Categorized | Racconti, Storia

ARBERJA E IL GAMBERO ROSSO CHE CALPESTA LE ORME DEL PASSATO

Posted on 16 luglio 2025 by admin

La-lettera-scarlatta-1-e1545379178664

NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Chi ha la fortuna di avere natali nella capitale culturale degli arbëreşë, eredita gli elementi fondanti della formazione intellettuale e riveste il ruolo notevole per tutelare le tradizioni i valori materiali e immateriali di questa storica popolazione indo europea.

Se poi il prescelto, intraprende i percorsi di crescita e formazione Olivetana si comprende in modo determinante e senza dubbio alcuno, la riuscita di questo protocollo infallibile.

La conferma si palesa nell’osservare quali strumenti si utilizzano per interpretare, ricostruire e valorizzare la regione storica diffusa e sostenuta dal geniale protocollo del parlato senza scrittura arbëreşë.

Da oltre due decenni si producono ricerche e studi volti a dare valore a una storia fatta di avvenimenti cruciali del passato, riferibili a una comunità che continua a esistere ai margini della memoria collettiva.

Questo progetto, nasce dal desiderio profondo di ricostruire la radice unica e indivisibile di questa minoranza, non inseguendo il parlato da tradurre per essere scritto, ma associando a questa i costumi e, la memoria rivolte al vernacolare del costruito in tessitura, secondo i canoni paralleli di un popolo diasporico.

Tuttavia e bene precisare che tutto ebbe inizio nel largo dello storico “Trapesò”, in Terra di Sofia, per una promessa data e, che doveva essere sortire con il ritorno trionfale in quel luogo e spiegare cosa fossero gli elementi che circoscrivono quella prospettiva antica

Da quel giorno, senza soluzione di continuità la caparbietà del portatore sano, è stato circondato da ostacoli invisibili da superare, negazioni fraterne da ingoiare, ostilità diffuse da schivare e sin anche il mormorio alto da valicare.

Raccontare degli Arbëreşë, non è solo un esercizio di ricostruzione storica di un parlato o la vestizione di mezza festa e mezzo lutto, come largamente viene diffuso sin anche dai musei, ma un atto di resistenza culturale contro l’oblio dei tanti dottorati.

Interessarsi dei discendenti giunti in Italia tra il XV e il XVI secolo, in fuga strategica dall’avanzata ottomana, ad est del fiume adriatico, ha consentito il preservare nei secoli il senso di una forte identità, e nel contempo ha tessuto le maglie dell’integrazione con le genti d’Italia.

E nonostante questa storia sia ai più, ignorata, sottovalutata o relegata ad essere note a piè di pagina nei manuali ufficiali, il tutto denota la sottrazione di un popolo protagonista, che spinge a non si arrende, nonostante il tempo e le difficoltà della storia e delle istituzioni tutte che non la menzionano, neanche in una giornata, come fanno con tutte le cose.

Questo progetto è il tentativo di restituire dignità, visibilità e futuro a una memoria viva, ma sempre più fragile e, non si tratta solo di una ricerca storica, in quanto atto di giustizia e responsabilità verso un’eredità ad oggi di memoria che rischia di scomparire.

Uno degli aspetti più frustranti di questo lungo cammino è stato constatare che a spegnere, spesso, gli entusiasmi diffusi e profusi non siano stati i grandi ostacoli strutturali, né la mancanza di fonti o materiali, ma piuttosto l’atteggiamento di chi, pur non avendo titoli né metodo, si erge a custode della memoria per semplice frequentazione di archivi o biblioteche.

Sono stati proprio questi “passeggiatori sulle carte”, spesso animati più dal bisogno di protagonismo che da rigore o rispetto, a rendere difficile un solido percorso, trasformando la ricerca in un terreno minato da giudizi sommari, gelosie, superficialità e ignoranza da pidocchio che si crede mugnaio.

Vedere un patrimonio così prezioso come quello arbëreşë trattato con leggerezza, o addirittura usato per fini personali, è doloroso.

Ancor più doloroso è dover giustificare la serietà del proprio lavoro a chi non ha strumenti né volontà per comprendere la profondità di una ricerca autentica. Eppure, malgrado tutto, continuo.

Perché il mio impegno nasce da un senso di responsabilità, generato da titoli e confronto solido, con i padri della storia, del restauro, dei musei e dell’architettura nelle varie epoche della storia e, non da un bisogno di approvazione.

A tal proposito è opportuno precisare che non è sufficiente limitarsi alla semplice ricerca e lettura delle fonti, in quanto si ritiene fondamentale saperle interpretare e collegare tra loro, per tracciare una visione d’insieme coerente e approfondita d’argomento di studio.

Se la regione storica diffusa e sostenuta in arbëreşë si ostinano ad appellarla “Arbërja” (?), una incomprensione storica radicata in chi ha provato a fare storia ci deve essere, ed è ancora gravemente abbarbicata nella mente dei liberi “passeggiatori dormienti e lagrimosi sulle carte”.

Nel film “I cento pass i” lo scontro tra generazioni nasce, perché il genitore imponeva silenzio e, il figlio, gridava consolidando così, un conflitto chiaro, frontale e, a volte persino eroico, tra passato e presente.

Nei Katundë oggi succede il contrario, in quanto i figli credono di sapere e distruggono, vendono e palesano cose di penosa vergogna, mettendo i genitori saggi, in condizioni di non parlare e non consentire loro di respirare speranzosi che possano soffocare.

Non è più lo scontro tra generazioni a segnare il tempo, negli ambiti paralleli ritrovati del sud Italia, dove oggi, non sono più i padri severi e figli ribelli, ma si palesa un mondo al contrario.

Ora il silenzio arriva dalla memoria più profonda, serpeggia tra coetanei tutti uguali, volti giovani che gridano senza ascoltare emulando canti senza ragione, con radice di musicanti.

Non c’è un’autorità che impone il silenzio, non c’è censura, non ci sono minacce, non ci sono mamme che consigliano, ma un parlato che spezza questi luoghi prima ancora di essere parola.

Il tutto si traduce e viene diffuso, in pensiero che muore nella distrazione collettiva, mentre si cresce tra schermi e slogan, condivisi senza alcuna forma di rispetto delle cose del passato.

Ogni frase è un’eco che si perde prima di trovare un orecchio, ogni opinione si dissolve tra altre mille incomprensioni, tutte uguali, tutte urlate e senza una cognizione di causa o bisogno che sia di quel luogo.

Il dialogo non è negato, ma dimenticato, il confronto non è vietato ma deriso e quanti provano a costruire e dare senso alle cose del passato, si trovano a parlare in una piazza vuota, piena solo di urla e rumori riverberati dai distratti viandanti della breve sosta.

Non serve più zittire, oggi è più comodo non ascoltare e, il silenzio non trova più un colpevole, ma solo testimoni muti o complici volontari che avranno compenso di poco conto.

Questo è il quadro o l’immagine del un nuovo silenzio, non generato dalla paura, ma dalla resa solidale di tutte le generazioni in crescita che non sanno cosa dire.

Le stesse che preferiscono ballare in costume non per festa, ma per scoprirsi e dimostrare di appartenere a un genere alternativo che ancora non esiste.

Il tutto si palesa in maschere colorate, per non guardarsi negli occhi e fare in modo che le ferite prodotte possano diventare spettacolo moderno.

Essi non cantano, ma gridano forte e, certamente non per passione, ma per farsi sentire sopra il rumore che loro stessi creano battendo i piedi a terra senza ritmo.

Ogni suono è amplificato, distorto, vuoto e la melodia ha ceduto il posto all’effetto riverberato che si protrae oltre il tempo dello spettacolo.

I muri non raccontano più storie, non portano più voci ribelli o sapienza del bisogno, ora sono solo superfici da imbrattare, con firme che non dicono nulla e pigmenti che non sono tipici della natura circostante.

La memoria è un archivio copiato secondo i ritmi di un meme, ridotto a nostalgia da svendere per like.
I nomi si dimenticano, le date si confondono, le lotte diventano travestimenti da sfilare in qualche evento, che ricorda atti di vergogna.

Non c’è più eredità, solo consumo, non più silenzio, solo rumore, non più ascolto, solo riflessi che diventano una forzatura dei cinque sensi.

E in tutto questo chi prova a parlare resta fuori dal coro, e ogni cosa si trasforma in un sussurro che riecheggia sterile un mondo che urla senza dire o fare nulla.

“il fatuo vince e la memoria si accantona”, il fatuo vince, perché luccica, perché dura un attimo e non pesa, esso non chiede impegno, solo ascolto dei più distratti, perché è leggero, ma fa rumore.

E mentre il fatuo trionfa, la memoria si accantona, si piega, si nasconde, si dimentica e, diventa un oggetto fuori moda, una cosa da vecchi, un ingombro inutile che deve essere velato perché richiede troppo impegno per essere sostenuto.

I racconti si sbiadiscono, le lotte si riducono a frasi da stampare su magliette, i nomi si perdono e ogni cosa diventa buona per diventare spettacolo come si fa nel circo equestre.

La storia scivola via e non fa più memoria, il presente brucia tutto per bene e, quel poco di cenere che resta, viene spazzata e spenta dal vento, terminando per non illuminare ma adombrare quelle prospettive che attendono di essere osservate.

Vince il mediocre e, quanti non hanno nulla da dire, ma s’impongono con la minaccia di escludere per essere ascoltati, il tutto si risolve nel protagonismo del fatuo, dove non conta il contenuto, basta esserci, basta un volto, un costume o una fascia nera, una frase che suoni bene per dieci secondi, per poi subito dopo non fare più memoria.

A parlare, progettare e appore momenti di storia non sono più i prescelti natii, non i più giusti, non i più profondi, ma parlano tutti, e chi urla più forte diventa verità di ascolto musicata.

I peggiori non stanno più ai margini, hanno conquistato il centro del palcoscenico, infatti erano ultimi non perché esclusi, ma perché vuoti e non capaci di primeggiare in nulla, neanche per spogliatura di aglio.

Essi non sono mai diventati primi ad apparire, primi a essere visti perché la mediocrità non si nasconde più, ma va esibita, monetizzata e applaudita.

Diversamente dalla memoria che si accantona, tanto non serve a niente nel regno dell’istante e del lento progredire, perché essa è pesante, scomoda, in tutto il contrario del presente che brucia ogni cosa con il crepitio del pensiero che diventa cenere, nel mentre la verità tace e il mediocre vince.

Tutto diventa Katundë del gambero, dove si inizia a combatte il bene, per terminare con il deriderlo, isolarlo e umiliarlo per principio.

Il bene è diventato debolezza, ingenuità da correggere, zavorra da togliere di mezzo e, quanti provano ad essere giusti sono schiacciati dal cinismo degli ultimi.

In questi luoghi di memoria chi cerca il silenzio per pensare o ricordare viene sommerso dal rumore, se non addirittura accusato di nostalgia, come se ricordare fosse una colpa.

E mentre il bene viene cacciato, il male si esalta, non vive più rintanato e, non teme più vergogna.
ma applaudito, vestito a festa, decorato sin anche a bërlok.

Il violento fa spettacolo, l’arrogante viene seguito, il volgare diventa modello crudele è chiamato “autentico”.

Il fatuo vince, il mediocre trionfa, la memoria si accantona e i pensieri si spengono, questo fa diventare ogni cosa Katundë del gambero, che marcia di spalle senza vergogna, calpesta ogni cosa e quello che distrugge lo vede poi da lontano quando non è più in grado di ricostruirlo mentalmente e ne saperlo leggere perché è miope dalla nascita.

In un mondo che spesso appare rovesciato nei suoi valori e nella sua coerenza storica, le comunità rappresentano un esempio di resistenza culturale e custodia identitaria.

La loro capacità di preservare lingua, memoria e tradizioni si configura non come un anacronismo, ma come un atto consapevole di dignità e futuro.

In questo senso, ciò che altrove è marginalità, qui diventa centro, un ribaltamento che non è disordine, ma nuova prospettiva.

La chiusura, utilizza un registro alto e riflessivo, adatto a un pubblico colto o istituzionale e, valorizzare il concetto del “contrario” come chiave interpretativa, sottolinea il valore esemplare della cultura, legandola a temi come memoria, resistenza e prospettiva.

La memoria che ho ereditato da Eleda, oggi festeggia i suoi primi cento e nove anni a cui vanno sommati quelli di nonna Francesca, la vostra radice di fatuo quanti giorni segna?

Atanasio Arch. Pizzi                                                                                             Napoli 2025-07-16

Leave a Reply

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!