Archive | In Evidenza

TERRA DI SOFIA E LE FIGURE OLIVETARE CHE RIVERSANO ACETO SPERANDO DIVENTI VINO (Fèzà e llirierë te buti, bën ngà vit ushulë e jò verë)

TERRA DI SOFIA E LE FIGURE OLIVETARE CHE RIVERSANO ACETO SPERANDO DIVENTI VINO (Fèzà e llirierë te buti, bën ngà vit ushulë e jò verë)

Posted on 15 settembre 2024 by admin

Aglomerati primariaaaaNAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Le terre del casale che poi divenne di Sofia, furono attraversato da Romani, vissute da Bizantini, pretese dai Longobardi, per poi ricevere agio agrario dell’Ordine Cistercense e in fine dal XV secolo divenute terre parallele ritrovate per gli esuli Arbëreşë, questi ultimi dopo averle riconosciute, ebbero agio di bonificarle e renderle giusto confine abitato di sei casali della diocesi di Bisignano confine storico con quella di Rossano.

E in questo luogo che da sei secoli sono vissuti, gli adempimenti di integrazione e sostenibilità con gli indigeni locali prima e, poi riverberando con le pieghe del territorio del principato di Bisignano, del Regno di Napoli, dell’Italia e come cerchi concentrici, di cultura abbracciare tutto, il vecchio e i nuovi continenti.

In questo luogo operoso, fatto di artigiani di genio e, contadini infaticabili, dopo le vicende di scontro e di confronto con gli indigeni locali, con l’elevato del Palazzo Arcivescovile, dal 1595 ebbe inizia la Semina culturale, in continua crescita, grazie ai numerosi titolati, che ebbero modo di formarsi nelle storiche scuole Sofiote.

Certamente dopo la stagione di confronto inizia l’era delle attività vernacolari, dove ad essere protagonisti sono le attività artigianali e il rassodare e mettere in produzione le terre.

Nascono per questo i cunei agrari di produzione e della trasformazione di prodotti agro silvicole e pastorali, nascono nell’agro mulini e masserie, mentre all’interno del centro abitato, maniscalchi, fabbri e artigiani diventano i punti dove rendere efficienti attrezzi e ogni ordine di manufatto indispensabile ad accelerare i tempi della lavorazione.

Questo certamente sino alla fine del XVII secolo, quando iniziano a formarsi generazioni di clerici, grazie al palazzo arcivescovile e, nuove leve che frequentando queste famiglie, ricevono formazione culturale in terra di Sofia.

La svolta epocale avviene con l’istituzione del collegio Corsini in San Benedetto Ullano, da questo momento numerosi Sofioti hanno modo di frequentarlo ed essere protagonisti alle necessità del regno, come il prete Giuseppe Bugliaro che venne scelto da re Carlo III, ad assumere il ruolo di Cappellano Militare della Real Macedone, appena istituita.

Il Bugliaro diventa l’elemento trainante di tutta la cultura storica degli Arbëreşë, privilegiando in modo particolare chi proveniva dal Terra di Sofia, infatti la sua posizione sociale all’interno della capitale del regno facilita, l’ingresso nei canali culturali e delle fratrie che contano.

Il primo fu il Baffi e dopo un po’ di tempo anche Masci, anche se il secondo, segue una deriva a dir poco scorretta per raggiungere il vertice di aspirazione politica a qui tempi in fermento, specie con il rinnovamento di cassa sacra.

Oggi rileggendo le dinamiche seguite dai due, per la loro affermazione pubblica, politica e storica, appare evidente il sovrapporsi o incrociarsi di meriti dirsi voglia, attestazioni e racconti dove si confondono ruoli e meriti dei due Nativi in Terra di Sofia.

Questo è anche il tempo in cui le nostre maestranze agricole, viste le nuove richieste dell’industria di olio per far ruotare meglio le nascenti rotative del nord Europa, che invitavano a fronte di nuovi guadagni a, rimuovere gelseti per alimentare i bachi da seta ormai sovrastati dalla crescente via della seta, i percorsi carovanieri o rotte commerciali che congiungeva l’Asia orientale, e in particolare la Cina, al Vicino Oriente, al bacino del Mediterraneo.

Si piantumano per questo uliveti e, nel breve tempo della crescita delle piante, nascono così i frantoi storici, finalizzati alla estrazione e, produrre olio, lungo i cunei della trasformazione, che non sono solo punto di mulini per estrarre farina e crusca dal grano, ma da adesso si affiancano anche i frantoi storici, lungo lo scorrere continuo, del Galatrella e del Vote.

Oltre alle figure del Pastore, Casaro, Agricoltore e Prete, prende valore l’arte del Frantoiano, Cantiniere, Calzolaio, Fabbro, Falegname, Maniscalco, Muratore, Sarto, Stagnino, Stimatore dell’Agro, Trasportatore a dorso d’asino.

Oltre i luoghi del governo della Gjitonia altri luoghi del centro antico e dell’agro diventano luogo di incontro e confronto.

In oltre case di famiglie rinomate del centro antico, diventano luoghi di formazione per quanti i genitori decidono di elevarli dalla loro condizione qui in elenco, tra questi vedremo emergere Baffa/i, Becce/i, Berlingieri, Bugliaro/i, D’Auria, Fasanella, Masci, Ferriolo, Miracco, Pizzi.

Ha inizio cosi il percorso delle scuole nel centro antico in Terra di Sofia, dove oltre i temi della credenza Bizantina sono insegnate le antiche trattazioni della lingua greca e latina, da cui estrapolare un modello di comune di Arbëreşë, in forma scritta clericale, di questo in particolare va rilevato un dato che ancora oggi resta sconosciuto, non hai comuni viandanti o copiatori seriali, che quanto impattano contro le necessita minimali della forma scritta, si difendono dicendo, da noi si dice così.

E no, se sei un esperto devi saper unire le parlate di un popolo, non dividerle in Zognë, Zotë, Katundarë e llitirë, discriminando e non in grado di unire generi, cose e natura.

È dal secolo XVII che il Katundë vive una stagione di contrasto nato a Napoli e qui senza soluzione di continuità si riverbera ancora oggi in Terra si Sofia dilagando sin anche nell’agro, qui a Napoli, si sviluppa il genio e il luogo natio, si adopera ad adombrarlo con ogni opera, ricorrendo sin anche ai più meschini e volgari, radicandosi sin anche negli adempimenti parentali o germani dirsi voglia.

Esempio emblematico la storia di Pasquale Baffi, tradito derubato e solo uno si è ostinato a leggere e capire cosa fosse successo tra le sue cose Napoletane e quelle del suo Katundë natio.

Baffi il letterato più alto che abbia avuto il mondo culturale degli Arbëreşë, costa a me rilevarlo sino al 2003 era ritenuto nullità, perché non aveva mai scritto nulla in lingua della minoranza, questo almeno a parere di uno dei pilastri dipartimentali dell’epoca (???????).

Pasquale Baffi è bene ribadirlo che nella storia della letteratura è il più grande, il solo, il primo, il più elevato letterato Arbëreşë, lui non scrisse libri, compilò inutili Alfabeti o scrisse Dizionari riversi dall’Arbëreşë al corrispettivo Italiano, che è la cosa più inutile concepita per i minoritari della diaspora balcanica.

Infatti come si possa concepire una compilazione simile, perché non trova risposta, infatti, se gli Arbëreşë sono una popolazione analfabeta della propria lingua parlata e tutti parlano, studiando l’italiano, come si può concepire un vocabolario che dall’ Arbëreşë, spiega il corrispondente in italiano, come si fa a cercare un qualsiasi vocabolo, se non si ha cognizione di lettura???????????

 

Infatti essendo il Baffi, il primo unico e solo letterato che il pianeta Arbëreşë, abbia mai avuto, nel predisporre i suoi studi storici, che chiamava “Discorso” non ha mai menzionato scritti o prodotti editoriali in Arbëreşë, nonostante avesse titoli e capacità intellettuale per farlo.

Preferendo con il non sconvolgere una consuetudine secolare, facendo molto di più dei comunemente scriba, concentrandosi in cose molto più genuine ed intelligenti, come comparare la radice delle parole, dei governariati delle terre della diaspora con quelle indo europee più note.

Infatti a messo a confronto le parlate dei viandanti della via Egnazia, di quanti si dirigevano in terra santa a cercare gloria e credenza, con gli indigeni li pronti a confortarli e sostenerli.

Altro dato fondamentale che appare nei suoi scritti che titolava “Discorso sugli Arbëreşë”, sono gli appuntamenti storici che questa popolazione era uso predisporre nel tempo dell’inizio dell’estate, secondo due principi:

  • Il primo per ospitare i parenti degli indigeni scomparsi e ricordarne le gesta con processioni nei luoghi di sepoltura
  • Il secondo ricordare i propri eroi, con danze e canti rimanendo ai margini del percorso dove sfilavano gli ospiti.

Questa era anche l’ossessione per numerosi Arbëreşë, per esternare ironia in lingua parlata indirizzandole verso gli ospiti più nobili che sfilavano e per non essere individuati non per il dire, ma per le gesta e il fare, si camuffavano dipingendosi il viso e in alcuni casi indossando indumenti femminili.

Queste gesta oltre a studi specifici, davano senso alle diplomatiche che il Baffi compilava tra il 1754-55-56-57 e, dato che le rotative del regno, non avevano tutti i caratteri Greci, secondo le regole di stampa di Gutenberg, Baffi inviava i suoi scritti, nel nord Europa, dove suoi leali estimatori, provvedevano a disporli in stampa senza errori alfabetari.

È il Baffi a realizzare il percorso storico di questo popoli prima e dopo l’insediamento dei profughi nel regno di Napoli, individuando paesi e casali, indicandone alla fine del XVI secolo quale direttiva religiosa era seguita dagli Arbëreşë se latina o greca, indicandone la eventuale radice Latina o Greco Bizantina.

Il Baffi oggi viene ricordato nel suo luogo natio, con un busto bronzeo do ve Temistocle e Gennaro si adoperarono a dismettere l’orinatoio pubblico, e lui non merita questo omaggio di memoria proprio in quel posto malsano attorno al quale il centro antico si è sviluppato, si possono capire le scelte di apporre il busto di Scander-beg, turcofono, giustamente depositato nel lavinaio dove era il vuttò dei nobili Bugliari, o senza logica storica e di pensiero lineare è depositata un monumento a memoria della terra di origine degli Arbëreşë tutti.

Una sfera fatta di pietra calcarea do ve usualmente per il lavinaio che li scorreva era la Fossa per spegnere la calce, ironicamente un aspetto addirittura ironico, la pietra calcarea che rappresenta la vecchia Albania, depositata proprio li dove si rendeva morbida o meglio si sgretolava si spegneva rendendola morente l’essenza calcarea.

Queste, assieme ad altri adempimenti all’interno del centro antico, in Terre di Sofia rappresentano il sunto di una vergogna storica senza precedenti, poi se si volesse continuare con le rappresentazioni moderne dei graffitari anonimi non resta che piangere.

In quanto non vi è un luogo un anfratto una prospettiva che viene valorizzata in nome di quelle persone o di quelle figure, rappresentative di questo luogo tanto care ed ameno per quei cognomi prima elencati.

Gli stessi che e in nessun modo sono ben voluti, ricordati, rispettati e neanche per rispetto, citati per titolo e nome, ma con il banalizzino e dispregiativo alias o soprannome degenere.

Similmente e incautamente come si usa appellare Giorgio Castriota figlio di Giovanni che viene citato in onomastica o esposto comunemente a modo e con effigi islamiche, ovvero: Scanderbeg sormontato da ironica cupola mussulmana sormontata da pecora con corna difformi.

Tutto questo non lo si fa con le cose del passato ma anche con le figure moderne, le stesse che quando si espongono fatti e luoghi sono riferimento del loro pensiero e, quando si fanno indagini storiche in loco, magari proprio con i dipartimenti che sono stati l’inizio formativo di queste eccellenti figure non sono coinvolti per illustrare cose.

Preferendo allontanarle con disprezzo per termina l’analisi inesperti alloctoni che raccontano cose senza senso e che terminano con un nulla di fatto.

Se vi dovessero sopraggiungere dubbi a riguardo abbiate il coraggio di chiamare il qui scrivente e vi racconterò cose di cui come abitanti di Terra di Sofia vi dovreste vergognare, per voi e per i vostri figli, che potrebbero domani ricevere in dono o capitare di vivere lo stesso inferno.

Testimone mi è Adelina Pizzi, la cui storia sino ad oggi non conosce nessuno, ma ormai al compimento dei suoi primi quarant’anni come indicato in data, è bene che tutti la conoscano e chi furono i quattro artefici di questa storica dipartita, i quali siano ripudiati dalle Terre di Sofia.

Le stesse che sono perfette per concepire figure illustri, ma poi non allevarli, accoglierli e ricordarli come fanno le madri buone che rimangono senza e in attesa perenne che ritornino rispettati.

Commenti disabilitati su TERRA DI SOFIA E LE FIGURE OLIVETARE CHE RIVERSANO ACETO SPERANDO DIVENTI VINO (Fèzà e llirierë te buti, bën ngà vit ushulë e jò verë)

donne

SE NON AVEVI ANATOMIA DA SPOSA ADELINA NON TI FACEVA INDOSSARE STOLLITË (Pà sisë ,bidë e gofe, nenghë thë kielenë stollitë me garbë)

Posted on 13 settembre 2024 by admin

donneNAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – I costumi Arbëreşë sono veri e propri manuali, un componimento sartoriale, cucito e rifinito dal XVII secolo, seguendo le direttive, di credenza e contenuti.

Essi per questo assumono un ruolo culturale solido e continuativo, il più colmo di memoria delle origini e quanti hanno modo di osservarli, avendo sempre a fianco un illustratore adeguatamente formato, ne possono cogliere i valori di appartenenza.

Il costume per questo rappresenta un vero protocollo figurativo, fatto di contenuti depositati con garbo, in quelle innumerevoli cuciture e pieghe, come si fa con i libri o, quando si dipingono paesaggi per memoria.

Essi rappresentano la traccia dell’antica civiltà mediterranea Arbëreşë Bizantini, attraverso cui sono stati inseriti, concetti generali delle civiltà Indo-Europee.

Si riconoscono per il percorso che svolge la donna nell’ambito del governo delle donne nel corso della vita, in ruolo di: Sposa; Regina della Casa; Giornaliero; Vedova; Vedova Incerta.

Le stoffe di questi vestiti tra le pieghe, i ricami e colori sin anche in doratura clericale, contengono le tracce del cammino di noi arbëreşë, per questo il costume, indossato in maniera superficiale e con poca gradevole devozione, denota tutto il disprezzo verso le pene dei nostri avi, i quali, riverberarono sudore e sangue, per lo sviluppo economico e sociale delle discendenze in quelle sante terre parallele ritrovate.

Come i costumi e, del resto altre cose di dominio generale materiale e immateriale, contengono strati multisecolari, facilmente leggibili con figure titolate o con memorie storiche locali, con i quali e per i quali, confrontando le cose con quelle della odierna Albania, lasciano emergerebbe quanta differenza culturale sia stata introdotta nelle cose parallele portate dalla terra di origine, oggi, moderna storia Albanese, e mi riferisco a quella oltre Adriatico istituita agli inizi del secolo scorso, dove sono attinte atti e movenze, da quell’est, che agli avi Arbëreşë mirava ad incuneare amaro e pena islamica.

Da non confondere, con i legami della civiltà dei nostri antenati dell’antichità di quelle terre, con quanti, oggi con movenze ignobili femminili, arrivano per ricordare i primi venticinque anni del nostro eroe Giorgi Castriota, dipingendolo di “beg” e non d’azzurro dell’Atleti di Cristo.

Nessuno cita le vicende di mutuo soccorso, quello, sano e indissolubile del Drago, che è raffigurato, nella Capitale Napoli dal XV secolo, lo stesso che ha consentito ai nostri avi, di essere accolti e considerati come profughi buoni e, non da invasori violenti e malvagi, un costume, che nessun genere di radice Arbëreşë, ha mai indossato.

Nonostante nel quindicesimo secolo sia stato fuso in materiale bronzeo l’apporto dell’atleta Giorgio oggi lo si espone senza attenzione alcuna come quando lui era ricattato e costretto a fare gli interessi delle cupole con terminali caprini di corna difformi e, simulare luna crescente

Infatti le coloriture dello storico costume, sono di Azzurro: il Cielo la credenza; Rosso: la Fedeltà; il Verde: il Lavoro della terra; l’Oro la solidità o fondamenta economica; l’Argento: il Lavoro in miniera, Il Bianco Ricamo; il Marrone, la non conferma del marito scomparso; il Nero, il lutto; Il Nero sul Bianco, il lavoro di casa: Il Bianco ricamato la fonte per sostenere i generi.

Queste vesti, che passano di generazione in generazione, alcune volte sono state anche prestito, per avere misura di nuove confezioni, tuttavia se la conformità fisica o meglio l’anatomia della ragazza prescelta ad essere sposa, moglie, madre e, se le vesti non collimavano secondo un preciso protocollo di vestizione per la rappresentazione finale, con quella della modella in studio di vestizione finale, si preferiva non imprestare quelle vesti.

La misura che le sagge indossatrici del passato erano proporzione fondamentale si riferivano ai fianchi, i glutei, i seni e il rapporto dal giro vita, sino alla cima dei capelli, con quella di estensione sempre dal giro vita  di gambe sino al tallone del piede, due armonie fisiche, che se non riconosciute o individuate, dalle sagge madri indossatrici, a misura d’occhio, non davano agio di accoglienza per la prescelta, la quale dimessa con garbo, si doveva rivolgere ad altre sagge locali, che possedevano vestizioni per un fisico, poco armonico e con volumi che andavano altre la tolleranza da sposa.

Il manuale completo di vestizione è molto articolato e, in questo breve non è il caso di espandere in tutte le sue parti, Tuttavia esso abbraccia tutti gli elementi compositivi, i quali se non adeguatamente aderenti e coprenti con saggezza le parti femminili della procreazione con garbo e misura per il genere femminile che si espone a procreare, diventano mera esposizione senza volto o valore femminile, come purtroppo frequentemente accade senza alcun garbo e rispetto, in musei e feste di rappresentanza. 

Il protocollo è ancor più articolato e consistente, fornendo l’indelebile e unico protocollo di vestizione, che unisce il camino della Casa, con l’altare della Chiesa, tuttavia, forse è meglio rimandare ad altre attività compilative della nostra storia e, qui, non distrarre troppo i comuni viandanti.

Tuttavia è meglio non esagerare con temi e diplomatiche di lume veritiero, altrimenti si finisce per alterare troppo la realtà allestita da e per viandanti, i quali affermano e dicono di aver studiato ogni cosa, non avendone e lume per farlo, in specie come quello rilasciato dagli Olivetani moderni per esporre cose lette, riverse e definite da altri.

Resta un dato, ovvero, che nonostante l’intellighenzia artificiale, ringrazia e accoglie tutti i cultori di spessore che collaborano con lei e gli offrono nuove diplomatiche di conoscenza, quella degli umani fatta di Istituti, Istituzioni, Amministratori titolati da comuni studiosi o topi di archivio, biblioteche e musei senza muse di memoria compiuta, discriminano quanti si distinguono in discipline specifiche, lasciandoli penare come è successo ad Adelina Pizzi, che non le e stato dato neanche l’agio di essere anagrafica.

Ed è lei che oggi osserva misura, disapprova quanto di parallelo e vile, le sia stato reso, per negarle sin anche la vita a lei e agio per quanti donato tutto per il bene della R.s.d.s.A., lei essendo consapevole che il cielo è colmo di pianeti buoni, con una Luna e un Sole, questi “ultimi” mai assenti e sempre pronti a dare visibilità a tutti gli uomini che istituirono, inventano, promuovono e distribuiscono senza mai riposare il male assoluto e fine a sé stesso.

Commenti disabilitati su SE NON AVEVI ANATOMIA DA SPOSA ADELINA NON TI FACEVA INDOSSARE STOLLITË (Pà sisë ,bidë e gofe, nenghë thë kielenë stollitë me garbë)

I VOSTRI 330 CHIAMATELI PURE BORGHI MA I MIEI 73 MINORI, SOLO KATUND, HARË E VILLAGGI (Katunditë tonë mosë i ndëroni hëmer se gnë mosë bënj mbëcatë)

I VOSTRI 330 CHIAMATELI PURE BORGHI MA I MIEI 73 MINORI, SOLO KATUND, HARË E VILLAGGI (Katunditë tonë mosë i ndëroni hëmer se gnë mosë bënj mbëcatë)

Posted on 04 settembre 2024 by admin

bovaroNAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – La borghesia fu determinata dall’affermarsi dei “liberi Comuni” e, fu anche il momento della fioritura del «Terzo Stato» il germoglio della “questione meridionale”, conseguente al centralismo statale.

I vocaboli «Borghesia» e «Borghese», derivati dal primitivo «Borgo», hanno generato a sua volta dal germanico Burg, un chiaro riferimento all’età medievale, in tutto, forme abitative ubicate tra le mura più antiche di un centro fortificato, dotato d’autonomia giuridica.

In tutto il regno di Napoli diffusamente ha avuto e, tuttora vanta i suoi borghi, designando nello specifico il vocabolo bùvero, d’evidente derivazione scherzosa o denigratoria classificatoria, dell’improbabile francese bouvre, così come il burgensis‘ o buvarése napoletano e, italiano bovaro.

I borghi, poi, sono entità assolutamente differenti dalle “borgate”, che hanno dislocazione suburbana, mentre essi sono conurbati di vergogna, nominati con appellativi di santificazione per decenza ess: il borgo di San Lorenza, San Luca, ecc., ecc.

Il borgo ha le radici di Bùvero per antonomasia, essendo ben 330 i centri allestiti che raccolgono e tutelano le antiche tradizioni della popolazione calabrese, in origine con esigenze vernacolari, attorno o nei pressi di una chiesa a cui era associato l’impianto urbano di sciesciola, nel corso della millenaria storia di approdo, mediterraneo di Grecanici, Arbi, Bizantini, Alessandrini, Longobardi, Cistercensi, Arbëreşë e altre dinastie più recenti e sono i rimanenti 73.

Questi ultimi diversamente dai primi, danno vita a luoghi, di patto solidale con gli indigeni o i primi, tutti gestiti dalla natura, che li scuoteva e li sollecitava periodicamente a migliorarsi.

La maggior parte sono piccoli paesi, vichi, contrade o avamposti nati per essere circoscritti secondo la Iunctura delle diverse radici culturali, messe a confronto in forma di groviglio di vicoli, archi che in alcuni casi conducono contro una parete cieca o in orti un tempo farmaceutici, oggi lasciati al proprio destino.

Questi nuclei abitativi, stanno o appaiono spesso sui giornali e le televisioni, tutti pronti ad essere posti in bella mostra, per elevare chi li comanda, e coltiva sogni fatui esaltandone il dispiacere che non li abbandona.

Quanti operano e sono memoria storica si ritrova insieme per immaginare un po’ di futuro e consolarsi con quel che c’è, con quel che rimane e, di anno in anno volgarizzato con immaginario di una vita mai vissuta.

Insomma, ci si campa la vita d’ogni giorno tra gli spigoli, le curve e dove un tempo erano gli orti e i vutti dell’antica terra di confine mediterraneo.

Ormai storicamente attestate nel sottoscala delle graduatorie nazionali per la qualità della vita e dei servizi promessi e mai resi ai cittadini, nell’attesa di un illusorio ponte che mira nel nulla.

Tuttavia e nonostante, storicamente questa penisola estrema del mediterraneo sia nota come area geografia di primo approdo, col suo sempre viva la sua processione, verso la terra promessa, ha prodotto in epoca moderna il dannosissimo e comune fenomeno del narrato autocelebrativo, di una tossica retorica di “Borghi”.

Ormai ogni il più distratto e disinteressato viandante e, purtroppo ne esistono molti, preferiscono appellarli impropriamente “borghi”, un artificioso condimento, buono ogni tipo di pietanza, una sorta di prezzemolo per tutte le occasioni per fare banchetto e pancia.

Un comando vocale moderno, come lo fu nella storia: “apriti sesamo” esaltando in egual misura sia le borgate più fatiscenti, banali e decrepite che le antichità di minoranza, che in questi articolati vicoli di Iunctura. conservano pagine di storia.

La stessa che molti viandanti credono sia conservata in Musei Archivi, Biblioteche e Dipartimenti moderni, dove si recano in pellegrinaggio a raccoglie il fatuo più rigoglioso.

A tal proposito è bene precisare che i centri antichi come le realtà storiche dei paesini più microscopici e isolati non possono essere il trionfo dell’ignoranza o l’ipocrisia glorificata dei progetti che hanno alla base la meta confusa dal luccichio del dio danaro, profusa per ’“autentica”, in tutto il mito urbano a modo e copia della “Grande Bellezza”, in tutto semina fatuo in solco piramidale a misura di “Borgo”.

Infatti essa non rappresenta altro che una favola perversa “priva di alcuna potenzialità” dove appendere al chiodo sviluppo, turismo e capitali, gli stessi che nel breve periodo si rivelano eccessi ridondanti per truffe mediatiche, accumulatesi come strati fangosi e, da un momento all’altro trascinano nel caos valicando così, ogni limite di buon senso, misura e realismo.

Chi conosce questa regione e ci vive con il cuore che batte e la mente senza polvere di grano saraceno, sa bene che solidi paesi sono corrosi dal tarlo che vive imperterrito consumando ogni commestibile cosa, sia essa di fusto materiale o radice immateriale in tutto una sempre presente anomia sociale.

Qui ha iniziato a spopolarli l’emigrazione economica, che li priva dalla fine del XVIII secolo, dell’energie dei suoi atleti migliori, i quali mortificati dall’incuria della cultura egli ambiti costruiti locali, vedendosi così giorno dopo giorno la dignità di secoli di storia, per macchiare case vuote o pericolanti apponendovi fantasmi o episodi di vita mai avvenuti o fantasmi di genere ignoto.

Quest’Ultimo divenuto un meccanismo che mette ai margini la vera unica e indissolubile vita, genio e produttività di questi comuni collinari, che per incanto con sacchi di ipocrisia appena trebbiata ipocritamente li riscopre come risorsa in grano per i mulini ormai dismessi, e per farlo utilizzano il “borgo” storicamente riconosciuto per generare gabelle.

I borghi per la Calabria ricordano quei luoghi murati dove risiedevano principi, baroni e sottoposti della piramide che chiedeva dazio e interessi senza mai fare sconti o agevolare nessuno, affluenti dove non è nato mai una figura buona.

Negli ultimi decenni e specialmente nei piccoli agglomerati di radice minoritaria, per inscenare concorsi di bellezza tra gli elevati storici, organizzano concorsi e sfilano lungo i vicoli ormai spogliati di ogni intimità, facendoli fronteggiare ancheggiando a modo di “miss Italia” e, per innescare una sorta di copia televisiva ad eliminazione finale, addirittura dicono che a presentare e parlare per eleggere il “borgo dei borghi” sia proprio il voto di prospettive e case abusive degli anni sessanta del secolo scorso, ovvero le più recenti e senza storia, di luogo genio e materiali, in tutto le maschere di un carnevale, promotrici del giorno di Termine per questi antichissimi luoghi di memoria, Arbëreşë, Grecanica e Occitana.

Allo stato delle cose per quanti da qui emigrarono per vergogna lasciando questi camini spenti adesso sono diventati per questo diventati il rifugio privilegiato di megalomani senza arte, gli stessi che allestiscono presentandoli per i comuni viandanti o distratti ed annoiati vegetali locali, la sagra più cafona ed inutile, dei fuochi delle vacanze, proprio quando non servono perché e il tempo della natura e del sole.

Fiammate che durano qualche settimana fatti sempre di notte quando è facile illudere glia astanti locali annoiati, a cui si perla di Sheshi, Quartieri e Gjitonie a impronta dei ritmi e le cose delle metropoli, incuneando nell’immaginario in corto circuito di servitù politica e riconoscimento elettorale.

Alcuni annoiati di città, li scoprono e li acclama, o ne fa retiro di riposo, per misogini, ricchi e stregati proprio da ciò da cui la gente di qua oggi scappa via, sopraffatta dalle dell’isolamento che costruiscono attorno a quanti non hanno lavoro e prospettive per il futuro.

Sono questi i motivi che rendono i piccoli centri calabresi, al pari di camme eccentriche per i pochi, che alimentano retorica mediatica specie per la Calabria.

Di borghi si riparla a ogni tornata elettorale, con politici sempre a corto di idee e di programmi e progetti che per illudere ponendoli sospesi al fatidico chiodo, che diventa limbo, per poche persone.

Come accade a uno dei centri abitato tra più belli d’Italia, anche il più povero, isolato e desolato, ma però, mantiene nel suo primato per la scelta del luogo edificato dai suoi abitanti storici per elevato a picco sul mare.

Quando si apparisce sui media per salvare un centro antico, non bastano le case a un euro, l’aria pulita, il pane buono e i panorami per promuovere un centro commerciale a buon mercato per realizzare anche in Calabria la Disneyland senza rispetto verso patrimonio e le necessità dei suoi abitanti e dell’ambiente.

Ma crescono anche progetti di recupero-rivitalizzazione dei Katundë Arbëreşë secondo direttive di associazioni che promuovono equilibrio, prassi intelligenti e progetti secondo la carta di Atene e quello di Venezia, le uniche direttive nate non a fini di narcisismo di mestieranti in cerca d’autore.

Secondo competenza di valorizzazione e riequilibrio delle risorse ambientali, sociali e produttive, armonizzando le sequenze storiche che a avuto ogni opera architettonica.

Valga prima di ogni altra cosa, la pianificazione, del riconoscimento di un manuale figurato della storia e lo spirito che univa la chiesa e le case, dei centri abitati calabresi, dove è la natura ad essere alleata, dell’uomo e non il dio danaro; quindi resta solo da dire, “mirë se nà erëdjt ndë Katundë, zotra e zogna.

Commenti disabilitati su I VOSTRI 330 CHIAMATELI PURE BORGHI MA I MIEI 73 MINORI, SOLO KATUND, HARË E VILLAGGI (Katunditë tonë mosë i ndëroni hëmer se gnë mosë bënj mbëcatë)

112388676

LA TEMPESTA DI SOGNI E SPERANZE SOTTRATTE (thë hëndùratë e motitë viedurë)

Posted on 02 settembre 2024 by admin

112388676

C’è stato un tempo in cui l’uomo era onesto e laborioso,
Era il tempo delle voci dai miei genitori e dei nonni tutti
le loro gesta erano vanto del parlato
C’è stato un tempo dove solo la voce era canzone
e faceva fratellanza di generi
C’è stato un tempo quando tutto è andato per musica e danza
Poi ho fatto un sogno pieno di speranza
Dove la voglia di parlare e cantare era tanta
Assieme alla vita che era degna di essere vissuta

assieme ai fratelli e la mia sorella
Ho sognato che il rispetto non potesse mai morire
Ho sognato tutti assieme cambiare le cose in meglio e io l’ho fatto
quando ero giovane, senza paura e colmo di rispetto
quando i sogni venivano creati, usati e sparsi in cielo me corona
Non c’era alcun riscatto da pagare nessuna canzone non cantata
nessun vino senza sapore perché si produceva vite oneste
Ma le tigri sono giunte di notte con le loro voci sibilline
allontanarono la speranza dei sogni sparsi facendoli precipitare
Lui ha camminato al mio fianco Ha condiviso giorni di fraterne illusioni
Ha preso calpestato la mia primavera
e se n’è andato lasciando un inverno buio e piovoso
E ancora Io sogno che venga estate
e vivremo per piantare insieme radici insieme e vedere fiorire il maltolto
Ma ci sono sogni che non possono avversarsi
E ci sono tempeste che non possiamo superare
Ho fatto un sogno in cui la mia vita potesse essere
così differente da quell’inverno che ancora oggi non trova termine

Vivo la nuova estate così differente da ciò che sembrava e che volevo fosse
Resta solo la canzone che racconta I sogni che ho sognato

Tutti quelli che mi hanno sottratto

Restano sparse le figure di quella gioventù nonostante

il prostrarsi ai piedi del nemico per vedere un dì uniti tutti in paradiso

ma purtroppo per danaro anche questo sogno è stato mercatato

 

 

—-versione tradotta dagli Olivetari a cento dieci e lode—–

 

 

Ishte një kohë kur njeriu ishte i ndershëm dhe punëtor,

Ishte koha e zërave nga prindërit dhe gjyshërit e mi

veprat e tyre ishin krenaria e fjalës

Ishte një kohë kur vetëm zëri ishte kënga

dhe krijoi vëllazëri zhanresh

Ishte një kohë kur gjithçka shkonte për muzikë dhe kërcim

Pastaj pata një ëndërr plot shpresë

Ku dëshira për të folur dhe për të kënduar ishte e madhe

Bashkë me jetën që ia vlente

së bashku me vëllezërit dhe motrën time

Kam ëndërruar që respekti nuk mund të vdiste kurrë

Kam ëndërruar të gjithë së bashku për të ndryshuar gjërat për mirë dhe e bëra

kur isha i ri, i patrembur dhe plot respekt

kur ëndrrat u krijuan, u përdorën dhe u shpërndanë në qiell, më kurorëzojnë

Nuk kishte asnjë shpërblim për t’u paguar, asnjë këngë të pakënduar

asnjë verë pa shije sepse u prodhuan jetë të ndershme

Por tigrat erdhën natën me zërat e tyre të fshehtë

ata larguan shpresën e ëndrrave të shpërndara, duke bërë që ato të bien

Ai eci pranë meje Ai ndau ditë iluzionesh vëllazërore

Ai mori nëpër këmbë në pranverën time

dhe ai iku, duke lënë një dimër të errët dhe me shi

Dhe ende ëndërroj që vera të vijë

dhe ne do të jetojmë për të mbjellë rrënjë së bashku dhe do të shohim të lulëzojnë fitimet e marra keq

Por ka ëndrra që nuk mund të parandalohen

Dhe ka stuhi që nuk mund t’i kalojmë

Unë kisha një ëndërr që jeta ime mund të ishte

kaq ndryshe nga ai dimër që ende nuk ka fund sot

Unë e përjetoj verën e re kaq ndryshe nga ajo që dukej dhe çfarë doja të ishte

Mbetet vetëm kënga që tregon ëndrrat që kam ëndërruar

Të gjithë ata që më vodhën

Pavarësisht kësaj, shifrat e asaj rinie mbeten të shpërndara

duke u përulur para këmbëve të armikut për t’i parë një ditë të gjithë të bashkuar në parajsë

por fatkeqësisht për para u hodh në treg edhe kjo ëndërr

Commenti disabilitati su LA TEMPESTA DI SOGNI E SPERANZE SOTTRATTE (thë hëndùratë e motitë viedurë)

EDITI, LAPIDEI E GRAFITI IRROMPONO INNOPPORTUNE NELL’ASCOLTO ARBËREŞË (furi mëmèsh, me shërep bëneI buk, fresa e me gudur e righanë buk vallje)

EDITI, LAPIDEI E GRAFITI IRROMPONO INNOPPORTUNE NELL’ASCOLTO ARBËREŞË (furi mëmèsh, me shërep bëneI buk, fresa e me gudur e righanë buk vallje)

Posted on 02 settembre 2024 by admin

la storia del costume

NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Negli ambiti attraversati, bonificati e ricostruiti per essere vissuti degli Arbëreşë, ha avuto modo di replicarsi senza soluzione di continuità, il modello sociale di parlato, adottato storicamente, nella Regione storica diffusa e sostenuta dagli Arbëreşë, ben sedici macro aree evolutesi esclusivamente grazie al parlato materno e il buon ascolto dei figli/e mai distratti/e.

In tutto il meridione italiano diffusamente distribuita e storicamente integrata questa consuetudine viva, che non ha mai subito pieghe di sorta dal XIV secolo sino agli anni sessanta del XIX secolo ad oggi e, nessuno, confermo nessuno, ha perso padronanza o misura di questo parlare così acquisito.

Il tutto avvenuto senza alcun supporto di immagini, testi o vocabolari grafitati o scritti, specie se riversi e inutili con parole in lingua Albanofona (?) illeggibili, incompressibili e, avendo una radice somma di sostantivi in italiano irrecuperabile, se non leggendo, senza distrarsi l’intero edito, con vocaboli inutili e senza radice di memoria.

Infatti nessuno della vecchia dinastia e della nuova, dagli anni cinquanta sino al 1975, ha mai avuto insegnamento per acquisire il parlato Arbëreşë, chiaramente quello definibile della crusca, che non ha mai usato libri calamaio o pennini, perché tutti gli allievi hanno vissuto sotto il vigile governo delle donne e i magici luoghi dei cinque sensi: il camino che riverberava e crepitava in lingua parlata, sin dove si estendeva la Gjitonia.

Chi scrive è una memoria attenta e sempre presente di questo titolo accademico senza eguali e che non ha bisogno di riquadri lignei o di genere, per il titolo accademico del parlato più solido e irraggiungibile da nessun istituto o istituzione allestita in epoca moderna dirsi voglia.

Il titolo della crusca Arbëreşë, inizia con la descrizione del corpo umano tutto, si estende alle cose della natura, che lo rendono vivo e gli consentono di fare agricoltura, grazie a consuetudini, la credenza e il costume rispettivamente: del comune vestire, in sposa, regina del fuoco e vedova di vita o incerta.

Questo titolo ha come sede naturale i quattro sheshi, tipici dell’urbanistica Arbëreşë, gli stessi organizzati secondo una rifinita Iunctura familiare di luogo specifico, senza vincoli o recinti fisici di sorta.

Tutti gli allievi sono fieri di partecipare e non perdere una lezione, dal primo giorno di vita e sino che si ha possibilità di confrontarsi nel corso della propria vita e, sin anche da vecchi quando non si è più in grado di auto sostenersi nelle case, oggi di cura, per chiedere aiuto e ricevere conforto in Arbëreşë.

Il titolo che è un riconoscimento ideale del luogo natio, lo senti lo avverti nel cuore e nella mente e ogni volta che l’orecchio avverte striduli linguistici e sobbalzi, disapprovi quelle stonature o compilazioni inutili che non ti risvegliano memoria, ma fanno danno profondo attorno al tuo avanzare fiero. con quel titolo fatto non di volatile farina fatua, ma crusca e odori di criscito locale del tuo forno di casa.

Chi ha un titolo della crusca arbëreşë, conosce i protocolli del saluto, sa quando restare e partecipare o allontanarsi dalla discussione, conosce i tempi e i modi per apparire senza mai prevaricare genieri e figure di rilievo.

Il titolato non palesa mai forme di rispetto a nessun essere umano, conoscere il tempo di farsi da parte, in tutte le cose che fanno la vita comune degli Arbëreşë con titolo valido di crusca e, quando uno di questi dovesse venire a mancare, il titolo scompare e si diventa comuni llitiri, diffusamente infarinati, per essere subito riconosciuti.

Questo era un titolo di studio che si acquisiva prima di iniziare il ciclo primario delle scuole dell’obbligo italiane, un tutolo di crusca, che assieme a tutti i tuoi coetanei davano forza al consuetudinario storico, certificando, toponomastica ricorrenze e parlato al proprio centro antico; forza storica di una memoria composta e compilata di consuetudini, ascolto e movenze ritmate, quando si doveva festeggiare la memoria dell’Estate degli Arbëreşë, quella ricordata nel 1775 da Baffi nel “Discorso” della storia degli abitanti delle antiche terre, oggi denominate Albania.

Di tutte le generazioni parlanti questa lingua, nati prima del 1975 e poi maggiorenni nel 1996, il parlare Arbëreşë è diventata parte fondamentate seguendo i tempi del vivere insieme e non certo leggendo libri o compilazioni del comune alfabetare, divenendo per questo, le memorie storiche dell’odierna promozione di questa lingua antica, conservandone sia il senso che il valore di ogni macroarea.

Nonostante ciò non sono mai interpellati nelle manifestazioni che contano e vedono promuovere il pianeta delle consuetudini e delle architetture del bisogno vernacolare, le stesse che ripetutamente e senza riguardo sono compromesse a tutto campo e sin anche le prospettive storiche, rivitalizzate con inopportune raffigurazioni.

E delle quali si cerca di valorizzarle, invitando e dare la scena a quanti non hanno alcuna percezione di cosa sia e cosa rappresenti la R.s.d.s.A. e il suo parlato non scritto.

La valenza del parlato è stata sempre circoscritta e diretta al corpo umano e, sin anche nelle esternazioni del saluto tra generi non ha mai valicato questo limite.

Vero resta il dato che nelle attività sociali il saluto non è mai rivolto al tempo del giorno, mattino, pomeriggio o della sera dirsi voglia, ma esclusivamente, al benessere e allo stato del corpo umano in continua crescita evolutiva.

Un altro dato fondamentale di questo aspetto sociale del parlato è la valutazione che di giorno in giorno, si facevano degli allievi della Gjitonia, in tutto delle nuove generazioni di generi in crescita, il primo eseguito dal governo delle donne, che con cadenza specifica riferiva fatti e necessità al governo degli uomini e al reggente del modello di Iunctura locale.

Era questi in base ai dati pervenuti in forma orale, a valutare le necessita e le caratteristiche di ogni figura e del suo ruolo all’interno del gruppo che si poneva tra il focolare di casa e, la Gjitonia iuncturale.

Questa era una olimpiade giornaliera dove nessuno era escluso, sin anche quella sostenuta e portata avanti in forma di para olimpiade, dove ogni figura avrebbe avuto per il tempo del futuro, ruolo utile e non discriminatori, per nessuno dei partecipanti.

Il titolo della crusca acquisito dal camino sino dove arriva la Gjitonia, per una figura che ha affinato il sapere relativamente ad aspetti storici e delle arti architettoniche, urbanistiche e del restauro conservativo.

Nel momento in cui sono stati avviati nuovi stati di fatto, con dipartimenti di ricerca, relativi agli ambiti naturali e costruiti di tutta la R.s.d.s.A. e del suo percorso evolutivo, ha dato agio per continuare e fornire nuove frontiere di studio, rivolte all’edificato storico e dei suoi materiali di epoche specifiche dei centri antichi Arbëreşë.

L’insieme lingua della Crusca e titolo accademico degli Olivetari Partenopei, ha consentito di raggiungere mete di studio, tali da fornire risposte significative, sia delle consuetudini, del parlato delle credenze, del genio locale e sin anche del valore aggiunto all’intero ambiente naturale dove questi Katundë hanno iniziato a dare vita e coerenza a ogni evento naturale accaduto.

Questo ha consentito attraverso modelli G.I.S. di addivenire a nuovi modelli di studio sino ad oggi ignoti a numerosi dipartimenti preposti al mono tema, che inquadrano la R.s.d.s.A., come un modello linguistico di radice incerta, in perenne evoluzione, senza tenere conto che la minoranza  Arbëreşë, trasferendo questo suo modello sociale, sei secoli orsono dalle terre della odierna Albania, rappresenta la costanza, che porta nel su intimo, il rispetto degli altri popoli e per questo capace di essere, esempio di integrazione mediterranea, in credenza cristiana. 

Commenti disabilitati su EDITI, LAPIDEI E GRAFITI IRROMPONO INNOPPORTUNE NELL’ASCOLTO ARBËREŞË (furi mëmèsh, me shërep bëneI buk, fresa e me gudur e righanë buk vallje)

IDIOSINCRASIA PER: ARBERIA, BORGO, SHESHI, BHËRLOCU, VANDERA E VALLJETË I SCANDERBEG  (Dotë e frënònì o kamë mar gòbacènë!)

IDIOSINCRASIA PER: ARBERIA, BORGO, SHESHI, BHËRLOCU, VANDERA E VALLJETË I SCANDERBEG (Dotë e frënònì o kamë mar gòbacènë!)

Posted on 30 agosto 2024 by admin

Ato

NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Quando ci si appresta a restaurare monumenti l’unica prospettiva indispensabile dove incuria degrado o distruzione abbiano piegato la resilienza di un manufatto o del circoscritto, bisogna avvalersi delle raccomandazioni elencate nella “Carta di Atene dal 1931” dove si consiglia il rispetto dell’opera “storica ed artistica del passato”, senza proscrivere lo stile di alcuna epoca.

A tal fine dobbiamo sempre dire quello che guardiamo, ma cosa più essenziale, dire cosa vediamo; come i fatti, le cose con protagonisti i Katundë della regione storica diffusa e sostenuta dagli Arbëreşë.

Nello specifico la tutela, diversamente come suggerito dalla carta di Atene, in tutte le ventuno macro aree della R.s.d.s.A., è iniziata male, proseguita peggio, terminata con l’operato degli “esposti”, tutto questo, ad oggi porta a ritenere sia improrogabile allestire una istituzione, che redarguisca, tutti i pretendenti dell’ormai, storico pellegrinare in cerca della discendenza più nobile o illustre.

Cadere in errore al giorno d’oggi e molto semplice, ma se a farlo sono quanti preposti al rispetto dei luoghi, sin anche nei confronti del più distratto o disinformato ascoltatore, si fa violenza non verso chi ascolta, ma si danneggia la prospettiva di questi luoghi, vissuti dai popoli più silenziosi, e più operosi del vecchio continente.

In tutto le persone che hanno versato lacrime di sangue, per far germogliare l’albero della propria identità, senza nulla scrivere o dipingere in alcuna superfice elevata per viverci segnando epoche.

Il fatto che la minoranza non abbia mai fatto uso alcun tipo di scrittura lettura, o grafici di memoria, non è un caso, infatti l’innocente discendenza, ascoltava e apprendeva il parlato dal solidissimo governo delle donne, lo stesso che ad oggi nessun ricercatore ha studiato compiutamente e, questo denota quanta poca esperienza o sperimentazione, sia stata diffusa per fare luce relativamente ai trascorsi di questi vissuti ambiti.

Un protocollo mai allestito da alcun istituto o istituzioni, i quali hanno operato con metodologie a dir poco inopportune e, vorrebbero aggiungere cose senza titolo, attingendo dagli esagerati modernismi Albanesi, terminando nella trincea linguistica, quando l’errore è palese, sin anche con lo scudo circolare, con incisa la frase: da noi si dice così; (nà thòmj këshëtù)

Nasce così l’idiosincrasia; ovvero, l’avversione, e la ripugnanza verso determinati temi, termini e oggetti, per lo più inesistenti, incoerenti, anzi a dir poco diagonali alle cose della R.s.d.s.A., sotto ogni pinto di vista.

Certo che definire la regione storica diffusa e sostenuta in Arbëreşë con l’inadatto, sostantivo “Arberia”, assume una visione geografica, a dir poco inopportuna, perché notoriamente gli addetti, per darsi una valenza di titolo mai avuto con merito, ma per copiature riportate secondo cui la minoranza provenire del sud della antica terra di origine.

Definendo così la provenienza della minoranza dal sud della antica terra di origine, in quanto qui secondo alcuni risiedeva la nobiltà culturale fatta di echi sopraggiunti dalla Grecia, ciò nonostante i protocolli della geografia storica, riconoscano, tale sostantivo, ovvero Arberia, le terre circoscritte del centro e del nord della antica terra di origine, oggi Albania.

Ciò nonostante, viene sottovalutato un dato fondamentale, ovvero, se una regione subisce le angherie di un instabile invasore, come è possibile che ad essere penalizzate o sottoposti a misure di sottomissione morale e religiosa, siano solo le popolazioni del sud e non uniformemente minacciate dell’intera nazione, che senso avrebbe e quale teoria privilegia alcune religioni, dato che di questo si trattava, infatti chi invade non rispettava niente e nessuno dove si trova o dove si colloca e con cosa?

Se il tema poi si espande alla definizione e il comune parlare dei centri abitati rielaborati ed elevati secondo le necessità tipiche degli arbëreşë, si apre infatti, una violenta tormenta di farina senza precedenti.

Diversamente dai valori sociali e formali contenuti negli innalzati e i sistemi abitativi, germanofoni o medioevali, dirsi vogli, ritenuti simili, uguali o equipollenti al modello di città aperta degli Arbëreşë.

Dato per certo che i Katundë, sono il modello innovativo che non ha eguali, e pur se i suoi innalzati nascono sei secoli orsono, possono essere considerati il germoglio delle odierne città metropolitane, infatti essi sono una rappresentazione di sistemi aperti di Iunctura urbana, dove, i quattro rioni tipici, rispettivamente: Karelletë, Chishia, Bregù e Sheshi; sono le tappe del percorso storico evolutivo di una radice, che si sviluppa e sostiene nel lungo tempo, in tutto, il solido fusto moderno da cui sono nati rami e fioriture consone.

Chiunque si appresta a recarsi per illustrare o presentare gli ambiti di un Katundë, appellando “Borgo Arbëreşë”, si trasforma in un viandante comune, senza meta specifica; come fanno quanti entrano in una chiesa e, invece di fare la croce, vi accedono rinnegando credenza, storia e luce.

Soto il puro aspetto Storico, Urbanistico e Architettonico, un Katundë e un Borgo sono antitetici e perfettamente contrari, perpendicolari diagonali, comunque mai paralleli:

  • Un Katundë, tradotto letteralmente, vuol dire luogo di confronto, lugo di movimento operoso: Ka e Tundë; esso rappresenta l’uguaglianza sociale senza vincoli di un determinato gruppo indigeno a cui gli Arbëreşë si affiancano, per la crescita del luogo e del suo agro. In tutto, forma urbana o patto di iunctura familiare solidale, priva di prevaricazioni, di genere o di gruppi organizzati e tutti uniti esprimono vicinanza solidale di un ben identificato luogo aperto e accogliente le cose dell’agro.
  • Il Borgo, diversamente, rappresenta l’espressione sociale, piramidale, la città chiusa avvolta su se sessa, non contempla uguaglianza di genere, perché piramidale società ellittica, con apposte mura, fossati acquitrinosi e, porte chiuse.

Di queste quatto colonne che fanno la trama storica evolutiva di un centro antico Arbëreşë, ovvero di un Katundë, si potrebbe allargare il tema e farla diventare una vera e propria diplomatica, per l’uso improprio che si fa nel divulgare i il sistema sociale distribuito nei rioni: “Sheshë in Arbëreşë”.

Il sostantivo comunemente è presentato come una piazzetta circolare allivellata, dove si aprono le poste di un numero imprecisato di ingressi privati delle storiche Kallive o Katoj.

Questa una visione a dir poco inopportuna, la cui radice nasce dai sessantottini, che leggevano i giornaletti di Capitan Miki o il Grande Blek, dove in genere le illustrazioni di questi suggeritori delle cose Americane, disegnavano le capanne degli indiani o gli scenari di immaginario, nello spazio circoscritto dalle capanne con pelli di bufalo.

Tornando alle cose, i fatti, i bisogni e le esigenze del vecchio continente, di cui noi Arbëreşë siamo parte essenziale dal nel XV secolo e, in questa breve diplomatica si cerca di essere professionisti maturi, non adolescenti in cerca di avventure di leggenda, specie sulla scorta di risorse pubbliche che non hanno riverbero e, non superarono il circoscritto della storica edicola di Nonino.

Per riparare a questa deformata storica, del protocollo Arbëreşë qui si vuole rendere chiaro, completo, indivisibile e indeformabile, il significato del sostantivo “Sheshë”.

Specie dopo quando esposto da quanti qui si sono recati a stendere themi di laurea, senza un relatore che avesse idea, della storica parlata della R.s.d.s.A. e, mi riferisco a quanto appreso ascoltando come si faceva un tempo, acquisendo fatti e cose dall’orecchio, e non leggendo confuse alfabetari o riversi vocabolari, con lo strumento occhio, l’antico metodo per divulgare sapere.

Per questo sia ben chiaro a tutti voi, viandanti distratti, compresi quanto non trovarono agio e notorietà, nelle frazioni di origine e, qui si sono insediati per fare danno, immaginando di avere gloria impossibile, a imitazione di quanti certi che il popolo fosse ignorante e sempre pronto a credere alle cose, diffuse con metodo dai regnati.

Lo “Sheshë” senza affanni non è; uno spiazzo dove affacciano un numero imprecisato delle porte di casa; in quanto la parola, di radice antica, vuole indicare un sistema di “Iunctura familiare solido e indivisibili” ogni volta che viene organizzato e sostenuto; esso si compone: di case che si sviluppano a ridosso di Rruhat articolate, su cui affacciano gli accessi di porte gemellate a finestrelle, (dal forte valore strategico) archi di misura e metrica, di luogo, Scalinate, vicoli ciechi e orti botanici, in tutto un componimento di sostenibilità e difesa senza mura perimetrali, se non quelle dei Katoj familiari sempre aperti.

Se il modello esposto vi dovesse creare pena linguistica, di titolo e merito, recatevi nei centri antichi di un Katundë della R.s.d.s.A., non da individui supponenti e imparati, ma attenti ascoltatori dello stridulo dei cinque sensi, che ognuno di noi possiede, ma mi raccomando non andate togati perché i cinque sensi non si attivano!

Adesso passiamo a un altro argomento ovvero, “I Musei”: essi iniziato ad essere articolati, con compilazioni di libero dire locale, senza avere una stratificazione che li leghi alla storia del luogo o della macro area relativa, specie nel percorso che univa casa e chiesa, per il proseguimento della specie Arbëreşë.

Il Costume in questi ambiti, diventa indispensabile protocollo, l’unico in grado di tracciare il percorso evolutivo della minoranza, anche se comunemente è stato sottoposto a studio per opera e misura di campanili, tutti articolati in funzione di manifestazioni utili a rendere primi, i dispensatori di turno, oggi di Calabria Citra, domani di quello Ultra e così via, via per decenni, senza mai smettere di vagare e rinforzare gli inutili principi, terminati nell’essere stai ospiti di biblioteche ora di Barcellona, domani di Parigi, dopodomani di Madrid, Valenzia e Monaco, Venezia, Firenze e così via sempre, ramenghi e fuori dal circoscritto del Collegio Corsini dove è nato.

È dalla fine degli anni settanta, del secolo scorso che in maniera a dir poco gratuita, raccogliere vesti, attrezzi e ogni sorta di elemento che vorrebbe fare memoria, in circoscritti di elevato impropri e, senza radice linguistica sono appellati “Musé”.

Una idiomatica deriva che calpesta il parlato Arbëreşë, lo stesso che vorrebbe fosse appellato con radice del parlato in: “Loku menditë”o “Ku mhbami mendë”.

Un sistema difforme, disarticolato o confusione che non fa certo museo antropologico, delle arti e del costume, quest’ultimo, nello specifico è, presentato in maniera a dir poco inopportuna, se non ridicola, esponendo in pubblica piazza la parte più intima della vestizione, assieme a quella più infima e vile indossato da qualche decennio come blasone nobile nel momento del “si” specie sull’altare, davanti al testimone celeste.

Il tutto con l’apposizione pubblica del primo concetto: Bhërlocunë, e il secondo atto Vàndèrenë, il tutto poi  contornato dal voler rendere la cosa, ancora più penosa, con la zògha a modo di ruota o di coda, nella pubblica via e, addirittura in chiesa sull’altare.

Il museo per gli addetti titolati della R.s.d.s.A. è considerato mera raccolta di elementi disarticolati, un’incompiuta di tempo fatti e cose, che diventano mercato domenicale o rionale li disposto, per attendere Kopizènë, e pronte ad essere frantumate e rese patrimonio senza sudore, per i raccoglitori di polvere locale.

Altro argomento di seminato fatuo sono le Inopportune, “Vallje di Scanderbeg”, infatti il soprannome, rievocando e sottolineando la sua appartenenza all’epoca mussulmana, non certo il tempo in cui fu eroe Arbëreşë, anche se comunemente in tutti i centri storici senza misura, si rievocano dal giorno del Termine di memoria e, in estate Arbëreşë queste esternazioni, sono e rappresentano la memoria del passaggio generazionale del parlato.

Intanto con la dicitura di “Vallje di Scanderbeg”, vorrebbero rievocare una giornata di memoria per una epica battaglia, che vide Giorgio Castriota sterminare gli avversari e, per le tante vittime stese inermi, conferma della vittoria, lui che all’epoca era un cristiano praticante, iniziava, con i suoi sottoposti a ballare e cantare, sopra le resta degli avversari inermi, che giacevano in quelle distesa, di corpi senza vita.

Certo che la formazione storica e culturale denota carenze non di poco conto, anche perché, solo quanti non adeguatamente formati ed attenti, promuovono queta figura con le effigi dei Turchi Selgiuchidi, e dei capostipiti Beg.

Di questo ci lasciava notizie anche Giovanni da Fiore, il quale, quando ebbe modo fare memoria, scriveva; Giorgio Castriota, comunemente appellato “Scanderbeg”.

E’ un altro segnale di memoria ereditiamo la toponomastica di Santa Sofia Terra, dove la strada che unisce l’antica chiesa Bizantina del IX secolo, con quella nata Latina del XVII secolo pota a memoria, “Via Castriota”.

Per concludere le “Vallje”, non sono altro che una prova generale dell’avvenuto lascito del parlato e, vuole essere confermato con Canti di genere e Movenze del corpo, per ricordare e sancire il passaggio tra generazioni; è questi non sono altro che i concetti basilari della storia delle comunicazioni.

Relativamente alle attività di memoria delle consuetudini la credenza, la lingua e il costume, si è sempre preso di mira attrezzi, costumi e null’altro al fine di musealizzarle, contornati dalle cose più inopportune e senza logica museale tra di esse.

L’inadeguatezza degli addetti poi ha fatto il resto, dal punto di vista del concetto Museo, verso il costume e gli attrezzi utili a delineare la risalita dell’economia, secondo i dettami dell’antropologia, ed è per questo che sono stati prodotti errori e manomissioni molto pericolose alla memoria dello storico protocollo, in essi racchiuso e, si come ricoperti di polvere e fluidi scuri, non sono oggi più leggibili nei loro contenuti di tempo.

Vedere ascoltare le attività antropologiche riassunte tutte, con le cose più comode e semplici e, interpretate, in maniera povera/semplice sono il percorso condiviso con i tempi e le pieghe della storia che non è mai stata tale, proscrivere il contenuto è nostro obbligo, perché è bastato essere muniti di una “Singer serie Sfinge del 1926”, quest’ultima la data baricentrica delle vesti femminili Arbëreşë che non vanno oltre il tempo della Sposa, la Regina del fuoco, la Vedova e  la Vedova incerta.

Commenti disabilitati su IDIOSINCRASIA PER: ARBERIA, BORGO, SHESHI, BHËRLOCU, VANDERA E VALLJETË I SCANDERBEG (Dotë e frënònì o kamë mar gòbacènë!)

EVOLUZIONE STORICA DEGLI ARBËREŞË: DA GJITONIA, A IUNCTURA URBANA OGGI CONFUSA (Gjitonia: vatrà e cèlljur prètë billjëtë Arbëreşë)

EVOLUZIONE STORICA DEGLI ARBËREŞË: DA GJITONIA, A IUNCTURA URBANA OGGI CONFUSA (Gjitonia: vatrà e cèlljur prètë billjëtë Arbëreşë)

Posted on 23 agosto 2024 by admin

Untitled-1NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Quando una diplomatica ha come specifica trattazione la minoranza Arbëreşë, sostenutasi per caparbia linea, in ogni stagione, senza l’ausilio di scritti, immagini, perché vissuta secondo consuetudini storiche, diventano indispensabile esporre i prodotti, in specifici presidi della memoria.

Specie se l’solamente della minoranza ha prodotto tipologie ambientali, e vissuto di memoria privo di qual si voglia forma letteraria e delle immagini collettive, riuscendo a tenere il passo con i tempi, senza stravolgere o differenziare la formazione delle generazioni in continuo progredire.

Da alcuni secoli a oggi, le nuove leve della cultura, se escludiamo il primo analista Pasquale Baffi, Il quale per essendo a pieni titoli, numeri e conoscenza prima, delle lingue scritte più antiche del vecchio continente, preferì indietreggiare davanti al dilemma dello scritto Arbëreşë e, scelta che avrebbe sicuramente danneggiato agio a confusioni diffuse alla sua dinastia di appartenenza tutta.

Nonostante ciò preferì rispettare la forza di conservare nelle consuetudini del passato non certo figlia delle arti figurative e, quelle dello scritto, tuttavia quanti non li seguirono in questa scelta inopportuna, fecero danno con lo scrivere, infatti o prodotto letterale in lingua Arbëreşë, che dopo di lui con molta energia terminò nel divide invece che unire gli Arbëreşë.

Se nel corso dei secoli in tutta la regione storica, hanno seguito le regole prima della Gjitonia o recinto ideale della famiglia allargata, poi le dinamiche di Iunctura urbana, oggi con la modernità in atto, perché ostinarsi a cose antiche e senza senso come la scrittura,

In tutto delle forme di vocabolari, all’incontrario dato che, la minoranza non sa né leggere, né scrivere il suo parlato e, ancor peggio storicamente utilizzando alfabetari in continua crescita con 20, 30, 40 lettere e sempre più crescenti come ironizzava nel 1919, Norman Douglas, in visita per gli anfratti della Calabria Citeriore Arbëreşë.

Vero, inconfutabile e senza ombre rimane un dato: il modello scrittografico non ha mai unito gli Arbëreşë, anzi è forse una dei germogli delle divisioni in atto.

È proprio per evitare il progredire di tale deriva, che qui si propone la Gjitonia, non come luogo sociale dei cinque sensi ripetuto identicamente in ogni ambito o quartiere degli oltre cento paesi Arbëreşë.

Ma rendendola tecnologicamente o radio televisivamente visibile e fattiva, ne basterebbe una, per ogni macro area, nello specifico i programmi della RAI Regionale o TV Private di macro area.

Il tema nasce perché generazioni di Arbëreşë, sin anche dagli anni sessanta del secolo scorso, non acquisivano la parlata, le movenze gli atteggiamenti sociali, la memoria degli appuntamenti di credenza e quelli delle stagioni e di confronto, leggendo libri partecipando a commedie e, certamente prima di andare all’asilo o intraprendere la formazione scolastica d’obbligo, o seguendo la radio o la televisione.

L’unico spettacolo o teatro che essi frequentavano per formarsi e produrre memoria era lo spazio indefinito del Governo delle donne, una vera e propria scuola, oggi paragonabile a uno spettacolo o meglio una perenne trasmissione dove a recepire per le nuove generazione erano, l’occhio e l’orecchio, gli stessi che oggi vediamo assieme alle ripetute soste pubblicitarie, che nella Gjitonia, erano le pause di promozione i telegiornali di critica, questi ultimi sempre evasi  da bambine, bambini e adolescenti.

Ad oggi per unire formare e rendere le nuove generazioni pronte ad affrontare le nuove vicende sociali si progettano e si propongono corsi e adempimenti di formazione senza una base di ricerca, prima di approntare i progetti di qual si voglia, natura devono o vorrebbero finalizzare, per la sostenibilità.

Nonostante ad oggi non esiste comune, macroarea della RsdsA, che abbia delle eccellenze pronte ad accogliere raccontare o esporre chi siano da dove veniamo, come ci siano integrati e perché i nostri ambiti urbani pur se equipollenti a quelli indigeni radicalmente sono diversi.

Non esiste una Iunctura storica e sociale del raccontato unico e indivisibile come dovrebbe essere, ma una pericolosa deriva diffusa fatta di personalismi di pena locale, anche comunemente esposta e, priva di reverenza verso chi ascolta, che anche se all’apparenza appare distratto, forse è più formato del parlatore di turno.

In ogni Katundë si ritiene che la storia, sia un fatto ristretto e non riferibile a epoche e cadenze in linea con i fatti di uomini e cose, ragion per cui ogni esponente locale si sente investito del libero interpretare e, raccontare, divulgare o sentenziare, senza alcuna cognizione di storia plausibile.

A tal proposito valgano gli esempi a cui continuamente si da accenno, in quanto, la vergogna culturale è anteprima senza precedenti, al comune divulgare cose, elevare figure, promuovere costumi o raccontare appuntamenti sociali, solo per sentito dire o comune conversare da indigeni.

Infatti solo chi conosce, parla e ne capisce questa lingua, colma di consuetudini e genio antico, perché allevato con orecchio e occhio dall’infanzia, può cogliere in ogni sua inflessione di sensi e prospettive dell’Arbëreşë parlato, fatti cose, credenze, consuetudini luoghi della storia locare parallela e colma di echi dell’antico Est.

Come con l’avvento della televisione l’alfabetizzazione si faceva con la nota trasmissione “Non è Mai Troppo Tardi, anche gli arbereshe oggi dovrebbero con le istituzioni tutte accordate a produrre programmi televisivi.

Con i quali, oltre al parlato storico Arbëreşë, si potrebbero alfabetizzare le nuove generazioni, nell’indicare come leggere e attivare secondo un protocollo mai adottato, ovvero il parallelismo di occhio e orecchio.

Un suggerimento emanato dalle alte sfere della comunicazione nel 1995, prima del tragico consiglio germogliato nel 1999, oggi il tronco perverso di fiori in emergenza fatua.

Commenti disabilitati su EVOLUZIONE STORICA DEGLI ARBËREŞË: DA GJITONIA, A IUNCTURA URBANA OGGI CONFUSA (Gjitonia: vatrà e cèlljur prètë billjëtë Arbëreşë)

STORIA DI LAMIA, CARONTE, PILATO E KAINO, L’ONDA NERA DI UN KATUNDË ARBËREŞË (Pathë lljchë Tata Mieshëtrj, mëma gruja me garbë e ine Moterë nuse e mirë)

Protetto: STORIA DI LAMIA, CARONTE, PILATO E KAINO, L’ONDA NERA DI UN KATUNDË ARBËREŞË (Pathë lljchë Tata Mieshëtrj, mëma gruja me garbë e ine Moterë nuse e mirë)

Posted on 20 agosto 2024 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: STORIA DI LAMIA, CARONTE, PILATO E KAINO, L’ONDA NERA DI UN KATUNDË ARBËREŞË (Pathë lljchë Tata Mieshëtrj, mëma gruja me garbë e ine Moterë nuse e mirë)

“CARTA PER LA TUTELA DELLA REGIONE STORICA DIFFUSA E SOSTENUTA IN ARBËREŞË” Kushët të shpërìshuratë i thë mbajturatë arbëreşë

“CARTA PER LA TUTELA DELLA REGIONE STORICA DIFFUSA E SOSTENUTA IN ARBËREŞË” Kushët të shpërìshuratë i thë mbajturatë arbëreşë

Posted on 18 agosto 2024 by admin

boccolo(NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile)

sono gradite correzioni integrazioni e nuovi articoli per una migliore attuazione, nel caso ciò avvenisse: inviate ogni cosa all’indirizzo di posta elettronicaatanasio@atanasiopizzi.it

 

Premessa

La Comunità Arbëreşë preso atto dello stato in cui versa il patrimonio materiale e immateriale a essi riferito, ritiene sia doveroso attivarsi con quanto consigliato nel documento, qui di seguito riportato, con  titolo: Carta per la Tutela della Regione Storica Diffusa Arbëreşë, i concetti che saranno riferiti sono già largamente utilizzati e provati nelle Carte storiche del restauro; il fine che il documento vuole persegue è la sostenibilità “dell’intero patrimonio della minoranza Italo-Albanese”, per questo, la prerogativa del documento diventano gli aspetti caratteristici legati al territorio costruito, le aree rurali e il paesaggio inteso nel senso più completo, in quanto ciò rappresenta il contenitore fisico della storia, della cultura e della tradizione consuetudinaria tramandata oralmente in arbëreshë. Ciò per una lettura precisa rende indispensabile, che i centri facente parte della RsdS s’impegnano affinché la tutela non vada mai più intesa come “mera estrapolazione di frammenti storico linguistici”, in quanto, gli episodi di sintesi non hanno, né caratteristica, né forza per sostenere in senso globale le eccellenze storiche, del patrimonio minoritario.

 

CARTA PER LA TUTELA DELLA REGIONE STORICA DIFFUSA E SOSTENUTA IN ARBËRŞË

Ambiti di Attuazione

 

Art. 1 – I comini che costituiscono la regione storica arbëreşë, convinti che la conservazione del patrimonio materiale e immateriale, interessi i tutori e i conservatori della arbëreşë, si augura che si possa giungere a una collaborazione sempre più estesa, condivisa e concreta, indispensabile per favorire e conservare idioma, consuetudine, arti, storia e cose della minoranza; si ritiene, in oltre, altamente desiderabile che le istituzioni e i gruppi qualificati, senza minimamente intaccare il diritto pubblico, possano manifestare il loro interesse per la salvaguardia del patrimonio attraverso cui la civiltà ha trovato la sua più alta espressione, oggi purtroppo largamente esposta e per questo compromessa dalle dinamiche di attuazione globale; gli intenti della RsdsA vogliono allargare i temi di studio ai singoli e alle organizzazioni della cooperazione intellettuale condivisa il cui fine mira a rendere sostenibile la cultura benevola sostenibile dalle singole macro aree.

Art. 2 – le norme di tutela si applicano negli ambiti caratterizzati e vissuti dalla minoranza, in cui sono ancora presenti episodi delle loro permanenza, per questo è importante individuare le arre geografiche ad esse riferibili, dove lingua, consuetudine, religione, rito e genio locale, sono divenute l’espressione del peso storico della minoranza dal XV secolo; va sottolineato che la carta ha il solo fine di tutelare, sostenere e valorizzare gli ambiti delle popolazioni di origine albanofona, che in leale convivenza con quelle indigene, vive nel pieno rispetto della giusta integrazione, secondo i diritti e i doveri sanciti della Costituzione Italiana.

Art. 3 – Le macro aree riferibili alla minoranza arbëreshë ricadono nelle regioni e le relative provincie qui elencate: Abruzzo, Provincia di Pescara; Molise, Provincia di Campobasso; Puglia, Provincia di Foggia, Taranto e Lecce; Campania, Provincia di Avellino e Benevento; Basilicata, Provincia di Potenza; Calabria, Province di Cosenza, Catanzaro, Crotone, Reggio Calabria; Sicilia Provincia di Palermo, Trapani e Enna.

Art. 4Costatato che le condizioni della vita moderna vede soccombere le eccellenze storiche della regione storica, si trovano sempre più compromessa da episodi manifesti; si ritiene quindi opportuno formulare regole che si adattino alla complessità dei casi, e per questo si raccomanda quando segue:

1) la collaborazione dei conservatori, degli architetti, dei rappresentanti delle scienze fisiche, chimiche, naturali, storiche e dell’idioma, i quali, quando raggiungono risultati che garantiscono idonea applicazione siano studi riferiti o divulgati.

2) a tal proposito si dovrà provvedere alla messa in atto di un canale multimediale condiviso dalla RsdsA, attraverso cui gli Uffici o sedi amministrative, delle metodiche portate a buon fine, diventino anche la vetrina prima, durante e dopo l’esecuzione delle metodiche di salvaguardia.

3) per questo sarà anche costituito un archivio centrale in cui convogliare per consultazioni o riferimenti di ogni natura riferibile alla minoranza in modo da evitare interpretazioni e manomissione ad ogni bene del patrimonio storico materiale ed immateriale 

Art. 5 È importante rilevare che negli interventi di edifici o quinte di ambiti storici, il carattere e la fisionomia tipica che caratterizza la fisionomia del rione, deve essere oggetto di cure particolari, nel pieno rispetto della tutela prospettica e cromatica. Oggetto di studio possono anche essere le piantagioni e le ornamentazioni vegetali per conservare l’antico carattere. Essa raccomanda soprattutto la soppressione di ogni pubblicità, di ogni sovrapposizione abusiva sottoservizi, di ogni industria rumorosa e invadente, in prossimità di episodi dell’arte e della storia.

1) per quanto detto va posta particolare cura agli elementi materici che compongono l’opera come la disposizione che essi anno per restituire la composizione stilistica e materica che non deve essere alterata con forme e materiali che ne deturpino il senso e l’equilibrio formale;

2)l’equilibrio materico è formale va mantenuto anche nelle forme di infissi tetti grondaie, cornicioni e ogni tipo di elemento che possa deturpare l’equilibrio storico degli ambiti in particolar modo quelli che ricadono all’interno del centro storico o identificate come zone(A). 

Art. 6 – Gli ambiti a cui fa riferimento la carta, sono il territorio e il costruito storico, tutelando, quali elementi caratteristici, sono le Kaljve, Katoj, rruhat, vicoli ciechi, gli orti botanici relativi, le abitazioni a due livelli, i profferli di frazionamento familiare, i moderni palazzi post napoleonici, le chiese, oltre ogni tipo di presidio religioso. Gli stessi che dal punto di vista urbanistico rientrano nella tutela, degli anfratti e tutte le opere realizzate dagli Albanofoni nella mitigazione del paesaggio da naturale a costruito. Al fine e per completare la tutela degli ambiti citati, va posta particolare attenzione alla toponomastica di ogni ambito, in quanto rappresentano l’evoluzione di avvenimenti caratteristici di mutua convivenza tra territorio e uomo, ed è per questo che le prospettive non devono perdere nella maniera più rigida, fome, pigmentazioni e l’articolarsi di queste secondo tempi e temi locali in linea con la storia; la norma si applica anche a tutti i beni immateriali e della manualità in senso generale, in quanto celano significativi elementi del contributo al sostentamento della cultura e delle arti in generale oltre all’agro, silvicola e pastorale arbëreşë.

Art. 7 – Oltre al costruito, le disposizioni di tutela trovano applicazione anche negli elementi immateriali quali canti pagani e religiosi o nella rievocazione storica degli appuntamenti di inizio estate, in quanto, atto d’integrazione tra indigeni e arbëreshë; sono anche oggetto di tutelare tutti gli avvenimenti e i riti che sono poi l’orologio biologico, lo stesso che scandisce le stagioni nell’anno solare, sia per quanto riguarda gli aspetti civili che religiosi, per questo vanno trascritti in precisi protocolli rituale che si avvalgono di tutte le scienze e le tecniche utili a dare significato univoco all’evento, previo lo studio di verificare storico certificante, la giusta attuazione.

Art. 8 – La conservazione del patrimonio arbëreshë quindi si applica per ogni macro area, habitat, manufatto, anfratto o episodio che sia rappresentazione fisica o materiale della cultura generale degli arbëreşë, costumi, consuetudine e religione strettamente legata al territorio e al suo costruito, trama di Iunctura diffusa della RsdsA, in quanto, contenuto e contenitore parallele alle aree geografiche d’Albania.

 

Finalità

Art. 9 – La conservazione del patrimonio materiale e immateriale serve a tramandare senza compromettere o modificare il patrimonio che non appartiene a noi, ma alle generazioni future e anche per queste ultime si applica lo stesso principio.

Art. 10 – La conservazione del patrimonio materiale e immateriale è limitato al solo usufrutto che non va inteso come sintesi del significato, ma coerentemente, siano utilizzati per dare continuità inequivocabile alle caratteristiche consuetudinarie, della lingua e di tutti gli atti materiali depositati nella parlata arbëreşë, impegnandosi per questo a non alterare o piegare secondo alloctoni procedimenti di sintesi, nulla di quanto ereditato.

Art. 11 – La conservazione e la tutela e il non applicare sin anche coloriture anomale, diventa quindi prioritario per ogni Albanofono che s’impegna alla sostenibilità della condizione ambientale secondo tradizione ereditata; saranno inoltre messe al bando qualsiasi nuova costruzione, distruzione e utilizzo che possa alterare i rapporti di volumi, dei materiali e dei colori esistenti.

Art. 12 – I beni materiali e immateriali non possono essere separati dai luoghi storici nei quali sono stati testimoni, né dall’ambiente in cui si trovano. Lo spostamento di una parte o di tutto non può quindi essere accettato se non quando la sua difesa lo esiga o quando ciò sia significato da cause di eccezionale interesse di tutta la Regione storica diffusa e sostenuta dagli arbëreşë.

Art. 13 – Gli elementi della manifattura in senso generale o in particolare, manifatture, sculture, pitture o decorazione che sono parte integrante della regione storica o degli ambiti urbani, non possono essere separati da essi se non quando questo sia l’unico modo atto ad assicurare la loro conservazione.

Art. 14 – La salvaguardi degli ambiti e le eccellenze tipiche degli Albanofoni vanno normati e sottoposti a processi, che devono rispettare protocolli preordinati; lo scopo è di conservare e di rivelare i valori formali e storici di ogni manufatto o evento consuetudinario, che trova coerenza nel rispetto della sostanza antica e delle documentazioni autentiche.

Art. 15 – La tutela di ogni cosa deve fermarsi, dove ha inizio l’ipotesi: sul piano della ricostruzione congetturale qualsiasi atto per il completamento, riconosciuto indispensabile per ragioni estetiche, tecniche e consuetudinarie, deve distinguersi dalla progettazione architettonica o storica raccontata, le stesse che dovranno recare necessariamente il segno della nostra epoca. Il processo di valorizzazione e tutela sarà sempre preceduto e accompagnato da uno studio storico, archeologico e linguistico arbëreşë, riferito a un monumento, un manufatto, una consuetudine, un rito, un canto riferibile alla macroarea.

Art. 16 – Quando le tecniche tradizionali si rivelano inadeguate, il conservare che deve proteggere un monumento, manufatto o la stessa consuetudine può essere assicurato mediante l’ausilio di tutti i più moderni mezzi atti a produrre la corretta conservazione, la cui efficienza sia stata dimostrata con dati scientifici e sia garantita dall’esperienza e approvata dalle memorie storiche, la cui attendibilità sia garantita dall’essere un portatore sano e non riesumato.

Sostenibilità

Art. 17 – Nella conservazione e valorizzazione dei beni materiali e immateriali arbëreşë sono da rispettare tutti i contributi scientifici e storici che ne certifichino l’assetto, rilevando l’epoca di appartenenza, perché l’unità stilistica o di abbellimento non è lo scopo il principio della difesa; quando in un edificio si presentano parecchie strutture sovrapposte, la liberazione di una struttura di epoca anteriore non si giustifica che eccezionalmente, a condizione che gli elementi rimossi siano di scarso interesse, che la composizione architettonica rimessa in luce costituisca una testimonianza di grande valore storico, archeologico o estetico, ritenuto soddisfacente il suo stato di conservazione; il giudizio sul valore degli elementi in questione e la decisione circa le eliminazioni da eseguirsi non possono dipendere dal solo autore del progetto ma da un comitato scientifico precostituito e composta: da un Architetto, Uno Storico, Un antropologo e Il Natio d’Ambito (con non meno di 70 anni pur se emigrato) .

Art. 18 – Nelle opere di restauro o ripristino dell’integrità del manufatto di qualsiasi fattura, si dovrà fare uso di elementi destinati a sostituire le parti mancanti che devono integrarsi armoniosamente nell’insieme, distinguendosi tuttavia dalle parti originali, affinché la metodica di tutela non falsifichi il manufatto o il suo valore della consuetudine storica di memoria, al fine di rispettate, sia l’istanza estetica che quella storica.

Art. 19 – Le aggiunte non possono essere tollerate se sono all’interno delle regole consuetudinarie arbëreşë e, tutte le parti devono rispettare la coerenza storica ed estetica, l’espressione dal punto di vista della tradizione, dell’equilibrio e il rapporto con la storia di macro area.

 

Art. 20 – Gli elementi devono essere oggetti speciali e caratteristici del luogo, al fine di salvaguardare la loro integrità e assicurare coerenza con la macro area per l’idonea prosecuzione del messaggio; i lavori di conservazione e di ripristino del senso proprio del manufatto sono eseguiti e devono ispirarsi ai principi enunciati negli articoli precedenti.

Art. 21 – Le scuole di ogni ordine e grado saranno coinvolte con attività settimanali di ricerca e sopraluoghi al fine di prendere atto di quanto sia di loro appartenenza e che un giorno dovranno provvedere a tutelare.

Art. 22 – la toponomastica e gli appellativi di luoghi, rioni, vichi e prossimità abitative devono essere tutelati e ricollocati con diciture bilingue certificate e corrette, evitando di sostituirle con eventi o personaggi che in vita mai avrebbero sottoscritto tali scelte.

Art. 23 – l’ambiente non costruito rappresenta anche esso una traccia e quando contempla il tracciato storico delle attività agro salvo pastorali, cosi anche le fontane e gli abbeveratoi che furono stazioni strategiche della transumanza o i percorsi verso i presidi della trasformazione agricola, vanno valorizzati con la messa in opera di percorsi pedonali o ciclabili dell’arti agrarie.

Art. 24 – Lo stesso principio vale per l’estrazione di minerali o i forni della produzione di calce e mattoni o di ogni genere di prodotto lapideo, come cave o le dette “parere”.

La Storia

Art. 25 – La storia della minoranza albanofona va riferita secondo le cadenze cronologiche, a partire, dal XIV secolo a oggi, senza prevaricazioni e valorizzare, esaltare uomini e avvenimenti nei confronti e rispettosi di epoca, luogo o avvenimento. La regione storica va storicamente tracciata con regole precise, in cui si dia l’esatto valore per la letteratura, la scienza la religione e le leggi; la regola vale anche per i periodi, le cose e gli uomini neri che in regione storica vagarono (fortunatamente in numero molto esiguo), tutto quanto per disegnare un quadro definitivo e senza ombra o velo alcuno della storia per le eccellenze arbëreşë.

Art. 26 – Sottoporre ad attenta analisi la storia del Collegio Corsini e il peso culturale civile e religioso, in quanto primo luogo della sapienza arbëreşë, direttamente connesso nello scenario europeo, sia nella sede modica e, solidi principi di San Benedetto Ullano e poi in quella più estesa in ogni senso dopo il 1792 di Sant’Adriano, sino alla sua storica scissione con la nascita del convitto, la scuola di Sant’Atanasio in Roma e la solida Curia di Lungro nel 1919.

 Art. 27 – Va in oltre rilevata l’urgenza di stilare un elenco in cui le eccellenze dal punto di vista umano in campo letterale, ecclesiastico, giuridico e della scienza esatta e di tutte le discipline che contribuirono alla crescita e l’unificazione del meridione, le stesse che invece di essere vanto  devono fare la fila confusa per  apparire incontaminati alle nuove generazioni arbëreşë e terminare di voler valorizzare alcuni campanili a scapito di altri, che oggi potrebbero essere vanto mondiale per i primati raggiunti dalla RsdsA.

Art. 28 – I Comuni le Associazioni e le Università si impegneranno a fornire una chiara e leggibile storia di tutti i luoghi le cose e gli uomini della regione storica, priva di inutili rammenti che vogliono coprire alcuni aspetti, rispetto ad altri; per questo ogni relatore deve utilizzare tutti gli strumenti e le professionalità per avere piena consapevolezza degli ambiti e delle cose trattate; a tal proposito e opportuno rilevare che la RsdsA viene raccontata come chi paragona Cristoforo Colombo, a chi termino nelle coste dell’isola d’Elba.

I Presidi della Memoria

Art. 29 La messa in atto di musei esposizioni o eventi devono essere attuati nel pieno rispetto della tradizione con il fine di tramandare senza personali interpretazioni, quanto esposto o divulgato; il fine comune da perseguire è quello di tracciare un itinerario nelle diverse macro aree, che possano riferire in maniera unilaterale gli eventi storici e di quanto abbiano inciso su quel territorio la consuetudine le arti sartoriale e tutte le altre  attività agro, silvicole e pastorali, eccellenza per la quale furono accolti i minoritari.

Art. 30La vestizione dei costumi va eseguita secondo l’antico rituale, rispettando tempi e caratteristiche estetiche che completino in tutte le sue parti, l’esposizione delle preziosissime vesti; il costume femminile dalla tradizione arbëreşë e un elemento unico, è il riferimento storico, per questo va utilizzato nella sua interezza ed esclusivamente in manifestazioni e momenti istituzionali o religiosi, poi eventualmente la versione di sintesi molto più sobria, va esibita in spettacoli o manifestazione di senso pagano o commerciale senza atti di pura esposizione fine a se stesso.

Art.31 – I lavori per la tutela e la conservazione degli elementi materiali e immateriali delle caratteristiche arbëreşë saranno sempre accompagnati da una rigorosa documentazione, con relazioni analitiche e critiche, illustrate da disegni e fotografie redatte da un comitato scientifico precostituito e composta: da un Architetto, uno Storico, un antropologo, un filologo, uno psichiatra e almeno un Natio d’Ambito (con non meno di 70 anni pur se emigrato).

La Difesa dell’Idioma

Art. 32 – Per la tutela e la conservazione dell’idioma e degli ambiti costruiti saranno eseguiti studi specifici all’interno della regione storica diffusa e sostenuta in arbëreşë, estrapolando e riunendo tutte le parlate tipiche delle macro aree a iniziare dal corpo umano e gli elementi prossimi al suo sostentamento e naturali; scremate di tutte le cadenze idiomatiche Ispaniche, Francofone e Bruzie; solo a seguito di questa operazione si porteranno a confrontare i risultati con quello della terra di origine odierna, per tornare in nell’antica terra di origine a riconfrontarli; il fine mira ad ottenere un solido fulcro antico  che non sia compromesso da chi gli arbëreşë rifiutarono di condividere cose  nel XV secolo, preferendo l’esilio e patire in terra altra ben da oltre cinque secoli.

Art. 33 – I dati ottenuti dal procedimento su citato per l’integrità dell’idioma, vuole evidenziare le parlate comprovate e definite da un comitato scientifico preordinato e che non siano il semplice confronto di appassionati che vivono macro aree dissimili o istituti che producono riversi di ricerca, ma da un comitato scientifico in questa fase così composto: da un Architetto, Uno Storico, Un antropologo, Un Filologo, Uno Psichiatra e il Natio d’Ambito (con non meno di 70 anni pur se emigrato) e un numero di Linguisti pari a quello di tutti i componenti la commissione.

Art. 34 – Le parlate tipiche saranno raccolte in due distinti volumi: il primo letterario e grammaticale; il secondo della manualità, delle scienze e delle arti, disegnato schematizzato in coloritura .

*****************

Tale documentazione sarà depositata in pubblici archivi e sarà messa a disposizione degli studiosi.

La sua pubblicazione è vivamente raccomandabile.

Senza titolo

Commenti disabilitati su “CARTA PER LA TUTELA DELLA REGIONE STORICA DIFFUSA E SOSTENUTA IN ARBËREŞË” Kushët të shpërìshuratë i thë mbajturatë arbëreşë

BORGO NON SONO ATENE NAPOLI MA ANCHE TUTTI I KATUNDË ARBËREŞË  (Ghë Katundë ditë ritignë billjët me jakë thë mirë)

BORGO NON SONO ATENE NAPOLI MA ANCHE TUTTI I KATUNDË ARBËREŞË (Ghë Katundë ditë ritignë billjët me jakë thë mirë)

Posted on 14 agosto 2024 by admin

Sirena_partenope_post_2

NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – I Katundë sono, centri antichi colmi di consuetudini, genio locale e sapienza, essi alimentarono, diedero agio e solidità sociale alla regione storica diffusa sostenuta in Arbëreşë:

La storia ne conta più di cento, tutti elevati secondo dinamiche in sintonia armonica delle salutari colline del sud Italia; qui formarono insieme di genio costruito e, assumendo il ruolo di culla d’idioma, credenza e consuetudini, indispensabili all’uguaglianza sociale dei generi che compongono questa popolazione furono preferiti ad altri.

In tutto luoghi di iunctura familiare, colmi di fascino, storia e parlato; tutti fondati, secondo i principi di genio parallelo, fraternamente immersi negli ambiti offerti dalla natura, la stessa che affascinata dalle gesta rispettose di queste genti, li accolse volutamente in ogni dove, senza mai interporre soluzioni di continuità estrema.

Crescere all’interno di un paese arbëreşë e come fare un lungo e benefico sogno, la differenza che distingue i fortunati al risveglio, sono i ricordi che rimangono impresse nella memoria del vissuto in questa parentesi benefica rigenerante.

L’enunciato vuole rendere merito al dato che non basta vivere e crescere in un ambito locale così antico, come i Katundë arbëreşë, per annodare pieghe sufficienti del modello consuetudinario più raffinato del mediterraneo, infatti tutti notoriamente sognano ma pochi ricordano, e sanno fare tesoro di questo ameno viaggio naturale.

Notoriamente ad occuparsi della tutela dei Katundë sono stati filologi, antropologi, storici di età antica medioevale e moderna, i sognatori prediletti di epoche, fatti e cose dei Katundë, peccato che di quei sogni non essendo parlanti, non hanno saputo partecipare e condividere cose con glia attori principali e al risvegli appellarli impropriamente borghi, o terminare che tutto l’apparato storico di genio di cui sono stati inermi spettatori, si possa risolvere, nell’aver individuato una lingua altra per appellarla Arberia, che è puro astrattismo mentale e neanche principio o fine di un sogno.

Notoriamente l’etnologia è una disciplina che vorrebbe comprendere le singole società, i loro modelli di vita e di pensiero, per poi, mettere a confronto le varie società facendo emergere somiglianze e differenze.

Ma da questo arrivare all’enunciato che le cose del passato, siccome vetuste, non hanno senso e vanno dismesse, è una pena che non ha un termine di decenza

Se poi il campo lo allarghiamo sull’insegnamento per le nuove generazioni locali parlando e trattando l’argomento come una lingua diversa, perché più moderna o al passo con i tempi, si cade nel campo dell’astratto e precipitiamo in un dirupo nero che non trova memoria in nessun ragionevole sogno.

Infatti non si tratta di offrire solo ed esclusivamente regole, costruzioni e quindi non è solo uno strumento linguistico che non trova una radice plausibile verso chi lo deve apprendere ed applicare.

Vero è che una persona che possiede uno strumento linguistico deve anche poterlo contestualizzare e riconoscere in quello specifico luogo di sogno.

Il dato nasce dal fatto che una lingua e una cultura si influenzano vicendevolmente, perché e lo strumento naturale e sonoro usato da un popolo per rappresentare se stesso, quindi dietro c’è una cultura di riverbero locale, che fa da cassa armonica a tale strumento.

Si può anche dire che non esiste o non si parla di cultura senza considerare lo strumento linguistico e viene descritta attraverso quest’ultimo.

Possiamo affermare scientificamente che esiste un binomio lingua-cultura secondo il quale ci sono delle forti relazioni che regolano questi due elementi che si influenzano vicendevolmente, legati in modo inscindibile proprio per la natura del rapporto locale sempre vivo.

Questa breve trattazione vuole sottoporre all’attenzione della numerosa platea di trattatisti storici costumisti, clerici che dicono di aver saputo sognare cose in Arbëreşë.

Perché come sottolineato da principio sopra citato, non tutti al risveglio ricordano e sanno interpretare il vissuto in sogno, a tale scopo e bene ricordare loro che esistono sognatori di pensiero più titolati e meno influenzabili al risveglio in queste culle arbëresşë.

Dove sagge madri, le stesse che storicamente fecero e sostenevano il governo delle donne sapevano, come depositare i figli stanchi e farli addormentare in quelle culle di legno che ondeggiando al ritmo di quelle nenie, cantate con raffinate melodie vocali, aprivano gli scenari di sogno dei bambini buoni, gli stessi che poi adulti lì in quei manufatti, violati dai non sognatori, i quali dopo decenni non vedono e non sentono depositato il cuore dei buoni sognatori.

La mia culla dondolava facilmente e non cigolava, non aveva difetti di sorta era una fortezza aperta dove solo le mani sapienti di una madre del governo delle donne, potevano accedervi con delicatezza e amore verso il figlio, mai nessuno ha violato la culla, anche se non aveva mura ed era sollevata come un Katundë su una collina.

Per questo nessun bambino di buoni sogni, ha mai sognato o pensato di considerare il luogo del sogno, alla pari di un borgo, in quanto lo hanno sempre considerato, come un luogo sacro puro, religioso, come lo sono l’acropoli di Atene per Atena, Partenope con Napoli, o Roma per i due figli adagiati, vicino al fiume dove sognare.

Per concludere e terminare con un forte sogno di credenza va ribadito come ogni Katundë come la “Terre di Sofia” sono luoghi che nascono con un riferimento primo di credenza e, non sono luoghi atei come lo furono quelli senza sogno, denominati Borgo.

Commenti disabilitati su BORGO NON SONO ATENE NAPOLI MA ANCHE TUTTI I KATUNDË ARBËREŞË (Ghë Katundë ditë ritignë billjët me jakë thë mirë)

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!