Archive | febbraio, 2016

ARBERESHE NON SI DIVENTA PERCHÉ SI NASCE CON VOCAZIONE

ARBERESHE NON SI DIVENTA PERCHÉ SI NASCE CON VOCAZIONE

Posted on 27 febbraio 2016 by admin

ARBERESHE NON SI DIVENTANAPOLI di Atanasio Pizzi) – La divulgazione delle tradizioni all’interno delle piccole comunità minoritarie per opera di fautori di una consuetudine fuori da ogni regola, è emersa a seguito di una serratissima ricerca d’ambito, dalla quale è stata confermata una preoccupante e paradossale realtà.

Se prima del sondaggio la mia era sola, sensazione, scaturita dal modo in cui è stato trattato il patrimonio edilizio; gli appunti ricavati a seguito di conversazioni realizzate telefonicamente, ha confermato la mia perplessità, in quanto una consistente fetta del patrimonio consuetudinario è andato disperso, stravolto e manomesso.

Il demerito di quanto dismesso, va attribuito a una categoria ben individuata e che si potrebbero appellare come quelli di “un discorso nuovo” (gnë discùrs i rì) i cui promotori, ambivano a rinnovare consuetudini che ritenevano vetuste e fuori dal tempo, in quanto, motivo di vergogna e disagio, verso le realtà contigue.

È chiaro che quanto detto si è tradotto in una rivoluzione generale, le cui origini vanno ricercate negli enunciati politici del Grande Vecchio, che a quei tempi era difficile da comprendere perché  poneva a dimora il seme del processo economico culturale, oggi identificato come globalizzazione.

Grazie a Dio però, qualche decennio prima una schiera di “saggi cultori”, racchiusi all’interno del quadrangolare dei paesi di Civita, San Benedetto Ullano, Santa Sofia d’Epiro e San Giorgio Albanese, attuava certezze e solidità storiche che avrebbero assorbito l’inappropriato scontro generazionale; ad esempio a Santa Sofia d’Epiro, negli anni cinquanta del secolo scorso “zoti Giovanni Capparelli” coadiuvato da un manipolo di uomini, pose in essere una delle pagine più rappresentative a tutela dell’arbëreshë e venne valorizzato il processo di integrazione degli esuli albanesi,  racchiusa nella “ Primavera Italo Albanese”.

La folta schiera di Sofioti così come altri gruppi dei paesi che ricadevano all’interno del quadrangolare su citato, furono i precursori di una stagione che condusse i minoritari a primeggiare all’interno della R.s.A. sia per gli ideali divulgati, sia per le consuetudini valorizzate, realizzando quel focolare d’ideali attorno al quale ogni buon arbhëre si rigenera, quando sta per smarrire la retta via.

Essi i “saggi cultori” istituirono tavoli di dialogo e ambiti di aggregazione, oltre a divulgare notizie attraverso riviste annuali, distribuite alle famiglie del paese e spedita a tutte quelle emigrate sparse nel resto del mondo; salvarono testi antichi, costituirono comitati, gruppi musicali, folcloristici e dettero avvio ad una serie di attività fondamentali per rendere coese tutte le comunità dei piccoli centri albanofoni; diedero forza, alla cadenza idiomatica, ai canti, ai costumi e i balli; illuminarono le feste e regolarizzarono lo svolgersi di tutti gli avvenimenti con i quali la consuetudine di radice albanofona si riconosce sin anche negli ambiti locali.

Una vera e propria corazzata di temerari, grazie ai quali agli arbëreshë, fu consentito di affermare la propria identità; il tempo purtroppo e gli eventi inesorabili hanno fatto si che quando uno di loro veniva a mancare, c’era sempre lo lëtir di turno, che lo sostituiva; vero è che a cavallo degli anni settanta e ottanta del secolo scorso, rimasero solo in pochi audaci per guidare le nuove generazione di radice lëtir, fu così che dopo poco meno di un decennio l’oceano di consuetudini riferibili alla minoranza albanofona si prosciugo ed è divenuta una pozzanghera alloctona.

A questo punto essendo il patrimonio nelle disposizioni di coloro che si vergognavano di esprimersi in arbëreshë, per meglio dire quelli di “un discorso nuovo”, questi ultimi aprirono scenari nuovi e paradossali attraverso i quali volevano riferire della storia arbëreshë alla luce di espedienti estrapolati nelle frasi o nelle pieghe canore di Bruce Springsteen, Bob Marley, Mino Reitano, ecc., ecc., ecc., immaginando gli ambiti albanofoni del primo periodo fatti di capanne, di pelle di bufalo, come riferito nei racconti di Tex Willer e di altri miti della fumettistica più alla moda; come se ciò non bastasse si identificavano anche come fiori del deserto(??); quest’ultimo sostantivo in particolare, oltretutto!!!, con gli ambiti albanofoni, storicamente riconosciuti come esclusivamente collinari, non ha nulla a che fare, se non fosse per il deserto identitario da loro stessi posto in essere.

Ritengo che produrre focolai cosi alloctoni e fuori da ogni regola, all’interno delle macroaree minoritarie, mi astengo dal definirli, per evitare di essere sgarbato o addirittura volgare; una miscellanea disomogenea fuori da ogni buon senso, che ha innescato il disfacimento della particolarissima identità culturale; fu così che ebbe inizio il fenomeno di confusione in cui vivono le generazioni che seguirono.

Il Discorso Nuovo, non aveva e non a tutt’oggi, alcun modo di confrontarsi con una comunità, radicata nel territorio e il valore delle cose arbëreshë, non sono mai state nelle loro disponibilità culturale, pur se hanno inconsapevolmente prodotto elementi di sintesi, una sorta di ibrido che chiamerei Lëtarbhër .

Questi erano e sono i figli di una radice anomala, che ritenevano, i trascorsi arbëreshë, prima durante e dopo il ventennio del secolo scorso, non degni di nota, ma non solo, in quanto gli attuatori di un discorso nuovo, non avevano nella loro disponibilità culturale, annotazioni d’arberia, le eccellenze e quanto venne offerto dai grandi intellettuali per renderla viva, partecipata e nota nello scenario culturale europeo.

La messa in atto delle leggi a tutela delle minoranze nel 1999 ha innescato una corsa per produrre la migliore idea, per rendere visibili e speciali gli ambiti di minoranza, ma purtroppo con i presupposti di quanto esposto prima, le gjitonie dei paesi albanofoni divennero peggiori del paese dei balocchi, in cui i figli di un discorso nuovo hanno attuato modelli per i quali la genuinità minoritaria è peggiore di una farsa di carnevale.

Gli ambiti sono stati letteralmente stravolti, le gjitonie distrutte, le strade tappezzate, le quinte edilizie pigmentate, le chiese gestite secondo gusti imprenditoriali, le proloco dissociate tra di loro e promuovono attività alloctone, ma quello che più duole è il senso della consuetudine arbëreshë che ormai parla in Lëtarbhër, con qualche frammento di inflessione anglosassone.

Ambiti minoritari che si muovono senza una regola, promuovendo storie e consuetudini che non hanno nulla a che fare con i trascorsi degli ambiti arbëreshë, ogni evento, sia esso civile, religioso o che abbia la cadenza della vecchia consuetudine, è rievocata attingendo frammenti da ambiti fuori da ogni regola dei minoritari.

Volendo fare alcune citazioni tra le più inadatte valgano:

  • l’ottava di Sant’Atanasio, “La Primavera Italo Albanese” scambiata per“Valle Çivitjote”;
  • i percorsi religiosi modificato a misura delle famiglie dei Comitati Festa;
  • la toponomastica storica stravolta;
  • gli ambiti della chiesa matrice caratterizzati a misura e i gusti dei lëtiri;
  • l’ospitalità turistica che non parla arbëreshë;
  • le fontane storiche poste nelle disponibilità dei privati, come quelle dell’acquedotto pubblico.

Tutto per colpa di una “società conservatrice del consuetudinario minoritario” che pur avendo nelle disponibilità cinque secoli di trascorsi storici, rimane immobile e non è capace di scuotere gli ambiti istituzionali, amministratori, dirigenziali, scolastici, clericali al fine di mutare il senso di questa disfatta.

Per questo chiedo alla “società conservatrice del consuetudinario arbëreshë” di attivarsi per far emergere in maniera coerente le caratteristiche del costruito storico, gli ambiti sociali, l’idioma e tutto il patrimonio tangibile e intangibile, per avere i riferimenti giusti in cui identificarci, e sentirci arbëreshë a casa propria secondo gli originari protocolli: tutto cio per due motivi fondamentali:

  • il rispetto che noi arbëreshë nutriamo verso questi luoghi;
  • preparare il vecchio patrimonio per le generazioni future, cosi come i nostri genitori lo posero nelle nostre disposizioni.

Commenti disabilitati su ARBERESHE NON SI DIVENTA PERCHÉ SI NASCE CON VOCAZIONE

GRECI - KATUND “Apertura di un nuovo spazio di fatto”

GRECI – KATUND “Apertura di un nuovo spazio di fatto”

Posted on 21 febbraio 2016 by admin

GreciKatundiNapoli (di Atanasio Pizzi) -La cittadina di Greci insiste all’interno di una macroarea albanofona, extra-regionale e rimane l’unico agglomerato a conservare idioma e consuetudinari arbëreshë; essa per questo va tutelata in modo mirato, affinché il tesoro, materiale e immateriale ancora vivo all’interno del suo centro storico non vada smarrito nell’inconsapevolezza generale.

I sistemi urbani diffusi, e le Kaljve che hanno dato origine al centro storico, rappresentano l’humus ideale, dove il GENIUS LOCI ALBANESE ha avuto modo di mettere a dimora i semi dove oggi sono radicati i beni tangibili e intangibili della minoranza denominata Arbëreshë.

Diviene quindi prioritario tutelare non solo l’idioma, la consuetudine e la religione dei minoritari ma anche i luoghi fisici costruiti e gli spazzi vissuti dal popolo albanofono, sulla base di quanto asseriva Servio, il quale sottolineava che: “ nessun luogo è senza un genio ” (nullus locus sine genio).

Nonostante il legislatore europeo e quello italiano, in seguito, tuteli questi ambiti con: LA CARTAEUROPEA; seguita dalla CONVENZIONE-QUADRO la LEGGE n. 482 del 15 Dicembre 1999, il DECRETO del Presidente Repubblica n. 345 Art. 1 Comma 3 e la LEGGE REGIONALE N.14 DEL 20 DICEMBRE 2004, che tutela specificamente la minoranza alloglotta e il patrimonio storico, culturale e folkloristico della comunità albanofona del Comune di Greci in provincia di Avellino, oggi si predilige l’aspetto linguistico consuetudinario non operando alcuna tutela verso i contenitori fisici costruiti o vissuti dagli arbëreshë.

A tal proposito, per evitare atteggiamenti impropri e giungere alla confusione storica, realizzata negli ambiti emergenziali delle pendici del monte Mula, si vogliono portare alla luce punti fondamentali, per la ricerca di microarea; condotta tracciando un itinerario riferibile alla storia albanofona legato direttamente alle specifiche territoriali, a iniziare dalla suddivisione della “Regione storica Arbëreshë” in macroaree omogenee che qui di seguito si riporta quella riferita a Greci: CAMPANIA: Provincia di Avellino e Benevento; (Macroarea del Bovino).

Esaminando nello specifico caso, glia ambiti dell’abitato di Greci, l’unico paese che ancora oggi parla l’arbëreshë orgogliosa delle proprie origini, con l’apertura del nuovo stato di fatto, è stato assemblato digitalmente un modello, G.I.S. (Geographic Information System), attraverso il quale sono state individuati dati interessanti come: la linea per la difesa lungo la quale furono disposti gli agglomerati diffusi albanofoni.

Il dato si ritrova sovrapponendo Layer diversi delle planimetrie del 1546-1623, e le odierne ortofoto; se a queste si sovrappongono i due assi viari (Foggia, “Stazione di posta Savignano”, Ariano Irpino) e (Cerignola, Ascoli, “Stazione di posta Savignano”) emerge in modo palese l’avamposti naturale di controllo e difesa della capitale de Regno partenopeo da oriente .

Se a questo dato, sono associati gli aspetti urbanistici e abitativi con i quali gli albanofoni ricercavano e organizzavano gli spazi da utilizzare per insediarsi, la lettura del piccolo centro arbëreshë dell’avellinese conferma quanto è storicamente divulgato.

Va comunque sottolineato che gli abitati  di pertinenza arbëreshë, innalzati dal XVI secolo,  sono stati ritenuti simili al costruito storico indigeno, tralasciando per questo gli aspetti sociali, economici e politici connessa alle epoche  d’insediamento degli esuli.

Il percorso qui di seguito trattato vuole fornire elementi utili a sfatare questo dato anomalo, sulla base di elementi  secondo uno “schema architettonico/sociale” riferito a uomini, luoghi e tempo.

Le note più evidenti sono riassunte nelle direttive che trovano rilevante caratterizzazione negli aspetti idiomatici, sociali, nella religione, nella salubrità e la difesa territoriale, qui di seguito esposti per grandi linee:

  • Sociale: organizzati secondo un disciplinare consuetudinario tramandato oralmente, indispensabile a blindare la sua divulgazione esclusivamente entro gli ambiti della Famiglia tradizionale Allargata, tale che, pur venendo a mancare uno dei cardini identificativi la comunità riusciva a sostenersi in maniera indelebile;
  • Religioso: ogni serie di gruppi familiari aveva come accompagnatore ecclesiasti, greco-ortodosso, che presumibilmente predisposero le nuove dimore secondo l’antica disposizione della “Skita” (piccole celle nei pressi di un presidio religioso, a uso dei gruppi di preghiera).
  • Orografico: ricercavano ambiti paralleli o simili alla terra d’origine per attivare i protocolli di sostentamento preservando il territorio senza incutere ferite indelebili;
  • Salubrità: gli esuli avendo conoscenza dei pericoli provenienti delle zone paludose si stabilivano ben distanti altimetricamente, collocati al disopra di tale soglia limite.
  • Difesa: è noto che gli ambiti facilmente raggiungibili dalle costa erano territorio di cacca di pirati e banditi, i quali, consapevoli di non incontrare alcuna opposizione spaziavano in lungo e in largo le coste e le zone ad esse facile menta raggiungibili dello ioni motivo per cui i paesi albanofoni sono disposti secondo uno schema che garantiva di intervenire per troncare nel nascere ogni tipo di incursione.

Il Paese di Greci fu ripopolato dalle genti albanofone per strategie per la difesa del Regno di Napoli nel XV secolo, linea di confine delle Provincie del Principato Ultra e l’Appennino della Daunia, insediamenti non casuali, ma esigenze strategiche, studiate, per la difesa e attuate, con l’ausilio di  origine albanesi rispettosi alle regole della  Besa; (Promessa, Patto, Impegno), in cambio della libertà d’uso e lo sfruttamento delle risorse territoriali.

Dal confronto dei supporti cartografici digitali, attuali con quelli storici e delle aree a rischio, si è potuto costatare che l’edificato è riconducibile a capisaldi strategici; agglomerati delle due province cinquecentesche, (oggi sono tre, Avellino, Benevento, Foggia), unite dalla radice idiomatica e consuetudinaria albanofone, rispettivamente con i Comuni di: Greci, Ginestra degli Schiavoni, Faeto, Panni, Monteleone di Puglia e Castelluccio dei Sauri, della quale oggi solo Greci mantiene idioma e modello consuetudinario.

In queste macro area, assicurata la salubrità dei luoghi di residenza, confermate le costanti dei sistemi urbani, comparati gli ambiti paralleli e di difesa, si è dato avvio a tipologie urbane ancora presenti sul territorio, utilizzando per la loro posa esclusivamente materiali reperibili in loco senza troppo incidere violenza sul territorio, realizzando così il recinto, la casa e il giardino.

Relativamente agli aspetti sociali, nel periodo che va dal XV secolo, data di arrivo degli albanofoni, sino al XXI secolo, gli esuli lentamente si allontanano dal modello familiare allargato, per quello urbano, in seguito, in tempi più recenti, vive il modello della multimedialità.

Quando la famiglia allargata inizia ad assumere la connotazione di famiglia urbana, realizza i primi isolati (manxane), seguendo schemi che sono funzione indissolubile dei rapporti sociali e dall’orografia; essi si possono identificare in articolati o lineari, generati rigorosamente dai presupposti sociali che poi sono riconducibili alla Gjitonia, riassunta nella frase “dove vedo e dove sento”.

La gjitonia ha origine dal tepore del focolare, si espande con cerchi concentrici negli sheshi si estende lungo le ruhat all’interno delle manxane, sino a giungere negli angoli più reconditi delle macroaree.

Per i profughi albanesi giunti nel meridione italiano dalla fine del XV a tutto il XVI secolo, il processo segue un percorso dissimile o addirittura contrario; gli agglomerati urbani diffusi per la consuetudine dei gruppi familiari allargati, quando s’insediavano erano, fortemente coesi, quindi il processo si attua attraverso un percorso che parte dal centro per allargarsi.

Per circa un secolo, gli albanofoni vivono e si confrontano con le realtà contigue sviluppando i loro centri secondo le città policentriche, avendo come unità abitativa le Kalive, se si esclude una ristretta cerchia di privilegiati che alle dirette dipendenze nobiliari, gestivano mulini e trappeti, per questo vivevano un modello abitativo più evoluto a due livelli, che avevano già perso il riferimento familiare allargato.

Esaminando nel dettaglio il borgo di Greci, il centro storico pur se rimaneggiato conserva l’originario assetto planimetrico escludendo le aree d’espansione a Nord- Ovest in cui episodi isolati per le dimensioni, possono facilmente essere estruse.

La toponomastica ha come riferimento Bregù, in albanese promontorio, infatti, proprio qui gli esuli albanesi edificarono le prime Kaljve che conservano l’originario assetto planimetrico, anche se nel tempo materiali e la definizione degli spazi interni ha subito l’evoluzione dei tempi, assumendo funzioni allineandosi ai tempi.

Oltre al Bregù e gli altri Rioni, Sheshi, Fontane oltre le macroaree urbane definite Drèlartë e Drehjimë, a Greci, rimane fondamentale il ruolo della chiesa, caposaldo storico sin dalla sua origine in epoca greca.

Urge allo scopo realizzare una ricerca che possa identificare in maniera inequivocabile la toponomastica dei Rioni e Sheshi, attraverso i quali ricostruire il percorso evolutivo dell’insediamento, supportata da un’attenta analisi dei materiali, utilizzati, per realizzare paramenti verticali, orizzontali e inclinati.

Avendo cura di valorizzare le Kaljve ingrediente che caratterizza la storia albanofona, e per questo, vanno solo catalogati e censiti avendo cura di seguire la cronologia di sviluppo.

Il fine cui si dovrebbe giungere è quello di sensibilizzare il quadro generale delle istituzioni locali riferito alla popolazione di minoranza arbëreshë, (ç‘shohin e gjegjin) con l’auspicio di far crescere una nuova forza culturale con i giovani in prima fila da contrapporre all’impetuoso processo noto come la globalizzazione che appiattisce e reprime ogni cosa.

Commenti disabilitati su GRECI – KATUND “Apertura di un nuovo spazio di fatto”

NON CI HO COLPA!  (Udet cë gnë gher iscin diert)

Protetto: NON CI HO COLPA! (Udet cë gnë gher iscin diert)

Posted on 12 febbraio 2016 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: NON CI HO COLPA! (Udet cë gnë gher iscin diert)

PERCHÉ LA TRADIZIONE ARBËRESHË È DIVENTATA TRASVERSALE

PERCHÉ LA TRADIZIONE ARBËRESHË È DIVENTATA TRASVERSALE

Posted on 07 febbraio 2016 by admin

TRADIZIONI TRASVERSALENAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Per ricucire il continuo delle tradizioni, all’interno della R.s.A., si è ricorso all’utilizzo dello “slogan del Recupero della Tradizione” inconsapevole modello dei mali prodotti.

Due termini antitetici a ben interpretare, in quanto, il senso della parola “Recuperare” intende rimettere in funzione una cosa nelle disponibilità, che per un periodo prolungato è stata dismessa o in parte dimenticata.

La “Tradizione” rappresenta il filo ininterrotto delle conoscenze e quindi legano l’essere senza cesure o soluzione di continuità; come si può allora recuperare una continuità da cui non si può prescindere?

L’opera del recupero ha come fondamento la certezza che la tradizione si sia interrotta per il determinarsi di una nuova scienza, di un rinnovato concetto da storia-racconto da storia-problema, o per lo sviluppo dei nuovi processi, sociali, industriali ed economici.

Se l’ultimo punto è molto chiaro, gli altri due vanno analizzati con più attenzione.

Il termine Tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere = consegnare, trasmettere) assume il significato di passaggio di nozioni e racconti, soprattutto in forma orale, così come è fortemente radicato nei paesi albanofoni.

La consegna di nozioni da una generazione all’altra, richiede la contemporanea presenza di chi riceve e chi da: il racconto orale non può avvenire che con la partecipazione dell’azione.

Chi racconta è sullo stesso piano di chi ascolta, entrambi devono appartenere alla stessa categoria idiomatica ed entrambi partecipare all’azione più volte, perché i mezzi a loro disposizione sono identici e appartengono allo stesso gruppo cui fa parte il rito da tutelare.

La tradizione implica contatto diretto tra chi tramanda e chi apprende, ciò comporta che le due sfere coinvolte appartengono allo stesso ambito, in funzione della vicinanza parentale.

La tradizione non è altro che il passaggio dell’esperienza vincolata ad alcune regole fondamentali la cui attendibilità del messaggio è garantita dall’appartenenza, del comunicatore e dell’ascoltatore.

A fare da contro altare a ciò è la prassi largamente diffusa dell’esperimento che affonda le radici in presupposti dissimili dagli enunciati originali, l’approssimazione è padrona, e le lacune per questo, cercano l’allineamento senza mai trovarlo, perché perpendicolare alla linea della tradizione originale, producendo così surrogati senza senso, tempo e luogo.

Appare evidente che nel momento in cui si è andato a rispolverare elementi fortemente radicati nelle singole macroaree, immaginando di rivitalizzare o dare continuità a riti, consuetudini, costumi, attraverso il contributo di figure che hanno vissuto ai margini della comunità, il messaggio diffuso è fortemente distorto e colmo d’incongruenze.

Questo penoso atteggiamento è stato possibile vista la statica degli addetti istituzionali storici e clericali, i quali invece di intervenire, energicamente, alla messa in opera del modello trasversale “ del Recupero della Tradizione”, hanno preferito non intromettersi e attendere gli eventi per criticarli.

Il dato è paradossale, in quanto, sarebbe stato più ragionevolmente e costruttivo, predisporre, almeno un momento di confronto per evitare la messa in atto delle pericolosissime e trasversali nozioni, queste ultime amplificate oltre modo, nel corso di appuntamenti storici delle comunità, che per la mancanza, del indispensabile Tavolo hanno confuso: Primavere con Vale; Carnevali per appuntamenti Istituzionali; Riti Religiosi con Eventi da Stadio.

Questo chiaramente per evidenziare solo gli aspetti più elementari, giacché volendo addentrarsi in aspetti legati all’idioma, all’arte e alla consuetudine per i quali è indispensabile una formazione accademica, la manomissione ha innescato infiniti stati di labilità.

Allestimenti innalzati come originali da cento (tanti quanti sono i paesi nel meridione di etnia minore) Armate Brancaleone, che si appoggiano allo slogan e nella migliore delle ipotesi con fare elementare persino nell’utilizzare sostantivi quali: Gjitonia, Rioni, Quartieri, Sheshi, Uhda, Rugha, Shpia, Kaliva, Katoj, Vatra, per gli aspetti urbani; per non parlare di quando i figuranti si auto elevano a ricercatori sotto le vesti di: Linguisti dei Terreni, Scriba, Dottori, Traduttori, Foto-ricalcatori e Antiquari, immaginando che il popolo più anziano del Continente Antico, radicato al solo idioma, si possa interpretare solamente perché si ha nelle disposizioni finanziamenti elargiti, senza cognizione e parsimonia, dalla Comunità Europea o dagli organi preposti per l’emergenza delle calamità naturali.

P.S. – Gli atti volti a individuare le caratteristiche urbanistiche e architettoniche della R.s.A. (Regione storica Arbëreshë) sono stati qualificati secondari o minori, rispetto a quelli confinanti.

Per questo è indispensabile eseguire approfondimenti che partendo dalla lettura geoeconomica, connesse con lo studio degli ambiti storici, urbanistici e architettonici, forniscano elementi utili dai quali e con i quali, identificare il concetto di “Minore”.

Esso va inteso non come inferiore o marginale ma ingrediente indispensabile per scrivere la storia di una macroarea nota; volendo usare un eufemismo sarebbe che: per fare il pane serve tanta acqua e farina “ la Maggioranza”, cui vanno aggiunte piccole dosi di lievito e di salela Minoranza”, ma tutti gli ingredienti sono fondamentali per fare il vitale alimento.

Il fine da perseguire deve essere indirizzato verso la ricercare dei diversi contributi delle comunità minori, questi ultimi, nella loro semplicità, hanno caratterizzarono il divenire del paesaggio, visto non tanto come condizionante, ma interconnesso con le realtà attigue, con le quali ha scambiato elementi caratteristici espressi negli ambiti architettonici, urbanistici e ambientali, indirizzati a produrre sistemi sostenibili che ancora oggi sono i contenitori preferiti della micro filiera delle eccellenze.

Va quindi considerato, come scrive L’autore di Sheshi che: “ le comunità, come gli individui, sono dissimili, così come le loro architetture segnano in maniera diversa il territorio dove sono depositati i valori dell’identità culturale”.

Commenti disabilitati su PERCHÉ LA TRADIZIONE ARBËRESHË È DIVENTATA TRASVERSALE

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!