Archive | In Evidenza

Protetto: DICEVA DI SAN DEMETRIO – MORMAN DOUGLAS IN VECCHIA CALABRIA

Posted on 26 novembre 2010 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Protetto: ………….E PER LEGANTE LA POCA CALCE

Posted on 25 novembre 2010 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Pompei

I MANTELLI DELLA VERGOGNA – kalloj edhe mandjeglin e tathsë

Posted on 23 novembre 2010 by admin

NAPOLI – (di Atanasio Pizzi)

“Gli Scavi di Pompei”, già il nome corrente con cui sono individuati preoccupa per il loro adeguato futuro.

E’ venuto giù l’intonaco di una volta del Colosseo, è venuta giù una parte della Domus Aurea, ed oggi la casa dei gladiatori, ma si continua a pensare, costruire e realizzare edifici concepiti per lo spettacolo e sulle futili tendenze passeggere.

Oggi siamo qui a rimpiangere un bene inestimabile che è andato perduto “grazie” all’incapacità umana.

Abbiamo persone che ci amministrano, le quali preferiscono spendere il denaro pubblico per costruire il Maxi, il Macro, la Cavea o realizzare sterili eventi atti a rievocare e concertare il nulla, invece di investire per la tutela dei monumenti che dovrebbero darci da campare attraverso l’agoniato turismo. Continue Reading

Comments (0)

Protetto: PALAZZO BUGLIARI – ka trapësa

Posted on 19 novembre 2010 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

FURTO AL SANTUARIO DELLA MADONNA DI COSTANTINOPOLI IN RISTRUTTURAZIONE

Posted on 19 novembre 2010 by admin

GINESTRA – (di Lorenzo Zolfo)

Nei giorni scorsi si è verificato un furto nel Santuario del paese, che si sta ristrutturando, la cui riapertura al culto, dopo anni di chiusura, è prevista nel maggio del 2011, in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna di Costantinopoli, protettrice del paese.

E’ sparito un trapano impastatore del valore di 800 euro.

A darne notizia il parroco del paese, don Gilberto Cignarale, durante la santa messa di domenica scorsa. Continue Reading

Comments (0)

Protetto: GJITONIA – (QUANTI ERRORI)

Posted on 16 novembre 2010 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Protetto: L’ETNIA PERFETTA

Posted on 06 novembre 2010 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

PER RICORDARE E NON DIMENTICARE L’ILLUSTRE E LETTERATO UOMO D’ARBERIA

Posted on 04 novembre 2010 by admin

Pasquale Baffi, nato a Santa Sofia d’Epiro l’11 luglio 1749, professore dell’università di lingua e letteratura greca, bibliotecario dell’Accademia Ercolanese, filologo, paleografo.

Il bibliotecario della Biblioteca Reale di Napoli, ricoprì la carica di presidente del comitato di amministrazione interna nella Repubblica Partenopea fu giustiziato alla sua caduta.

Nel suo diario Münter scrisse: Non è un napoletano, non è un calabrese, è un albanese, membro di quella colonia che più di trecento anni fa si stanziò nel Regno e il suo spirito è nutrito in tutto dallo spirito degli antichi e in modo particolare da quello dei Greci.

È un uomo onesto e nobile, incapace di qualsiasi atto che lo possa svilire.

Il suo sguardo sfiora dall’alto la plebaglia cortigiana, che ovunque gli frappone degli ostacoli».

Non credo che Pasquale Baffi fosse un Giacobino combattivo; la sua natura era contro i soprusi, l’aggressività e la distruzione. Continue Reading

Comments (0)

IERI ERA LA TIPICA FAMIGLIA ARBËRESHË, OGGI ESEMPIO DI IMPRESA PLURIFAMILIARE – moter u nënghë thë garova nè thë garògnhë

Posted on 24 ottobre 2010 by admin

NAPOLI – (di Atanasio Pizzi)

La famiglia arbëreshë che fu ospitata nelle regioni dell’Italia meridionale si caratterizza per le regole qui di seguito elencate:

per ampiezza, considerevolmente maggiore.

per struttura, ottenuta dalla fusione di più nuclei coniugali in un unico complesso, detto esteso.

per natura, quale comunità di vita oltreché di lavoro, unità produtti­va e affettiva. Continue Reading

Comments (0)

I COMIGNOLI DI CIVITA

Posted on 24 ottobre 2010 by admin

NAPOLI – (di Atanasio Pizzi architetto BAsile) Venerdì 23 Aprile presso la sala del Centro di Interpretazione Eco museo del Raganelle è stato presentato il volume: “I Comignoli di Civita”.

Sicuramente una interessante manifestazione da cui mi sarei auspicato che si tracciasse un percorso storico, tecnico e architettonico più approfondito e, finalizzato a chiarire anche gli aspetti tecnologici, oltre a quelli allegorici e mistici.

La storia del camino ha inizio con l’esigenza di addomesticare il fuoco e la ricerca del suo confinamento e mantenimento allo scopo di scaldare, illuminare e cucinare cose indispensabili per il miglioramento vitale degli arbëreshë. Continue Reading

Comments (0)

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!