Archive | In Evidenza

UNA OCCASIONE PER PERDERE ANCORA LE RADICI DELLA NOSTRA CULTURA – Tek merr e nëng vë nëng qëndron farejë

Posted on 04 luglio 2011 by admin

NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Il testo unificato delle proposte di legge 169-582-583-1129-A. è finalizzato a consentire l’avvio d’interventi volti al recupero, alla tutela e alla riqualificazione dei centri storici.

Gli interventi hanno carattere integrato, perché possono prevedere il coinvolgimento sia di soggetti privati sia pubblici.

Il testo unificato delle proposte di legge 169-582-583-1129-A riproduce, nella sostanza, un analogo provvedimento approvato all’unanimità dalla Camera dei deputati nella XV legislatura (atto Camera n. 550-A).

In particolare, l’art. 1, prevede, al comma 1, che lo Stato favorisca,  al fine di promuovere lo sviluppo e rimuovere gli squilibri economici e sociali di determinati territori ai sensi dell’articolo 119, quinto comma della Costituzione, interventi volti al recupero, alla tutela e alla riqualificazione dei centri storici circoscrivendo l’ambito di applicazione di tali interventi ai soli comuni con popolazione pari o inferiore a 5000 abitanti e alle unioni di comuni costituite esclusivamente da comuni con popolazione pari o inferiore a 5000 abitanti. Continue Reading

Comments (0)

Protetto: L’UNITÀ D’ITALIA E LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALBANOFONI

Posted on 01 luglio 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Protetto: EDILIZIA RESIDENZIALE NELLE CALABRIE

Posted on 29 giugno 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Protetto: ILLUMINISTI, MASSONI, GIACOBINI.

Posted on 25 giugno 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Protetto: GLI ALBANESI E IL LORO COLLEGIO

Posted on 23 giugno 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

SAN DEMETRIO CORONE

Posted on 23 giugno 2011 by admin

Approvato, nella prima seduta della nuova giunta comunale, il progetto di recupero e risanamento del patrimonio ambientale.

L’atto deliberativo conferma l’azione quasi decennale svolta dal Comune in favore della politica di valorizzazione dell’ambiente, con l’apporto di altri organismi e in particolar modo della Regione che, attraverso l’Afor, garantisce ormai una consolidata presenza di risorse umane impegnate nella salvaguardia e nel recupero del territorio comunale. Tra gli obiettivi del progetto elaborato dall’Ufficio tecnico compare la valorizzare delle aree e dei beni paesaggistico-ambientali pubblici, risanati per promuovere lo sviluppo socio-economico della comunità e incentivare  flussi di interesse turistico verso il territorio locale.

Per la realizzazione del progetto sono stati previsti 250mila euro (comprensivi della  manodopera, dei materiali e dei mezzi), di cui 100mila a carico del bilancio comunale e 150mila da parte della Regione.

Adriano Mazziotti

Comments (0)

Protetto: CALABRIA E CALABRESI

Posted on 20 giugno 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

LA “LIBERTÀ” CHE UCCIDE

Posted on 16 giugno 2011 by admin

ROMA ( di Paolo Borgia) – La civiltà umana, nel corso del suo cammino, si è mossa lungo due strade parallele, adiacenti e alternative, quella della fraternità e quella del fratricidio o, se vuoi, quella della pace e quella della guerra tra comunità, società, popoli. Anche oggi più della metà del pianeta è interessata da conflitti che influenzano la vita anche dell’altra parte della terra, dove invece i conflitti li troviamo tra gli appartenenti delle singole comunità, società, popoli. Proprio in quella parte che ha maggiormente promosso la dignità umana individuale e che chiamiamo «occidentale», forse perché oggi è al suo tramonto, e che rischia di morire “di libertà”.

Sembra, infatti, che la sua società civile, fatta da “uomini prudenti”, che si occupano dei propri interessi non funzioni più come prima. I cittadini, che fanno il loro dovere e che pagano le tasse per produrre beni pubblici, non bastano più a costituire, costruire la città virtuosa, quella, cioè, dove l’interesse privato si sposa positivamente con il bene comune. Oggi sembra che una crescente parte dell’interesse personale cambi significato morale. Sembra che tale virtù torni ad essere vizio, come nel periodo feudale, quando l’individuo era soggetto ad una gerarchia con legittimazione sacrale e questa sceglieva per tutti, per il popolo. In quel contesto, il conflitto di interesse tra privato e bene comune non poteva porsi in essere, la figura del singolo uomo non aveva affatto rilevanza politica. Continue Reading

Comments (0)

Protetto: LE STRADE – Udhet

Posted on 12 giugno 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

LUIGI GIURA

Posted on 02 giugno 2011 by admin

NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Quando il 7 Settembre del 1860 Garibaldi giunse a Napoli, dovette dare vita al governo provvisorio per sortire al plebiscito del 21 Ottobre del 1860, per lo scopo mise al suo fianco uomini di elevato spessore morale e professionale, che dovevano rispondere alle emergenze della nascente nazione italica.

I prescelti che rivestirono quelle cariche istituzionali furono: Il Prodittatore – Giorgio Pallavicino, Il Ministro dell’Interno e Polizia – Raffaele Conforti, Il Seg. di Stato degli affari Esteri – Francesco Crispi, Il Ministro di Grazia e Giustizia – Pasquale Scura, Il Ministro di Guerra e Marina – Amilcare Anguissola, Il Ministro dei Lavori Pubblici – Luigi Giura.

Il governo di Garibaldi attraverso Luigi Giura, da Maschito in provincia di Potenza, Pasquale Scura da Vaccarizzo Albanese in Provincia di Cosenza e Francesco Crispi da Palazzo Adriano in provincia di Palermo, rappresenta il traguardo che tanti prodi arbëreshë non ebbero la fortuna di vedere.

Crispi, Giura e Scura sono tre figli della comunità minoritaria tra le più operose e protagoniste nella vita sociale, culturale, economica e politica del meridione d’Italia. Continue Reading

Comments (0)

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!