Categorized | Folklore, In Evidenza

PER LA TERMINAZIONE DELLE LACRIME SI ATTENDE IL RISCATTO

Posted on 27 maggio 2018 by admin

PER LE LACRIME DALLE MINIERE SI ATTENDE IL RISCATTO.NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Dopo quanto è avvenuto in questi vergognosi giorni di Maggio, si riterrebbe che i tempi dei congressi senza atti, l’accogliere figure istituzionali senza un protocollo, la conversione del folclore in arte dell’apparire, la cavalcata mascolina della sposa, le ballate con indosso la sintesi dell’antica vestizione, ironizzare verso gli sforzi storici delle giovani leve, le sonorità alloctone,  l’irriverenza di presentarsi davanti a Sant’Atanasio l’Alessandrino “in chiesa”  con il cappello in testa e non ultima apparire per riferire quanto poco si conosce il territorio; abbiano colmato la vetrina delle vergognose incongruenze di tutta la R.S.A.

Non è più concepibile lasciare il ruolo di tutori del codice identitario alla mercé di figure abituate ad immaginare che tutto sia una disputa monotematica, pluri archivistica o il giardino dove seminare avena fatua.

Purtroppo per questi elementi, oggi, esiste internet oltre a tutte le risorse dei canali multimediali e nascondersi dietro un dito o i meandri della gjitonia non è più sufficiente.

Nella tradizione della Grecia antica quando gli ateniesi volevano riferire dell’indole di una persona falsa e ipocrita, utilizzavano paragonarla al pianto degli abitanti di Megara con l’espressione: “lacrime megaresi”.

Per usare una frase demoniaca in Arbëreshë potremmo dire che se la Regione storica potesse partorire fecondata da lacrime di femmina, ogni goccia sarebbe un coccodrillo!

Chi conosce gli ambiti della “regione storica” ormai da troppo tempo, archivia immagini testi e video che trattano i momenti che dovrebbero essere di caratterizzazione del patrimonio storico, motivo per il quale cosa è vero e cosa è falso lo si può definire nel battito di un ciglio.

Questo deve servire da monito a quanti s’innalzano a intoccabili e dall’alto dei loro castelli di sabbia non si rende conto che i comandamenti arbëreshë, non gli appartengono perché non li hanno mai saputi leggere.

Purtroppo ogni puntata è una caduta di stile sempre peggiore e senza fare il conto economico di quanto si va sperperando, ma riferendo ai tasselli di storia che si calpestano.

A quanti si rendono protagonisti di ciò, devono prendere coscienza che quelle risorse potrebbero essere impegnate in ricerca multi disciplinare per dare solide conferme alla Regione storia Arbëreshë.

È terminato il tempo della vecchia maniera, per indicarla  le terre addomesticate, attraversate e vissute dagli uomini che vissero la diaspora utilizzando l’alias “arberia” è vetusto e inadatto, è giunto il tempo di parlare di genius loci, è tempo di capire cosa sia un costume femminile arbëreshë e cosa consente il rituale dopo la vestizione, onde evitare poi di versare lacrime di sale, per le irriverenze commesse.

Non è più concepibile divulgare che le “Valje sono balli”, gli arbëreshë, quelli del XV secolo non avevano nulla da ballare, perche la loro vita era fatta di duro lavoro condiviso; per questo l’unico modo di alleviare le sofferenze era attraverso “il canto”, tra gruppi di uomini e gruppi di donne intenti a lavorare (senza strumenti a mantice e tamburelli).

Per quanti hanno deciso di festeggiare il quinto giubileo e mezzo della morte di Zotin Gjergji (il Signor Giorgio) è opportuno ricordare che non è proprio lecito appellarlo con l’alias imposto dai turchi (e di proposito non si ripete, per indicare tutto il disprezzo verso questo appellativo).

È bene precisare che Giorgio eall’età di nove anni secondo la costumanza di quella gente gli venne cambiato il nome appellandolo “Signore Alessandro”; particolare storico che non è sfuggito alla Scuola di Santa Sofia, infatti il centro è l’unico di tutta la R.s.A. ad avere Via Castriota e basta.

Per grandi linee, quanto Giovanni Castriota di Kroje nel 1413 subiva dai turchi, è ciò che sta avvenendo oggi con gli arbëreshë d’Italia; tuttavia allo stato non rimane che esortare a leggere con attenzione la storia e se non si ha modo di farlo è opportuno “rendersi disponibili per essere illuminati” prima di intraprendere incautamente navigazioni e patimenti che conducono a commettere gesti inconsulti tra le quinte naturali del paese di fronte.

La regione storica è ancora in tempo per estraniarsi da tutto ciò, affidandosi a un gruppo multidisciplinare che possegga un immenso spirito di appartenenza, non abbia velleità di protagonismo e sia munito di tanta pazienza per ricostruire quei costumi arbëreshë, continuamente e perennemente sporcati.

Per terminare ma non perché meno importante, pregare di astenersi in futuro, quanti si sono resi protagonisti nell’avvicinarsi alla statua di sant’Atanasio l’Alessandrino protettore di Santa Sofia d’Epiro, e dentro il perimetro religioso, senza togliersi il cappello dalla testa, cantando lodi d’amore inappropriate per un Santo.

Le gesta e gli avvenimenti che hanno visto nel tempo protagonista la regione storica è scritta sui libri, tracciata sui territori e conservata all’interno delle piccole abitazioni che imperterrite resistono all’incoscienza e alla sintesi di quanti fanno il mestiere dell’antiquario; è tempo di  intraprendere la rotta smarrita e ciò, non deve essere condotto da quanti sino ad oggi l’anno riversata in questa assurda deriva.

P.S

Per terminare questo scritto coerentemente con studi e certezze, è bene ribadire che non tutti i paesi della regione storica sono stati accompagnati dai presupposti storico culturali ed artistici tali per produrre un costume che si possa ritenere di matrice arbëreshë.

Questo per affermare, che i paesi che realmente hanno inserito, tra le pieghe i valori del codice nel “costume arbëreshë” sono meno di dieci e più di cinque, il resto e pura è semplice invenzione locale, associata agli indigeni.

 

Comments are closed.

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!