Posted on 01 giugno 2011 by admin
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Luigi De Magistris, l’ex magistrato ha vinto le elezioni amministrative del capoluogo partenopeo, con il 65% dei consensi. De Magistris espressione di uno dei movimenti cosiddetti minori del centrosinistra ha dovuto prima superare la concorrenza interna, al primo turno, per poi affrontare il candidato che con lui ha sortito il ballottaggio. La misura del successo supera ogni previsione per chi si era posto come candidato alla guida dell’aggregato urbano noto a tutti per annose emergenze di varia natura. De Magistris dato per sconfitto da tutti i sondaggi elettorali, alla fine ha prevalso ed ora dovrà fare i conti con le responsabilità che si è assunto nell’amministrare la capitale partenopea. Continue Reading
Posted on 28 maggio 2011 by admin
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – I monumenti e le opere dell’arte in senso generale vengono ricordati quasi sempre per l’estro artistico o la genialità di chi gli ha dato forma e vita, sono rari i casi in cui viene associato al prodotto artistico quello del committente.
La cupola del Brunelleschi nel Duomo di Firenze, la Pietà di Michelangelo, la Reggia Vanvitelliana di Caserta, le grandi coperture in cemento armato di Morandi, le unità abitative di Le Corbusier e tante altre come queste, realizzate in periodi diversi della storia vengono ricordate e poste in evidenza non per il periodo in cui furono realizzate non per il committente che finanziò l’opera ma per la capacità professionale degli artisti.
Quando l’opera ha valore di rilevanza internazionale gli storici per dissociarla dal periodo in cui è stata realizzata la associano, giustamente , all’artista così che l’opera assuma una valenza tale da svincolarla delle ideologie e rappresenti solamente quello strumento che da sempre unisce gli uomini di ogni luogo e dove: l’arte.
È il caso del primo ponte italiano sospeso da catenarie dell’ingegner Luigi Giura che viene rievocato non per la genialità di chi l’ha pensato disegnato e realizzato in tutti i suoi più piccoli particolari ma viene associato al periodo storico in cui fu realizzato. Continue Reading
Posted on 16 maggio 2011 by admin
Posted on 13 maggio 2011 by admin
XVIII Rassegna Culturale Folcloristica
per la valorizzazione
delle Minoranze Linguistiche
Shfaqja e XVIII Kulturore Folklorike
për vleresimin e pakicave gjuhesore
21/28 Maggio 2011
Caraffa / Garrafa CZ


Posted on 08 maggio 2011 by admin
MASCHITO ( di Lorenzo Zolfo) – Sabato scorso, 7 maggio, il piccolo centro arbereshe ha rivissuto una rappresentazione che si tramanda da oltre un secolo. E’ stata riproposta la Retna o Cavalcata degli Angeli, una processione fatta in onore della Madonna dell’Incoronata di Foggia con i bambini vestiti da Madonna, Angeli, S.Michele e Angeli. Questa rappresentazione doveva svolgersi l’ultimo sabato, come da tradizione, di aprile, ma per il cattivo tempo è stato spostato di una settimana, in occasione dei festeggiamenti della Madonna dell’Incoronata. Il presidente del Comitato festa, Daniele De Biase ci spiega il significato di questa tradizione arbereshe: “ nel passato, l’ultimo venerdì del mese di aprile si raggiungeva, anche a piedi,in processione il Santuario dell’Incoronata di Foggia, il giorno dopo, questa processione si ripeteva a Maschito per quelli che non potevano partecipare il giorno prima. La processione parte dall’ingresso del paese e si conclude alla Chiesa del Caroseno, dopo aver fatto tre giri attorno alla chiesa, imitando gli stessi giri che si fanno attorno al Santuario di Foggia”. A seguire questa rappresentazione Continue Reading
Posted on 30 aprile 2011 by admin
Posted on 28 aprile 2011 by admin
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) –
Atanasio detto il Grande (in greco: θανάσιος, in latino: Athanasius; Alessandria d’Egitto, 295 circa – 2 maggio 373) fu patriarca di Alessandria d’Egitto.
Il suo nome è legato alla Scuola teologica di Alessandria, assieme a Clemente e Origene; le chiese ortodossa, copta, e cattolica lo venerano come Santo, quest’ultima lo annovera tra i 33 dottori della Chiesa.
È ricordato inoltre nel calendario storico il due di maggio e la sua festa è celebrata concordemente da tutte le Chiese .
Santa Sofia d’Epiro anche quest’anno è in fermento realizza la festa che rappresenta l’apice di coesione e di credenza di tutta la comunità.
Il ricordo va a tutti quei personaggi che nell’approssimarsi di Maggio, e dal ventitré aprile sino atto giorni dopo il di della festa a Santa Sofia si prodigavano per ricordare e valorizzare il suo operato, nel corso di questo intervallo di tempo e di luogo Sofiaota.
Suggestivi e piena di ricorsi, ogni volta sonoi tanti avvenimenti che legano tutti gli abitanti e il ricordo va ad ognuno di loro.
Si sfornavano ceste di taralli per ben accogliere le visite di rito ed offrirli lungo la processione ai fedeli e ai devoti.
Si ordinavano rendendo più idonee le strade, si adornavano le finestre e i balconi con essenze floreali. Continue Reading
Posted on 24 aprile 2011 by admin
Posted on 20 aprile 2011 by admin
ARBERIA (di Adriano Mazziotti) – Cristòs Anèsti (Cristo è risorto). E’ il canto di gioia che da mezzogiorno del sabato di Pasqua, viene intonato nelle chiese dei centri arbëreshë ricadenti nella giurisdizione della eparchia di Lungro, ancora legati alla tradizione religiosa della Chiesa orientale, che “per la festa delle feste” scrivono una pagina significativa, ricca di suggestivi e antichi rituali.
Canto in greco, Kristòs Anèsti, ripetuto da sabato, per quaranta giorni fino alla festa dell’Ascensione in tutte le funzioni religiose, quasi a marcare la gioia della comunità cristiana profondamente coinvolta nel dare l’annuncio della vittoria di Gesù sulla morte.
E’ la Pasqua di Resurrezione, la ricorrenza più ricca di tradizioni e per questo la più importante, forse più del Natale; perchè da venti secoli ripropone puntualmente il fondamento della morte e della resurrezione, che vanno al di là del fatto personale di Cristo, per diventare fatto storico, di tutta l’umanità.
Non a caso questa Festa cade sempre in primavera, stagione durante la quale la natura risorge e rifiorisce. Continue Reading
Posted on 19 aprile 2011 by admin