Archive | In Evidenza

LETTERA AD UN AMICO

Protetto: LETTERA AD UN AMICO

Posted on 16 aprile 2018 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: LETTERA AD UN AMICO

IL CODICE DEI CREDENTI ARBËRESHË

Protetto: IL CODICE DEI CREDENTI ARBËRESHË

Posted on 18 marzo 2018 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: IL CODICE DEI CREDENTI ARBËRESHË

UNA STORIA DI RINASCITA CULTURALE E DI CAPARBIE CROCIATE.

Protetto: UNA STORIA DI RINASCITA CULTURALE E DI CAPARBIE CROCIATE.

Posted on 24 febbraio 2018 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: UNA STORIA DI RINASCITA CULTURALE E DI CAPARBIE CROCIATE.

AI SINDACI ARBËRESHË DELLA R.s.A.

Protetto: AI SINDACI ARBËRESHË DELLA R.s.A.

Posted on 09 febbraio 2018 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: AI SINDACI ARBËRESHË DELLA R.s.A.

ALIENAZIONE ARBËRESHË NELLA CINTA SANSEVERINENSE

Protetto: ALIENAZIONE ARBËRESHË NELLA CINTA SANSEVERINENSE

Posted on 01 febbraio 2018 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: ALIENAZIONE ARBËRESHË NELLA CINTA SANSEVERINENSE

LA FIAMMELLA CHE INDICA LA VIA

LA FIAMMELLA CHE INDICA LA VIA

Posted on 30 gennaio 2018 by admin

LA FIAMMELLA CHE INDICA LA VIANAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Il primo Sabato di febbraio saranno ricordati e onorati i morti per chi crede nei dettami religiosi della  Regione storica Arbëreshe, una consuetudine che affonda le sue radici nel valore che i minoritari assegnano al ricordo dei defunti.

Ogni famiglia da Domenica mantiene acceso la fioca luce a olio;indica alle anime in pena e  trovano la via per tornare, nel luogo dove vissero nella piena armonia dei cinque sensi.

Una tradizione antica, la cui origine è remota; essa parte da un principio che caratterizzava e caratterizza gli Arbanon nel corso della loro storia.

Un appuntamento antico che gli arbëreshë rievocano prima nel privato davanti al camino delle abitazioni e poi tutto il katundë, unito negli ambiti di sepoltura (il sabato a iniziare dalla domenica precedente, la cadenza annuale).

Essa rappresenta la preparazione delle luce che va in cielo, la fine dell’inverno, presto sarà il solstizio, si avvia l’estate e il sole tornerà a illuminare i territori dove indigeni e arbëreshë hanno condiviso dolori e gioie.

La giornata rappresenta, l’appuntamento della rinascita, il momento della fratellanza, fu il Baffi a comprendere lo storico momento della partecipazione condivisa, tra esuli e indigeni, titolandola quale “Vera e Arbëreshëveth”.

La giornata rappresenta il momento cruciale del ricordo dei morti; febbraio è il limite del  nuovo inizio,  il risveglio del territorio, delle genti e dei popoli con ideali e valori diversi, secondo le cadenze importate dalla terra di origine.

Essa potrebbe sembrare una funzione religiosa, ma così non è, in quanto, il ricordo dei morti viene prima di ogni religione, essa non ha forme o ideali da contrapporre tra noi e i nostri cari.

Gli abitanti della Regione storica Arbëreshë, sanno che questo è un momento d’intimità diretta, ci rechiamo in quei luoghi, senza l’ausilio di terze cose, idoli o persone, non esistono spazi, barriere fisiche che possono o devono mascherare il nostro cuore da quello dei nostri cari.

Solo una fiammella e nulla più, essa indica la direzione in una dimensione infinita che avvicina i nostri sensi e quelli dei nostri cari.

Commenti disabilitati su LA FIAMMELLA CHE INDICA LA VIA

LEGGE 482/99, DINAMICHE LOCALI PER LA TUTELARE DELLA  R.s.A.

LEGGE 482/99, DINAMICHE LOCALI PER LA TUTELARE DELLA R.s.A.

Posted on 23 gennaio 2018 by admin

legge 482NAPOLI (di Atanasio Pizzi) –

Premessa

La capacità di acquisire nozioni per alcuni è una dote naturale, se poi la professione è il frutto di passione che è associata alla conoscenza della lingua madre, applicarli ai temi di tutela e la caratterizzazione della Regione Storica, diventa un’attività spontanea.

Cosa diversa fanno, quanti credono all’impunità dai circoli del rotacismi, dei capitoli, dalle chiavi musicali o dai modelli, laici e non solo, capitolini, che stravolgono e minaccino ogni cosa.

A tal proposito è bene precisare che: se credere che sei secoli di storia si possano riassumere in un foglio notarile; se credete che sia stato indispensabile fornire alla regione storica carta penna e calamai per ottenere tutti i primati guadagnati; se credete che sia un dovere cantare inni Balcani moderni; se credete che la gjitonia sia una piazza, una strada e diverse porte; se credete che l’urbanistica si possa riassumere nelle vicende della fumettistica sessantottina; se credete che gli arbëreshë non pronunciano i mesi dell’anno; se credete che le valje sono la rievocazione di una battaglia; se confondete la primavera Itali Albanese con le Valje; se credete che sia opportuno chiudere il patrimonio sartoriale nei musei; se credete che il costume sia un’occasione di apparire sciatti e sgarbati; se credete che P. Baffi si stato un massone; se non sapete che L. Giura è stato l’eccellenza ingegneristica e della scienza esatta dell’ottocento; se non sapete che V. Torelli è stato eccellenza dell’editoria Italiana dell’ottocento; se credete che Mons. F. Bugliari è stato trucidato dai banditi per un limite territoriale tracciato male; se solo immaginate che il lavoro fatto da Mons. G. Bugliari, sia l’opera di un prete decrepito; se credete che innalzare in pubblica piazza statue alloctone porti ricchezza; se credete che la nobiltà sia solo questione di titoli; non perdete tempo a leggete i miei scritti in quanto punto verso rotte diametralmente opposte alle vostre e vi ritrovereste in luoghi e cose che non siete in grado di condividere.

Si gnë lavinë

La legge a titolo di questo scritto, quando fu pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 20 dicembre 1999, attivò una serie di effetti anomali, la cui corrente s’incuneò nelle rughe e negli sheshi della regione storica, con una tale violenza da far vibrare gli elevati e quanto e quanti in essi era contenuto; un’energia tale da avvicinare cavalieri e cavalli indigeni in via di estinzione, nel breve e medio termine.

L’evento sollevò dal loro torpore, un gran numero di miracolati che indossato mantello e sistemato in bella mostra il cappello dei “titoli Tiranensi” che nel ristretto orizzonte delle gjitonie, si elevò a strimpellatore di una storia che non ha ancora avuto luogo.

Il gesto, legittimato dalla classe politica, cambia la rotta del progetto legislativo, nato già con la dote  lacunosa per tutelare le minoranze.

La non completezza della legge innesco il processo manifestatosi con l’apertura di un considerevole numero di attività che miravano più alla gloria che allo spirito della tutela .

In luogo, s’intrecciarono rapporti tra i “gabinetti” degli operatori di “difesa” e gli organi preposti per  finalizzare le risorse poste al bando, che non usufruirono di una solida propedeuticità storica.

Ogni sorta d’illuminato,  registratore e telecamera munito, iniziò ad imprimere su nastro magnetico, ogni suono e alito di vento proveniente da Est, che storicamente i nostri avi, lo apostrofavano come malevolo, freddo e da cui era preferibile difendersi per sfuggire agi  effetti influenzali.

Nonostante il ricordo di quest’antica consuetudine ancora viva, furono innalzate macchine da festa e progetti senza alcuna radice, i cui traguardi miravano all’ottenimento di frutti alloctoni senza cognizione di luogo, di tempo, di causa e di uomini.

Fabbrica eolica a cielo aperto, costruita con materiali che generalmente si utilizzano come complementari in una struttura che richiede una consistente dose di solidità e durevolezza .

Naturalmente e per meglio precisare mi riferisco a manoscritto atti notarili e capitoli, generalmente considerati, nello svolgere una ricerca storica, come periferici o complementari; tuttavia negli ambiti di ricerca della R.s.A. furono elevati come definitivi e/o fondamentali.

L’ondata culturale trasversalmente organizzata senza alcuna formazione, priva persino del buonsenso, ma fortemente radicata nel territorio, spinto da una ben nota forza politica, avvio il dilagare lungo la piana, che notoriamente in agricoltura e priva di argini solidi.

La fretta di voler apparire, e lasciare sullo sfondo, chi potevano offrire supporto antropologico, geologico, architettonico e di quelle materie idonee a consolidare il prezioso patrimonio della R.s.A., fece apparire la minoranza come il luogo ove mercanteggiate matrimoni, ovini, bovini, terreni, case e cose.

La confusione del mercato, è stata pregnate al punto tale da allontanare l’attenzione dal “Genius Loci”, storicamente noto come, la preghiera a cui affidarsi prima di avventurasi in qualsivoglia processione.

Il frutto anomalo posto a dimora, ha prodotto un danno materiale di inestimabile valore, giacché, avviò un processo di contaminazione persino del territorio parallelo.

Sottovalutare aspetti unici, spogliati di ogni cosa è stato come calpestarli nelle migliore delle ipotesi o addirittura venduti al primo offerente nella peggiore, quanto si presentava innanzi.

Nacquero così gli stati generali che dovevano fornire la chiave di volta e dare solidità ai trascorsi storici che dovevano sostenere le scelte future; tuttavia il primo elemento identificativo a essere sacrificato in nome di una non meglio identificata urbanistica arbëreshë fu la Gijtonia, in seguito le Valje, poi dopo, la Primavera Italo-Albanese, per giungere addirittura nel pretendere di edificare un paese:

  • La “Gjitonia” fu la prima a soccombere per opera di studiosi alloctoni, muniti cappello e lente di ingrandimento, indagarono i paesi cosentini della regione storica, per volgere lo sguardo in maniera furbesca verso i Sassi di Matera e copiare l’enunciato, eseguito nel dopo guerra, per il quartiere di “la Mortella”.
  • Poi fu la volta delle “Valje”, scambiate per le gesta di una battaglia, lasciandosi sfuggire il particolare che esse rappresentano la metrica nella quale una società che non ha forma scritta si rifugia per lasciare in eredità la storia .
  • Cosi avvenne per la “Primavera Italo-Albanese” che nell’inconsapevolezza generale non si conosceva il valore storico che gli uomini e le donne della R.s.A. le attribuiscono, quale ricorrenza per onorare i defunti degli indigeni e degli arbëreshë che si adoperarono per la crescita di quel luogo, specifico.
  • Quando si dice che alla fine i nodi vengono al pettine è una metafora che deve far riflettere gli stati generali della R.s.A., in quanto, per aver continuamente e ripetutamente mandato in stampa inesattezze e luoghi comuni privi di senso, quando si è trattato di fare sul serio, per la sorte di un intero paese quelle divagazioni storico colturali senza senso sono finite nella trattazione propedeutica della stesura progettuale di un paese, il dato ha sortito all’ultimo errore che storicamente si ricorda nelle note vicende delocative Italiane.

Zëmi

Si potrebbero accennare ad altre distrazioni, il cui fine ha prodotto elementi d’instabilità della minoranza più numerosa d’Italia; tuttavia bisogna pensare ai domani e non ai ieri che ormai il danno lo hanno prodotto.

Allo stato odierno non rimane altro che recuperare i mille frammenti di cui è ricoperta la Regione storica, prefissando un traguardo, non prima di munirci di una grande scorta di caparbietà e conoscenza storica, per continuare a essere la minoranza ancora viva e meglio integrata del mediterraneo; ritenendo di non fare errore se collocare la R.s.A. anche come eccellenza all’interno del vecchio continente.

Per concludere cosa possiamo solo augurarci di fare gjitonia e risvegliare i sensi antichi che sono indelebilmente racchiuse nelle quattro colonne inossidabili della Regione storica Arbër.

Commenti disabilitati su LEGGE 482/99, DINAMICHE LOCALI PER LA TUTELARE DELLA R.s.A.

PER AMORE DELLA REGIONE STORICA ARBËRESHË

Protetto: PER AMORE DELLA REGIONE STORICA ARBËRESHË

Posted on 09 gennaio 2018 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: PER AMORE DELLA REGIONE STORICA ARBËRESHË

LIBERE INTERPRETAZIONI ASSOCIATE ALLA STORIA ARBËRESHË

Protetto: LIBERE INTERPRETAZIONI ASSOCIATE ALLA STORIA ARBËRESHË

Posted on 05 gennaio 2018 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: LIBERE INTERPRETAZIONI ASSOCIATE ALLA STORIA ARBËRESHË

GLI ARBERESHE QUALE LUCE DIVINA

GLI ARBERESHE QUALE LUCE DIVINA

Posted on 31 dicembre 2017 by admin

GLI ARBERESHE QUALE LUCE DIVINANapoli (di Atanasio Pizzi) – In una “Indiavolata” conversazione di un poco di tempo addietro, mi è all’improvviso apparsa la strada per una nuova ricerca sulla verità storica Arbëreshë.

Essa si basa su un principio fondamentale, che aveva bisogno solo di esse interlacciata con altre mie conoscenze; tuttavia il rispetto e l’educazione che ho avuto dai miei genitori (a confronto di altri che sono cresciuti nei mercati e solo di domenica) mi distraeva nel collegare i principi di un teorema molto semplice.

Una delle mie prime letture per avvicinarmi al mondo della ricerca della storia Arbëreshë è stato il Kanun nelle sue varie spigolature dei gruppi che formavano l’allora Arbëria.

Bene questo è un esercizio che tutti voi potete fare in autonomia e confrontare i principi su cui si basa il Kanun e la religione Ortodossa o greco Ortodossa, troverete similitudini strabilianti che fanno meditare su quale sia l’ideale religioso più affine agli arbëreshë.

Se a ciò associate che gli esuli non hanno mai superato i confini dell’infinito, per la ricerca dei territori paralleli nel regno di Napoli, avrete un quadro completo per domandarvi chi a detto che gli arbëreshë sono di religione greco bizantina?

A chi fa comodo che noi arbëreshë dobbiamo essere associati a una religione che con il nostro consuetudinario non ha nulla a che fare, ed essere utilizzati come una semplice finestra o nel migliore dii casi come balcone?

Siamo proprio certi che il Rodotà con il papa nell’istituire il Collegio Corsini avesse a cuore le nostre anime e il nostro credo religioso, o gli interessi erano molto diversi?

Perché gli arbëreshë non varcarono mai le soglie dell’infinito, se non per approdare e allontanarsi subito dopo?

Quali furono i veri motivi che spinsero il Baffi e il Bugliari a portare la struttura a Sant’Adriano e formare un gran numero di laici?

Sono queste le domande che mi sono balenate, a cui ho dato una risposta

P.S.

Augurando a tutti un Felice 2018, non lasciatevi incantare mai e ricordate che la Cultura e l’educazione non abitano nei fastosi saloni del potere, in quanto, preferisce i dignitosi Katoj degli artigiani!

Commenti disabilitati su GLI ARBERESHE QUALE LUCE DIVINA

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!