Categorized | In Evidenza, Storia

GNË “LLITIRË” VIENË NAPULË PHËR THË BIEGNË KRIPË (Un Campagnolo viene a Napoli per comprare sale)

Posted on 18 dicembre 2023 by admin

tabacchiNAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Ogni cittadino residente di Napoli è abituato alle regole del vicolo e, la conoscenza di tutte le cose, le consuetudini e i trascorsi del vivere con le altrui genti, secondo antichissimi protocolli mirati e regolati da quella via dell’accoglienza, confronto e integrazione.

E prima di accreditare la supposizione dei turisti distratti, giunti qui in ore tarde e senza regola, è bene rammentare quali siano le cose che possono e non possono riferire, nell’ambito del comune parlare di cose qui avvenute con pene e valori di rispetto degli altri.

Qui a Napoli ogni cosa deve essere a misura per la sensibilità dei suoi conviventi a memoria, delle cose della storia specie se si tratta degli Arbëreshë, che qui vi giunsero per formarsi e brillare, secondo un patto antico, tra persone per bene e rispettose.

Per questo i turisti colturali distratti, specie dell’ultima ora, qui mai ben accolti nonostante stonati, devono misurare cosa e dove spingersi a elevare canto, perché notoriamente inconsapevoli di storia, uomini, fatti e cose, le stesse che ci appartengono a noi Arbëreshë e qui con rispetto anche se con dispiacere fraterno, fate fiaccolata con il gregge di pecore con le frasche sulla testa, queste attività, potrebbero anche essere intese come ingiuriose dei dotti arbëreshë Partenopei.

Specie se dirette agli educati e saggi che per adesso ridono divertiti dei seminatori fatui, ma potrebbero anche spegnere con argomenti storici la mai avvenuta pena del gregge senza colpa.

Per coloro che non hanno mai potuto visitare neanche le porte della murazioni Partenopea e, non sanno o conoscono, quante sono e quale tesoro, esse proteggono dai comuni avventori colturali.

Gli stessi che sbarcano a Napoli ignudi e con le braccia rivolte al cielo con la speranza che piova pizza margherita dal cielo e, sfamarsi.

Sappiano che non gli sarà concessa un terzo approdo e, la prossima volta, prima di organizzare cose, fatti ad eventi al fine di inveire sulle tavolate imbandite come diceva il Geppetto romanziere, sarà certamente più utile, leggere prima e comprendere cosa esporre e se non sufficientemente formati, trovino genio che spieghi loro, le disertazioni dei partecipanti e singolari figure che, assomigliano molto per il dialetto e le movenze di rito alle Jannare beneventane.

Se poi nello scorrere delle disertazioni avete fame e voglia di pizza, non disperatevi nessuno vi toglie la prelibatezza dal piatto vostro, perché essa si serve appena uscita dal forno, ed è solo di chi la chiede e la paga.

Comuni esponenti senza formazione di crediti acquisiti sul campo, scambiano la Napoli culturale al pari di un giardino di pascolo come quello circoscritto dai regimi succedutisi nei Balcani, dove il bove allevato in cattività, non conosce, o meglio ignora le regole della stalla comune.

Non è un bel sentire espressioni del tipo: solo chi fa parte dei concordati con germoglio di allegorici dipartimenti, può esprimere pareri e ricercare le cose Arbëreshë, pur se constatati i valori alti di cultura e conoscenza dentro l’elevato Bizantino di Napoli.

Ed è per questo che qui le parole devono essere misurate e pesate una ad una e, chi non lo fa, commette peccato e brucerà con i refusi della ignoranza mentale, che cola dalla bocca, il naso e le orecchie.

Queste affermazioni possono valere o passare nei limes dei sottoprodotti, dei lavinai di reflui lenti, del Surdo  e il Settimo, ma non a Napoli, specie davanti alle onde impetuoso del mar Tirreno che si infrangono in gocce al contatto con la scogliera e, dilava le impurità li approdate.

A questo punto una precisazione si ritiene doveroso e indispensabile fare: con molto eco, riverbero e vibrazioni, talli da provocare scuotimento in ogni forma e grado, dei lavinai citati prima, se “il banditore matto”, qui incoscientemente accolto, si è permesso di esprimere pareri, cose, senza senso, garbo, educazione, oltre tutto indirizzando, verso gli intellettuali che in questa città seminano sapere solido e irripetibile, quando gli antenati “di detto banditore” si occupavano a evangelizzare non credenti in prova il genio degli Arbëreshë partenopeo faceva Grammatica.

Blaterare gratuitamente nella capitale della cultura Arbëreshë con queste affermazioni, si fa torto al Reverendo Militare della Real Macedone, G. Bugliaro, voluto da re Carlo III e, in oltre a: P. Baffi, V. Torelli, i Vescovi Bugliari, Francesco e Giuseppe, a G. Feriolo Suocero di De Rada e, P. Scura, ai fratelli L. e R. Giura e tutti gli intellettuali che qui a Napoli, dopo aver fatto solco e semina di cose buone, portarono luce sino alle falde delle inconsapevoli montuosità Balcane.

Nel mentre qui tutti erano incantati ad ammirare, esaltare e distribuire effigi con il cappello mussulmano incuneato nella testa della pecora di Giove, la stesa di chi va per pascoli e, non conosce non sa, anzi non ha misura, del torto divulgato, ignorando quanti stanno ordinati in fila a fare la storia; quella vera naturalmente e non per procura o per ratto.

Quando a Napoli, P. Baffi comparava la lingua Arbëreshë, con il Germanico, il Grecanico, l’Anglofono, i Latinismi, non esistevano in Europa dipartimenti di caratura o funzione equipollente, per questo solo i qui residenti sono gli eredi certificati, di quella storica, cultura e ricerca, unica irripetibile ed inarrivabile, in tutto crusca che non volatilizza, come fa la farina bianca dei mugnai del Crati e dei suoi affluenti.

Diversamente dalla fatua Arberia, che in altre latitudini si preferisce nelle disponibilità di quanti vivono e vegetano quanti per accendere camino usano testi antichi, qui a Napoli quando si fanno e si dicono cose, si piantano radici buone.

Comments are closed.

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!