NAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Gli Arbëreşë segnavano le stagioni, con la metrica del tempo lungo, seguito da tempo corto, ovvero l’estate e l’inverno:
- la prima stagione, rappresentava la rinascita, nel confronto operoso e costruttivo, con la matura, il territorio e, gli indigeni, oltre ai locali di simile radice.
- la seconda stagione, era dedicato ai progetti, perché momento condiviso entro le mura domestiche, davanti al camino e, l’inverno, assumeva anche il tempo in cui si programmavano nuove strategie, riconoscendo gli errori fatti, per migliorarsi, nel nuovo confronto che a breve sarebbe iniziato con la nuova stagione lunga.
Questa per secoli e possiamo affermare senza commettere alcun errore, che almeno sei, hanno fatto del popolo Arbëreşë, che viveva nel ricordo della terra madre abbandonata, il modello irripetibile, ancora ad oggi nessuna popolazione indo europea, ha superato in consuetudini e fratellanza con gli indigeni che li accoglievano per futuri migliori.
La loro forza era custodita dal governo degli uomini e da quello delle donne, due ambiti ideali in operoso parallelismo, dove si programmavano strategie riunite nel tempo corto, l’inverno; mentre nel tempo lungo in estate, le due camere parlamentari si occupavano del territorio tutto gli uomini, nel mentre il governo delle donne, iniziava davanti al camino e con cerchi concentrici sempre pulsanti e vivi, seguiva le nuove generazioni non oltre l’estensione dei cinque sensi, ovvero dove si estendeva l’istituto di formazione della vita in esperienza, denominata Gjitonia.
Questa solida organizzazione, nel corso dei secoli è andata scomparendo per il sopraggiunto interrogativo dell’era industriale, che sopprime il governo degli uomini e per quanto concerne il governo delle donne, dagli anni settanta del secolo scorzo, per i nuovi ideali scolastico sociali che voglio tutti i generi equipollenti, immaginando che la sola scolarizzazione, possa far germogliare il genio per la tutela, la conservazione o resilienza del vecchio in epoca moderna, specie relativamente al grande patrimonio di eredità orale, ormai non più secondo l’antico manuale Arbëreşë fatto di ascolto e rispetto delle proprie consuetudini.
Oggi ormai non sono più i due governi a formare le nuove generazioni, che non si muovono secondo il confronto diretto con i genitori, nonni, parenti o i saggi locali, in quanto è stata diffusa la regola, secondo cui negli archivi, nelle biblioteche o frequentando i dipartimenti generici o mirati, non è indispensabile confrontarsi, con la memoria del governo delle donne e degli uomini, infatti, pare sia, sufficiente fare resilienza e tutela storica per la “Minoranza Arbëreşë”, liberi dall’antico formarsi di ascolto, come lo fu dal settecento sino a tutto l’ottocento inoltrato, per gli eccellenti, ancora oggi ignoti, alla storia dei comuni.
Se dagli anni settanta del secolo scorso ha avuto inizio questa deriva, sempre più allargata, sino a divenire nuovo protocollo, è normale che oggi si confondano; Danze con memoria del Parlato; Katundë o lugo di confronto e movimento con Borghi isolati e chiusi; Sheshi di Iunctura con piazzette inclinate; Gjitonia dei cinque sensi, con Vicinato mercatale del prestito; e come non sottolineare gli abusi edilizi degli anni sessanta, del secolo scorso, per abitazioni a memoria della terra madre, quando ancora non era il nido del volatile con teste e un cuore Arbëreşë.
Potremmo terminare con il comune parlato che si fa con argomento il costume tipico, ma questa è una nota troppo dolente, per la quale e meglio non interferire, ne è il caso di raccogliere i resti o le polveri prodotte dai “Kopizzari Matti” di turno è troppo complicato, anche se esistono compilazioni solide, e inarrivabili, sia per indossarli e sia per darne larga diffusione, che si rimanda in altra diplomatica, assieme a quella dello sviluppo urbano e architettonico dei centri antichi di radice Arbëreşë.
Un tempo, e parliamo di ante anni settanta del secolo scorso, si ricevevano in eredità dal governo degli uomini, tanti mestieri e da quello delle donne, il modo di comportarsi e riconoscere le cose buone da quelle meno buone, poi quando uscivi fuori dagli ambiti locali, sapevi come far germogliare al meglio e diventare esempio per tutto il vecchio continente, così come hanno fatto dai tempi della nascita i numerosi esponenti della cultura Arbëreşë.
Oggi purtroppo il vantare frequenze archivistiche o di biblioteca, è diventato il vanto comune per quanti vanno per valli e piazze, adagiandosi su centrini della tavola a modo di vaso floreale, seminando inutili riverberi che servono solo a offendere la memoria dei nostri avi con crusca di fatuo.
Si preferisce isolare la regola del contrappasso a quella di fare bottega di falegname, massaro o forgiato che sia, per allevare maestri di genio nuovo, che sappiano dare continuità alla storia delle arti e le cose locali.
E se a parlare sono quanti gli archivi, le biblioteche, i musei o i luoghi di memoria, li ha migliorati a misura di ogni comunemente, sapranno sicuramente riconoscere se le cose divulgate sono vere o pura invenzione locale, che degenera la storia e la memoria di un ben identificato luogo.
Non bastano secchi di cole in base di calce per rendere le prospettive storiche migliori, servono progetti e una buona impresa che sappia fare strutture solide, apporre tetti e creare il giusto impasto di pigmentazione per le prospettive da tutelare, anche se nella legge 482/99 non sono contemplate e, ancora si va per mietiture di vergognosa trebbiatura, immaginando che la farina fatua sia più genuina della crusca di grano.