Archive | Folklore

VALIJE” ABRACCI DI UNA INTEGRAZUINE A BUON FINE O FESTA DI SANGUINARIA BATTAGLIA VINTA? (Mëma thòi ezënj Vale Vale)

VALIJE” ABRACCI DI UNA INTEGRAZUINE A BUON FINE O FESTA DI SANGUINARIA BATTAGLIA VINTA? (Mëma thòi ezënj Vale Vale)

Posted on 13 aprile 2023 by admin

photo_2023-04-13_08-40-03

NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Nelle trattazioni pubblicate e oralmente diffuse, relative all’argomento Valije, non si producono altro che strappi lungo il Lavinaio e, quando trascinati dalla corrente assieme ei tronchi infruttuosi, degenera ogni cosa in banalità senza futuro, come non faceva la consuetudine tramandata per valori indelebili Arbër.

L’argomento, ormai ha superato tutti i limiti della decenza, dirsi voglia, spaziando oltremodo dal ballo, a battaglie e ogni sorta di attività, che vorrebbe la storia colma esclusivamente di attività negative, dimenticando oltre modo i tempi che furono Kalabanon, Arbanon, Arbër, questi ultimi in particolar modo, inclini a dare sé stessi per le giuste cause di amore e fratellanza.

Qui non si tratta di Pasqua, Pasquetta o giorni non comandati, non si tratta del calendario Bizantino, Giuliano, Gregoriano, Romano, del Popolo Napoletano Marmoreo o di qualsiasi odine cavalleresco in voga o alla moda del momento passato, ma a ben vedere si confondono, Cruente battaglie di sangue, con una festa, un momento di giubilare incontro, tra esuli Arbër e indigeni delle colline del mediterraneo peninsulare, per confermare lo storico patto di integrazione tra popoli con diversi e distinti attività di credenza, mai più avvenuto e concordato nelle colline o di un qualsiasi anfratto del mediterraneo.

Tuttavia a ben vedere e dare senso forte e completo a questa manifestazione è opportuno riportare quanto scriveva Pasquale Baffi nel 1775, pubblicato dall’editore anonimo nel 1835 in terza edizione, del discorso sugli albanesi, senza citare la fonte illustre che forniva quelle antichissime nozioni tradotte dal geco antico e trovate, non nella casa di Salita Sansebastiano 16, ma nello “studio al 61” della medesima cala”.

Testualmente qui riportato: “primo pensiero de’ bugliaart d’Albania che sul cadere del secolo XV esularono in Italia, quello di fondare una patria che salvasse contra al tempo, ei figli, e la propria memoria che lasciavano a loro. Non che ponessero in libri alcuna legge, ma ad imitazione di Licurgo piantavano gli statuti ne’costumi e nella disciplina per l’eternità. Essi nelle chiese su’ cui altari i più distinti impressero i loro stemmi, separarono per ogni famiglia i luoghi, e i sepolcri; e come nella patria antica, qui ancora si reputò degradato chi avesse contratte nozze co ‘ forestieri. Essi anche designarono un mese a primavera durante il quale i villaggi degli Esuli ereditari fossero aperti ad ospitare le mutue rusalles, quei grandi cori mascherati che celebravano l’antico paese e gli alti fatti che vi si erano compiuti. “

Se a queste aggiungiamo le note delle eccellenze del XIX secolo, dell’Arbër, critico musicale, Vincenzo Torelli di Maschito, del Magistrato scura Vaccarizzo e del Civitese Serafino Basta.

Questi sono alcune citazioni che chiudono solidamente l’interpretazione della Valije e, non consente in alcun modo a gratuite interpretazioni, senza fondamento storico e consuetudinario, di fare parte, con forme a dir poco inopportune del motivo di questo appuntamento, sigillo di un’integrazione solidamente portata a buon fine.

Torelli/Scura:” Nei Villaggi vivono dei ricordi delle cose gloriose della patria cantano le gesta di Miloscino, Costantino e del Castriota, cantano melodie mai accompagnate da strumenti musicali e le loro giaculatorie sono insieme di tonalità, femminili e maschili adeguatamente e ritmicamente eseguite a voce o gruppi di voci, queste attività prevalentemente erano svolte in maniera maniacale ogni giorno nel andare a svolgere le attività agro, silvicole e pastorali, durante l’esecuzione e al ritorno a sera sviliti dal lavoro.

Se a queste brevi note rilevate dal critico musicale e poi pubblicate dal noto Vaccarizioto, aggiungiamo le note storiche del “Basta”; il quadro di cosa siano e cosa sono alcune Valije e completo; vero è che non lasciando vie di interpretazione inopportune o addirittura gratuite.

Nel Volume XI Calabria Citeriore Fase I; dal titolo” Il Regno delle due Sicilie Descritto e illustrato – opera dedicata alla Maestà di FERDINANDO II: Seconda Edizione, Alla fine della Pagina 84 e l’inizio della successiva nel paragrafo: Etimologia è trascritto quanto segue: “E’ tradizione tra noi, che i nostri padri avessero edificato i primi abituri in due punti diversi, e la vetustà delle case esistenti nel Piano di Magazzino, e nell’estremità superiore del paese ci persuadono a favore. Esistevano in questi due piccoli villaggi due diverse famiglie condizionate entrambe di cognome [……….]; dominate dallo spirito di ostilità, l’influenza che esse estendevano sui loro coabitanti manteneva una viva dissensione, e coglievano l’occasione nei tre giorni di Pasqua, quando solennizzavano i Piekisit (Vecchi), per venire a fatti d’arme, e sfogare i loro rancori. Le cause produttrici dei loro rancori dell’odio dei [……….], che indusse la colonia a scindersi in due partiti, hanno dovuto essere valevoli anche a dare una diversa denominazione ai rioni che abitavano. Nella platea della Curia Arcivescovile con Porcile nel 1469 e San Basile nel 1510 Vien ricordato il nostro paese col nome di Castrum Sancti Salvatoris, la denominazione che apparteneva a piano di Magazzino”

A questo punto è doveroso trare conclusioni e delineare una nuova è più appropriata strategia di studio interpretativo, dell’evento Vallija, le stesse divulgate senza ragione di essere storia o atti reali che appartengono a tutta la Regione storica, la stessa che così facendo, nel breve tempo non avrà più ragione di essere annoverato e riproposto con queste inadatte divulgazioni orali.

Notoriamente il sostantivo Vale, sta ad indicare il conviviale accompagnarsi e non essere mai soli, ezënj valè-valè, raccomandavano che le nostre madri dicevano al fratello che accompagnava la sorella adulta, o un fratello più piccolo, nell’andare da un posto ad un altro, in onore e sicurezza.

Ma era anche il recarsi ogni giorno nei campi a lavorare, che era semplice da attuare soli o senza un momento canoro conviviale, ironica e stimolante canzone, di genere, specie se diretta alla propria amata o amato.

Erano proprio questo modo di procedere a rendere piacevole il duro lavoro agreste; con canti di genere come annotava Scura su indicazione dei principi del canto di Torelli, in genere ad iniziare, erano le donne a cui rispondevano gli uomini, aprendo un suggestivo e stimolante susseguirsi di ironiche e sotto intese affermazioni.

Tutto avveniva con suggestivi e cavallereschi atteggiamenti, in forma malinconica alcune volte, ma sostanzialmente ironia di genere, dove ad essere poste in evidenza, erano le gesta di uomini o donne per la particolare attitudine, non solo fisica, ma questa, pur se piacevole sempre presentata e coperta da solide velature o similitudini ambientali.

Malinconiche sì, ma la maggior parte delle volte erano abbracci ideali o dichiarazioni d’amore, nei confronti del genere amato o ambito ad essere corrisposto.

Oggi tutto è tradotto e confuso in atti di guerra gli abbracci ideali in forma di ballo sono scambiati in atti di accerchiamento e pene di o ricatti da infliggere, ma non è cosi, infatti i conduttori generalmente due maschi per lato del semicerchio, rappresentano l’uomo, ovvero l’operosità o la forza, di contro  le ragazze o donne che lo completano, rappresentano la parte gentile, ovvero il corpo che genera, da difendere equando ti avvolge tutto diventa magia e genera specie, identità: la vita di quel popolo.

Le Valie non sono una festa di un popolo bellicoso, violento e bellicoso, pronto a presidiati e ricattarti, in quanto esse rappresentano la lucentezza e contengono tutte le cose migliori di ogni Arbër, in forma di generi, costui, credenza; i colori migliori che il genio degli Arbër ha saputo selezionare per riverberare a conferma dell’integrazione e il buon fine a cui si è addivenuti per la conservazione della identità del popolo più longevo del bacino mediterraneo.

Comments (0)

LA KEY OF TODAY - DI ALFRED MIRASHI MILOT - A NAPOLI (Gnë kjcë i shëtrumbùerë ndhë mesë thë sghjeroj Napulë)

LA KEY OF TODAY – DI ALFRED MIRASHI MILOT – A NAPOLI (Gnë kjcë i shëtrumbùerë ndhë mesë thë sghjeroj Napulë)

Posted on 30 marzo 2023 by admin

photo_2023-03-30_13-51-37 (5)NAPOLI (di Atanasio Pizzi Basile) – Sono stato in piazza Mercato, ad assistere all’assemblaggio dell’opera di Milot che apparirà, nel corso di quest’anno, in numerose città, le cui trame edilizie del passato, avranno modo di attivarsi come cunei culturali, in memoria di futuri multietnici in dialogo a venire.

Per giungervi come atto beneaugurante ho percorso la via del Lavinaio proveniente da Castel Capuano, senza passare, dove era il Castello del Carmine e, giunto sulla piazza ho salutato fraternamente l’artista e le autorità convenute, per l’inaugurazione ufficiale del manufatto arrivato dall’Albania.

L’opera, realizzata in acciaio corten, ha dimensioni ragguardevoli e per questo, non passerà inosservato, segnando grazie alle sue dimensioni, il valore indelebile di fratellanza e apertura di dialogo tra popoli.

Nel caso di Napoli, proprio quella Piazza per la sua storia, in forma di primati irripetibili di operosità, pur se mescolati con episodi, o meglio, solchi della memoria di tutti i suoi abitanti, restava in attesa di vedersi sollevati i veli, che impedivano, la tanto desiderata ripresa di attività e dialoghi, interrotti da tempo; mire e politiche senza dialogo comune del passato.

Quindi “Grande Merito” e onore sul campo ad Alfred Mirashi, detto “Milot”, per essersi incamminato in questa avventura, lui, proveniente dal centro di quella terra da noi Arbër ritenuta madre, è approdato esponendo questa sua opera, frutto dalla radice dell’educazione della sua famiglia natia; materna in arte sartoriale; e paterna in attività di pigmenti; aprendo così il percorso di dialogo smarrito tra Napoli e Albania.

Milot, approda non in un posto qualsiasi nella vasta area Metropolitana di Napoli, ma sceglie il centro antico, concentrandosi proprio in Pizza Mercato, lo stesso luogo dove un dialogo di “libero pensiero”, fu interrotto il pomeriggio alle ore 18, dell’undici di Novembre del 1799, iniziato secoli prima con l’eroe nazionale Giorgio Castriota, in quello stesso largo una mattina di primavera del 1464.

Oggi 30 marzo 2023, alle ore dieci, l’artista del “Nuovo libero pensiero”, apre alle nuove generazioni una via possibile, proveniente proprio dalla stessa regione Albanese.

La forma della chiave, rende merito alle attività di dialogo antico tra Napoli e Albania, un tempo due regni, storicamente uniti da patti di sostentamento dei familiari reali e del popolo in sofferenza perché migrante.

Un messaggio antico, prima con gli Angioini e poi con gli Aragonesi, dove gli attori protagonista di prima linea, sono l’eroe albanese con altri principi, tutti al seguire del re di Napoli in trionfo, dopo l’epica battaglia di Terrastrutta, nei pressi di Greci, il 18 agosto 1461.

La collocazione della chiave di Milot in piazza del Mercato a Napoli, apre un dialogo nuovo tra Albania e gli Arber, questi ultimi ancora numerosi, vivono e tutelano radici antiche, in forma di consuetudini e attività in oltre cento paesi dell’antico Regno di Napoli, oggi identificati come; “Regione storica diffusa degli Arbër”.

La chiave è il primo passo riconosciuto dalle autorità politiche culturali e della credenza, del Genius loci Albanofono, oggi come quello di ieri, lo stesso abitualmente posto in secondo piano a favore di altre forme, ormai vetuste e non più in grado di esprimere la forza di un componimento come quello realizzato da Milot.

Finalmente un evento nuovo, proveniente dall’Albania, qui nella antica capitale del regno, finalmente arrivano segnali nuovi, che non sono di mero vanto culturale, ma attività che superano i confini terreni e si riverberano come la luce del sole su tutto la terra.

Finalmente non solo lingua, ma arte storia fatta di cose materiali e immateriali come è la chiave torta o gli ambiti del costruito di Napoli tra spiaggi e pianoro della città greco romana, architettura e urbanistica Bizantina, la stessa che era realizzata in Albania e in ogni altro luogo dove si voleva tutelare e far germogliare le Cose dell’antica Albania.

Anche Milot ha seguito la strada che va dall’Albania a Brera per diventare figura di eccellenza; anche lui compone cose non parlanti ma silenziosi significati di fratellanza, senza prevaricazioni, il suo è acciaio forgiato con lo stesso entusiasmo dei battiti della macchina da cucire della madre, suoni mai dimenticati, per questo sono componimenti colmi di materni sentimenti, messaggi di matrimonio tra le genti del mondo.

Il suo è un traguardo che le istituzioni tutte dovrebbero tenere ben appuntato in agenda per le cose culturali del futuro, in senso di Genio.

Vero è che la chiave di questo artista, ha fatto più strada e trascinato tanto del mondo Arbanon e non solo, più di ogni altro evento senza arte, questa è la prova evidente che gli ambiti con protagonisti gli Albanofoni, non sono un mero esperimento in idioma o comunemente definita lingua altra.

Arbër e Albanesi devono essere grati a questo grande artista del centro della madre patria, per il forte riscontro mediatico raggiunto e da domani in poi avranno gli Albanofoni tutti, più luce nel mondo; lui non ha scritto libri, non ha composto alfabetari, ma come Luigi Giura, da Maschito, ha trafilato acciaio per costruire ponti di dialogo.

Ho salutato l’artista a manifestazione terminata, non prima di un fraterno dialogo, con tutte le autorità intervenute Partenopee e Albanesi in quanto rappresentante Arbër.

Un abbraccio terminato con una stretta di mano posata per tre volte a battere sul cuore mio e di Milot, un rituale mirato a sottolineare un patto di fraterna amicizia, che non smetterà mai di rigenerarsi nelle terre della regione storica diffusa degli Arbër, fatta di arte architettura e genio innovativo nato dell’Albania di ieri e in quella di oggi, per domani migliori.

Comments (0)

CALABRIA SPIAGGE E STORIE DI BRACCIA STESE VERSO IL CIELO A FAVELLAR IN LINGUA IGNOTA (i vetëmj nënghe ka shiok sàthe kukiaretë)

Protetto: CALABRIA SPIAGGE E STORIE DI BRACCIA STESE VERSO IL CIELO A FAVELLAR IN LINGUA IGNOTA (i vetëmj nënghe ka shiok sàthe kukiaretë)

Posted on 28 febbraio 2023 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

UN PELLEGRINO DEVOTO SEGUE LA VIA DEL SANTUARIO ANCHE SE VA IN CATTEDRALE

Protetto: UN PELLEGRINO DEVOTO SEGUE LA VIA DEL SANTUARIO ANCHE SE VA IN CATTEDRALE

Posted on 24 febbraio 2023 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

LA CRUSCA ANCHE PER LA LINGUA DELLA REGIONE STORICA DIFFUSA DEGLI ARBËR (Krùndja Thë ghjughës Arbërèshëvet The Shëprishiura)

Protetto: LA CRUSCA ANCHE PER LA LINGUA DELLA REGIONE STORICA DIFFUSA DEGLI ARBËR (Krùndja Thë ghjughës Arbërèshëvet The Shëprishiura)

Posted on 18 febbraio 2023 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

GJITONIA: GOVERNO LOCALE DIFFUSO, DELLE DONNE ARBËR

Protetto: GJITONIA: GOVERNO LOCALE DIFFUSO, DELLE DONNE ARBËR

Posted on 21 dicembre 2022 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Inserisci la tua password per visualizzare i commenti.

GJITONIA, SECONDO LA DIPLOMATICA DI UN PAESE ARBËR  (gjitonia, te krietë i katundëtë arbër)

Protetto: GJITONIA, SECONDO LA DIPLOMATICA DI UN PAESE ARBËR (gjitonia, te krietë i katundëtë arbër)

Posted on 09 novembre 2022 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: GJITONIA, SECONDO LA DIPLOMATICA DI UN PAESE ARBËR (gjitonia, te krietë i katundëtë arbër)

LE ORIGINI

Protetto: LE ORIGINI

Posted on 31 agosto 2022 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: LE ORIGINI

NAPOLI LA VENUS PARTENOPEA DEGLI ARBËR

Protetto: NAPOLI LA VENUS PARTENOPEA DEGLI ARBËR

Posted on 19 giugno 2022 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: NAPOLI LA VENUS PARTENOPEA DEGLI ARBËR

UN TEMPO ERA SCUOLA SOFIOTA OGGI CAMPO PER LUMINARIE

Protetto: UN TEMPO ERA SCUOLA SOFIOTA OGGI CAMPO PER LUMINARIE

Posted on 13 giugno 2022 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: UN TEMPO ERA SCUOLA SOFIOTA OGGI CAMPO PER LUMINARIE

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!