Archive | In Evidenza

COSA UNISCE CASA GJITONIA E LAVORO di Atanasio Pizzi “Olivetaro”, del 1985

COSA UNISCE CASA GJITONIA E LAVORO di Atanasio Pizzi “Olivetaro”, del 1985

Posted on 26 gennaio 2025 by admin

Gjitonia

NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – La gestione dei centri storici Arbëreşë, come quello di tutti i piccoli agglomerati urbani collinari, non identificabili come borghi, secondo le analisi di antropologi, linguisti, urbanisti, e istituzioni variegate, sono la non saggia espressione significativa dello stato attuale in cui vaga, la cultura degli adulti, ma è anche un esempio di come non si debba agire in tutte quelle nicchie culturali, che non sono allocate nei pressi di industrie, dove nulla di sostenibile hanno avuto alcun germoglio.

Con questo studio si vuole evidenziare previ esami specifici, uno dei problemi meridionali e, in dettaglio, cosa abbia spento i cunei agrari della produzione crescita e trasformazione, raramente tema dai su citati analisti che ritenevano fosse mero urgenza abitativa.

E i su indicati argomenti ogni volta che sono stati temi, di congressi o pubblicazioni, i contributi più interessanti sono venuti generalmente da organismi, con mira sociale di un ben identificato luogo abitativo da valorizzare.

Le massime istituzioni preposte di luogo, hanno finora praticamente ignorato l’argomento, salvo che per studi come quanto qui trattato sulla distribuzione della popolazione della regione storica diffusa e sostenuta in Arbëreşë; valgano di esempio le eccellenze dei cunei agro silvo pastorale dell’antichità seicentesca, dove restano stese al sole le pene incompiute, in forma radicale, specie dalle istituzioni che hanno sempre sperato di edulcorare l’argomento, con il semplice diktat “Fare Katundë con le Gjitonie tralasciando le cose relative all’agro”.

Siamo perennemente, di fronte a scritti e contributi di studiosi che possono essere qualificati solo in senso estremamente lato, senza mai unire le risorse umane dei luoghi dal punto di vista del bisogno vernacolare più ampio e, le risorse messe in campo dalla natura.

Viene allora spontaneo chiedersi: di che cosa si occupano i professionisti delegati dalle istituzioni, dal momento che non gli interessi il maggiore dei nostri problemi, quello che condiziona tutta la vita sociale, economica e politica, a partire dal cento antico e, poi riverberandosi lungo i cunei agrari della produzione, germogliando economia e produzione sostenibile.

È senz’altro un sintomo assai interessante, è racchiuso nella più semplice risposta, infatti, mentre il trittico di specialisti coadiuvati da istituti locali, che non sentono l’esigenza di una questione che dia unità, scambiata come un piede deforme al posto di un organico e omogeneo sviluppo del Katundë, mentre, i cui sopra, non ne hanno ancora afferrato l’importanza, e soprattutto la drammaticità nel momento attuale, rimanendo imperterriti a formalismi ambientali o linguistici, visto che trattano l’argomento di minoranze, con forti dubbi di autentica analisi economica e sociale.

Il tutto viene inteso come problema marginale, visti secondo gli schemi astratti di una indiscriminata applicazione di uno “standard” culturalmente prefabbricato per altri luoghi e, sempre meno radicato alla dipendenza del territorio, più incline all’industria moderna, che spera nel sole e nel vento, quale risorsa energetica e non di indirizzamento dell’agio agro, silvico e pastorale.

Gran parte delle attenzioni, infatti, sembrano concentrate sul piano regolatore urbano e, la pianificazione regionale; vista esclusivamente da una ampia prospettiva di una maglia di accreditamento, sia come espansione del territorio (decentramento urbano) sia come espansione di rapporti comuni(zona unitarie di ambientali equipollenti).

Prevalgono così, nei piani regolatori esigenze di una civiltà industrializzata, anche in questi ambiti l’industria ha evitato di transitare o fare sosta per fatica inutile, neanche con minimali misure, creando  ulteriori accadimenti senza controllo e, formalmente, il malinteso entusiasmo fa aprire il Mezzogiorno una inesauribile “architettura solitaria che imita, senza speranza, le prospettive naturali” e con essa ogni speranza di insediare attività o filiere corte e specifiche di un determinato ambiente naturale, con specifiche produttive irripetibili.

E così nei vari Katundë, villaggi o centri storici recentemente manomessi o svuotati, possiamo trovare, accanto all’influenza di ricreare un “ambiente” che formalmente assomigli all’ambiente delle città metropolitane, ma che inizia e termina nel circoscritto fatto per dormire vegetando.

Da qui nascono le entusiastiche prose elogiative del colore, le rappresentazioni schematiche di vita, le prospettive equipollenti, la cancellazione dei veicolare anfratti, dove si svolgeva la vita all’aperto, e la scuola della consuetudine antica, non trova luogo per formare chi dovrebbe essere parte attiva di una filiera che si riverberava da camino di casa sino dove erano i germogli e le attività agroalimentare senza eguali.

Quando parliamo di Gjitonia in genere fermiamo il discorso nei circoscritti ambiti ameni in memoria della nostra giovinezza, senza avere alcuna consapevolezza del valore iniziatico del lavoro che in questi ambiti nasceva per riverberarsi, sino alla destinazione più recondita dei cunei agrari della produzione solanesca.

Queste osservazioni preliminari sono necessarie, per introdurci ad un breve esame dei comuni piani regolatori che hanno invaso i centri di radice Arbëreşë, i più significativi e interessanti saggi mai resi noti dello stato attuale della cultura, che raccontano gli atteggiamenti meridionali, tra i più vulnerabili, perché consuetudine conservata nel cuore e nella mente del governo delle donne meridionali.

Infatti troviamo nel decentramento suburbani, i contadini che non vivono la Gjitonia, forma fondamentale per allevare nuove generazioni, in tutto che rappresenta il ricambio continuo della stessa e identica attività, una filiera breve che nasce nella proto industria intorno al camino, dove le donne, panificavano e producevano insaccati e derivati della filiera di suini e dei bovini, oltre alla selezione di sorta o esperimenti conserviero alimentare di filiera casalinga.

Il camino della casa il forno comune della Gjitonia, rappresentano la proto industria che attendeva, nei vicoli e nei recinti propri, i prodotti della produzione che poi diventavano sostentamento per l’intera società circostante.

Il cui obiettivo di vita doveva essere infinitamente parallelo alle vecchie abitazioni, secondo cui è lecito chiedersi, quale nuova vita potranno impostarsi e su quale attività rinnovate per sostenere questa storica filiera fatta dal governo delle donne e degli uomini sempre in sintonia tra casa e agro diffuso che la natura qui poneva in essere.

Salvo questo esempio di decentramento, e l’altro di trasferimento delle attività nell’agro, ogni cosa  fatta dal nuovo trittico di specialisti, appena abbozzato; né è possibile vedervi la ricerca di una evoluzione per un problema esemplare riassuntiva di tutta la situazione meridionale, unitaria e praticamente spaccata in due, ma che respirano, e vivono fianco a fianco, gli uni alle spalle degli altri, ignorandosi, ma a ben vedere sono cerchi che nascono dallo stesso centro che poi li richiama e li sostiene

Negli odierni paini regolatori, perciò è possibile scorgere soltanto l’applicazione di alcuni schemi astratti, buoni forse per altri luoghi, ma non certo per questi centri che sono stati capitale di contadini e allevatori.

Sono numerosi i casi dove si possono riconoscere le manchevolezze, sottolineate dal fenomeno della fretta demagogica, e nell’impreparazione dei preposti: e noi siamo infatti certi che l’impostazione politica abbiamo un’importanza fondamentale per l’efficienza di un’opera urbanistica che parte dal centro e descrive un’ansa circolare sostenibile.

Ma, nel caso che stiamo esaminando, fino a qual punto le manchevolezze che si riscontreranno nel tempo, come la trasformeranno i nuovi quartieri creati per i cittadini sotto la spinta e l’esigenza della prepotente vitalità o fretta dei politici, e quanto invece dalla mancanza di una preparazione specifica di tutta la cultura urbanistica “ufficiale”, ad affrontare, i problemi concentrici del Sud, non di un meccanico decentramento urbano, ma della saldatura della campagna alla Gjitonia, della liberazione delle campagne, per trasformare nei suoi rapporti sociali, e non soltanto con un cambiamento di casa, un contadino e un cittadino, con uguali possibilità.

Per queste ragioni un piano che regoli e dia forza a ogni cosa va attuato nelle parti che richiedono un intervento dall’alto; non radicato nella situazione meridionale, senza la partecipazione della popolazione da cui è praticamente ignorato, il programma Gjitonia esaurendo le risorse in un’ennesima collezione di lavori pubblici, da fotografare per i manifesti murali.

Anziché elevarsi a strumento cosciente di una nuova vita, che risolve le ansie dei cittadini, i quali non devono solo avere un tetto per la notte, ma anche l’incarico di non avere nulla da fare durante tutto il giorno.

Questo è la peggiore deriva che l’urbanista, segue quando non si rende neanche conto del fallimento di un vero Piano Regolatore.

E l’ostacolo maggiore ad una inefficiente pianificazione è appunto questa volontà di separare le attività che legano la casa La Gjitonia o Vicinato e le attività di scuola dell’agro che attende ancora oggi uomini formati e prescelti, non intesi come docili strumenti o forze negative deboli, ma risorsa unica strumenti per nuove rinnovare innescare processi produttivi e valorizzare territorio natura e la salute degli uomini.

E cioè impostare anzitutto per una coscienza politica in grado di leggere capire e promuovere la partecipazione collettiva della popolazione.

Il Piano casa Gjitonia e agro, avvenire, se si conoscono le cose eccellenti del territorio che compone il Mezzogiorno; un esempio di quel paternalismo che, con l’abituare le popolazioni meridionali a vivere nelle case riverberando processi sociali nella Gjitonia troverà gli strumenti sociali adeguati o la soluzione dei problemi, che tenta di nascondere a se stessa sotto una maschera di ottimismo, sotto il desiderio di evasione fra balconi per rompere l’isolamento feroce che lo lega alla sua vita ormai desolata e senza futuro.

Il concetto di quartiere post industriale si è allontanata dalla scala umana che non è più luogo dove si viva bene, immaginando di andare, tranquillamente al mercato senza sapere come e cosa comprare.

E intanto le strade diventano gli opprimenti pozzi della miseria, l’annullamento di ogni vitalità grava minaccioso sul villaggio divenuto città, sulla grandiosa metropoli inaspettata che non trova agio sociale attraverso una economia possibile.

Anche la macchina che l’ha costruita e la fa funzionare è imprevista, può darsi perciò che non sia solo per la sua tendenza animale, deplorevole ma ereditaria, ad affollarsi, che il cittadino è sbarcato in questo pigia urbana.

Ma ora è soltanto l’istinto animale del gregge che lo tiene unito, e senza una memoria dei suoi più grandi ed essenziali interessi di individua pensante.

Se tra il modulo abitativo e il luogo di lavoro tipico del meridione italiano non interponi la Gjitonia, tutto si perde nelle pieghe della disperazione politica dualista o sociale disorientata

I “razionalisti” si riferiscono a una corrente di pensiero che ha avuto grande influenza nell’architettura e nell’urbanistica del XX secolo, particolarmente legata ai movimenti modernisti come l’architettura funzionalista che mirava a fare una casa per tutti, ma poi come adempiere alle esigenze aconomiche non è stato mai posto rimedi se non la scuola nelle sue pieghe più politicizzate.

Tuttavia, oggi appare evidente vi fossero errori storici o critiche che sono stati mossi nei confronti di queste figure, che copiavano come far rientrare il gatto in casa o ventilare il volume senza progettare e formare o realizzare aspettative di accoglienza economica, che dimettessero in relazione con il territorio e le opportunità li in attesa.

Gli errori storici sono innumerevoli ma basta citare i temi qui di seguito illustrati:

  • Eccessivo distacco dalla tradizione e dalla cultura locale:

I razionalisti, nel loro desiderio di creare un’architettura universale, hanno spesso trascurato il legame con la cultura locale e le tradizioni del territorio, mirando esclusivamente industria che in tutti i luoghi di salvaguardia non erano e ne sono ad oggi presenti, realizzando così dormitori diffusi, che di giorno, diventano un modo moderno per delinquere in quanto luoghi di facile e comodo movimento.

Questo approccio ha portato alla costruzione di edifici che, pur essendo funzionali, talvolta risultano freddi, impersonali e disconnessi dal contesto sociale e culturale in cui avrebbero dovuto essere inseriti.

  • Semplificazione eccessiva delle forme:

I razionalisti cercavano di ridurre la forma architettonica alla sua essenza, enfatizzando la geometria e la funzionalità. Tuttavia, molti architetti e critici hanno sostenuto che questa semplificazione eccessiva ha portato a edifici che, pur essendo funzionali, risultavano privi di identità che il governo delle donne poteva innestare nelle nuove generazioni.

La ricerca della purezza formale ha talvolta sacrificato l’estetica e la bellezza, portando a edifici che sembrano privi di ogni minimale calore umano infatti mancano tutti sono sprovvisti di forni e camini domestici.

  • Negligenza del contesto urbano e sociale:

I razionalisti si concentravano principalmente sull’architettura in quanto tale, spesso senza considerare il contesto sociale o urbano, era il 1978 quando rivolsi la seguente domanda a un mio cattedratico professore: ma a che serve fare case se non si crea una filiera produttiva, queste genti a breve cosa faranno? Mi rispose dicendo mi che ero un semplice allievo e che se non avessi cambiato idea non mi sarei mai laureato; gli risposi che non avevo bisogno di una laurea per essere per fare l’architetto.    

  • Funzionalismo senza considerare la qualità della vita:

La visione razionalista enfatizzava il “funzionalismo”, ovvero l’idea che ogni elemento architettonico dovesse avere una funzione chiara e fine all’abitare.

Ignorando, in alcuni casi, il benessere psicologico e sociale degli abitanti, come nel caso delle “torri residenziali” progettate senza considerare adeguatamente gli spazi pubblici, la socialità tra i residenti e i luoghi di un eventuale lavoro di filiera corta.

Le abitazioni moderne, prive di un legame con il contesto sociale, hanno spesso creato ambienti impersonali e alienanti di odio e malessere.

  • Realizzazione di progetti irrealizzabili o difficili da mantenere:

Alcuni progetti razionalisti si sono dimostrati poco praticabili o difficili da realizzare nella realtà., dove la visione della, città completamente rinnovate, immaginava spazi per la vita non sempre tecnicamente sostenibili. L’ideale del “macchina per abitare” ha spesso trascurato le necessità quotidiane degli utenti, risultando in spazi difficili da mantenere o da adattare per dare agio alla macchina del lavoro di ogni individuo.

  • Impatto ambientale e sostenibilità:

Un altro aspetto che i razionalisti non avevano considerato in modo adeguato è stato l’impatto ambientale delle loro costruzioni.

I modernisti, pur cercando di adottare tecnologie innovative, non si preoccupavano in maniera sufficiente della sostenibilità a lungo termine degli edifici, che in moti casi dopo qualche decennio hanno terminato di essere vivibili e delle soluzioni razionaliste hanno avuto un impatto negativo sull’ambiente e sulla qualità ecologica, che oggi deve correre ai ripari con spese non sostenibili.

In sintesi, sebbene il razionalismo abbia portato un contributo dell’abitare, molte delle sue realizzazioni hanno sollevato critiche che riguardano la disconnessione tra contesto sociale e, rigidità funzionale verso gli aspetti emotivi estetici ed economici che qui non sono mai stati tema di dialogo a lungo termine.

Commenti disabilitati su COSA UNISCE CASA GJITONIA E LAVORO di Atanasio Pizzi “Olivetaro”, del 1985

CENTRO SOCIALE PER DIVULGARE I VALORI STORICI PER GLI ADULTI ARBËREŞË - UNITA URBANISTICA DI SHESHI E GJITONIA  Atanasio Pizzi Architetto Basile 28 Febbraio 1985 a 22-01-2024

CENTRO SOCIALE PER DIVULGARE I VALORI STORICI PER GLI ADULTI ARBËREŞË – UNITA URBANISTICA DI SHESHI E GJITONIA Atanasio Pizzi Architetto Basile 28 Febbraio 1985 a 22-01-2024

Posted on 23 gennaio 2025 by admin

Gjitonia

Una fontana pubblica, uno slargo, un anfratto soleggiato non ventilato, protetto dal sistema di case del bisogno vernacolare, un arco, un vico cieco, il recinto di un orto botanico, un lavinaio, sono gli ingredienti, indispensabili per avvicinare famiglie.

Un luogo tranquilla costruito dalla natura e sostenuto dal genere umano, dove portare sedie e fare conversazione, lavoro di cucito, ricamo e spogliature dei Solanizzati ancora da maturare, mentre i bambini giocano in sicura spensieratezza, crescendo in compagnia dei loro coetanei.

Una fontana pubblica, uno slargo, un anfratto soleggiato e non ventilato, protetto dal sistema di case del bisogno vernacolare, un arco, un vico cieco, il recinto di un orto botanico, un lavinaio, sono gli ingredienti, indispensabili per avvicinare famiglie.

Quei luoghi dove il genere uomo hanno tempi brevi per la sosta e le notizie di rito del governo; ecco qui esposto l’esempio di «fatti generi e cose» di un’ambiente riconducibile ai trascorsi di Gjitonia.

Il perché di questa breve è presto detto: esso rappresenta la cellula o unità elementare di convivenza organizzata, che unisce le famiglie, sfugge ad una definizione puramente urbanistica, così come ad una sociologia o antropologia pura, anzi si impenna a qualsiasi precisa teorizzazione spaziale, forse ancor più di altri organismi di maggiore complessità.

Gjitonia infatti va piuttosto interpretato come rapporto umano risultante da svariate condizioni sociali, e non come particolare circoscrizione di un intorno fisico o numerico di radice catastale.  

Preferibile dunque, anziché tentare di schematizzarlo o emularlo pubblicamente per forza di un circoscritto serve, cercare attraverso esempi vivi i caratteri che intervengono a formare questo modello di urbanistica e società di ristretti atti e attività da diffondere.

L’idea stessa di Gjitonia fa immediatamente correre il pensiero alla vita dei piccoli e dei piccolissimi centri o di quelle parti di città che meno hanno risentito i profondi mutamenti dei tempi più recenti con palazzotti razionali o unità abitative dirsi voglia.

In altre parole, sembra più facile capirsi guardando ciò che è avvenuto ed avviene in quegli insediamenti talvolta plurisecolari che ancor’oggi continuano a vivere ed a funzionare nei modi loro originari: e si può risalire tranquillamente fino al medioevo.

L’abitazione   medioevale   ignora l’esistenza   di numerosi funzioni e servizi, e non concepisce tale mancanza come un limite, perché è implicito che il soddisfacimento dei bisogni relativi nasca da una integrazione realizzata fuori dalla casa, sull’aia, sulla piazza, così come sulla strada o nel soleggiato anfratto sottovento.

Sono questi elemento che si modellano in favore della famiglia e l’anfratto, là dove il clima lo esige, si modella per il consenso degli edifici più notevoli o le fontane, i lavinai, le gradinate, che finiscono per diventare teatro dove il pubblico partecipante attivo si ritrova ad osservare e criticare ciò che avviene ai suoi piedi, avvolte soleggiati, bagnati e altre volte ventilati ad asciugare.

Il concetto di una integrazione che avviene fuori dalla casa ci illumina subito su alcuni caratteri; principalmente la mancanza di certi servizi individuali e il sussistere di bisogni che possono venir soddisfatti per il singolo solo in quanto lo siano per la collettività, mentre la necessità di comunicazione con il vicino si può specchiare in una riduzione dell’intimità, da tutti riaspettata.

Come si vede, si tratta di caratteri decisamente negativi, i quali per essere superati devono intervenire fatti positivo, il tutto poi diviene constatazione di matematica elementare di adizione e sottrazione.

Sembra dunque difficile ammettere che il permanere di determinati lineamenti urbanistici, una volta soddisfatti i bisogni di cui si è detto, basti da solo ad assicurare la continuità dei rapporti umani di mero vicinato.

Se ci portiamo più a vanti nel tempo ad osservare abitati che risalgono al sei settecento, notiamo che determinati caratteri si spostano, dalla struttura interna delle abitazioni e, si affina, differenziando i locali destinati alle funzioni fondamentali.

Ed ecco che dalla strada, di cui si va impadronendo il traffico, il punto di incontro si sposta più vicino all’abitazione del singolo, quando non addirittura all’interno di essa, come è avvenuto in molti Katundë arbëreşë per vocalizzare ogni anfratto, strada o slargo dirsi voglia. 

Se ne deve dedurre che i confini del vicinato si restringono, e non è difficile controllare come in effetti la partecipazione corale alla comunità si affievolisca col finire delle forme di vita che qui avevano avuto origine.

Un altro elemento da notare è il passaggio dal prevalere della casa unifamiliare alla diffusione del fabbricato collettivo: nel primo caso la vita di vicinato si svolge necessariamente all’esterno, e perciò stesso può dilatarsi in una continuità a catena di cellule successive.

Nell’altro caso è naturale che un collegamento nasca anzitutto tra gli abitanti di uno stesso edificio e che le persone si incontrino sulle scale, o che comunichino da una finestra all’altra, e questo denta l’isolarsi della cellula che diventa casa o appartamento comune.

La città del secolo scorso si è favolosamente moltiplicata senza avvertire la presenza di valori paragonabili alla Gjitonia.

Pur se essa ha cercato di rispondere a dei bisogni quantitativi, graduandone il soddisfacimento secondo criteri di opportunità sociale o politica. 

Nei grandi tagli edilizi che hanno caratterizzato le città d’Europa essi si fregiano di imponenti edifici dove il singolo individuo può anche vivere ignorando il suo vicino; ma dietro a questa sottile cortina si addensano le vecchie case e le straducole impraticabili alle carrozze, dove ognuno sente la presenza di un intorno umano che gli è notoriamente comune.

Contemporaneamente si allungano nelle interminabili periferie i quartieri amorfi del feudalesimo industriale; qui non soltanto l’uomo non può più costruire la propria casa, ma nemmeno può sceglierla, perché una vale l’altra, essa gli viene assegnata come una divisa unica, è tutto l’insieme fa parte di uno stato di necessità, identico a quello in cui tutti si trovano attorno a lui senza alcuna necessità dei valori racchiusi nel bisogno di vicinato. 

Così, la casa diventa qualcosa di sordo e di estraneo, dove si spengono quei fermenti che da essa nascevano: la strada della felicità implica necessariamente una evasione, né si può guardare con amore il prossimo che fa da sfondo alla scena di ogni giorno.

La rapidità e la vastità con cui si sono espansi i centri antichi, del secolo scorso, hanno moltiplicato il numero delle abitazioni prive di ogni sorta di personalità, la stessa che l’uomo non può e non riesce ad amare.

Quale sia il volto di un centro antico odierno lo sappiamo bene: sotto il segno di una stridente disarmonia, assistiamo al sopravvivere di strutture secolari, così come alle profezie di ideali centri che mirano al futuro, mentre va sfuggendo il senso stesso della nostra dimensione di generi che attende un luogo ideale per esprimere se stesso.

Rintracciare adesso elementi positivi comuni entro un intorno fisico anche limitato, sembra impresa senza uscita. 

Questo edito nella sua breve esposizione porta a concludere che una vita di Gjitonia si associa a condizioni di basso tenore di vita e nel corso di questa indagine, gli elementi favorevoli, sono stati evidenziati così come segue:

–  abitazioni che rispondono a bisogni minimali;

– attrezzature e spazio in comune a seconda le ragioni pulsanti;

– l’assenza di alcune comodità (case sprovviste di

acque, mancanza forno, in tutto cellule densamente abitate);

–  molti bambini e spazi, adatti per i giochi, comuni sempre sotto il vigile governo delle donne;

–  un numero sufficiente, ma limitato di attività sempre fuori dal perimetro di Gjitonia (il tutto contribuisce a un numero scarso, di spostamenti delle massaie se non per la via dell’agro);

– un livello di vita laborioso e semplice, che permetta di comunicare e partecipare con il prossimo, a differenza di quanto avviene in condizioni di agiatezza anche modesta, entro le quali si riscontrano atteggiamenti più individualistici.

Per contro l’esperienza di stimolare la socialità tra Gjitoni con l’ausilio di servizi comuni, espresso con un tenore di vita ragionevole, risolvendo numerosi insuccessi.

Qui divengono fondamentali i valori tipicamente domestici si tutelavano ad oltranza diversamente dai nuovi ambiti più moderni, senza che le persone riescano a conoscersi più che in qualsiasi altro tipo di abitazione collettiva.

È, una volta di più, il fallimento di una urbanistica moderna che pretenda di agire sugli uomini, anziché partire dagli uomini per dare loro le condizioni ambientali più adatte.

Così è evidentemente impossibile enunciare qualsiasi concetto urbanistico generale capace di ricreare nei nuovi aggregati la vita di vicinato: solamente dove particolari circostanze segnalino la possibilità, sia pure latente, di un più caldo rapporto umano, l’dovrà porre ogni cura per scegliere anzitutto la dimensione da assegnare all’elemento urbanistico adeguata a ll’ intensità di quel rapporto.

Si può dire che la maggior parte delle famiglie sono scontente dei vicini che hanno, pur sapendo bene di poter contare su loro in caso di necessità urgente.

Il dovere dell’aiuto reciproco, il senso di solidarietà umana sono infatti ancora vivi tra queste famiglie; il piacere di stare insieme a conversare o divertirsi costituisce tuttora lo spunto per un avvicinamento frequente ed amichevole.

Ma è raro il caso di qualcuna che, pensando all’eventualità di cambiare abitazione, mostri il desiderio di avere ancora i vicini che ha attualmente.

Per quanto tali risultati siano sconcertanti, ed ammettendo che la ricerca successiva li confermi, riteniamo sia utile tenerli presenti considerando il problema dal punto di vista pratico.

Dalla nostra ricerca appare chiaro che l’esasperazione dei rapporti tra le famiglie del vicinato ha delle motivazioni abbastanza logiche accanto ad altre meno facilmente ponderabili.

Innanzitutto l’eccessiva vicinanza fisica: i rapporti sono peggiori infatti quanto più le case sono vicine; in secondo luogo il livello economico molto basso che, oltre a creare inevitabilmente in ciascuno uno stato di tensione continuamente in cerca di occasioni per scaricarsi, fa sì che ogni piccola differenza acquisti un valore sproporzionato e crei invidie e rancori.

La maggiore mobilità economico-sociale verificatasi in questi ultimi anni ha aggiunto motivi di dissenso in un mondo fermo per secoli in una greve uniformità di livello, in un mondo in cui «lavoro e sacrificio» erano le leggi comuni della vita, e «contentarsi di poco» il necessario sostegno della dignità individuale.

I valori della vita sono piuttosto espressi in sentimenti che in termini razionali, ed è quindi difficile acquistarne conoscenza dal rimanendone al di fuori.              

I l vicinato possono essere considerati, senza cadere in affermazioni arbitra rie, non soltanto come una unità di cultura, di civiltà, ma come unita di cultura consapevole, e capace i tra smettersi e fondersi in quella più va sta cultura che sta alla base di tutta una società democratica.

I l primo o m mezzo di trasmissione dei v a lo r i culturali è costituito dalla famiglia, m a nessuna di esse è oggi isolata, per quanto possa aspirare a provvedere a sé stessa con i suoi soli mezzi.   

Un   agglomerato occasionale di famiglie con tutti i legami e le fo rm e di associazione che sorgono appunto dal loro vicinato.  

In ogni fa miglia il padre, recandosi al lavoro, è espo­sto a contatti sociali con i compagni di lavoro e alle norme   di vita che regolano l’ambiente dell’officina   o dell’agro 

Entrambi i genitori possono essere membri di associazioni religiose, politiche, sindacali o ricreative, nelle   quali confluiscono punti di vista ed opinioni comuni su interessi   particolari.  

S i incontrano nei negozi, e le varie questioni relative al modo di comportarsi – dovere, civismo, cor­rettezza -vengono in superficie attraverso la discussione e l’esercizio della critica.

I bambini, fino a ll’ età di almeno 11 anni, frequentano una scuola situata nelle immediate vicinanze; giocano insieme nelle strade o nei camp i da gioco, vanno e vengono nelle case dei compagni smi­stando notizie da casa a casa e fornendo occasioni   e   confronti   tra i diversi metodi di educazione.  

I l vicinato è quindi un insieme di «ten­sioni» –tra individui, tra famiglie, tra casa e scuola, tra casa e lavoro, tra opinioni e gruppi i di interesse; le tensioni possono essere importanti e di peso decisivo, le relazioni per­sonali possono degenerare in lite e persino in violenze; ma da tutti que­sti fatti l’insieme, emerge un modo di v iv e r e, con la cultura del vicino.

L a m a gg io r parte della gente che lavora v iv e all’interno di questi limiti ideali, in un Katundë; ma esiste la consapevolezza, ed essi appaiono ben chiarie distintivi, quando accade che antichi legami si spezzino in occasione di spostamenti verso nuove abitazioni o altri siti.

T r e aspetti principali della cultura di Gjitonia sono degni di nota: prima di tutto i detti rapporti di buon vicinato, cioè la premura e solidarietà che si manifestano quando si verificano disgrazie: c’è una regola di vita nei confronti di coloro che sono colpiti verso i quali i diritti non sono rispettati e dove il livello generale è molto basso. 

Il secondo aspetto talvolta si rivela come un tratto spiacevole, a seconda se si abbia o meno qualche cosa da nascondere: è la curiosità.

Se ci è indifferente parlare dei fatti nostri sul pianerottolo o dalla fine­stra, non la condanneremo; ma se desideriamo la riservatezza, ci risentiremo verso i vicini curiosi. 

L’inte­resse che tanta gente prova per gli affari degli altri – le loro fortune disgrazie, le operazioni, le nascite, i matrimoni, le morti – crea nel vicino, una   conoscenza perfetta anche di quello che accade dietro porte chiuse o ambiti aperti. 

Può rappre­sentare un motivo di fastidio, ma può talvolta   impedire   sofferenze   e tragedie, può contribuire in modo po­sitivo a creare più strette relazioni umane, in modo particolare per coloro che sono soli od isolati.

Il terzo aspetto è l’accettazione di un tipo   riconosciuto   di   apparenze esteriori, ossia della così detta «rispettabilità».

Sono i frutti dell’in­nato spirito di conservazione, che si aggrappa a tutto quello che si ritine ne possa essere definito «ciò che è be­ne», e si preoccupa di trasmettere le norme e i principi delle generazioni più vecchie a quelle più giovani.

È un fatto prepotente della vita fa ­ migliorare, perché ogni membro di una fa mig lia ha il dovere, nei confronti degli altri membri, di non lasciare che essi scadano a gli occhi dei vicini.

«L’uccello che insudicia il nido è l’uc­cello cattivo», dice un proverbio; e l’uomo che vuole in frangere il codice riconosciuto va via, verso altri luoghi, dove, vivendo anonimo, può allonta­nare da sé ogni responsabilità.

La rispettabilità indica il tono e definisce la cultura di un vicinato.

Le norme di rispettabilità naturalmente variano, e in certi quartieri non sarebbe consi­derato rispettabile essere in rapporti amichevoli con la polizia.

Attraverso comuni interessi e un comune sentire, tra gli abitanti del vicinato   si   stabiliscono   delle   rela­zioni, e attraverso   regole   general­mente, se non universalmente, accet­tate, il vicinato si rivela come una unità di importanti   valori   morali, intellettuali ed estetici chiaramente individuabili, diventa qualche   cosa su cui è possibile costruire.

 

Queste ed altre ragioni plausibili di tensione, che non staremo qui a considerare, ci sembra siano sufficienti per non farci concludere troppo semplicisticamente che queste famiglie preferirebbero vivere isolate (come del resto qualche

donna ha affermato in un impeto d’ira), o – peggio ancora – che meglio sarebbe far in modo che stiano lontane una dall’altra, perché «i contadini sono individualisti», perché non sono capaci di vita associativa.

È certo che il vicinato ha avuto una funzione sociale e psicologica importante nella vita di questa piccola comunità come mezzo di trasmissione della cultura e quindi di educazione sociale.

I bambini, si può dire, vivono «Gjitonia» più che nella loro famiglia: passano da una casa all’altra, assorbono avidamente tutto quello che possono apprendere osservando i vicini sia direttamente, sia attraverso quello che ne sentono dire in casa nei pochi momenti di isolamento ed intimità familiare.

Quando una madre che non è la propria, commenta col marito o con i figli più grandi i fatti accaduti nel vicinato durante il giorno, l’ultimo scandalo o la lite che ha variato la monotonia della giornata.

Presto imparano anche loro a riferire quello che hanno visto, e l’interesse dei grandi è il migliore stimolo a perfezionare i mezzi di raccolta delle notizie che poi, valutate ed ampiamente interpretate dagli ascoltatori, costituiscono come altrettante lezioni pratiche sulla base delle quali si effettua l’apprendimento degli schemi non solo psicologici e sociali, ma anche morali della comunità.

Quando l’apprendimento è completo, i fatti sono ormai riferiti già deformati dalla valutazione soggettiva che si è intanto perfettamente adeguata al modello della comunità.

È facile immaginare come l’individuo, in tempi in cui saper leggere e scrivere era un lusso di pochi, venisse rigorosamente modellato su schemi difficilmente modificabili dei quali diveniva a sua volta depositario e trasmettitore, non solo nell’ambito della sua famiglia, naturalmente, ma di tutto il vicinato.

Un tale elemento può dunque chiamarsi unità di vicinato, e la sua ampiezza non si esprime con calcoli di uni­ versale validità, ma si affida unicamente alla sensibilità di chi progetta.

Nei casi reali che possono presentarsi oggigiorno, la più forte funzion e di collegamento è forse rappresentata dal lavoro, specie se artico lato in attività complementari; ma attività che si svolgano entro un raggio modesto, dall’artigianato fino alla piccolissima industria, così come si verifica in altre regioni. 

Qui i vari mestieri hanno bisogno uno dell’altro per giungere al prodotto finito; e ciò che si può vedere in qualunque cortile dove si aprono le varie botteghe, può agevolmente tradursi in una forma attuale, senza che l’abbandono di caratteri urbanistici negativi abbia a indebolire la necessità del rapporto umano.

Una tale unità di vicinato può concepirsi di nuovo come una integrazione non astratta, anzi come uno strumento che l’urbanista consegna ai suoi simili perché continuino a realizzare ciò che già in essi esiste.

Resta un dato inconfutabile che unisce Vicinato e Gjitonia, esso consiste nel dato che dalle pieghe più intime della propria casa; riverberandosi come cerchi concentrici sin nelle regioni più amene.

Tutti, in prima linea sin anche chi ti è stato germano a, finire dall’impari più lontano, cercheranno di limitare, sminuire o adombrare il tuo lume, avendo in continua consapevolezza che il confronto non è stato mai possibile.

Tuttavia attuano e mettono in campo tutte le risorse perverse nate in quelle case del bisogno, per limitare la corsa che ancora ti lega e, non ti libera dall’essere speciale e impareggiabile Gjitonë o fratello dirsi voglia.

P.S. a mio padre

Atanasio Arch. Pizzi                                                                                                                                                                                                                      Napoli 2024-01-22

Commenti disabilitati su CENTRO SOCIALE PER DIVULGARE I VALORI STORICI PER GLI ADULTI ARBËREŞË – UNITA URBANISTICA DI SHESHI E GJITONIA Atanasio Pizzi Architetto Basile 28 Febbraio 1985 a 22-01-2024

GLI ARBËREŞË NON SONO MERA RACCOLTA DI CAPITOLI ONCIARI CANTI CIRCOLARI E FAVOLE (Ka votetë gnerà Palljaspitë rijnë llitiràtë pà trù)

GLI ARBËREŞË NON SONO MERA RACCOLTA DI CAPITOLI ONCIARI CANTI CIRCOLARI E FAVOLE (Ka votetë gnerà Palljaspitë rijnë llitiràtë pà trù)

Posted on 20 gennaio 2025 by admin

Centri minoriNAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Si potrebbe riassumere nel titolo in epigrafe, le storiche ricerche comunemente divulgate con protagonisti gli arbëreşë, i relativi centri antichi e, tutto si dissolverebbe in un nulla di fatto, come avviene con resilienza inopportuna, sostenuta dai Solanizzati, i quali raccolgono ortaggi prima del tempo.

Tuttavia esistono modelli per indagare e studiare, come quelli coadiuvati da Adriano Olivetti, da cui se noti si potrebbe trarre spunto per studi e riflessioni moderne, che dopo i 517 anni dalla venuta degli Arbëreşë, solo Baffi, Bugliari, Giura e Turelli hanno saputo fare.

Immaginare che storia, idioma, consuetudini, costume, architettura, urbanistica, modelli sociali, territorio ed economia, si possano indagare, sulla base di singoli episodi, vagando per gli anfratti della regione storica diffusa e sostenuta dagli Arbëreşë è a dir poco un circo, dove si mira alla ricerca di un giullare protagonista, che attragga i viandanti distratti o della breve sosta.

Non è concepibile che figure terze, senza ascolto e parlato in Arbëreşë antico, possano esprimere pareri o analizzare questa emblematica minoranza, oltre modo esempio di integrazione mediterranea grazie alla propria radice identitaria solida, indivisibile espressa in parlato.

Studiare una minoranza che non usa la scrittura, richiede un approccio metodologico che vada oltre le fonti scrittografiche moderne senza avere consapevolezza del parlato per il trapasso generazionale.

Un metodo molto importante è l’osservazione partecipata, che consiste nel vivere la comunità che si intende studiare per un periodo prolungato avendo ottima conoscenza del parlato e dei tempi dell’ascolto oltre le movenze relative.

Il metodo o meglio il protocollo, permette di comprendere meglio la cultura, le tradizioni, i valori e i costumi identificativi, assieme alle pratiche del vivere quotidiano.

Non ha ragione ne trova rimedio il voler costruire di sana pianta un paese arbereshe che porta con se, oltre cinque secoli di storia avvenimenti e bisogni di epoca luogo e momento storico in forma di regresso o progresso.

Le storie, i miti, le leggende e le tradizioni orali sono fondamentali per comprendere la storia e le credenze di un ben identificato lugo, specie se vissuto dagli Arbëreşë e, a tal fine diventa indispensabile raccogliere narrazioni da persone anziane, che spesso sono i custodi della memoria collettiva locale o, prendere consapevolezza della toponomastica storica.

Un paese non èun semplice componimento di case appartamenti o palazzi, ma la stesura nel temo delle necessità vernacolari dei suoi abitanti, che non cominciano nel caldo di una stanza per terminare nel freddo di un orto retrostante.

Un Paese Arbëreşë contiene e mantiene ambiti coperti e scoperti sostenibili in un ben identificato luogo costruito, non solo per dormire, mangiare e proliferare, ma per conservare memoria, costumi e credenze che non posson essere racchiusi in una stanza o nel circoscritto di una carena rovesciata.

Per questo serve analizzare il costruito con dovizia di particolari, conoscere canto, danza e tutte le forme di espressione utili e indispensabili per addentrarsi all’interno della minoranza che qui comunica e conservi la propria identità.

Le tradizioni o meglio le consuetudini, del tempo lungo e di quello corto, possono rivelare valori, credenze e dinamiche sociali.

L’uso di fotografie, video o altre registrazioni sono un ottimo strumento per documentare le pratiche culturali di una minoranza che non fa uso della scrittura e si affida al parlato e al canto tra generi.

Questo tipo di documentazione permette di inghisare aspetti che altrimenti potrebbero essere persi, come l’uso del linguaggio corporeo, il comportamento sociale e le interazioni quotidiane specie del governo delle donne, le protagoniste della divulgazione di atti e attività sociali.

Collaborare con membri della minoranza allevandole a guide culturali o interpreti, di attività locali, può diventare di fondamentale tutela per quanti appartengono alla comunità, in quando unici addetti per una comprensione profonda dei propri costumi e pratiche di vita, fornendo così insight che un ricercatore esterno potrebbe non cogliere, comprendere o immediatamente recepire.

Se la minoranza ha una lingua orale, è utile studiarla, poiché la lingua è un importante veicolo di conoscenza e cultura e l’analisi attraverso l’uso di registrazioni audio, può svelare significati celati, dalla struttura sociale e modi di esporre difficili da comprendere.

È fondamentale approcciarsi a una minoranza, con rispetto e consapevolezza delle dinamiche che potrebbero emergere tra il ricercatore e la comunità, a questo punto diviene fondamentale l’adoperarsi, per stabilire fiducia e relazioni etiche che permettano una vera comprensione reciproca priva di codici in difesa.

Se possibile, consultare studi etnografici e ricerche precedenti che abbiano trattato la minoranza secondo simili progetti, anche se non esistono documenti o attività in tale direzione.

A tal proposito non sono certo di aiuto le ricerche accademiche basate su interviste e osservazioni eseguite da ricercatori senza formazione e titolo, gli stessi che poi riportano ai docenti editi ed estrapolazioni a dir poco elementari, che se analizzate con dovizia di particolari possono essere rivisitate e dare agio alle ricerche.

Studiare una minoranza che non usa la scrittura richiede un’attenzione particolare ai metodi e agli strumenti di ricerca, mantenendo sempre una mentalità aperta e rispettosa verso le tradizioni culturali e le modalità di comunicazione o gli atti di attività espressi.

Diventano per questo fondamentali gli esami delle abitazioni e gli edifici storici, senza compromettere l’integrità del paesaggio e della tradizione architettonica di un identificato momento della storia.

Di venta fondamentale per questo l’analisi e l’uso dei materiali nelle diverse epoche, con particolare attenzione alle persone che vi abitavano, e la necessità di preservare le tradizioni culturali del bisogno di ogni epoca.

A tal fine vale il principio di studiare come erano organizzate le diverse aree senza cancellare la sua autenticità, migliorando al contempo la qualità della vita degli abitanti con i nostri tempi.

Approfondire le analisi legate alle problematiche della salute pubblica e le condizioni igieniche, cercando soluzioni per l’approvvigionamento, il trattamento dei rifiuti e il miglioramento dei servizi sanitari.

Altro aspetto fondamentale divine lo studio delle attività economiche tradizionali e le possibilità di sviluppo di nuovi settori, inclusi il turismo, della breve sosta, oltre ad incentivare attività commerciali che promuovono prodotti locali.

promuovere studi specifici relativi ai rioni tipici di ogni Katundë, in tutto i più antichi o del bisogno primario vernacolare poveri e proporre soluzioni che permettessero di recuperare l’area senza distruggere la vita sociale e comunitaria che caratterizzava il rione in tutte le sue parti, specie le prospettive pittoriche.

Il tutto deve essere finalizzato a migliorare le condizioni abitative, con un’attenzione particolare all’edilizia sociale e alla qualità degli spazi pubblici dove poter far esprimere e dare agio all’antico Governo delle donne.

E garantire la sostenibilità ecologica, preservando il paesaggio naturale, migliorandone le condizioni ambientali attraverso soluzioni innovative da sottoporre a una commissione multidisciplinare superiore in tutto il governo unico e indivisibile di generi adeguatamente formati.

Commenti disabilitati su GLI ARBËREŞË NON SONO MERA RACCOLTA DI CAPITOLI ONCIARI CANTI CIRCOLARI E FAVOLE (Ka votetë gnerà Palljaspitë rijnë llitiràtë pà trù)

L’OPERA DEL PRESCELTO HA AVUTO INIZIO IL 18 GENNAIO DEL1977 (XVIII gennaio: Natalizio di Sant’Attanasio Episcopo)

L’OPERA DEL PRESCELTO HA AVUTO INIZIO IL 18 GENNAIO DEL1977 (XVIII gennaio: Natalizio di Sant’Attanasio Episcopo)

Posted on 14 gennaio 2025 by admin

santo4718big

NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Oggi 18 Gennaio si festeggia il Natalizio di Attanasio Vescovo di Napoli e, per il suo titolo di Vescovo si ritiene minore al Patriarca Atanasio, di cui il Natalizio corre il il Due di Maggio.
Entrambi comunque sono riferimenti di credenza Bizantina, di cui furono forte emblema religioso; chi avesse dubbi in proposito leggesse la storia del Calendario Marmoreo esempio mondiale di credenza religiosa Europea.

La carierà universitaria iniziata a Reggio Calabria nel 1975, perché rimasta solo l’ultima risorsa di casa, a cui si diede seguito poi a Napoli dal 18 gennai del 1977.

E siccome discepolo, diversamente abile, dai due precedenti, l’unica risorsa dell’incancellabile orgoglio materno, quindi, alternativa a un titolo mai mira completa che non si fosse risolta in mercatale soluzione e, dal tramonto del sole il 17 e il sorgere del 18 di gennaio ebbe a germogliare senza veti e impedimenti, questa risorsa familiare, sino ad allora calpestata perché diversa.

Il quadro che venne a delinearsi, con il passare degli anni, non poteva essere di certo considerato un accadimento casuale, e rendere solidali i trascorsi storici di tutti gli Arbëreşë, con lo stupore e la disapprovazione, dei germanici figuranti, finiti a fare mercato.

Furono nel corso dei decenni, numerosi gli avventori che si negavano, per supponenza di una formazione che non avevano e, negavano risposta, celandosi dietro le vestizioni di genere ignoto, le stesse che poi ebbro a smarrirsi per atti di vergogna e, nudità pubblica largamente riconosciute.

Le risposte della Piazza intitolata ad Attanasio e, il 18 gennaio intitolato al vescovo, minore del Patriarca Atanasio, è stato il tempo a renderlo più limpido e chiaro, non certo opera di cattedratici, affrancati per paternità incerta, in quel promontorio che rappresenta la pena degli Arbëreşë.

Di contro la memoria del luogo Piazza, naturale memoria toponomastica, a cui gli esperti che la definirono nel 1929, appellarono lo spazio antistante la chiesa ricordando il Vescovo; e il sacro involucro di devozione al Patriarca, come riportato e inciso su pietra partenopea.

Da allora ogni spunto, ogni citazione è stata debitamente analizzata, non con soliti docenti senza titolo di carriera, come di sovente avviene per antropologia e lingua, ma titolati largamente riconosciuti dalla cultura Olivetara, quella che conta e, rende la storia solido racconto inviolabile.

Qui non si vuole riferire certamente a quella storia che poi abbisogna delle diplomatiche per essere corretta, al pari delle citazioni scritte che sono utilizzate per l’innesco del camino, dove con il fumo non si riscalda l’animo di niente e di nessuno.

Le due date iniziatiche 17- 18, rappresentano la Radice di un itinerario di studio, che non ha eguali e nessun dipartimento istituto o istitutore potrà mai eguagliare, utilizzando il principio di fare e distribuire fotocopie.

Nel corso della ricerca, del prescelto, ogni luogo, figura, fato, cosa o parola è stato analizzato con parsimonia, garbo e debita formazione, avendo alla base un impareggiabile e irraggiungibile ascolto del parlato in Arbëreşë.

Il tutto mirato a rendere eccellenza e, non certo parimente alle direttive dei “Viandante Dipartimentale”, più volte accolto perché forma incerta di cattedratico e, non si comprende come potevano fare cultura se non conoscevano e non conoscono il Parlato e l’Ascoltare Arbëreşë, figuriamoci la storia di un continente.

Se ancora nel 2003, Pasquale Baffi, Luigi, Giura, Pasquale Scura, Vincenzo Torelli e i Vescovi Bugliari, non erano considerate eccellenze Arbëreşë, perché non avevano scritto e prodotto citazioni alfabetari; questo dato fornisce la misura della povertà culturale, a detta di quanti dovevano essere primi, evidenzia il velo di pena culturale, che seguivano i dipartimenti e i preposti, di allora come quelli di oggi che fanno ancora molto ma molto peggio.

Tuttavia divenuto “l’Olivetaro il maestro Prescelto”, il resto, è venuto a galla e, non sono state poche le manchevolezze a dir poco elementari se non in alcuni casi volgari, prive di ogni sorta culturale che sono state dismesse, dal comune parlato Albanese.

Oggi e dopo decenni di studio, pur essendo approdato negli abbracci più solidi e materni del mediterraneo culturale Arbëreşë, restano vive le inquietudini di quanti non hanno saputo approfondire e fare ricerca come ebbe fare: Pasquale Baffi, Luigi, Giura, Pasquale Scura, Vincenzo Torelli, i Vescovi Bugliari e, il fare polemica e denigrazione culturale verso chi è troppo alto per essere compreso, per cui si evidenzia solamente la deriva alla portata dei comuni viandanti economico e culturali, dirsi voglia.

Il saper rilevare ascoltare apprendere per disegnare, cose, natura, fatti e uomini, è l’unico esperimento in grado di dare specie al valore di integrazione più solido del Mediterraneo, ovvero comprendere ed esporre tutte le cose che hanno reso possibile, “la Regione Storica Diffusa e Sostenuta dagli Arbëreşë”.

Questo ormai è un dato inattaccabile e, non certo opera di istituzioni o istituti con titoli non di scopo, infatti non è il titolo che fa formazione Arbëreşë, ma il naturale evolversi del, mestiere dell’ascolto, che non è di arte, ma educazione e silenzio ascolto, ad opera di quanti sanno fissare le cose indispensabili e fondamentali da tramandare.

Conferma ci viene espressa dalla più alta figura intellettuale che gli arbëreşë abbiano maia avuto, ovvero:” Pasquale Baffi”, il quale pur avendo strumenti idonei per poterlo fare e dire la sua, si è limitato a comparare frammenti linguistici per segnare la storia di questo popolo, avendo cura a mai descrivere o comporre editi senza alcun fondamento alfabetario scritto.

Rispettando questo antico codice, che non è annotato in carte o editi, ma conservato gelosamente nel cuore e nella mente di ogni nuova generazione Arbëreşë.

Naturalmente quando si riferisce dell’educazione e l’ascolto di memoria, si vuole mettere in luce, il saper distinguere le cose buone dalle meno buone e saper distinguere cosa sia utile per il buon esito di una vita di sacrifici immani.

Allo scopo è opportuno precisare che capita spesso di ricevere cattivi consigli, come quelli del 21 Agosto del 1987, alle ore 21.15, davanti al palazzo di Atanasio, dove gli si consigliava di lasciare la via dritta Olivetara, suggerendogli o meglio imposto dal germano fallito, che preferì la via del mercato, diventata poi vergogna per lui e spunto d’invidia verso l’Olivetaro.

Seguirono 18 anni di Sacrificio, ma la mira non venne mai abbandonato e il giorno prima di mezzo secolo la corona ebbe modo di essere esposta, senza che nessuno ne avesse avuto merito, esclusi l’Olivetaro e dei suoi due familiari stretti, che non lo abbandonarono mai.

Inizia così una scalata di studio senza precedenti in ambito Arbëreşë, che nessuno per i secoli a venire e non porta mai essere eguagliare tutto questo che ha avuto luogo non certo per meriti o volontà locali dove dal primo figurante a finire all’ultimo clerico, hanno sempre steso veli pietosi all’avanzare della cultura dell’Olivetaro.

La stessa che oggi solidamente, possiede elementi e principi mai raggiunti da alcuna figura di cultura alfabetica scritta, specie di quanti continuano con le loro pene di trascrizione mussulmana a, cercare di rendere la regione storica, una provincia indegna della odierna insula mediterranea in pena culturale e politica.

“Quando ho imparato ad ascoltare ho visto in Arbëreşë è nato così il mio orgoglio e l’ascolto segnò futuro perché so anche guardare nel passato. Vivere senza è impossibile, in questo mondo colmo di incertezze, perché l’ascolto sostiene il futuro, perché quando lo si vede si incontra il passato e, si vive nel magico mondo del governato dai cinque sensi”.

Commenti disabilitati su L’OPERA DEL PRESCELTO HA AVUTO INIZIO IL 18 GENNAIO DEL1977 (XVIII gennaio: Natalizio di Sant’Attanasio Episcopo)

NON È STATA APPOSTA PIETRA ANGOLARE PERCHE’ IGNORAVANO COSA FOSSE E A COSA SERVE (jatròj pa motë, ragù diellësitë llitirë)

NON È STATA APPOSTA PIETRA ANGOLARE PERCHE’ IGNORAVANO COSA FOSSE E A COSA SERVE (jatròj pa motë, ragù diellësitë llitirë)

Posted on 25 dicembre 2024 by admin

Pietra angolare

Napoli (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Katundë non sono un argomento o trattazione di pietre, mattoni, tegole, polveri e materiali lignei di spogliatura, in quanto è la rappresentazione sociale dell’uomo, ovvero, insieme di genio per unire generi in solidale fratellanza nel corso dei secoli.

Cercare di conoscere cosa accade o sta per accadere in un Katundë può aiutarci a capire come cambia il modo di intervenire e fare cose.

No si riferirà in questa diplomatica, solo il colorare o dare modo alle murature di esprimere pareri, perché questi in statico apparire, ma bisogna interpretare, a quanti ne hanno competenza, il districarsi del costruito ad opera e per il bisogno più duraturo dell’uomo.

Come vivranno domani gli arbëreşë che abitano nei centri antichi e come sia possibile per noi contribuire a migliorare risolutamente il lo futuro, esplorandone i caratteri contemporanei del centro abitato e, dei cunei produttivi, diventa un’esercizi affascinante, formativo, rigenerante e geniale quando da una rispettosa e coerente soluzione.

La qualità dell’essenza, ottenuta, restituisce una formula di vita, in continuo rigenerare, senza modificare, cambiare, o sfociare in enormi differenze tra le diverse generazioni, le stesse che mirano ad alimentare il senso del Katundë organizzando e innovando il senso dei plateiai e stenopoi.

Il tutto affrontando i problemi, le crisi, evitandone i disastri e, orientando le soluzioni, per meglio gestire le opportunità, di un luogo dove vivere, sulla base delle antiche consuetudini, specie se tramandate in forma orale e in lingua Arbëreşë.

Ci sono Katundë che vincono e si tramandano, e Katundë che perdono valore identitario in ogni manifestazione, sotto la guida di gruppi che migliorano o peggiorano le loro condizioni, affondano letteralmente ogni cosa nell’oblio.

Nessun progresso, nessun arretramento sarà eterno­ nel corso della storia tuttavia, solo i Katundë meritano di essere sostenuti, seppure accompagnate a più riprese da crisi, anche devastanti, dove restano sempre pronte per essere attivati i noti governi delle donne: Gjitonia.

Ogni scelta allestita in ciascuna comunità è specifica, e dinamica, ma in nessun modo deve rivelarsi una fotocopia, di competizione, altrimenti diventa inevitabile e, per molti versi utile, anzi indispensabile studiare la storia sia del successo e sia quanto ha generato fallimento o perdita di senso storico. 

Tutte le vicende affrontate in queste pagine si sviluppano nelle esperienze e sulla pelle dei cittadini, tra chi può godere di una vita dignitosa, in contesti stimolanti, e chi patisce caos, violenze, discriminazione e povertà sociale, economica e culturale, in luoghi equipollenti.

Katundë è l’insieme composto da Natura, Uomo e Costruito, che assume il ruolo di culla di una specifica cultura, conserva e alleva generi, seguendo la rotta del diritto e la dignità della vita, in continuo rispetto della radice originaria.

La pri­ma condizione che qui si impone ai generi che vivono e proliferano sereni, è racchiusa nell’essere nato in un Katundë, seguendo regole e consuetudini di vita sotto la vigile attenzione del governo delle donne.

La fama e la reputazione di una Katundë, si fonda nei valori consuetudinari, che non offendono o valicano le attivata dei senatori sociali.

Sono decisive la visione e le capacita di go­verno locale che incidono e dipendono sulla partecipazione attiva dei suoi elettori e, anche un Katundë in declino può sempre rinascere per il ricambio consentito degli eletti debitamente allevati.

Anche un Katundë che culturalmente e socialmente perfetto, può eclissarsi quando dovesse imitare ­esempi, altrui che non hanno idonea guida o, capacità di stimolare e orientare a modo coerente, le eventuali innovazioni che se non corrette, si possono trasformare in pena diffusa dei suoi Katundarë.

Quante narrazioni accompagnano i modi di leggere e conoscere la storia di un Katundë e, questa esperien­za fornisce suggestioni, che hanno segnato in modo violento le persone coinvolte, le stesse che attendono da due decenni, riconoscimento e scuse.

Perché qui, ogni cosa è stata intesa non come storia da leggere, capire e interpretare, ma semplice spettacolo folcloristico che si trasforma e prende forma con nuove infrastrutture, che a ragion veduta non hanno nulla da sostenere se non se stesse e neanche o in grado di reggere i patti di promessa fatta sulla ribalta allestita, per illudere gli ignari sfortunati sfilanti in pena.

Dal Katundë che mobilita le attività sociali, storiche e produttive, si è passati a essere operatori che muovono le rotative delle industrie, senza che queste qui appaiono o abbiano mai avuto vita, se non la rievocazione di una vicinanza numerica depositata mel catasto, Citeriore.

In tutto si è passati da una capitale della coltura arbëreşë a un prodotto di residenze senza un futuro, lavoro e operosità dirsi voglia, il tutto poi divenuto evento da mostrare nella classifica storica dei grandi eventi dove l’uomo ha fallito e si è coperto di vergogna.

Una Olimpiadi o campionato sportivo, che avrebbe voluto puntare alla medaglia d’oro e, durante l’atto della competizione cade appena iniziato il gioco. 

Mentre l’originario Katundë intatto, che potrebbe acco­glie imprese, ricercatori, studenti, formatori capaci di dare ancora vita al Governo delle donne Arbëreşë, deve attendere in pena l’anno 2039, in tutto il termine di carcerazione dei ben pensati.

Sono gli stessi valori urbanistico che caratterizzano dal un punto di vista storico un Katundë, generalmente tessuto su tre assi, verosimilmente in direzione ovest/est, posti in solidale intreccio di rruhat, orientate in direzione nord-sud, a rendendo così possibile l’interazione tra abitanti di sociale paritario, qui sempre uniti e coesi.

Le fasce avevano e conservano ancora continuità di confronto e agio comune, attraverso questa rete viaria di misura e composta: da vie principali i plateiai, in direzione ovest/est componimento di, chiese e strade pubbliche all’interno di questo nucleo centrale; dall’altro le strade minori, gli stenopoi, gli ambiti viari per abitazioni di condizioni ristrette, come temperature, umidità o altre caratteristiche particolari di iunctura invalicabile, fatte di: Vichi, Case Archi, Strade chiuse e Orti Botanici..

Gli “stenopoi” divengono nel tempo riferimento di un’ecologia strettamente legata a un habitat preciso, cioè “specialisti” di un determinato ambiente più intimo, ristretto e fortemente coeso e mai in competizione dove trovava residenza, il noto governo delle donne.

Vero resta il principio secondo cui: “chi parte conserva e ricorda, chi rimane distrugge con la velleità di rinnovare” teorema che pone a confronto inscindibile, passato e presente, ovvero, la memoria di un luogo gelosamente conservata nel cuore e nella mente dagli incamminatisi e i restanti, colmi del desiderio, gestire senza ragione la propria terra d’origine, con intenti e iniziative di rinnovamento senza formazione che poi termina in cambiamenti anomali e inopportuni.

Vero è che in questo mondo che cambia diventano protagonisti midia e motori di ricerca, che mirano ad attirare flussi crescenti di liberi pensatori all’interno di numerosi Katundë dove si fatica a tenere in equilibrio nuove generazioni, a partire dai più giovani.

Secondo cui non esiste più un “Katundë ideale” ma solo, tessiture urbane che devono essere sporcate e stese al sole per essere innovative, attrattive e, colme di macchie anomale, quelli che dovrebbero essere recepiti come gli effetti benefici di garanzia.

Infatti, posto come eccellente il valore di quanti lasciano il loco del passato “coloro che partono” mantenendo vivo il ricordo e preservandolo, diversamente da “coloro che restano”, confermando nelle varie ere la diversità quotidiana, che consente o permette ad anomali strutturati locali di immettersi nel percorso evolutivo, decimando tutela e resilienza, a scapito del futuro che diviene sempre più libero arbitrio interpretativo del passato.

A contrapporsi a queta anomala deriva è il dato che esistono figure di eccellenza, le quali, pur se migrati dai paesi natii per acquisire o allargare il fronte culturale, mantengono i ritmi del cuore e della mente secondo il pensiero giovanile del proprio luogo natio e, pur se lontani per seguire la via della formazione, compilano e vivono le cose secondo i battiti primi di quei luoghi, che per il valore in essi custodito non saranno mai violati da alcun che.

Tra queste eccellenti figure spicca il letterato primo del mondo Arbëreşë, Pasquale Baffi, che da Terre di Sofia attraverso, l’Ullanese boscaglia, prese la via di Salerno, appoggiandosi ad Avellino, poi richiesto a Portici e, preteso dalla regina Maria Carolina d’Austria a Napoli, lui il letterato, fu protagonista inarrivabile di tutta la cultura Arbëreşë, scritta, raccontata, cantata, comunque solidamente sostenuta e, chi volesse essere avvolto da notizie, deve solo attendere che cambiano i ritmi e i tempi di esternare cose blasfeme lungo le vie della credenza Arbëreşë.

Dopo il Baffi vennero altri, ma oggi è pregnante l’ascesa dell’“Immortale”, che seguendo le stesse orme, rimane e resta, l’unica figura in grado di formulare concetti e cose radicate e appartenenti a questa popolazione, in tutto come intuì P. Baffi a Napoli dal 1771 al 1799.

Diversamente da chi restata o che torna nei Katundë velato di lodi, senza prospettiva alcuna e non diventeranno o potranno essere equiparati al “Baffi, il primo e solo letterato Arbëreşë” o “l’Immortale architetto Arbëreşë”.

In altre parole, chi si distacca e conserva la memoria, diversamente da chi resta o torna subito, per essere imbrigliato dalle necessità del comune dire o fare, conosce come affrontare agni sfida, secondo il processo di resilienza che mira al “valore dell’identità e la storia locale”.

Questo concetto potrebbe applicarsi a società, ambiti culturali, vita sociale, consuetudini, perché tutte seguono allo stesso modo il progresso, privandosi in loco di ogni qualsivoglia formazione e culturale, adeguata alla radice originaria. E troppo spesso, porta a perdere la parti significative di ciò che sono stati luogo, natura, credenza e uomini, di un ben identificato ambito costruito, che termina per essere vissuto progredendo in dissociata continuità storica.

Chi volesse aprire lumi o intraprendere percorsi storici, culturali linguistici, consuetudinari e il vernacolare del bisogno di tutti i Katundë arbëreşë, deve avere prioritariamente, conoscenza e coscienza del parlato, l’ascolto e il pensiero primo in lingua antica, escludendo a priori o “Albanisti Viandanti Moderni”, evitando di imitare, copiare o affermare gesta o dicta del tipo: da noi si dice o facciamo così!

Un vecchio saggio diceva ho tante cose da dire, ma non trovo nessuno pronto ad ascoltarmi; ebbene, i giovani in specie quanti non conoscono ancora da dove iniziare, si devono sedevo accanto a lui e ascoltarlo e quando lui sarà stanco, chiedere di riposare ascoltandovi a, pronunziare bene i racconti di fantasia in Arbëreşë, perché e il caso che sappiate che se non parlate bene, qualche viandante scambiandomi per dispersi, vi porterà, Shën Miterë dentro una delle cesta che portano gli asini, immaginando che quello e il vostro paese natio.

A tal proposito va ribadito che cogliere gli aspetti territoriali, inerenti; il centro antico, il centro storico, e tutti gli insiemi di iunctura familiare, comprese Gjitonie e la famiglia urbana moderna, tutti questi, non possono essere un tema di linguisti, e antropologi non parlanti di quanti non sono pronti all’ascolto in Arbëreşë.

Ma non solo, infatti, l’analisi di ogni cosa deve essere comparata e ricercata da persone formate e giuste, le stesse che germogliano solamente nell’attimo in cui nascono, pensano e poi parlano in Arbëreşë

Altrimenti è inutile comporre editi con atti notarili, ripetere capitoli, citare poesia, privi dei minimali aggettivi che rendono leggibile la complessità sostenibile dei catasti onciari o, realizzare vocabolari estesi e riversi della” Lingua Parlata in Arbëreşë che è strettamente essenziale”.

Si sentono dialogare draghi, abbaiare cani, ululare lupi e topi che rosicano formaggio, Mercanti che vendono polvere di spogliatura o, nevicare quando spunta il sole, ma nessuno di questi addetti è mai riuscito a compilare cose relative ai trascorsi storici e, in specie, inquadrare le dinamiche sociali che hanno reso possibile il costruito di questo Katundë.

Lo stesso dove è stato realizzato o, posto in essere, il miracolo sociale più solido e duraturo tra popoli all’interno del mediterraneo.

Si mirano avventurieri mediterranei e liberi pensatori locali, tutti figli, spose e madri della dalla politica o della filiera di prostrazione sociale, adoperatasi a fare “teoreti” esternando, oltremodo, concetti che nel migliore dei casi sono copiati senza alcun valore storico e, oltremodo riportati come cose fatti e uomini, secondo il concetto Materano: “La Gjitonia come il vicinato” articolata pure o, estrazione di numerazione sequenziale catastale, la stessa ripetuta nel moderno centro abitato, di loco “meno pericoloso”, almeno così dicevano le istituzioni sul palco e oggi le stesse che sono tutte scomparse.

Elogiare, al giorno d’oggi, esclusivamente disciplinati che studia l’essere umano sotto aspetti di pena culturale, secondo i quali il vagare i cerchi delle “libere fratrie llitirë”, è incutere ancora pene e, solo quei pochi che hanno lucida consapevolezza della deriva posta in essere, sanno di persone, fatti e cose che innescano, il riverbero della più penosa vergogna urbanistica Arbëreşë.

Esporre concetti paralleli alla “Storia delocativa del Katundë Arbëreşë” e non paragonarla alle vicende legate a Martirano e Martirano Lombardo, denota la volontà di velare penosi esiti, che attendono il sorgere del sole e della luna come un tempo era e, solo dopo il 2039 sarà.

Va comunque ribadito che tutto scaturisce, nell’aver ignorato costantemente per un ventennio e anche di più, eventi geologici innescati dalla sciattezza degli uomini, gli stessi che poi hanno determinano l’allerta abitativa e il progetto innovativo senza relazione storica, di conseguenza senza radice.

Oggi, il non riconoscere in prima istanza, le dinamiche che hanno restituito lo smottamento, ha potuto dare largo agio di approdo alla nuova dislocazione, priva di una reduce radice, quella che avrebbe consolidato lo smottamento o meglio il terremoto sociale di scivolamento della Mula.

Qui fu immaginato, eseguito e consolidato un gravissimo errore sociale, nel non aver scisso attività di genio e cose sociali, separando attività di operosità locale, come Bottari, Fabbri, Falegnami, Calzolai, Cantinieri e ogni sorta di attività, all’interno dell’insieme abitativo, quello indispensabile a sostenere rapporti economici e sociali connessi agli indispensabili cunei agrari e della produzione locale.

Annullando così o azzerando, sin anche il governo delle donne, inteso come mero vicinato di una improbabile tribù della Calabria Citeriore, paragonata, viste le prospettive innalzate, a carovane in continuo pellegrinare nelle distese sahariane, che non usano coppi per ventilare coperture, ma carene rovesciate o tetti piani per raccogliere acqua.

La stessa protagonista che per ironia, per essere lasciata o abbondonata al suo fare, ha prodotto il danno, tradotto e imputato a un improbabile drago.

Dal 2011 al 2014 è stata chiesta l’operato dell’”Immortale” per la difesa di questa pena sociale, imposto alla comunità arbëreşë e non solo, ed è stato sempre lui e solo a, diffendere con ragioni storiche il cattivo operato degli addetti politi e non solo, in quanto fratrie e ogni sorta di gruppo che qui trovava interessi si è visto tremare, a loro sì, anche il terreno sotto le poltrone labilmente occupate.

Sin anche l’artefice politico primo dell’epoca, informato di quella conferenza di servizio del 2014 terminò di fare, dire e proporre nuovi centri abitati, come soluzione ideale a eventi sismici.

La morale di queste piccole ma sostanziali e veritiere note, vogliono ribadire, promuovere e sancire che se un paese va tutelato sia esso Katundë, Borgo; Civitas, Hora, Casale, Contrada, Frazione o comunque gruppo di case autonomo, che creano un continuo sociale secolare.

Non può essere sostituito estromettendo il tempo trascorso, con opere nuove senza alcuna attinenza o condannati a emigrare, perché i ricorsi storici non possono essere ricostruiti dalla tecnologia moderne e neanche con gli strumenti che può fornire la globalizzazione, perché per quanto attuale, non ha forza per sostenere il valore di un luogo specifico, specie se fatto dagli Arbëreşë.

Sembra ieri che una collega, voleva condurre l’Immortale nella piana inesistente, e spiegare il senso di Gjitonia, naturalmente l’immortale, fu solidamente deciso ad evitare quel viaggio di pena, dato che chiesto se conoscesse il parlare e l’ascoltare in Arbëreşë, la sua perplessità palesata appena la domanda, rispondeva con il principio che le genti sono tutte uguali: si è vero, ma davanti a Dio, non per la Storia, rispondeva l’Immortale.

La stessa che nelle numerose conferenze di servizio allestite per la Valutazione di Impatto Ambientale, le stesse istituzioni non la ritenevano in grado o idonea di sedere al tavolo, dove l’immortale sedevo e metteva in difficoltà tutte le istituzioni che di difendevano con dati, pervenuti dai satelliti ignari della storia.

In oltre va rilevato che il prodotto finito non risponde a radici storiche del modello vernacolare o architettura del bisogno sviluppato dal XV secolo, rispettivamente secondo Katundë, Moticèlleth, Sheshi, Brègù e Nxertath, quest’ultima mai osservata per il nome di allerta, a titolo di merito storico.

Tuttavia il nuovo Paese con le Gjitonie, che “non è Katundë”, segue le linee generali o esigenze del periodo post industriale, quando “l’architettura razionale”, costruiva complessi residenziali, al solo fine di offrire un dormitorio a quanti dovevano mantenere viva, solidale e funzionale l’industria in crescita e, la forza lavoro doveva risiedere nelle immediate vicinanze, per non rallentare, sostare o dismettere il ciclo produttivo.

Il progetto di rinnovamento della” Piana Scomparsa”, è stata cattivamente interpretata, non essendoci a priori prodotta alcun documento storico per guida del progetto in tutte le sue fasi di protocollo, un foglio, un rigo una sillaba, finalizzata alla ricerca storica, che menzionasse il senso della pietra angolare non esiste e non è stata mai immaginata.

Considerando il sito, a modo o ragione estetica, secondo le teorie del “Lombroso”, per questo si è terminato con il protocollo delocativo, ripetendo anche qui le vicende che nel meridione hanno fatto storia.

Tutta la processione del nuovo sito ha seguito “la diagnosi dei protagonisti istituzionali”, meno l’immortale, che conosceva ogni cosa per citare gli avvenimenti equipollenti di Martirano del 1905 quando la popolazione dopo numerose promesse e vicissitudini del sito nominato “Martirano Lombardo”, tornò a risiedere nel centro antico originario di Martirano antica.

Se la “piana scomparsa”, doveva essere nel breve termine seguita dalla montagna,” come i vertici della geologia di stato anticipavano”; perché costruire allora, se ciò era o fosse stato vero, un nuovo paese nel posto “meno pericoloso” come da relazione geologica di stato e, quindi sempre e comunque esposto alle ire della natura, disponendo la popolazione e il loro industriale genio, tutto lungo quel pericoloso lavinaio che termina e porta ogni cosa nel corso del fiume Crati?

E se il fine era di non destabilizzare il precario equilibrio geologico di faglia antica, perché aggiungere al profilo della “Dea dormiente della Mula”, pale eoliche, i cui effetti non sono ad oggi, ritenuti al pari di venticinque case in frana oltretutto innescata dalla condotta dedicata al Frate Marco Abbaiato, debitamente ripristinata!

Non era meglio ricostruire o restaurare venticinque case invece che “Fare un Paese con Le Gjitonie” e, una zona industriale, in pari loco pure esso disposto lungo il versante “meno pericoloso”?

Questa a parere “dell’immortale”, è una storia nata male allestita peggio e ancora oggi vede i suoi abitanti in cerca di agio, condannati a pena perenne, lungo una deriva che non dovrà mai più ripetersi, né per nessun gruppo o etnia dirsi voglia e né per altre circostanze di agio politico lì in attesa di vicinato indigeno.

Questa esperienza, più è resa nota, meno si comprendono le ragioni veritiere e, con lo scorrere del tempo, sono, risultano essere le più velate, poco chiare, per il dato che, parlano i meno titolati o quanti hanno partecipato al guadagnano evento.

E per evitare che questa brutta deriva sia scambiato per un abbraccio sociale benevolo o caritatevole, è opportuno rendere noti tutti gli avvenimenti, niente e escluso, affinché la vicenda avuto germoglio e luogo diventi utile per quanti in questa era di globalizzazione moderna, immagina di rispondere a ogni emergenza, con i ferri che fanno l’intreccio anomalo del “dualismo politico o le ideologie di est e di ovest”, che non hanno mai fatto gli interessi della “Europa Antica”, che resta ed è il centro solido del mondo intero.

Oggi alla Regione Storica Diffusa e Sostenuta in Arbëreşë, non servono sortite di nuova carriera di lode accademica, ma figure di eccellenza come: Pasquale Baffi, il prelato e i Vescovi Bugliari, i Fratelli Giura, i Fratelli Torelli.

Crispi e l’Immortale; tutto il resto è solo una scia di noia, ripetuta riversa e riverberata, la stessa che non darà mai chiaro o limpido nettare in continuo fermento. 

Commenti disabilitati su NON È STATA APPOSTA PIETRA ANGOLARE PERCHE’ IGNORAVANO COSA FOSSE E A COSA SERVE (jatròj pa motë, ragù diellësitë llitirë)

POPOLI ARTE E CREDENZA SOSTENUTI DAL GENIO ARBËREŞË CHE DISEGNA CON METRICA ANTICA  (sj sgjovà motjnë arbëreşë ndë dèe)

POPOLI ARTE E CREDENZA SOSTENUTI DAL GENIO ARBËREŞË CHE DISEGNA CON METRICA ANTICA (sj sgjovà motjnë arbëreşë ndë dèe)

Posted on 22 novembre 2024 by admin

photo_2024-11-22_12-15-36

NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Avere quale eccellente attitudinale il rilevare e disegnare in prima istanza, con metro, bozze grafiche, annotando sensazioni antiche, dello stato di un luogo o di una cosa che hanno reso l’uomo protagonista, è un’arte che pochi sanno come renderla possibile.

Ed è così che diventa una missione indispensabile per chi vuole dare vita ad una parentesi antica, li depositata e, avvolte velata per impedire la giusta notorietà, anche se rimane lì, pronta a diventare ancora protagonista incontrastata della storia che migliora gli uomini.

Aver avuto una crescita al passo con i tempi, nella disciplina del rilievo, avendo come primo impatto schizzi di necessità per poi rilevare le opere realizzare secondo metriche, che possano offrire proporzione alla realtà esposta al sole, ma velata per credenza o motivi di politiche di antiche necessità, sicuramente apre prospettive nuove e utili alla società in cammino.

 

Ho iniziato con rilievi architettonici, utili a recuperare abitazioni private, fontane e piazze, continuando l’evoluzione con ville agresti, residenze reali, cattedrali, chiese, per terminare con il rilievo di interi centri antichi.

Il tutto sempre con la metodologia di misurare e rilevare in luogo con metro e grafici sensoriali annotati, poi nel mio regno da primo protagonista con tecnigrafo matite e grafhos,  poi con apparati elettronici e in fine con computer dai tempi dell’AutoCAD, versione nona, dando sempre modo a molti edifici di svelare, come erano stati pensati e realizzati dagli uomini; valga da esempio il Quisisana di Castellammare che fece subito presa sulle autorità, che predisporre risorse adeguate per farlo risplendere come oggi appare.

Come, non da meno è stata la catalogazione e i rilievi in grado di consentire i migliori progetti di rivalutazione o restauri di Regge, Cattedrali, Palazzi di Parità di Genere, Fontane storiche, Biblioteche, Musei e Archivi.

In tutti questi elevati noti, nel corso della storia, la metodologia del rilievo metrico, le annotazioni schematiche e sensoriali, hanno consentito di fare unici, inarrivabili progetti, ancora oggi vanto di numerose istituzioni del sud dell’Italia, il tutto, nell’anonimato in titolo di sign. prima, perito dopo e oggi architetto.

Un percorso di crescita che ha dato modo di avvertire le necessità e le pene di questi ameni luoghi, così è stato, quando a un certo punto della mia carriera, mi sono chiesto chi fossi e dove volevo e riversare la mia esperienza, se non da dove provenivo per rendere utile il bagaglio irripetibile.

Infatti pur se noto, no ero supportato dai necessari titoli e, quando in una conferenza di servizio, al fine di essere screditato del mio parlato e delle mie soluzioni, mi fu resto pubblico lo stato di titoli, a modo di scherno, non vi furo più dubbi che i tempi erano maturi per dare misura di titoli.

Riprese cosi il percorso interrotto e mai dimenticato, della certificazione pubblica e, la ricerca della volontà velata rimasta in quell’antico cassetto di casa, fu svelato e subito dopo conquistato con tutti i doveri della più nobile e caparbia volontà, come mi riferirono quanti conoscevano la mia storia privata.

E fu da allora, con tutte le mie certificazioni e conquiste di merito, che ho rivolto lo sguardo verso la storia e le cose fatte per sostenere, quella che identifico come, “Regione storica diffusa e sostenuta in lingua parlata e movenze in Arbëreşë”.

Ho partecipato a diversi eventi rimanendo basito e senza respiro, per gli inutili editi e attribuzioni a figure della storia, in tutto i generi meno accreditati se non per le false attribuzioni, ritenendoli per campanile, indispensabile l’indagare, la minoranza dal punto di vista dei veri illustri, il genio locale, l’architettura, l’urbanistica, il valore delle masserie, i Frantoi e Mulini, lungo il corso dei cunei agrari, che resero possibile quanto qui di seguito per grandi linee citato.

In tutto, studi svolti con il solo fine di esporre la minoranza storica più coesa e integrata del vecchio continente, come insieme diffuso di urlatori o parlanti disposti sui propri campanili locali, perennemente pronto a blaterare una lingua altra, che se mira oggi a una nazione moderna, nel corso della storia antica non era né presente, né pregante, se non per i suoi abitanti Arbëreşë, che lì non vivono più da almeno sei secoli.

Era il settembre del 2003 che avvenne la mia uscita pubblica avendo sempre per rispetto di istituti e istituzioni rimasto velato come il calendario storco, immaginando che le altre credenze facessero del bene.

La mia apparizione pubblica da allora è stato un successo inarrivabile e lo scherno questa volta non era per titoli che ho e sono impareggiabili, ma misurando secondo un giudizio di parte relativamente alla mia formazione e quella dei comunemente urlatori di campanili a modo di luna crescente o di pecora che pasce sulla cupola di minareto.

Ormai sono due decenni che eseguo studi mirati e provvedimenti di tutela per evitare la dismissione dei centri antichi dei comuni arbëreşë, nonostante l’assoluta latitanza delle autorità delegate.

Partecipazione a venti storici a Roma, Firenze, Catanzaro, Potenza, Lecce, Bergamo, Valentia e numerosi Katundë, mi hanno reso eccellenza, per quanto attiene il valore del costruito, in specie di quello vernacolare, o architettura del bisogno prima di esporre i momenti storici più recenti, i più facili da individuare e alla poetata di ogni addetto comune.

Se a questo aggiungo che a darmi le prime direttive del parlato, erano le eccellenze del governo delle donne e di quello degli uomini del mio Katundë, si chiude un cerchio di formazione unico, indissolubile e inarrivabile pet ogni addetto che immagina che l’Arbëreşë è solo un parlato altro, che trova agio in chi viene elevato con “110 Albanisti in lode”.

Oggi lo scrivente sulla base dei suoi studi e dei suoi titoli e meriti si propone di unire il marmoreo più antico della terra e, accostarlo, alla credenza arbëreşë, quella che mira dove è rivolta la preghiera della chiesa di Sant’Atanasio in Terra di Sofia e, ancora per mori e molti, non si comprende perché si festeggi, a maggio, il Patriarca o il Grande e in Gennaio al Vescovo definito Piccolo.

Sono tante le risposte che a breve saranno rese pubbliche e quanti immaginano che leggere e scrivere una lingua parlata sia meglio che fare rilievi e memoria grafica, non sa ancora che perde tempo e un giorno questi muri di incoerenza e senza valore gli crolleranno a dosso, incolpando per questo, chissà quale libero pensatore o passante della breve sosta.

Commenti disabilitati su POPOLI ARTE E CREDENZA SOSTENUTI DAL GENIO ARBËREŞË CHE DISEGNA CON METRICA ANTICA (sj sgjovà motjnë arbëreşë ndë dèe)

L’AQUILA A DUE TESTE SEGUE IL SOLE E IGNORA PER CREDEMZA LA LUNA (Architetto Arbëreşë è colui che si adopera per dare forma ai sogni immaginati nei pascoli infiniti) (Iatròi i thë bënurvàtë Arbëreşë, hëştë kuşë shiurbènë sant bëgnë thë hëndurvàtë thë haretë pà mòtë)

L’AQUILA A DUE TESTE SEGUE IL SOLE E IGNORA PER CREDEMZA LA LUNA (Architetto Arbëreşë è colui che si adopera per dare forma ai sogni immaginati nei pascoli infiniti) (Iatròi i thë bënurvàtë Arbëreşë, hëştë kuşë shiurbènë sant bëgnë thë hëndurvàtë thë haretë pà mòtë)

Posted on 11 novembre 2024 by admin

Mamma e FrancaNAPOLI (di Atanasio Architetto Pizzi Basile) – Stati, Regni, Imperi e Ambiti di Credenza, tutti, hanno utilizzato quale emblema identificativo, “l’aquila bicipite”, per inviare messaggio di luce costante e indivisibile, irraggiamenti che davano l’orientamento per lavia seguita anche dagli arbëreşë dal XIII secolo, non volendo seguire gli impositori di credenza altra con lumi e apparati notturni con lo sfondo annerito.

A tal proposito si vogliono evidenziare le attività che abbracciano nuovi stati di fatto, avuto inizio nel breve come studente, poi in veste di tirocinante e, da oltre due decenni, professionista ricercatore di ambiti costruiti per essere vissuti dagli arbëreşë quale unico e solo ricercatore.

Queste attività, per una combinazione di fatti e concatenamenti di cose della vita, sono avvenute sotto il rigido e vigile controllo dell’aquila bicipite che a Napoli è apposta in diverse forme, dimensioni e luoghi.

Due per tutte, sono quelle apposte per vigilare sul centro antico di Napoli:

  • la prima a Castel Capuano che mira ad est;
  • la seconda a Castel Sant’Elmo che guarda a ovest;

Entrambe avvolgono con il loro sguardo il costruito storico della Napoli, Greca, Romana, Bizantina, Araba, Alessandrina, Ispanica, Francofona e tutte le comunità che qui approdarono con l’intento di valorizzare cultura e credenze, in fraterna convivenza, scolpita nelle righe che formavano i due semestri del Calendario Marmoreo del popolo che faceva la credenza partenopea.  

I fatti che si articolano in un arco temporale di oltre quattro decenni, dì lettura e visione dei luoghi, hanno avvio, non per volontà, ma per una combinazione di fortuiti fatti che analizzati ad oggi danno una prospettiva non casuale alle tappe perseguite.

Tutto ha inizio, il “17 Gennaio del 1977”, giorno della partenza per Napoli per intraprendere gli studi universitari, trasferitomi all’università di Napoli, Federico II da quella di Reggio Calabria, nelle discipline sempre dell’architettura.

La sera del diciassette gennaio quando giunsi a Napoli mi insediai, in Via Tribunali al numero 247 al primo piano.

La mia stanza aveva un duplice affaccio, una sulla via tribunali, un tempo detta del Sole e della Luna e, l’altro su Piazzetta Sedil Capuano, contornato da una lunga balconata, che affacciava sui due toponimi citati.

Lo spigolo i ruitojtë, mirava ad ovest e centrava l’ingresso di Castel Capuano, che celebra l’imperatore Carlo V d’Asburgo vittorioso a Tunisi nel1535 e, una grande “aquila bicipite” di pietra è apposta a memoria e mira della vastità del regno, dove il sole non tramontava mai.

Ed è qui che iniziarono le mie ricerche da studente, parlante e uditore Arbëreşë, avendo avuto come incarico dalle genti del mio luogo natio, di tornare un di e riferire, del costruito storico alle nuove leve, onde evitare le incertezze di orientamento, civile e religioso avute qui luogo nel corso della storia.

A tal fine, sono state svolete indagini documentali poi rilette sul campo il loco, evitando di allestire incertezze similia quelle della storia di Romani che nel XVIII secolo videro nascere le “diplomatiche della storia”, o più comunemente “la diplomatica”; la disciplina che si occupa dello studio critico dei documenti storici, specie gli ufficiali o legali, per verificarne autenticità, datazione, contenuto, origine e contesto.

Un campo della storia che si sviluppa all’interno della paleografia e della filologia, con l’obiettivo di comprendere meglio le funzioni delle istituzioni tutte, oltre il maneggiamento del potere nel tempo.

I di cui aspetti chiave sono qui riportati:

  • Analisi della forma e del contenuto: La diplomatistica esamina come i documenti sono strutturati e redatti, valutando aspetti come la calligrafia, i sigilli, le formule utilizzate, e il linguaggio formale per riconoscerne autenticità e originalità.
  • Datazione e autenticità: Stabilire la datazione esatta dei documenti è essenziale per capire il contesto storico, studiando eventuali falsificazioni e alterazioni.
  • Contesto di creazione: La diplomatica considera il contesto in cui i documenti sono stati prodotti, i soggetti coinvolti, il pubblico destinatario, e lo scopo che potevano servire.
  • Evoluzione delle pratiche documentarie: Analizzare i cambiamenti nei formati e nelle convenzioni dei documenti è utile per comprendere le trasformazioni delle istituzioni politiche, giuridiche e sociali.

Essa per questo ò stata fondamentale, quando ho assunto il ruolo di storico, utilizzando i documenti come fonti non univoche per ricostruire eventi, pratiche giuridiche, rapporti di potere e dinamiche economiche, sociali e soprattutto del suo costruito di luogo.

Allo scopo è diventato fondamentale l’analisi visiva dei luoghi e la definizione di un modello di ricostruzione per i centri abbandonati, secondo le disposizioni e gli usi delle genti che si affidavano al modello consuetudinario di Famiglia allargata Kanuniano, o meglio architettura del bisogno, nota come vernacolare.

Ovvero ritrovare quanto in comune accordo con le genti indigene, i nuovi arrivati prima bizantini, poi francofoni di radice cistercense e poi Arbëreşë di radice Ortodossa, svilupparono il modello urbano policentrico, oggi noto come “Città Metropolitana”.

In tutto quattro rioni tipici, a cui erano associate le pertinenze o meglio cunei agrari della produzione e della trasformazione agro, silvicola e pastorale, l’industria dell’epoca.

Per questo nel corso della ricerca sono state intercettate le esigenze della ai tempi della Sibari Fannullona e dei relativi cunei agrari, la terminazione della diocesi di Thurio e la spartizione dei demani a cui faceva seguito, l’istituzione di della diocesi di Bisignano e delle sue pertinenze di confine con quella di Rossano, dove si legge per la prima volta del Casale Terra di Bisignano, che poi ne IX secolo, diventa di Sofia Bizantina.

Seguendo un itinerario storico della macro area di Terra Giordana poi di Calabria Citeriore, intercettando le dinamiche di spartizione e utilizzo, dei relativi sistemi insediativi e di credenza.

Una volta acquisiti questi dati generali si è passati all’analisi dei casali oggi Katundë di radice Arbëreşë, anche se l’analisi sia dei sistemi urbani che degli elementi modulari in continua evoluzione, intrecciati con i rotacismi linguistici della toponomastica restituiscono il percorso evolutivo che non lasci emergere né ombre né dubbi o velatura di genere.

Un percorso urbano fatto in continuo affiancare e mai sovrapporre, necessita consuetudinarie e di credenza, le une alle altre, ma contribuendo alle necessità delle genti qui giunte per secoli, in tutto luoghi e modelli di vita sociale, oggi, solidi esempi di integrazione mediterranea, tra i più solidi dell’antico continente Europeo.

Tutto questo oggi consente, seguendo un protocollo di indagine che tiene conto degli intervalli storici, seguendo le necessità degli uomini, in tutto eventi naturali o indotti dagli uomini.

Prima di tutti il permesso di costruire e tramandare discendenza, poi gli eventi naturali, come carestie, pestilenze e terremoti, senza tralasciare carenze geologiche innescate e poste in essere per la trascuratezza degli uomini.

Il susseguirsi di quanto accennato, ha prodotto abitazioni di tipo estrattivo o deperibile in prima istanza, a cui seguirono residenze additive, con l‘uso di adobe a cui seguirono quelle più solide di materiali locali non più deperibili, in tutto architettura del bisogno vernacolare.

Va in oltre rilevato che sino al XVII secolo la statica di questi moduli abitativi lasciava molto a desiderare, e quando si manifestavano eventi tellurici le carenze strutturali emergevano tutte, solo dopo il terremoto del 1783 si ebbe una svolta che dava risposte più certe alla metodologia di assemblare e coprire i moduli denominati Kallive, Moticellje e Katoj.

Gli stessi che garantivano abitabilità in forma monocellulari un solo livello terreno, incastonati nei declivi naturali, poi elevati e, frazionati con i profferli, a cui seguirono le tipologie edilizie dei palazzi nobiliari, gli stessi che divennero  esempio da riprodurre come linee e contenuti architettonici nei prospetti principali, specie, per le medio famiglie in crescita economica che, palesavano la loro scalata economica, esponendo i noti ingressi contornate dalle due finestre, con elementi in pietra e architrave ad arco la cui chiave esprimeva gli emblemi distintivi della famiglia e, con la porta di accesso in  legno pregiato.

Lo studio dello sviluppo urbano ha reso possibile unificare e uniformare la radice distintiva degli arbëreşë che giunsero nel meridione Italiano grazia a un accordo preventivi tra i facenti parte l’odine del drago.

E quanti fanno uso del “dicta delle migrazioni numerate” come si fa con le cose che possono apparire simili commette un grave errore.

La migrazione per necessità e tutela della propria radice identitaria è una sola, inizia nel 1470 e finisce nel 1535, le altre, non sono altro che impegno di necessitò di regia locale o accomodamento di esigenze e finalità altre.

Infatti analizzando le varie epoche attraverso “la diplomatica” si intercettano ragioni ed esigenze, che non sono le stesse per le quali gli arbëreşë, approdarono nelle rive dell’Adriatico e dello Jonio, alla ricerca della sospirata terra parallela a loro suggerita.

 

 

P.S.

Oggi il pensiero va al solo unico e completo letterato; il primo della cultura arbëreşë, P. Baffi, trucidato, derubato  per il suo ingegno e ad A. Pizzi, mai nata per impedirle di fare cose buone.

Míestëri Ndonj, Geleu Saturë, Zoti Janarë i geshiurë e Giuanj Sakëstanj pá truë, con le loro magare infedeli  e discepoli  di secondo ordine, un giorno dovranno rispondere a nostro signore, in perenne attesa, per il male fatto alla piccola Regina, mai nata.

Commenti disabilitati su L’AQUILA A DUE TESTE SEGUE IL SOLE E IGNORA PER CREDEMZA LA LUNA (Architetto Arbëreşë è colui che si adopera per dare forma ai sogni immaginati nei pascoli infiniti) (Iatròi i thë bënurvàtë Arbëreşë, hëştë kuşë shiurbènë sant bëgnë thë hëndurvàtë thë haretë pà mòtë)

IL GRAND TOUR LUNGO LA REGIONE STORICA DIFFUSA E SOSTENUTA DAGLI ARBËREŞË (Vemi Shìomj e Ghieghëmj)

IL GRAND TOUR LUNGO LA REGIONE STORICA DIFFUSA E SOSTENUTA DAGLI ARBËREŞË (Vemi Shìomj e Ghieghëmj)

Posted on 08 novembre 2024 by admin

faro03NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Storicamente il “Grand Tour” nel sud Italia, attirava viaggiatori europei che dovevano allargare le proprie frontiere culturali, artistiche, intellettuali, in tutto, un’esperienza di vita vissuta unica e irripetibile, rispetto al resto del continente, che non aveva avuto tanti scenari aperti nel corso della storia.

L’Italia meridionale, per le sue bellezze naturali, i benefici di accoglienza e ospitalità, era ed è considerata la destinazione più ambita per i viaggiatori che vogliono migliorare e conoscere le cose che hanno reso dato agio positivo all’uomo e all’ambiente naturale.

E come molti studiosi affermavano, l’aver letto libri, documenti ed ogni genere di edito, pubblico o privato, non avrebbe mai dato completezza di una presa visione, al pari di ritrovarsi immerso fisicamente nelle prospettive e nei luoghi dove la storia aveva avuto luogo, senza essere appresa come racconto altrui.

Ed è per questo che i rampolli delle famiglie più nobili, e gli intellettuali più evoluti di tutta Europa, qui si recavano per vivere ed essere presenti, non per un racconto fatto da altri, ma partecipare al personale punto di vista o indagine, in tutto, prendere atto di cose che nessuna descrizione fatta da altri, avrebbe potuto sodisfare come l’essere protagonisti o attori nei luoghi, dove era stata la storia degli uomini.

Sicuramente come in passato, numerosi viaggiatori hanno fatto, avrebbe sodisfatto sotto ogni punto di vista lo svolgersi dei fatti, magari rivedendo, proprio in quei luoghi le annotazioni fatte da altri.

Alla luce delle esperienze dei numerosi viaggiatori che in tutto il settecento e sino ad oggi qui, si recavano a indagare e leggere, per cogliere verità stese al sole.

Personalmente ho vissuto, ormai da un ventennio, il “Grand Tour” attraverso i luoghi della regione storica degli Arbëreşë e, siccome sono parlante e ascoltatore di questa antica lingua, nulla può essermi sfuggito per essere interpretato senza ragione o non essere compreso compiutamente, come nella storia è accaduto agli altri viaggiatori che confondevano le minoranze storiche del meridione, accumunando e appellando tutti come Grecanici.

Vero rimane il dato che recarsi fisicamente in un luogo, offre una comprensione più profonda rispetto alla mera lettura, poiché permette di immergersi direttamente negli aspetti materiali, visivi e sensoriali, gli stessi che sarebbero sfuggiti alla sola esposizione per mezzo di editi o atti notarili.

La metodologia del “Grand Tour” consente di cogliere dettagli sull’architettura, i colori, i profumi e i suoni locali, che contribuiscono a una visione più completa e autentica del contesto, dove si va per partecipare.

Inoltre, l’interazione con le persone del posto, offre prospettive inedite, aneddoti e sfumature che non trovano luogo nei testi dove si espongono visioni e prospettive altre.

D’altra parte, leggere in anticipo le nozioni di un luogo può fornire una base storica e culturale, utile per apprezzare meglio quello che si vede, collegando elementi della realtà con la loro evoluzione e il significato certificato in loco.

Per chi ha interesse a cogliere i molteplici aspetti particolari, come dettagli storici, culturali degli Arbëreşë, combinando entrambe le esperienze risulta essere ideale, infatti: la lettura prepara e arricchisce, mentre la visita permette di vivere e validare la conoscenza dei sensi più ricchi.

La sola lettura consente una comprensione velata, soprattutto per un luogo storico, in quanto i testi, per quanto dettagliati, non riescono sempre, a trasmettere l’atmosfera autentica, le sfumature del paesaggio, o la sensazione tattile di certi aspetti materiali ed immateriali li avuti luogo.

Gli scritti possono fornire un quadro d’insieme, una guida che orienta e prepara la comprensione, ma è solo con la visita e l’ascolto sul campo, la conoscenza si anima e viene impressa nel cuore e nella mente.

Nei luoghi storici, l’esperienza diretta è particolarmente importante, in quanto lascia cogliere, sul campo, ingredienti che sfuggono alla narrazione scritta, che non da agio ai cinque sensi.

Nel caso di centri storici o complessi culturali come quelli degli Arbëreşë, per esempio, l’urbanistica, la disposizione dei rioni e persino i dettagli del “genio locale” si apprezzano a pieno solo vedendoli e vivendo sul posto, con la mente che porta al passato.

Ogni luogo ha una dimensione immateriale, fatta di piccoli dettagli, che si percepiscono solo con la presenza fisica e non con l’immaginario espresso da altri.

Come per tutta la popolazione oggi identificata come Arbëreşë, nessuno e, a tal proposito sfido istituti, istitutori e istituzioni a dimostrare il contrario, secondo cui chi nasce negli ambiti della Gjitonie o governo delle donne, abbia mai letto libri e avuto agio nel parlare questa lingua antica.

Nessuno mai ha partecipato per millenni a lezioni dove venivano editati con gesso o carbonella, in superfici verticali, lettere o alfabeti da pronunziare per apprendere l’Arbëreşë.

Il “Grand Tour” per questo, rappresenta un metodo antichissimo, lo stesso che le nostre madri unite nel governo delle donne, applicavano da secoli, e quanti oggi provano a fare il contrario, imponendo libri, letteratura in vocabolari riversi e alfabeti con numerazioni variabili commettono peccato, allo stesso modo di chi si reca in loco religioso o sacro e prega voltando le spalle all’altare in tutto, verso la direzione per il rispetto della credenza.

Oggi chi parla questa lingua e comprende il senso di ogni cosa, non lo fa leggendo, ma partecipando attivamente in presenza e, solo in questo modo chi parla e chi capisce l’Arbëreşë, invia, trasmette e dall’altra parte si colgono inflessioni e movimenti dell’interlocutore che non può mentire, “alla promessa parlata”.

Un “Grand Tour” tra i paesi Arbëreşë, è sostenuto dai seguenti motivi principali:

  • Riscoperta del parlato: La regione storica diffusa e sostenuta in Arbëreşë offre l’opportunità di visitare una sorta di “santuario” dell’antichità classica, secondo un ideale tra i più antichi racconti d’Europa.
  • Paesaggi unici e suggestivi: I viaggiatori attenti, saranno affascinati dal contrasto tra i paesaggi montuosi, le coste e la vegetazione lussureggiante del Meridione che, apparivano come luoghi quasi mitologici, capaci di ispirare artisti che diverranno attori della storia.
  • Interesse per la “selvaggia di luoghi e cose”: l’idea di esplorare i Katundë viene percepito come “fare cose nuove” rispetto a quelli industrializzate, le stesse che poi sono ispirati da questi piccoli luoghi di confronto e movimento; essi rappresentano una vista esotica europea, dove i costumi, la musica e le tradizioni popolari sono ancora autentici e incontaminati, in un certo senso ” ancora primitivi” agli occhi dei visitatori e, se non si pone la giusta resilienza a breve termineranno di esistere e non avranno più nulla per dare.
  • Influenza delle accademie e delle opere scritte: a iniziare dal XV ad oggi, opere letterarie contribuiscono a creare un immaginario che nel Meridione non ha mai avuto luogo e, molte volte anzi sempre di più influenzano, quanti intraprendono il viaggio in presenza.
  • Clima e atmosfera: Il clima mite e la natura ospitale della popolazione Arbëreşë, rende la regione storica una meta piacevole anche per soggiorni prolungati, trascorrere qui, l’Estate nella Gjitonia e l’Inverno davanti al camino gestito dalla regina del fuoco, ti rende partecipe al piacere di una nuova cultura, in tutto, un crocevia tra passato e presente, natura selvaggia e archeologia classica, facendovi partecipare alle stagioni più suggestive della vostra esistenza.

Commenti disabilitati su IL GRAND TOUR LUNGO LA REGIONE STORICA DIFFUSA E SOSTENUTA DAGLI ARBËREŞË (Vemi Shìomj e Ghieghëmj)

GJITONIA PER CHI HA E SOSTIENE NEL CUORE E NELLA MENTE I CINQUE SENSI (Gjitonia ku ritëcinë billë bashëk)

Protetto: GJITONIA PER CHI HA E SOSTIENE NEL CUORE E NELLA MENTE I CINQUE SENSI (Gjitonia ku ritëcinë billë bashëk)

Posted on 21 ottobre 2024 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: GJITONIA PER CHI HA E SOSTIENE NEL CUORE E NELLA MENTE I CINQUE SENSI (Gjitonia ku ritëcinë billë bashëk)

I REGIMI CULTURALI SENZA DOMANI E I SAGGI GOVERNI DELLE MADRI E DEI PADRI ARBËREŞË (Fiallja Gjitonishë e duertë i Tatesë)

I REGIMI CULTURALI SENZA DOMANI E I SAGGI GOVERNI DELLE MADRI E DEI PADRI ARBËREŞË (Fiallja Gjitonishë e duertë i Tatesë)

Posted on 14 ottobre 2024 by admin

img042NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Esistono due regimi totalitari, che vorrebbero gestire le cose della Regione storica diffusa e sostenuta in Arbëreşë:

  • il primo fatto di Campanili labili e per questo non contemplano l’uso o l’utilizzo di campane intonate, anzi vivono di stonature irripetibili;
  • il secondo è fatto di Minareti, dove gli urlatori, di turno, ti avvertono per segnare il tempo e, dove ti devi inginocchiare per rispettare l’inesorabile “luna crescente” da cui fuggimmo sei secoli orsono;

Ma noi che siamo sagge figure Arbëreşë, cresciute ascoltando le direttive del Governo delle donne, poi in età post adolescenziale, nelle botteghe dei saggi Padri, guardando le gesta intersecarsi con il parlato, per questo, non ci facciamo intimorire, adoperandoci a ripetere, le parlate del governo, dove sedeva nostra Madre e, le attività a impronta di nostro Padre.

Il resto delle cose le lasciamo fare ai comuni viandanti indigeni, che non potranno mai ascoltare e capire cosa vuole dire ed essere, una figura nato/a e cresciuto/a Thë Gjitonia Arbëreşë.

Per usare una frase storica riferita a Roma, da un saggio prelato Ullanese, ovvero: è inutile rimesciare aceto, perché l’aspirazione che diventi vino, non vedrà mai né il sole e ne la luna.

Come non è un bel gesto di garbo o saggezza, vedere adolescenti addobbati come fa la sposa o lo sposo, perché è bene sapere che la nostra cultura rispetta le generazioni e specie i piccoli, quando hanno bisogni di guide solide, che non le portano al mercato o frequentare i cattivi lavinai che in genere non sono Gjitonia.

Per gli Arbëreşë, ogni cosa ha un suo tempo e una sua dimensione sociale a cui avvicinarsi per  farne parte con ordine di tempo e di ruoli, il resto delle cose sono di altre civiltà più anomale e, per questo, le discipline citate, non rientrano nelle cose materiali ed il materiale o regola non scritta, ben impresse e memorizzare, sia del Governo delle donne e di quello degli Uomini.

Quando agli inizi degli anni sessanta venne richiesto a mia madre, una delle sagge sarte, capace di realizzare un vestito da sposa tipico o restaurarlo, di comporre un vestito completo per una bambina, che avrebbe fatto da figurante in chiesa, nel corso di un matrimonio, che avrebbe avuto luogo a Bergamo, con garbo e saggezza rispose, che per dovere di parentela lo avrebbe sicuramente fatto.

Tuttavia, certamente non per una ragazzina, infatti si recò al mercato e acquistò una bambola e, assieme a tutte le altre sarte del paese, compose dopo infinite e continuate riunioni; con dovizia di particolari quella bambolina, che divenne poi l’esempio, sommariamente imitato in seguito e, ripetuto, diffuso come emblema identitario della minoranza.

Questa piccola nota di avvenimenti del passato vuole risvegliare alle giovani generazioni, almeno il senso della vestizione, che non è da sposa, mezza sposa, festa, mezza festa, lutto e mezzo lutto, come se le cose e sensazioni della minoranza, che vive di parlato e consuetudine, si possono apprendere o comprare, di misura con la stadera nel mercato a, kili e mezzo kilo o a quarto di kilo.

Le cose degli Arbëreşë si apprendono ascoltando, nulla è immaginario comune per questo o le si conosce o si fa meglio rimanere a casa e pulire la polvere rubata e, magari dopo aver pulito recarsi da una madre, una nonna o una zia, almeno settantenne anche se in prestito, per farsi illuminare e rendere almeno partecipe al rigido protocollo che fa consuetudine, la stessa che distribuisce saggezza e credenza, preferita e più comoda, alla meno saggia globale.

Finalmente, da un po’ di tempo i campanili tacciono e i minareti si sono esaltati, immaginando che facendo matrimonio, si possa affrontare meglio, quanti si sono formati sotto l’attenzione del governo delle madri e poi frequentato le botteghe dei saggi padri, diventare il nocciolo duro della consuetudine, il parlato e il credere più profondo degli Arbëreşë.

Commenti disabilitati su I REGIMI CULTURALI SENZA DOMANI E I SAGGI GOVERNI DELLE MADRI E DEI PADRI ARBËREŞË (Fiallja Gjitonishë e duertë i Tatesë)

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!