Archive | Racconti

10 APRILE 1991 UNA DATA DA RICORDARE – u e mbàjta mènd sì sòt

Posted on 16 aprile 2011 by admin

NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Al nome della nave traghetto Moby Prince, è legata la tragedia più grave che abbia interessato la moderna  Marina mercantile italiana, Santa Sofia d’Epiro è stata colpita in questa vicenda, con la perdita di Nicodemo Baffa, di Luigi e M. A. Gallo.

Un uomo arbëreshë, munito di scienza onesta con un nutrito bagaglio d’idee liberali e tutti lo avrebbero voluto avere come Gijtone.

La voglia di scoprire e confrontarsi con nuove realtà sociali, lo spinse a uscire dagli schemi che gli offriva la vita da impiegato, infatti, la abbandonò, per intraprendere quella da marinaio, fatta di sacrifici e che però offrivano la scoperta di realtà sociali tra le più variegate del globo, così, divenne un carismatico personaggio che al ritorno dai suoi viaggi raccontava a se stesso e ai giovani sofioti inimmaginabili ed emozionanti approdi.

Nel porto di  Livorno la sera del 10 aprile 1991 e per cause ancora non ancora chiarite andarono in collisione il traghetto Moby Prince e la petroliera Agip Abruzzo.

Morirono nel rogo successivo allo scontro, le 140 persone a bordo del traghetto, tranne il giovane mozzo napoletano che riuscì a rifugiarsi a poppa e in seguito tuffarsi in mare.

La sera del 10 aprile, alle ore 22:03 il traghetto, diretto ad Olbia, mollò gli ormeggi, a bordo,  equipaggio al completo, formato da 65 persone agli ordini del comandante U. Chessa oltre a 75 passeggeri. Continue Reading

Comments (0)

CONTE BIANCAMANO

Posted on 07 aprile 2011 by admin

ROMA ( di Paolo Borgia ) – Il Conte Biancamano era un bastimento di linea con lo scafo nero che andava a carbone. Collegava l’Italia con l’Argentina fino a quando il rivoluzionario avvento dell’aereo passeggeri di linea lo rese inutile. Partiva da Palermo, faceva scalo a Napoli, Genova… Rio de Janeiro, Montevideo e giungeva a Buenos Aires quando poteva. Almeno dopo tre settimane, a seconda dell’umore e della particolare violenza del tempo della Zona di Convergenza InterTropicale (ITCZ) sopra l’Oceano Atlantico che la nave doveva attraversare per intero, navigando lungo il meridiano e cercando di stare alla larga dai cicloni tropicali, che durano tutta l’estate boreale. Sempre, ad ogni viaggio c’era la condanna di fare un salto stagionale di sei mesi. Dalla partenza all’arrivo si incontrava la stagione opposta.

Nino aveva venduto il suo unico capitale, il mulo, per ottenere sul passaporto il difficile visto di ingresso “turistico” nel Paraguay e per pagare la interminabile traversata in terza classe, la più economica, quella della sofferenza sorda e mutamente urlante e della ineluttabile speranza. Per quei passeggeri quello non era mai un viaggio turistico. Neanche per il nostro “trabresh”, che aveva ottenuto un effimero ingaggio di lavoro in Paraguay.  

Si trattava di “picco e pala”, come egli stesso scriveva sul retro della fotografia scattata con due compagni di lavoro e inviata alla famiglia. Questa, poco usa all’italiano, pensò quella volta che fossero i nomi dei due che gli erano accanto nell’immagine. Come riferì in seguito egli stesso, là si mangiava sempre carne di pecora e si alloggiava in mezzo alla foresta dentro un capannone esclusivo per gli uomini. Anche le donne erano appartate, cosicché i mariti e le mogli stavano insieme soli, la domenica. Quando gli scapoli scendevano in città per “il cambio biancheria”. Continue Reading

Comments (0)

BARILE: LETTERA APERTA SULLE POLITCHE AMBIENTALI AL SINDACO DAI TRE CAPIGRUPPO CONSILIARI DI MINORANZA, SUI-GENERIS, BARILE LIBERA E BARILE CHE CAMBIA.

Posted on 25 febbraio 2011 by admin

BARILE (di Lorenzo Zolfo) – Nella cittadina arbereshe i gruppi consiliari della minoranza, Sui-Generis, Barile Libera e Barile che cambia facenti capo rispettivamente a Maurizio Caccavo, Renato Cittiadini e Francesco Di Tolve sono preoccupati di come l’amministrazione comunale si sta occupando delle politiche ambientali e chiedono immediatamente di aprire un tavolo aperto su queste tematiche. Hanno preso carta e penna e consegnato nella mattinata dello scorso 25 febbraio questa lettera aperta: ” Egregio Sindaco,  Le scriviamo per porre l’attenzione su questioni prioritarie per il futuro del nostro territorio. Le ultime vicende inerenti alle politiche ambientali e relative alla governance  della sostenibilità ambientale sono per noi motivo di riflessione politica.  Molte questioni relative al nostro territorio sono state trattate senza informare i Cittadini, le Aziende Agricole e soprattutto senza il contributo delle Minoranze presenti in consiglio comunale. Ci riferiamo a : “Inquina Continue Reading

Comments (0)

Protetto: LUIGI GIURA RICORDATO DA A. MAIURI

Posted on 24 febbraio 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Protetto: EST! EST!! EST!!! D’ARBERIA

Posted on 11 febbraio 2011 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

18 GENNAIO – MEMORIA LITURGICA DEI SANTI D’ALESSANDRIA ATANASIO E DUCA DI NAPOLI ATTANASIO : FESTEGGIAMENTI NELLA COMUNITÀ DI SANTA SOFIA D’EPIRO (CS)

Posted on 16 gennaio 2011 by admin

SANTA SOFIA D’EPIRO – Racconto di un Evento

Con grande devozione e profonda partecipazione la comunità sofiota vive da sempre la festa del santo patrono Atanasio il Grande, difensore ecumenico della retta fede e Padre della Chiesa Una ed indivisa.

Questa festa che per differenziarsi da quella solenne del 2 di maggio ricorda il Vescovo Napoletano viene detto – Sant’Atanasio piccolo”, che assieme a quella sopraccitata del 2 di maggio con tutta la preparazione e lo svolgimento ad essa connesse: novenario, vigilia, ottavario e Primavera degli italo-albanesi (un tempo una delle manifestazioni di spicco delle Comunità Arbëreshë), rappresenta l’unico segno duraturo dell’essenza comunitaria.

Culturalmente è assodato che la Chiesa nelle nostre comunità ha da sempre avuto una funzione socio-educativa di primo livello. Continue Reading

Comments (0)

QUASËN KRISHTLINDJET

Posted on 19 dicembre 2010 by admin

NAPOLI – (di Atanasio Pizzi)

Dal tredici di dicembre, giorno in cui si festeggia Santa Lucia si da inizio ufficialmente al periodo pre natalizio, dodici giorni che conducono al Natale rinnovando secolari tradizioni popolari e  usanze suggestive, alcune delle quali sfumate o ormai scomparse e rievocati dalla memoria degli anziani.

Dodici giorni, come i mesi dell’anno e come tali ognuno di essi rappresenta un mese a cui associare similmente l’andamento meteorologico, detti mùejrat, osservati speciali da tutti gli albanofoni, essendo l’economia primaria basata sull’agricoltura, conoscere preventivamente l’andamento meteorologico aiutava e aiuta le strategie agricole dell’anno seguente.

Tradizione antichissima per la quale gli albanofoni annotavano l’andamento meteorologico di ogni giorno dal 13 al 24, poiché avrebbero anticipato quello dell’anno seguente. Continue Reading

Comments (0)

L’ARTE DELL’AFFERMARSI

Posted on 27 novembre 2010 by admin

NAPOLI – (di Atanasio Pizzi)

In uno dei pochi Shèshi di Santa Sofia viveva un laborioso contadino arbërëshë la cui aspirazione era quella di veder divenire, il suo figliuolo, un bravo maestro d’arte.

Quando quest’ultimo raggiunse l’età idonea per entrare in bottega, lo inviò a Firenze presso il laboratorio di un bravo maestro.

Consegnò al figlio una borsa di danari, frutto di tanti anni di duro lavoro nei campi, sicuro di poter vedere realizzato il suo sogno di vedere il proprio figlio avere una vita più agiata della sua.

Il figlio dopo pochi mesi tornò a casa con un carro colmo di attrezzi, fiero dell’affare che aveva portato a termine, esclamò: “Caro padre invece di perdere tempo e ricevere umiliazioni nella bottega del maestro, ho pensato bene di comprare tutti i suoi attrezzi, ora non ci resta che acquistare il marmo!” Continue Reading

Comments (0)

Protetto: DICEVA DI SAN DEMETRIO – MORMAN DOUGLAS IN VECCHIA CALABRIA

Posted on 26 novembre 2010 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

DAL COLLEGIO ALLA FONDAZIONE CORSINI

Posted on 21 ottobre 2010 by admin

Il dibattito sui beni culturali si è articolato da lungo tempo nei molteplici ambiti di interesse che in essi si configurano.

Solo all’inizio del XIX secolo il dibattito sviluppatosi tra le diverse componenti culturali ha consentito di codificare metodi e modelli di intervento.

L’attuale regolamentazione del Restauro e della Conservazione dei Beni Architettonici e Paesaggistici, Continue Reading

Comments (0)

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!