Posted on 08 dicembre 2011 by admin
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – Tre parroci di rito bizantino, alla guida di altrettante parrocchie di centri italo-albanesi del cosentino, sono stati gratificati del titolo di “protopresbitero”, ossia arciprete.
Il riconoscimento, derivante dagli incarichi espletati e dalla matura età, è stato conferito ai papàs Pietro Minisci, Vittorio Scirchio e Pietro Lanza, da anni a capo rispettivamente delle parrocchie di S. Cosmo Albanese, S. Giorgio Albanese e di quella di rito orientale del SS Salvatore a Cosenza.
L’atto di conferimento di tale dignità ecclesiastica, segno di apprezzamento dell’attività pastorale svolta dai tre parroci, è stato sottoscritto da monsignore Salvatore Nunnari, arcivescovo metropolita di Cosenza-Bisignano, vice presidente della Conferenza Episcopale Calabrese e dall’agosto 2010 amministratore apostolico della diocesi cattolica di rito bizantino, italo–greco–albanese di Lungro.
Posted on 10 settembre 2011 by admin
NAPOLI (di Atanasio Pizzi) – Tommaso Campanella nacque a Stilo in provincia di Reggio in Calabria il 5 Settembre 1568, di umili origini, si distinse fin dalla prima giovinezza per la prodigiosa memoria e la grande capacità di apprendimento.
L’epoca del Campanella è un tempo ricco di grandi e drammatici contrasti: la rottura definitiva dell’unità del mondo cattolico, da un lato, porta con la Riforma, alla maturazione delle premesse storiche poste dall’Umanesimo e dal Rinascimento; dall’altro, si da inizio, in l’Italia e in particolare nel Mezzogiorno ad un lungo periodo d’involuzione politica e sociale, che vede nascere e fiorire la Controriforma e stabilizzarsi la dominazione congiunta dell’impero di Spagna e dell’inquisizione.
Fra Tommaso 1582 entrò nell’ordine domenicano, dove ricevette una prima formazione filosofica di stampo aristotelico.
Trasferitosi nella capitale partenopea nel corso del 1590, pubblicò gli otto libri della Philosophia sensibus demonstrata, una difesa della filosofia di Telesio dagli attacchi degli aristotelici.
Dopo due anni, per un’accuse infondate e di oscure origini, a cui era abituato a rispondere con la frase: ho consumato più olio io che vino i miei accusatori, fu processato dal tribunale del suo ordine religioso e costretto a rientrare in Calabria. Continue Reading
Posted on 20 aprile 2011 by admin
ARBERIA (di Adriano Mazziotti) – Cristòs Anèsti (Cristo è risorto). E’ il canto di gioia che da mezzogiorno del sabato di Pasqua, viene intonato nelle chiese dei centri arbëreshë ricadenti nella giurisdizione della eparchia di Lungro, ancora legati alla tradizione religiosa della Chiesa orientale, che “per la festa delle feste” scrivono una pagina significativa, ricca di suggestivi e antichi rituali.
Canto in greco, Kristòs Anèsti, ripetuto da sabato, per quaranta giorni fino alla festa dell’Ascensione in tutte le funzioni religiose, quasi a marcare la gioia della comunità cristiana profondamente coinvolta nel dare l’annuncio della vittoria di Gesù sulla morte.
E’ la Pasqua di Resurrezione, la ricorrenza più ricca di tradizioni e per questo la più importante, forse più del Natale; perchè da venti secoli ripropone puntualmente il fondamento della morte e della resurrezione, che vanno al di là del fatto personale di Cristo, per diventare fatto storico, di tutta l’umanità.
Non a caso questa Festa cade sempre in primavera, stagione durante la quale la natura risorge e rifiorisce. Continue Reading
Posted on 19 aprile 2011 by admin
Posted on 28 febbraio 2011 by admin
SAN DEMETRIO CORONE (di Adriano Mazziotti) – Nei centri albanofoni di confessione cattolica e di tradizione greco-bizantina, quella di sabato 26 febbraio è stata una giornata velata di profonda tristezza, dedicata alla riflessione, alla preghiera e caratterizzata dal massiccio pellegrinaggio di fedeli nei cimiteri.
E’ stato il giorno commemorativo dei “defunti arbëreshe”, l’ appuntamento religioso più caratterizzante, partecipato e sentito nei centri calabro-albanesi.
Una commemorazione nel corso della quale si accentua, ancora più della ricorrenza latina del due novembre, il legame costante con chi ha lasciato questo mondo per sempre.
Una giornata strettamente legata alla simbologia della Resurrezione, che oscilla in dipendenza delle festività pasquali ed esattamente cade il sabato precedente la domenica di Carnevale e quindici giorni prima dell’inizio della Quaresima.
Per gli arbëreshë si tratta di una vera “festa dei morti”, celebrata alle soglie della primavera che prende il posto dell’inverno, in un periodo dell’anno in cui la natura incomincia lentamente a svegliarsi e a rinascere.
Probabilmente proprio per questa convinzione, sulla scia di una tradizione che si perde nella notte dei tempi e piena di significati religiosi, si pensa che le anime dei defunti nel giorno dedicato alla loro memoria lascino per l’intera settimana i luoghi di riposo eterno per ritornare tra i vivi, visitando quelle che una volta erano le loro abitazioni. Continue Reading
Posted on 27 ottobre 2010 by admin
NAPOLI – (di Atanasio Pizzi)
Era l’alba del 18 giugno 1944, il cielo si mostrava terso e durante tutta la notte c’erano state abbondanti precipitazioni piovose.
In paese tutti si preparavano ad accogliere in un corale e caloroso abbraccio il nuovo prete, padre Giovanni Capparelli da Acquaformosa.
La giornata era frenetica e tutti si aspettavano il prete giusto che desse continuità alla onorabile storia eclesiale sofiota.
Le ore passavano e la Balilla che tutti si auspicavano di vedere non appariva, ka bota kukie, ormai era l’imbrunire e i sofioti avevano quasi tutti raggiunto delusi le proprie case.
All’improvviso il vociferare di porta in porta annunciò che il nuovo prete era arrivato, in ritardo, poichè i danni provocati dal maltempo della sera prima lo aveva costretto a fare un giro più lungo, ironia aveva voluto che forata una ruota avevano penato per un giorno intero a Terranova da Sibari per poterla riparare. Continue Reading
Posted on 20 ottobre 2010 by admin