Categorized | In Evidenza, Storia

PASQUALE BAFFI, PRIMO IN SAPIENZA DELLA FRATRIA PARTENOPEA

Posted on 11 luglio 2025 by admin


NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Era l’11 Luglio di 276 anni fa che a Santa Sofia d’Epiro, tra le colline della Calabria citeriore presilana, nasceva da Giovanni Andrea e Serafina Baffa, il loro figliuolo “Pasquale”.

In quell’anno Serafina, non  poté provvedere a imbiancare la sua Kalljva, dalla fumigine dell’inverno appena trascorso come aveva fatto di consuetudine  altri anni.

Perché in quella Gjitonia, del “Rione dei Baffa di Sotto”, dovettero tutte le vicine provvedere alla nascita del piccolo Pasquale e, come spesso avveniva l’imbiancare i muri era secondario alla nascita e il battesimo di un nascituro.

Le prime conoscenze linguistiche e di ascolto il Baffa le acquisì in questo luogo, che poi diverrà il palcoscenico di interessi privati, storia di tradimenti, sparse per lavoro di altre figure senza agio culturale, oggi divenuti gli interessi ancora da vantare per numerose figure che in paese non portarono mai avere, un valore come lo fu per Pasquale.

Lo dimostra la poca attenzione con cui sono stati allestiti, poco tempo addietro in questo luogo, additandolo di memoria storica, da quanti per la poca formazione non sanno cosa rappresenta questa Gjitonia.

Allo stato valgono due emblemi di vergogna storica che beffeggiano e deridono questo luogo di onore e dedizione per la crescita del Katundë.

Nel suo diario Münter scrisse: «Non è un napoletano, non è un calabrese, è un albanese, membro di quella colonia che più di trecento anni fa si stanziò nel Regno, e il suo spirito è nutrito in tutto dallo spirito degli antichi e in modo particolare da quello dei Greci.

È un uomo onesto e nobile, incapace di qualsiasi atto che lo possa svilire e, il suo sguardo sfiora dall’alto la plebaglia cortigiana, che ovunque gli frappone degli ostacoli.

L’opinione dei contemporanei era unanime, infatti non solo Baffi era giudicato un famoso filologo, un “Bibliotecario Dottissimo”, un paleografo espertissimo, ma e soprattutto, egli era dovunque ammirato per la «profondità del pensiero», «l’indole mite», il suo «carattere aureo», la sua «dolcezza incredibile» e la sua «infinita modestia, incapace di ambizione veruna».

Ma quella stessa modestia è anche stata la causa del fatto che molti dei suoi scritti non furono mai pubblicati e che oggi questo martire della libertà è pressoché sconosciuto.

Nella brevissima descrizione del suo paese nativo, la «Guida d’Italia» del TCI non fa cenno a Baffi, l’enciclopedia UTET non lo menziona, nel capoluogo Cosenza non vi è una strada che lo ricorda, ed addirittura molti dei suoi «connazionali» Arbëreşë della Calabria non hanno mai sentito parlare di lui.

Poco conosciuta anche l’eccellente biografia,  apparsa sull’Almanacco Calabrese del 1959, dove l’autore, si lamenta della scarsità delle fonti, e si è largamente servito delle «carte Baffi», conservate nella Biblioteca Nazionale di Napoli.

A nostro turno faremo uso di quella biografia, inserendovi vari dati che ovviamente non potevano essere a conoscenza di un qualsiasi studioso moderno, che si dovesse cimentare nella definizione di questo pilastro della cultura arbëreşë e italiana.

La Gjitonia di crescita per P. B. non durò più di dieci anni, infatti rimasto orfano venne affidato alla famiglia dei Bugliari di sopra, loro parenti e, qui inizia il suo percorso formativo colmo di valori di conoscenza e credenza sociale, oltre che religiosa.

 A cui segui la breve parentesi del collegio Corsini di San Benedetto Ullano dove, già da studente Pasquale scalpitava per salire in cattedra, perché già all’epoca era un elevato conoscenza del latino e del greco, sin anche in ogni forma dialettale e, per il suo elevato valore, il maestro dalla cattedra senza onore, lo fece espellere dal secondario istituto, perché pasquale lo corteggiava di tutte ilarità che il cattedratico diffondeva.

Nonostante ciò il giovane Pasquale, sicuro dello spessore culturale, non si perse d’animo e continuò i suoi studi nella storica università di Salerno, dove ebbe modo di essere conosciuto sin anche tra le mura ecclesiastiche di Cava dei Tirreni, dove sorgeva un importante monastero benedettino, nota come “Abbazia territoriale della Santissima Trinità”, fondata nel 1011 da San Alferio e attiva da secoli come centro spirituale – culturale.

A Salerno si laurea con lode per il suo alto valore e quando i gesuiti furono allontanati dal regno, il Baffa fu chiamato a insegnare il greco nelle scuole pubbliche Universitarie di Salerno e di Avellino.

Nel 1773, con l’autorità del suo nome a ottenere il posto d’insegnante a Portici nella nascente Guardia Marina del Regno; altre vicende lo vedono protagonista sino all’11 novembre del 1799 alle ore 17.30, come quella di essere stato il primo arbëreşë a fare un testo di comparazione linguistica del nostro parlato nel 1776, ma questa e altre vicende sono di competenza degli intellettuali , i preposti accademici che avrebbero dovuto farlo brillare, a tal fine, perché qui dovrei renderle note infondo chi scrive è solo un architetto che segue lo stesso percorso culturale del Baffi e quindi non regala ma fa solo memoria.

Atanasio Arch. Pizzi                                                                                                            Napoli 2025-07-11

Leave a Reply

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!