Archive | In Evidenza

RITORNO A PALAZZO GRAVINA, FUCINA DI UN ARCHITETTO ARBËRESHË

RITORNO A PALAZZO GRAVINA, FUCINA DI UN ARCHITETTO ARBËRESHË

Posted on 27 dicembre 2018 by admin

RITORNO A PALAZZO GRAVINANAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Sono tornato nei giorni scorsi a Palazzo Gravina, storica sede napoletana della facoltà di Architettura, in occasione di una mostra e la presentazione di un saggio.

L’incontro si è svolto nell’antica aula n°3, oggi intitolata a Mario Gioffredo, dove nel marzo del 1987 ho discusso, per la prima volta, la mia tesi di laurea.

L’appuntamento è stato un tuffo nel passato, sotto ogni punto di vista, nel rivedere quell’aula e per i concetti dell’architettura espressi dai professori, che ai tempi della mia formazione erano assistenti.

Gli argomenti trattati ambivano a leggere la città, lo stato dei suoi quartieri/rioni e l’utilizzo improprio di spazi e volumi in chiave architettonica/sociale.

Attendevo argomenti utili per arricchire e confrontare, il mio bagaglio formativo su tali argomenti, dato che mi occupo di centri urbani minori, i paesi (Katundë) di origine arbëreshë.

Tuttavia con sommo dispiacere non ho avuto alcun arricchimento da quel presidio storico, ne mi sono stati forniti elementi utili, se si escludono le citazioni del passato e nozioni sociologiche, oltre a piccoli riferimenti senza cognizione del materiale e dell’immateriale mediterraneo contenuti  nell’enunciato del “ Vicinato”.

Dilungarsi a trattare gli argomenti di architettura come se il tempo si fosse fermato in quel marzo dell’ottantasette del secolo scorso, è stata l’unica certezza che ho riconosciuto.

Il desiderio di intervenire e chiedere la parola, stava per avere il sopravvento, tuttavia la ragione ha ritenuto  idoneo dare modo agli invitati di esprimersi con la speranza di cogliere cose nuove,  riportando a questo post il mio punto di vista:

Condurre una corretta analisi dello stato dell’architettura abitativa, cosa non ha trovato la giusta dimensione nell’attuazione moderna dei centri antichi e suburbani, senza partire dal basso, avendo per questo come guida i centri minoritari,  perennemente vissiti, non aiuta a comprendere la deriva architettonico/culturale.

Sono i centri minoritari che continuano a preservare indelebili  “le diplomatiche sane” del vivere comune; unici documenti leggibili ancora stesi al sole nei costruito dei Katundë e il sociale delle Gjitonie arbëreshe.

Questi due elementi, tangibile il primo e intangibile il secondo, offrono la possibilità di intercettare le dinamiche di crescita dei piccoli Katundë, i legami tra la consuetudine e le radici che si alimentano nelle armonie, sociali, culturali, linguistiche e religiose, (in specie), espressione del contenitore senza confini, detta Gjitonia.

Le trame edilizie senza armonie tra storia, tempo e luogo, rappresentano il nulla e non sono altro che esigenze del parcheggiare individui, ritenendo che i valori culturali, sociali, consuetudinari, in tutto, l’identità “storia/tempo/luogo” di quanti dovranno fruirvi sia complementare e non abbia ragione di essere considerata.

Nell’esporre pubblicamente enunciati, con argomento architettura e urbanistica, post razionale, è il caso di porre l’accento sul concetto di Quartiere, (oggi i luoghi dove sfilano i/le Archistar), e Rione,  traccia indelebile della radice storica/culturale abitativa.

Quando immaginiamo architettura  prima di  realizzare un manufatto, bisogna rispondere a codici e consuetudini locali, in accordo con tempo, storia e  territorio.

Questi fondamentali elementi di orientamento, sono stati dismessi da troppi decenni e sfuggono dai protocolli di analisi o  discepoli, di quante si vestono da  antiquari, (questi ultimi identificati   secondo una nota frase leopardiana), ritenendole  figure privi di formazione  filosofica e culturale.

Ad oggi, ogni  osservatore quando attraversa o risiede nei quartieri seminati ad avena fatua, avverte che il fine perseguito dagli antiquari non è stato quello del benessere sociale e culturale degli utenti, ma solo dell’immagine e dell’apparire per realizzare il maggior numero di posti letto; divenendo per questo utopia architettonica senza né luogo, né tempo né identità, in poche parole nulla più di un albergo.

Generalmente per tali attuazioni si predilige il concetto di “Quartiere”, il monolite chiuso su se stesso, che nasce, si adopera e termina nel tempo di un conflitto, una stagione, concettualmente, un apparato limitato al tempo indispensabile a svolgere le operazioni emergenziali.

Il soggetto attuatore, generalmente un Politico, imporre al sofferente Gjitone, un’illusione storica priva di radici, realizzando nel breve tempo ogni cosa e perseguendo il germoglio Katundë, senza avere alcun riguardo verso il territorio, il sociale caratteristico, le consuetudini, del modello della “gjitonia”.

Quando si vogliono proporre modelli antichi, sintetizzandoli nel breve progettuale Katundë, senza volgere alcuna attenzione verso le dinamiche di luogo; si confonde lo stesso concetto di “Rione” con il quartiere; in altre parole si confonde persino l’opera che si deve realizzare.

Ragion per cui, si seguono stereotipi che non tengono conto dei processi economici e sociali; s’ignorano persino i concetti basilari degli insediamenti stradioti.

Appare evidente sfociare in quelle rappresentazioni che oggi chiamano i dormitori in cui l’economia si basa sul malaffare che non ha futuri e rende la vita breve alle nuove generazioni.

Per comprendere ciò, non serve essere accompagnati da illustri filosofi, o cattedratici, che dal chiuso dei propri olimpi culturali, vorrebbero illustrare cosa sia unire a quanti restano perplessi davanti a queste mura sbagliate, utili solo a creare confini, anche se nate per unire, o meglio, fare gjitonia.

I rioni delle nostre periferie, nati per accogliere, sono espressioni esclusive d’impatto visivo, mero costruito, fine a se stessa, privati di ogni riguardo verso gli aspetti legati al tatto, all’udito, ai profumi e al sapore, in tutto i cinque seni; questi ultimi sono proprio quelli capaci di garantire, il benessere del vivere civile, in continua relazione, tra passato, presente e futuro.

Solo avendo ben chiaro a cosa si deve dare continuità può contribuire a fare economia sostenibile, per questo, l’architettura si deve interfacciare con il territorio e attingere le risorse di caratterizzazione, per rendere attuabile l’armonico modello dei cinque sensi fare gjitonia.

Tuttavia senza la memoria storica, in altre parole, il rapporto che deve nascere tra consuetudini degli utenti e le risorse presenti sul territorio, si producno elevati e interrati, utili generare conflitti e povertà.

Se queste cattedrali del degrado, fossero state studiate adeguatamente a tempo debito o confrontati con i centri minori, gli attuatori di questi errori architettonici diffusi, avrebbero preso consapevolezza che il tempo, il territorio e le persone, forniscono i ritmi dell’architettura; solo avendo ben chiaro questi dati fondamentali si possono valorizzare, senza colpo ferire, la dignità culturale dei nostri centri urbani e suburbani.

Non certo attraverso le analisi e le citazioni di altri tempi dell’architettura, si può trovare una soluzione a questa emergenza, ne scaricare le responsabilità dei propri limiti progettuali a quanti si occupano di elementi, anche se utili, rimangono in veste complementare al tema di progetto.

L’architetto è l’unico maestro, l’artista, solo a lui spetta l’onere di tradurre con i suoi tratti le necessita, che intercettano, sociologi, psichiatri, psicologi, antropologi, geologi e tutte quelle professionalità indispensabili a dare contributi di luogo e di persone, un concerto in cui la parte del maestro direttore è indissolubilmente vestita dall’architetto.

Le radici di cui ha bisogno il maestro si possono intercettare solamente avendo consapevolezza del proprio ruolo; chi è maestro fa il maestro e gli altri suonano gli strumenti, quando lo spartito lo prevede.

La storia, frazionata diligentemente nel tempo, la ricerca che segue gli scenari, i fotogrammi delle varie epoche, estrapolate diligentemente dai centri minori, in poche parole, solo se si parte dal nocciolo dei cerchi concentrici, si è in grado di seguire la via per proiettarli nelle città e nelle metropoli.

Sono proprio i centri minori, con le architetture nate durante lo scorrere del tempo, a essere facilmente studiate e da cui avviare gli itinerari di studio, essi rappresentano le uniche legittimate fornire elementi chiari della rotta, dello spazio addomesticato per esigenze armoniche di tempo, di luogo e di memoria.

L’analisi d’indagine deve avere inizio dal basso, in quanto, tutti i grandi agglomerati urbani hanno alla base, o meglio nel nocciolo, il modello gjitonia.

Cercare ostinatamente a imporre il migliore segno Architettonico, senza avere alcun rispetto dei luoghi, della radice storica e i motivi sociali ed economici connessi allo scorrere del tempo, è segno che la retta via è stata già smarrita.

Valgono da esempio due casi storici del passato, che dovevano fare buona architettura, per minoranze storiche del meridione italiano; il primo la Mortella quartiere nato per dare ospitalità a quanti vivevano dopo la seconda guerra mondiale ancora in grotte, assieme agli animali domestici e da soma, in località “Sassi di Matera”; l’altro è il caso di Cavallerizzo in provincia di Cosenza; ma si potrebbero citare Martirano (CZ) o San Leucio (CE).

I progetti sortirono a un rifiuto generalizzato dei delocalizzati e bistrattati abitanti, specie nel caso di Cavallerizzo, gli abitanti furono soggiogati con la promessa che gli sarebbe stato realizzato “un nuovo paese arbëreshë con le gjitonie e addirittura, con Kiandunin e Spingunin”.

Due progetti realizzati con l’intento di soddisfare un malessere della classe operaia, il primo voleva eliminare la vergogna, politico sociale, intercettata alla fine degli anni cinquanta del secolo scorso nei Sassi di Matera; il secondo indotto per la sciattezza degli organi preposti alla tutela del territorio posto ad Est del monte Mula.

In entrambi i casi hanno sortito a nulla di fatto, per aver poco  compreso le vere esigenze di quella povera e sfortunata popolazione; va rilevato che pur se i due casi nascessero sotto gli auspici di una buona finalizzazione, entrambi hanno fallito all’intento.

Questo perché i progettisti demandato ad altri l’opera di analisi fondamentale per la la matita del progettista, che ha finito per proporre modelli di altre latitudini, per non parlare poi delle longitudini senza  senso.

Quando si progetta per accogliere, non è costruttivo vagare nei territori di progetto, con l’auspicio di trovare la migliore idea, in quanto bisogna comprendere le dinamiche sociali dei gruppi in relazione al territorio; non è semplice orientarsi tra le diplomatiche comportamentali e storiche conservate da secoli, nei segni dell’architettura o dell’urbanistica in armonia con il territorio.

Questi sono i precursori ideali, gli unici capaci di attivare serenamente i cinque sensi, gli stessi che i grandi maestri, o per formazione o per superbia, ignoravano l’esistenza.

Il tempo è una variabile che sfugge senza essere considerata una priorità, e scandisce il costruito storico, motivo per il quale, quando si analizza una città o porzione, bisogna avere come bagaglio i valori storici dell’architettura minore, senza di essi il fallimento è la rotta da cui non si sfugge.

Per architettura gli antichi maestri dell’arte la indicavano come il punto da cui tracciare la linea o il cerchio che delimita un spazio, ritengo che questi siano solo dei segni su un pezzo di carta un appunto che poi in fase esecutiva nessuno più ricorda; architettura è il luogo addomesticato dall’uomo, sia al chiuso o all’aperto, dove i predestinati utilizzatori sono il completamento dell’opera e non è l’opera ad essere fine a se stessa.

Quando il gruppo familiare e la gjitonia non si sente coinvolti all’interno della propria cellula abitativa e nei spazi c senza limiti, la stessa che la minoranza arbëreshë d’Italia individua come i luoghi dei cinque sensi, è segno che l’attuatore ha sbagliato!!!

Solo quando si produce l’elemento costruito capace, di sensibilizzare i gruppi familiari al punto che i cinque sensi sono, piacevolmente e perennemente attivi, si può essere sicuri di aver fatto architettura buona, (quella immaginata e attuata dagli arbëreshë).

Questo è un risultato cui si giunge vivendo e conoscendo il luogo sin nelle parti più intime della storia, non transitandovi in auto e avere come fine prioritario, un luogo dove parcheggiare o un limite di velocità da non superare.

L’architettura razionale nasce per esigenze legate alle attività industriali, aveva uno scopo storico ben precisi, tuttavia il concetto in luoghi meno brillanti fu utilizzato in maniera incompleta, producendo i sistemi dormitorio, disseminati impropriamente in tutte le città e metropoli, in oltre, negli ultimi decenni si è cambiata tendenza coni i detti centri commerciali dove, a favore dell’industria e del commercio, si vive la vita diurna del commercio e del divertimento.

In poche parole si sono creati due elementi fondamentali, in disarmonia tra luogo di unione pubblica, lavoro e spazio privato, oltre modo distanti tra di loro.

Questa è la sintesi delle periferie e di tutti gli stati di fatto emergenziali, in cui sia i piccoli che ai grandi maestri dell’architettura, hanno immaginato senza avere alcun dato storico sia sociale che di luogo, facendo mancare alle diplomatiche del progetto, due concetti fondamentali; il primo è il teorema della Gjitonia (il luogo dei cinque sensi); il secondo è il teorema di Katund (il Paese diffuso).

Commenti disabilitati su RITORNO A PALAZZO GRAVINA, FUCINA DI UN ARCHITETTO ARBËRESHË

IL VOLO TONDO SUL NIDO DELL’AQUILA BICIPITE

Protetto: IL VOLO TONDO SUL NIDO DELL’AQUILA BICIPITE

Posted on 14 dicembre 2018 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: IL VOLO TONDO SUL NIDO DELL’AQUILA BICIPITE

BELLEROFONTE DIFENDE LA REGIONE STORICA DALLE ANGHERIE DI CHIMERA

Protetto: BELLEROFONTE DIFENDE LA REGIONE STORICA DALLE ANGHERIE DI CHIMERA

Posted on 02 dicembre 2018 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: BELLEROFONTE DIFENDE LA REGIONE STORICA DALLE ANGHERIE DI CHIMERA

SI PAGA PEGNO PER TRANSITARE SUL PONTE ARBËRESHË COSTRUITO TRA ORIENTE E OCCIDENTE

Protetto: SI PAGA PEGNO PER TRANSITARE SUL PONTE ARBËRESHË COSTRUITO TRA ORIENTE E OCCIDENTE

Posted on 29 novembre 2018 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: SI PAGA PEGNO PER TRANSITARE SUL PONTE ARBËRESHË COSTRUITO TRA ORIENTE E OCCIDENTE

NON METTIAMO A SALDO ALBANESE PURE LA VETRINA DEL 2019 ARBËRESHË

NON METTIAMO A SALDO ALBANESE PURE LA VETRINA DEL 2019 ARBËRESHË

Posted on 26 novembre 2018 by admin

ARISTONAPOLI (di Atanasio Pizzi) –  Le occasioni susseguitesi in quest’anno che va a terminare, hanno cercato di lasciare un solco identificativo per gli arbëreshë, che vivono all’interno del bacino del mediterraneo, ma avendo adoperato strumenti impropri, nulla rimane se non quello che anticamente era stato tracciato. .

Inventarsi contadini al giorno d’oggi  senza un minimo di regola, sentimento e garbo, è come organizzare un funerale privo di benedizione o funzione religiosa,  e organizzare,  balli, canti,  allegorie irrispettose per quell’anima in pena del defunto.

Tuttavia per noi arbëreshë, la caparbia regola di vita religiosa e sociale, non nasce e non termina nell’intervallo di venticinque anni di gloria, ma nel rispetto del passato e dei suoi uomini, senza mai dimenticare l’impegno preso, per tutelare un codice antichissimo per le generazioni future.

Essere arbëreshë oggi non vuol dire brillare delle vicende economiche, sociali e guerresche di un solo condottiero o di un solo letterato.

Illustrare la nostra missione religiosa e sociale solo con questo presupposti offende l’intelligenza di quanti si sono prodigati a realizzare, il ponte ideale di collegamento tra la religione storico Ortodossa e quella più moderna Cristiana; se a ciò associamo il modello di integrazione più riuscito del mediterraneo, l’intero pacchetto di ideali portato a buon fine, rendono gli arbëreshë un esempio da seguire in questo travagliato millennio appena iniziato.

Rodotà, Baffi, i Bugliari, Ferriolo, Bellusci, Torelli, Giura, Scura, Crispi, Fortino, sono nell’ordine i cognomi che avrebbero dovuto riecheggiare ed essere innalzati in questi appuntamenti di rievocazione della storia degli arbëreshë, tuttavia nella piena inconsapevolezza storica si è preferito puntare su altri personaggi secondari di poco peso o del paese di fronte la cui essenza forte  tipica arbëreshë non è stata mai riscontrata.

Siamo apparsi davanti a Presidenti, Papi e ministri, preferendo il faceto, alla nostra nobile causa che portiamo avanti con umiltà e dovizia di particolari, avvolti in quel codice antico che abbiamo preferito difendere, a costo di perdere la terra natia.

A cosa serve andare davanti ai vertici istituzionali/religiosi senza evidenziare e dare atto che siamo un ponte religioso, sociale e culturale solido, fatto con il cuore e la mente di quegli arbëreshë che dal XV secolo hanno iniziato a costruirlo e portarlo a buon fine nel XVIII.

È da allora che funziona perfettamente e non crea disagi né ai rigidi Ortodossi, né ai moderni Cristiani, esso ha portato benessere alla chiesa come nessun’altra rotta sia stato in grado di fare.

Ciò nonostante ci prostriamo davanti al Papa, partendo da presupposti di ambiguità per regalare bambole utili a riti malefici, non so se siano state dati anche gli spilli, ma conoscendo i luoghi e quanti hanno realizzato questa manifestazione di matrice mussulmana, ritengo gli indispensabili  oggetti facessero parte del dono.

L’anno che sta per iniziare, offrirà altre opportunità di rilancio della minoranza arbëreshë, il mio auspicio è quello che Ambasciate, Amministrazioni, laiche e clericali, abbiano la lucidità appropriata e comprendere gli errori fatti e rendere merito con dovizia di uomini, tempi e luoghi ai riti, alla storia, alla religione, in tutto, ai veri momenti , luoghi e personaggi che hanno reso possibile questa opera irripetibile.

Nella seconda decade del febbraio prossimo, inizia il primo giubileo, l’auspicio  vorrebbe preferire le cose di garbo e sensibilità, caratteristica fondamentale di quanti contribuirono a sostenere la pace nella nuova terra ritrovata.

Non andiamo a prostrarci davanti ai vertici religiosi, portando bevande anomale per il gusto di protagonismo o di un gemellaggio senza senso(lento come quello della tartaruga) riferendo di luoghi e tempi  privi di contenuti storici, sia in terra di origine che in quella ritrovata della regione storica.

Dobbiamo recarci in udienza, quando sarà, con i simboli della “nostra bandiera” scritta tra le diplomatiche del “costume arbëreshë della presila”  Sintetizzato in quelli dell’antica diocesi di Cassano.

Tuttavia,  nel paniere che porteremo in dono, non ci devono essere  liquidi anonimi, ma un solo messaggio con un teso il cui contenuto riferisca quanto segue: “Siamo i messaggeri della Regione storica Arbëreshë,  i precursori dell’avvicinamento della religione Ortodossa d’oriente con quella Cristiana di Occidente, per questo ci prodigandosi a mantenere la fiamma sempre accesa per  rifocillare i due pensieri religiosi; essa  arde dal XVIII secolo e gli arbëreshë vennero scelti, dagli ideatori di questo progetto di pace, proprio per le doti innate di integrarsi sapientemente con le genti indigene, sicuri che avrebbero continuano  a rispettare l’impegno assunto”.

E quando la Santità, la Domenica seguente affacciato in quella finestra che viene ascolta dalle genti del mondo, riferirà della nostra missione, gli arbëreshë riceveranno la linfa ideale per continuare a portare avanti il loro mandato.

Commenti disabilitati su NON METTIAMO A SALDO ALBANESE PURE LA VETRINA DEL 2019 ARBËRESHË

DISCORSO SULLE EMERGENZE ARCHITETTONICHE DELLA REGIONE STORICA  ARBËRESHË

Protetto: DISCORSO SULLE EMERGENZE ARCHITETTONICHE DELLA REGIONE STORICA ARBËRESHË

Posted on 16 novembre 2018 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: DISCORSO SULLE EMERGENZE ARCHITETTONICHE DELLA REGIONE STORICA ARBËRESHË

LA REPUBBLICA DELLE PISCIAGLIOCCHE MILLANTA DI SOSTENERE I PRINCIPI DELLA REGIONE STORICA ARBËRESHË

Protetto: LA REPUBBLICA DELLE PISCIAGLIOCCHE MILLANTA DI SOSTENERE I PRINCIPI DELLA REGIONE STORICA ARBËRESHË

Posted on 15 novembre 2018 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: LA REPUBBLICA DELLE PISCIAGLIOCCHE MILLANTA DI SOSTENERE I PRINCIPI DELLA REGIONE STORICA ARBËRESHË

SCUOLA DI TUTELA DEI BENI MATERIALI E IMMATERIALI DELLA REGIONE STORICA ARBËRESHË (dedicato a quanti mirano a ricostruite le città del passato con apparati e metodiche moderne)

SCUOLA DI TUTELA DEI BENI MATERIALI E IMMATERIALI DELLA REGIONE STORICA ARBËRESHË (dedicato a quanti mirano a ricostruite le città del passato con apparati e metodiche moderne)

Posted on 13 novembre 2018 by admin

SCUOLA DI TUTELA DEI BENI MATERIALI E IMMATERIALIaNAPOLI (di Atanasio Pizzi) – In questo mio breve discorso, vorrei evidenziare a quale deriva si è giunti grazie alla presunzione di quanti dopo non aver studiato il codice linguistico e la storia, (oserei dire sostituiti con arroganza e personalismo) si è incuneato nelle vicende materiali ed immateriali della comunità diffusa oggi identificata come Regione storica Arbëreshë.

Per rendere comprensibile il riferito è bene iniziare a definire i punti solidi di questo discorso, nato per la difesa dell’identità storica dell’unico gruppo minoritario legato alla sola forma orale: gli arbëreshë .

l’Italia, possiede un patrimonio materiale e immateriale d’inestimabile valore, da tutelare e difendere da ogni aggressione naturale, indotta o economica; nel 1969 il prof. Roberto Pane, storico dell’architettura e teorico del restauro di livello internazionale, fonda la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio “Scuola di Perfezionamento in Restauro dei Monumenti”.

La scuola ha rinforzato il principio secondo cui i segni materiali e immateriali della storia vanno preservati, aiutato, per continuare a esse guida delle nuove generazioni, punti utili per tracciare la direzione che unisce passato presente e futuro.

Senza le antiche emergenze, sarebbe come smarrire la memoria e ritrovarsi in mezzo ad un deserto, soli, senza supporto e la direzione istintivamente intrapresa, seguirebbe l’unico elemento presente ovvero, gli abbagli del sole, noti per rinsecchire ogni cosa.

Certo che se non ci fossero stati studiosi come R. Pane, E. De Felice, R. Di Stefano, S. Casiello, solo per citarne alcuni, la scuola del restauro non avrebbe dato il contributo che vanta; e le sacche storiche come Opplonti, i Campi Flegrei, le stufe di Nerone, Sýbaris, Thurio, Metaponto, tanto per citarne alcuni gioielli irripetibili della nostra storia, non sarebbero li a indicarci la ruga dritta.

Gli Architetti nati e formati nella culla federiciana, grazie agli insegnamenti di tali figure, hanno impresso il giusto rispetto per l’architettura storica e monumentale, adottando, metodiche indispensabili a preservare questi esempi dell’operoso passato dagli uomini.

In altre parole lasciare l’impronta del passato come ereditato, con tutti i suoi patimenti, serve a  comprendere a pieno quali siano state le fondamenta del nostro vivere nell’antichità.

Nessuno di loro ha mai immaginato di voler ricostruire con apparati moderni, Pompei, Ercolano, Opplonti, i Campi Flegrei, le stufe di Nerone, Sýbaris, Thurio, Metaponto o un qualsiasi sito d’interesse archeologico del passato.

Ne dall’alto della loro posizione culturale , hanno mai immaginato di migliorarli innestando elementi moderni in contrasto con il costruito di quell’epoca.

Ritengo che qualsiasi tecnico che avesse partorito una tale demenza, sarebbe stato riconosciuto non sano di mete e almeno un presidio per malati mentali sarebbe stato, nel breve termine, realizzato per custodirlo adeguatamente fuori da ogni circuito di tutela.

Chiaramente questa è una provocazione dello scrivente, ma non è detto che non sia realtà; essa si può individuare in uno stato di fatto, applicato e ancora condotto in altre discipline e altri luoghi; portata avanti e in alcuni casi finalizzata, provocando ferite profonde all’immateriale della regione storica; tuttavia ciò che più duole è il sapere che le risorse di questa devastazione sono pubbliche e gli esecutori, sono addirittura premiati con onorificenze di valore culturale.

Alla luce di quanto premesso, è noto che nella Regione storica Arbëreshë insistono a tutt’oggi sedici aree linguistiche di valore inestimabile, in quanto, sin dalla notte dei tempi si mantengono vive esclusivamente con la sola forma orale e grazie a un codice metrico consuetudinario rigidissimo.

Un patrimonio linguistico unico, custodito dagli arbëreshë, notoriamente noti e classificati dallo scrivente come il modello sociale più solido del vecchio continente, in quanto, capaci di attecchire in tutte le latitudini in cui sono stato calati, per obbligo, necessità e strategie guerrafondaie dei reggenti locali, dei reali, e del vaticano.

Novantacinque siti di origine Arbëreshë (oggi ridotti a poco meno di 70), Sedici aree linguistiche sparse in sette regioni dell’Italia meridionale, sono state perennemente sottoposte alle angherie più disparate, quali laboratori linguistici distruttivi a cielo aperto, dove si è cercato di innestare l’albanese moderno detto standard, invece di  trattate le insule, come si convengono alle eccellenze storiche del passato.

sedici macro aree considerate al pari di una discarica moderna, dove le sperimentazioni più disparate hanno trovato nido, sia dal punto di vista linguistico e sia metrico musicale, contravvenendo pesantemente alla Legge del 15 Dicembre 1999, n. 482, e al Decreto del Presidente Repubblica del 2 maggio 2001, n. 345 Art. 1 Comma 3.

Quest’ultimo oltremodo precisa, purtroppo “in lingua italiana” ( non il Lingua Skipetara moderna), che: L’ambito territoriale e sub-comunale in cui si applicano le disposizioni di tutela di ciascuna minoranza linguistica storica previste dalla legge coincide con il territorio in cui la minoranza è storicamente radicata e in cui la lingua ammessa a tutela è il modo di esprimersi dei componenti della minoranza linguistica.

È spontaneo chiedersi che senso ha tutelare gli ambiti della regione storica arbëreshë, innestando l’Albanese moderno, non sarebbe al pari di un architetto che si ostina ad operare all’interno di un presidio archeologico come Pompei, Ercolano, Opplonti, i Campi Flegrei, le stufe di Nerone, Sýbaris, Thurio, Metaponto, per completare con materiali moderni e pretendere di restituire splendore aall’irripetibile sito, cancellando nel contempo la traccia unica della storia e mi riferisco a quella che sta stesa alla luce del sole, non quella dei vincitori catalogata negli archivi.

I messaggi e le metodiche di comportamento di tutela non mancano da anni e riporta a chiare lettere ; tuttavia per non destare equivoci anche il lingua Italiana, bastava dare un’occhiata alla Carta di Atene (1931) , alla Carta Italiana del Restauro (1932), alla Carta di Venezia (1964), alla Carta Italiana del Restauro (1972), alla Carta di Amsterdam (1975), alla Carta di Washington (1987), alla Carta di Cracovia (2000), e per evitare che lo scempio storico prodotto alla lingua arbëreshë,  illegalmente e senza freni fosse portato cosi vicino al baratro dell’estinzione.

Sulla scorta di queste direttive, di carattere conservativo, l’esperienza acquisita in anni di analisi dei paesi di origine arbëreshë, ha dato modo di tracciare un itinerario storiografico edilizio direttamente legato alla consuetudine e il sociale tipico delle insule arbëreshë e quelle collinari dei Balcani.

La toponomastica in particolare rappresenta un filo conduttore che unisce tutta la regione storica arbëreshë, così come l’elemento sociale caratterizzante, la Gjitonia, (Ligjia per gli Albanesi); a torto divulgato come il luogo dove sono apposte un numero non meglio identificato di accessi alle abitazioni.

La Gjitoni (Ligjia) non è il vicinato indigeno, chiariamo questo prima di tutto, come sinteticamente e imprudentemente diffuso, in quanto, il vicinato è un luogo di mutuo soccorso legato alle dinamiche sociali rinascimentali e dell’illuminismo; La Gjitonia segue un sistema inverso in quanto fenomeno sociale complicatissimo, esso rappresenta il luogo pulsante della tradizione, non ha confini fisici, spazio indefinito e pulsante in cui trovano l’armonia i cinque sensi, strumenti fondamentali per rintracciare l’antico gruppo parentale della famiglia allargata originaria.

Questi accenni, mi auguro, possano tamponare la marea dilagante degli indiavolati culturali di metà ottocento che mirano a trasformare la regione storica arbëreshë in una colonia Turco/Albanofona, a tal proposito si ritiene necessario fornire elementi utili, “una sorta di medicina salva identità” da propinare a quanti sognano “per incapacità e forma culturale” di costruire città del futuro, dove sono allocate le emergenze storiche del vecchio continente, quali: Pompei, Ercolano, Opplonti, i Campi Flegrei, le stufe di Nerone, Sýbaris, Thurio, Metaponto, per accennare solo alcune assieme ella regione storica minoritaria e i suoi settanta paesi.

Commenti disabilitati su SCUOLA DI TUTELA DEI BENI MATERIALI E IMMATERIALI DELLA REGIONE STORICA ARBËRESHË (dedicato a quanti mirano a ricostruite le città del passato con apparati e metodiche moderne)

PASQUALE BAFFI Santa Sofia d’Epiro 11 Luglio 1749 - Napoli 11 Novembre 1799

PASQUALE BAFFI Santa Sofia d’Epiro 11 Luglio 1749 – Napoli 11 Novembre 1799

Posted on 11 novembre 2018 by admin

NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Nella piccola comunità di Santa Sofia d’Epiro, piccolo Katundë della Regione storica Arbëreshë , l’11 luglio 1749 nac­que Pasquale Baffa.

I genitori, Giovanni Andrea e Serafina Baffa, entrambi di origini arbëreshë vivevano nel modesto agglomerato edilizio posto a ridosso della confluenza del camminamento per l’ospizio e il palazzo arcivescovile.

Il cognome, in albanese significa fava,  baf  è uno di quelli associati alle famiglie più antiche del piccolo centro Arbëreshë.

Pasquale Baffa rappresenta l’insieme flessibile dell’ingegno ellenico, intriso della caparbietà tipica dell’indole calabrese.

Cresciuto sotto l’occhio vigile della mamma Serafina e dei gjitoni che assieme alla famiglia baffa dividevano il lavoro ed i pochi frutti delle terre sofiote.

Nei primi tempi della sua carriera scolastica fu posto alla guida e alla disciplina di uno zio paterno, dimostrandosi poco appassionato agli studi, fu questo il motivo per cui venne iscritto tra gli allievi laici del collegio italo-greco di S.B.U.

Il giovane Pasquale docile ed educato, incline a non subire soprusi e ingiustizie di alcuna sorta, nel corso di una lezione, rimproverato a torto dal suo maestro di greco, esternò le sue perplessità relativamente ad un brano tradotto, invece di avere elogi subì una strappata di orecchie, com’era in uso fare per punire gli allievi.

La reazione fu violenta e furiosa a tal punto che, la direzione del collegio ritenne opportuno di allontanato dall’istituto.

Dopo l’ingiusto episodio non si perse d’animo, continuò gli studi da privatista con tanta caparbietà e lucidità che a solo diciotto anni acquisì la maturità non solo per insegnare ma anche per divulgare nelle scuole del regno le opere di Platone.

Quando i gesuiti furono allontanati dal regno, il Baffa fu chiamato a insegnare il greco nelle scuole pubbliche Universitarie degli Studi di Salerno e di Avellino.

P.B. continuò a manifestare il grande ingegno pubblicando il 31 di luglio 1771 una lettera italiana indirizzata a quel grecista stimatissimo Bugliari, con il quale difen­deva la pronuncia del greco moderno contro i seguaci di Erasmo Rotterdam.

Nell’esodo da Napoli a Salerno, il Baffa modificò il suo cognome in “Baffi” le versioni a riguardo sono più di una, a partire dalla più banale secondo cui si volesse nascondere dietro alla “I” per la nota negativa della espulsione dal Collegio Corsini.

Studi recenti svolti a Napoli, attribuisco la sostituzione della lettera finale a una attenta analisi nella traduzione del suo cognome, che aveva più attinenza nella forma plurale che singolare, ritenere che gli studi da lui intrapresi  sulle origini del popolo albanese, avesse indotto l’illustre uomo di cultura, ad una traduzione più attenta del suo cognome.

A Salerno con le antiche scuole letterali perfeziona il suo lume, fatto di intelligenza che attingeva nelle lettre latine e greche, qui pone in essere il suo lume e per questo viene invitato ad affinare le lettere della scuola militare a quei tempi ancora a Portici peer quanto attiene il filone marittimo.

Giunge a Napoli nel 1773, chiamato a prestare la sua opera di professore nel nuovo convitto dell’Annunziatella, la cui apertura avvenne l’11 di novembre di quell’anno e, poiché non era ancora disponibile il convitto, fu ospitato negli alloggi del Salvatore.

Nella capitale partenopea spinto dai suoi ideali di libertà si iscrisse in una delle Logge di Liberi Muratori in Portici e trovato nella villa di proprietà di Niccolò Marselli sita nei pressi di Capodichino, durante una riunione, per una serie di strane coincidenze fu imprigionato il 2 di marzo 1776.

Il Baffi, passò così dal convitto alle carceri di castello dell’Ovo da cui fu scarcerato solamente il 1° di marzo 1777.

La pendenza legale nei suoi confronti ebbe soluzione solo il 28 di gennaio 1782 quando su proposta del ministro Bernardo Tanucci, che venne accolta dai sovrani, furono aboliti tutti quei giudizi a carico delle persone coinvolte nelle riunioni delle società segrete.

Amico del letterato calabrese Aracri, Grimaldi e con Pagano, il Baffi fu prescelto nel 1779 come socio dell’Accademia di scienze e belle lettere.

L’anno seguente vinse il concorso di lingua e letteratura greca di Napoli, che in quel tempo rac­coglieva gli uomini come, il Conforti, il Cirillo, il Pagano, il Serio, il Bagno, il Caputo.

La sua fama fu tale che a Napoli non vi erano uomo di cultura che non si ricercasse a conoscerlo e ad ammirare di persona questo ellenista e filologo, così come fece nel 1781 il celebre Bandini, che gli rimase legato e continuò ad essere vicino alla sua famiglia e al figlio Michele.

Nel 1785, quando aveva il suo studio legale insieme col suo parente ed amico Angelo Masci fu chiamato a interpretare il processo fatto nel1548 della badia di San Pietro di Caserta.

Diventato il 3 di gennaio 1786 uno dei tre bibliotecari della Reale Accademia delle scienze e belle lettere, seppe distinguersi e redigere il catalogo oltre a mettere in sicurezza molti manoscritti che grazie alla sua lungimiranza non finirono in mano dei predatori napoleonici.

L’operato del baffi così fondamentale per la nascente Biblioteca Nazionale nulla ricorda il sacrificio e tutto quello che fece per essa.

B. assieme agli avvocati Pietro Battiloro e Angelo Masci, raggiunse una così grande fama nel campo della giurisprudenza che il loro studio legale era ambito da chiunque avesse giudizi in pendenze agrarie.

La sua fama di esperto nella lettura ed interpretazione di vecchi manoscritti fu tale che in ogni dove del regno era richiesto la sua presenza per tradurre e interpretare gli antichi reperti.

Per lo stesso motivo nel 1787 fu mandato in Catanzaro per interpretare le pergamene utili a for­mare il patrimonio della Cassa Sacra, e contemporaneamente mise in ordine gli archivi di Mileto e di San Domenico Soriano.

Tra i più preparati soci dell’Accademia, fu scelto per conservare e tradurre i papiri greci di Ercolano, in oltre tradusse e annotò un rarissimo codice della biblioteca degli Agostiniani di San Giovanni a Carbonara.

Il suo nome era già conosciuto in Europa e ne parlavano con lode il Lalande nel suo viaggio in Italia nel 1787, annotava come in questo tempo il Baffi si occupasse ai succitati lavori.

E con uguale lode ne parlarono Nicola Show, Arnoldo Haren, Federico Munter professore di teologia in Copenaghen, e Cristoforo Harles.

Lo scrittore Orloff, nel tomo secondo delle sue Memorie su Napoli, esprime nei confronti del baffi il seguente giudizio: C’etait peut étre le plus grand elleniste de l’Europe.

Nell’anno 1792 fu incaricato di interpretare tren­ta antiche pergamene della Magione in Palermo e visitare l’Archivio di Santo Stefano del Bosco facendolo trasportare dalla Calabria nel collegio del Salvatore per poterlo avere a disposizione.

Avendo guadagnato piena stima dai regnanti di quel tempo, fu grazie a lui che il 1 febbraio 1794 il re aderì al trasferimento del collegio Corsini, che dal baffi considerava unica isola per la formazione culturale di quelle terree, in modo che il presidio avesse una sede più adeguata di quella cadente di S.B.U.

A quei tempi alla guida del collegio era il Vescovo Francesco Bugliari suo parente, anche lui come il Bellusci a Napoli durante il periodo di studi aveva frequentato Pasquale Baffi condividendone gli ideali liberali.

La scelta meditata tra i due sofioti cadde sul presidio monastico di Sant’Adriano, allocato fisicamente a poco più di un chilometro da San Demetrio, ben più lontano per quanto atteneva invece agli ideali politici, culturali e sociali.

A tal proposito va sottolineato l’aiuto legale che il Baffi diede al Vescovo Bugliari per risolvere i tanti giudizi che i mezzadri della zona sollevavano contro il patrimonio del collegio.

Nel 1796 Pasquale Baffi giunto al colmo degli onori, scelto per dirigere gli uffici più ambiti dagli intellettuali e tenuto in considerazione dai più celebri filologi  di Napoli e d’Europa, si unì in matrimonio nel Gennaio di quel anno con Teresa Caldora di nobile famiglia napoletana.

La sorella di lei, Apollonia legata al mondo culturale europeo, era così onorata e felice di tale matrimonio che inviò al cognato una lettera di cui si allega un breve brano:

E inesplicabile il contento chi provo del matrimonio che avete già stretto colla cara mia sorella Teresa …. io ben sapeva le doti che adornano la vostra persona, e perciò stimo assai fortunata mia sorella per questa sorte che ha ottenuta dal Cielo e voglio sperare che col suo virtuoso portamento sappia meritare la vostra affezione

Quando si avvicinarono gli albori della rivoluzione del 1799 la coppia aveva avuto già due figli Michele e Gabriella.

Nel dicembre del 1798 il Baffi venne chiamato ad essere il garante per gli acquisti librari per la biblioteca, mentre concludeva il catalogo della biblioteca.

Creata la repubblica in Napoli, fu uno dei rappresentanti del popolo ed eletto a preparare le nuove leggi e gli ordinamenti per la pubblica istruzione.

Ma una cosa è il pensiero politico, ben diverso e grave è prender parte a un governo come ministro.

Così quando le cose non presero la svolta che si era prevista, egli fu costretto a nascondersi e mettersi al sicuro in un paese nei dintorni di Capua, ma il desiderio di rivedere i suoi, tornò a Napoli, credendo che le tensioni si fossero  affievolite;  ma purtroppo così non era.

Il 30 di luglio, mentre si recava a casa del suo amico e parente Angelo Masci sicuro di poter riabbracciare la moglie, gli sbirri e i soldati lo arrestarono conducendolo nelle carceri.

In quel periodo la scure del carnefice abbracciando la bilancia della giustizia faceva  terrorizzare e costernare tutta la popolazione del regno.

Il Baffi strappato dalle braccia di un padre, di una mamma, di una moglie, del suo bambino Michele e della sua bambina Gabriella, fece soffocare le sue lacrime all’interno del suo cuore e della sua anima.

Il suo credo religioso fu la sua forza che lo aiutò nel periodo della sua detenzione sin anche quando fu emanata la sua condanna e infondergli tanta energia tale da rifiutarsi alla viltà del suicidio, persuaso, che l’uomo in vita è paragonabile ad una sentinella e suicidarsi sarebbe stato come disertare i propri doveri.

L’11 Novembre verso le ore 17,12 accompagnato da otto coppie di soldati preceduti da un crocifero usci dal carcere e giunse in Piazza Mercato, con pa­ziente cadenza, verso le ore 18.

La cronaca dell’esecuzione descritta nei libri della Compagnia racconta: Mori rassegnato al divino volere il paziente e si seppellì nella vicina chiesa.

Ma non fu così, perché quando fu assicurato al cappio, questo si sciolse ed il Baffi stramazzo giù dal patibolo, a questo punto il boia senza perdersi d’animo lo raggiunse ponendo fine in modo disumano alla vita dell’illustre e valoroso Sofiota.

Quel giorno a Pasquale Baffi fu aggiunto anche il titolo di martire, uomo eccelso di bassa statura fisica, viso bruno, occhi vispi ed intelligenti capace di disquisire in greco in tutte le inflessioni dialettali.

Un uomo intriso di solidi propositi senza particolari clamori, come dimostrò nel suo esilio del 1795, quando esternò una modestia senza pari e si vede chiaramente per le poche cose che inviò in stampa, preferendo aiutare e collaborare con altri, sicuro di far comunque bene con le sue immense fatiche senza mai pensare alla sua gloria.

Ci sono pochi  uomini di tale indole e nessuno ad oggi è riuscito a seguire il suo esempio ereditato dai suoi antichi avi arbëreshë, abituati a vivere e prodigarsi per il berne della comunità cosi come è largamente enunciato nel libro degli albanesi.

A quel nome e al suo sacrificio furono dedicati, i versi dell’Iliade, decimo canto:

… animus fortis

In omnibus laboribus, amatque ipsum Pallas Minerva.

Commenti disabilitati su PASQUALE BAFFI Santa Sofia d’Epiro 11 Luglio 1749 – Napoli 11 Novembre 1799

SETTE NOVEMBRE 1875, UN VESCOVO SOFIOTA, CHIUDE LA SPOGLIAZIONE DEL COLLEGIO DEL NILO; SETTE NOVEMBRE 2018 LA REGIONE STORICA ARBERESHE ANNOTA LA DERIVA RAGGIUNTA

Protetto: SETTE NOVEMBRE 1875, UN VESCOVO SOFIOTA, CHIUDE LA SPOGLIAZIONE DEL COLLEGIO DEL NILO; SETTE NOVEMBRE 2018 LA REGIONE STORICA ARBERESHE ANNOTA LA DERIVA RAGGIUNTA

Posted on 10 novembre 2018 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: SETTE NOVEMBRE 1875, UN VESCOVO SOFIOTA, CHIUDE LA SPOGLIAZIONE DEL COLLEGIO DEL NILO; SETTE NOVEMBRE 2018 LA REGIONE STORICA ARBERESHE ANNOTA LA DERIVA RAGGIUNTA

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!