Archive | Racconti

Perenne Odissea?

Posted on 12 agosto 2015 by admin

odisseaROMA (di Paolo Borgia) – Il nuovo secondo alveo del Canale di Suez, inaugurato nei giorni scorsi, ora consente il transito continuato delle navi nei due sensi di marcia: mentre prima si doveva procedere a senso unico alternato, con snervanti attese di ore alle imboccature, proprio come succede durante i lavori in corso lungo le strade automobilistiche. Quando si realizzò il primo canale, si trattò di un opera faraonica durata dieci anni, tra il 1859 e il 1869, in balia degli elementi ambientali in mezzo a ogni genere di difficoltà. Oggi il secondo canale è stato realizzato interamente in meno di un anno – anziché nei tre previsti – e la vera difficoltà da affrontare sono stati i continui tentativi di sabotaggio da parte di guerriglieri antigovernativi, che non sono riusciti però ad intimidire i lavoratori.

Che cosa sia questo passaggio a Sud-Ovest per il Mediterraneo, Mar Nero compreso, e per le regioni che si vi affacciano, lo sappiamo bene: è la scorciatoia per le navi che trasportano il 60% circa di tutte le merci circolanti nel mondo. Questo rende di nuovo protagonista il mare di Odisseo, dopo la decadenza del “mare nostro” iniziata con la scoperta dell’America, quando il Centro del Mondo si trasferì con la ricchezza lungo le coste settentrionali dell’Oceano Atlantico. Solo con il taglio dell’istmo che lega l’Africa all’Asia Suez diventa il principale crocevia planetario e il Mediterraneo torna ad essere il Centro del Mondo.

L’importanza della rotta mediterranea consiste nel fatto che riduce di un terzo la durata della navigazione dall’India all’Atlantico settentrionale rispetto alla rotta circum-africana. Il continuo passaggio delle navi sempre sulla stessa rotta ha favorito lungo i suoi pressi anche la nascita di officine piccole e medie per soddisfare le esigenze di rimozione delle inevitabili avarie e usure delle navi, senza dovere modificare l’itinerario, senza doversi fermare e a minori costi rispetto alle quotazioni di altri paesi più settentrionali. Piccole imbarcazioni vanno sottobordo al natante in transito, si accostano, scaricano il pezzo ordinato o lo sostituiscono con quello rotto e, finito il lavoro, tornano a casa, mentre il cargo prosegue il suo viaggio: così in Egitto, così in Grecia.Tra Atene e il mare c’è un formicaio di piccole officine dove si fabbrica di tutto: quello che non c’è in Sicilia, dove ampi porti immacolati e deserti con il loro letargo danno la sensazione di trovarsi alla estremità del Mondo e non al suo Centro.

Ciò che s’intende con tali espressioni non è frutto di antiche credenze mitologiche tramandate ma il riscontro della semplice evidenza geografica: se togliamo Australia e Antartide, quattro continenti occupano un po’ più di mezza sfera terrestre ed il loro centro, il polo, più o meno coincide con l’intorno dell’isola di Ustica. Ad una distanza di oltre 11.000 km da qui, tutto a giro rispetto all’isola tirrenica troviamo i bordi dell’“Oceano”, l’emisfero d’acqua.

Il Centro del Mondo gode del migliore clima in assoluto della Terra. Anche quando ci sono state le grandi variazioni climatiche epocali, masse di disperati profughi o “barbari” invasori sono state attratte dalla mitezza delle condizioni meteorologiche favorevoli alla agricoltura nonostante che il clima fosse e resta semi-arido, costringendo l’uomo ad una economia basata sulla cultura dell’acqua, come ci ha insegnato il grande materano Pietro Laureano. Per fare un esempio basti pensare – in modo discorde dalla idea del clima di Niccolò Tommaseo – alla enorme differenza tra città che si trovano sul 38° parallelo Nord: San Francisco, Washington, Lisbona, Hora (Palermo), Atene, Teheran, Samarcanda, Pechino, Seul, Tokio.

Da qualche tempo nel Centro del Mondo va crescendo un’instabile precarietà frutto delle mutazioni climatica ed egemonica. Si tratta di vecchie questioni a cui non si è voluto dare compromissorie soluzioni tempestive. L’azzardo di egoistiche pretese ha avuto la meglio su ogni ragionevole proposta, scaricando, però, in tal modo conseguenze nefaste su milioni di persone umiliate che ammuffiscono aspettando invano in squallidi campi profughi, dopo aver dovuto abbandonare ogni loro avere. O peggio, persone sole che per soddisfare i loro più elementari bisogni esistenziali si allontanano dalle loro famiglie e vagano inermi come automi alla ricerca di un posto di quiete.

Ora la speranza è affidata ad un rapido ravvedimento di tutti i potentati palesi o occulti, soprattutto di quelli occidentali, perché vogliano desistere almeno in parte dalle loro pretese di dominio esclusivo. Senza tale premessa non si possono realizzare le condizioni di un ripristino di pace, né la possibilità di considerare il Centro del Mondo fraterna casa comune di tutti i suoi abitanti cristiani, musulmani, ebrei e idolatri

Commenti disabilitati su Perenne Odissea?

UNA FIAMMELLA PER I DEFUNTI

Posted on 02 febbraio 2015 by admin

UNA LUCENAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) -Erano gli anni sessanta del secolo scorso, quando giunto a casa dopo la scuola, notai sulla mensola che sovrastava il camino, un lume artigianale fatto interamente di cose di casa, realizzato da mia madre.

Non avevo spunto per comprendere a cosa servisse, oltre tutto di giorno e le chiesi a cosa servisse; lei mi fece sedere vicino al camino e continuando ad avvolgeva con sapiente manualità i nuovi stoppini, (Fitilljat) roteandoli con la mano, su una superficie piana, tramando una vecchia credenza consuetudinaria arbëreshë,  su quale valore avesse, quella luce e cosa più importante a chi sarebbe stata il faro di riferimento.

Una ciotola di terracotta, riempita per metà di acqua e poi colmata sino a tre quarti di olio, per innalzare la posizione della fiammella, in conformità dell’antica economia della fonte energetica naturale; immerso lo stoppino (Fitilj) questi galleggiava nel filo superiore del prezioso liquido, grazie ad un rifinito apparato in sughero, il tutto veniva realizzato per guidare i cari estinti a ritrovare i luoghi della trascorsa vita terrena.

Da quell’anno che notai il piccolo manufatto, la vidi ripetere quei gesti identici, anno dopo anno e alcune volte gli chiedevo se non sarebbe stato meglio comprare il manufatto, con uno più moderno e lei mi ripeteva che la tradizione era quella e lei non aveva alcuna intenzione di cambiarla per una modernità che non contemplava la consuetudine di quei gesti.

La fioca luce svettava giorno e notte senza soluzione di continuità e lei con pazienza aggiungeva, l’olio quando il livello era prossimo alla linea d’acqua, calibrando con sapiente manualità lo stoppino (fitillj).

La luce rappresenta la guida per i defunti che attendono la ricorrenza per recarsi nei luoghi a loro più cari e condividere una notte; tutti più vicini, un rito che per gli arbëreshë serve per tenere vivo il legame con le persone care che non avremmo mai voluto che ci lasciassero.

Un modo di avvertire quanti non  appartengono più al mondo dei vivi, con i quali condividere la tavola che si lascia imbandita durante tutta la settimana e poi chiudere questo ideale rapporto, di cose terrene con mursjelin sulle tombe dei defunti, il giorno del loro ricordo.

La manualità di realizzare un manufatto come tradizione ereditata da mia madre, non sono in grado di ripeterla, ma la tradizione la mantengo viva realizzando il manufatto, con la metà di una buccia di arancia, riempita d’olio, cosi come con poche cose di casa anche il supporto della fiammella; un modo casalingo di mantenere la tradizione, forse non è proprio in linea con l’antica consuetudine messa in atto dalla mia genitrice, rimane il fatto che, il modo di avvicinare i defunti rimane inalterato.

Una fiammella rimane  tremolante, forse perché accarezzata dell’aria quando sto li accanto ad osservarla, o forse sono aliti prodotti delle persone care che  sono sempre presenti, nel nostro instancabile cuore.

Commenti disabilitati su UNA FIAMMELLA PER I DEFUNTI

AVV. GIUSEPPE ANTONIO MARIA BAFFA

Posted on 30 maggio 2013 by admin

BOLOGNA ( di Giuseppe Chimisso) – Il 13 gennaio 2000 in un tragico, quanto ancora oggi inspiegabile, incidente stradale perdevano la vita, l’Avv. Giuseppe A. M. Baffa, assieme al nuovo giovane collaboratore Avv. Francesco Perrotta e rimaneva seriamente ferito l’Avv. Russo, mentre si recavano all’udienza dei processo sulla strage di Otranto in quanto difensori delle vittime e dei superstiti, sacrificando anche la vita nella difesa del prin­cipio di una giustizia giusta.

Penso sia bene tornare a riflettere su questo dramma che segue una tragedia che il tempo rischia di derubricare a vicenda.

A suo tempo avevamo proposto di intitolare una strada all’Avv. Giuseppe A. M. Baffa in un comune arbëreshë ed in particolare a San Demetrio Corone, suo luogo di nascita, inviando un appello, all’allora, Amministrazione Comunale, appello che ricordava come l’Avv. Baffa “aveva saputo proporsi come volto amico, sapeva infondere speranza, sapeva essere d’esempio per una vita condotta all’insegna dell’onestà e dell’abnegazio­ne” oltre ad essere un patrocinatore generoso e profes­sionalmente esemplare; tutto questo affinché la memoria del sacrificio del l’Avv. Baffa si elevasse a tributo civico.

Grande risonanza ed ampia adesione aveva avuto la pro­posta da entrambe le sponde dell’Adriatico, adesione che in modo trasversale univa tutte le parti politiche, la società civile e religiosa, messaggi erano giunti anche dal sindaco di Cosenza e da sensibili Senatori della Repubblica.

Solamente dal comune di S. Demetrio Corone suo paese d’origine, il vuoto pneuma­tico e statico, che si materializzava nel totale silenzio istituzionale.

Numerose altre iniziative si sono susseguite con ampia eco stampa, tra le quali quella al Palazzo della Cultura a Cosenza, quella a Roma per la concessione post mortem della medaglia d’oro del Presidente della Repubblica d’Al­bania, sempre patrocinata dall’Associazione Skanderbeg di Bologna, come pure è continuato imperterrito il fragoro­so silenzio da parte del Comune di S. Demetrio Corone.

Finalmente l’allora Presidente Albanese Alfred Moisiu, nel centenario Deradiano, in visita a Macchia, prima, ed a S. Demetrio poi, nella ‘vecchia fucina del diavolo’ossia nel Collegio di S. Adriano, con parole da poeta, ma con la de­terminazione da generale qual è , nell’onorare il legame che da sempre unisce la gente arbëreshë, alla madrepa­tria, onora ” la gente comune che con atti non comuni diventa eroe”, il Suo pensiero e quello di tutta la platea va a Giuseppe Antonio Maria Baffa.

I silenzi istituzionali di S. Demetrio Corone si trasformano così in glaciale imbarazzo.

A ben pensarci l’unica reazione, per altro scomposta, ri­cevuta da S. Demetrio, è stata una telefonata piena di livore ed astio da parte di colui che si presentava come il padre padrone del paese, ma che nella realtà manifestava una misera logica legata visceralmente ai piccoli bisticci e frizioni tra famiglie del paese stesso.

Ci siamo chiesti se si poteva fare meglio o di più, proba­bilmente si.

Quello che non si voleva fare era sottacere l’amore dell’Avv. Baffa verso chi soffriva e gli ricordava le sue origini, la sua cultura e le sue nobili tradizioni, di cui, invece di vergognarsi, andava orgoglioso.

Quanto sopra, per parafrasare George Orwell nel suo 1984, affin­ché non ‘tutto si confonda in una nebbia. Il passato non sia cancellato, le cancellature non siano dimenticate, e le menzogne non divengano realtà’.

Se è vero come scriveva Orwell, che ‘la libertà consiste nella libertà di dire che due più due fanno quattro; se è concessa questa libertà, ne seguono tutte le altre’.

Se questo è vero, oggi dobbiamo riconoscere a ‘Katundi Yne’ la possibilità di esercitare questa libertà.

La libertà di richiedere ancora una volta, di intestare una via o una Piazza, in ricordo dell’Avv. Giuseppe A. M. Baffa e  rammendare un buco nella memoria di tutte le comunità.

Sarebbe grave che questo buco riman­ga aperto grazie all’insensibilità o peggio all’ignavia di qualche amministratore double-face che è arbëreshë solo quando conviene.

Fra i tanti amministratori locali arbëreshë ci sono certa­mente uomini leali, di buona volontà, animati da un sano ed onesto spirito solidale e di servizio per le proprie co­munità, con la mente non obnubilata dalle perverse logi­che che ammorbano il ceto politico nazionale che tanto danno fanno all’Italia, amministratori che nel patrocina­re l’intestazione di una via nel proprio comune all’Avv. Giuseppe A. M. Baffa, posseggano la sensibilità di ren­dere così onore e di farsi interpreti di uomini solidali e generosi, qual’era l’avv. Baffa, il quale oggi, sempre più, rappresenta il volto di un’Italia aperta all’incontro, delle popolazioni rivierasche che soccorrono i deboli alla de­riva, del desiderio comune per un futuro di speranza e fratellanza.

Agli amministratori consapevoli che il passato non si cancella, che fare memoria, è ridare ai vivi, ai morti, ai dispersi nei mari, è ridare a noi stessi quella dignità che è inscindibile di ogni essere umano, al di là di ogni defi­nizione giuridica, di ogni individualità e diversità di pro­venienza e cultura, a questi amministratori, nell’approssimarsi del 13° anniversario della scomparsa, rivolgiamo ancora l’invito ad intestare una strada all’Avv. Giuseppe Antonio Maria Baffa.

Commenti disabilitati su AVV. GIUSEPPE ANTONIO MARIA BAFFA

Protetto: IL PATRIARCATO ALLARGATO ARBËRESHË NEL REGNO DI NAPOLI

Posted on 19 gennaio 2013 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

NAPOLI: SANT’ATANASIO IL GRANDE FIGURA DI UN’EPOCA

Posted on 15 gennaio 2013 by admin

NAPOLI (di Atanasio Pizzi)  – Secondo l’antica tradizione della Chiesa di Costantinopoli, il 18 di gennaio si celebra il ritorno di Sant’Atanasio dall’esilio, quando alla morte dell’ariano Gregorio di Cappadocia il 21 ottobre 346, egli riuscì a tornare alla sua sede come patriarca di Alessandria.

La festa principale di Sant’Atanasio il Grande si celebra il 2 maggio, giorno del trasporto delle sue reliquie.

In questo stesso giorno ricorre anche l’Ufficio di San Cirillo perché, come Atanasio il Grande anche egli fu difensore del dogma ortodosso della Trinità consustanziale contro l’arianesimo, così Cirillo Grande, anch’egli arcivescovo di Alessandria (412-444) è stato il difensore del dogma dell’Incarnazione del Verbo nel grembo di Maria.

La vita di Sant’Atanasio il Grande (295-373) è legata al grande sforzo che la Chiesa dovette sostenere in quegli anni per definire l’accesa controversia sul dogma trinitario, alla cui difesa si dedicò con tutte le sue energie.

Ancora diacono accompagnò il suo vescovo Alessandro al primo Concilio di Nicea del 325, voluto dall’imperatore Costantino I per dirimere la questione sollevata dalla predicazione di Ario, anch’egli di Alessandria, circa la natura di Cristo che costituisce, tuttora la base dogmatica del Cristianesimo storico.

Nell’attuale Via Mezzocannone, sede storica della cittadella Universitaria partenopea, un tempo s’identificava come la regione degli Alessandrini.

Il Nilo, fiume importante e caratterizzante l’Egitto, da il nome al sedile che è segnato dal monumento rappresentato da una persona sdraiata sul fianco sinistro che si appoggia a un sasso dal quale sgorga l’acqua, sotto i piedi sporge un coccodrillo e bambini nudi a raffigurare il segno della fecondità del grande fiume.

Prima in quest’area sorgeva un tempio pagano, poi sostituito da una Chiesa intitolata a Sant’Atanasio di Alessandria rappresentando il luogo atto ad accogliere e riunire in preghiera i mercanti provenienti dall’Egitto.

La chiesa fu per lungo tempo meta di culto e riferimento cristiano di rilievo, tanto che appare trascritta nel volume delle Chiese maggiori Napoletane, ove si legge: “S’Athanasius Alexandrinus, in vico dicto Alessandrinorum in regione Nili”.

Oggi la città partenopea, in ricordo del santo conserva una statua nella Basilica di San Francesco di Paola in Piazza Plebiscito.

Nella regione del Nilo, Via degli Alessandrini oggi via Mezzocannone, è stata modificata in modo radicale dalla sua originaria configurazione urbana e conserva solo il monumento acefalo al quale è stata aggiunta una testa barbuta; conservando in questo modo il riferimento antico degli Alessandrini.

Comments (0)

Protetto: L’EREDITÀ

Posted on 26 dicembre 2012 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: L’EREDITÀ

Aurora svanita?

Posted on 02 dicembre 2012 by admin

ROMA ( di Paolo Borgia) – E venne il tempo per il nonno di portare in campagna il nipote. Il primo, quello del nome. Da molto tempo, il bimbo gli chiedeva questa gita, ma la saggezza attendeva la fine del freddo inverno e che il sole salisse più alto nel cielo. Ora,dunque, poteva iniziare ad esplorare il mondo al di là del protetto piccolo vicinato.

Una tiepida brezza saliva dal Piano di Santa Caterina verso il Monte Saravulli accarezzando il mulo gravato dal peso del nonno sul basto e del bimbo di dietro a cavalcioni sulla groppa, mentre raggiungevano la contrada sottratta alla boscaglia e spietrata: Llazi. Lungo la costa del monte, ricoperto di querce e castagni, apparivano al bimbo rocce appoggiate in bilico sul vuoto, che gli sembravano antichi inquietanti fantasmi, protagonisti di acrobatiche lotte solitarie.

Entrarono nella vigna attraverso un angusto varco tra i rovi, le acacie e i fichi d’India cresciuti da molto tempo tra le pietre tolte dal campo e messe  tutt’intorno a confine. Appena dentro, ecco nell’angolo kalivja, il consueto capanno di pietre a secco poste in tondo e sormontate da una alta copertura conica di canne. Nello spiazzo antistante una grossa pietra cubica e in un angolo un fornello di muratura per scaldare al fuoco il misero cibo, sostegno per la dura fatica.

Non c’era un filo d’erba nel campo, tenuto pulito come una chiesa. Le viti erano messe ad alberello solitario e sorrette ad una ad una da un tutore di canna, distanziate giusto a farci passare un mulo. Un legaccio nella parte alta manteneva i lunghi tralci a formare una pupa di pampini. Qua e là alberi di pere, fichi, ciliege, amarene e un maestoso noce. C’era anche lo spazio sul bordo per seminare ceci o lenticchie. Due piccole sorgive d’acqua sgorgavano dal terreno ed erano raccolte da due cubici tabernacoli appoggiati  al suolo, aperti su un lato da cui si attingeva per bere da pale di fichi d’India rinsecchite a forma di coppa.

Raccolsero insieme un po’ d’amarene, fili d’erba da masticare un po’ rossicci di un sapore aspro ma gradevole e qualche ramo di ceci. I bacelli erano ripieni del seme già ingranato e risuonavano allegri come giocattoli. Il nonno si mise, poi, al lavoro e il bimbo andava scoprendo il ricco nuovo mondo dalle infinite possibilità di gioco. Il tempo trascorse veloce. Poi il nonno a conferma dei sintomi della fame guardò l’orologio a catena del gilé, lasciò la sua occupazione, mise sull’altare di pietra il pane, il vino ed un tocco di formaggio. E accese il fuoco nel fornello per scaldare la zuppa di zucchine e patate dentro la gamella portata pronta da casa. Un raro fresco vento del Golfo portò il suono delle campane di mezzogiorno.

Ci volle un po’ perché la zuppa si scaldasse. L’aria si era andata riempendo della sua fragranza  e il bimbo faceva impaziente festa…

Tutt’a un tratto apparvero dal varco due uomini a piedi: uno, vecchio con le mani legate con una catena, l’altro con  un fondina di pistola alla cinta che trascinava il primo, il vecchio.

Il bimbo, intimidito, corse verso il nonno appoggiandosi alle sue gambe. Il nonno come ispirato riuscì  a dire d’un fiato: «A manciari! (favorite!)». Rituale formula di invito a condividere la mensa. Il bandito, strattonando il vecchio, si accostò alla mensa senza proferir verbo e in men che non si dica si sbafò il cibo e si scolò il vino del bariletto.

Poi, subito, così come erano apparsi, scomparvero entrambi nel verde della vegetazione, proseguendo nell’infame traduzione del sequestrato: lontano appena pochi metri dalle strade carrozzabili continuamente percorse dalle Guzzi e dalle Campagnole in dotazione alle forze dell’ordine. I soldati del 24° Reggimento Artiglieria da Campagna erano accampati lì di fianco, sotto gli ulivi della Sclizza.

Il bimbo…..

Commenti disabilitati su Aurora svanita?

Protetto: LA BANDIERA ITALIANA ULTIMO BALUARDO A DIFESA DI UNA STRADA

Posted on 04 ottobre 2012 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

Protetto: BAULI STRACOLMI DI SANI IDEALI

Posted on 28 settembre 2012 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

STORIE SILENZIOSE

Posted on 26 settembre 2012 by admin

ROMA (di Paolo Borgia) –  C’era una volta un asino. La sua vita era quella di tutti gli animali domestici. Si può dire che se la passava bene. Il suo padrone, vecchio e malato, lo teneva per sé solo per andare nel suo campo appena fuori paese. Aveva, raro privilegio, una stanza solo per sé e con l’ingresso indipendente. Qualche volta il figlio del fratello del padrone, morto ancora giovane, lo prendeva in prestito. Anche quel giorno il giovane lo prese per raggiungere il luogo dove si celebrava la Festa dei Lavoratori a quattro chilometri dal paese. Una gita per lui: Nino, il ragazzo, era magro. Come tutti, allora.

Giunti nella zona dell’evento, dopo aver lasciato l’asino nello spiazzo dove erano tutti i quadrupedi, il giovane si recò nel luogo dell’adunanza. E l’animale ne approfittò per fare una dormitina.

Improvvisamente si svegliò di soprassalto. L’aria si era riempita di crepitii assordanti, come quando esce di chiesa la processione nei giorni della festività. Però questi erano colpi di mitraglia sparati sulla folla. Una tragedia, una strage di innocenti ammazzati da un nemico vile e senza volto. L’asino sentì un fitto dolore alla pancia. D’istinto si svincolò e fuggì. Ma come provò a correre, il dolore si fece più forte. Così decise di tornare piano piano a casa sua. Trovò la porta della stalla spalancata e si mise davanti alla mangiatoia, aspettando che il dolore passasse, come le altre volte. Più tardi, giunse anche Nino concitato e agitato per la scomparsa dell’asino a lui affidato. Quando lo vide, si rasserenò e si mise a raccontare allo zio quello che era successo e di come avesse avuto paura di morire.

Due giorni dopo l’asino stramazzò al suolo, morto. Solo allora si accorsero che nel fianco che dava al muro l’animale aveva un foro di proiettile infettato. Per tutti era ‘L’asino’.

——-

Il padre pensò che fosse arrivata l’ora di staccare il figlio dalla madre e di farlo entrare nel suo mondo, quello degli uomini. Decise così che quel giorno il figlio di cinque anni sarebbe andato con lui alla Festa dei Lavoratori. Era una persona dal carattere impossibile. Litigava con tutti. In casa non parlava, al massimo urlava comandi: un orso selvatico.

Fino a quel momento per il bimbo l’idea di padre era per lui assai diversa da quella di madre. Così il bambino, quando per la prima volta si trovò solo con lui in mezzo alla folla, era intimidito, frastornato ed inerte…

Tutt’a un tratto esplose l’inconsulta guerra. L’uomo capì subito quello che stava succedendo e senza perdere tempo prese tra le braccia il figlio e si gettò per terra, coprendo la sua creatura con il proprio corpo. Restarono entrambi indenni dalla furia dei banditi e dai proiettili della mitraglia. Ma tutto era cambiato nella vita del bambino.

Poi, crebbe e andò lontano per trovare lavoro, come la maggior parte. Ogni anno, tutte le volte che può, torna a casa per rivedere la madre e quell’uomo dal carattere impossibile, che occupano i suoi pensieri. Però, quei pochi fotogrammi di una sequenza-azione nata forse più dall’istinto primordiale che dalla consapevolezza tornano ripetutamente nella sua mente, e destano i sentimenti più dolci che un uomo possa sentire. Senso profondo anche nella più insignificante delle storie umane.

——-

La ragazza si fermava a parlare con un ragazzo, che gli era simpatico. Riusciva a farlo solo mentre aspettava il turno per riempire alla fontana la ‘nxirja’ (recipiente di legno). Non c’era nessuno con cui parlare di questa nuova esperienza. La sua amica fidata si era sposata e con lei ormai c’era il divieto d’incontrarsi, parlare: il racconto della sua esperienza coniugale avrebbe potuto turbarle l’anima innocente. Con sua madre, parlarne significava non potere più uscire di casa da sola. Sì, perché il ragazzo faceva il muratore, mentre la famiglia di lei viveva del lavoro dei campi e questo costituiva un impedimento al fidanzamento: non erano dello stesso ceto sociale. Solo per carnevale riuscivano a stringersi, ballando mascherati. Poi, solo sguardi di intesa da distante e poche parole rubate alla fontana.

Un giorno decisero di ‘fuggire’ – e fuggirono con tutta la nxirja -, mettendo i genitori di fronte al fatto compiuto. Poi, l’indomani, festa del 1° maggio, si presentarono dal prete per il matrimonio riparatore. Questi li lasciò soli in sacrestia  e andò a cercare i genitori e pacificare gli animi. Quando furono riuniti, i due ragazzi, messa la corona, bevvero il vino dallo stesso bicchiere. Poi ridotto in frantumi: come tutte le regole.

Comments (0)

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!