NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Per chi conosce la storia e associa i processi sociali per la formazione e crescita dei generi, studiando oltremodo i percorsi che valorizzano i luoghi da questi vissuti – senza alcuna preferenza o pregiudizio – tutto tende a cercare una misura con cui confrontarsi, per non perdere la retta via indicata dal sole e dalla luna, che illuminano Casa, Generi, Famiglia e Gjitonia.
Gli studiosi del Mezzogiorno, spesso, hanno orientato le proprie ricerche lungo sentieri tesi ad allargare i confini della storiografia, raccogliendo tracce che confermassero la presenza di uomini e donne all’interno di percorsi sociali in grado di rispondere verosimilmente ai bisogni nati dal luogo, fatto di generi, ambiente naturale e tempo.
Idee, mentalità, immagini, parlato e ascolto diventano così simboli di solidità, strumenti per intercettare la linea generale su cui si definisce il luogo dove tutto si materializza: lo spazio dello studio e dell’analisi, da trascrivere o fissare attraverso parole e immagini.
Tuttavia, come è accaduto spesso in passato, ci si è trovati ad avere come compagni di viaggio traduttori occasionali: sconosciuti di turno e, raramente osservatori lucidi, piuttosto ignari viandanti, privi di arte, memoria e rispetto dei luoghi che avrebbero o devono indagare.
E se l’argomento riguarda gli arbëreshë, diventa ancor più indispensabile il ricorso agli strumenti che fanno una diplomatica, per poter offrire una ridefinizione della storia che sia adeguata, fondata e rispettosa della complessità di questi luoghi attraversati, bonificati, per essere vissuti in Arbëreşë.
Vero restano i grandi intellettuali o viaggiatori del passato, come Giuseppe Maria Galanti e poi Norman Douglas, con cui alcuni fortunati sono riusciti a dialogare e avere una visione generale dei modelli sociali qui in analisi e studio.
Penso, fra gli altri, al napoletano storico, politico e accademico di grande rilievo, come Giuseppe Galasso, le cui indicazioni verbalmente acquisite in vari incontri, all’Istituto Italiano di Studi Filosofici a Napoli, dove mi sottolineava che la lena dei suoi discepoli, aveva reso il germoglio del postulato a titolo, in mera forma condominiale del razionalismo moderno.
Tuttavia a rendere gli Arbëreşë attori fuori dalla portata di casa, furono le attività poste in essere nel palcoscenico “Gjitonia” che non è mero prodotto post industriale di scambio o di prestito di comodo di breve periodo.
Perché, la trasformazione subita dopo la grande espansione dell’industria pesante e della produzione di massa, caratterizzata dal XIX e gran parte del XX secolo, include fatti e cose fuori dall’intervallo di Studio e, molto più precedente perché funzione di cose ancora non predisposte del sociale che annaspava economia.
A tal fine e per analizzare il processo sociale diretto e condotto dal governo delle donne e, sostenuto dal sento degli uomini, diventa indispensabile iniziare, con il citare le vicende storiche di epoche più pregresse, se non addirittura remote.
Ad iniziare dalle vicende che videro emerge la figura femminile di Penelope tessitrice, che in casa, mentre Ulisse attraversa tutti i mari e le terre del mediterraneo, lei restava fedele tessendo e disfacendo il sudatorio che dove servire per avvolgere il padre.
Penelope (madre) è anche protagonista principale dell’infinita tessitura casalinga e custode del figlio Telemaco che cresceva con dedizione secondo le regole del patto matrimoniale.
Infatti, essa attese per ben due decenni il ritorno di Ulisse, partito per la guerra di Troia e, dato per disperso, lei da vedova incerta, cresceva, da sola il piccolo Telemaco, evitando perennemente e con garbo il dover scegliere uno tra nobili pretendenti, ma grazie al famoso e ripetuto stratagemma, secondo cui di giorno tesseva e, la notte lo disfaceva, rimase sempre fedele alla promessa familiare data.
Mantenne così, a debita distanza con l’ironica promessa che avrebbe scelto il futuro compagno al termine del lavoro.
Ma alla fine, Ulisse tornò, dissuase i provocatori o meglio attentatori della moglie e si ricongiunse con lei.
Tuttavia questi brevi accenni, danno la misura di un ambito, anche se meno regale, come le tempistiche giornaliere che vissero le mogli arbëreşë, nelle innumerevoli Gjitonie, caratterizzano nell’antichità i Katundë, della Regione Storica Diffusa e Sostenuta in Arbëreşë.
Dalla mattina prima che il sole sorgesse, sino alla sera al tramonto, il marito partiva per i campi e rincasava dalle sue imprese quotidiane, mentre le donne rivestivano il ruolo di tessitrici, preparando corredi ed elementi tessili con i telai intrecciando seta e filamenti naturali nuovi e disfacendo quelli più danneggiati, assumendo anche il ruolo di educande di tutte le nuove generazioni in crescita nella Gjitonia.
Le stesse che senza mai distrarsi allevavano i propri figli e delle compagne di luogo idealmente circoscritto, il tutto per il fine di consentire che ogni famiglia avesse opportunità di domani migliori, secondo il patto sociale di iunctura familiare.
Donne protagoniste in prima linea, che sfidavano avversità di ogni genere e, davano agio a ogni figura che qui cresceva, nel rispetto e la conoscenza dei cinque sensi, che qui si vivevano e respiravano, ad oltranza, in egual misura tutte le nuove generazioni.
Gjitonia era anche una robusta tessitura di iunctura familiare o insieme costruito fatto da Kalljve vernacolari, Vicoli, Orti Botanici, Vally, Suppostici, e Vicoli Ciechi, il tutto utile e indispensabile a innescare una percorrenza lenta, regolata dall’articolato andamento viario a misura e, colmo di accessi di controllo dalle piccole case del bisogno.
Il vicolo non conduce a spazi liberi se non Vally o negli indispensabili Orti Botanici di pertinenza familiare nota, in tutto “dedalo di percorsi angusti”, dove scalinate apparentemente disomogenee, rendevano non facile la percorrenza, rallentando il passo di che vi transitava nel bene o nel male della comunità qui organizzata a propria misura.
Strade che mirano a rallentare i comuni viandanti, per essere meglio osservati, prima di accedere in aree di sosta e valore sociale.
Sono gli stessi spazio urbanistico che caratterizzano dal punto di vista storico un Katundë, generalmente tessuto su tre assi, verosimilmente in direzione ovest/est, posti in solidale intreccio ai vicoli orientati in direzione nord-sud, generando per questo l’interazione sociale paritaria progettato dalle donne e realizzato dagli uomini.
Una tessitura di centro antico che conserva gli storici rioni di espansione delle varie epoche, noti come: Chiesa, Primo insediamento, Promontorio, Loco di arrivo, Loco di accoglienza, Loco di Incontro, di Credenza e del Nubilato Epirota.
Sette Rioni entro cui a misura di necessità, erano predisposte secondo il bisogno dei cinque sensi, le indispensabili Gjitonie del governo al femminile.
Per questo, Gjitonia mantiene viva la continuità e il confronto in ogni forma o sfaccettatura sociale, diretta o indiretta, in quanto articolata da spazi privati e pubblici in sana condivisione, dove erano regolate sin anche la temperatura, l’umidità o altre caratteristiche in grado di rendere agevole l’operato delle donne, fatto di: Case, Vichi, Archi, Strade cieche e Orti Botanici.
Il sistema così composto divenne nel tempo riferimento di un’ecologia strettamente legata a un habitat di famiglie ben identificate e riferibili, fatto di “madri tessitrici e speciali maestre di vita”, immerse in un ambiente intimo, ristretto e fortemente diretto e disposto al confronto, dal noto governo delle donne.
Ed è qui che diverse donne che parteciparono al Grand Tour, in forma di viaggio esplorativo e culturale, tra il XVII e il XIX secolo iniziarono a considerare la Calabria e i luoghi di pari formazione nei loro itinerari di esperienza conoscitiva e studio.
Questo accadde più tardi rispetto ad altre regioni del meridione italiano, per la difficile accessibilità, dovuta alla povertà dell’infrastruttura stradale e della reputazione di pericolosità del sud Italia in generale e la Calabria in particolare.
Le donne viaggiatrici arrivarono in Calabria, nel periodo su citato e tra queste si contano Inglesi, Francesi e Tedesche, che iniziarono a spingersi oltre le mete classiche del Grand Tour, esplorando ambiti ritenuti inaffidabili, come la Calabria Citeriore.
Tra le principali viaggiatrici del Grand Tour che attraversarono le zone arbëreshë della Calabria Citeriore, è da ricordare Emily Lowe.
Una Viaggiatrice britannica, coadiuvata da sua madre, che si reca prima in Sicilia e a seguire in Calabria, inclusa la zona della Calabria Citeriore, intorno al 1859.
Descrive le fragilità e i “pericoli romanzeschi” di quella “terra” lontana e poco esplorata perché nota come area che dissuadeva i turisti proprio per i suoi disagi e la sua ruvidità sociale e territoriale.
Poi venne Caterina Pigorini una Viaggiatrice italiana, che fu tra le protagoniste dello scritto “Viaggiatrici italiane alla scoperta dell’Italia meridionale”.
Essa compila un reportage sulla Calabria, indirizzato all’amica Alba Ricco‑Nicotera e, alla storica comunità arbëreshë, sebbene non vi siano date precise, il percorso sembra compiuto in estate, dieci anni prima della pubblicazione dell’edito nel 1880.
Il motivo che le spingeva queste nobili osservatrici, era contenuto nell’interesse crescente per l’archeologia e, l’interesse che oggi L. Iacobelli dedica a questi personaggi, transitate in questi paesaggi pittoreschi, per cogliere le tradizioni, natura incontaminata del meridione italiano più estremo e isolato, che a ben vedere, seminava interesse verso le donne viaggiatrici, le stesse animate da curiosità scientifica, romantica o etnografica di verificare come il genere femminile si distinguesse in questi ambiti isolati dalle società in evoluzione.
Furono diverse le figure nobili o meglio femminili che seguirono e qui transitarono dal Gran Tour, non era solo esperimento conoscitivo ad opra degli uomini ma specie più profonda per le donne, che dopo aver vistato Roma, Napoli, Pompei ed Ercolano Paestum, venivano attratte da questa apparizione al femminile, nei piccoli centri antichi ancora vitali e sostenuti dalle donne arbëreşë.
E quando il meridione peninsulare più estremo, divenne anche la meta di nobili donne maritate e non, la Gjitonia, divenne un fulcro pulsante di scambi dell’operare al femminile, e le giovani e nobili apprezzavano con interesse, sia gli espedienti consuetudinari e sociali senza disprezzare i manicaretti, le pietanze o i prodotti casalinghi, preparati per la prole, il marito e gli ospiti, tutti fatti e compilati con i derivati del territorio locale, gli stessi che poi divennero, dieta mediterranea per tutto il continente antico.
Si realizzava in questa parentesi storica un confronto epocale dove donne nobili e alto locate di tutta Europa, si recava in questi luoghi per comprendere costumi, colori e avere misura di un modo, non certo in linea con le vistose regole di protocolli di corte, con cui crescevano le rampolle d’Europa colme di agio e ricchezza.
E chissà quante di loro ebbero modo di rilevare che la radice di quell’agio aveva alla base sempre una prospettiva al femminile che formava genere e progettava spazi per le case del futuro.
La Gjitoni dal punto di vista delle agiatezze era un luogo molto essenziale, ma il senso del rispetto e il valore dei cinque sensi, qui sicuramente era molto più alto, altrimenti perché queste grandi donne della storia che miravano alla parità dei generi, partivano, da Londra, Parigi, Barcellona e altre capitali d’Europa per ascoltare e vivere atti e sensazioni, possibili solo in questi luoghi, riecheggianti di cinque sensi.
Quanto adesso trattato o accennato, è una piega di storia conviviale mai da nessuno approfondita e, da oggi in poi, “intellettuali”, “ricercatori”, “psicologi” e ogni “sorta di letterato”, avranno da sudare non poco, nello scartabellare, leggere e comporre, dopo aver avuto piena consapevolezza del significato e valore di Gjitonia, che non è stato “Mero Vicinato Indigeno”, ma luogo della tessitura progettata delle donne Arbëreşë, senza alfabetari di sorta per compilare editi in arbëreşë.
Nel caloroso abbraccio dei Katundë, tra pietre antiche, porte, finestre gemellate, sempre aperte di giorno sulla snodata rrughà, sino a poco tempo addietro aleggiava un ordine invisibile e solido: Gjitonia il regno delle donne, o luogo dove si allevavano i cinque sensi.
Nessuna legge scritta, nessuna gerarchia ufficiale ma, tutto si reggeva funzionale al modello femminile, lo stesso che vede, ascolta, tocca, odora e gusta con sapienza, perché custode del tempo in sintonia con i domani fraterni.
Sono loro a governare ciò che si muove tra le case, dove non serve un titolo, non servono proclami, ma solo l’autorità delle madri, fatta di gesti quotidiani, di sguardi attenti, di presenze continue, per sostenere vivo e sempre accesa la vita tra una soglia e l’altra.
Sono sempre loro, le donne a conoscere ogni passo, che interrompe il silenzio, ogni pianto trattenuto, ogni sorriso nascosto, perché nulla sfugge al loro ascolto in discreta e intima visione.
Gjitonia, è dove la finestra è un osservatorio, la porta resta sempre aperta per accogliere e, il mormorio e le movenze di lingua madre, sono sempre interpretate in modo sano.
I sensi sono le armi che qui si utilizzano, il corpo è memoria, l’olfatto racconta l’ora del pane appena sfornato, i decotti condivisi, ricordano le erbe stese a seccare come si fa in preghiera.
Il gusto conserva le radici delle ricette tramandate senza misura, i dolci delle feste, il brodo che sa di ritorno e il bollore dei taralli segna il tempo del forno che attende in calore.
L’udito cattura tutto, sin anche una parola sussurrata, una voce nuova, una finestra che si apre e come una porta che allarga fratellanza.
Il tatto rasserena gli animi, ad iniziare da una carezza che consola, una stretta di mano conferma un patto, unito da un filo sottile di lana che solidarizza generazioni.
La vista guida, protegge, giudica senza parlare, ed è così che nella Gjitonia, non esiste il vuoto, giacche le donne riempiono ogni spazio con la loro presenza leggera discreta e irrinunciabile.
Esse non comandano, ma reggono ogni cosa, non redarguiscono giacche preferiscono consigliare, non impongono, perché trasmettono regole di via privi di rimpianto futuro.
Il loro governo è quello del fare, cucire, accogliere, consolare, consigliare, tramandare, in tutto una politica dell’anima, che non ha bisogno di essere detta ma solo indicata come fa il sole che indica la via maestra.
E mentre gli uomini si radunano nel loro “senato”, discutono di confini, decisioni, terre, onori, qui, tra le pietre delle Gjitonie, si decide il vero andamento della comunità che genera un Katundë.
È qui che si percepisce chi ha bisogno, chi è pronto a partire, chi deve essere protetto, chi è rimasto indietro e, sempre qui che si costruisce la pace, si distendono gli animi ogni giorno, con gli strumenti più semplici e più antichi.
La Gjitonia non è solo un banale vicinato, ma una rete viva di relazioni, una democrazia sensibile fatta di memoria, di consuetudini presenza, ascolto e cura dell’oggi per i domani migliori.
È il luogo dove la donna non è esclusa né depositata ai margini, ma architetto che progetta le case le cose del bisogno e, poi passa i compiti agli uomini, che assumono il ruolo di forza lavorativa e produttiva.
Un luogo governato o meglio regolato dalle mani che impastano, dagli occhi che ricordano, dalle bocche che cantano e, non si tratta di nostalgia, ma di forza sociale, la stessa che oggi la società moderna non sa come e da cosa iniziare.
Non si tratta di folklore, ma di sapere antico e ancora intramontabile, perché dove le donne guidano con i sensi, anche il mondo intorno trova il suo equilibrio, per accogliere tutti e fare fratellanza.
Non a caso gli arbëreşë sono noti come: “il modello di integrazione più solido e duraturo di tutta la storia del mediterraneo”,
Atanasio Arch. Pizzi Napoli 2025-02-09