NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Quando si vogliono conoscere le attività svolte dall’uomo nei meriti dello sviluppo urbanistico, architettonico e del valore sociale di un determinato e identificato centro antico, l’indagine da svolgere con tale fine deve seguire il percorso secondo cui sono stati identificati i primi pianori su cui elevare gli adempimenti del bisogno nel corso dei secoli.
Il lavoro di ricerca per questo deve individuare e diversificare i fenomeni, secondo le tessiture di: Borgo, Polis, Katundë, Hora e Porto.
Queste tipologie di fondamento, sono comunemente associate a epoche luoghi e tempi secondo cui le trame identificativa fanno smarrire il senso in forma chiusa o aperta dell’insediamento, in tutto, la sostanziale differenza delle fucine che amalgamarono economia, produttività e convivenza sociale all’interno e all’esterno del nucleo abitativo. O meglio si smarrisce il senso proprio di insediamenti isolati di convivenza ugualitaria di generi e cose con altre prospettive di vita più esposte ai venti e le attività provenienti dal mare.
Il tema qui trattato, vuole evidenziare i valori distintivi di questi sistemi di
NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Quando si vogliono conoscere le attività svolte dall’uomo nei meriti dello sviluppo urbanistico, architettonico e del valore sociale di un nel determinato e identificato centro antico, l’indagine da svolgere con tale fine deve seguire il percorso secondo cui sono stati identificati i primi pianori su cui elevare gli adempimenti del bisogno nel corso dei secoli.
Il lavoro di ricerca per questo deve individuare e diversificando i fenomeni, secondo sono state predisposte le tessiture di: Borgo, Polis, Katundë, Hora e Porto.
Queste tipologie di fondamento, sono comunemente associate a epoche luoghi e tempi secondo cui le trame identificativa fanno smarrire il senso in forma chiusa o aperta dell’insediamento, in tutto, la sostanziale differenza delle fucine che amalgamarono economia, produttività e convivenza sociale all’interno e all’esterno del nucleo abitativo. O meglio si smarrisce il senso proprio di insediamenti isolati di convivenza ugualitaria di generi e cose con altre prospettive di vita più esposte ai venti e le attività provenienti dal mare.
Il tema qui trattato, vuole evidenziare i valori distintivi di questi sistemi di Iunctura urbana, dove trovare risorse naturali e di conseguenza germogliare fenomeni sociale in evoluzione o di ristagno, nel corso del tempo.
Avendo per questo di intrecciare culture e società, in continuo progredire, nel pieno rispetto della memoria, della integrazione tra generi e popoli.
Questi luoghi ameni sono il miraggio della fuga sull’isola deserta, o la favola sulla spiaggia per vivere di sole e darsi alla macchia per riconciliarsi con sé stessi e con il mondo.
Perché sono la piattaforma che a tutte le latitudini offre soluzioni catartiche e sono la frontiera dell’evasione, per una pausa temporanea o permanente dal trambusto metropolitano.
È in tutti questi sistemi urbani che spicca il panorama dell’architettura vernacolare con la dimensione antica dove rigenerare i cinque sensi, all’interno di quella culla depositata nel meridione italiano, che ti avvolgono con il candore di queste forme fiabesche, immersi tra le rive e le colline, verde di boschi uliveti, vigneti e il lagrimoso ondeggiare di fiumi e terra e mare.
Portati sotto i riflettori del pensiero architettonico globale come esempi illustri di architettura spontanea, oggi i questi esempi di vivere comune non necessariamente classificati Patrimonio Unesco e sono sempre più una meta ambita per chi rielabora, la dimensione più autentica della vita e il contatto con la natura.
Capita spesso, specie attraverso il comune parlare in italiano o della diffusione dei mas media che i Borghi plurale di “Borgo”, che indica un piccolo centro abitato, di radice medievale, più grande di un villaggio ma più piccolo di una città, con il quale comunemente viene appellato ogni, Contrada, Paese, Villaggio e comunque agglomerato urbano che non sia una città.
Diversamente si fa con la, Polis, del greco antico, che indica una “città-stato”, tradotto semplicemente come “città”, ma con un’accezione storica legata alla Grecia antica che identificava una serie di rioni, allocati in forma piramidale distinguente cosi la popolazione più estromessa e povera posta alla base dai più distinti sino al vertice della famiglia singola.
Katundë dall’arbëreşë assume il senso di ” un insieme abitativo” o “insieme fraterno di rioni” “o luogo di confronto e movimento produttivo”, quest’ultimo letteralmente tradotto in lingua italiana dall’ arbëreşë.
Geograficamente utilizzato è di origine greca accolto in alcune macro aree Arbëreşë, Hora si può tradurre come insieme abitato e di agro secondo una tradizionale forma produttiva e di controllo de centro abitato”, quindi di connotazione rurale e abitativa cosi anche come la stessa Atene.
Pe concludere la trama di scopo e utile indicare per grandi linnee il Porto, o centro antico che riferisce a una località marittima attrezzate per l’attracco di imbarcazioni e quindi, in continua agire di scontri e confronti tra dinastie e popolazioni, qui approdate.
Tutto ciò premesso, serve a dare valore identitario sia a un abitato di mare e sia ad un insediamento di collina, entrambi di radice in bisogno vernacolare, legato alle abitudini locali, con evidenti elementi di luogo specifico che li caratterizzano, li evidenziano oli velano a secondo del luogo dove venne scelto di elevarli.
In quanto mentre il Paesi di mare è influenzato da contatti con popoli stranieri, come mercanti, marinai, invasori o fuggitivi, grazie ai quali si costruisce e si evolve il dialetto locale che includere termini di origine variegata
Come avviene nelle coste di tutta la penisola Italica, che associano al parlato comune anche rotacismi di ignota favella.
Nei centri abitati di collina, il parlato locale è più conservativo e, meno esposti a influenze esterne, in tutto una struttura linguistica più arcaica, derivante dalla popolazione qui insediatesi e, integrata una sola volta, in fraterno conviviale nel corso della storia, senza aggiunte di sorta alcuna, perché isole di terra.
A tal proposito valgono anche gli abbigliamenti tradizionali, che nelle zone di mare include tessuti leggeri, colori chiari, capi pratici per il lavoro in ambiente salmastro e copricapi, pantaloni, ampi e gilet.
Diversamente da chi vive la collina che indossa abiti più pesanti, spesso raso o panno, in colori di tessitura più finalizzati al calore del tempo che passa tra casa chiesa e agro produttivo.
Poi viene l’aspetto del bisogno o della necessità di luogo che utilizza elementi strettamente locali e realizzare l’Architettura vernacolare, che nel caso dei luoghi di costa o di mare si espone utilizzando case costruite con materiali resistenti alla salsedine, tetti piani o terrazze per asciugare reti o pesci, pareti degli elevati rifinite in coloritura indispensabili per i navigati per essere un riferimento quando rientrano la percorso di mare, il tutto per essere un faro di colore specifico del barcaiolo che riconosce la sua casa.
Diversamente da come avviene per le abitazioni di collina, le quali sono inserite nelle prospettive naturali dei boschi che li accolgono come parte sostenibile al punto tale che di giorno sono difficili da intercettare e di notte il luccichio e il fumo dei camini sa orientare gli uomini da duro lavoro eseguito nell’agro circostante, case in pietra, tetti spioventi per la pioggia e, muri spessi isolanti contro il freddo della stagione corta.
Tutto questo si può sintetizzare negli aspetti Culturali e nelle mentalità che per questo diventano consuetudine storica, in cui gli agglomerati prossimi o sulle rive del mare diventano luoghi aperti Società più aperta dove il principio commerciale, apre a contati esterni, seguendo calendari legati alla pesca, al mare, ai venti.
Diversamente dai nuclei urbani di collina Comunità più chiusa, autosufficienti, che si alimentano di ritmi scanditi dall’agricoltura e dalle stagioni e, legati con la terra, riti agricoli, transumanza.
Un paese di mare vive di processioni con statue di santi portate a mare, feste del pescatore, sagre di pesce.
Un Katundë organizza fiere, sagre, e feste del vino, rievocando le storiche tappe di accomodamento locale in solitudine e porosità lagrimosa.
Ma questo è un aspetto molto intimo e forse poche figure ad oggi potrebbero coglierne agio per migliorarsi, lasciamo il tempo che scorre ad opera di quanti dopo aver perso la strada si accontenta delle cose mediocri che un tempo si davano ai cani, e non da meno di questi ultimi sono quanti e quante si recano davanti la casa di Clementina per ironizzare, del suo figliolo che ancora non torna.
Tuttavia chi volesse ancor dipiù approfondire cosa oggi resta di questi storici episodi della storia dell’umo si possono riassumere nella figura a coronamento di questo edito, chi conosce capirà gli altri si ostineranno a non comprendere il nulla che rimane.
Fare balli inopportuni nei luoghi della memoria può essere definito come Profanazione Simbolica, questo termine forte ma appropriato quando si viola il rispetto dovuto a un luogo carico di valore storico, culturale e, il gesto può risultare offensivo, tuttavia l’approcci sottolinea la superficialità o l’ignoranza culturale di chi compie tali gesti, comunque inappropriate, specie per chi serve gli ambiti educativi, di nuovo germogli generazionali, che palesemente non sa fare il mestiere servile.
Atanasio Arch. Pizzi Napoli 2025-06-23