Posted on 08 dicembre 2012 by admin
Commenti disabilitati su Protetto: ORE 11 DEL 13 DICEMBRE 1856 CRONACA DELL’ESECUZIONE DI ANGESILAO MILANO
Posted on 04 dicembre 2012 by admin
Commenti disabilitati su Protetto: IL SOLDATO ARBËRESHË DEL 3° BATTAGLIONE CACCIATORI – ANGESILAO MILANO
Posted on 19 settembre 2012 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 25 agosto 2012 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 30 luglio 2012 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 10 marzo 2012 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 09 marzo 2012 by admin
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Nella trattazione storica che hanno avuto come protagonisti gli Albanofoni nel Regno delle due Sicilie si ricorda per tradizione i giorni prima e dopo il 18 Agosto del 1806.
Fu allora che i briganti (?) scheggiarono Santa Sofia, terminando la vita del Vescovo Bugliari, del medico suo fratelli, il notaio, la guarnigione intera e un numero imprecisato di Sofioti/e, la vicenda, vide soccombere dal 13 a 19 agosto il piccolo Katundë, al punto tale che ogni generazione che seguì a quell’evento, è stata allevata in memoria e ricordo del momento più buio della storia locale e di tutto il regno, un lutto o senza soluzione di continuità dal 18 Agosto del 1806, ciclicamente ricordato da chi è saggio e conosce tutte le pieghe di quella vile vicenda di potere occulto.
La terribile pagina ebbe inizio con il brutale assassinio di Giorgio Ferriolo insieme al suo piccolo stato maggiore, composto dal fratello e da alcuni uomini fidati, continuò con la devastazione del paese intero e si concluse con il vile assassinio del Vescovo Francesco Bugliari, vero e unico bersaglio poco più in basso di dove era allocato il Monte del grano.
L’accento dell’eccidio è stato sempre posto sulla domestica Bertina, ma la complicità di indegni personaggi della stessa comunità Albanofona, fu determinante per portare a buon fine la volontà dei mandanti; alcuni presenti e ripagati con misere suppellettili, mentre i registi assenti, grazie all’eliminazione del prelato, poterono godere e rivestire diversi ruoli di rilievo all’interno del regno, grazie a Dio, solo durante il decennio francese per poi trovare fine, per ironia della sorte “dietro “a un granaio.
Va premesso che il Bugliari aveva avuto solidi contatti con Pasquale Baffi, i due oltre a essere stati gli unici artefici del trasferimento del collegio in Sant’Adriano, si scambiavano ogni tipo di notizia relativa agli eventi che sfociarono con la rivolta del 99.
Una fitta corrispondenza intercorse tra lo studio legale del Baffi, allocato nel centro storico di Napoli e l’abitazione paterna del Bugliari posta a monte del centro abitato di Santa Sofia d’Epiro.
Analizzando con perizia storica gli avvenimenti, apparisce molto strano che negli accadimenti napoletani a pagare sia stato solo il Baffi e che a essere devastata, sia stata sola la sua abitazione nei pressi dell’allora Biblioteca Nazionale e non il suo studio dove si conservavano preziosi manoscritti inediti e lettere di corrispondenza privata. Continue Reading
Posted on 05 novembre 2011 by admin
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – Un parco culturale per il Collegio Italo-Albanese. E’ l’idea che la maggioranza consiliare ha presentato nell’ultimo civico consesso, illustrata dal consigliere Salvatore Mauro e dal sindaco Cesare Marini.
Si tratta di una indicazione concepita per dare al Collegio una nuova destinazione compatibile con la lunga e illustre storia dell’Istituto, chiuso nell’anno scolastico 1988/1989 per il forte calo di convittori. Una destinazione non sostitutiva della sua passata funzione ma inserita nel progetto di recupero di tutta l’aria circostante, da trasformare in parco naturale, dove inserire il parco culturale che inglobi l’ex convitto e la palazzina dell’ex rettore. Il primo immobile, ampiamente riqualificato e dotato di 42 posti letto, potrà ospitare una scuola superiore post universitaria e residenziale per la formazione di dirigenti amministrativi e funzionari albanesi e dell’area balcanica (una vecchia idea del parlamentare Pd Cesare Marini). Il secondo edificio sarà riconvertito in Cittadella dell’arte, collegata alla Biennale d’arte e poesia e al Festival della canzone arbëreshe, con annessi una sala audio e uno studio di registrazione. Continue Reading
Posted on 21 ottobre 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.
Posted on 07 ottobre 2011 by admin
Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.