Archive | Folklore

images

I PAESI ARBËREŞË DA VISITARE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA DA VIANDANTE (Janë e na vighë ghindë zotë e i mami për lindrunërà)

Posted on 20 marzo 2024 by admin

images

Napoli (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Esistono comunità alloglotte insediatasi, con i relativi modelli abitativi nel meridione italiano, fatta di tradizioni, parlate, uomini, religione e, una solida Iunctura culturale, ancora inesplorata, in specie dai percorsi turistici che contano.

Queste macroaree sono episodi della storia mediterranea che non mutato, resilienti nel corso dei secoli, in tutto, modelli di integrazione e convivenza sociale, tra i più solidi e duraturi della penisola Italiana.

Genti che per convivere non hanno dovuto fare uso di scontri, prevaricazioni o sottomissioni di sorta con gli indigeni locali, ma convivenza di “civile Gjitonia”, quella portata dalle colline dell’oltre adriatico e, innestata nel meridione italiano.

Gli stessi ambiti segnati, prima dai Greci fannulloni, poi da Bizantini e Longobardi in lotta, seguiti dai monaci Cistercensi dei fortilizi di grancia, in quelle terre note, o facilmente individuate, in epoca moderna come Regno di Napoli, oggi Italia centro meridionale.

Ed è qui che le genti, in specie Arbëreşë, non hanno mai smesso di valorizzare e mantenere vive le antiche tradizioni o le cose portate nel cuore e nella mente dalle loro terre di origine dai Balcani.

Le stesse poi depositate in questi “Paralleli Meridionali” con rispetto, saggezza e genio di luogo, mostrandosi sempre operoso e mai distrarsi nell’assumere atti di protagonismo o prevaricazione verso gli altri.

Questi Agglomerati o Nuclei Abitativi Aperti, in stretta aderenza ai cunei agrari e della trasformazione, relativi, si identificano in Katundë.

Essi non hanno nulla a che vedere con gli impianti medioevali murati ai piedi di castelli o i sistemi in difesa o circoscritti dirsi voglia, identificati come “Borgo”.

In quanto gli Arbëreşë, facevano uso di modelli abitativi aperti e non murati, la unica difesa era l’impianto urbano di lenta percorrenza o di “iunctura familiare”, più idonei delle banali e violente mura o elevati, per dividere le classi sociali dall’agro operoso.

Qui tutto era familiare tutto era condiviso e nulla poteva essere violato o prevaricato da altri, chiunque essi fossero, e non poteva essere considerato mira per emergere.

Tutti i centri antichi e i relativi cunei agrari Arbëreşë, oggi sono itinerari molto suggestivi e colmi di significati antichi, anche se la poca attenzione che molte amministrazioni governative e locali, in diversa misura, usano rivolgere per identificarli, tutelarli senza mai valorizzarli e tutti, danno la misura con il definirli, identificarli o appellarli comunemente in “Borghi”.

Nonostante sia evidente che, se un Borgo risulta essere un sistema chiuso, un Katundë e un sistema aperto, se un Borgo ha diverse classi sociali, un Katundë vive di parità sociale, se un Borgo ha la nobiltà a guida sociale e politica, un Katundë vive del governo operoso degli “uomini” e delle “donne” che amministrano le cose in egual misura e cooperazione, senza mai superare i limiti di competenza civile tra generi.

Tutti i paesi, Villaggi, Contrade, Frazioni, Katundë minoritari, hanno caratteristiche distintive simili, sia nella disposizione dei rioni e, degli elementi urbanistici/architettonico, in tutto, un esempio di storia urbana di città aperta.

La stessa vissuta al fine di integrarsi, confrontarsi e dare agio ai loro abitanti senza distinzioni o elitarie di sorta e, nonostante la peculiarità che anticipava i tempi delle società che ancora oggi annaspano, solo a pronunziare quello che per gli Arbëreşë era regola, questi paesi vivono solitari e senza alcuna legge che tuteli questi aspetti, nel mentre si valorizzano, esclusivamente le forme idiomatiche appellandole di lingua altra.

Lasciano per questo, gli impianti urbani e le valenze Vernacolari alle ire del tempo, alle attività ideologiche della politica e al riversamento dei contenuti storici ad opera dei castellani, sempre più ostinati a credere che nel deserto si possa trovare una fonte di vino buono.

Le stesse ideologie locali che ad oggi giorno, la politica e delle metropoli moderne, sognano quale ideale irraggiungibile, ipotizzandoli solo come percorsi scolari e nulla più.

Nonostante, tutti questi piccoli centri antichi e, i loro cunei agrari fossero in origine abitati da indigeni, ma le vicende della natura, in forma di carestie, terremoti e pestilenze diedero modo di essere abbandonati e lasciati all’incuria di tempo affiancata dalla natura, solo grazie alla caparbietà degli Arbëreşë, questi oggi appaiono fieri sostenuti dai valori maturati, tra uomo e ambiente naturale preservato in maniera egregia.

Ed è la Calabria dove si contano circa sessanta tra paesi e frazioni o casali, su quattrocento sette, della regione intera, di Katundë Arbëreşë mentre tutto il meridione in sette regioni accomuna, ventuno macroaree in oltre cento dieci paesi con Napoli Capitale.

Questi tutti e senza alcun dubbio storico, sono caratterizzati da fenomeni sociali dove non vi era alcuna forma di borghesia o nobiltà altolocate se non, la nobile arte del prete di dire messa, per i quattro rioni tipici, secondo i quali si componeva la iunctura della; Chiesa Kishia, il fulcro, di unione tra i rione degli indigeni locali: Ka rinë rellët; Bregu per l’avvistamento e il controllo del centro in espansione; Kalive le tipiche residenze disposte in modelli articolati e lineari dagli Arbëreşë; che poi diventano componimenti urbani o perimetro del nuovo centro urbano denominato; Şëşi, (in Arbëreşë) e l’insieme formava un Katundë, che in Arbëreşë, ha il senso di luogo di confronto e di movimento operoso.

Indicavo un numero complessivo dei Piccoli centri antichi aperti, della Calabria e, solo di quelli ricollocati e innalzati dagli Arbëreşë, esclusivamente in zone collinari, oltre la quota, livello mare di quattrocento metri.

Questi, rispettivamente: molti hanno conservato il senso totale delle linee guida urbanistiche, architettoniche e i valori identitari; pochi anno parso le direttive religiose; e, pochissimi solo la memoria toponomastica.

In Calabria i paesi Arbëreşë sono allocati in quella che si identificano in tre itinerari delle Provincia di Cosenza, Crotone e Catanzaro; la prima con la Macroarea della Cinta Sanseverinese, suddivisa in sub m.c., del Pollino, delle Miniere, della Mula e, della Sila Greca; la seconda, con la Macroarea del Centro Jonico; la terza; con la Macroarea dei Due Mari, Tirreno e Jonio, quest’ultimo identificato come il confine storico del Gran Ducato di Calabria o del thema di Reggio Calabria della Costantinopoli imperiale.

Per quanti volessero addentrarsi all’interno di questi ambiti e rivivere sensazioni antiche, che neanche la globalizzazione ha ancora fermato; la prossima stagione lunga, ormai iniziata, (ovvero l’Estate) sia il motivo valido per recarvi, come residenti della breve sosta, assumendo le vesti di chi torna a casa propria, e si trova a vivere o avvertire i cinque sensi natii.

Per questo è il caso di risiedere nei presi e poi recarsi e fermarsi, simulando stanchezza per cogliere in ogni anfratto di questi luoghi, i fatti e attività sociali dal modello dei cinque sensi, ovvero al Gjitonia, dove si ode e si sentono, valori antiche che in nessun luogo è possibile rivivere.

L’antico governo delle donne, ovvero madri sorelle, zie e nonne instancabili che preparavano le nuove generazioni, ripetendo quelle attività che ancora oggi non smettono di esistere e dare vita a ogni nuovo fiore di genere, che qui ha la fortuna di nasce e crescere, pensando prima e parlando dopo in Arbëreşë.

Non chiedere mai cosa sia uno Shëşë, noti in storiografia come moduli di Iunctura urbana, in tutto, un componimento urbano articolato e disposto in Fondaci (Kopshëtj), Botteghe (Putiga), Case (Shëpij), Vanelle (Vallë), Supportici (Supòrtë), Grotte (Varë), Vichi (Rrughà) e Archi (Redhë).

O cosa sia Gjitonia, Costumi, Strade, Pietanze e bevande tipiche; non chiedere mai cosa e come erano innalzate Case, Chiese e Palazzi, o quali vestizioni tipiche usavano le donne e cosa rappresentassero in senso identitario della credenza e, dove siano avvenute, nascite, soprusi o malefatte.

Non addimandate di essere accompagnati, per essere raccontata la storia di quei luoghi, ma cercate di cogliere i valori che ogni persona è in grado sviluppare, nell’attimo in cui siete avvolti dal silenzio che innescano questi luoghi e sensibilizzano i vostri cinque sensi.

Solo così potrete avvertire attimi irripetibili e, vi troverete immersi in una dimensione nuova, fatta di odori, sapori, suoni, e prospettive, che se accarezzate con le mani lievemente, diverrete anche voi nuovi abitanti di questi luoghi colmi di storia e di leale passione, la stessa che rende e accoglie il passante che vuole vivere momenti non per distrarsi ma per essere migliore.

Mi raccomando, visitate i paesi Arbëreşë, non come turisti distratti, ma come figli che tornano nei luoghi materni.

Se poi la scintilla di tutto ciò non si innesca, chiedete dello scrivente e il fuoco della passione leale arderà dentro di voi e avvertirete le pene nobili degli infaticabili e leali Arbëreşë.

 

Napoli, dove il tempo scorre e cancella le cose della storia che conta.  

 

Commenti disabilitati su I PAESI ARBËREŞË DA VISITARE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA DA VIANDANTE (Janë e na vighë ghindë zotë e i mami për lindrunërà)

OTTO MARZO; SI RICORDA LA GIORNATA DEL GOVERNO DELLE DONNE ARBËREŞË

OTTO MARZO; SI RICORDA LA GIORNATA DEL GOVERNO DELLE DONNE ARBËREŞË

Posted on 09 marzo 2024 by admin

Governo delle donneNAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – All’interno di ogni Katundë di radice Arbëreşë, l’otto marzo rappresenta la giornata per onorare tutte le donne che hanno dato vigore e preparato nel corso dei secoli, dal primo vagito, alle prime pronunzie e attività, all’interno della Gjitonia, a generazioni poi divenute illustri.

Le stesse figure che poi sono state gioia e orgoglio di queste nonne, madri, sorelle, zie o, vicine di casa, in tutto il governo della formazione culturale prima, di ogni uomo di coltura Arbëreşë, rendendo così, questa terra, di approdo e buona accoglienza. ancor più solidale.

Al tempo che oggi corre, sono in molti a chiede, perché la storia della Regione Etnica Diffusa, Kanuniana, Accolta e Sostenuta in Arbëreshë, non abbia avuto eccellenze femminili in prima fila o, note nel corso della storia di questo popolo.

La risposta è molto semplice ed è racchiusa nell’assunzione dei ruoli, che articolava in modo semplice e chiaro questo popolo, nei meriti di ogni genere umano, che nel silenzio rumoroso del luogo dei cinque sensi, ogni figura ha assunto e indossato la sua veste, con orgoglio e, senza mai perdere il senso o la rotta del proprio ruolo.

Se gli uomini avevano il loro governo o meglio la loro piattaforma per operare e brillare, lo trovavano fuori dalla dimensione dei cinque sensi, ovvero la Gjitonia.

È il questo luogo senza confini, denominato:” Scuola o Governo delle donne Arbëreşë” composto da Nonne, Madri, Zie, Sorelle e Vicine di casa, che ogni genere nascituro, veniva allevato senza soluzione di continuità, da questa filiera femminile, che non lasciava mai solo niente e nessuno, sostenendo e rimanendo sempre vigile al fianco per sostenere o a guardare le spalle, quanti qui crescevano formati di valori irripetibili, sino a quando in grado di camminare per completare il proprio genio.

Un Arbëreşë nasce da una madre e da un padre, ma dal primo vagito, viene adottato e preparato a parlare, ragionare, comportarsi e agire con pensiero, secondo un codice linguistico, non fatto di confusione e mille parole, ma semplici e basiche pronunzie grammaticali in Arbëreşë.

Le stesse che non vanno oltre il corpo umano e le cose per sostenersi, sempre seguito dal governo delle donne, all’interno della Gjitonia e, grazie a questa scuola di vita, che ebbero modo di formarsi e abituati a pensare in lingua madre senza mai un momento di esitazione.

Chi di noi non ricorda, queste figure sempre pronte a sostenerti e non lasciati mai solo, quante volte, persa la madre, la sorella, la nonna, non si è sentiti affiancare, dieci, cento o mille nuove nonne, madri, sorelle, li pronte a dare solidarietà per sostituire la figura smarrita per, essere seguiti nei momenti più bui della vita in adolescenza.

Questo era un governo, una scuola, solidale che non costava nulla, tutti erano formati per essere buone figure, poi le vicende successive fuori da questo luogo senza confini e barriere di sorta, ti consentivano di brillare ed affermati nei campi, dove pensare, immaginare le cose Arbëreşë e, tutto diventava  terreno fertile per germogliare fiori e frutti buoni.

Gli esempi che qui potremmo rievocare sono molteplici e fondamentali, resta un dato inconfutabile: ovvero, tutte le figure Arbëreşë più eccellenti, a iniziare dall’alba dell’illuminismo, hanno visto emergere uomini illustri Arbanon, grazie a questo stato o regno locale, composto di sole donne.

E se gli Arbëreşë hanno avuto innumerevoli figure della cultura, dell’editoria, della scienza esatta, della magistratura e le eccellenze clericali, tutte queste provenivano o meglio sono il risultato di un governo condotto e diretto da una sola regina, con la sua corte fatta esclusivamente di donne Arbëreşë.

Quanti di noi non ricordano di aver appellato sorella, zia, nonna e altri sostantivi parentali, figure della Gjitonia, che poi non erano parenti, infatti quella era una forma di riconoscenza del supporto offerto dalla:” Scuola o Governo delle donne Arbëreşë”, composto in quei momenti di formazione sociale, grazie ai quali le cose della vita sono state più semplici da affrontare e superare brillantemente.

Bata citare la storia di Donica Arianiti Comneno, accolta a Napoli dopo la Dipartita del consorte Giorgio Castriota, ed è qui che per la fiducia che la regina Giovanna III aveva in lei, perché donna Arbëreşë, le affidò i suoi figli, giacché troppo impegnata ai doveri di corte, ed è così che altri pari a Napoli le diedero fiducia in tale attività di regia Gjitonia.

A tal fine si potrebbero citare numerose figure in eccellenza Arbëreşë e, ogni volta senza commettere errore rievocativo, tra le quinte della propria Gjitonia apparire, un riferimento Nonna, Madre Zia o Sorella da ringraziare.

Per cui concludendo, il giorno dell’Otto marzo per gli Arbëreşë non è solo una giornata di giubilo e di festa ma è l’inizio di una estate colma di sole e luce.

Commenti disabilitati su OTTO MARZO; SI RICORDA LA GIORNATA DEL GOVERNO DELLE DONNE ARBËREŞË

REPERTI VERNACOLARI ARBËREŞË l’INVISIBILE PRESENZA PER L’ARCHEOLOGICO TURISTA (Zopathë i thë ngrëiturat pà garbë thë viuera)

REPERTI VERNACOLARI ARBËREŞË l’INVISIBILE PRESENZA PER L’ARCHEOLOGICO TURISTA (Zopathë i thë ngrëiturat pà garbë thë viuera)

Posted on 26 gennaio 2024 by admin

oTTAGONO

NAPOLI di (Atanasio Pizzi Architetto Basile) – È uso comune in tutti i luoghi teatro indiscusso della storia, con protagonista il genio degli uomini, le tesse che oggi appariscono esposte in fossati o recinti con generi di confine, privi di ogni minimale schema generale del disseppellito planimetrico e altimetrico.

Sono numerose le fosse in componimenti di questo genere espositivo in tutti i centri antichi, dove si possono osservare resta di grammatura e, tutte prive dei minimali episodi di tema completo da acquisire o diffondere.

Ragion per cui, un attento osservatore che si ferma e ode i gruppi di curiosi condotti dalla guida di turno bardato, suo malgrado, si assiste a una scala di sconcerie a dir poco demenziali e scorrette anche in forma grammaticale di lingua europea dirsi voglia.

Per dare termine a questa deriva senza soluzione di continuità basterebbe un QR-Code protetto e, ogni cosa sortirebbe in verità, fornendo alla guida di turno in primis, umanità storica con pin o codice di accesso dedicato, alle cose vere degli Arbëreşë, che non sono esclusiva idiomatica, in tutto, vero è che la realtà delle cose di cui fanno parte quei frammenti di storia, potrebbero diventare, la solida trattazione certificata, mai realizzata da nessuno scriba armato di carta e penna.

Cosa diversa avviene in quella che identifico, siccome munito di alta formazione culturale e, infaticabile onnipresente negli ambiti buoni, come la “Salita della Sapienza Olivetara Partenopea”, perché con righello in mano e, non certo come fan gli altri con carta, penna e calamaio pensando di fare cultura in Istituti o Dipartimenti orientati male e poco assolati, gli stessi che non sono neanche idonei a fare orto, perché orientati senza sole.

Ragion per la quale quando dico e diffondo il principio di “Regione Storia Diffusa Degli Arbëreşë” non esprimo parere solitario, ma concetto condiviso, almeno da sette più una, disciplina e, chi sa studiare alla luce del sole, quando va da est a ovest, non deve attendere mezzo giorno per avere luce e, al buio senza termine impreca il buio d’Arberia.

Se altrove si preferisce recintare i fossi dove ancora i resti vernacolari resistono “infossati”, per continuare ad essere sottoposte alle ire della natura e degli uomini, nei Katundë Arbëreşë, si potrebbe ricostruire ogni cosa senza un minimo di pena per il sottratto, alla storia millenaria di questi luoghi di genio e pena.

Ma non solo questo, infatti attraverso il sistema QR-Code protetto, si possono aggiornare tutte le notizie storiche locali in specie quelle dei Katundë Arbëreşë, che non hanno guide e, vivono alla giornata della prima figura a cui si chiede notizia, non di una strada o un loco, ma della storia che li è avvenuta in millenni di avvenimenti.

In altre parole, invece di apporre lapidi penose di memoria dedicate sin anche ai carnefici, scambiandoli per figure oneste, in tutto, un discreto quadratino codificato ti riporta alle notizie, di un sistema multimediale, fornendoti nell’immediato la reale storia di quel determinato luogo, ameno che siano.

Un modello nuovo per fare turismo culturale e accoglienza della breve sosta, accreditando le note tramite un sistema dedicato, in altre parole un museo a cielo aperto, dove le entrate monetarie avvengono tramite un QR-Code protetto, al quale per ricevere risposte storiche, si in via un obolo monetario, per la visita e le nozioni che si ricevono previo consenso di addebito a carico del turista, lo stesso che in giro affamato di formarsi e conoscere le cose concrete della storia  di quel luogo specifico.

Chiaramente progetti moderni di questa levatura, non possono essere realizzati da singoli ballerini/e, esperti/e, letterati/e senza arte e ne parte, ma da un gruppo di lavoro diretto e condotto da chi ha chiaro il fare intelligenza artificiale e, concerta le competenze specifiche di ogni titolato o di memoria storica locale, facente parte del gruppo, al fine di fornire e dare il meglio di ognuno di loro.

Questo è un modo di realizzare, tutti assieme, una moderna guida turistica locale, una intelligenza artificiale, che fonda le sue radici in quella dell’uomo, l’unico a sapere come fare per raccontare le cose senza errori, del passato, breve o lungo o remoto che sia.

Un progetto multimediale che non ha eguali e finalmente le cose tangibili e intangibile della storia locale, dell’agro e di tutta la Regione storica diffusa degli Arbëreşë, possono essere diffuse con questo modello artificiale, che proprio per questo, no omette o rende ridicoli le cose serie della nostra storia.

La regia del progetto, si prevede sia allocato in un server unitari di tutta la Regione storica diffusa degli Arbëreşë, evitando così, il diffondersi di errati editi, che possano apparire contradittori gli uni con gli altri dei cento e più Katundë di detta regione storica e, finalmente anche gli Arbëreşë avranno una storia unitaria e, non solo della sorgente idiomatica, dove sgorgano vocabolari e pronunce gratuite a dirsi voglia.

Commenti disabilitati su REPERTI VERNACOLARI ARBËREŞË l’INVISIBILE PRESENZA PER L’ARCHEOLOGICO TURISTA (Zopathë i thë ngrëiturat pà garbë thë viuera)

WELCOME, BIENVENIDO, BIENVENU, HUĀNYÍNG IN TERRE DI SOFIA (Mirëse na erdëtith nëdë deretë Arbëreşë)

Protetto: WELCOME, BIENVENIDO, BIENVENU, HUĀNYÍNG IN TERRE DI SOFIA (Mirëse na erdëtith nëdë deretë Arbëreşë)

Posted on 24 gennaio 2024 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: WELCOME, BIENVENIDO, BIENVENU, HUĀNYÍNG IN TERRE DI SOFIA (Mirëse na erdëtith nëdë deretë Arbëreşë)

L’AQUILA A DUE TESTE ARBËREŞË RESTA IN GABBIA E NESSUNO FA COSE PER LIBERARLA

L’AQUILA A DUE TESTE ARBËREŞË RESTA IN GABBIA E NESSUNO FA COSE PER LIBERARLA

Posted on 18 gennaio 2024 by admin

Sant'Elmo

NAPOLI di (Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Se dopo sei secoli di studi, convegni e appuntamenti, con inizio, svolgimento e termine svoltisi esclusivamente con l’eterno tema culturale di allestire “insiemi di scritti unitari”, oggi riceviamo in eredità, l’inutile deriva a cui si deve porre termine.

È giunto il tempo di scuotere la cultura e le figure più titolate non per forma curriculare, ricordando agli impavidi scribi, che una minoranza non è mera favola di favella di corte ignota.

La cultura e mi riferisco a quella fatta dai maestri di scuola, secondo le regole di un tempo, gli stessi che seguivano regole di forgiatura della crusca locale in “Ragione Storica” e, non andavano secondo le gesta di quanti approdarono, levando le braccia al cielo, favellando lingua ignota, perché senza regole di bottega Dogale o lume di Hora.

Oggi la cultura, quella nuova naturalmente fatta di senso compiuto, preferisce indagare le cose tra gruppi di molteplici discipline e, usa volare in alto, affinché prendere visione globale della storica regione diffusa del meridione Italiano.

Sono numerose le figure istituzionali e di comuni cittadini che oggi si recano al cospetto dell’aquila bicipite, inchinarsi perché fedeli al suo valore, tuttavia nel corso dei secoli nessuno si è mai chiesto come fare o se è il caso di liberarla per lasciarla volare secondo natura.

E vedere, finalmente il suo particolare volteggiare, libero senza ferri paralleli verticali/orizzontali, gli stessi che ne violano la sua libertà culturale non certo mono cefalico.

Un volo libero a tu per tu con il vento e il suo cuore grande, lo stesso che da tempo è stanco di rimanere accovacciato sulla spalla del padrone, e anche quando in liberta ascolta sempre l’inutile battito di chi lo tiene legato.

Perché non lasciare spazio all’avanzare del sapere della radice antica, di cui lei ne è l’emblema storico e terminare di ascoltare il cuore nemico, che la tiene in gabbia da lungo tempo.

È così che si smarrisce il ritmo del cuore unico e forte dell’aquila bicipite, che alimenta due punti di vista e apre scenari ampi di ricerca nuova.

Questo, stato di fatto ha dato spazio a quanti vivono nel buio delle loro botteghe, ostinandosi a costruire solite gabbie, per lo storico volatile che ci rappresenta e vorrebbe volare in alto, e inviare grida di giubilo per le cose buone e di allarme per quelle, che sono di più, mancate.

Il volo dell’aquila nella Regione storica diffusa degli Arbëreşë, resta l’unico esperimento possibile in età moderna e, l’osservare con libertà bicipite, potrà giudicare le cose ancora non fatte e, scientemente ignorate in queste terre buone; questo potrebbe essere un buon inizio di una nuova era, o giorni dirsi voglia, specie di mattina, con il sorgere del sole, che illumina da est la radice storica del mediterraneo buono.

Un punto di vista nuovo e, certamente molto alto a cui nessuno ha mai immaginato di dare scena, per osservare le cose compromesse dei due pensieri, che sia da ovest e sia da est hanno sempre immaginato confronti cruenti o di ricatto dirsi voglia, senza mai fermarsi e comprendere i bisogni di quei popoli, in continuo fermento.

Solo dall’alto di un volo silenzioso e in sicurezza, sarà possibile ascoltare le discronie, le diacronie oltre tutte le incongruenze prodotte in questo storico intervallo di deriva scura, dove le cose buone, di uomini e natura non sono germogliate per poter fiorire una primavera di coerenza.

In vero, mancano vie di comunicazione, dei luoghi vicini e lontani, dove approdare e, sin anche l’aquila bicipite non sa dove fermarsi per riposare, quando appagata delle cose viste e sottolineate nel panorama della fannullona Sibari, perché preferite altre pratiche di conservazione le stesse che non fanno servizio per tutta la comunità che fa resilienza continuata, e spera di non vedere il solito sole tramontare ad ovest.

Il senso di questa frase vuole indicare che esiste un diffuso gruppo di cultori titolati, a cui è stato chiesto di ricercare, pur se allo stato delle cose e dei fatti restano tutti divisi perché percorrono strade senza meta e, mai sortiti a terminare uniti la china più semplice; tuttavia e senza il loro ausilio, basterebbe educarli tutti a fare un percorso rettilineo per prendere quota e volare uniti.

Un percorso rettilineo largo a sufficienza e lungo come una pista per aerei, lì dove gli abitanti della Sibari antica, seminarono cose ancora oggi capaci di rispondere alle ire del tempo e della natura.

Un approdo e una strada Jonë, che partendo dall’aeroporto di Sibari dovrebbe abbracciare tutto il meridione Arbëreşë per seminare i meriti pregressi e poco noti della Regione Storica Diffusa e, per la prima volta nella storia moderna, si potrebbe costruire un termine a modo dei greci, per ripartire con le vie del cielo e, diffondere il modello che oggi diverrebbe l’esempio per tutto il mediterraneo, perché l’unico riconosciuto come esempio dal tempo, dalla storia e dagli uomini.

Cosi Sibari si approprierebbe del suo ruolo antico, di approdo per popoli in cerca di una nuova possibilità per la vita e, diventare un polo d’integrazione moderno, fulcro Mediterraneo a impronta dell’aquila bicipite, la stessa che unisce pensieri, alimentati da un cuore unico forte e indivisibile.

Non è più tempo di fare i discorsi, oggi siamo al tempo dei progetti e dell’agire, fare la storia moderna, non serve alternare soluzioni, vicino le pieghe dei pensatori sani, gli unici pronti a costruire e programmare, futuri di memoria buona e cose utili.

Commenti disabilitati su L’AQUILA A DUE TESTE ARBËREŞË RESTA IN GABBIA E NESSUNO FA COSE PER LIBERARLA

LAUREA IN PARLATAO VERNACOLARE ARBËR IN CRUSCA LOCALE (Mendë për Mëma Papàu e ime moterë)

LAUREA IN PARLATAO VERNACOLARE ARBËR IN CRUSCA LOCALE (Mendë për Mëma Papàu e ime moterë)

Posted on 09 ottobre 2023 by admin

Inizio della LaureaNAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Dal XV secolo ha avuto inizio l’avventura che voleva l’Arbër, la lingua esclusivamente parlata da millenni supportata dalle spianate delle favole, la metrica del canto e, rigorosamente non scritta, come altre lingue indo europee,  esposta alla pubblica Furcillense, come la Greca e Latina, lette per gli innumerevoli e personalistici alfabetari.

Inizia così, un tortuoso calvario, che pone da un lato cosa poteva essere utile a quanti inventarono l’Albania, ma non certo a quanti da quelle arche, preferì l’esilio e rimanere fedele al canto, evitando poeti e scribi.

Canto e poesia, per il valore, potrebbero sembrare innocue, non dannose o pericolose, ma per il supporto che esse offrivano alla pubblica Furcillense della cultura, in quell’epoca, apparata come fucina per sottomettere e piegare popoli, videro schierarsi tutti i portatori sani della lingua parlata, disdegnare e, voltare le spalle a quelle terre preferendo l’esilio.

Quanto qui trattato è un teorema complicato e, non alla portata dei comuni compilatori librari o ricercatori di atti archivistici, i quali, ritenendo la lingua parlata, poetizzata e scritta, più penetrabile, del solido cantato che segue il consuetudinario parlato, hanno cercato di violentarla.

Anche se non è da poco sottolineare, la prima quale evoluzione incontrollata e, la seconda, solida identità inviolabile, preferendo insegnare e proporre  la prima, perché di semplice dominio.

Il parlato arbëreshë, infatti, si eredita vivendo con il cuore e fissando nella mente, ogni anfratto, episodio o figura, nei decenni del vivere in fraterna e leale solidità locale, al punto tale che essa rappresenta una vera e propria, laurea depositata nel cuore e nella mente, perché incisa con la consuetudine e nessuno mai potrà rimuovere, sia esso istituto, istituzione o università moderna, in  argomenti o progetti sostenibili.

Voglio sottolineare che alcuni mesi addietro, è venuto un gruppo a manifestanti in riva al mare partenopeo,  minacciando misure denigratorie, se non addirittura improprie, nei confronti di quanti non possiedono certificati in forma scritta, o affiliazioni a istituti di misurare del parlato Arbëreshë e la storia consuetudinaria, provando a velare  il valore dell’attestato di studio sul campo che per la luce che emana no teme veli di sorta, come se essa, sia di carta straccia o da Lavinaio marciano, in titoli autografati.

Ragion per la quale vorrei raccontare come la “Laurea in vernacolare storico arbëreshë in crusca locale parlata” si può ottenere e solo chi non conosce luoghi uomini e cose può contestarla gratuitamente e senza ragione.

Se nasci nello sheshi più operoso del tuo Katundë, ti trasferisci in età di camminare e iniziare a parlare in quello più nobile del paese.

Qui i tuoi nuovi i tuoi vicini di casa, per non redarguirti e interrompere i tuoi immaginari giochi infantili colmi di entusiasmo rumorosi posti in essere, ti fermano avvisandoti che cosi parlando, potesti essere scambiato per un bambino disperso e ti portano nella piazza del paese e la sua frazione limitrofa.

Per questo ragionevolmente ti fermi e, responsabilmente chiedi lumi per la tua pronunzia, applicando questo protocollo ogni volta che i tuoi vicini appaiono i quali ti garantiscono che sei sofiota e non altro, che poi diventa l’avvio perfetto per iniziare il percorso di crusca locale in Arbëreshë.

Se poi aggiungi il primo esame elementare, secondo il quale, in prima elementare devi essere bocciato perché muto.

Almeno a detta del professore Perri, che per nove mesi la cattedra la teneva nella bottega del sarto, attaccato alle corde della chitarra, facendo ridere mia madre, che riferiva a tutto il vicinato in delirio, il diktat secondo cui “il ragazzino è muto, sordo ….. e, non comprende l’italiano”, questo è il primo titolo o esame che ti viene assegnato sul campo, dove stai crescendo con il voto di trenta in loco con chiacchiericcio diffuso dalle finestre di tutto lo sheshi.

In seguito, ripetuto l’anno il maestro Baffa M. solleva i velo del colloquiare e scrivere italiano, illuminando così una nuova via di dialogo, che comunque restava relegata nel tempo breve, dell’aula scolare e dei compiti svolti a casa.

Tutto questo nei cinque anni delle elementari, avendo come guida di espressione linguistica prima, i miei genitori, i vicini, C. Miracco e il figlio T.M., oltre a tutte le persone in discendenza, che abitavano i rioni superiori del paese, noti casati nobiliari, provenienti dai governariati antichi del cento sud, di quelle terre, quando ancora non era appellata Albania.

Le scuole medie continuano sulla stessa scia, a tal fine si ritiene rilevare il disappunto nel corso dell’esame di terza, quando ho rifiutato di esprimermi in forma orale Latina, per avere l’attestato completo e, accedere a tutte le università, ritenendo  che conoscere l’Arbër/n antico, fosse più idoneo, di altre.

Questi sono i riferimenti del comune parlare, mentre le direttive comportamentali e conoscere attività agro silvicole e pastorali, tipici dei cunei agrari, ancora oggi eccellenza locale insuperabile, sono eredita di sapori, odori e appellativi indimenticabili, direttamente tramandati da mio Nonno, Pizzi Giovanni Vincenzo, mia Nonna Caruso Francesca, dal Fratello e dalla mogli, le memorie storiche sofiote, della trasformazione, conservazione e distribuzione dei prodotti  pastorali, ovvero Caruso Vincenzo e sua moglie, Bria Maria Antonia, a questo elenco di eccellenze della parlata e gli appellativi in lingua Arbër, potrei aggiungere altre e alte sonanti figure, ma preferisco fermarmi a queste eccellenze, per non eccedere verso i laureati, che sono tanti, della crusca locale Arbër.

Un fatto resta inconfutabile, essi sono la storia delle consuetudini, i costumi e le attività della stagione breve e di quella lunga.

Sono queste attività dipartimentali della vita dei non Katundë sino al secolo scorso, a fare la differenza tra un arbëreshë con “laurea sul campo in crusca”, da quanti seguono la via degli istituti, i quali si allontanano a dismisura della “pura e storica lingua nostra”.

P.S.

Nell’immagine il piccolo a Studi già avviati e con i suoi docenti e, già nessuno avrebbe posto dubbi sulla sua brillante carriera vernacolare.

Commenti disabilitati su LAUREA IN PARLATAO VERNACOLARE ARBËR IN CRUSCA LOCALE (Mendë për Mëma Papàu e ime moterë)

LA CRUSCA DEL PARLATO E DELLE COSE ARBËR (krundëia i jiughese i shiurbisetë arbër)

LA CRUSCA DEL PARLATO E DELLE COSE ARBËR (krundëia i jiughese i shiurbisetë arbër)

Posted on 21 settembre 2023 by admin

CatturaNapoli Adriano

NAPOLI (Atanasio Pizzi Arch. Basile) – Con questo breve si vuole evitare il diffondersi di nozioni errate che non sono parte veritiera della minoranza storica detta Arbër, da ciò tratteremo, consuetudini, religione, regole di vita e, le figure di eccellenza prime, con dati di fatto luogo e tempi.

Ovvero quanti si prodigarono per il valore della lingua antica arbëreshë, intesa non come farina, fine, scivolosa e attaccaticcia sulle stoffe e le superfici rugose o per affiggere manifesti, ma della rozza crusca, per la sua rude e solida trama che sostiene con forza l’idioma Arbër.

Onde evitare falsi protagonismi, errate interpretazioni o santificati culturali, in questa diplomatica della “Krundja Arbër”, tratteremo dei patimenti di quanti per essere tali, hanno vissuto e studiato sempre nell’ombra senza disturbi dalle inopportune conclusioni storiche, di luogo, tempo e avvenimenti mai avvenute, trascorse o svoltesi.

Eccellenze che per affermarsi non hanno avuto altro sostegno che la loro saggezza e preparazione culturale, tanto elevata da essere protagonisti primi, con il titolo onorifico del parlato acquisito negli ambiti natii, non per concorso, non per grado, ma sole per la saggezza affidatagli dalla natura, quando furono concepiti e allevati nel grembo materno.

Il fine qui perseguito, vuole, mira o meglio seguire le tappe salienti dello sviluppo culturale, secondo metriche, di luoghi, fatti e uomini, senza nulla inventare o propone offerte prive di studio e ingegno.

Allo scopo si vuole precisare che i lasciti identitari di pertinenza, sono diffusamente interpretati secondo campanilismi di macro area e, la china dagli anni sessanta del secolo scorso, inesorabilmente continua a mietere fatuo innaturale.

Gli storici, è ben noto che, non scelgono le tante cose che si dicono, ma quello che fanno gli uomini e, il silenzio resta, l’unica arma per ascoltare, comprendere e indagare il saggio costruito vernacolare, l’unico a non ripetersi in ogni dove, senza regola di genio e consuetudine.

Per questo precisare cosa siano: Gjitonia, Vallja, Vera Arbër, Stolljtë, Sheshi e Katundë, affinando con le figure di eccellenza prime e, l’epoca di lume nelle scene grazie alle quali, la storia, rende semplice comprendere cosa è cultura.

Se poi si volesse raggiungere Napoli per essere protagonista e vivere dove sono state fatte le cose buone, belle della storia Arbër, prendete appuntamento, in non più di cinque persone e, non vi serviranno parole, le cose che hanno fatto gli uomini, con ragione e merito nella Napoli, Greca, Romana, Bizantina, Alessandrina, Araba e del periodo Arbanon.

Visitando i siti http://www.scescipasionatith.it/ e http://www.atanasiopizzi.it/ potrete leggere le oltre duemila (2.000) pagine fatte, con immagini di Storia, Uomini, Architettura Urbanistica, Religione, Costume e ogni avvenimento che abbia avuto protagonisti gli Arbër di tutti i 109 Katundë, con Napoli capitale, della regione storica diffusa degli Arbër/n.

Il frutto sono il risultato di otre cinque decenni di cose, con protagonisti i Kalabanon, poi gli Arbanon e in seguito Arbëri e Arbën, collaborando con numerosi dipartimenti e professori di eccellenza partenopei in specifiche discipline del costruito e non del parlato

Per ogni tipo di domanda, Inviare e mail ad: atanasio@atanasiopizzi.it; o contattare su WhatsApp il + 39 338 9048616 – Telefono per conversazioni +39 338 6442674.

P.S. Il fine mira a realizzare una fondazione di un gruppo di studiosi, che pone le fondamenta su fatti, cose e avvenimenti realmente accaduti, senza protagonismi di sorta

Commenti disabilitati su LA CRUSCA DEL PARLATO E DELLE COSE ARBËR (krundëia i jiughese i shiurbisetë arbër)

GJITONIA PER I GIULLARI CULTURALI DEL NUOVO MILLENNIO (Gjitonia come il Vicinato ??????????- ?????????)

GJITONIA PER I GIULLARI CULTURALI DEL NUOVO MILLENNIO (Gjitonia come il Vicinato ??????????- ?????????)

Posted on 16 settembre 2023 by admin

la storia del costumeNAPOLI (di Atanasio Pizzi Architetto Basile) – Era il sette luglio del 2004 e nella sala del consiglio comunale aveva luogo un confronto culturale dei massimi esponenti del mondo arbëreshë, le cui mire volevano colpire e cancellare le magiche sensazioni di mutuo soccorso della Gjitonia; le quali, scambiate in corrente, di reflui rumorosi, emanati del torrentizio in piena e se non fosse per qualche accenno di parole in Arbër, si sarebbe potuto ritenere che tutti erano di radice latina e per questo comparavano le cose a misura del commarato o ancor peggio del vicinato indigeno.

Abitare in un comune arbëreshë comporta l’apprendimento di una serie di vocaboli difficilmente traducibili in italiano. Nelle operazioni di trasferimento di un termine da una parlata antica, come quella ereditata dall’Albania e tramandata ormai regola certa che il significato appartiene ai comunemente locali. mai redarguiti dalle istituzioni, inesistenti o addirittura senza titoli di meriti e di esperienza sul campo, quella che nessuno ad oggi conosce.

A tal proposito è il caso di ribellarsi e lascare il loco dove si odono relatori riferire della parola “Gjitonia”, radice di ” Lighëa civile Balcana e Shëkita di credenza del monte Athos) tradotta senza rispetto per la storia di questo popolo, quando la si paragona o la si accosta al termine “Vicinato” e, scende ancor più nel senso del suo significato quando la si definisce meramente: “Gjitoni më se gjiri, il Vicino vale  più di un parente”(??????????-?????????); ancor peggio, un’unità urbanistica caratterizzata solitamente da un piccolo spazio all’aperto intorno al quale convergono le porte di più abitazioni e in cui confluiscono i vicoli del paese; o addirittura ritenerlo il loco dei prestiti alimentari e per stendere il gonfalone in senso di resa culturale: postazione di cumulo del lavinaio, dove si ode e si sente in Arbër.

La realtà delle cose e ben diversa direi a dir poco inverosimile, peggiore delle diplomatiche settecentesche dei trascorsi romani e, quanti diffondono il sancito, generalmente non ha titoli o esperienza sul campo e, finisce come affermato da Giuseppe Galasso, per copiare o chiedere di dove andare a riprendere editi di altre cose di altri luoghi e di altre epoche.

Allo scopo e per esecutare teoremi a dir poco giullareschi, va sottolineato che la “Gjitonia” è una forma d’identità sociale presente nella regione storica diffusa Arbër; vero e proprio sottogoverno locale di mutuo soccorso, condotto, diretto e presenziato dalle dinastie femminili.

Si identifica come luogo dei cinque sensi, avente come protagonisti gruppi allargati, entro i quali e per i quali, si sostiene e identifica il ceppo originario del gruppo familiare allargato, a garanzia del proseguo delle cose della propria identità; la scuola per le nuove generazioni, dove, madri sapienti distribuiscono conoscenza con radice di sapienza antica, in regole consuetudinarie, conservate armonicamente nei cinque sensi, il componimento armonico di cuore e di memoria, nel più rigido confronto con le cose e gli avvenimenti delle società in evoluzione.

Ad oggi il processo di lasciti identitari, sono diffusamente interpretati secondo campanilismi di macroarea, per cui ha abbandonato il modello allargato Kanuniano, per quello urbano e sempre con più lena discutibile, si preferisce spalmarsi nelle pieghe sociali metropolitane, da cui trae sostentamento per quella inesorabile china intrapresa dagli anni settanta del secolo scorso.

Certo resta il dato che la Gjitonia è un “Modello sociale immateriale di comuni intenti e valori”, (in Italiano codificato incompleto del luogo dove vedo e dove sento), importata nelle rive ad Ovest del fiume Adriatico sino allo Jonio,  dal XIV secolo resiste alle mutazioni sociali e culturali, esempio di fucina naturale, dove si modella identicamente l’antico metallo familiare allargato, il solo ad avere, elementi indeformabili per la continuità storico consuetudinaria degli Arbër.

Essa ha origine dal tepore del focolare, si espande come cerchi concentrici, nello sheshi, estendendosi “thë rruhat”, sino a giungere negli angoli più reconditi delle rurali pertinenze, e sostenere i cunei agrari e della trasformazione di raccolti solidali.

La Gjitonia è il luogo dei cinque sensi, punto d’incontro di materia, sentimenti e sensazioni, stese secondo consuetudine magistrale, lungo le articolate vie degli sheshi; i rifugi incontaminati di tradizioni, cultura, costruito, artigianato e credenze, in tutti, il tessuto multi filare della radice Arber.

La Gjitonia avvolge gli ambiti dove affacciano le porte gemellate alle finestrelle di casa, in sostanza tutti gli ameni luoghi articolati, dove o spunta il moderato sole o fluiscono le carezze e i sussurri del vento, lo stesso che si avverte, si respira, si assapora, si vedere e si tocca, senza mai poter essere dominati o circoscritti, perché, ideali confini d’appartenenza irripetibili.

Commenti disabilitati su GJITONIA PER I GIULLARI CULTURALI DEL NUOVO MILLENNIO (Gjitonia come il Vicinato ??????????- ?????????)

UN’ANSA ARBËR MAI DIVULGATA  (Bhëndj: Ghjsh Ghindiatë thë gjegnë nè)

UN’ANSA ARBËR MAI DIVULGATA (Bhëndj: Ghjsh Ghindiatë thë gjegnë nè)

Posted on 19 luglio 2023 by admin

g_colosseo-333x250NAPOLI (di Atanasio Pizzi Arch. Basile) – Nel mentre l’ANSA da ROMA, rilancia che, un altro turista, è stato denunciato dai Carabinieri del Comando di Piazza Venezia per aver deturpato il Colosseo, denunciando e sanzionando amministrativamente il turista sorpreso mentre grattava, deteriorando una parte del laterizio scalfendo le iniziali del suo nome; di contro succede che, in altri ambiti tutelati dalla legge 482 del 1999, si fa gran uso di pitture acriliche, pennellate, bombolette e chissà quali altri scalpelli e scalpellini, utilizzati a perimetrare, inconsuete attività e, deturpare porte, prospettive o monumenti di memoria storica dell’illuminismo, che se paragonata ai recenti attentati di concertazione illegale, parlerebbe la memoria alle stragi autostradali e  abitativi del secolo scorso e, per non coler esagerare, arrivare a parallelismi  in eccidi politici di eccellenza; bene immaginate se questi ambiti oggi venissero ricordati ad opera di comuni artisti senza alcuna formazione o nozione culturale, e i luoghi di appellino  Capaci, Via D’Amelio e ………, da riattare.

Dal punto di vista della tutela storica e urbanistica, alcuni luoghi non hanno bisogno di leggi specifiche, ma solo di buon senso civico è, rivolgere solo attenzioni, quando i luoghi sono memoria di centri antichi, centri storici o di storiche vie,  memoria di noi tutti, altrimenti  è segno che il termine non fa più da Limes.

Nell’Art. 9 della Costituzione Italiana è sancito, a norma di legge lo sviluppo della cultura, la ricerca scientifica e tecnica, per rispettare con dovizia di particolari le cose del passato.

Tutelare il paesaggio e il patrimonio storico/artistico, tutte le cose che fanno parte dei valori locali della Nazione.

In oltre, nella legge sono rivolte particolari attenzioni all’ambiente, la biodiversità gli ecosistemi, nell’interesse delle future generazioni titolate a conoscere il senso del bene trasmesso.

La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela delle cose, l’ambiente naturale, quello costruito e gli ambiti di carattere identificativo e, gli animali.

Come tutelare il patrimonio storico? È una prerogativa basata sulla conoscenza e il rispetto che si ha per le cose al fine di conservare il patrimonio culturale, assicurando mediante una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro.

Per prevenzione si intende il complesso delle attività idonee a limitare le situazioni di rischio connesse al bene culturale nel suo contesto.

Un Complesso di azioni intese a proteggere il patrimonio, impedendo che possa degradarsi nella sua struttura fisica e nel suo contenuto culturale, per questo prodigarsi a garantirne la conservazione per consegnarlo inalterato alla posterità.

In questo articolo si riporta la definizione di centro storico e centro antico, esprimendo quale possa essere una definizione “embrionale” di centro, spalleggiato tra la L. 1497/39, e la Legge ponte n. 765/67.

Diversamente dalle aree libere sono inedificabili fino all’approvazione del piano regolatore generale; L. 1497/39 art. 1 c.3: i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale; Diciamo che la necessità di tutelare e diversificare la disciplina di queste zone si è affermata sempre più, diventando prioritaria a partire dagli anni ’80 del Novecento, quando ormai si era praticamente conclusa quella stagione di trasformazione edilizia che non ha guardato in faccia a niente e nessuno.

Furono infatti emanate norme sempre più rivolte al recupero del patrimonio esistente, vedasi la L. 457/78 e la L. 179/1992.

Speculazione e abusivismo edilizio continuarono il loro corso, e fu così che per arginarne gli effetti si rese necessario emanare alcune leggi particolarmente rigide come la L. 431/85, meglio nota come Legge Galasso.

Nella stessa L. 431/1985 fu statuito espressamente che tale estensione del vincolo non si applicasse a: Comuni provvisti di PRG: nelle zone A e B e – limitatamente alle parti ricomprese nei piani pluriennali di attuazione – alle altre zone, come delimitate negli strumenti urbanistici ai sensi del D.M. 1444/68; Comuni sprovvisti di tali strumenti: ai centri edificati perimetrati ai sensi dell’articolo 18 della legge 22 ottobre 1971, n. 865.

Il vero problema non nasce per i vincoli di natura paesaggistica (Parte III del Codice), bensì i vincoli di natura di beni culturali (Parte II del Codice).

Infatti secondo il D.Lgs. 42/2004 si devono considerare tutelati fino a quando non intervenga una espressa verifica di interesse in senso contrario, che spesso risulta compiuta in fase di redazione o variante generale di uno strumento urbanistico comunale (Piano Regolatore).

Allo scopo si fa riferimento a spazi pubblici, quali vie, piazze, vicoli e le relative prospettive, dove prevale una sostanziale coerenza coi vincoli “tipici e paesaggistici”.

A quanto pare il Codice dei Beni Culturali D. Lgs. 42/2004 ha rinvigorito la valenza culturale di questi spazi pubblici, e lo ha fatto, ai sensi del comma 1 e del comma 4, lettera g), dell’articolo 10 del Codice stesso.

Stiamo parlando della parte II del Codice, cioè quella impropriamente detta per gli immobili vincolati “alle Belle Arti”. Più correttamente si deve dire dei beni culturali, da tenere distinta dalla parte III dei vincoli paesaggistici.

Rinvio ad apposito approfondimento e consigli trattandosi di aree ad alto valore e pregio storico identitario, di bellezza e architettura irripetibile, diviene necessario verificare la presenza di vincoli di ogni tipo, su immobili situati in centro storico e assimilati da normative regionali o strumenti urbanistici comunali che ne tutelino anche il valore ambientale.

 P.S.  Ascoltate e se avete saggezza residua traducete, capirete il senso delle cose:

https://www.youtube.com/watch?v=kmggw1sM9rY

https://www.youtube.com/watch?v=dcjec7WZ41s

Commenti disabilitati su UN’ANSA ARBËR MAI DIVULGATA (Bhëndj: Ghjsh Ghindiatë thë gjegnë nè)

10380838_867214309955501_7137936416165119763_o

VIAGGIO DI UN ARTISTA MODERNO NEI TRASCORSI CALABRESI LOCALI DEGLI ARBËR

Posted on 15 luglio 2023 by admin

10380838_867214309955501_7137936416165119763_oNAPOLI (di Atanasio pizzi Arch. Basile) – È facile cadere in inganno, quando si ode ripetere con insistenza il titolare “Arbëria” per riferire dei luoghi dove la comunità Arbër, ha disteso il proprio bagaglio consuetudinari di genio, ambiente mai inteso come Stato geopolitico, ma esclusivamente come gioiello territoriale, perché Regione Storica, esperimento  di accoglienza e integrazione irripetibile, perché senza alcun cenno di prevaricazioni di genere e di conquista.

Il rispolverare il senso del lavoro fatto a seguito del pellegrinare locale, pubblicato a suo tempo in diverse località, è un compendio di annotazioni disegnate, a giudizio dell’artista, di una credenza smarrita, senza avere consapevolezza dell’epoca dei fatti avvenuti e trascorsi.

I dipinti, ritraggono i Katundë Arbër, con grande finezza di monito da parte dell’artista rivolto agli Arbër, una linea che assume la forza di una frustata, per ricordare cose che lui stesso non conosce e a cui non sa dare valore di tempo e di luogo per la luce di credenza.

Diventano attori il sole, la luna e le cose che indicano la strada maestra dal suo personale punto di vista moderno, avendo come suo unico riferimento il perpetuo abbraccio di generi, divulgato come struttura edile antica fatta di ingredienti, poi letti da altri, in maniera a dir poco inopportuna.

Nella presentazione delle opere, si rendere omaggio ad un artista, raffinato che attraverso la divulgazione delle sue prospettive di credenza, esse rendono la misura dell’abbraccio delle genti che secondo, l’artista a torto, avrebbero dovuto seguire la piega di credenza di quanti rimasero a guardia dei confini.

Il grande maestro, di formazione occidentale, testimone e interprete di un lungo periodo di patimento culturale, del XX secolo, ha saputo coniugare i colori intensi del Mediterraneo, racchiusi nei ricordi della sua infanzia, con i grandi temi dell’identità inviolata, di quanti preferirono l’esilio per tutelare la memoria storica.

I cromatismi pittorici, diventano così, un viaggio identitari, che percorre i sentieri della propria radice di appartenenza, incastonata negli antichi sentieri di San Benedetto Ulano, Acquaformosa, Lungro, Frascineto, Civita, Plataci, della vestizione di Spezzano Albanese, Santa Sofia d’Epiro, San Demetrio Corone, Macchia, Vaccarizzo Albanese, e a San Giorgio Albanese, una tavolozza identitaria fatta dei colori della terra, del sole, il mare e gli abbracci di approdo mai terminati.

L’artista avverte l’alito, il soffio, la brezza colma di odori e sapori, restituendo il senso materiale e immateriale delle comunità Arbër, quella unica e irripetibile, la storica ricchezza durevole, identica e senza soluzione di continuità, viva da cinquecento anni, tra questi luoghi ameni.

Questo è il tempo passato, lo stesso immerso tra gli ambiti paralleli del cuore e della mente degli arbëreshë, fatto con il fuoco e campanili dei sentimenti che riportano, al tempo delle preghiere che non sono urla diffuse dai minareti, che poi modellarono, la tempra in terra madre.

Un itinerario artistico, che diventa, atto d’amore verso queste comunità antica del mediterraneo, costruito di genio storico condiviso, ed è proprio qui che il maestro si ritrova a case sua, immaginando che sia giusto diffondere minareti inesistenti.

Il sangue non mente e per questo avverte le antiche sensazioni che attiva armonicamente i cinque senso, qui tutti lo conoscono e tutti lo vogliono, in altre parole lui vive la sensazione di ritornare a casa propria.

Il viaggio spirituale tra i paesi inizia nel Pollino inferiore, dal monte mula che guarda verso il tirreno, dove l’antica Acqua Bella scorre rigogliosa, pura e limpida, finemente incastonata tra i le montuosità che osservano l’andare del Crati, ricordo parallelo dei monti dell’Albania, le colline e le pianure, dove il maestro nasce e trascorre l’infanzia.

Il secondo incontro è con le genti prospicienti il Raganello, a quel tempo senza più il “Ponte”, abbattuto dall’incuria umana, qui conosce le pieghe del “dolce e dormiente” la quale aspetta il bacio del principe per risvegliare il senso delle cose antiche tradotte male.

Ed è proprio qui che l’abbraccio fraterno delle due dinastie, ha terminato per essere inteso come favella di abusi antropomorfi civili e religiosi in contino favellare cose strane.

Liturgia bizantina e icone caratterizzano il Katundë della carmina convivalja, che diventa più la prospettiva di un monte con la croce che un luogo di credenza, mentre Salina appare in tutta la sua bellezza naturale, riconoscendone il valore della convivenza civile dei parallelismi ritrovati, una strada che divide gli elevati non rilevando alcun atto per la credenza in luce.

L’artista fa tappa a nella frazione di Bregu, da dove si osserva la piana di Sibari, dal Crati al Trionto, la terra che dette i natali nel vate Arber son faro, o pietra su cui si erge maestosamente, l’intimità culturale senza più vesti di minima decenza.

Arriva, poi, in montagna da dove l’estrema altura di un Katundë diventa l’altare raggiante dal Mare Jonio e la Piana di Sibari si trasforma in perla dentro una conchiglia, qui la piccola comunità sta tutta raccolta in un manto di stelle nel cielo di alberi e colori naturali.

Ecco ancora lungo il suo viaggio nella nuova religione Bizantina, accogliente e gentile, è il paese dei dottori, famosa per il suo santuario, come quello del trionfatore del drago; qui il tuffarsi tra gli ulivi e i vigneti, lussureggianti di verde e d’azzurro.

Ed è qui che appare luminosa la Terra di Sofia dove dal IX si prega con lo sguardo rivolto a Costantinopoli, sdraiata su una lunga collina con la sua suggestiva prospettiva agraria di unica e rara bellezza da qui il viaggio lo porta alla stazione di posta storica, la più esposta e durevole comunità albanofona d’Italia, la più esposta a continui confronti, cosa dire poi della vallja di credenze, con le due chiese che vanno per mano e non smettono di camminare.

Infine, quella che dovrebbe essere la Corone dell’ovest, dove si articola la sua storia in concerto al famoso collegio, ed è proprio qui che l’ironico, saggio artista invia finemente un messaggio di memoria smarrita secondo lui da ricordare in minareto.

Con queste piccole sintesi artistiche, di monito, il maestro intese “lasciare un segno indelebile di una sua esperienza illuminante, iniziata non meno di vent’anni fa e oggi analizzata con educazione e dovizia di particolari, sempre molto ermetici, onde evitare lo scuotere della intellighenzia dei numerosi liberi pensatori locali, “i grandi e distratti saggi”.

Un itinerario o atto d’amore che si esprime nelle sue cartelle con un “sole più grande che sorge un mare azzurro e colline sempre verdi e floride”.

Un segno d’unione con il passato intriso di radici, innestate in fonti inesauribili, ispirazione di un’attività di ricerca che si trasforma in espressione artistica nuova ed originale, ma che nelle sue opere diventa monito locale per le numerose cose smarrite.

P.S. Vallja; Dal lat. carmina convivjali, sono canti con cui i Romani antichi – secondo un’usanza diffusa presso i Greci celebravano durante i banchetti le gesta dei propri eroi.

P.S Il Katundë non ha le cose del Borgo, perché  modello aperto….

P.S. La Gjitonia è più ricca del Vicinato; almeno il doppio……

P.S. Lo Shashi non è una pizzetta circolare dove si dispongono finestre e porte gemellate…….

P.S. Il Rione è lo SHESHI

Comments (0)

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!