Categorized | In Evidenza, Storia

MONS. GIUSEPPE BUGLIARI – 12 MARZO 1813 – 1 SETTEMBRE 1888 Kùr fërnoi një moth

Posted on 23 febbraio 2013 by admin

NAPOLI ( di Atanasio Pizzi) – Adagiato su una spianata dei contrafforti presilani, a poco più di seicento metri sul livello del mare, tra poggi e valloni che degradano fino alle rive del Crati, si distingue per la sua particolare conformazione urbana, il piccolo agglomerato di Santa Sofia d’Epiro.

Francesco Bugliari e la Moglie Maria Pizzi, abitavano in questo paese nel corso del XIX secolo e precisamente nella cortina edilizia posta sul declivio a sud del Trapeso, da dove si poteva osservare l’affascinante scena dell’Appennino, che si sviluppa nella catena del Dolcedorme; verso levante con le montuosità che degradano nello Ionio e verso ponente i frastagliati e imponenti fianchi della Mula che coprono l’orizzonte del Tirreno.

I Bugliari come la maggior parte delle famiglie di origine arbëreshë viveva in questo paese una vita agiata tra la casa e i campi, da cui provenivano le risorse di sostentamento in  attività agro-silvo-pastorali; solida e nello stesso tempo razionale economia che rnon offriva alcun eccesso.

Era di sabato, quel 12 di Marzo del 1813, quando Maria Pizzi diede alla luce il figlio Giuseppe, che fu accolto e cresciuto sotto la vigile guida dei due genitori, i quali, lo formarono con sani principi morali, rispettoso per il prossimo, divenendo per lui  la fondamentale guida di tutto il suo percorso di vita.

Giuseppe Bugliari consapevole dell’indigenza familiare, da autodidatta riuscì a svolgere l’apprendistato necessario a essere accolto tra gli allievi del Seminario Vescovile di Bisignano; terminando in pochi anni il percorso d’istruzione grazie al suo elevato valore in campo filosofico e teologico.

Durante la sua ascesa di religioso e letterato non ebbe mai incarichi ufficiali, in quanto, fu per quasi tre decenni insegnante privato, ambito dai nobili casati, sia in Calabria Ultra sia in quella Citeriore.

Solamente al termine della sua carriera, per nomina di Papa Pio IX, riveste la carica di Vescovo e Presidente del Collegio Italo-Greco in S. Adriano.

La carica di guida didattica, spirituale ed economica del Collegio gli fu attribuita per il suo indubbio valore morale e religioso, doti essenziali per assumere la guida dell’istituto, siccome ormai alla deriva, andava riformato secondo gli antichi dettami per i quali era stato fondato.

Le sue indiscusse capacità di religioso eccelso, ebbe occasione di metterle in luce già quando asceso agli Ordini Minori, era richiesto in quanto ottimo predicatore, a tal proposito va ricordato in particolare l’orazione del due di maggio del 1835 a Santa Sofia d’Epiro, in onore del Patrono S. Atanasio l’Alessandrino.

Ordinato Sacerdote nell’aprile del 1837, gli fu offerta con insistenza dai dirigenti del Seminario Vescovile di Bisignano, una delle cattedre, che preferì all’insegnamento privato che gli consentiva di uscire dalla sua provincia per trasferirsi a Catanzaro, in casa dell’avvocato Ignazio Larussa, a formare i giovani rampolli di quella famiglia.

Nella capitale di Calabria Ulteriore, il Bugliari intrecciò molte relazioni con letterati di quella città ed avere così a sua disposizione le biblioteche private più rinomate per affinare sempre di più il suo grande bagaglio filosofico, letterale, e teologico.

Religioso per intimo convincimento, con tutto il rispetto e la dovuta obbedienza al capo della Chiesa, il Bugliari, non trascurò mai il percorso degli ideali, di libertà, indipendenza e unità dell’Ita­lia.

Negli anni in cui risedette a Catanzaro, ebbe la possibilità di confrontarsi con eminenti magistrati pres­so la Corte di Appello, tra i quali il Procuratore Generale Pasquale Scura, arbëreshë di Vaccarizzo e da parte della madre di costui, Rosa Ferriolo concittadina del Bugliari.

Fu proprio negli ambiti della provincia catanzarese, colmi di ideologie unitarie che instaurò solidi rapporti all’interno del gruppo dei liberali mazziniani.

Con essi partecipò alla divulgazione del giornale politico della Giovane Italia e per distribuirlo lo spinse a esporsi a rischi e pericoli.

A Catanzaro la Polizia Borbone aveva sentore che i liberali si comunicassero tra loro le notizie del giornale di Mazzini; il Bugliari era tra quelli che erano attentamente sorvegliati, ma per l’autori­tà che casa Larussa rappresentava in quella città non ebbe mai problemi.

Nell’autunno 1847, dovendosi recare a S. Sofia, durante il tragitto, in diligenza, da Tiriolo a Cosenza il Bugliari ebbe modo di viaggiare assieme a un Padre Gesuita.

La conversazione tra i due religiosi divenne ben presto animata; dalla teologia alla filosofia approdarono nel campo minato della politica.

Il Bugliari, manifestò esplicitamente le sue opinioni come d’altronde era convinta tutta la generazione liberale del 1848 e si rivolse al Gesuita con espressioni incaute.

Quest’ultimo prese atto di tali dichiarazioni; a quel punto il Bugliari si rese conto di essersi esposto in maniera incauta e con la persona sbagliata.

Giunti a Cosenza intorno a mezzanotte, il prete sofiota, scese dalla diligenza e prese alloggio in un albergo nei pressi della stazione di posta.

Il mattino seguente fu svegliato della polizia, il Gesuita lo aveva denunciato, per questo motivo venne condotto in commissariato e dopo essere stato minutamente perquisito, lo sottoposero a interrogatorio.

Rilasciato, giunse a S. Sofia, dove gli pervenne dopo pochi giorni, la condanna senza essere sottoposto ad alcun giudizio: l’esilio con divieto d’insegnare per sei anni ad Arena nella Calabria ultra.

In questa cittadina dopo poco tempo si ammalò di gotta e solo grazie all’intercessione del Barone Satrino, del Larussa e del Marchese Gagliardi, tutte famiglie che dal Bugliari avevano grande stima del prelato sofiota, ebbe ridotta la pena.

In seguito nel 1858 si trasferì a S. Sofia, per educare i figli di Raffaella Fasanella, nipote del Vicario Generale della Diocesi di S Marco e Bisignano.

Nel novembre del 1867, abbandona l’insegna­mento privato per dare idonea formazione culturale ai nipoti,  a Cosenza, allievi del rinomato Liceo Telesio.

Nel mese di ottobre del 1860 lo Scura rivestiva la veste di Ministro di Grazia e Giustizia a Napoli sotto il Governo Pro-Dittatoriale di Gari­baldi, avendo l’incarico di scegliere persone note, per coprire posti di fiducia, si ricordò del Bugliari, cui scrisse in Amantea per ben due volte, offrendo la carica di Prefetto della Biblioteca Na­zionale di quella città, con lo stipendio di seimila lire annue.

Il Bugliari ringraziò, perché uomo contemplativo, religio­so e maestro di scuola privata non ritenne appropriato insediare quel dicastero.

Nel 1870 i nipoti che erano stati posti alla sua guida si trasferirono a Napoli per completare gli studi presso quell’Università, con il Bugliari a giuda della loro formazione culturale.

Nell’autunno del 1873 e la primavera del 1874 la Santa Sede, per i tipi di Propa­ganda Fide, diede alle stampe in Roma i libri liturgici del rito gre­co cattolico, per distribuirle alle chiese di pertinenza arbëreshë in Calabria, Basilica, Abruzzo, Puglia, Sicilia oltre alle città di  Livorno, Roma, e Venezia.

Giuseppe Bugliari, lontano da ogni celebrità, fedele guida dei suoi nipoti, celebrava messa nella Chiesa nella zona dei tribunali e ogni sera accanto ai nipoti, mentre loro studiavano, lui leggeva libri liturgici messi a sua disposizione dal Canonico Sovrintendente alle chiese delle colonie Italo – greche, Rosario Frungillo.

Nelle lunghe serate di studio dell’inverno tra il 1874-1875 Giuseppe Bugliari ebbe modo di confrontare le nuove edizioni messe in stampa con quelle antiche conservate nell’arcivescovato partenopeo.

La sua preparazione letterale e la perfetta conoscenza di quei temi gli consenti di rilevare due er­rori dogmatici incorsi nella nuova edizione di Roma.

La creazione di una quarta persona nella Santissima Trinità, era il grave errore rilevato dal Bugliari.

Preoccupato per la gravissima svista editoriale, dato alle stampe, scrisse due relazioni, dense di cognizioni teologiche e dogmatiche, permettendosi in conclu­sione di suggerire il ritiro dell’edizione diffusa e la ristampa di una nuova, idoneamente corretta.

Consigliato anche dal Mons. Frungillo, che pur riconoscendo il grave errore, non si ritenne idoneo a disquisire nei meriti messi in luce dal Bugliari, facendo inviare, a sua firma, le relazioni a Roma.

Nel gennaio del 1875 la Congregazione di Propaganda, appena ricevute le rela­zioni, richiese informazioni su chi fosse il prelato Giuseppe Bugliari da Santa Sofia,  sia al Frungillo che alla Curia di S. Marco e Bisignano, senza che il sacerdote ne fosse informato.

Domenica primo agosto del 1875, il Bugliari nell’ora del vespro fu invitato dal Frungillo a recarsi nella Catte­drale partenopea, ricevuto dal superiore all’interno del sacro perimetro, gli venne comunicato che il Ponte­fice nel Concistoro privato, lo aveva nominato Vescovo greco del Collegio di S. Adriano in Calabria.

Il Bugliari, che non era abituato alla ribalta che gli avrebbe dato questa promozione fu convinto ad accettarla dal Frungillo, dal prof. Vincenzo d’Orsa, dall’avv. Luigi Masci e di tanti altri della colonia albanese residenti a Napoli, in quanto quella era un passo in avanti che faceva tutta la comunità albanofona e fu solo allora che accolse la nomina.

Nella prima decade di settembre 1875, il Papa Pio IX, nomina il Sacerdote di rito greco Giuseppe Bugliari Vescovo di Dansara in partibus infidelium e gli conferisce la facoltà di ordinare i sacerdoti di rito greco nelle province di Calabria e Basilicata.

Eseguite tutte le pratiche in data 15 aprile 1876 fu fir­mato il R. Decreto con il quale Bugliari era eletto Presidente del Collegio di S. Adriano e gli concedeva l’Exequatur come Vescovo Ordinante per gli Italo-Greci di Calabria e Basilicata con nota del 30 aprile 1876  n° 1645.

Mons. Bugliari, che in quei tempi risiedeva a Napoli,  solo nell’agosto successi­vo raggiungere la sede dell’istituto, poiché dovette prima ristabilirsi per gravi problemi di salute.

L’elezione di Giuseppe Bugliari a Vescovo fu per le comunità albanofone negli ambiti di Calabria e Lucania, come una nota stonata.

Infatti egli era un prete vissuto prevalentemente fuori dai contesti minoritari per circa quattro decenni, in oltre era stato formato nel Seminario di Bisignano senza essere stato tra gli alunni al Collegio di Sant’Adriano, in poche parole era quasi uno sconosciuto.

Alla sorpresa iniziale, si diede subito avvio a quelle note vicende interrotte nel agosto del 1806, trame oscure che avevano accompagnato la storia del Collegio da quando venne trasferito a Sant’Adriano.

I residenti di quegli ambiti, si vedenro sfuggire la gestione dello svuotato scrigno e ipotizzarono che l’autore di ciò fosse il Frungillo da Napoli e si recarono presso di lui.

Proveniente dalla gjitonia di Moormorica, una dama istruita dai mandanti locali, abile esperta in questo tipo di mansioni, grazie anche alla sua avvenenza, descrisse il Bugliari come una persona di dubbia morale, riprendendo persino lo stesso Frungillo per aver fatto una scelta, che non avrebbe fatto il bene del Collegio, invitandolo a rivedere la sua decisione.

Monsignor Frungillo, che con le doti della nobile donna e le relazione che essa intrecciava aveva una lucida visione,  poiché era già stato in quegli ambiti come ispettore, a quell’atteggiamento ambiguo, scortese e inconcepibile, s’indispose e con la sua proverbiale calma, moderazione, prudenza e riser­vatezza rispose: “Signora, i Vescovi li fa il Papa, e non io; le chiacchiere sono chiacchiere e i fatti sono fatti; Monsignor Bugliari è un distinto soggetto, di retta coscienza e di mente elevata, egli ha dato buone prove di sé; e farà il bene del Collegio; le nomine dei Vescovi non si possono revocare, mette­te quindi l’animo in pace, e non se ne parli più”.

Il 3 agosto 1882 finalmente Mons. Bugliari s’insediò nel Collegio rivestendo la duplice funzione, vacante da troppo tempo, di Presidente e Vescovo Ordinante per gli Albanesi di Calabria e Basilicata.

Mons. Bugliari amministrò correttamente l’Istituto, mise il vitto in appalto e diede avvio alle fondamenta del pareggio del bilancio, dando avvio all’ispezione della 4a e 5a ginnasiale.

Questo compito fu affidato, addivenendo ad un lodevole risultato, al prof. Kerbacker titolare di sanscrito nell’Uni­versità di Napoli.

La gestione per la riforma del collegio era ormai avviata, furono risolti un numero rilevante di giudizi in via bonaria, che da molto tempo travagliava la vita del Collegio con gli ap­paltatori del dazio consumo, si mise in vendita con trattative private il legname della Grancia di Paola  e il ricavato reinvestito favore dello Stabili­mento sul Gran Libro del Debito Pubblico.

Anche se l’operazione non venne conclusa definitivamente, servivano i permessi sulla contabilità dello Stato, ed è per questo che il Bugliari si recato personalmente a Roma per esporre al Ministero della Giustizia la bontà   delle scelte strategiche ed economiche.

In occasione di questa visita a Roma il Vescovo Bugliari venne ricevuto dal nuovo Papa Leone XIII che di lui conosceva la vicenda della correzione dei testi e per questo gli fece dono di un calice d’oro che fu messo a disposizione dei possedimenti Vescovili.

Nel 1885, peggiorate le sue condizioni fisiche, fece atto di grande coerenza e si recò a Roma per consultarsi direttamente con il Cardinal Prefetto di Propaganda e con il ministero riguardo al suo ritiro a vita privata oltre alle scelte da attivare per la nuova definizione dell’Istituto.

Il Cardinal Prefetto, riconosciuta la necessità del Bugliari, approvò la determinazione, autorizzandolo a concentrarsi col Governo come meglio stimare per la direzione del Collegio.

Dal ministero ebbe la seguente risposta: Lei, Monsignore, si è occupato delle cose di S. Adriano con molto zelo e intelletto, sarebbe dovuto essere nominato Vescovo quaranta anni addietro, per farlo rifiorire come lei ha ipotizzato; ora l’età e la cagionevole salute non le permettono di lavorare più adeguatamente.

Il progetto che tracciò scrupolosamente il Bugliari, in accordo con le istituzioni politiche e religiose romane, preferì delegarlo ad altri, poiché ormai aveva avviato le più idonee strategie, per le quali era stato designato alla guida dell’istituto, decisioni che in pochi anni sarebbero state poste in atto.

Monsignor Bugliari alla fine del 1885 ritornò a S. Sofia, abbracciato dalla quiete della vita di quel luogo ameno, senza tralasciare le sue mansioni spirituali, amministrando la cresima, ordinare i sacerdoti di rito greco e  aggiornando scrupolosamente la sua corrispondenza vasta e complessa.

Affaticato dall’età, dalla gotta cronica, sottoforma cachettica e complicata a broncorrea, venne a mancare nell’abitazione a ridosso del Trapeso di S. Sofia d’Epiro la sera di sabato primo settembre 1888, la sua salma fu tumulata nella chiesa di S. Atanasio del  paese natio.

Tratto da:

Biografia del Vescovo Giuseppe Bugliari;

Il Pontificio Collegio Corsini;

Comments are closed.

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!