Posted on 20 novembre 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 09 novembre 2011 by admin
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Nella piccola comunità di Santa Sofia d’Epiro, colonia albanese di Calabria citeriore, l’11 luglio 1749 nacque Pasquale Baffa.
I genitori, Giovanni Andrea e Serafina Baffa, entrambi di origini arbëreshë vivevano nel modesto agglomerato edilizio posto a ridosso della confluenza del camminamento per l’ospizio e il palazzo arcivescovile.
Il cognome, in albanese significa fava, baf è uno di quelli associati alle famiglie più antiche del piccolo centro albanofono.
Pasquale Baffa rappresenta l’insieme flessibile dell’ingegno ellenico, intriso della caparbietà tipica dell’indole calabrese.
Cresciuto sotto l’occhio vigile della mamma Serafina e dei gjitoni che assieme alla famiglia baffa dividevano il lavoro ed i pochi frutti delle terre sofiote dovette affrontare la vita sotto la guida dello zio in quanto gli vennero a mancare a poco più di otto anni la madre e l’anel 1759 il padre.
Nei primi tempi della sua carriera scolastica, si dimostrandosi poco appassionato agli studi, fu questo il motivo iscritto tra gli allievi laici del collegio italo-greco di S.B.U.
Il giovane Pasquale docile ed educato, incline a non subire soprusi e ingiustizie di alcuna sorta, nel corso di una lezione, rimproverato a torto dal suo maestro di greco, esternò le sue perplessità relativamente ad un brano tradotto, invece di avere elogi subì una strappata di orecchie, com’era in uso fare per punire gli allievi. Continue Reading
Posted on 06 novembre 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 05 novembre 2011 by admin
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – Un parco culturale per il Collegio Italo-Albanese. E’ l’idea che la maggioranza consiliare ha presentato nell’ultimo civico consesso, illustrata dal consigliere Salvatore Mauro e dal sindaco Cesare Marini.
Si tratta di una indicazione concepita per dare al Collegio una nuova destinazione compatibile con la lunga e illustre storia dell’Istituto, chiuso nell’anno scolastico 1988/1989 per il forte calo di convittori. Una destinazione non sostitutiva della sua passata funzione ma inserita nel progetto di recupero di tutta l’aria circostante, da trasformare in parco naturale, dove inserire il parco culturale che inglobi l’ex convitto e la palazzina dell’ex rettore. Il primo immobile, ampiamente riqualificato e dotato di 42 posti letto, potrà ospitare una scuola superiore post universitaria e residenziale per la formazione di dirigenti amministrativi e funzionari albanesi e dell’area balcanica (una vecchia idea del parlamentare Pd Cesare Marini). Il secondo edificio sarà riconvertito in Cittadella dell’arte, collegata alla Biennale d’arte e poesia e al Festival della canzone arbëreshe, con annessi una sala audio e uno studio di registrazione. Continue Reading
Posted on 03 novembre 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 21 ottobre 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 16 ottobre 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 15 ottobre 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 09 ottobre 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 07 ottobre 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.