Archive | Architettura

Protetto: SHPITH E CATUNDETH ARBHËREHË

Posted on 16 marzo 2012 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Protetto: IGROTERMICHE INTELLIGENTI PER I CENTRI STORICI MINORITARI

Posted on 19 febbraio 2012 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Protetto: LA GRAMMATICA DELL’ARCHITETTURA

Posted on 01 febbraio 2012 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

L’ACQUISTO, DA PARTE DEL COMUNE, DI VILLA MARCHIANÒ NON È STATA UNA SCELTA FELICE.

Posted on 30 gennaio 2012 by admin

SAN DEMETRIO CORONE ( di Adriano Mazziotti) – E’ l’opinione dei responsabili dell’Udc locali, che in una nota stampa  criticano non solo l’ acquisto dell’immobile  (costruito gli inizi degli anni ’30), ma anche  gli interventi di consolidamento statico e di riqualificazione della villa, appartenuta al dottore Giuseppe Marchianò. La destinazione dell’immobile, attigua alla centralissima piazza Monumento, è di  ospitare incontri culturali e manifestazioni varie, come è avvenuto lo scorso mese di dicembre, quando  la villa è stata presentata alla cittadinanza. Valeva la pena spendere soldi per acquistare un altro grande palazzo con stanze strette in cui non si riesce a svolgere, in modo adeguato, neanche una piccola manifestazione ? –  si chiedono i  responsabili  dell’Udc sandemetrese – Vale la pena addossare altre spese di gestione alla comunità in un momento in cui le casse comunali non sono floride, e le tasse vengono aumentate mettendo sempre più le mani nelle tasche dei cittadini? Vale la pena togliere altri parcheggi nei pressi di piazza Monumento, probabilmente danneggiando ancor più le attività commerciali? Ma la cosa che ci ha più infastidito è stato il fatto incomprensibile di non aver visto abbattute le barriere archittettoniche, impedendo di fatto a eventuali persone diversamente abili l’accesso alla villa”.

Un’altra critica all’indirizzo della Amministrazione comunale  riguarda  “la mancanza di progettualità. Invece di pensare a creare sviluppo e ridurre le tasse, si è pensato a costruire quelle che di solito si definiscono “cattedrali nel deserto”, senza quasi alcuna valida funzionalità per il cittadino, ma con costi di gestione a discapito, tra l’altro, dell’economicità, effettività ed efficacia dell’azione amministrativa”.

Comments (0)

IL CONSOLIDAMENTO CHIMICO: UNA TECNICA CONSERVATIVA PER I MATERIALI LAPIDEI

Posted on 17 dicembre 2011 by admin

AVELLINO (di Alessandro Vitale) – II consolidamento chimico dei materiali lapidei è una tecnica conservativa che nel tempo ha trovato sempre più numerosi cultori e sostenitori. Esso consiste nell’impregnare il manufatto per assor­bimento o per spennellatura con un prodotto fluido e penetrante, capace di svolgere la sua funzione una volta permeato all’interno del materiale.

La capacità di penetrare è una proprietà oggi ricono­sciuta prioritaria rispetto ad altre che un prodotto di questo tipo deve pur possedere per essere considerato consolidante.

Tant’è vero che negli ambienti scientifici interessati alla conservazione dei ma­teriali si sta sempre più affermando come tematica di ricerca la diffusione e la permeazione dei liquidi nei solidi.

L’esigenza di conoscere la dinamica dei fluidi all’interno dei materiali lapidei nasce dalla concezione di questi come aggregati di particelle tenute insieme da una fase cementante. Ciò si verifica certamente per diversi materiali utilizzati nell’edilizia storico-monumentale, quali, ad esempio, il marmo saccaroide, il tufi vulca­nici a matrice zeolitica, le arenarie, la pietra serena e la pietra forte.

Il marmo è infatti costituito da granuli di calcite, legati tra loro con un cemento calcareo; il tufo è un conglomerato di materialipiroclastici, trasformati per diagenesi in buona parte in zeoliti e le­gati insieme da un cemento silico-alluminatico amorfo; la pietra serena è costituita da granuli di quarzo e di feldspato tenuti insieme da minerali argillosi; la pietra forte, infine, è costituita da granuli di silicati e carbonati cementati da calcite. Continue Reading

Comments (0)

Protetto: LA SOSTENIBILITÀ DEL SUD ITALIA E L’ARBËRESHË LUIGI GIURA

Posted on 04 dicembre 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Protetto: LA KULLA UN MODELLO EDILIZIO DA SALVAGUARDARE

Posted on 20 novembre 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Protetto: L’OPPORTUNITÀ CHIAMATA RECUPERO

Posted on 03 novembre 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Protetto: LE MURATURE E LE INCONSAPEVOLI MANOMISSIONI

Posted on 16 ottobre 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Protetto: RAPPRESENTAZIONE DEL RILIEVO STRUTTURALE ED ARCHITETTONICO

Posted on 02 ottobre 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!