Archive | In Evidenza

RISPETTO DEL TERRITORIO

RISPETTO DEL TERRITORIO

Posted on 31 maggio 2019 by admin

Centri minori abbandonatiNAPOLI (di Atanasio Pizzi) –  Quando gli arbëreshë dovettero abbandonare le proprie terre di origine e sbarcarono lungo le coste dell’Adriatico e dello Jonio, avviarono la procedura di studio e ricerca, per evitare di produrre inutili ferite al territorio, come sancito nel codice identitario tramandato oralmente.

Questa è una consuetudine che rende gli arbëreshë unici nel loro genere, in quanto, la tradizione di conservare tutelare e vivere nel rispetto del territorio non è trascritta in nessun codice ma riportata oralmente tra generazione.

Nonostante ciò quanti non sono arbëreshë cercano di tutelare secondo disciplinari la pizza perfetta, l’olio di origine territoriale, il migliore vino con essenze irripetibili, il manicaretto locale e per ogni genere di prodotto che segna le tradizioni locali di quel territorio.

Ciò tuttavia, quando si tratta di architetture o si deve incidere segni sul territorio, tutto si dissolve nel nulla e il libero arbitrio, specie di quanti abituati a operare nei deserti africani dove mai nessuno ha dato una traccia da rispettare, viene nei luoghi della storia a seminare avena fatua.

i Greci, infatti, a loro giudizio, facevano ricadere la responsabilità della barbaria ai Persiani, agli Indiani e, ai fortiori (geograficamente), i Cinesi escludendo l’Egitto.

Ho visto “la stazione” nata dove iniziano a defluire i regi lagni campani, nella piana che si estende tra la Reggia di Caserta e la Capitale europea della cultura, il luogo storico dei fortilizi, segnato dall’operosità degli uomini che sono stati eccellenza in Europa.

Dire che il buon segno architettonico ha smarrito la retta via è eufemismo, anzi, è il caso di suggerire alle istituzioni che  immaginano un centro commerciale nello storico “Leonardo Bianchi”, di pensare se sia il caso di  ripristinarlo.

Sino a poco tempo addietro trovavo indignazione all’innalzato de locativo arbëreshë nella valle del Crati, ma come sperso succede, le cose realizzate dall’uomo non hanno limite nello stupire e nei giorni scorsi la visita “della stazione campana”, ha prodotto una irreparabile ferita culturale nella mia conoscenza professionale; attraversare un irresponsabile e interminabile budello; il prodotto scaturito dalla bontà dell’ottimo vino locale, le cui botti una volta svuotate, a noi architetti locali , non hanno conservato altro che  le Lacryme di Cristi, che purtroppo, non sono buone per ripristinare la cultura dismessa del territorio.

Come  è possibile che gli uomini si diano tanto da fare per innalzare vittoriosi un disciplinare rigido per  la pizza campana, l’olio della Puglia, il vino Abruzzese, che sono beni di consumo e quando si tratta di tutelare le connotazioni ambientali e fisiche del territorio, non si pretende un rigo disciplinare sostenibile delle tre fasi progettuali?

Cosa ci impedisce, prima di attivarci a intaccare il territorio, di realizzare un corposo fascicolo storico su cui studiare prima di incidere segni sul territorio?

Una cospicua relazione d’indagine che ponga in essere le vicende che legano uomini e territorio.

I tecnici moderni specie quelli formati durante l’esplosione economica del petrolio, non sanno e non conoscono, perché archistar, cosa sia il GENIUS LOCI, associato al termine di «etnocentrismo» ingredienti fondamentali per polarizzare l’arte locale e in seguito disegnare la giusta forma che lega ambiente naturale  e ambiante costruito.

Ciò non accade per caso ma è un’arte che pochi possiedono, oggi è diventato facile essere protagonisti con i beni di consumo, complicatissimo lo è per ciò che termina e manomette indelebilmente il rapporto tra territorio, natura e uomini.

Il traguardo non deve mirare a riparare  “l’errore progettuale”, arricchendolo con i dissociativi centri commerciali o musei di epoca romana, greca o bizantina, giacché l’espressione architettonica  deve diventare il valore aggiunto al territorio senza disarmonie con l’ambiente naturale.

Solo il buon progetto, realizzato secondo il disciplinare rispettoso della storia e dell’architettura, nasce forte e gli uomini che vivono il territorio quando lo vedono crescere, lo accolgono e lo fanno proprio.

Commenti disabilitati su RISPETTO DEL TERRITORIO

GJITHË GJINDIA T’ GJEGJEN (Thë katundet arbëreshë: një shëpi një €, e tre shëpi  dy€)211054

GJITHË GJINDIA T’ GJEGJEN (Thë katundet arbëreshë: një shëpi një €, e tre shëpi dy€)211054

Posted on 25 maggio 2019 by admin

SCACCIAMO LA VOLPE ARBËRESHË3

NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Non sono pochi i paesi del meridione che seguono la meta dello svendere il proprio patrimonio edilizio storico, piuttosto che adoperasi per trovare metodiche di valorizzazione di quanto resiste e conserva indelebilmente l’identità di luogo e di tempo.

Tesori unici che pur non luccicando, restano solidamente stesi alla luce del sole, in attesa delle persone giuste che le sappiano rispolverare senza usare violenza.

Oggi è tempo di costruire una sola regione storica, “unica e indivisibile”, non tante incomprensibili “barbarie” che attendono il vento che le tira, generato dai dipartimenti di semina monotematica, ignari delle direttrici cardinali.

Una visione appropriata del territorio rende più chiari gli ambiti urbani, quelli sociali sub urbani, il costume e tutte le caratteristiche identitarie sotto la stessa luce a iniziare dai paesi più estremi dalla Sicilia e sino all’Abruzzo, oltre le macro aree di Marche, Emilia Romagna e Veneto.

I Katundë di minoranza arbëreshë contengono nei loro edificati storici le essenze del codice identitario trasportato nel cuore e nella mente da ogni profugo dalla terra di origine nel XV secolo.

Ritenere di fare colpo svendendo i contenitori della nostra identità attraverso gli apparati multimediali o buttarsi nella mischia politica “dell’etnocentrismo” che ha fini di appiattimento, non è certo la ricetta ideale per rilanciale gli oltre cento paesi arbëreshë.

Nelle vicende degli ultimi due decenni i Katundë hanno sopportato di tutto, si potrebbero citare i concorsi emergenziali che hanno restituito carene al posto dei tetti a falda, ardesie al posto dei coppi, gjitonie lette come porte medievali, abusi edilizi scambiati per case antropomorfe, e adesso si vogliono recuperare le emergenze architettoniche e urbanistiche senza avere alcuna consapevolezza storica di territorio, luoghi, scenari e ambiente.

Oggi assistiamo impotenti a manifestazioni in cui si preferisce demolire l’architettura storica immaginando che sia la via più breve per sanare i mali della società, purtroppo non è cosi in quanto, l’architettura nasce per rispondere alle esigenze dell’uomo, se poi quest’ultimo ne fa un uso improprio non è certo colpa del manufatto che rimane li a prendersi le colpe del malaffare degli uomini, si potrebbe concludere che è facile dare la colpa alle strutture che hanno un corpo, un anima e non la bocca per difendersi.

È impensabile che giovani diplomati senza alcuna esperienza, magari affidandosi solo a qualche corso formativo, a ore, siano in grado di leggere le trame urbane e gli elevati storici dei paesi di origine arbëreshë che “non sono Borghi”.

La diplomatica del recupero tutela e valorizzazione dei centri urbani di origine arbëreshë, detti anche minori, è un tema che deve essere sviluppato solo da quanti hanno consapevolezza della visione storica, degli eventi sociali per i quali sono stati edificati gli agglomerati aperti grazie al genius loci.

I katundë arbëreshë che come i dotti di architettura enunciano, derivano dalle esigenze umane, attraverso la comprensione delle forme costruite, divenendo per questo, espressioni della civiltà che  manifesta gli esperimenti con le forme dei tempi.

Le specifiche strutturali sono il segno dei fenomeni esistenti; opera dove, soprattutto in passato, di misura con la qua­lità dell’ambiente e si configurava in concomitanza della qua­lità del vivere.

La conoscenza progettuale prendere consapevolezza, ogni qualvolta si elabora secondo precise «scelte», disegnando luoghi in grado di configurare caratteri.

La conoscenza della storia è indispensabile per ogni qualvolta si cerca d’intervenire all’interno del centro antico e nel caso dei paesi arbëreshë, oserei dire dei centri della storia, giacché consente di riconoscere quali sono stati i valori culturali di genere «etnocentrici», gli ideali e le affinità che hanno guidato le diverse configurazioni di Katundë e dei suoi monumenti nel corso dei secoli.

Per questo è importante eseguire studi morfologici per comprendere il significato profondo delle forme nello spazio; il valore formale del manufatto – nell’insieme di caratteri urbani ed edilizi – quindi si giudica attraverso una coscienza storica, che appartiene al presente, in base alla considerazione di fatti architettonici esistenti e ancora significativi.

L’edilizia e le architetture che strutturano un luogo urbano ne costituiscono lo spazio fisico, ne rendono l’identità; il riconoscimento dell’unità significativa, rappresenta ­l’insieme dei fatti che si sono costruiti nel tempo, attraverso l’espressione di vari linguaggi figurativi.

La storia dell’arte, consente di conoscere le concezioni estetiche e riconoscere gli aspetti delle opere relative, distinguendone i vari periodi formativi.

Nel caso di opere di architettura e impianti urbani soltanto la capacità disciplinare propria degli architetti e urbanisti educati a progettare, può indurre all’identificazione del principio tipologico su cui si è fondato un edificio e al riconoscimento dei relativi processi di costruzione della struttura morfologica.

L’organizzazione tipologica, infatti, esprime chiaramente la concezione spaziale che ha caratterizzato in un certo modo le diverse fasi dell’abitare dagli ambienti monocellula­ri e polivalenti con prevalenza della verticalità, distribuite funzionalmente nell’orizzontalità.

Considera lo stato delle cose nel rapporto con il loro passato, deve aprire a valori universali, meno legati

È quindi necessario acquisire una conoscenza dell’ambiente, anteponendo ricerche “opportune” per comprendere il risultato odierno, al fine di contestualizzare le forme tutelando le originarie motivazioni urbane, affiancandola a una nuova possibile realtà.

La ricerca progettuale intende affermare il principio secondo il quale il manufatto architettonico deve indicare una rotta rispettosa dell’esistente e lo sviluppo possibile, avvicinando senza strappi il rapporti tra la morfologia che si conserva e le necessarie di utilizzo secondo le nuove necessità.

Tutto questo per lanciare un antico grido di avvertimento GJITHË GJINDIA T’ GJEGJEN, che non deve essere inteso come la mera offerta commerciale giornaliera, ma il consiglio di un esperto che nel tempo di una legislatura prevede che tutto finisca in: një shëpi një €, o  tre shëpi dy €, se non si corre ai ripari.

Commenti disabilitati su GJITHË GJINDIA T’ GJEGJEN (Thë katundet arbëreshë: një shëpi një €, e tre shëpi dy€)211054

ARBËRESHË!!! CË JAME PËSOMI

ARBËRESHË!!! CË JAME PËSOMI

Posted on 23 maggio 2019 by admin

ARBËRESHË!!! CË JAME PËSOMINapoli (di Atanasio Pizzi) – A un buon osservatore non sfugge, all’arrivo della stagione estiva, cosa patiscono per colpa del barbaro quanti hanno avuto la fortuna di crescere all’interno dei “luoghi formativi dette gjitonie”.

A tal proposito è opportuno fare una premessa sul concetto di «barbaro» come altro, come «alterità» radicale; esso ha origine dai tempi delle guerre che i greci attuarono contro le popolazioni antagoniste.

Tuttavia, il concetto di «alterità» (otherness) non deve essere confuso con «razzismo» e di «razzista», in quanto, la cautela è d’obbligo, allo scopo è opportuno utilizzare termini come «etnocentrismo» per designare il mondo arbëreshë e quello non arbëreshë, a partire dal XV secolo.

Il senso non vuole innalzare muri o barriere per dividere gli individui, giacche il tema, intende sviluppare i modello secondo il quale si producono, gruppi minoritari capaci ad essere solidali per vivere rispettando il tangibile e l’intangibile di cui sono attorniati.

Esso ha una forte connotazione storica, di natura ideologica nella parallela polarizzazione che ebbe inizio tra l’ideale democratico dell’ateniese e il regime tirannico degli stati barbari.

I Greci giunsero a conoscere e valutare i gruppi etnici estranei alla propria civiltà, facendo ricadere la responsabilità della barriera a Persiani, Indiani e, a fortiori (geograficamente), i Cinesi, escludendo in questa disanima l’Egitto.

Ricostruire, da un lato, l’atteggiamento dei Greci nel loro incontro con quattro particolari civiltà (i Celti, gli Ebrei, i Romani, gli Iranici) proprio nel periodo della loro decadenza politica, e, dall’altro, le conseguenti acquisizioni culturali che si generarono sotto l’influenza della potenza romana, erede della «sapienza greca» dopo averla inizialmente combattuta.

Roma fece propri questi presupposti con delle peculiarità e secondo un processo evolutivo di adattamento di cui si deve tener conto; i Greci distinguevano se stessi dai barbari in termini di una barriera delineata in modo netto e difficile da superare; i Romani concepivano una sorta di spazio continuo lungo il quale era relativamente più semplice avanzare.

Tornando alle manifestazioni d’inizio estate che vedono sopprimere l’intangibile e il tangibile arbëreshë, sono paragonabili al concetto di «barbaro»; esse si potrebbero paragonare alla regola di Plinio, il quale le connotava tutte le cose negative al brusio sgradevole delle vespe, detto «disuguale» come tra i barbari o (fetus ipse inaequalis ut barbaris); oppure di un tipo di albero della mirra, detto quod aspectu aridior est, sordidaque ac barbara.

Gli individui non etnocentrici, nati e allevati fuori dai “recinti formativi ideali delle gjitonie” acquisiscono delle caratterizzazioni specifiche in relazione al loro apparire nell’orbita Arbëri.

Essi nascono e vivono secondo i disciplinari dei villaggi sprovvisti di fortificazioni culturali, privi di qualsiasi ideale di tutela stabile e affidabile.

Dormono sulle lodi di foglie e paglia estranea, divorando ogni tipo di carne durante le sagre, interessati soltanto alla guerra per primeggiare, senza interesse a produrre secondo l’agricoltura consuetudinaria ereditata dai propri avi, in definitiva, una vita buia, trasversale e senza aver alcuna nozione di scienza, di cultura e di arte arbëreshë.

Questo esercito di percussori, cresciuta e allevata barbara una volta formata non ha alcuna capacita per distinguere quali siano le eccellenze o disturbatori, del passato e del presente, in definitiva va formandosi un esercizio di spontaneità pura, che non trova alcuna collocazione nelle fila del disciplinare storico/consuetudinario da tutelare.

Scambiare i propri limiti artistici o i lievi solchi formativi per il seminato della regione storica è un danno che viene prodotto verso se stessi e alle generazioni che verranno, questi ultimi saranno per questo spogliati di ogni baluardo identitario a cui credere e vivranno per colpa dei barbari una vita piatta e senza orizzonti.

È lo stesso figli di Pasquale Baffi, Michele, il quale, in un suo trattato sulle diplomatiche, ammonisce a non seguire gli esempi dei romani, i quali pur di primeggiare piegavano a loro piacimento i naturali trascorsi storici, lasciando così in eredita fatti mai accaduti che comunque rimangono fissati nei corsi storici e divennero realtà.          

Questo atteggiamento, nonostante le radici storiche, ha attecchito in molti narratori arbëreshë, minando le vicende storiche della minoranza, quest’ultima per la sua solidità consuetudinaria per certi versi ha attutito gli effetti, ritenuti sopportabile sino alla fine degli anni sessanta.

Da allora in avanti, l’acculturarsi diffuso della comunità per i processi di alfabetizzazione preposti dal legislatore, ha innescato una deriva di valori riferibili alla minoranza a dir poco dannosa, se non deleteria.

Infatti, l’acquisizione di titoli accademici ha reso la regione storica, il campo in cui seminare la propria capacità di lettura e interpretazione (sotto la vigile supervisione delle nonne analfabete) tralasciando il dato di verifica e confronti, tra lettura,territorio, tempi e le emergenze ancora presenti sul territorio, ma badando solo all’ego scrittografico e i suoi futuri profitti.

Oggi è giunto il tempo di terminare, anche alla luce delle nuove risorse elargite dalla comunità europea e dallo stato italiano, queste ultime risorse, diversamente da quelle della 482/99 che minarono l’intangibile delle minoranze storiche, puntano direttamente sugli elementi tangibili, che sino ad oggi pur subendo una serie di manomissioni conservavano l’antico senso.

Per senso si vuole intendere custodire il senso dei lioghi e far identicamente riecheggiare una favela antica, oltre il fruscio di quelle meravigliose stolje, incautamente imprigionate, violentando così le aspettative delle nostre madri.

Commenti disabilitati su ARBËRESHË!!! CË JAME PËSOMI

BANALE È FACILE (Shëpia sà nà sosenë, harë e dëra gnera cu shoghenë)

Protetto: BANALE È FACILE (Shëpia sà nà sosenë, harë e dëra gnera cu shoghenë)

Posted on 13 maggio 2019 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: BANALE È FACILE (Shëpia sà nà sosenë, harë e dëra gnera cu shoghenë)

GIORGIO CASTRIOTA I PRIMI 614 ANNI (06 maggio 1405 – 06 maggio 2019)

Protetto: GIORGIO CASTRIOTA I PRIMI 614 ANNI (06 maggio 1405 – 06 maggio 2019)

Posted on 07 maggio 2019 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: GIORGIO CASTRIOTA I PRIMI 614 ANNI (06 maggio 1405 – 06 maggio 2019)

VALJE (espressioni canore condivise, tra generi arbëreshë)

Protetto: VALJE (espressioni canore condivise, tra generi arbëreshë)

Posted on 26 aprile 2019 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: VALJE (espressioni canore condivise, tra generi arbëreshë)

Thë Sheschi

Thë Sheschi

Posted on 14 aprile 2019 by admin

Poesia

 

ka-Kopa

 

 

 

“Ho imparato tutto dell’arbëreshë, persino piangere; tuttavia quando ho male, rimango in silenzio, tanto nessuno capirebbe!”

 

Commenti disabilitati su Thë Sheschi

CRISTO SI È FERMATO A EBOLI: MA CHI LO DICE, SAPEVA ALMENO DA DOVE PROVENIVA?

CRISTO SI È FERMATO A EBOLI: MA CHI LO DICE, SAPEVA ALMENO DA DOVE PROVENIVA?

Posted on 11 aprile 2019 by admin

CRISTO SI È FERMATO A EBOLI MANAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Nel percorso di studio per la definizione della Regione Storica Arbëreshë, sono parte inscindibile le vicende mediterranee dell’Impero Romano d’Oriente e d’Occidente.

Sicilia, Calabria, Lucania e Puglia, il cuore pulsante del mare nostrum hanno riverberato modelli culturali in tutta Europa, per questo sono da considerarsi, fucine culturali e modelli sociali irripetibili a cui tutti i popoli del vecchio continente ambivano giungervi.

Non per conquistarle e distruggerle, ma per viversi, perché territori climaticamente ideali; come citava in proposito Aristotele: dove le arti e la cultura germogliavano e progrediscono.

Le regioni per questo conservano un patrimonio culturale che si rigenera grazie al clima e i suoi parametri rendono solidi il tangibile e l’intangibile che in esso prolifera.

Il dato di fatto, smentisce la definizione secondo cui la rotta è priva di valori culturali, o non illuminati dalla luce di Cristo, quanti affermano ciò, sono stati partoriti dalla dea dell’ignoranza.

Immaginare la via di Cristo diversa dalla via Appia, l’Herculea, la Popilia per giungere nelle periferie campane, è segno di non conoscere la storia e la geografia più elementare, sporcando, con questa affermazione  l’’opportunità di redenzione culturale offerta .

Definire regioni dimenticate da Cristo  le terre dove sono nate e si sono sviluppate le culture del mediterraneo, oltre le religioni che mantengono distesi gli equilibri politici del mondo, il confino  è stata una misura troppo lieve.

Immaginare il supremo provenire da nord, rappresenta una deriva culturale che non ha precedenti e non trova spiegazione, in nessuna ragionevole manifestazione di protesta.  

Il meridione circoscritto dalla Sicilia, la Puglia, la Calabria e la Basilicata sono gli stessi ambiti, che illuminarono persino i romani; ritenerli privi di guide divine, specie da quanti non sanno che opporsi per partito preso,  per soffocare la ragionevolezza dei saggi, si fa confusione tra sacro e profano.

Stiamo parlando delle ideologie culturale del secolo scorso, le stesse poi applicate  da una parte politica del nostro paese e alcuni anni dopo hanno dato inizio  alla deriva culturale della regione storica.

Il rimaneggiare il prezioso modello mediterraneo d’integrazione, unica essenza, ancora integra che dopo l’ombra prodotta da quanti  si sono inchinate con lo scopo di valorizzarla, ha dato avvio al processo di decadimento degli ambiti della minoranza, deteriorandola.

La Regione Storica Arbëreshë è la prova che Cristo in questi luoghi vi è transitato lasciando la saggezza linguistica, quella della religione che avvicina i popoli, attraverso consuetudini e metriche che solo chi è arbëreshe  comprende, giacché, non esistono scritture con cui tramandare i codici, non esistono scritture per integrare popoli, non esistono scritture per ripetere miracoli.

Quando le menti politicizzate smetteranno di immaginare che gli ambiti attraversati, bonificati e vissuti dalla minoranza, sono un cantiere di studio mono disciplinare, i cui abitanti cantano e ballano con la metriche senza senso, si potrà dare avvio alla stagione dei Criteri Minimi Della Dispersione Culturale.

Siamo alle porte della Santa Pasqua, essa rappresenta il momento della rinascita, e dal lunedì successivo partiranno le manifestazioni che caratterizzano la regione storica.

La storia ci ricorda  che  questo non è la festa delle battaglie vinta nel XV secolo, secondo una improbabile leggenda, giacché,  rappresenta il momento di fratellanza e i canti di giubilo, (le Valje) secondo la metrica antica, vuole ricordare le lodi di giubilo fraterno, rivolta agli indigeni per l’inizio della rotta dell’integrazione.

Commenti disabilitati su CRISTO SI È FERMATO A EBOLI: MA CHI LO DICE, SAPEVA ALMENO DA DOVE PROVENIVA?

STORIA DI UN ARCHITETTO ARBËRESHË

STORIA DI UN ARCHITETTO ARBËRESHË

Posted on 02 aprile 2019 by admin

Storia di un architetto

Napoli (di Atanasio Pizzi) –  Quando il giovane diplomato, dopo un periodo di orientamento a Reggio Calabria, decise di trasferirsi all’Università Federico II° di Napoli per iniziare il suo percorso formativo, non poteva immaginava che avrebbe accumulato tanto dispiacere, nel aver voluto studiare e comprendere le dinamiche che caratterizzano il genio locale di una ben identificata regione .

Il giorno della sua partenza nel fare il giro e salutare, amici e parenti, in Largo Trapësa incrociò un suo vicino, che gli raccomandò di addentrarsi  con profitto alle discipline architettoniche, così “i racconti” della nostra storia arbëreshë avrebbero avuto supporti anche dagli elementi tangibili  che quella disciplina multi settoriale offriva.

Cadeva di Martedì quel 18 gennaio del 1977 e per il giovane Atanasio, quelle parole segnarono il suo percorso formativo in maniera indelebile, nonostante siano trascorsi oltre quattro decenni, da quella data e  superato chine, scese impervie, l’allievo architetto Sofiota, forgiato nel mandorleto dei Bugliari, non dimenticò mai quelle parole.

Dal primo giorno che iniziò a frequentare Napoli, non smise mai di pensare e guardarla l’architettura da arbëreshë e quanto peso avesse avuto la regione storica per l’Italia, oltre a quanto nelle sue diplomatiche vi fosse custodito.

Alla luce di ciò, oltre a seguire il percorso universitario, allargò i confini della sua formazione, sia in biblioteche che in archivi, ma più di ogni altra cosa confrontandosi con eminenti docenti e dare forza vitale a quel seme piantato in  Largo Trapësa.

La sua apparizione pubblica avvenne all’Istituto Universitario l’Orientale di Napoli per confrontarsi con l’allora direttore del dipartimento di Albanologia, dopo essere stato particolarmente colpito, ndë Katundë, sulle divagazioni di alcuni relatori che parlavano di Gjitonia nel Luglio del 2003.

Furono proprio quelle nozioni a dir poco elementari, nozioni senza senso diffuse liberamente nello stesso ambito dove pochi anni addietro veniva sancita , la stessa sala Consiliare del Comune che per ” ladifesa della diversità culturale arberesche “(??????).

Dal 2003, dopo aver ascoltato, inizia a scrivere, ma per la fragilità dell’italiana cultura, cadde ripetutamente in errori grammaticali, tuttavia mai di concetto, nonostante ciò veniva duramente redarguito dalle stesse figure che avevano sorvolato per decenni e ancora oggi parlano di una gjitonia che nasce sullo sheshi ad opera di 5/6 porte; appellano il Kastriota con idiomi turcofoni appellandolo Scanderbeg; scambiano la metrica del canto delle valjie, in danze sacrificali da guerra ed è meglio fermarsi qui, con le divagazioni inviate in stampa, senza ne luogo e ne tempo.

E’ legittimo chiedersi se un tempo queste figure ambirono veramente a spronare il giovane architetto, o, sicuri della dipartita culturale. Si divertirono perversamente a indicare una strada che non avrebbe mai percorso, sicuri che le loro ilarità sarebbero rimaste impunite e mai verificate perché senza progetto e quindi senza un senso pratico.

A conferma di ciò corrono in aiuto gli addobbi e le trasformazioni delle strade, i vicoli, gli elevati edilizi e ogni genere di elemento finito o spazio pubblico circoscritto, che identificava le tracce della storia arbëreshë, che imperterriti, hanno continuato e continuano a violare.

In poche parole le manomissioni e la perdita di valori, che gli ambiti minoritari non hanno avuto grazie al buon senso dei saggi cultori di un tempo, nel breve di un decennio sono stati trasformati senza alcun senso, simile ad una violenza di gruppo, tradotto in lessico moderno si potrebbe ipotizzare una sorta di bullismo architettonico verso una minoranza indifesa.

L’auspicio è che si riprenda la metrica seguita sino agli anni sessanta del secolo scorso e il 27 di Aprile prossimo, i gruppi che, il mese successivo, avranno il privilegio di sedere nella cabina di regia del Katundë arbëreshë, sono questi che nel transitare nell’ideale Largo Trapësa, possano essere intrisi della stessa caparbietà culturale che avvolse quel giovane Sofiota diventato architetto.

È a loro che deponiamo tutte le nostre ultime speranze nel  percorrere quel selciato davanti alle sedi comunali, giacché luogo sacro intriso di buoni propositi, li inizia o finisce la storia della minoranza arbëreshë; quel largo idealmente contiene i valori consuetudine di tutta la regione storica, perché  sono innestati i semi della “Storica Scuola Locale”.

Non è concepibile che ancora oggi dopo due decenni non siano state corrette quelle intenzioni sgrammaticate, che sono lo specchio della tutela; da ora in avanti prima di mettere in cantiere progetti di abbellimento è bene valutare se, sia opportuno demolire un muro o è meglio consolidarlo; rendere veicolare un antico tracciato pedonale, per far parcheggiare  vecchi rottami o è meglio restaurarlo per restituirgli l’antico splendore; costruire prima  il luogo della tutela e dell’esposizione, prima di razzolare assumendosi la responsabilità di conservare manufatti sartoriali irripetibili; conoscere la stria del proprio Katundë prima di modificare gli antichi percorsi religiosi, ecc., ecc., ecc..

È vero che i Katundë non possiedono vincoli delle sovrintendenze, se non per la chiesa e il palazzo nobiliare e le raffigurazioni artistiche, ma nel 2019 non si può attendere ancora, che istituzioni terze si preoccupino della difesa dell’identità culturale, contenuta, in ogni elemento dei nostri centri antichi; Spetta agli amministratori avere un bagaglio culturale è la giusta sensibilità per farlo, e non serve ripetere incoscientemente, che non è rimasto nulla o non abbiamo avuto mai nulla, giacche il valore delle cose non si misura in piazza giocando a carte o facendo colazione al bar, ma sedendosi nelle sedi istituzionali e parlando con esperti che sappiano riferire compiutamente di ogni cosa.

È giunta l’ora di smettere di pensare che la tutela delle emergenze dei nostri Katundë siano esclusiva dipartimentale, specie se queste hanno matrice letterale e non storica, bisogna lasciare spazio a quanti si occupano di questi argomenti non come tema generale, ma specifico d’ambito.

Allo stato delle cose quanti avranno il privilegio di condurre le sorti materiali ed immateriali del nostri Katundë, prestassero particolare attenzione nell’intervenire all’interno del centri antichi dei Katundë, e da ora in avanti quando si tratterà di abbellirli abbiate cura di seguire alla lettera le “Carte del Restauro e della Conservazione”, lasciando ad altri ambiti il libero pascolo secondo i segni di un’architettura che distrugge  seminati in grano, come se fossero pascoli da brucare.

La Scuola Sofiota esiste ed è stata sempre viva, sono i politici che negli ultimi decenni si sono distratti, immaginando che gli antiquari, che migrano dagli altri ambiti, siano più raffinati e capaci dei propri figli.

Le eccellenze di ogni Katundë, esistono e abitano li vicino a voi, hanno dimora sulla vostra destra e sulla vostra sinistra, non dovete fare altro che girare la testa e farli accomodare per esprimere il loro sapere che non può avere nessuno, specie se formato in ambiti specifici, quelli tipici della Regione storica Arbëreshë, che è cosa ben diversa da quella albanofona

Non è più tempo di emarginarli ai margini dei progetti di rilancio culturale che i Katundë attendono da troppo tempo; solo chi è tipicamente formato può fornire elementi indispensabili per realizzare “la caratterizzazione locale”, l’unica arma in grado di difendere questi modelli irripetibili dai processi della globalizzazione, che ad attendere per violentare e triturare ogni cosa.

Non è sostenibilità andare avanti con limiti tendenti verso il basso delle professionalità e dare ascolto a magie Acritane, antichi dispetti e giuramenti fatti in nome di una rabbia figlia dell’ignoranza; liberatevi da questi veli, essi vi offuscano la menta e non restituiscono a una comunità intera, la stessa credibilità in voi riposta.

Dal mese di maggio del 2019 l’auspicio vorrebbe che Largo Trapësa, dopo aver ufficializzato l’esito elettorale, si dia inizio alla stagione della semina di un momento culturale del sapere sofiota, si allestiscano tavoli di confronto per la comunità arbëreshë intera, chi si sente in gradi di proporre si fa avanti e si misura con i conterranei, nessuno escluso, compresi quanti navigano nelle tenebre, questi in particolare se vogliono riemergere sono i benvenuti, altrimenti tacciano per sempre e nei loro luoghi di esilio, diano inizino almeno alla discussione con se stessi, per capire ameno nella loro mente chi sono e cosa vogliono.

Sono stati tanti i paesi della regione storica che attraverso il sapere del ormai non più giovane architetto cercano conferme delle architetture e l’urbanistica arbëreshë e non parlo solo dei paesi a un tiro di schioppo dallo storico largo, ma anche a quelli di Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia e Sicilia, lui! per rispetto della regione storica, lo ha fatto più volte con serenità professionale, tuttavia tutto ha un limite e a Casalvecchi di Daunia è stata abbondantemente superato.

Quello che rimane sono le poche cose che ancora si possono intercettare e valorizzare nei paesi arbëreshë, ormai allo stremo, tuttavia intercettare e innalzare poi non vuol dire far brillare accanto le figure che non distinguono Stefano da Antonio e ne comprendono cosa voglia dire pronunciare in regione storica, Kastriota o Scanderbeg.

Allo stato delle cose rimane la speranza, che duri la pazienza dell’archetto e diminuisca lo sperpero di elementi quotidianamente distrutti, sia dal punto di vista del tangibile e sia di quello più raro dell’intangibile.

Commenti disabilitati su STORIA DI UN ARCHITETTO ARBËRESHË

I REMË

I REMË

Posted on 24 marzo 2019 by admin

I REMËNAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Resta in silenzio, ascolta e pensa agli arbëreshë, questo appena trascorso è stato un anno difficile e penoso per le certezze della Regione Storica Arbëreshë.

Credetemi, fidatevi, voi ultimi veri e sani arbëreshë, allevati con le essenze della cultura, con i ritmi dell’antica metrica; quello appena trascorso è stato un anno senza gloria e la pena prodotta è stato cosi profondo da far nascere paure mai avvertite.

Vi mentirei se vi dicessi che per diventare un arbëreshë che conosce la storia, ho letto qualche libro, voi lo sapete che vi mentirei perché avete consapevolezza della conta che ci vuole per sapere di arbëreshë.

Sapete bene che non vi parlerò mai di un ballo tondo, perché non esiste, ne tanto meno di valje sotto forma di danzate, per festeggiare stragi, ne vi citerò di borghi emblemi di quanti compongono e vivono la regione storica.

Fidatevi di me, voi vecchi saggi arbëreshë, ultimi portatori parlanti, fidativi di me, quando vi dico che voi sarti di cose antiche, nei vostri bauli non conservate la preziosa arte, voi vestite in rosso in oro e in altri colori e avvolgete di bianco il seno, lasciando al vento in maniera scandalosa tanto che si dissolva nel nulla.

O saggi sagomatori, guardate e ditemi se vedete credenze sartoriali o strappi, strappi profondi, proprio li dove le preziose cuciture irreparabilmente disallineano le forme delle nostre donne; vorrei poter fuggire per dimenticare queste visioni innaturali, ma non voglio fingere, vorrei poter cancellare tutto per ricomporre la dignità di quelle vesti che danno la vita, non oso toccarle per non alimentare il danno irresponsabilmente prodotto.

Sarei un bugiardo, un ottimo bugiardo se affermassi giusto mandare gli adolescenti a raccontare le storie del vostro Katundë perche voi siete certi di quello che dicono.

Sarei un bugiardo, un ottimo bugiardo se vi dicessi che è giusto tutto quello che si racconta del costruito storico della regione storica, su Sheshi, Chiese, Palazzi, Kalive e Katoj e chi lo fa lo fa perche sa studiare, e quindi sono degni della vostra fiducia.

Sarei un bugiardo, un ottimo bugiardo se vi dicessi che gli antichi abitanti delle terre balcaniche non bruciavano i loro defunti per conservare le ceneri.

Quanto mi pesa essere lucidamente consapevole di quanto accade; vorrei dirvi che qui tutto va bene, ma non so mentirei e voi che osservate, lo sapete che dico una bugia, se vi dico che in mostra in ogni manifestazione è la nostra storica.

Non ho imparato a parlare l’arbëreshë con il telefono; io lo ascolto sin dal grembo materno e dopo che sono nato ho iniziato a vagire con la metrica importata dalla terra di origine; ascoltato penso e parlo arbëreshë, poi traduco in italiano.

Ora lo sapete, ora lo sapete anche perché lo confesso, forse non ho fatto quanto avrei dovuto fare, per evitare questi troppi domani, irreparabili e malevoli strappati. 

Tutti i miei sogni, non hanno mai significato molto, anzi direi nulla per chi ha avuto modo di confrontarsi, con la mia irriducibile caparbietà; essi sono gli stessi che legano la loro felicità oltre quella dei propri cari, alla lucentezza delle antiche lire, diventate con meno valore con gli euro; voi lo sapete saggi anziani arbëreshë io non ho aperto mai cantieri per voi, volevo solo vivere la mia vita in conformità con le cose e le persone del passato, immaginando scenari di coerenza, e avere come ricompensa l’illusione di aver fatto piacere a chi ci ha preceduto nel fare sacrifici.

Tuttavia, nonostante tutto, seguo la mia strada, in compagnia di bastone solido, quest’ultimo non serve per difendermi dal mondo fuori controllo, ma come oggetto con cui innalzare le preziose stoffe mai cucite, e segnare con le ombre il territorio, senza scalfirlo ed evitare di creare problemi, problemi, problemi, cercando almeno di frenare volutamente le tante missioni in via di allestimento.

Non riesco a respirare, quando mi chiedono di pensare e di parlare come fanno tanti antiquari, non posso essere, non posso essere, non posso essere come loro; credimi, sono un pessimo bugiardo, cattivo bugiardo, ora lo sapete, lo sapete, sono un pessimo bugiardo, cattivo bugiardo, se vi dico che da qui si vede un raggio di luce.

Siete liberi di andare per le rotte indefinite, e gridare al vento che i Katundë arbëreshë sono borghi, ma credetemi, sono un pessimo bugiardo, se vi dico che avete fatto bene, giacché il vostro futuro è fermo e la luce che vedete in lontananza, non vi porta nel blu del cielo infinito, essa è fatta di bagliori rossi e porta lungo la rotta del verticale basso!

Commenti disabilitati su I REMË

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!