Categorized | In Evidenza, Storia

ABSTRACT “Santa Sofia: i tempi e le cose Vernacolari, Urbane e agresti nel corso della storia” di Atanasio Pizzi Architetto Basile

Posted on 27 novembre 2023 by admin

Sila GrecaSanta Sofia è un comune di minoranza Arbër in provincia di Cosenza (Italia), abitato dal 1471 da esuli provenienti dall’oltre adriatico e accolti dai Principi di Bisignano tra le colline della preSila Greca. Perché luogo in forte calo demografico, dove gli esuli riconosciuti i parallelismi della terra di origine lo preferirono. Lo storico casale era uno dei cinque allocati lungo il confine diocesano di Bisignano e Rossano, dove nel Casale Terra di Sofia, incideva un fenomeno franoso, che ne definì i confini verso est, lo stesso che in epoca moderna, persa la pericolosità in memoria, è stato velato in elevati. Di contro il centro antico sviluppatosi ad, ovest di questo limes, ha da subito assunto le tipologie vernacolari e sociali, importate dalla terra di origine, qui parallele anche alle cose dalla natura, conservando e segnando, grazie alla toponomastica moderna, le tappe evolutive in eredita storica, che non ha eguali o precedenti, dirsi voglia. Rilevanti i principi dell’Iunctura del Katundë, oggi aiutano senza commettere errore a delineare le fasi e lo sviluppo dei noti Sheshi, (confusi per Rioni, Quartieri o semplici Gjitonie). Quindi abitazioni prime in mattoni di “adobe”, poi in pietra, disposti lungo le rrughë, porticati, vichi ciechi e orti botanici, elementi di tessitura urbana a misura che difendevano gli Arbër da bellicosi guerrieri alloctoni, che qui, per questo, non hanno mai scelto di addentrassi perché le dogane delle Kaljve, con porta e finestra gemellata, non avrebbero dato modo di passare per tornare. Lo studio e il progetto qui condotto, mira a creare un manuale per la lettura delle numerose e identiche realtà urbane Albanofone, di tutta la “Regione storica diffusa degli Arbëreshë” le quali, pur se manomesso pesantemente, perché non tutelato dalla legge incompleta 482/99, resistono caparbie, nonostante è stata posta a regime, per la poca esperienza dei preposti alla definizione, non tutela gli Arbër, ma gli Albanesi. La legge oltre ad aver lasciato fuori dai temi di tutela, quanto sancito dall’Art. 9 della “Costituzione Italiana”, ha preferito recintare gli immateriali sanciti del 3 e del 6. Per concludere questo breve, si vuole mirare a fornire lumi, per recuperare i cunei di semina raccolta e lavorazione agraria, oltre a recuperare una Insula del “centro antico”, dove studiare e catalogare le sue trame muraria lasciate intatte e leggere le tappe dell’arte vernacolare. Un complesso articolato con gli spazio tipici delle “Manxzane Articolate” colme di spazi utili per un “cento multidisciplinare di studi storici, delle parlate, del costume, in tutto, del genio Arbëreshë”. Le cose che ad oggi restano ignote ai più e produce danno perenne di memoria locale. In tutto, risvegliare l’antico Sapere Sofiota, arenatosi il 18 agosto del 1806, lo stesso che ancora oggi, attende di essere svelato e, illuminare  gli Arbëreshë di simile radice anche oltre il Galatrella e, sino alle terre parallele, questi ultimi in specie, avrebbero bisogno di più cose, visto che ritengono sia un fatto di mera scrittura e non in figure di genio del fare.

 

Comments are closed.

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!