Archive | In Evidenza

PARABOLA RELIGIOSA E LA SUA CENTENARIA DERIVA

PARABOLA RELIGIOSA E LA SUA CENTENARIA DERIVA

Posted on 14 febbraio 2019 by admin

PARABOLA RELIGIOSA E LA SUA CENTENARIA DERIVANAPOLI (Di Atanasio  Basile Pizzi) – Quando il buon pastore latino fu nominato frettolosamente greco, nel 1876, molti immaginavano potesse porre rimedio alla pericolosa deriva innescata sui territori Sanseverinensi e limitrofi.

I recinti dove si credeva, pascolassero pecore per addomesticare antiche terre, erano invece diventati teatro di prevaricazione latina o zona franca per intenti di una fratellanza impossibile.

Il saggio pastore doveva dare seguito al progetto antico che ostinatamente, mirava ad assoggettare l’oriente all’occidente, auspicando di coinvolgere i pastori ortodossi nella struttura piramidale latina.

Gli esuli pastori con i loro greggi, hanno tenuto testa ai turchi per non essere piegati in terra natia e poi quando la sopportazione aveva superato i limiti preferirono insediarsi in ambiti paralleli per allevare identiche radici; tuttavia e nonostante tutto dopo sei secoli, sono stati raggiunti da alias e messaggi subliminali turchi, in ultimo da alcuni decenni, non è stata una buona cosa veder scorrere al nostro fianco l’identica sopraffazione che li costrinse alle pene dell’esilio.

In Puglia, Campania, Basilicata e Calabria le vicende relative, all’identità divina e terrena, sono state sottoposte a simili vicende; prima lasciati ai loro riti; in seguito sottomessi a quelli latini ritenuti meno blasfemi, (vedi la storia dei paesi del Vulture, del Tarantini, del Beneventano/Avellinese e Cosentino sanmarchese, solo per citarne alcune; ma comunque mai lasciati liberi di esprimere i loro valori originari.

Tuttavia chi riesce a uscire indenne allo sterminio dei gregge è l’alta Calabria ionica, che per atti stipulati anticamente non si è potuto rimaneggiare al volere latino.

Ma come si sule dire, l’occasione non va combattuta ma utilizzata per i piropi fini, ed ecco che dal settecento un’annosa piaga fu utilizzata intelligentemente secondo i riti di una crociata mai dismessa; la chiamarono una porta aperta rivolta all’oriente ostinato.

La porta doveva servire ad allargare le basi della piramide per avvicinarsi  di più al cielo,omettendo di precisare che al vertice  avrebbe preso posto il sacro romano.

Chiaramente realizzare un’istituzione religiosa cosi distante da Roma era un rischio che doveva essere opportunamente arginato; ragion per cui, ad allevare e formare i nuovi pastori era l’istituzione corsina, ma la nomina era di pertinenza “terza” fuori le mura di quel complesso.

Il pastore verificatore doveva confermare la genuinità di matrice romana, vestita di ornamenti orientale; false vesti, pericolose bolle di un caseario romano.

Una parabola formativa che fu interrotta quando l’istituto, preso d’assalto dalle frange civili, venne indirizzato per formare e istruire il popolo citeriore secondo la visione  dell’unita italiana, per cui per oltre cinque decenni, invece di pastori di dubbia capacità per le stesse istituzioni che li formavano, si formarono brillanti menti, che resero quella regione modello di intelligenza..

Terminata la parabola politico culturale, riprese l’infinita crociata di avvicinamento dei pastori romani con quelli greci.

Per dare ancora più linfa al progetto fu incaricata un saggia del luogo, egli conosceva tutti i risvolti e le pieghe che avevano subito quelle mura di indirizzamento; il pastore latino/greco, dopo aver stilato due rapporti dettagliati, il primo per lo stato laico ed il secondo per quello clericale, forni gli elementi indispensabili, che studiati attentamente per oltre tre decenni, consentirono di realizzare la scissione in tre segmenti, dello storico monumento di formazione.

Il tempo intanto scorreva imperterrito, senza nessun miglioramento di indirizzamento pastorale degli ambiti sottoposti alla guida dei nuovi pastori, solo dopo cinque decenni, un papa accompagnato in pellegrinaggio da un saggio Ullanese diede un nuovo impulso alla parabola pastorale nel 1963.

E nel mentre nei territori citeriori, si produceva un vortice crescente che disorientava vecchie e nuove generazioni, l’Ullanese per la sua capacità di lettura  portava avanti un lavoro raffinato di tessitura che oggi viene considerato come l’unico  e solo manufatto in lana orientali ed occidentali portato a buon fine.

La stessa tela che qui nella Calabria Sanseverinense, non essendo stata compresa, è disfatta giorno per giorno; a questo punto è spontaneo chiedersi: è valsa la pena fare parte di quel gregge di esausti esuli, se i loro preziosi filamenti si vendono per poco più di trentatré danari e senza rispetto di chi detiene la la formula della materia prima.

pochi minuti prima che iniziasse 2019-02-14

Commenti disabilitati su PARABOLA RELIGIOSA E LA SUA CENTENARIA DERIVA

LA TUTELA DISARMATA DELLA CULTURA ARBËRESHË

Protetto: LA TUTELA DISARMATA DELLA CULTURA ARBËRESHË

Posted on 10 febbraio 2019 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: LA TUTELA DISARMATA DELLA CULTURA ARBËRESHË

ANALISI PER SCEGLIERE LA MIGLIORE RADICE ARBËRESHË (shiesa)

Protetto: ANALISI PER SCEGLIERE LA MIGLIORE RADICE ARBËRESHË (shiesa)

Posted on 31 gennaio 2019 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: ANALISI PER SCEGLIERE LA MIGLIORE RADICE ARBËRESHË (shiesa)

Ai Sindaci della “Regione storica Arbëreshë” 	di Abruzzo, Calabria, Campania, Lucania Molise, Puglia e Sicilia

Ai Sindaci della “Regione storica Arbëreshë” di Abruzzo, Calabria, Campania, Lucania Molise, Puglia e Sicilia

Posted on 28 gennaio 2019 by admin

BELLEROFONTE DIFENDE LA REGIONE STOEICA DALLE ANGHERIE DI CHIMERAeNAPOLI (di Atanasio Pizzi) –                                                      

Ai Sindaci della “Regione storica Arbëreshë”

di

               Abruzzo, Calabria, Campania, Lucania Molise, Puglia e Sicilia

                                                                                                                      

 

Oggetto: 2019 La Regione storica Arbëreshë, attuazione della mutua tutela sociale, storica, culturale e dell’idioma.

 

L’esigenza di dover tutelare urgentemente, la storia e sostenitore l’eccellenze della regione storica in oggetto mi porta a scrivere questa mia, avendo lucidamente chiaro quanto hanno lasciato d’indefinito le manifestazioni e gli incontri culturali che da tempo sono posti in essere, per la valorizzazione, la tutela e il rilancio della Regione storica Arbëreshë.

Ostinarsi a tutt’oggi nel consorziarsi per valorizzare riconosciuti e palesi errori storici, linguistici, consuetudinari e religiosi, non aiutano la vostro opera di Amministratori, che poi rappresenta un frammento che si aggiunge alla storia dei Katundi  e degli Arbëreshë

Volendo solo precisare l’errato appellativo ovvero, arberia, che non trova alcuna logica o  senso, urge una presa di posizione forte, ferma e decisa per evitare che il patrimonio storico culturale di cui sono ancora intrisi i vostri comuni (Kushetë), vada definitivamente perso.

L’anno appena trascorso ha visto protagonista Giorgio Castriota, il Grande condottiero e bandiera Albanese, manifestazioni genericamente di profilo discutibile e senza alcun senso storico, un dato valga per tutti, la poca conoscenza degli avvenimenti oltre agli aspetti caratteriali, sociali ed educativi del valoroso arbëreshë; segno indelebile che denotata la leggerezza con cui il famoso condottiero viene appellato con l’alias “Scanderbeg”  İskender Beğ  pronuncia  turco-ottomano del nome con cui fu battezzato, secondo il rito turco, all’età di sette anni dopo la rituale circoncisione.

Ebbene, noi che siamo arbëreshë e per colpa dei turchi abbiamo dovuto abbandonare le terre natie, dopo sei secoli di patimenti ricordare il valoroso condottiero, secondo i messaggi subliminali di essenza turca, mi sembra paradossale e fuori da ogni logica di rispetto e buon senso.

Se alla base dei prodotti editoriali, di ricerca, divulgazione e appuntamenti pubblici, passano questi messaggi in maniera gratuita, anzi, innalzati con le somme della legge 482 del 1999, immaginate nel sottobosco delle piccole figure locali, cosa possa scorrere senza regola, garbo e rispetto del patrimonio, oltre al rispetto per i dei patimenti dei nostri avi, gli uomini migliori della Regione storica Arbëreshë.

Alla luce dell’inesorabile deriva innescata per la scarsa professionalità e titolarità di ricerca (ui quanto negli ultimi tempi l’arte dell’apparire ha preso il sopravvento) vi esorto a riunirvi, Voi Sindaci in Consorzio Culturale, sotto la sigla (S.H.Ë.P.I.T.) “Sindaci HarbËr per la Promozione degli Itinerari Territoriali” e tenere alta l’attenzione verso il territorio e le genti arbëreshë che vi risiedono, in tutto valorizzare il Genius Loci; l’unica alternativa allo spopolamento diffuso, che vivono tutti i territori  meridione del pianeta.

Nell’attesa

Vi Saluto      

Napoli 2019-10-28

 

P.S.

Le procedure per le caratterizzazioni utili alla difesa della Regione Storica Arbëreshë saranno eventualmente discusse, a seguito di un gradito Incontro di Approfondimento.

Commenti disabilitati su Ai Sindaci della “Regione storica Arbëreshë” di Abruzzo, Calabria, Campania, Lucania Molise, Puglia e Sicilia

“L’ARBËRESHË: UN IDIOMA INTIMO”

Protetto: “L’ARBËRESHË: UN IDIOMA INTIMO”

Posted on 27 gennaio 2019 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: “L’ARBËRESHË: UN IDIOMA INTIMO”

IL GENIUS LOCI ARBËRESHË, ANALISI E RICOLLOCAZIONE ECONOMICA/CULTURALE

Protetto: IL GENIUS LOCI ARBËRESHË, ANALISI E RICOLLOCAZIONE ECONOMICA/CULTURALE

Posted on 25 gennaio 2019 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: IL GENIUS LOCI ARBËRESHË, ANALISI E RICOLLOCAZIONE ECONOMICA/CULTURALE

UNA MATITA ROSSO BLU PER DELINEARE LA REGIONE E CORREGGERE

Protetto: UNA MATITA ROSSO BLU PER DELINEARE LA REGIONE E CORREGGERE

Posted on 19 gennaio 2019 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: UNA MATITA ROSSO BLU PER DELINEARE LA REGIONE E CORREGGERE

LA PARABOLA DEGLI ARBËRESHË

Protetto: LA PARABOLA DEGLI ARBËRESHË

Posted on 18 gennaio 2019 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: LA PARABOLA DEGLI ARBËRESHË

CRONACA DELLA MIA VITA IN GRIGIOVERDE (di Adriano Mazziotti)

Protetto: CRONACA DELLA MIA VITA IN GRIGIOVERDE (di Adriano Mazziotti)

Posted on 15 gennaio 2019 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: CRONACA DELLA MIA VITA IN GRIGIOVERDE (di Adriano Mazziotti)

AVENDO AVUTO UN INVITO AD ASCOLTARE PER INTERVENIRE, VI INVIO QUANTO:

Protetto: AVENDO AVUTO UN INVITO AD ASCOLTARE PER INTERVENIRE, VI INVIO QUANTO:

Posted on 10 gennaio 2019 by admin

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Commenti disabilitati su Protetto: AVENDO AVUTO UN INVITO AD ASCOLTARE PER INTERVENIRE, VI INVIO QUANTO:

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!