Archive | Folklore

PRO-LOCO ZHURIAN – SI RINNOVA IL BABBO NATALE ITINERANTE, MOMENTI DI GIOIA NON SOLO PER I BAMBINI MA ANCHE PER GLI ANZIANI

Posted on 27 dicembre 2011 by admin

GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – Ancora una volta la pro-loco Zhurian ha portato a termine con il suo Babbo Natale Itinerante le attività del 2011.Una manifestazione che si trascina da oltre 10 anni. Un Babbo Natale arricchito di una novità da quest’anno,Vanessa (il nome del cavallo) ed il suo calesse, oltre a portare gioia ai bambini del paese (vedi foto), ha portato un gesto di sollievo anche ai tanti anziani del paese che vivono soli (vedi foto). Antonio Summa, proprietario del cavallo di nome Vanessa, ha riferito: “sono anni che si rinnova questa tradizione alla vigilia del Natale portando doni nelle case dei bambini con i mezzi più svariati. Abbiamo iniziato con motocarri, trattori fino ad arrivare al cavallo, gioia per i bambini. Questa manifestazione la facciamo spinti non solo dalla tradizione, ma soprattutto dal cuore, indipendentemente da chi partecipa come figurante e come famiglia”. Annalisa Pipolo emigrata a Milano, si trova in questi giorni a Ginestra dai genitori, è la prima volta che vede il Babbo Natale itinerante: “una manifestazione ricorrente di questo periodo dove nei piccoli centri si rievoca di più l’atmosfera natalizia, rispetto alla città. Complimenti alla pro-loco”. Il momento più esaltante e commovente di questo evento è stato quando dagli anziani del paese, alla vista dei Babbo Natale,usciva un sorriso.

Le foto riprendono momenti del Babbo Natale Itinerante.

Comments (0)

CHIESA MADRE SAN NICOLA VESCOVO – UN PRESEPE ORIGINALE REALIZZATA DALL’ARTISTA LINA DI BARI.

Posted on 27 dicembre 2011 by admin

GINESTRA (di Lorenzo Zolfo) – Tutte le chiese in questi giorni si arricchiscono di un elemento tipico del Natale, il presepe. Quello realizzato nel piccolo centro arbereshe, superando anche l’avversità dello spazio ristretto, è abbastanza originale. Con muschio e tronchi d’albero veri è stato riprodotto il tipico paesaggio natalizio, in più i pastori sono stati coperti con vestiti fatti a mano, come anche le pecore. Autore di questo originale presepe, Lina Di Bari, artista di Ginestra, residente a Nola, insieme al fratello padre Luigi, francescano,che si diletta nel riprodurre manufatti ed opere artistiche. Questo presepe ha ricevuto i complimenti anche dal parroco don Severino, durante la santa messa del giorno di Natale.

La foto ritrae il presepe di Lina Di Bari.

Comments (0)

X edizione del concorso di poesia “Principe Giorgio Castriota Scanderbeg”

Posted on 05 febbraio 2011 by admin


 “VATRA ARBËRESHE” – ONLUS

Associazione Culturale di Minoranza Linguistica Storica d’Italia di Coordinamento per il Piemonte

confederata  F.I.A.P (Federazione degli Italo-albanesi e Albanesi in Piemonte)

Sede Operativa: Via S. Giorgio, 19 – 10023 CHIERI – C.F. 90018600016

Corrispondenza: C.P. 182 – 10023 CHIERI – Tel. 3403617860 / 3384444732 – Fax 0119422176

Sito: www.vatrarberesh.it  –  E-mail: info@vatrarberesh.it 

                                                                                                                                  Chieri, 19.01.2011

 

                                               Alla c.a.          Sigg. Sindaci dei Comuni Arbëreshë

                                                                       Sigg. Dirigenti Scolastici delle Scuole Arbëreshë

                                                                     Sigg.  Insegnanti, Cultori, Riviste e amici arbëreshë

 

Oggetto: X edizione del concorso “Principe Giorgio Castriota Scanderbeg”

L’ Associazione culturale “Vatra Arbëreshe” Onlus di Chieri (TO), attiva sulle tematiche della socializzazione, dell’educazione, dei rapporti generazionali, della cittadinanza attiva e solidale, fin dalla sua fondazione avvenuta nell’anno 2000, ha tenuto costanti rapporti con tutte le Istituzioni delle comunità albanofone d’Italia.

Per quanto detto, ha promosso la conoscenza delle radici storiche degli arbëreshë, valorizzando fatti, personaggi e tradizioni culturali generali e specifiche dei vari paesi, consolidando le relazioni profonde con il confronto su valori e stili di vita, aprendo le porte alla storia, convinti che chi ascolta entra in contatto e si mette in relazione tra passato, presente e futuro.

Tra gli obiettivi che “Vatra Arbëreshe” si prefigge, vi è quello di coinvolgere la scuola e il territorio in cui essa è inserita e di cui la stessa è soggetto attivo e coinvolto nelle trasformazioni in atto, in un confronto attivo e di collaborazione volto al recupero e alla valorizzazione della lingua arbëreshe.  

Alla luce di queste considerazioni, con la speranza che insegnanti, alunni e famiglie vogliano condividere con noi tali finalità, Vi invitiamo a partecipare alla X edizione del concorso “Principe Giorgio Castriota Skanderbeg” che è rivolto agli alunni della:

– scuola primaria;

– scuola secondaria di primo grado;

– scuola secondaria di secondo grado – per gli studenti non ancora maggiorenni;

       Per maggiori dettagli, si allega alla presente il regolamento del bando di concorso.

       Gentili Amici, ringraziandoVi per la preziosa collaborazione, con l’occasione porgo i miei più cordiali saluti unitamente al Consiglio Direttivo di “Vatra Arbëreshe”.           

                                                                                                                 Per “Vatra Arbëreshe”

Il Presidente Prof. Vincenzo Cucci

Per ulteriori informazioni: 

Segretario del concorso Antonio Gioseffi  – Cell. 388.4444732      

E-mail:  info@vatrarberesh.it

Comments (0)

QUASËN KRISHTLINDJET

Posted on 19 dicembre 2010 by admin

NAPOLI – (di Atanasio Pizzi)

Dal tredici di dicembre, giorno in cui si festeggia Santa Lucia si da inizio ufficialmente al periodo pre natalizio, dodici giorni che conducono al Natale rinnovando secolari tradizioni popolari e  usanze suggestive, alcune delle quali sfumate o ormai scomparse e rievocati dalla memoria degli anziani.

Dodici giorni, come i mesi dell’anno e come tali ognuno di essi rappresenta un mese a cui associare similmente l’andamento meteorologico, detti mùejrat, osservati speciali da tutti gli albanofoni, essendo l’economia primaria basata sull’agricoltura, conoscere preventivamente l’andamento meteorologico aiutava e aiuta le strategie agricole dell’anno seguente.

Tradizione antichissima per la quale gli albanofoni annotavano l’andamento meteorologico di ogni giorno dal 13 al 24, poiché avrebbero anticipato quello dell’anno seguente. Continue Reading

Comments (0)

IL SANGUE ALBANOFONO DIMENTICA LE PROPRIE ORIGINI?

Posted on 21 ottobre 2010 by admin

La manifestazione folcloristica atta alla valorizzazione della comunità albanofona, fu pianificata e di seguito realizzata a partire dal 10 maggio 1959, otto giorni dopo la festa del 2 Maggio in onore a Sant’Atanasio il Grande, (l’ottava di Sant’Atanasio).

I padri fondatori a cui va rivolto il nostro affettuoso ricordo, sono stati: il segretario comunale A. Bugliari, Continue Reading

Comments (0)

Advertise Here
Advertise Here

NOI ARBËRESHË




ARBËRESHË E FACEBOOK




ARBËRESHË




error: Content is protected !!