Posted on 30 gennaio 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 29 gennaio 2011 by admin
Commenti disabilitati su Protetto: “UN PONTE CHE DA UN SECOLO E MEZZO RACCONTA ANCHE DI NOI” – Mbàjta mëdth se dj set e pesët ndë Janàrit 1912 u gliëve
Posted on 22 gennaio 2011 by admin
Lo scorso 20 gennaio nel gentilesco palazzo Frusci l’amministrazione comunale e la pro-loco, nell’ambito del progetto “I giovedì letterari”, ha presentato il libro del prof. Donato Martello: La vicenda umana e spirituale di Maria Luigia Tancredi, la Madre Teresa di Calcutta del Vulture”.
Il prof. Donato Mazzeo, assessore alla Cultura del Comune di Barile ha moderato gli interventi: siamo al 2° incontro letterario, dopo quello con Nello Rega sull’Islam. Barile, cittadina di poco più di 3 mila abitanti, si onora di avere 25 associazioni con le quali l’amministrazione comunale intende promuovere iniziative. I proventi di questo libro, che parla di una donna, Maria Luigia Tancredi, fondatrice della casa di riposo “Virgo Carmeli” di Rionero, figura emblematica della carità e dell’amore per il prossimo, andranno in beneficenza per sostenere la casa di riposo di Rionero che accoglie anziani anche di centri limitrofi, Barile, Ruvo del Monte e San Fele. Ringrazio la presenza delle autorità presenti, l’autore del libro, il prof. Donato Martiello, il Dir. Scol. Istituto Comprensivo di Barile, prof.ssa Lucia V.Cefola; don Pasqualino Di Giacomo, che porterà una testimonianza diretta di questa donna; Daniele Bracuto, presidente della pro-loco di Barile, don Tommy Garzia, parroco di Barile, Antonio Murano, consigliere provinciale”. Continue Reading
Posted on 18 gennaio 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 16 gennaio 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 16 gennaio 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 13 gennaio 2011 by admin
L’associazione culturale Vatra Arbereshe di Chieri (To) presieduta da Vincenzo Cucci, originario di Maschito, ha indetto il decimo concorso nazionale di poesia arbereshe riservato ai paesi di origine arbereshe esistenti in Italia. Com’è noto in Italia ci sono circa 50 centri fondati dai profughi albanesi, la maggior parte sorgono nel sud Italia, fuggiti dopo il 1400 durante l’invasione turca. Durante l’anno questa associazione composta da persone originarie di alcuni centri arbereshe del Vulture, come Maschito, Barile e Ginestra, promuove e divulga manifestazioni, patrocinate anche dalla Regione Piemonte, per il recupero e la rinascita della lingua arbereshe. “La decima edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Principe Giorgio Castriota Skanderbeg” –fa sapere il presidente Vincenzo Cucci-è strutturata in due sezioni: A) ADULTI; B) GIOVANI AUTORI. Possono partecipare al Premio autori italiani e stranieri, con opere scritte nelle varie espressioni locali, purché in lingua arbëreshe (italo-albanese). La sottosezione A) ADULTI, è riservata a concorrenti maggiorenni; ogni autore può concorrere con un numero massimo di tre poesie inedite a tema libero. Le poesie dovranno essere scritte in lingua arbëreshe, (italo-albanese) con traduzione in italiano; ogni componimento non dovrà superare i trenta versi. La sottosezione B) GIOVANI AUTORI, è riservata agli allievi delle scuole elementari, medie e superiori (non maggiorenni). Ogni autore può concorrere con un numero massimo di tre poesie inedite a tema libero. Le poesie dovranno essere scritte in lingua arbëreshe, (italo-albanese), con traduzione in italiano. Ogni componimento non dovrà superare i trenta versi. Alla sezione B) GIOVANI AUTORI, si può partecipare singolarmente o come lavoro di classe. Per ogni sottosezione verranno assegnati i seguenti premi: 1° Classificato Premio di € 750,00 (settecentocinquanta), 2° Classificato Premio di € 500,00 (cinquecento), 3° Classificato Premio di € 350,00 trecentocinquanta)e attestato di partecipazione. Tutti gli elaborati (a qualsiasi sezione partecipino) dovranno pervenire in sei copie dattiloscritte, o scritte al PC. I lavori realizzati (componimenti poetici) devono pervenire entro e non oltre sabato 26 marzo 2011 (farà fede il timbro postale di partenza) indirizzati a: Associazione Culturale “VATRA ARBËRESHE” – ONLUS Casella Postale 182 (Uff.PT Chieri 1) – 10023 CHIERI (TO). L’esame dei componimenti poetici sarà affidato ad una Giuria di riconosciuto prestigio culturale, composta da esperti conoscitori del mondo arbëresh. I nominativi dei componenti la Giuria saranno resi noti solo al momento della premiazione. I giudizi espressi dalla Giuria sono inappellabili. La Giuria dopo aver valutato la qualità dei componimenti partecipanti, si riserva di proporre all’Associazione, la diffusione dei lavori considerati migliori.
La cerimonia di premiazione avverrà in Chieri, nel mese di aprile/maggio 2011
La partecipazione al “PREMIO SKANDERBEG” è gratuita per entrambe le sezioni e comporta la piena ed incondizionata accettazione di tutte le norme del presente bando.
Il presente Bando di Concorso verrà inoltre pubblicato sui siti internet: www.vatrarberesh.it – www.arbitalia.it – www.jemi.it.
I premiati della passata edizione sono stati:
Sezione A 1) Giuseppina Demetra Schirò da Piana degli Albanesi (PA)
(Adulti) 2) Costantina Florio da Chieuti (FG)
3) Benito Guido da Santa Sofia d’Epiro (CS)
Sezione B 1) Luca Guida da Lungro (CS)
(Giovani) 2) Anna Cortese da Lungro (CS).
Lorenzo Zolfo
Le foto riprendono un momento delle passate edizioni.
Posted on 11 gennaio 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 07 gennaio 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 06 gennaio 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.