui disegno planimetrico si presenta sempre privo di murazioni o barriere per la difesa.

E’ lo stesso impianto urbano in allestimento a risponde anche alla esigenza difensiva oltre che sociale e abitativa, come  insegnavano le Skite religiose; così vennero innalzati agglomerati diffusi, che per forma ed espansione espansiva attingevano dai concetti di labirinto.

Strade strette e case addossate diventarono una secessione di dogane, perennemente attive; funzione che ogni abitante del rione svolgeva attraverso la porta gemellata con l’indispensabile finestrella, che non pagava tassazioni.

Tanti luoghi di avvistamento diurno e notturno, svolgevano senza soluzione di continuità l’atto della difesa, attraverso lo spazio costruito di quanti vi abitavano all’interno dello Sheshi; il Labirinto, come gli Arabi prima degli arbëreshë negli anfratti prospicienti il mediterraneo erano solito denominarlo per difendersi.

Da ciò si evince che lo “sheshi non è uno slargo non è una piazzetta non è solo uno dei temi che compongono il modello urbanistico arbëreshë”, ma un sistema raffinato e articolato, fatto di costruito irregolare, che consente difendersi, contro ogni forza avversa; sia esso di radice naturale, come precipitazione, irraggiamento solare, esposizione eolica o derivante dell’uomo con intenzioni di sottomettere.

Alla luce di tutto ciò, “Gjitonë” non è da ritenere l’avversario di se stesso, come  si dice, veicolando per questo, forme di razzismo, tra parenti, che non trovano ragione d’essere, se non in discriminatori concetti, comunemente divulgati, perché privi di ogni formazione forma di scolarizzazione, neanche i rudimenti culturali, attraverso cui comprendere quanto viene divulgato impropriamente senza alcun fondamento.

Un altro stereotipo, di cui si fa un grande uso, sino a varcare i limiti della blasfemia,lo si esprime nel principio secondo cui la Gjitonia, porta un nome di un luogo o di una persona a cui viene dedicata, preceduto dal suffisso “ka”.

L’errore storico arriva al punto tale da scambiare il “laboratorio ideale di ricerca dell’antico ceppo familiare” su base dei cinque sensi, con un episodio toponomastico di tempo associato ad un luogo.  

La ricerca dell’antico identificativo arbëreshë, ideale spazio non identificato è definito dalla frase: Gjitonia; sin dove arrivano i senso; l’enunciato venne intercettato in una ricognizione presso un Katundë della destra Crati, durante un’intervista a una ultra novantenne, che descriveva e parlava dei cerchi concentrici dell’armonica forma sociale, dove lei si riconosceva, pur essendo diversamente abile.

La ricerca, diretta da un noto antropologo latino e da giovani allievi arbëreshë, per inesperienza di questi ultimi, venne riferita all’antropologo professore, secondo una sintetica traduzione incompleta di quanto era riferito dall’anziana donna.

È proprio questa espressione che mi è stata lasciata in eredità dal professore, in una delle ultime conversazioni nel 2009 , dicendomi; ho fatto tanta ricerca sul campo e non sono stato mai convinto di fare bene, ma una frase mi ha sempre perseguitato e non riesco a dimenticare; “gjitonia dove vedo e dove sento”.

Risposi al professore che allora l’aveva intercettata, ma tradotta male dai suoi allievi, giacché per gli arbëreshe vedere e sentire sono semplicemente i “cinque sensi”.

Ragion per la quale, gjitonia è un luogo ideale senza confini, sin dove la vista, il tatto, gli odori, i suoni, i sapori, restano identificabili e non mutano; essi sono la memoria di crescita e una volta che ti hanno avvolto, continuano ad essere vivi nella tua formazione,  se poi questi sono intercettati da quanti li avvertire ordinatamente secondo gli antichi dettami Kanuniani è il segno distintivo che appartieni alla minoranza arbëreshë.

Per riassumere: “gjitonia è un luogo identificato attraverso i cinque sensi, sensazioni per le quali e attraverso i quali riconosci la memoria e il segno del tempo associato al bagliore di sensi”.

Ragion per la quale la Gjitonia rappresenta una cassa naturale che non ha confini, si attiva tutte le volte che la lealtà di quanti ti stanno a accanto, apre uno scenari antichi di suoni, sapori, sensazioni, odori e ti accompagnano  gli stessi che fanno avvertire ogni cosa che ti avvolgeva di una storia antica.

Non è la forma della piazza, non è la regolarità della strada, né la qualità del costruito che ti circonda ad attivare il sentimento antico, ma è l’insieme armonico che si sviluppa, quando natura, tempo e uomini usando i sensi condividono presente e futuro secondo le antiche consuetudini in arbëreshë.

Commenti disabilitati su LA GJITONIA ARBËRESHË: UNA E INDIVISIBILE (non è il tema del vicinato di Lidia da Bari)

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!