Archive | In Evidenza

TUTTI ZITTI AD ASPETTARE

Posted on 29 agosto 2011 by admin

NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – L’Economia globalizzata, il progresso economico, la società omologata e multiculturalità si ipotizza che stiano uccidendo l’identità e le tradizioni.

La realtà, quella vera è ben diversa,  incarichi a vario titolo  affidano, secondo  metodologie ben consolidate a variopinte figure utili a racottare suggestive favolette relativamente agli aspetti, storici,urbanistici, architettonici, sociali ed economici .

Il quadro che si delinea descrive un autolesionismo che non ha mai avuto precedenti e non ha vissuto una perdita di identità, forte e violenta in un intervallo così breve.

Tutti uguali cercando di essere  differenti, costumi, canti, riti e tradizioni che associati a jeans, felpe e allegorie,  specchio dei tempi attuali, induce a far scomparire la pura gritualità autoctona. Continue Reading

Comments (0)

RIFLETTORI ACCESI, SABATO 20 CON INIZIO ALLE ORE 18, NEL COLLEGIO ITALO-ALBANESE DI SANT’ADRIANO PER IL VIA ALLA VI EDIZIONE DELLA BIENNALE DI ARTE CONTEMPORANEA “MAGNA GRECIA”, APPREZZATO APPUNTAMENTO CON L’ARTE VISIVA E LA POESIA.

Posted on 21 agosto 2011 by admin

SAN DEMETRIO CORONE ( di Adriano Mazziotti) – Prosegue così il percorso iniziato nell’agosto 2001 dalla manifestazione che si  è ritagliata uno spazio importante nel panorama artistico e letterario in Calabria, diventando un valido e ricercato punto di riferimento per coloro che operano in questi due settori. Intitolata “Luoghi e realtà di ricerca tra identità e mutamento”  e curata  dal critico d’arte calabrese Teodolinda Coltellaro,  la vetrina di lavori su tela e composizioni in versi resterà aperta al pubblico fino al 20 settembre.

Organizzata dalla Amministrazione comunale, che anche quest’anno ha affidato  la presidenza alla pittrice Maria Credidio, ispiratrice della iniziativa sin dalla sua istituzione, la Biennale 2011 conta la partecipazione di trentuno artisti selezionati dalla Coltellaro: Salvatore Anelli, Caterina Arcuri, Andrea Biffi, Francesco Antonio Caporale, Carmine Cianci, Antonello Curcio, Maria Credidio, Leonardo D’Amico,   Danilo De Mitri, Giulio De Mitri, Teo De Palma, Elena Diaco-Mayer, Pasquale De Sensi, Erelin, Isidoro Esposito, Franco Flaccavento, Alfredo Granata, Ombretta Gazzola, Massimo Maselli, Max Marra, Giuseppe Negro, Fabio Nicotera, Enzo Palazzo, Vincenzo Paonessa, Salvatore Pepe, Tarcisio Pingitore, Tommaso Pirillo, Gianfranco Sergio, Antonio Saladino, Giulio Telarico, Silvio Vigliaturo. Continue Reading

Comments (0)

Protetto: L’UNITÀ D’ITALIA, IL PROTAGONISMO E L’EGOCENTRISMO DEI VERSANTI ETNICI DI CALABRIA

Posted on 16 agosto 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è stato invitato a presiedere alla inaugurazione ufficiale del busto in bronzo che il Comune intende dedicare a Giuseppe Garibaldi.

Posted on 07 agosto 2011 by admin

SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – L’invito al capo dello Stato di valutare l’opportunità di visitare  questa comunità arbereshe di Calabria è stato rivolto dalla giunta guidata dall’onorevole Cesare Marini, e si occasiona con il programma di festeggiamenti per il 150° della Unità nazionale che l’Ente locale ha predisposto da qualche mese per ricordare degnamente l’avvenimento.  E la sistemazione del busto dell’eroe dei Due Mondi nel piazzale del Collegio di Sant’Adriano è l’ iniziativa di spicco tra quelle programmate per lo storico evento.

Le vicende del Collegio sandemetrese,  in diversi momenti, si sono incrociate con  il contributo dato  alle lotte per il Risorgimento calabrese, e l’ Istituto proprio per la sua temuta attività sovversiva è stato costantemente tenuto d’occhio dalla polizia borbonica, in quanto considerato un “laboratorio di idee liberali e antiborboniche e fucina di diavoli” Un centro di ardenti rivoluzionari e avversari impavidi del regime borbonico, che proprio per la sua  palese correità nei moti rivoluzionari anti-borbonici nel cosentino ha subìto una  feroce reazione da parte del regime, tanto da tenerlo  chiuso per due anni, fino al 1850, in quanto diventato “un vivaio  di giovani esaltati da sentimenti di libertà e da un senso di idolatria per la Rivoluzione Francese”. Continue Reading

Comments (0)

Protetto: MATERIALI LAPIDEI UTILIZZATI NEGLI EDIFICI ARBËRESHË

Posted on 06 agosto 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

L’ACQUA DI SANTA SOFIA Janari Passionatìt

Posted on 31 luglio 2011 by admin

NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Il 2 di maggio del 1935 si inaugurarono gli impianti, idrico, fognario ed elettrico a servizio della comunità di Santa Sofia d’Epiro, chi fu presente a quella giornata ricorda in ogni particolare quell’ evento.

Gli impianti furono realizzati dall’Impresa dell’ ing. Giannico di Cosenza, per  quanto attiene l’acquedotto e la rete fognaria, mentre quella elettrica dalla Società Meridionale Elettrica.

I nuovi servizi modificarono radicalmente il modo di vivere dei sofioti, sia all’interno delle proprie abitazioni che del contesto urbano.

Delle tre opere di servizio, quella idrica, sicuramente è quella degna di nota ed essere ricordata e arricchita di particolari.

Il giorno dell’inaugurazione  la festaera stata preparata in ogni piccolo dettaglio, compreso un duello ideale tra la forza l’energia elettrica e quella dirompente dall’acqua.

Allo scopo fu predisposto un ugello nella sommità della fontana in cemento, “Zampili“  regalo della ditta esecutrice, che con la sua pressione doveva far scoppiare una lampada ad incandescenza posizionata sulla linea del getto; per la cronaca vinse la forza dell’energia elettrica, non riuscendo la pressione dell’acqua a far esplodere il bulbo della lampada, applausi e inni di gioia coinvolsero tutta la popolazione presente, in un vero e proprio bagno di folla. Continue Reading

Comments (0)

Protetto: LE CASE E IL CIBO DELLE CLASSI MENO ABBIENTI DI CALABRIA CITTERIORE

Posted on 27 luglio 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Protetto: LE INCISIONI APPOSTE SULL’INGRESSO DEL PALAZZO DEI MINISTERI DI NAPOLI

Posted on 23 luglio 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Protetto: I SAPORI E GLI ODORI D’ARBERIA SONO ANCORA GLI STESSI

Posted on 14 luglio 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Protetto: PASQUALE BAFFI, UN MARTIRE DIMENTICATO

Posted on 10 luglio 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!